Archivio Storico Italiano 1921- 1970

→ Anno 1970


  • Galletti A. I.
    Considerazioni per una interpretazione dell’Eulistea, 1970, p. 305

  • Fiaschini G.
    A proposito di Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento, 1970, p. 335

  • Nardi P.
    Recenti studi di storia dell’eresia in Siena nel Cinquecento, 1970, p. 345

  • Marchetti V.
    La storiografia ungherese sul rapporto tra la critica antitrinitaria sozziniana e le origini dell’unitarismo transilvano del Cinquecento, 1970, p. 361

  • Mazzei R.
    La vita economica a Lucca agli inizi del secolo XVII, 1970, p. 407

  • Cardini F.
    Una licenza di Niccolò IV all’ospedale di San Gallo, 1970, p. 469

  • Tori G.
    Nicolao degli Onesti, Vicario di Paolo Guinigi, e la visita a Montecarlo di Gregorio XII (26 gennaio 1408), 1970, p. 475

  • Dahlmann F. C. – Waitz G.
    Quellenkunde der deutschen Geschichte, 1970, p. 491

  • Temolo A. C.
    Crispi, 1970, p. 497

  • Castronovo V.
    La stampa italiana dall’unità al fascismo, 1970, p. 505

  • Fantappiè R.
    Le più antiche carte del monastero di San Salvatore di Vaiano, 1970, p. 157

  • Torre A.
    La data della morte di Filippo arcivescovo di Ravenna, 1970, p. 199

  • Grundman J.
    Documenti umbri sulla carestia degli anni 1328-1130, 1970, p. 207

  • Caccamo D.
    La diplomazia della Controriforma e la crociata: dai piani del Possevino alla “lunga guerra” di Clemente VIII, 1970, p. 255

  • Centro di Studi e Ricerche sulla Antica Provincia Ecclesiastica Ravennate, Atti del Convegno di Cesena e Ravenna (1966-1967), 1970, p. 283

  • Prawer J.
    Histoire du royaume latin de Jérusalem, 1970, p. 285

  • Un secolo da Porta Pia, 1970, p. 290

  • Sestan E.
    Niccolò Rodolico storico, 1970, p. 3

  • Seneca F.
    L’opera storica di Roberto Cessi, 1970, p. 25

  • Cardini F.
    Psicomachia e guerra santa. A proposito di un trattato allegorico-morale duecentesco, 1970, p. 53

  • Catoni G. – Fineschi S.
    L’archivio arcivescovile di Siena.Inventario, 1970, p. 103

  • Casucci C.
    Archivi di “Giustizia e Libertà” (1915-1945). Inventario, 1970, p. 110

  • Carile A.
    La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204, 1970, p. 113

  • Natale F.
    Babeuf, Il tribuno del popolo. A cura di Cl. Mazauric, 1970, p. 121

→ Anno 1969


  • Crinò A. M.
    Avvisi di Londra di Petruccio Ubaldini, fiorentino, relativi agli anni 1579-1594, con notizie sulla guerra di Fiandra, 1969, p. 461

  • Quilici B.
    La Chiesa di Firenze dal governo del “Primo Popolo” alla restaurazione guelfa, 1969, p. 265

  • Kirshner J.
    Papa Eugenio IV e il Monte Comune. Documenti su investimento e speculazione nel debito pubblico di Firenze, 1969, p. 339

  • Ridolfi R.
    La “mancata conversione” del Machiavelli, 1969, p. 383

  • Brenneke A.
    Archivistica, 1969, p. 397

  • Bascapè G. C.
    Sigillografia. Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell’arte. I. Sigillografia generale. I sigilli pubblici e quelli privati, 1969, p. 399

  • Mosiici L.
    Le carte del monastero di S. Felicita in Firenze. Fonti di storia toscana, I, 1969, p. 402

  • Marrara D.
    Studi giuridici sulla toscana medicea. Contributo alla storia degli stati assoluti in Italia, 1969, p. 405

  • Saitta A.
    La questione italiana dalle annessioni al regno d’Italia nei rapporti fra la Francia e l’Europa, III serie, 1848-1860, 1969, p. 413

  • Il problema veneto e l’Europa, 1969, p. 414

  • Moranti C.
    La politica estera dell’Italia da Porta Pia all’età giolittiana, 1969, p. 415

  • Martignone F.
    Il I Congresso storico Liguria-Catalogna, 1969, p. 417

  • Renato P.
    Codice diplomatico dantesco, 1969, p. 3

  • Ghisalberti A. M.
    Intorno alla fuga di Pio IX, 1969, p. 109

  • Krausnick H.
    Sulla validità scientifica della storia contemporanea (L’Institut für Zeitgeschichte), 1969, p. 141

  • Mendella M.
    Il moto napoletano del 1585 e il delitto Storace, 1969, p. 144

  • De Rosa L.
    Iniziativa e capitale straniero nell’industria metalmeccanica del Mezzogiorno (1840-1904), 1969, p. 147

  • Valsecchia F.
    L’alleanza di Crimea, 1969, p. 153

  • Battisti C.
    Scritti politici e sociali, 1969, p. 154

  • Capello L.
    Caporetto, perché? La seconda armata e gli avvenimenti dell’ottobre 1917, 1969, p. 164

  • Vivarelli R.
    Il dopoguerra e l’avvento del fascismo (1918-1922). I. Dalla fine della guerra all’impresa di Fiume, 1969, p. 173

  • Actes et documents du Saint Siège relatifs à la seconde guerre mondiale. IV. Le Saint Siège et la guerre en Europe – Juin 1940-Juin 1941, 1969, p. 178

  • Cioranesco G. – Filiti G. – Florescu R. – Ghermani D. – Gorjiu A. – Korne M. – Neculce N.
    Aspects de relations russo-roumaines. Retrospectives et orientations, 1969, p. 179

→ Anno 1968


  • Rodolico compie novantacinque anni, 1968, p. 3

  • Rodolico N.
    La mia giornata di lavoro. Note bio-bibliografiche, 1968, p. 5

  • Fiumi E.
    I confini della diocesi ecclesiastica, del municipio romano e dello stato etrusco di Volterra, 1968, p. 23

  • D’Addario A.
    Note di storia della religiosità e della carità dei Fiorentini nel secolo XVI, 1968, p. 61

  • Cherubini G.
    La signoria degli Ubertini sui comuni rurali casentinesi di Chitignano, Rosina e Taena all’inizio del Quattrocento (Note), 1968, p. 151Toscana, 1968, p. 452

  • Curato F.
    Alcune lettere inedite di James Hudson a patrioti italiani, 1968, p. 465

  • Valsecchi F.
    L’Inghilte e la questione italiana nel 1859. La missione Cowley (27 febbraio – 10 marzo 1859), 1968, p. 479

  • Camerani S.
    Firenze dall’annessione alla capitale, 1968, p. 495

  • Spadolini G.
    Albertini e Giolitti, 1968, p. 517

  • Cataluccio F.
    Preludio di indipendenza dell’Africa nera. 1918-1954, 1968, p. 535

  • Relazione sull’attività svolta dalla Deputazione di Storia Patria per la Toscana nell’anno 1968, 1968, p. 585

→ Anno 1967


  • Cataluccio F.
    Il mondo arabo dopo la prima guerra mondiale. Penisola araba e mandato francese sulla Siria, 1967, p. 443

  • Antoniella A.
    Pubblicazioni sull’alluvione del 4 novembre 1966, 1967, p. 488

  • Paolini P.
    Autoritratto di Luigi Cadorna, 1967, p. 496

  • Cataluccio F.
    La questione araba dopo la prima guerra mondiale: i mandati britannici in Iraq e Palestina, 1967, p. 291

  • Guarnieri G.
    Intorno alle relazioni commerciali marittime nel Medio Evo fra la Toscana e gli scali adriatici dalmati, 1967, p. 352

  • Roszko P. C.
    T. O. P.
    Il Katholikos Giacomo IV Patriarca degli Armeni e i Medici nel XVII secolo. Tre lettere armene del Katholikos Giacomo IV, 1967, p. 365

  • Savino G.
    Cultura e libri di Pistoia nel Quattrocento, 1967, p. 378

  • Catoni G.
    L’archivio Ricci-Paracciani di Montepulciano, 1967, p. 381

  • Santarelli U.
    La storia del diritto e le altre scienze storiche (A proposito degli “Atti” d’un congresso), 1967, p. 392

  • Pesman Cooper R.
    L’elezione di Pier Soderini a gonfaloniere a vita. Note storiche, 1967, p. 145

  • Cistellini A.
    Una pagina di storia religiosa di Firenze nel secolo XVII, 1967, p. 186

  • Maffei E.
    L’archivio dell’Istituto o Casino dei nobili di Firenze, 1967, p. 246

