Archivio Storico Lombardo 1916 – 2014

→ Anno 2014


  • Cantù C.
    Degli studj storici in Lombardia, 2014, p. 11

  • Capra C.
    L’Accademia dei Pugni e la società lombarda, 2014, p. 29

  • Garlati L.
    Utilità, esemplarità, certezza della pena: il pensiero di Beccaria tra mito e realtà, 2014, p. 74

  • Pisani M.
    Beccaria e la politica dei premi, 2014, p. 75

  • Gaspari G.
    Il secolo delle cose. Appunti su modelli e generi della divulgazione letteraria nel “Caffè”, 2014, p. 95

  • Fertonani C.
    “Alcune macchie fatte a caso sulle pareti, ovvero alcune nubi accozzate pure a caso nel cielo”: Pietro Verri e la musica, 2014, p. 125

  • Turchetti M. F.
    Alfonso Longo e l’Accademia dei Pugni (con quattro lettere inedite), 2014, p. 151

  • Levati S.
    Giuseppe Prina (1766-1814): un grande ministro alla ricerca di un biografo, 2014, p. 189

  • Meriggi M.
    Aprile 1814: Prina, Milano e l’Europa, 2014, p. 207

  • Occhipinti E.
    S. Maria al Circo di Milano: una lunga lite per l’assegnazione del beneficio (1285-1304), 2014, p. 223

  • Bressan N.
    La devozione al Sacro Chiodo fra Lombardia e Piemonte nell’età moderna, 2014, p. 243

  • Mita Ferraro A.
    Profilo di un conservatore illuminato: Giambattista Giovio (1748-1814), 2014, p. 275

  • Marcone A.
    Ricordo dei Emilio Gabba, 2014, p. 307

  • Parini Vincenti S.
    Enrico Besta (Tresivio 1874-Milano 1952). Note d’archivio, 2014, p. 315

  • Sangaletti M.
    Egidiolo Cavitelli e Cremona: un “doctor famosus” e la sua città, 2014, p. 333

  • Visioli M.
    Le cappellanie fondate da Filippo Maria Visconti a Cremona e nel ducato (1434): dotazione e corredo liturgico, 2014, p. 351

  • Conti A.
    Reprimere la devianza: un caso di reato sessuale nel Regno Lombardo-Veneto, 2014, p. 375

  • Lavizzari Pedrazzini M. P.
    Lucertolina: ricordi, rimpianti e aspirazioni di una signora “fin de siècle”, 2014, p. 389

  • Orombelli L.
    Una sfida nuova, l’orgoglio di sempre, 2014, p. 413

  • Ganda A.
    La Società Storica Lombarda approda alla Braidense. Una nuova alleanza per la cultura, 2014, p. 417

  • Bonomelli M.
    Il trasferimento a Brera della biblioteca, 2014, p. 429

→ Anno 2013


  • Buratti Mazzotta A.
    Il Regio Istituto tecnico superiore e i modelli per la formazione degli ingegneri e degli architetti civili nella Milano postunitaria(1863-1915), 2013, p. 11

  • Selvafolta O.
    Il viaggio a Roma degli studenti di Architettura per il giubileo della patria nel 1911, 2013, p. 41

  • Bossi P.
    Antonio Stoppani e l’insegnamento al Politecnico di Milano. Un contributo alla costruzione dell’identità nazionale, 2013, p. 75

  • Mazohl B.
    L’impero austriaco e l’unità italiana, 2013, p. 93

  • Betri M. L.
    “Divenire un sol popolo, e farsi nazione”: il lungo Risorgimento nella corrispondenza di due aristocratiche lombarde, 2013, p. 121

  • Ferri M. – Fois L.
    Le terre ticinesi tra ducato di Milano, Francia e Svizzeri dalla caduta di Lugano e Locarno all’alleanza di Lucerna (1513-1521), 2013, p. 149

  • Turchetti M. F.
    Libri e “nuove idee”. Appunti sulla biblioteca illuministica di Cesare Beccaria, 2013, p. 183

  • Cacitti R.
    “Divi nus iuxta nosfavor”. L’Editto di Milano nel rapporto fra cristianesimo e impero in Età tetrarchica, 2013, p. 239

  • Sena Chiesa G.
    313 d.C. L’anno di Costantino. Una mostra a Milano, 2013, p. 265

  • Romani M. A.
    Aldo De Maddalena: storia di uno storico, 2013, p. 279

  • Cattini M.
    Aldo De Maddalena storico dell’economia e della società milanese e lombarda, 2013, p. 285

  • Nobili P. G.
    Una signoria rurale in trasformazione: Calcinate a inizio XIII secolo, 2013, p. 305

  • Monteforte F.
    Storia e cultura della Brianza: i nuovi contorni di un history case, 2013, p. 345

  • Rabà M.
    Ceti nobiliari nella Lombardia degli Austrias: prospettive di ricerca. Note su Il patriziato pavese in età spagnola, 2013, p. 359

→ Anno 2012


  • Capra C.
    Presentazione, 2012, p. 11

  • Meriggi M.
    La costituzione comunale lombarda nell’età del Risorgimento: mito e realtà, 2012, p. 13

  • Bigatti G.
    Imprese e imprenditori a Milano nell’età del Risorgimento, 2012, p. 27

  • Albergoni G.
    Il mondo delle lettere milanese tra la Restaurazione e l’Unità, 2012, p. 49

  • Silvestri A.
    Ancor prima dell’Unità, la Legge Casati e l’istruzione tecnica, 2012, p. 63

  • Fravventura V.
    Il cosiddetto Fasciculus ternporum: un’inedita cronaca milanese trecentesca, 2012, p. 77

  • Rossetti E.
    “Chi bramasse di veder il volto suo ritratto dal vivo”. Ermes Visconti, Matteo Bandello e Bernardino Lumi: appunti sulla committenza artistica al Monastero Maggiore, 2012, p. 127

  • Adornato G.
    Il Concilio nella Milano di Montini e nella Chiesa di Paolo VI, 2012, p. 167

  • Cossandi G.
    Ancora su Ariberto da Intimiano. Qualche riflessione a margine di due recenti volumi, 2012, p. 193

  • Covini M. N.
    Seicento anni dall’inizio del ducato di Filippo Maria Visconti (1412): studi e ricerche recenti, 2012, p. 211

  • Zavattoni G.
    Il Dazio del Bollo delle Stadere e la Podesteria delle Fornaci (Milano XIII-XVIII secolo), 2012, p. 237

  • Salvi S. T.
    Un notaio “di successo”. Profilo biografico e professionale di Gio. Battista Baldinib (1691-1772), 2012, p. 255

  • Benedetti A.
    Francesco Novati nei carteggi con gli amici letterati, 2012, p. 295

→ Anno 2011


  • Capra C.
    Risorgimento lombardo, 2011, p. 11

  • Isabella M.
    Da funzionario napoleonico a liberale europeo: Giuseppe Pecchio (1785-1835) , 2011, p. 25

  • Fugazza M.
    Democrazia e federalismo: l’eredità di Carlo Cattaneo , 2011, p. 45

  • Albergoni G.
    “Un bel dito macchiato d’inchiostro”. Cristina Trivulzio di Belgiojoso donna del Risorgimento, 2011, p. 59

  • Bologna M.
    “Tu Milano ascolta .. .”Profilo biografico di Cesare Correnti , 2011, p. 75

  • Parnisari F.
    Biblioteche e cultura del clero nelle pievi verbanesi del secondo Cinquecento. Angera, Brebbia-Besozzo e Leggiuno , 2011, p. 103

  • Pagano E.
    Giustizia e crimine nel Mantovano del tardo Settecento , 2011, p. 163

  • Vismara P.
    Un monastero nella città: la Visitazione di Milano tra tardo Settecento e Ottocento , 2011, p. 213

  • Padoa Schioppa A.
    Giulio Vismara storico della Lombardia, 2011, p. 241

  • Becchetri L.
    Proposte di datazione su alcuni sigilli trecenteschi di Cremona , 2011, p. 255

  • Carera A.
    Le regole e le cure delle sete (1809-1812). Segmenti e tappe del ciclo produttivo nella Lombardia occidentale, 2011, p. 265

  • Chiesa G. – Cantele D.
    Francesco Novati: Addenda all’inventano del Fondo, 2011, p. 335

→ Anno 2010


  • Occhipinti E.
    I Visconti di Milano nel secolo XIII, 2010, p. 11

  • Rabà M. M.
    Gli Italiani e la guerra di Parma (1551-1552). Cooptazione di élite e “sottoproletariato militare a giornata” nella Lombardia di Carlo V, 2010, p. 25

  • Selvafolta O.
    Lo scultore Giovanni Battista Comolli, Francesco Melzi e Giocondo Albertolli. Vicende artistiche di villa Melzi a Bellagio, 2010, p. 49

  • Belloni V.
    Professione forense e controllo politico nel Lombardo-Veneto, 2010, p. 97

  • Cova A.
    Premessa, 2010, p. 147

  • Boldizzoni F.
    Carlo M. Cipolla (1922-2000), 2010, p. 149

  • Bianchi A. – Prodi P. – Traniello F. – Pazzaglia L. – Capra C.
    Nicola Raponi (1931-2007) a cura di Angelo Bianchi, 2010, p. 163

  • Bazzi A.
    Le cancellerie signorili di Matteo Il, Bernabò e Regina della Scala, Galeazzo II e Bianca di Savoia, 2010, p. 201

  • Gardoni G.
    Le note di spesa di Donato della Torre, cittadino mantovano, per il figlio studente a Padova (1396), 2010, p. 209

  • Fois L.
    Documenti milanesi dei secoli XIV-XV nella Bibliothèque nationale de France di Parigi, 2010, p. 225

  • Pirami V.
    Due documenti notarili sulla famiglia Merisi, 2010, p. 259

  • Merla P.
    Una famiglia lombarda durante il Risorgimento. I fratelli Luigi Enrico e Giuseppe Dall’Ovo, 2010, p. 269

  • Bonomelli M.
    Gli almanacchi milanesi del Settecento della Società Storica Lombarda, 2010, p. 305

→ Anno 2009


  • Cova A.
    Premessa, 2009, p. 11

  • Buzzi F.
    La Veneranda Biblioteca Ambrosiana ieri, oggi e domani, 2009, p. 15

  • Navoni M.
    Nel quarto centenario dell’apertura della Biblioteca Ambrosiana. L’inaugurazione del 1609 in un documento inedito, 2009, p. 25

  • Buratti Mazzotta A.
    Federico Borromeo “Architetto” e il disegno della nuova Biblioteca Ambrosiana, 2009, p. 51

  • Cova A.
    Agostino Gemelli e le origini dell’Università Cattolica, 2009, p. 9

  • De Marchi E.
    Il mestiere di balia. Assistenza agli esposti, cura dei “figli di famiglia”, ricerca di un salario nella campagna milanese tra Sette e Ottocento, 2009, p. 119

  • Parisi D.
    Studiare i testi, riandare alle fonti e scandagliare gli Archivi. Nuove oppotunità per la lettura di Pietro Verri economista, 2009, p. 153

  • Albergoni G.
    Cultura nazionale, scienza e “socialismo” . La costruzione della sfera pubblica nel rilancio della “Rivista Europea” (1845-1848), 2009, p. 175

  • Del Negro P.
    Tra politica e guerra. La campagna del 1859, 2009, p. 219

  • Alfieri P.
    L’oratorio ambrosiano nel primo Novecento. Un nuovo progetto di educazione popolare per i giovani di Milano, 2009, p. 233

  • Ganda A.
    L’edizione milanese di Sidonio Apollinare (Ulderico Scinzenzeler, 1498), 2009, p. 267

  • Lucioni A.
    Minima Aribertiana, 2009, p. 295

  • Giacomini L.
    La “casa da Nobile” degli Aliverti in Milano. Un modello di transizione, 2009, p. 309

  • Mainardi M.
    I libretti musicali della Società Storica Lombarda, 2009, p. 341

→ Anno 2008


  • Romanoni F.
    Guerra e navi sui fiumi dell’Italia settentrionale (secoli XIIXIV), 2008, p. 11

  • Arisi Rota A. P. – Buganza S. – Rossetti E.
    Novità su Gualtiero Bascapè committente d’arte e il cantiere di Santa Maria di Brera alla fine del Quattrocento, 2008, p. 47

  • Vlllanueva Morte C.
    El Aragón del siglo XV corno centro de operaciones desempenadas por Lombardos, 2008, p. 93

  • Meschini S.
    I francesi nel Ducato di Milano (1499-1512). Per un inquadramento generale, 2008, p. 135

  • De Rosa R.
    La criminalità dei nobili nel Ducato di Milano in epoca spagnola (1559-1598), 2008, p. 155