  • Cappelletti A.
    Le memorie di un ufficiale svizzero volontario garibaldino nel 1860, 1967, p. 266

  • Petrocchi M.
    Scrittori di pietà nella spiritualità toscana e italiana del Trecento, 1967, p. 4

  • Kissling H. J.
    Francesco II Gonzaga ed il sultano Bâyezîd II, 1967, p. 34

  • De Mattei R.
    Un cinquecentista confutatore del Machiavelli: Antonio Ciccarelli, 1967, p. 69

  • Rodolico N.
    Il popolo siciliano nel 1860, 1967, p. 92

→ Anno 1966


  • D’Addario A.
    I danni arrecati all’Archivio di Stato di Firenze dall’inondazione del 4 novembre 1966, 1966, p. 423

  • Valenti F.
    Il carteggio di padre Girolamo Papino informatore estense dal Concilio di Trento durante il periodo bolognese, 1966, p. 303

  • Pellegrini C.
    Le pubblicazioni francesi su Dante in occasione del settimo centenario, 1966, p. 139

  • Di Feo F.
    La reversione del Ducato di Lucca del 1847, 1966, p. 160

  • Cataluccio F.
    Diplomazia di guerra e negoziati di pace sulla spartizione dell’Asia Ottomana (1915-1923), 1966, p. 208

  • Chiaudano M.
    Un contributo alla storia dei Monti di Pietà e della Banca in Italia. L’Istituto San Paolo di Torino, 1966, p. 250

  • Rodolico N.
    La mostra dell’Archivio di Stato di Firenze per la ricorrenza del IV centenario del Concilio di Trento, 1966, p. 256

  • De Mattei R.
    Una inedita “Risposta” al Machiavelli di Francesco Bocchi, 1966, p. 3

  • Cataluccio F.
    Panislamismo e albori di nazionalismo arabo nel secolo XIX, 1966, p. 31

  • Spadolini G.
    Il centenario di Luigi Carlo Farini, 1966, p. 76

  • Giacalone Monaca T.
    Alcune lettere di Raffaele Pareto ad Emilia Peruzzi, 1966, p. 82

  • Rodolico N.
    Lettere di Vittorio Emanuele II, 1966, p. 117

→ Anno 1965


  • Becker M.
    Problemi della finanza pubblica fiorentina della seconda metà del Trecento e dei primi del Quattrocento, 1965, p. 433

  • De Roover R.
    Cosimo de’ Medici come banchiere e mercante, 1965, p. ?

  • Pampaloni G.
    I trattati stipulati dal comune di Firenze nei secoli XII e XIII, 1965, p. 480

  • Rodolico N.
    Postilla agli studi sul Rinascimento italiano, 1965, p. 524

  • Sestan E.
    Dante e Firenze, 1965, p. 149

  • Morandi U.
    Lo statuto di Montepulciano del 1337, 1965, p. 167

  • Pampaloni G.
    L’Archivio Diplomatico fiorentino (1778-1852). Note di storia archivistica, 1965, p. 177

  • Rodolico N.
    Partiti politici nel Parlamento Subalpino, 1965, p. 222

  • De Roover R.
    Gli antecedenti del Banco Mediceo e l’azienda bancaria di messer Vieri di Cambio de’ Medici, 1965, p. 3

  • Marciani C.
    Le relazioni tra l’Adriatico orientale e l’Abruzzo nei secoli XV, XVI e XVII, 1965, p. 14

  • Cochrane E.
    Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di Benedetto XIV, 1965, p. 48

  • Cappellini I.
    Un inconsueto stemma angioino a Firenze, 1965, p. 74

  • Boyer F.
    Le ricchezze artistiche della Toscana e l’occupazione Francese del 1799, 1965, p. 80

  • Morandini A.
    Una missione di Troilo Orsini in Polonia per il Granduca di Toscana (maggio-luglio 1574), 1965, p. 94

→ Anno 1963


  • Cherubini G.
    Aspetti della proprietà fondiaria nell’aretino durante il XIII secolo, 1963, p. 3

  • Falzone G.
    La Spagna e le condizioni umane e intellettuali della Sicilia nel secolo XVIII, 1963, p. 41

  • Bascapè G. C.
    Rassegna di sigillografia, 1963, p. 71

  • Camerani Marri G.
    Le carte del Monastero Vallombrosano di Montescalari (continuazione e fine), 1963, p. 76

→ Anno 1962


  • Cataluccio F.
    Brassier de Saint-Simon e la politica italiana della Prussia, dal 1855 al 1861, 1962, p. 281

  • Rutenburg V.
    Storia del Medioevo italiano nelle opere degli scrittori russi e sovietici, 1962, p. 347

  • Camerani Marri G.
    Le carte del Monastero Vallombrosano di S. Cassiano a Montescalari (continua), 1962, p. 379

  • D’Addario A.
    Il Convegno di Studi Storici a celebrazione del centenario delle Deputazioni Toscana e Umbra di Storia Patria, 1962, p. 419

  • Raspini G.
    Il IV Convegno degli Archivisti Ecclesiastici, 1962, p. 424

  • Cecchini G.
    L’Arazzeria senese, 1962, p. 149

  • De Mattei R.
    Una lettera di Scipione Ammirato ai Signori Napoletani, 1962, p. 178

  • Camerani Marri G.
    Le carte del Monastero Vallombrosano di S. Cassiano a Montescalari (continua), 1962, p. 185

  • Coniglio G.
    Francesco Gonzaga e la Lega di Cambrai, 1962, p. 3

  • Carmona M.
    Sull’economia toscana del Cinquecento e del Seicento, 1962, p. 32

  • Camerani Marri G.
    Le carte del monastero Vallombrosano di S. Casssiano a Montescolari (continua), 1962, p. 47

  • Colapietra R.
    Il diario Brunelli del Conclave del 1823, 1962, p. 76

→ Anno 1961


  • Rodolico N.
    Presentazione del fascicolo, 1961, p. 329

  • Blaas R.
    L’Austria e la proclamazione del Regno d’Italia, 1961, p. 331

  • Blakiston N.
    Carteggio Hudson-Russell (gennaio-marzo 1861), 1961, p. 362

  • Dethan G.
    Italia anno primo, 1961, p. 387

  • D’Addario A.
    Il riconoscimento dell’Unità italiana da parte dei Paesi Bassi, 1961, p. 413

  • Van Nüffel R. O. J.
    Il Belgio e il riconoscimento del Regno d’Italia, 1961, p. 428

  • Malinverni B.
    L’unificazione italiana e la politica prussiana (giugno 1860- giugno 1861), 1961, p. 444

  • Fiumi E.
    L’attività usuraria dei mercanti sangimignanesi nell’età comunale, 1961, p. 145

  • Colapietra R.
    Gli aspetti interni della crisi della monarchia aragonese, 1961, p. 163

  • Tamborra A.
    Russia e Santa Sede all’epoca di Pietro il Grande, 1961, p. 200

  • Pampaloni G.
    Fermentidi riforme democratiche nelle Consulte della Repubblica Fiorentina, 1961, p. 241

  • Devoto G.
    Leo S. Olschki, 1961, p. 4

  • Pampaloni G.
    Fermenti di riforme democratiche nella Firenze medicea del Quattrocento, 1961, p. 11

  • De Mattei R.
    Scipione Ammirato “Il Vecchio” e Scipione Ammirato “Il Giovane”, 1961, p. 63

  • Martines L.
    Nuovi documenti su Cino Rinuccini e una nota sulle finanze della famiglia Rinuccini, 1961, p. 77

  • De Mattei R.
    Una Orazione di Scipione Ammirato alla Repubblica di Venezia, del 1595, 1961, p. 92

  • Bascapé G. C.
    Studi di sigillografia, 1961, p. 105

→ Anno 1960


  • Rodolico N.
    Premessa, 1960, p. 314

  • Notizie degli Archivi Toscani, 1960, p. 315

  • Colapietra R.
    Profilo dell’evoluzione costituzionale del comune Aquilano fino alla riforma del 1476 (continuazione e fine), 1960, p. 163

  • Tamborra A.
    I Congressi della Santa Alleanza di Lubiana e di Verona e la politica della Santa Sede, 1960, p. 190

  • Marciani C.
    Il caso di Lanciano nel quadro della politica granducale nel Regno di Napoli, 1960, p. 212

  • †Casadei A.
    Lettere del Cardinale Gaspero Contarini durante la sua legazione di Bologna (1542) (continuazione e fine), 1960, p. 220

  • Wandruszka A.
    Pietro Leopoldo e le sue riforme in Toscana (Dal diario del conte Carlo Zinzendorf), 1960, p. 286

  • Colapietra R.
    Profilo dell’evoluzione costituzionale del comune Aquilano fino alla riforma del 1476 (continua), 1960, p. 3

  • Lecce M.
    I redditi di un fondo agricolo mezzadrile nel XVIII secolo, 1960, p. 58

  • Rodolico N.
    Esercito e Stato di Ferdinando II di Napoli, 1960, p. 72

  • Casadei A.
    Lettere del cardinale Gasparo Contarini durante la sua legazione di Bologna (1542) (continua), 1960, p.