  • Bressan E.
    Rosmini e Milano. Il biennio cruciale 1826-1828, 2008, p. 183

  • Hoevel C.
    Rosmini y los economistas civiles italianos, 2008, p. 193

  • Mazzocchi Doglio M.
    La vita teatrale milanese dal 1834 al 1841 attraverso le pagine della rivista “Glissons, riappuyons pas”, 2008, p. 227

  • Raponi E.
    La comunità tedesca a Milano tra Otto e Novecento. Il fondo disperso della biblioteca del ‘Deutscher Sprachverein in Mailand’, 2008, p. 241

  • Scotti Tosini A.
    L’architetto Pietro Gilardoni e la cancellazione dei simboli napoleonici nei palazzi pubblici agli inizi della Restaurazione, 2008, p. 321

  • Carioni E.
    Angelo Zavaglio storico e studioso, 2008, p. 341

  • Bellù A.
    Una mostra per celebrare la storia millenaria di S. Benedetto Polirone, 2008, p. 357

→ Anno 2007


  • Cadario M.
    “… Ad arricchire la Lombardia con uno de’ più preziosi avanzi dell’antichità: il Tiberio colossale del Castellazzo degli Arconati, 2007, p. 11

  • Barnaba Frigoli L.
    “Un denaro in meno di Cristo” . Bernabò Visconti nella novellistica toscana, 2007, p. 51

  • Spal A.
    Diario di viaggio di Daniel Papebroch negli anni 1660-1662, 2007, p. 91

  • Levati S.
    Origini, fortune e patrimonio di una famiglia vigezzina: i Mellerio tra Sette e Ottocento, 2007, p. 139

  • Bazzi A.
    Contributo alla ricostituzione dell’archivio patrimoniale di Luchino Visconti – Inventario, 2007, p. 159

  • Corbetta M. – Martegani A.
    Carte della Brianza, 2007, p. 199

  • Ravizza C.
    Il Collegio Calchi-Taeggi, 2007, p. 233

  • Garms Cornides E.
    Tra Spagna, Austria e Impero. Il Ducato di Milano nella politica asburgica intorno al 1700, 2007, p. 267

  • Capra C.
    Milano e Vienna nel Settecento: un affare di cuore o un matrimonio di interesse?, 2007, p. 281

  • Pillepich A.
    Napoléon à Milan en 1807. L’application du système Continental après Tilsitt, 2007, p. 289

→ Anni 2005 – 2006


  • Pagano E.
    La strada napoleonica del Sempione, 2005-2006, p. 11

  • Castellano A.
    L’invenzione dell’esposizione universale: Londra 1851 e il suo contesto, 2005-2006, p. 43

  • Buratti Mazzotta A.
    Il traforo del Sempione e l’esposizione internazionale del 1906 a Milano. Un’architettura tra le novità della tecnica e l’imitazione nel disegno della forma, 2005-2006, p. 67

  • Selvafolta O.
    La società Umanitaria all’Esposizione del 1906 e il rinnovamento delle arti applicate, 2005-2006, p. 105

  • Gardoni G.
    “Per Notarios Suos” . Vescovi e notai a Mantova tra il XII e XIII secolo, 2005-2006, p. 149

  • Vismara P.
    Docere et Delectare: le Cantate per intermezzo nelle dispute della dottrina cristiana (Milano, XVII-XVIII secolo), 2005-2006, p. 193

  • Raponi N.
    Alessandro Verri a Pievefavera (1793-1795). Allarmi rivoluzionari e scoperta di un tranquillo rifugio nella provincia romana, 2005-2006, p. 221

  • Polenghi S.
    Gaetano Pini e il Pio Istituto dei rachitici di Milano, 2005-2006, p. 265

  • Ghizzoni C.
    La scuola a Milano durante la Grande Guerra, 2005-2006, p. 307

  • Ferri M.
    La Confederazione Elvetica del 1803. I dispacci di Venturi sui cantoni svizzeri, 2005-2006, p. 361

  • D’Urso D.
    Vittorio Zoppi prefetto in Lombardia, 2005-2006, p. 409

  • Rossetti E.
    L’incompiuto palazzo del castellano, Filippo Eustachi a Porta Vercellina (1485-1489), 2005-2006, p. 431

  • Deiana V.
    L’ospedale dei contagiosi a Dergano tra Otto e Novecento, 2005-2006, p. 463

  • Bonomelli M.
    I manoscritti della Società Storica Lombarda, 2005-2006, p. 483

  • Panzera F.
    Notiziario della Svizzera Italiana, 2005-2006, p. 519

→ Anno 2004


  • Grossi A.
    “Consilium sapientis” e giurisperiti a Lodi tra Due e Trecento, 2004, p. 11

  • Mancini P.
    San Pietro di Breme nei secoli X e XI. Un’abbazia regia coinvolta nelle lotte di potere, 2004, p. 73

  • Friggi A.
    Libri greci alla corte di Ludovico il Moro: Giorgio Merula e la sua biblioteca, 2004, p. 109

  • Ganda A.
    “Grandissimi lavoreii in fare stampire” . Giovanni Antonio e Benigno Onate stampatori a Milano e a Pavia nel secolo XV, 2004, p. 137

  • Pagano E.
    Tra “dipartimento” e “provincia” : l’amministrazione periferica e gli enti locali in Lombardia dal tardo Settecento alle soglie dell’Unità, 2004, p. 183

  • Negruzzo S.
    Presentazione, 2004, p. 219

  • Guderzo G.
    Passato e presente dell’Ateneo pavese, 2004, p. 221

  • Negruzzo S.
    Una nuova pubblicazione sulla storia universitaria pavese, 2004, p. 225

  • Messina M.
    L’Archivio Storico dell’Università degli studi di Pavia, 2004, p. 265

  • Zucca F.
    L’uso delle fonti archivistiche universitarie. L’esempio della Scuola di Farmacia dell’Università di Pavia e la biografia dell’esploratore Luigi Robecchi Bricchetti, 2004, p. 269

  • Frangioni L.
    Monte da Prato. Un documento dell’Archivio Datini di Prato sul primo organista del Duomo di Milano (1396), 2004, p. 299

  • Mangini M. L.
    Infrascripta sunt necessaria sciri ad artem notarie. Un formulario notarile valtellinese alla fine del del XIV secolo, 2004, p. 305

  • Giacobello F.
    Origine e diffusione dell’immagine della Vittoria su globo. La Vittoria di Calvatone: un capolavoro dell’arte romana ritrovato e perduto, 2004, p. 353

  • Mozzarelli C.
    Bergamo e il suo territorio nella Repubblica di Venezia. Osservazioni, 2004, p. 369

  • Bianchi E.
    La dispersione dell’arredo della chiesa milanese di Santa Maria di Brera, 2004, p. 381

  • Lavizzari Pedrazzini M. P.
    Rovistando tra le vecchie carte… L’autobiografia della N.D. Teresa Besta nata Bonadei, 2004, p. 417

  • Lurati O.
    Perchè in Lombardia sono così frequenti in nomi di luogo in “ate” Fantasiosi riferimenti celtici, 2004, p. 439

  • Riitano G.
    Il fondo Crivelli Serbelloni, 2004, p. 465

→ Anno 2003


  • Lampugnani E.
    Ariberto, custos a Galliano e arcivescovo a Milano. La personalità storica di un committente artistico attraverso i suoi “ritratti”, 2003, p. 11

  • Visconti K.
    Verso lo smantellamento del “sistema cittadino” . Alcune riflessioni sullo Stato di Milano nella prima metà del Settecento, 2003, p. 49

  • Tassinari G.
    Carlo Giuseppe Grassi, incisore in pietre dure e orefice milanese della seconda metà del XVIII secolo, 2003, p. 75

  • La Rosa G.
    Bergamo vista da Venezia. L’estinguersi della statualità marciana nel territorio orobico attraverso le comunicazioni degli ultimi Capitani veneziani, 2003, p. 115

  • Buratti Mazzotta A.
    Richiamo all’antico e memorie della tradizione nei disegni per la Milano napoleonica, 2003, p. 143

  • Selvafolta O.
    Gli “ornati dell’allegrezza” : luoghi, apparati e ideologia delle feste nella Milano napoleonica, 2003, p. 167

  • Sillano M. T.
    Biografia di Ugo Pisa (1845-1910), 2003, p. 193

  • Raponi N.
    Prefetti, burocrazia e “piemontesismo” nelle riflessioni del cremonese Antonio Binda, 2003, p. 245

  • Venturelli P.
    Dati d’archivio per opere orafe della cattedrale di Milano in età viscontea. Intorno a Beltramino de Zutti da Rhaude e ad alcuni oggetti, 2003, p. 275

  • Zoia D.
    Estimi e carte in Valtellina da Quattrocento al Settecento, 2003, p. 287

  • Panara V.
    Villa Orrigoni Menafoglio Litta Panza nel Seicento. Le origini, i proprietari e le collezioni, 2003, p. 331

  • D’Attoma B.
    La Galleria Della Porta in un inedito inventario del 1780, 2003, p. 377

  • Ferri M.
    La Confederazione Elvetica del 1803. I dispacci di Venturi sui nuovi cantoni, 2003, p. 395

  • Slavazzi F.
    Un candelabro monumentale per l’arredo del Capitolium romano di Brescia, 2003, p. 423

  • Galli A. E.
    Giberto in Borromeo: strategie politiche e scelte figurative di un cardinale milanese nella Roma di pieno Seicento, 2003, p. 439

  • Picariello C.
    Tra controllo della Curia e successo popolare: Giuseppe Gervasini, “pret de Ratanà”, 2003, p. 459

  • Baia Curioni S.
    Milano cento anni fa: “Il Mondo Nuovo” ?, 2003, p. 473

  • Soldi Rondinini G.
    Gian Piero Bognetti. La Società Storica Lombarda e la sua rivista, 2003, p. 495

  • Bellù A. – Bonomelli M.
    Il riordino dell’Archivio della Società Storica Lombarda su supporto informatico, 2003, p. 503

→ Anno 2002


  • Gagetti E.
    “Cernimus…in gemmis insignibusque lapidibus mira sculptoris arte…formatas imagines” . L’altare d’oro di Sant’Ambrogio e il reimpiego glittico nell’alto medioevo, 2002, p. 11

  • Covini N.
    Essere nobili a Milano nel Quattrocento. Giovan Tommaso Piatti tra servizio pubblico, interessi fondiari, impegno culturale e civile, 2002, p. 63

  • D’Amico S.
    Edilizia e commercio: correnti migratorie piemontesi in Lombardia (1630-1659), 2002, p. 157

  • Zambarbieri A.
    La “longa esperienza” . Memorie e cronache di un parroco del Settecento, 2002, p. 177

  • Bardelli D.
    “Milan dis e Milan fa” :”Il mondo nuovo”, la società milanese e la nascita del Touring club italiano, 2002, p. 247

  • Geddo C. – Sironi G.
    Luini o Zenale? Un pagamento per la pala Busti, 2002, p. 313

  • Colombo E.
    Dai carteggi di Giovanni Cadonici, intellettuale settecentesco, 2002, p. 325

  • De Francesco A.
    Il bicentenario della Repubblica Italiana. Qualche considerazione a margine di due convegni organizzati a Milano nel 2002, 2002, p. 369

  • Bianchi E.
    La committenza e le collezioni d’arte di Alberico XII Barbiano di Belgiojoso d’Este, 2002, p. 379

  • Volonté M.
    Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone collezionista di antichità, 2002, p. 407

  • Ganda A.
    Un tesoro svelato. Il catalogo degli incunaboli e delle cinquecentine della Società Storica Lombarda, 2002, p. 425

  • Broggini R. – Panzera F.
    Notiziario dalla Svizzera Italiana, 2002, p. 447

→ Anno 2001


  • Settia A. A.
    L’esercito lombardo in Oriente: Dio non lo voleva, 2001, p. 11

  • Giannini M. C.
    Note sulla dialettica politica del Ducato di Milano prima del suo ingresso nell’impero di Carlo V (1499-1535), 2001, p. 29

  • Pagano E.
    Maltrattate, defraudate, diffamate: mogli in tribunale nella Milano di Giuseppe II, 2001, p. 61

  • Sensi I.
    Il “Santo prevosto di Sorisole” Giovanni Antonio Rubbi e il pellegrinaggio del 1772, 2001, p. 107

  • Conca Messina S. A.
    Strategie d’impresa nella Lombardia ottocentesca: il caso di Francesco Antonio Turati (1802-1873), 2001, p. 131

  • Costa F.
    La Sala delle Asse di Luca Beltrami, 2001, p. 195

  • Paganini C.
    Reggenza, due sconfitte e ritorno del Moro (1478-1479), 2001, p. 221

  • Hamilton Armstrong R. – Zweifel P. F.
    Mozart in Milan. The Three Versions of Exsultate, Jubilate, 2001, p. 349

  • Casali M. G.
    I documenti lodigiani dell’Inquisizione romana. Inventario generale e descrizione delle fonti, 2001, p. 367

  • Bellini A.
    “Dibattito” tra due vecchi soci della Società Storica Lombarda, 2001, p. 379