→ Anno 1959


  • Becker M.
    Un avvenimento riguardante il cronista Marchionne di Coppo Stefani conservato nei documenti giudiziari dell’Archivio di Stato di Firenze, 1959, p. 137

  • Pampaloni G.
    Piero di Marco Parenti e la sua “Historia fiorentina”, 1959, p. 147

  • Berselli A.
    Il problema finanziario del Ministero Minghetti, 1959, p. 154

  • Lerz N.
    Il diario di Griso di Giovanni, 1959, p. 247

  • Rondolico N.
    Il grido di dolore, 1959, p. 3

  • Becker M.
    La esecuzione della legislazione contro le pratiche monopolistiche delle arti fiorentine alla metà del secolo quattordicesimo, 1959, p. 8

  • Martines L.
    La famiglia Martelli e un documento sulla vigilia del ritorno dall’esilio di Cosimo de’ Medici (1434), 1959, p. 29

  • Berselli A.
    La soluzione della crisi ministeriale del giugno 1873, 1959, p. 44

  • Abbondanza R.
    Gli atti degli Ufficiali dello Studio fiorentino, dal maggio al settembre 1388, 1959, p. 80

  • Peri I.
    Studi e problemi di storia siciliana (continuazione e fine), 1959, p. 111

  • Bascapè G. C.
    Sigillografia bizantina, 1959, p. 116

→ Anno 1958


  • Cristiani E.
    Una vicenda dell’eredità matildina nel contado bolognese: il feudo dei nobili Andalò sulla Pieve di S. Maria di Gesso, 1958, p. 293

  • Mori G.
    L’estrazione di minerali nel Granducato di Toscana durante il periodo delle Riforme (1737-1790) (continuazione e fine), 1958, p. 322

  • Pavone C.
    Alcuni aspetti dei primi mesi di governo italiano a Roma e nel Lazio (continuazione e fine), 1958, p. 346

  • Dal Pane L.
    Una memoria sulla Pantelleria di Carlo Antonio Broggia, 1958, p. 381

  • Rubinstein N.
    Firenze e il problema della politica imperiale al tempo di Massimiliano I (continuazione e fine), 1958, p. 147

  • Lanfredini D.
    Madame de La Fayette e Henriette d’Angleterre: L’Histoire de Madame (continua), 1958, p. 178

  • Mori G.
    L’estrazione di minerali nel Granducato di Toscana durante il periodo delle Riforme (1737-1790) (continua), 1958, p. 207

  • Corti G.
    Relazione di un viaggio al Soldano d’Egitto e in Terra Santa, 1958, p. 247

  • Rubinstein N.
    Firenze e il problema della politica imperiale in Italia al tempo di Massimiliano I (continua), 1958, p. 5

  • Peyronnet G.
    Il ducato di Milano sotto Francesco Sforza (1450-1466): politica interna, vita economica e sociale, 1958, p. 36

  • Natale A. R.
    Esercizi di calligrafia insulare in codici del sec. VII (Nota paleografica), 1958, p. 54

  • Prunai G.
    Il “Breve dominorum de Cerreto” del 1216, 1958, p. 75

  • Peri I.
    Studi e problemi di storia siciliana (continua), 1958, p. 86

  • Bascapé G. C.
    Sigillografia, 1958, p. 124

→ Anno 1957


  • Fiumi E.
    Fioritura e decadenza dell’economia fiorentina (continua), 1957, p. 385

  • Mariani M.
    Gino Capponi nella vita politica fiorentina dal 1393 al 1421, 1957, p. 440

  • Wandruszka A.
    Le “Istruzioni” di Francesco di Lorena al figlio Leopoldo, 1957, p. 485

  • Bosisio A.
    Studi anglo americani sul Trecento toscano, 1957, p. 499

  • Camerani S.
    Un Convegno di studi storici su Lorenzo Valla, 1957, p. 511

  • Il XXXVI Congresso di Storia del Risorgimento, 1957, p. 512

  • Cecchini G.
    Ghino di Tacco, 1957, p. 263

  • Pavone C.
    Alcuni aspetti dei primi mesi di Governo italiano a Roma e nel Lazio (continua), 1957, p. 299

  • Corsi D.
    Le “Constitutiones Maleficiorum” della Provincia di Garfagnana del 1287, 1957, p. 347

  • Sapori A.
    Medio Evo e Rinascimento. Spunti per una diversa periodizzazione, 1957, p. 135

  • Brucker G. A.
    Un documento fiorentino sulla guerra, sulla finanza e sull’amministrazione pubblica, 1957, p. 165

  • Baldaccini F.
    Processi a Foligno contro i fraticelli nel 1455, 1957, p. 176

  • Mancini F.
    Lucrezia Borgia governatrice di Spoleto, 1957, p. 182

  • Pampaloni G.
    I ricordi segreti del mediceo Francesco di Agostino Cegia (1495-1497), 1957, p. 188

  • Rodolico N.
    Popolo e Chiesa (Spunti per la storia della Chiesa in Italia), 1957, p. 3

  • Serra A.
    Relazioni del Castriota con il Papato nella lotta contro i Turchi (1444-1468) (continuazione e fine), 1957, p. 33

  • Dal Pane L.
    Agricoltura ed industria in una polemica romana del Settecento, 1957, p. 64

  • Morandini F.
    Statuti e Ordinamenti dell’Ufficio dei pupilli nel periodo della Repubblica fiorentina (1388-1534) (continuazione e fine), 1957, p. 87

→ Anno 1956


  • Thiriet F.
    Sui dissidi sorti tra il Comune di Venezia e i suoi feudatori di Creta nel Trecento, 1956, p. 699

  • Serra A.
    Relazioni del Castriota con il Papato nella lotta contro i Turchi (1444-1468) (continua), 1956, p. 713

  • Becker M. B.
    Gualtieri di Brienne e la regolamentazione dell’usura a Firenze, 1956, p. 734

  • Becker M. B.
    Nota dei processi riguardanti prestatori di danaro nei tribunali fiorentini dal 1343 al 1376, 1956, p. 741

  • Rodolico F.
    Ricerca ed acquisto di “pietre antiche” alla Corte dei Gonzaga, 1956, p. 749

  • Sydow J.
    Studi di storia italiana pubblicati in Germania nel decennio 1945-1955, 1956, p. 754

  • Bascapè G. C.
    Studi recenti di sigillografia, 1956, p. 762

  • Marcelli U.
    Il carteggio Carli-Kaunitz (1765-1793) (Continuazione e fine), 1956, p. 771

  • Rodolico N.
    Premessa, 1956, p. 147

  • Cantucci M.
    Sulla tutela giuridica degli archivi privati, 1956, p. 150

  • Pampaloni G.
    La legislazione archivistica fiorentina, 1956, p. 180

  • Corsi D.
    La legislazione archivistica dello Stato di Lucca, 1956, p. 189

  • Cecchini G.
    La legislazione archivistica del Comune di Siena, 1956, p. 225

  • Giannelli G.
    La legislazione archivistica del Granducato di Toscana, 1956, p. 258

  • Passeri V.
    Gli edifici per gli Archivi, 1956, p. 289

  • Camerani S. – Camerani G.
    Bibliografia degli Archivi Fiorentini, 1956, p. 304

  • Pontieri E.
    I Normanni dell’Italia meridionale e la prima Crociata (continua), 1956, p. 3

  • Fiumi E.
    Sui rapporti economici tra città e contado nell’età comunale, 1956, p. 18

  • Sapori A.
    I primi viaggi di Levante e di Ponente delle Galere fiorentine, 1956, p. 69

  • Morandini F.
    Statuti e Ordinamenti dell’Ufficio dei pupilli e adulti nel periodo della Repubblica Fiorentina (1388-1534) (continuazione), 1956, p. 92

  • Marcelli U.
    Il carteggio Carli-Kaunitz (continuazione), 1956, p. 118

→ Anno 1955


  • Bosisio A.
    Nuovi problemi e studi sull’alto medioevo milanese e lombardo, 1955, p. 443

  • Lazzarini A.
    Il codice Vittorio Emanuele 528 e il teatro musicale del Trecento, 1955, p. 482

  • Morandini F.
    Statuti e ordinamenti del Magistrato dei Pupilli et adulti nel periodo della Repubblica fiorentina (1388-1534) (continua), 1955, p. 522

  • Marcelli U.
    Il carteggio Carli-Kaunitz (1765-1793) (continua), 1955, p. 552

  • Sapori A.
    L’arte degli Albergatori a Firenze nel Trecento, 1955, p. 309

  • Thiriet F.
    Una proposta di lega antiturca tra Venezia, Genova e Bisanzio nel 1363, 1955, p. 321

  • Godechot J.
    Unità Batava e Unità Italiana all’epoca del Direttorio, 1955, p. 335

  • Berselli A.
    Il diario di Marco Minghetti (continuazione e fine), 1955, p. 357

  • Marcelli U.
    Il carteggio Carli-Kaunitz (1765-1793) (continua), 1955, p. 388

  • Heers J.
    Il commercio nel Mediterraneo alla fine del sec. XIV e nei primi anni del sec. XV, 1955, p. 157

  • Passerin d’Entreves E.
    La politica nazionale nel giugno-settembre 1861: Ricasoli e Minghetti, 1955, p. 210

  • Berselli A.
    Il diario di Marco Minghetti (continua), 1955, p. 283

→ Anno 1954


  • Mor C. G.
    Intorno ad una lettera di Berta di Toscana al Califfo di Bagdad, 1954, p. 299

  • Leicht P. S.
    Cino da Pistoia e la citazione di Re Roberto da parte d’Arrigo VII, 1954, p. 313

  • Rubinstein N.
    I primi anni del Consiglio maggiore di Firenze (1494-1499), II, 1954, p. 321

  • Weinert H.
    Filippo de’ Venuti, 1954, p. 348

  • Del Piazzo M.
    I ricordi di lettere di Piero di Lorenzo de’ Medici, 1954, p. 377

  • Rubinstein N.
    I primi anni del Consiglio Maggiore a Firenze, 1954, p. 151

  • Ghisalberti A. M.
    Reazioni cattoliche alle “Speranze d’Italia”, 1954, p. 195

  • Vidal C.
    I rapporti tra la Francia e la Toscana dopo il colpo di Stato del 2 dicembre (1851-52), 1954, p. 217

  • Bosisio A.
    Note per la storia della Società precomunale milanese, 1954, p. 233

  • Petrocchi M.
    Per la storia della spiritualità nel Cinquecento, 1954, p. 252

  • Bascapé G. C.
    Recenti studi di sigillografia, 1954, p. 265

  • Antonelli G.
    La magistratura degli Otto di Guardia a Firenze, 1954, p. 3

  • Marks L. F.
    La crisi finanziaria a Firenze dal 1494 al 1502, 1954, p. 40

  • Ristori R.
    Un inedito del Cuoco, 1954, p. 73

  • Berselli A.
    Aspetti e figure del movimento conciliatorista nelle ex Legazioni, 1954, p. 84

  • Corti G.
    Le Ricordanze trecentesche di Francesco di Alessio Baldovinetti, 1954, p. 109

  • De Rubertis A.
    Note sulla censura in Toscana, 1954, p. 124

→ Anno 1953


  • Guillemain B.
    Punti di vista sul Papato avignonese, 1953, p. 181

  • Fiumi E.
    Economia e vita privata dei fiorentini nelle rilevazioni statistiche di Giovanni Villani, 1953, p. 201

  • Mack Smith D.
    Il governo del Conte di Cavour a Napoli, 1953, p. 242

  • Curato F.
    Il Parlamento di Francoforte e la prima guerra d’indipendenza italiana. III, 1953, p. 265

  • De Roover R.
    Il trattato di fra Santi Rucellai sul cambio, il monte comune e il monte delle doti, 1953, p. 3

  • Soranzo G.
    Lorenzo il Magnifico alla morte del padre e il suo primo balzo verso la Signoria, 1953, p. 42

  • Cochrane E. W.
    Le relazioni delle Accademie toscane del Settecento con la cultura europea, 1953, p. 78

  • Curato F.
    Il Parlamento di Francoforte e la prima guerra d’indipendenza italiana. II, 1953, p. 109

→ Anno 1952


  • De Mattei R.
    Polemiche secentesche italiane sulla “Monarchia universale”, 1952, p. 145

  • Peri I.
    Signorie feudali della Sicilia normanna, 1952, p. 166

  • Lazzarini A.
    La mancata effettuazione della Bolla “Transiturus” (1264), 1952, p. 205

  • Praticò G.
    Spigolature Savonaroliane nell’Archivio di Mantova, 1952, p. 216

  • Felloni G.
    Per la storia della popolazione di Genova nei secoli XVI e XVII, 1952, p. 236

  • Curato F.
    Il Parlamento di Francoforte e la prima guerra d’indipendenza italiana. I, 1952, p. 254

  • Lodolini A.
    Formazione dell’Archivio di Stato italiano, 1952, p. 296

  • Arcari P. M.
    Un goto critico delle legislazioni barbariche, 1952, p. 3

  • Palmarocchi R.
    Lorenzo de’ Medici e la nomina cardinalizia di Giovanni, 1952, p. 38

  • Duprè Theseider E. – Lanzi Burani F.
    Alcune lettere inedite di Francesco Guicciardini degli anni 1518-1523, 1952, p. 55

  • Vidal C.
    La fine del regime costituzionale in Toscana secondo gli Archivi del Quai d’Orsay (gennaio-marzo 1849), 1952, p. 86

  • Degli Azzi G.
    Un frammento inedito della Cronaca di Benedetto Dei, 1952, p. 99

→ Anno 1951


  • Simeoni L.
    La liberazione dei servi a Bologna nel 1256-57, 1951, p. 3

  • Lazzarini A.
    “Gratianus de Urbeveteri” . Osservazioni di topografia sulla nascita e la gioventù di Graziano, 1951, p. 27

  • Tabacco G.
    Gli antecedenti della politica francese di Papa Giovanni XXII, 1951, p. 39

  • Peyronnet G.
    Riflessioni sul valore della storia militare a proposito di un recente lavoro, 1951, p. 68

  • Giorgetti G.
    Stefano Bertolini: l’attività e la cultura di un funzionario toscano del sec. XVIII (1711-1782), 1951, p. 84

  • Barié O.
    La. politica britannica nell’ultimo periodo della rivoluzione siciliana (novembre 1848 aprile 1849), 1951, p. 121

  • Cataluccio F.
    La crisi diplomatica del Regno delle Due Sicilie dopo la guerra in Crimea, 1951, p. 162

  • D’Addario A.
    La conservazione degli atti notarili negli ordinamenti della Repubblica lucchese, 1951, p. 193

→ Anno 1950


  • Tabacco G.
    La politica italiana di Federico il Bello, re dei Romani, 1950, p. 3

  • Fiumi E.
    La demografia fiorentina nelle pagine di Giovanni Villani, 1950, p. 78

  • Spini G.
    La congiura degli Spagnoli contro Venezia del 1618, 1950, p. 159

  • Tamborra A.
    Questione italiana e questione rumena nella politica di Cavour, 1950, p. 175

→ Anno 1948


  • Rodolico N.
    Aspetti sociali dei Risorgimento prima deil1848, 1948, p. 3

  • Artom E.
    L’Inghilterra e la questione italiana alla alla vigilia dei Quarantotto, 1948, p. 19

  • Cataluccio F.
    Piemonte e Prussia nel 1848-49, 1948, p. 62

  • Curato F.
    La Toscana e la mediazione anglo-francese, 1948, p. 96

  • Valsecchi F.
    Due congressi internazionali sul 1848, 1948, p. 184

  • Camerani S.
    Recenti pubblicazioni sul 1848 in Italia, 1948, p. 189

→ Anni 1945 – 1946


  • Sestan E.
    Lo stato maggiore del primo “Archivio storico italiano” (1841- 1847), 1945-1946, p. 3

  • Fiumi E.
    Note di storia medioevale volterrana, 1945-1946, p. 82

  • Camerani S.
    La Toscana alla vigilia della rivoluzione, 1945-1946, p. 113

→ Anno 1944


  • Sapori A.
    La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, 1944, p. 3

  • Mori R.
    J. J. Rousseau e il pensiero politico toscano del Settecento, 1944, p. 82

→ Anno 1943


  • Rodolico N.
    Proletariato operaio in Firenze nel secolo XIV, 1943, p. 3

  • Mori R.
    Aspirazioni costituzionali nel pensiero politico toscano del Settecento, 1943, p. 31

  • Panella A.
    Una polemica su Lorenzo il Magnifico e i motivi ispiratori della “Histoire des républiques italiennes” del Sismondi, 1943, p. 62

  • Morandi C.
    I collaboratori lombardi dell’ “Archivio storico italiano”, 1943, p. 90

  • Canasi A. M.
    Tendenze politiche in Lombardia prima e dopo il 1853, 1943, p. 123

→ Anno 1942


  • Cannarozzi P. C.
    L’adesione dei Giansenisti italiani alla Chiesa scismatica di Utrecht, 1942, p. 3

  • Mori R.
    Il movimento reazionario in Toscana alle riforme economileopoldine nel 1790, 1942, p. 53