  • Ceriotti L.
    Le ragioni di un inedito: Alessandro Visconti e un suo scritto di storia militare, 2001, p. 397

  • Visconti A.
    Studi storici relativi alla milizia in Lombardia nel XVIII secolo. Le origini del reggimento Clerici, 2001, p. 417

  • Tamborini M.
    In ricordo di Gian Domenico Oltrona Visconti (1919-2000), 2001, p. 443

  • Broggini R. – Panzera F.
    Notiziario dalla Svizzera Italiana, 2001, p. 447

→ Anno 2000


  • Sironi S.
    La giurisdizione ecclesiastica della Chiesa di Monza sulle pieve di S. Giuliano di Cologno (secc. XII-XIII), 2000, p. 9

  • Zanoboni M. P.
    Giovanni da Montaione e la manifattura vetraria a Milano, 2000, p. 43

  • Galimberti P. M.
    Le lettere d’indulgenza per la Scuola delle Quattro Marie di Milano, 2000, p. 67

  • Àlvarez A. – Alvariño O.
    La venalidad de magistraturas enel Estado de Milán durante el reinado de Carlos II, 2000, p. 111

  • Anselmi P.
    Il ruolo della “piazza” di Como tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento: aspetti politici, militari e sociali, 2000, p. 263

  • Morscheck C. – Sironi G. – Venturelli P.
    Le figlie Solari e le loro doti: creazione di una dinastia di artigiani nella Milano del Quattrocento, 2000, p. 321

  • Lucchini G.
    Dalla corrispondenza di Eugenio Camerini: tra editoria e Accademia (1855-1873), 2000, p. 379

  • Riva S.
    Due cicli di predicazione raccontati dai ragazzi del riformatorio Marchiondi (1893-1894), 2000, p. 435

  • Zaggia M.
    Sul Carteggio degli oratori mantovani presso la corte sforzesca, 2000, p. 491

  • Signorotto G.
    Aperture e pregiudizi nella storiografia italiana del XIX secolo. Interpretazioni della Lombardia “spagnola”, 2000, p. 513

  • Broggini R. – Panzera F.
    Notiziario dalla Svizzera Italiana, 2000, p. 561

→ Anni 1998 – 1999


  • Taglietti N. A.
    “Dicte priora et sorores non sint moniales nec earum domus monasterium appellatur” . La domus milanese delle Umiliate di Cambiago tra XII e XIV secolo, 1998-99, p. 11

  • Modesti P.
    Il tiburio di Santa Maria della Passione a Milano e Giovan Francesco Gadio, 1998-99, p. 113

  • Geddo C.
    La collezione di Francesco Cairo: vicende “post Mortem”, 1998-99, p. 155

  • Dionisio A.
    Élite aristocratica e organizzazione dello spazio. Gli investimenti degli Stampa di Soncino nell’edilizia di prestigio: il palazzo di città, 1998-99, p. 175

  • Argentieri A. G.
    La riorganizzazione dell’apparato militare e il riassetto della finanza pubblica milanese in epoca Teresiana, 1998-99, p. 203

  • Gregorini G.
    La Ferma generale a Milano: organizzazione e gestione. Prime notazioni da una ricerca in corso, 1998-99, p. 241

  • Moioli A.
    Riflessi manifatturieri dell’attività imprenditoriale di Antonio Greppi in campo commerciale e finanziario, 1998-99, p. 279

  • Badini G.
    Antonio Greppi nel Reggiano: proprietario e imprenditore in agricoltura, 1998-99, p. 305

  • Riva E.
    Vicino alla fonte di tutte le grazie. I rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, 1998-99, p. 355

  • Natale A. R.
    Chartae speculi X (901-928), a cura di Pierluigi Piano, 1998-99, p. 405

  • Grillo P. – Merati P.
    Parole e immagini in un documento milanese del XII secolo: una raccolta di deposizioni sulle origini di Villanova di Nervino, 1998-99, p. 487

  • Zanoboni P.
    “O ribaldo Prevosto…” Pedofilia nella Milano Quattrocentesca, 1998-99, p. 535

  • Conti P. B.
    Note a margine del “Mailänder Briefe…” di H. Simonsfeld. Gli Scala e altri cristallieri “milanesi”, 1998-99, p. 545

  • Pirola C.
    Quattro cappellanie di Giuspatronato ducale tra diritti e doveri elusi per due secoli, p. 563

  • Granata I.
    La Società Umanitaria e l’Esposizione del 1906, 1998-99, p. 581

  • Bonomelli M.
    Ricognizione del patrimonio della Società Storica Lombarda, 1998-99, p. 589

  • Della Misericordia M.
    La Lombardia composita. Pluralismo politicoistituzionale e gruppi sociali nei secoli X-XVI (a proposito di una pubblicazione recente), 1998-99, p. 601

  • Mozzarelli C.
    Oltre le riforme. Riflessioni sulla attuale storiografia lombarda sul Settecento, 1998-99, p. 649

  • Lurati O.
    L’uomo e il suo alimentarsi, 1998-99, p. 667

  • Broggini R.
    Pier Carlo Masini (1923-1998). Uno storico dell’anarchia, non solo lombarda, 1998-99, p. 691

  • Broggini R. – Panzera F.
    Notiziario dalla Svizzera Italiana, 1998-99, p. 693

→ Anno 1997


  • De Maddalena A.
    Pecunia et moneta. Breve rivisitazione delle divinità patrone della dovizia, 1997, p. 11

  • Gamberini A.
    Il principe e i vescovi: un aspetto della politica ecclesiastica di Gian Galeazzo Visconti, 1997, p. 39

  • Zanoboni M. P.
    Frutta e fruttaroli nella Milano sforzesca, 1997, p. 117

  • Levi C.
    Casalmaggiore da “terra separata” a città, 1997, p. 153

  • Dionisio A.
    Gli Stampa di Soncino. Politiche territoriali di una famiglia aristocratica nella Lombardia dell’Ottocento, 1997, p. 193

  • Bologna M.
    Il metodo peroniano e gli “usi d’uffizio” : note sull’ordinamento per materia dal XVII al XX secolo, 1997, p. 233

  • Maleczek W.
    La pieve di Casorate nella controversia con il monastero cisterciense di Morimondo. Un contributo sulla giurisdizione papale delegata al tempo di Innocenzo III, 1997, p. 283

  • Andreoletti I.
    Documenti sulla fiscalità pontificia dell’Archivio Prepositurale di Varese (1296-1319), 1997, p. 329