  • Tornetta V.
    La politica del Mazzarino verso il Papato (1644-1646), 1942, p. 95

  • Cassandro G. I.
    La “Promissio” del Duca Sergio e la “Societas” napoletana, 1942, p. 135

  • Picotti G. B.
    Della supposta parentela ebraica di Gregorio VI e Gregorio VII, 1942, p. 3

  • Quilici B.
    Giovanni Gualberto e la sua riforma monastica, 1942, p. 45

  • Quazza G.
    La missione Rosellini in Toscana per il progetto della Costituente, 1942, p. 100

→ Anno 1941


  • Palmarocchi R.
    Il concetto di fortuna nel Guicciardini, 1941, p. 3

  • Quilici B.
    Giovanni Gualberto e la sua riforma monastica, 1941, p. 27

  • Moscati R.
    Appunti e documenti sui rapporti tra Austria e Toscana dopo la restaurazione del 1849, 1941, p. 63

  • Tornetta V.
    La politica del Mazzarino verso il Papato (1644-1646), 1941, p. 86

  • Quilici B.
    Giovanni Gualberto e la sua riforma monastica (continua), 1941, p. 113

  • Mori R.
    Il concordato del 1851 tra la Toscana e la Santa Sede. La pubblicazione del concordato e le sue conseguenze, 1941, p. 133

  • Rodolico N. – Cognasso F.
    A conclusione di una polemica per l’insegnamento universitario della storia, 1941, p. 147

  • Palumbo P. F.
    Formazione e sviluppo degli studi storia moderna in Italia (continuazione e fine), 1941, p. 154

  • Soranzo G.
    Collegati, raccomandati aderenti negli Stati italiani dei secoli XIV e XV, 1941, p. 3

  • Panella A.
    La guerra degli Otto Santi e le vicende della legge contro i vescovi, 1941, p. 36

  • Palumbo P. F.
    Formazione e sviluppo degli studi di storia moderna in Italia (continua), 1941, p. 71

→ Anno 1940


  • Rodolico N.
    Nuove forze sociali e nuovi problemi nel Piemonte di Re Carlo Alberto, 1940, p. 3

  • Mori R.
    Il Concordato del 1851 tra la Toscana e la S. Sede. La seconda fase delle trattative e la conclusione, 1940, p. 41

  • Paiter M.
    Toscani alla Corte di Maria de’ Medici regina di Francia, 1940, p. 83

  • Schiappoli I.
    Isabella di Chiaromonte regina di Napoli, 1940, p. 109

  • Imbert G.
    I Medici di Atene, 1940, p. 125

  • Petrocchi M.
    Equilibrio politico e indipendenza d’Italia (a proposito di un libro di G. B. Marochetti del 1830), 1940, p. 131

  • Bock F.
    Nuovi studi intorno ai registri dei primi papi di Avignone, 1940, p. 145

  • Morandi C.
    Il concetto della politica d’equilibrio nell’Europa moderna, 1940, p. 3

  • Codignola T.
    Ricerche storico-giuridiche sulla Massa Trabaria nel XIII secolo. III, 1940, p. 20

  • Cusin F.
    Rodolfo IV d’Absburgo, la Curia Avignonese e la politica italiana nel 1363-65, 1940, p. 68,

  • Ottokar N.
    Criteri d’ordine, di regolarità e d’organizzazione nell’ur banistica ed in genere nella vita fiorentina dei secoli XIII-XIV, 1940, p. 101

  • Moretti G. E.
    Il cardinale Ippolito dei Medici dal trattato di Barcellona alla morte (1529-1535), 1940, p. 137

  • Morandi C.
    Il concetto della politica d’equilibrio nell’Europa moderna, 1940, p. 3

  • Codignola T.
    Ricerche storico-giuridiche sulla Massa Trabaria nel XIII secolo. III, 1940, p. 20

  • Cusin F.
    Rodolfo IV d’Absburgo, la Curia Avignonese e la politica italiana nel 1363-65. I, 1940, p. 68

→ Anno 1939


  • Mazzoni G.
    La vita culturale fiorentina nei primi decenni dell’Ottocento, 1939, p. 3

  • Codignola T.
    Ricerche storico-giuridiche sulla Massa Trabaria nel XIII secolo, 1939, p. 36, 152

  • Camerani S.
    Contributo alla storia dei trattati commerciali fra la Toscana e i Turchi, 1939, p. 83

  • Sapori A.
    Il personale delle Compagnie mercantili del Medio Evo, 1939, p. 121

  • Mazzoni G.
    La vita culturale fiorentina nei primi decenni dell’Ottocento, 1939, p. 3

  • Codignola T.
    Ricerche storico-giuridiche sulla Massa Trabaria nel XIII secolo. I, 1939, p. 36

  • Camerani S.
    Contributo alla storia dei trattati commerciali fra la Toscana e i Turchi, 1939, p. 83

  • Minto A.
    Le ricerche archeologiche in Etruria, 1939, p. 3

  • Camerani S.
    Amicizie e studi di Leopoldo de’ Medici in un suo carteggio con Alessandro Segni, 1939, p. 27

  • Benedetto E.
    La “Congraga fiorentina” della Giovine Italia e la politica granducale negli anni 1832-33, 1939, p. 111

  • Palmarocchi R.
    L’ambasceria di Guicciardini in Spagna, 1939, p. 145

  • Vedovato G.
    Note sui privilegi capitolari fiorentini del secolo XV, 1939, p. 170

  • Minto A.
    Le ricerche archeologiche in Etruria, 1939, p. 3

  • Camerani S.
    Amicizie e studi di Leopoldo de’ Medici in un suo carteggio con Alessandro Segni, 1939, p. 27

  • Benedetto E.
    La “Congrega fiorentina” della Giovine Italia e la politica granducale negli anni 1832-33. I. Il movimento politico nel 1832-33, 1939, p. 41

→ Anno 1938


  • Rodolico N.
    Pio XI,(Ricordando i suoi scritti storici), 1938, p. 1

  • Casella M.
    Poesia e Storia. II.
    1938, p. 153

  • Wieruszowski H.
    La Corte di Pietro d’Aragona e i precedenti dell’impresa siciliana. II, 1938, p. 200

  • Vitale V.
    Gli studi di storia ligure nell’ultimo ventennio. IV, 1938, p. 233

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1938, p. 248

  • Casella M.
    Poesia e storia. Il più antico trovatore, 1938, p. 3

  • Pontieri E.
    Il Papato e la sua funzione morale e politica in Italia durante la preponderanza spagnola, 1938, p. 64

  • Sapori A.
    Il libro di amministrazione dell’eredità di Baldovino Iacopi Riccomanni (1272-1274), 1938, p. 88

  • Vitale V.
    Gli studi di storia ligure nell’ultimo ventennio. III, 1938, p. 114

  • Wieruszowski H.
    La corte di Pietro d’Aragona e i precedenti dell’impresa siciliana. I, 1938, p. 141

  • Renouard Y.
    Le compagnie commerciali fiorentine del Trecento (Dai documenti dell’Archivio Vaticano). II, 1938, p. 163

  • Nicolini F.
    Cosimo III de’ Medici e Antonio Carafa. II, 1938, p. 180

  • Vitale V.
    Gli studi di storia ligure nell’ultimo ventennio. II, 1938, p. 227

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1938, p. 262

  • Mazzoni G.
    Dante e il Polifemo Bolognese, 1938, p. 1

  • Renouard Y.
    Le compagnie commerciali fiorentine del Trecento (Dai documenti dell’Archivio Vaticano). I, 1938, p. 41

  • Nicolini F.
    Cosimo III de’ Medici e Antonio Carafa. I, 1938, p. 69

  • Vitale V.
    Gli studi di storia ligure nell’ultimo ventennio. I, 1938, p. 102

→ Anno 1937


  • Rota E.
    Il problema d’Italia e la politica di guerra del triennio repubblicano (1796-1799), 1937, p. 117

  • Pontieri E.
    Carlo Felice al governo della Sardegna. IV. Tribolazioni di governo, 1937, p. 137

  • Güterbock F.
    Alla vigilia della Lega Lombarda. Il dispotismo dei vicari imperiali a Piacenza. Documenti, 1937, p. 181

  • Ridolfi R.
    Ancora sopra la lettera del Vespucci nuovamente venuta in luce, 1937, p. 193

  • Battara P.
    Botteghe e pigioni nella Firenze del ‘500. Un censimento industriale e commerciale all’epoca del granducato mediceo, 1937, p. 3

  • Olschki L.
    Benvenuto Cellini in Svizzera. Un centenario, 1937, p. 29

  • Ferretti G.
    Pietro Giordani e gl’inizi dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1937, p. 46

  • Güterbock F.
    Alla vigilia della Lega Lombarda. Il dispotismo dei vicari imperiali a Piacenza. Documenti, 1937, p. 64