  • Venturelli P.
    Inventari di vasellame e oggetti preziosi: tre documenti (Cesare Taverna, Francesco Sforza marchese di Caravaggio, Pirro Visconti Borromeo), 1997, p. 343

  • Marsili G. – Colombo M.
    Le glorie della famiglia Pusterla: una genealogia dipinta. Nuove proposte per i pittori Bianchi da Velate e per Federico Bianchi, 1997, p. 353

  • Calabi Limentani I.
    Tra epigrafia antica e moderna: Giovanni Labus negli anni in cui fu segretario dell’Istituto Lombardo. Note dalla sua corrispondenza con Camillo Vacani, 1997, p. 377

  • Lucchini G.
    Le lettere di Moisè Ascoli nel fondo Guarnerio, 1997, p. 403

  • Iotti R.
    Miniature nuziali per Anna Sforza d’Este, 1997, p. 415

  • Pellegrini M.
    Un illustre predicatore varesino del rinascimento e la “devozione” religiosa di Lucrezia Borgia, 1997, p. 423

  • Ferri M.
    Le relazioni tra la Svizzera e la Lombardia in età napoleonica nei documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Milano (1797-1814), 1997, p. 427

  • Panzera F.
    1798-1803: i cinque anni che sconvolsero la Svizzera negli archivi della Repubblica Cisalpina, 1997, p. 441

  • Granata I.
    Cesare Forni e il fascismo lomellino in una recente interpretazione, 1997, p. 469

  • Broggini R. – Panzera F.
    Notiziario dalla Svizzera Italiana, 1997, p. 483

→ Anno 1996


  • Lucca E.
    Nascita, regolamentazione e vita iniziale di un ospedale duecentesco. L’Hospitale Sancte Marie Maioris di Mantova nei primi decenni di esistenza, 1996, p. 11

  • Pellegrini M.
    Ricerche sul patrimonio feudale e beneficiario del cardinale Ascanio Sforza, 1996, p. 41

  • Aiello L.
    Il mondo della clausura a Milano: consistenza e modalità di accesso, 1996, p. 85

  • Sabbioni S.
    Lo sviluppo ferro-tramviario nel Mantovano tra il 1885 ed il 1914: le carte dell’Amministrazione Provinciale, 1996, p. 107

  • Bologna M.
    La preparazione della ferma generale: il ruolo dei finanzieri genovesi, 1996, p. 139

  • Mori S.
    La ferma Greppi, Mellerio e Pezzoli a Mantova (1761-1769), 1996, p. 165

  • Liva G.
    Le “aziende Greppi” in Europa: Amburgo e Amsterdam, 1996, p. 189

  • Leonardi A.
    Il sistema fiscale austriaco nelle considerazioni di un “collaboratore” dei Greppi: Antonio Pellegrini, 1996, p. 239

  • Bianchi E.
    La collezione di Antonio Greppi, 1996, p. 275

  • Stolfi A.
    Antonio Greppi committente di architettura, 1996, p. 315

  • Casati E.
    La dispersione della raccolta Pertusati e il ruolo di Antonio Greppi, 1996, p. 341

  • Greppi E.
    La famiglia del conte Antonio Greppi nell’Ottocento, 1996, p. 353

  • Panzera F.
    “Un legame di lunga, sincera amicizia”: il carteggio tra Vincenzo Dalberti e Pietro Custodi (1799-1843), 1996, p. 403

  • Lucchini G.
    Le carte Novati. A proposito di un nuovo inventario, 1996, p. 507

  • Broggini R. – Panzera F.
    Notiziario dalla Svizzera Italiana,1996, p. 531

  • Bellù A.
    Alfio Rosario Natale, 1996, p. 573

→ Anno 1995


  • Settia A. A.
    Economia e società nella Pavia ottoniana, 1995, p. 11

  • Mamoli F.
    I mulini sulla Vettabbia dell’abbazia di Chiaravalle Milanese (secoli XII-XIV), 1995, p. 29

  • Negruzzo S.
    La formazione teologica e il sistema delle scuole nella Pavia spagnola, 1995, p. 49

  • Anfossi C.
    Una tradizione di imprenditrici. Umiliate e domenicane a S. Maria della Vittoria (secoli XIII-XIX), 1995, p. 103

  • Alvárez A. – Alvariño O.
    Restablecer el Sistema: Carlos VI y el Estado de Milán (1716-1720), 1995, p. 157

  • Chiapponi P.
    Dalle novizie alle educande: i monasteri femminili a Milano e in Lombardia in età napoleonica (1802-1810), 1995, p. 237

  • Caldarini Mazzucchelli S.
    Le collezioni private e il Museo della città. Vicende nella ricerca e nella collezione delle antichità epigrafiche a Bergamo dal XVI secolo al 1933, 1995, p. 261

  • Pontoglio Bina A.
    Lo stemma di Brescia, 1995, p. 305

  • Pisoni P. G. – Zanoboni M. P.
    I gioielli di Gian Galeazzo Visconti, 1995, p. 333

  • Greppi E.
    Il conte Antonio Greppi (1722-1799), imprenditore, finanziere, diplomatico nella Lombardia austriaca del Settecento, 1995, p. 399

  • Liva G.
    L’Archivio Greppi e l’attività della filiale di Paolo Greppi a Cadice nella corrispondenza commerciale (1769-1799), 1995, p. 431

  • Colombo G.
    Ambrogio Palestra, storico lombardo, 1995, p. 489

  • Broggini R.
    Gli scritti linguistici nel “Politecnico” . Cattaneo e Biondelli, 1995, p. 503

  • Lucchini G.
    Ascoli e il “caso Ciccotti”, 1995, p. 517

→ Anno 1994


  • Rumi G.
    Franco Arese, 1994, p. 9

  • Occhipinti E.
    Milano e il podestariato in età comunale: flussi di esportazione e reclutamento, 1994, p. 13

  • Besozzi L.
    Il cardinale arcivescovo Cesare Monti giureconsulto collegiato e patrizio milanese (1594-1650), 1994, p. 39

  • Giannini M. C.
    “Con il zelo di sodisfare all’obligo di Re et Principe” . Monarchia cattolica e Stato di Milano nella visita general di don Felipe de Haro (1606-1612), 1994, p. 165

  • Pizzocaro A.
    Potere e ricchezza di un’élite aristocratica lombarda: il patriziato cremonese nella prima metà del XVIII secolo, 1994, p. 209

  • Zambarbieri A.
    Lumi, religione, rivoluzione. Appunti su Gregorio Fontana (1735-1803), 1994, p. 243