  • Filangieri R.
    Per il sesto centenario della morte di Giotto. Giotto a Napoli e gli avanzi di pitture nella Cappella Palatina angioina, 1937, p. 129

  • Pontieri E.
    Carlo Felice al governo della Sardegna (1799-1806). III. A difesa della indipendenza della Sardegna, 1937, p. 146

  • Güterbock F.
    Alla vigilia della Lega Lombarda. Il dispotismo dei vicari imperiali a Piacenza, 1937, p. 188

  • Luciani V.
    Pubblicazioni guicciardiniane, 1937, p. 218

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1937, p. 237

  • Ridolfi R.
    Una lettera inedita di Amerigo Vespucci sopra il suo terzo viaggio, 1937, p. 3

  • Panella A.
    Una Lega italiana durante la guerra dei Trent’anni. II, 1937, p. 21

  • Ridolfi R.
    Ancora sulla questione degli archivi privati, 1937, p. 51

  • Peroni B.
    Storia della Lombardia durante le preponderanze straniere, 1937, p. 59

  • Barbadoro B. – Ottokar N.
    Problemi di storia del Comune di Firenze, 1937, p. 88

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico italiano”, 1937, p. 99

→ Anno 1936


  • Levi A.
    Alcuni punti della questione degli archivi privati, 1936, p. 129

  • Mazzoni G.
    Influssi danteschi nella “Maestà” di Simone Martini (Siena 1315-16), 1936, p. 144

  • Rosselli N.
    Giuseppe Montanelli e il problema toscano nel 1859, 1936, p. 163

  • Ferretti G.
    Casa Savoia nella tradizione storiografica del paese di Vaud, 1936, p. 228

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1936, p. 241

  • Panella A.
    Una lega italiana durante la guerra dei Trent’anni, 1936, p. 3

  • Valsecchi F.
    Toscana ed Austria nel 1859 nei documenti diplomatici austriaci, 1936, p. 37

  • Piattoli R.
    Leggenda e storia in una tradizione pratese, 1936, p. 67

  • Ottokar N.
    Problemi di storia del Comune di Firenze, 1936, p. 77

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1936, p. 87

  • Zucchi M.
    Il Cardinale Maurizio di Savoia e l’Arcivescovato di Monreale, 1936, p. 129

  • Fasoli G.
    Guelfi e Ghibellini in Romagna nel 1280-81, 1936, p. 157

  • Morandi C.
    La fine del dominio Spagnuolo in Lombardia e le premesse storiche delle riforme settecentesche, 1936, p. 181

  • Bosisio A.
    Prospettive storiche sull’età precomunale e comunale in Milano negli studi più recenti, 1936, p. 201

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1936, p. 217

  • Chiappelli L.
    La civiltà di un comune medievale italiano, 1936, p. 3

  • Valsecchi F.
    La politica di Cavour e la Prussia nel 1859, 1936, p. 37

  • Levi A.
    Il centenario della morte di G. D. Romagnosi (Bilancio bibliografico), 1936, p. 67

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1936, p. 99

→ Anno 1935


  • Rubinstein N.
    La lotta contro i magnati a Firenze. La prima legge sul “sodamento” e la pace del Card. Latino, 1935, p. 161

  • Sforza G.
    Riflessi della Controriforma nella Repubblica di Venezia. VII. L’introduzione dell’Indice di Paolo IV. VIII. Il processo contro il libraio Vincenzo Valgrisi, 1935, p. 173

  • Pontieri E.
    Carlo Felice al Governo della Sardegna. II. La restaurazione e la difesa dello Stato, 1935, p. 187

  • Rodolico N.
    Un disegno di Lega italiana del 1883, 1935, p. 232

  • Battelli G.
    La “Pecia” e la critica del testo dei manoscritti universitari medievali, 1935, p. 244

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1935, p. 253

  • Gilbert F.
    Alcuni discorsi di uomini politici fiorentini e la politica di Clemente VII per la restaurazione medicea, 1935, p. 3

  • Sforza G.
    Riflessi della Controriforma nella Repubblica di Venezia. V. Mons. Della Casa, nunzio a Venezia, e il suo catalogo di libri proibiti. VI. I successori di Mons. Della Casa nella Nunziatura di Venezia: Mons. Antonio Beccadelli e Mons. Filippo Archinto, 1935, p. 25

  • Gasperoni G.
    Aspetti culturali religiosi e politici del Settecento italiano. II, 1935, p. 53

  • Valeri N.
    Gli studi viscontei-sforzeschi fino alla crisi della libertà nell’ultimo ventennio, 1935, p. 101

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1935, p. 133

  • Simeoni L.
    L’elezione di Obizzo d’Este a Signore di Ferrara, 1935, p. 165

  • Sforza G.
    Riflessi della Controriforma nella Re pubblica di Venezia. III L’Inquisizione, l’eresia e vigilanza in materia di stampa. IV. Mons. Della Casa contro l’eresia luterana, 1935, p. 189

  • Battara P.
    Le indagini congetturali sulla popolazione di Firenze fino al Trecento, 1935, p. 217

  • Rebora P.
    L’opera d’uno scrittore toscano sullo scisma d’Inghilterra ed una lettera della regina Elisabetta, 1935, p. 233

  • Valsecchi F.
    Il 1859 in Germania: idee e problemi, 1935, p. 255

  • Per la storia dell’ “Archivio Storico Italiano”, 1935, p. 297

  • Sforza G.
    Riflessi della Controriforma nella Repubblica di Venezia. I. Le origini della Censura della Stampa e le vicende della tipografia. II. Gli inizi della nunziatura di Mons. Giovanni della Casa, 1935, p. 5

  • Davidsohn R.
    L’avo di Niccolò. Machiavelli cronista fiorentino, 1935, p. 35

  • Pontieri E.
    Carlo Felice al governo della Sardegna (1799-1806). I. La figura del duca del Genevese, vicerè in Sardegna, 1935, p. 49

  • Rota E.
    Un prezioso consenso al programma, antitedesco di G. Alberoni, 1935, p. 83

  • Morghen R.
    La missione dell’Impero e la “Italienische Kaiserpolitik” negli storici della Germania medioevale, 1935, p. 101

  • Per la storia dell’Archivio Storico Italiano, 1935, p. 125

→ Anno 1934


  • Fedele P. – Torelli P.
    Onoranze a Luigi Schiaparelli, 1934, p. 165

  • Bollea L. C.
    Il “Majoris Ecclesiae Taurinensis S. Salvatoris necrologium”, 1934, p. 197

  • Fanfani A.
    Note sull’ industria alberghiera italiana nel medioevo, 1934, p. 259

  • Mazzoni G.
    Un documento mazziniano per la Federazione dell’Italia, 1934, p. 273

  • Chiappelli L.
    Le tradizioni romane in Pistoia durante il Medioevo, 1934, p. 169

  • De Rubertis A.
    Episodi dei rapporti della Toscana con Roma sotto il granduca Ferdinando I de’ Medici, 1934, p. 209

  • Gasperoni G.
    Aspetti culturali, religiosi e politici del Settecento italiano (Da un carteggio inedito), 1934, p. 225

  • Panella A.
    Francesco Bonaini e l’ordinamento degli Archivi italiani nei primi anni del Regno, 1934, p. 281

  • Schiaparelli L.
    Note diplomatiche sulle carte longobarde. V. La formula sub stipulatione et sponsione interposita. VI. Dictare, ex dictato, ex dicto, dictator. VII. Note dorsali. Dicta, 1934, p. 3

  • Panella A.
    Le origini dell’Archivio Notarile di Firenze, 1934, p. 57

  • Piattoli R.
    Vanni Fucci e Focaccia de’ Cancellieri alla luce di nuovi documenti, 1934, p. 93

→ Anno 1933


  • Mazzoni G.
    Firenze e gli alti studii, 1933, p. 167

  • Mauri A.
    La cattedra di Cesare Beccaria, 1933, p. 199

  • Cutolo A.
    La rivoluzione di Luglio e il principe di Castelcicala, 1933, p. 263

  • Chiari A.
    Una lettera autografa di Franco Sacchetti, 1933, p. 291

  • Esposito M.
    Contributi alla storia dell’alpinismo. I. Il Rocciamelone attraverso i Secoli, 1933, p. 3

  • Fasoli G.
    La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, 1933, p. 49

  • Jones A.
    La venuta in Italia del Principe Eugenio di Savoia nel 1690, 1933, p. 77

  • Lazzarini L.
    Un libro su Francesco Barbaro, 1933, p. 97

  • Ottokar N.
    Studi fiorentini. I. A proposito della presunta riforma costituzionale adottata il 6 luglio dell’anno 1295, 1933, p. 173

  • Enriques A. M.
    La vendetta nella vita e nella legislazione fiorentina, 1933, p. 181

  • Chiappelli L.
    I rettori di Pistoia dall’età longobarda all’anno 1306, 1933, p. 225

  • Schiaparelli L.
    Note diplomatiche sulle carte longobarde. II. Tracce di antichi formulari nelle carte longobarde. III. La formula post traditam (chartam). IV. La formula post traditam cartam ad proprium del chartularium langobardieum, 1933, p. 3

  • Gualazzini U.
    Per la storia dei rapporti tra Enrico III e Bonifacio di Canossa, 1933, p. 67

  • Enriques A. M.
    La vendetta nella vita e nella legislazione fiorentina, 1933, p. 85

→ Anno 1932


  • Guidi P.
    La data della leggenda di Leobino, 1932, p. 153

  • Camagna A.
    L’organizzazione interna delle arti maggiori in Firenze, 1932, p. 166

  • Piattoli L.
    Le leggi fiorentine sull’assicurazione nel medioevo, 1932, p. 205

  • Gorrini G.
    Archivi provinciali di Stato, 1932, p. 259

  • Sapori A.
    Il giusto prezzo nella dottrina di S. Tommaso e nella pratica del suo tempo, 1932, p. 3

  • Piattoli R.
    I più antichi registri di lettere del Comune di Prato, 1932, p. 57

  • Dainelli A.
    Niccolò da Uzzano nella vita politica dei suoi tempi. II. Capo dell’oligarchia, 1932, p. 185

  • Schipa M.
    I Diari dello Zazzera e la loro edizione, 1932, p. 217

  • Piattoli R.
    I più antichi registri di lettere del Comune di Prato, 1932, p. 239

  • Schiaparelli L.
    Note diplomatiche sulle carte longobarde. I. I notai nell’età longobarda, 1932, p. 3

  • Dainelli A.
    Niccolò da Uzzano nella vita politica dei suoi tempi. I. Dalla giovinezza alla morte di Maso degli Albizzi, 1932, p. 35

  • De Rubertis A.
    L’opera dell’Alfieri esaminata dai censori toscani, 1932, p. 87

→ Anno 1931


  • Schiaparelli L.
    Note paleografiche. Intorno all’origine e ai caratteri della scrittura merovingica, 1931, p. 169

  • Ercole F.
    Sulla origine francese e le vicende in Italia della formola “rex superiorem non recognoscens est princeps in regno suo”, 1931, p. 197

  • Guidi P.
    Ancora della supposta chiesa di S. Eubulo a Lucca, 1931, p. 239

  • Piattoli R.
    I podestà del Comune di Prato dal 1265 al 1282, 1931, p. 255

  • Gorrini G.
    Una lettera inedita di Giuseppe Mazzini all’intima amica di sua madre Isabella Cambiaso Zerbini (Londra, 9 dicembre 1852), 1931, p. 263

  • Esposito M.
    Una manifestazione d’incredulità religiosa nel medioevo. Il detto dei “Tre impostori” e la sua trasmissione da Federico II a Pomponazzi, 1931, p. 3

  • Sapori A.
    Un fiorentino bizzarro alla corte di Borgogna: Scaglia Tifi, 1931, p. 49

  • Cessi R.
    Note sulla storia della finanza fiorentina medievale. L’estimo antico, 1931, p. 85

  • Picotti G. B.
    Il senato romano e il processo di Boezio, 1931, p. 205

  • Piattoli R.
    I Ghibellini del Comune di Prato dalla battaglia di Benevento alla pace del cardinale Latino, 1931, p. 229

  • Mancini A.
    Note agiografiche. I. S. Mamerto e S. Tempestino II. Tracce agiografiche bizantine in Lucca?, 1931, p. 273

  • Piattoli R.
    I Ghibellini del Comune di Prato dalla battaglia di Benevento alla pace del cardinale Latino, 1931, p. 3

  • Ciasca R.
    Dante e l’arte dei medici e speziali, 1931, p. 59

→ Anno 1930


  • Piattoli R.
    I Ghibellini del Comune di Prato dalla battaglia di Benevento alla pace del cardinale Latino, 1930, p. 195

  • Panella A.
    Per la biografia del cronista Marchionne, 1930, p. 241

  • Bombe W.
    Il Palagio dell’Arte della lana in Firenze, 1930, p. 263

  • Palmarocchi R.
    Studi e ricerche sulla vita di Lorenzo de’ Medici. Il problema dell’autografia, 1930, p. 279

  • Chiappelli L.
    La formazione storica del Comune cittadino in Italia (Territorio lombardo-tosco), 1930, p. 3

  • Palmarocchi R.
    Contributi allo studio delle fonti statutarie fiorentine. Il Costituto del podestà del 1322-25, 1930, p. 57

  • Levi E.
    L’Islam e la Romanità nei documenti di Toledo, 1930, p. 109

  • Cretton A.
    La lettera di Alain Chartier su Giovanna d’Arco, 1930, p. 117

  • Nicolini F.
    La vera ragione della fuga di Lorenzo Da Ponte da Vene zia a proposito di due recenti traduzioni inglesi delle “Memorie”, 1930, p. 129

  • Rajna P.
    “Sioliori e Collegi”, “Senato”, 1930, p. 189

  • Benedetto L. F.
    Varietà marcopoliane: Di una pretesa redazione latina che Marco Polo avrebbe fatta del suo libro, 1930, p. 207

  • Peretti A.
    Per la storia del testo di Marco Polo, 1930, p. 217

  • Guidotti P.
    Un amico del Petrarca e del Boccaccio: Zanobi da Strada, poeta laureato, 1930, p. 249

  • Carusi E.
    Per il significato del termine “Bonello” (in una nota del cod. cap. Veronese LXXXIX), 1930, p. 295

  • Chiappelli L.
    La formazione storica del Comune cittadino in Italia (Territorio lombardo-tosco), 1930, p. 3

  • Güterbock F.
    Ottone e Acerbo Morena, 1930, p. 61

  • Esposito M.
    Una falsificazione letteraria del sec. XIX, 1930, p. 101

  • Georgescu Tistu N.
    Pubblicazioni storiche rumene dalla guerra in poi, 1930, p. 115

  • Bertolini O.
    Il Comitato internazionale di scienze storiche, 1930, p. 136

→ Anno 1929


  • Schiaparelli L.
    Note paleografiche. Intorno all’origine della scrittura visigotica, 1929, p. 165

  • Guidi P.
    Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel sec. XIII, 1929, p. 209

  • Nicolini F.
    Amici e corrispondenti dell’abate Ferdinando Galiani. Angelo Gatti, 1929, p. 233

  • Ridolfi R.
    Gli ultimi anni della Repubblica fiorentina, 1929, p. 273

  • Monti G. M.
    La legazione del Polo e del Giberti in Francia e in Fiandra nel 1537, 1929, p. 293

  • Ferrari G.
    Il documento privato dell’alto medioevo e i suoi presupposti classici, 1929, p. 3

  • Sapori A.
    L’attendibilità di alcune testimonianze cronistiche dell’economia medievale, 1929, p. 19

  • Nicolini N.
    Sulla riconquista ispano-borbonica del regno di Napoli. Appunti e documenti inediti, 1929, p. 31

  • Viora M.
    Due interventi di Federico I di Svezia presso Vittorio Amedeo II di Savoia in favore dei Valdesi, 1929, p. 67

  • Mor C. G.
    Recenti studi su Emanuele Filiberto, 1929, p. 77

  • Lanzoni F.
    Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del sec. VII, 1929, p. 96

  • Casella M.
    Il libro di Marco Polo, 1929, p. 193

  • Caraci G.
    Un italiano nell’alto Egitto ed in Nubia sul finire del secolo XVI, 1929, p. 231

  • Manaresi C.
    Le qualifiche di “don” e “donna” in Lombardia, 1929, p. 269

  • Schiaparelli L.
    Note paleografiche e diplomatiche. 1. La legatura tz. 2. La legatura ci. 3. Influenza della scrittura beneventana sulla gotica? 4. Nuovi documenti della Novalesa, 1929, p. 3

  • Caraci G.
    Un italiano in alto Egitto ed in Nubia sul finire del secolo XVI, 1929, p. 29

  • Donner G. A.
    Castrum Bragantinum, 1929, p. 77

  • Bertolini O.
    Il VI Conoresso internazionale di Scienze storiche (Oslo, 14- 18 agosto 1928), 1929, p. 91

→ Anno 1928


  • Sapori A.
    L’interesse del danaro a Firenze nel Trecento (Dal testamento di un usuraio), 1928, p. 161

  • Ciasca R.
    Per la storia dei rapporti tra Firenze e la regione del Vulture nel secolo XIV, 1928, p. 187

  • Ridolfi R.
    La visita del Savonarola al Magnifico morente e la leggenda della negata assoluzione, 1928, p. 205