  • Martignone C.
    La comunità evangelica di Bergamo (1807-1848), 1994, p. 305

  • Calabi Limentani I. – Savio A.
    Bernardino Biondelli, archeologo e numismatico a Milano tra Restaurazione austriaca ed Unità, 1994, p. 351

  • Bedina A.
    “Quiete habere offersionem” ? Tensioni nel clero di Lomello in un documento del secolo XII, 1994, p. 403

  • Zanoboni M. P.
    Gli statuti del 1511 dei filatori di seta milanesi, 1994, p. 423

  • Venturelli P.
    Milano 1577: il guardaroba di casa Borromeo. Alcune osservazioni, 1994, p. 445

  • Rizzo M.
    I cespiti di un maggiorente lombardo del Seicento: Ercole Teodoro Trivulzio e la milizia forese, 1994, p. 463

  • Pagano E.
    Un episodio della crisi economica del Regno d’Italia napoleonico: i fallimenti del 1813 e il rapporto dell’avvocato Antonio Battaglia, 1994, p. 479

  • Broggini R.
    Emilio Motta “svizzero-italiano”, 1994, p. 499

  • Soldi Rondinini G.
    Un ticinese a Milano: Emilio Motta e l’ “Archivio Storico Lombardo”, 1994, p. 509

  • Panzera F.
    Emilio Motta e il “Bollettino Storico della Svizzera Italiana” (1879-1915), 1994, p. 517

  • Bognetti G.
    Alessandro e Leopolda Casati nella villa di Arcore, 1994, p. 527

  • Lunari M.
    Tra particolarismi e tensioni politiche. A proposito di Ticino ducale, 1994, p. 549

  • Liva G.
    Fonti per la storia della giustizia criminale milanese (secc. XVIXVII): i fondi dell’Archivio di Stato di Milano, 1994, p. 561

  • Broggini R.
    Il centenario del Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo e la Lombardia, 1994, p. 575

  • Broggini R. – Lurati O. – Mattmüller M. – Panzera F.
    (a cura di), Notiziario dalla Svizzera italiana, 1994, p. 591

→ Anno 1993


  • Moroni B.
    Una rilettura del Panegirico di Claudiano per il quarto consolato di Onorio: i rapporti della corte mi-lanese col Senato e l’opposizione pagana dopo la battaglia del Frigido, 1993, p. 11

  • Gazzini M.
    L’ospedale di S. Gerardo di Monza (secoli XII-XV), 1993, p. 45

  • Pissavino P. C.
    Politica e accademie nella Lombardia spagnola tra Cinque e Seicento: il caso di Pavia, 1993, p. 71

  • Spiriti A.
    Il cardinale Luigi Alessandro Omodei e la sua famiglia: documenti e considerazioni, 1993, p. 107

  • Francimei J.
    La Cascina Palazzo, 1993, p. 129

  • Punzo M.
    La partecipazione degli industriali e degli operai milanesi alle Esposizioni nazionali e internazionali dall’Unità a fine secolo, 1993, p. 153

  • Besana C.
    Economia e politica in Lombardia nell’età giolittiana. Composizione, azione parlamentare e cultura economica della deputazione lombarda negli anni della trasformazione strutturale della regione, 1993, p. 185

  • Trezzi L.
    L’Associazione degli elettrici dalla fine degli anni Venti al 1939, 1993, p. 275

  • Longoni G. M.
    L’origine e l’affermazione dell’Unione dei costruttori italiani di macchine utensili (UCIMU). 1945-1954, 1993, p. 369

  • Cuscito G.
    Il recinto di S. Vittore al Corpo fuori porta Vercellina. Per il corpus delle iscrizioni paleocristiane di Milano, 1993, p. 405

  • Schiavini Trezzi J.
    Sugli statuti rurali di Vertova nel XIII secolo: le riforme del 1284-1285, 1993, p. 443

  • Aiello L.
    Laici nella Milano borromaica: Giovanna Anguillara e la fondazione del monastero di S. Barbara, 1993, p. 459

  • Curatolo P.
    Orefici e fustagnari nella parrocchia di S. Michele al Gallo, 1993, p. 475

  • Dionisio A.
    Caratteri distributivi e sequenze d’uso ricorrenti nelle residenze aristocratiche tra Settecento e Ottocento: il caso milanese attraverso gli inventari, 1993, p. 495

  • Frigo D.
    Studi recenti sulla diplomazia sforzesca, 1993, p. 519

  • Decleva E.
    I rifugiati italiani in Svizzera nel 1943-1945, 1993, p. 531

  • Broggini R. – Panzera F.
    (a cura di), NOTIZIARIO DALLA SVIZZERA ITALIANA, 1993, p. 539

  • Franco Arese Lucini (1918-1994), 1993, p. 585

→ Anno 1992


  • Chiappa Mauri L.
    A Milano nel 1164: un servo, un “capitaneus”, un giudice. Per lo studio della società milanese in età comunale, 1992, p. 9

  • Frangioni L.
    Milano e i Paesi catalani nel carteggio Datini di fine Trecento, 1992, p. 37

  • Caizzi B.
    Sale e fiscalità nel ducato milanese, 1992, p. 129

  • Garavaglia G.
    La biblioteca degli Alberganti di Varallo Sesia. Un esempio di cultura nobiliare tra Controriforma e Barocco, 1992, p. 183

  • Zardin D.
    Solidarietà di vicini. La confraternita del Corpo di Cristo e le compagnie devote di S. Giorgio al Palazzo tra Cinque e Settecento, 1992, p. 361

  • Conte M. A.
    La biblioteca di Giovanni Battista Bianchini (1613- 1699): fra i Cisterciensi di S. Ambrogio e il Collegio dei Notai di Milano, 1992, p. 405

  • Marelli E.
    Città industriale ed assistenza sanitaria: l’Ospedale Umberto I di Monza, 1992, p. 471

  • Cassanelli R.
    Un contributo all’epigrafia altomedievale milanese: la lapide sepolcrale di Benedetto, primo abate di S. Ambrogio, 1992, p. 503

  • Bortolotti M. – Valori M.
    Ricerca tra le fonti dell’Archivio di Stato di Milano. Per una storia della confezione pre-industriale, 1992, p. 515

  • Beonio Brocchieri V.
    Stuccatori, “malitiosi” : emigrazione e controllo delle nascite in un villaggio ticinese, 1992, p. 531

  • Broggini G.
    Ticino medievale, 1992, p. 539

  • Broggini R. – Chiesi G. – Panzera F.
    (a cura di), Notiziario dalla Svizzera italiana, 1992, p. 549