  • Falce A.
    Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (sec. VII- XI), 1928, p. 213

  • Chiappelli L.
    La formazione storica del Comune cittadino in Italia (Territorio lombardo-tosco), 1928, p. 3

  • Levi E.
    Inni e laudi d’un frate piemontese del sec. XIV, 1928, p. 91

  • Bertolini O.
    Studi sui diplomi dei duchi e principi longobardi dell’Italia meridionale, 1928, p. 177

  • Rivoire P.
    Un tentativo di Francesco III d’Este per riconquistare Ferrara e Comacchio, 1928, p. 217

  • Falce A.
    Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (sec. VII-XII), 1928, p. 257

  • Picotti G. B.
    Il “patricius” nell’ultima età imperiale e nei primi regni barbarici d’Italia, 1928, p. 3

  • Volpi G.
    Intorno all’origine del “Giardino dei Semplici” di Firenze, 1928, p. 81

  • Federici V.
    “Domus Caietana”, 1928, p. 91

→ Anno 1927


  • Barbadoro B.
    I beni demaniali nella più antica finanza del Comune di Firenze, 1927, p. 193

  • De Rubertis A.
    Vincenzo Gioberti e la vertenza tosco-piemontese della Lunigiana, 1927, p. 245

  • Sella P.
    Costituzioni dello Stato della Chiesa anteriori alla riforma albornoziana, 1927, p. 3

  • Luiso F. P.
    Per la biografia di Bonagiunta Orbicciani. Omonimie disturbatrici, 1927, p. 37

  • Falce A.
    Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (secc. VII-XII), 1927, p. 61

  • Chiappelli L.
    La formazione storica del Comune cittadino in Italia (Territorio lombardo-tosco), 1927, p. 177

  • Leicht P. S.
    Romani e germani in un giuramento carolingio, 1927, p. 231

  • Falce A.
    Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (secoli VII-XII), 1927, p. 241

  • Pieri P.
    La questione di Malta e il governo napoletano (1798-1803), 1927, p. 3

  • Falce A.
    Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia. (Continua), 1927, p. 63

→ Anno 1926


  • Schiaparelli L.
    Note paleografiche. Intorno all’origine della Scrittura curiale romana, 1926, p. 165

  • Rivera C.
    L’annessione delle terre d’Abruzzo al regno di Sicilia, 1926, p. 199

  • Chiappelli L.
    La formazione storica del Comune cittadino in Italia (territorio lombardo-tosco), 1926, p. 3

  • Nicolini F.
    Per la biografia di Giambattista Vico. Postille e aggiunte all’Autobiografia (continuazione), 1926, p. 61

  • Mancini A.
    Note su Atonio Paleario, 1926, p. 113

  • Schiaparelli L.
    Note paleografiche e diplomatiche. 1. Sulla scrittura dei diplomi dei re Longobardi. 2. Sottoscrizione visigotica in una carta dell’anno 774? 3. Diplomi e bolle originali per Fiesole, 1926, p. 161

  • Landogna F.
    Maestri e scolari pisani nello Studio di Bologna tra il secolo XII e la metà del XIV, 1926, p. 173

  • Russo R.
    La politica del Vaticano nella Dieta di Ratisbona del 1630, 1926, p. 233

  • Schiaparelli L.
    Note paleografiche. A proposito di un recente articolo sull’origine della minuscola carolina, 1926, p. 3

  • Russo R.
    La politica del Vaticano nella Dieta di Ratisbona del 1630, 1926, p. 25

  • Luzio A.
    Dalle riforme allo Statuto di Carlo Alberto, 1926, p. 89

→ Anno 1925


  • Nicolini F.
    Per la biografia di Giambattista Vico. Postille e aggiunte all’Autobiografia, 1925, p. 177

  • Sella P.
    Costituzioni per la Romagna pubblicate nel Parlamento di Cesena nell’anno 1289, 1925, p. 243

  • Sapori A.
    La beneficenza delle compagnie mercantili del Trecento, 1925, p. 251

  • Del Lungo I.
    L’umanisimo uello Studio fiorentino, 1925, p. 273

  • Gitti A.
    Eudossia e Genserico, 1925, p. 3

  • Pieraccini P.
    Note di demografia fiorentina. La parrocchia di S. Lorenzo dal 1652 al 1751, 1925, p. 39

  • De Vincentiis E.
    La caduta della monarchia borbonica in un’opera inedita di Ludovico Bianchini, 1925, p. 77

  • Torre A.
    Studi di G. Volpe sul medioevo italiano, 1925, p. 85

  • Schipa M.
    Nobili e popolani in Napoli nel medioevo in rapporto all’amministrazione municipale (continuazione), 1925, p. 187

  • Pernice A.
    Un episodio del valore toscano nelle guerre di Valacchia alla fine dei secolo XVI, 1925, p. 249

  • Falce A.
    La Vita ratbertiana di S. Bononio nei mss. dell’abbate G. Grandi, 1925, p. 299

  • Torelli P. – Schiaparelli L.
    I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, 1925, p. 309

  • Schipa M.
    Nobili e popolani in Napoli nel medioevo in rapporto all’amministrazione municipale, 1925, p. 3

  • Levi E.
    Troveri ed Abbazie, 1925, p. 45

  • Falce A.
    Contributo alla diplomatica dei duchi e marchesi di Tuscia, 1925, p. 83

  • Sapori A.
    Gl’italiani in Polonia nel medioevo, 1925, p. 125

→ Anno 1924


  • Sestan E.
    Ricerche intorno ai primi podestà toscani, 1924, p. 177

  • Dorini U.
    Le carte della famiglia Arnolfini acquistate dal R. Archivio di Stato di Lucca, 1924, p. 255

  • Pieri P. – Blanch L.
    Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806. – Nino Cortese, Luigi Blanch ed il partito liberale moderato napoletano, 1924, p. 279

  • Nicolini F.
    La lettera di Giovanni Boccaccio a Franceschino de’ Bardi, 1924, p. 5

  • Schiaparelli L.
    Note paleografiche e diplomatiche. l. Un duca longobardo a Pisa. 2. L’originalità di una carta pisana longobarda (dell’anno 748), 1924, p. 103

  • Di Tocco V.
    Un progetto di confederazione italiana nella seconda metà del cinquecento, 1924, p. 161

  • Pieri P.
    Taranto nel 1799 Monsignor Capecelatro, 1924, p. 198

  • Chiappelli L.
    Una lettera mercantile nel 1330, e la crisi del commercio italiano nella prima metà del Trecento, 1924, p. 229

  • Ottokar N.
    L’istituzione del priorato a Firenze, 1924, p. 5

  • Anzilotti A.
    Il tramonto dello Stato cittadino, 1924, p. 72

  • Schiaparelli L.
    Note paleografiche. Sulla data e provenienza del cod. LXXXIX della Biblioteca Capitolare di Verona (l’Orazionale Mozarabico), 1924, p. 106

  • Sestan E. – Sombart W.
    Der moderne Kapitalismus – Historisch – systematische Darstellung des gesamteuropäischen Wirtschaftslebens von seinen Anfängen bis zur Gegenwart, 1924, p. 118

→ Anno 1922


  • Sapori A.
    Le Compagnie dei Bardi e dei Peruzzi in Inghilterra nei secoli XIII e XIV, 1922, p. 5

  • Schiaffini A.
    Per la storia di “Parochia e Plebs, 1922, p. 65

  • Rodolico N.
    Alla vigilia della Repubblica napoletana del 1799, 1922, p. 85

  • Ferrara M.
    Due sonetti contro il Savonarola, 1922, p. 135

  • Doria A.
    Un Giobertiano di Toscana. Vincenzo Salvagnoli nei suoi rapporti con Vincenzo Gioberti, 1922, p. 156

  • Panella A.
    L’Italia e la questione romana dal convegno di Plombieres alla guerra contro l’Austria, 1922, p. 215

→ Anno 1921


  • Solmi A.
    Stato e Chiesa nel pensiero di Dante, 1921, p. 9

  • Mazzoni G.
    Il nome di Dante e le due Società Italiane intitolate da lui, 1921, p. 76

  • Del Lungo I.
    I “giusto giudicio” imprecato da Dante, 1921, p. 92

  • Panella A.
    Firenze e il secolo critico della fortuna di Dante, 1921, p. 97

  • Levi C.
    Dante “Dramatis persona”, 1921, p. 123

  • Maggini F.
    La mostra dantesca alla Laurenziana di Firenze, 1921, p. 167

  • Sapori A.
    Pubblicazioni dantesche italiane del Centenario, 1921, p. 177

Tutto il lavoro di indicizzazione del presente periodico è stato realizzato a partire dagli indici pubblicati sul sito www.istitutodatini.it. Si ringrazia pertanto la Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” per il prezioso lavoro svolto.