→ Anno 1991


  • De Angelis Cappabianca L.
    Agricoltura e trasformazioni ambientali in un angolo dell’Oltrepò Pavese nel Medioevo, 1991, p. 11

  • Beonio Brocchieri V.
    Famiglie e mestieri nell’Alto Milanese tra ‘500 e ‘600, 1991, p. 37

  • Curatolo P.
    Notabili a Milano tra Cinque e Seicento: le confraternite nella parrocchia di S. Maria Segreta, 1991, p. 59

  • Pestalozza A.
    Storia di una devozione: il crocifisso miracoloso di Santa Prassede a Milano, 1991, p. 105

  • Ghezzi A. G.
    “Provvedere con sufficienza al comodo soccorso” . La fondazione della Pia Casa degli “schifosi” di Abbiategrasso, 1991, p. 125

  • Martinoni R.
    Un foglio erudito lombardo del Settecento. La “Raccolta milanese” (1756-1757), 1991, p. 203

  • Paletta G.
    Un tentativo di codificazione commerciale nella Lombardia austriaca: l’ “Abbozzo di leggi cambiali mercantili”di Francesco Damiani, 1991, p. 259

  • Piazzoni I.
    Teatro e cinema a Milano durante la prima guerra mondiale, 1991, p. 309

  • Behne A. J.
    Il primo repertorio dell’Archivio Gonzaga nella storia degli archivi tardomedievali, 1991, p. 355

  • Condini L.
    Un sondaggio fra i testamenti milanesi del secondo Quattrocento, 1991, p. 367

  • Pyle C. M.
    Per la biografia di Baldassare Taccone, 1991, p. 391

  • Paganini C.
    Note sulle vicende dei trasporti dei generi alimentari in Lombardia (secoli XV-XVI), 1991, p. 415

  • Caravaggi G.
    Vicissitudini italiane di Pedro Gaytán, 1991, p. 443

  • Vismara Chiappa P.
    Profezie controrivoluzionarie e devozione mariana a Milano(1794-1799), 1991, p. 451

  • Rebora S.
    Il ritratto di Cesare Cantù alla Società Storica Lombarda, 1991, p. 481

  • Annoni A.
    Giuseppe II, un Asburgo rivoluzionario, 1991, p. 487

  • Savoia M.
    Convegno di studio Pietro Paleocapa, ingegnere e politico dell’Italia dell’Ottocento, 1991, p. 505

→ Anno 1990


  • Lucioni A.
    Gli esordi del monachesimo fruttuariense nella diocesi di Milano: il priorato di San Nicolao di Padregnano, 1990, p. 11

  • Massetto G. P.
    Monarchia spagnola, Senato e Governatore: la questione delle grazie nel Ducato di Milano. Secoli XVI-XVII, 1990, p. 75

  • Colturi G.
    Monache a Milano fra Cinque e Settecento: la storia del monastero di Santa Maria della Consolazione, detto della Stella (1494-1778), 1990, p. 113

  • Busnelli R.
    Il tramonto di un monastero patrizio: le benedettine di San Vittore di Meda nel Settecento, 1990, p. 147

  • Zaghi C.
    Il trattato di alleanza e di commercio tra la Repubblica Francese e la Repubblica Cisalpina, 1990, p. 167

  • Piazzoni I.
    Il referendum per la “dote” al Teatro alla Scala del dicembre 1901, 1990, p. 249

  • Corbetta M. – Martegani A.
    I Visconti capitanei della pieve di Mariano, 1990, p. 281

  • Zanoboni M. P.
    Un problema di topografia milanese tardomedievale: il borgo di Lacchiarella fuori Porta Ticinese, 1990, p. 311

  • Vismara Chiappa P.
    Il caso delle verze insanguinate. Epidemie, guerre e paura nella Lombardia del Seicento, 1990, p. 335

  • Savio A. – Della Ferrera G.
    Il poliedrico Gaetano Cattaneo, fondatore del Gabinetto numismatico di Brera, 1990, p. 347

  • Pissavino P. C.
    Immagini della città, immagini dello stato. Note su “Vigevano nell’età di Simone del Pozzo”, 1990, p. 377

  • Cambria R.
    Federico Confalonieri, “Il Conciliatore” e la Lombardia della Restaurazione. Studi e discussioni, 1990, p. 401

→ Anno 1989


  • Gualandri I.
    Alla corte imperiale di Milano nel IV secolo d.C.: riflessi politici del classicismo claudianeo, 1989, p. 9

  • Meroni P.
    Santa Maria della Scala: un aspetto della politica ecclesiastica dei duchi di Milano, 1989, p. 37

  • Zorzoli M. C.
    Della famiglia e del suo patrimonio: riflessioni sull’uso del fedecommesso in Lombardia tra Cinque e Seicento, 1989, p. 91

  • Liva G.
    Aspetti dell’applicazione della pena di morte a Milano in epoca spagnola, 1989, p. 149

  • Caverzasio C.
    Un Meneghino alla scuola del Maggi: Girolamo Birago, 1989, p. 207

  • Taccioli C.
    Giuseppe Zanardelli e i fatti del 1898, 1989, p. 253

  • Magnani A.
    Lineamenti per una storia del socialismo a Pavia (1887- 1926), 1989, p. 283

  • Martinelli Perelli L.
    Alcuni documenti del priorato di S. Egidio di Fontanella (secoli XII-XIII), 1989, p. 309

  • Mambretti R.
    Nota sugli insediamenti umiliati nel territorio di Vimercate, 1989, p. 329

  • Conti P. B.
    Nuovi documenti sull’opera e sulla vita di Carlo Garavaglia, 1989, p. 343

  • Riva S.
    Il Collegio delle Nobili Vedove al centro di una questione giurisdizionale (1636), 1989, p. 351

  • Bettelli Bergamaschi M.
    Enrico Cattaneo storico della Chiesa milanese, 1989, p. 371

  • Rizzo M.
    Un importante contributo per la storia della Lombardia nell’età moderna: l’ultima opera di Luigi Faccini, 1989, p. 381

→ Anno 1988


  • Padoa Schioppa A.
    Aspetti della giustizia milanese nell’età carolingia, 1988, p. 9

  • Cau E.
    “Presentia capitaneorum, vavasorum et ciyium” . Il falso placito pavese del 1084 e altri “spuria” dell’XI secolo, 1988, p. 27

  • Borghino A.
    Laici e beneficenza a Milano tra XIII e XIV secolo: il caso della Colombetta, 1988, p. 47

  • Ricardi F.
    Le ante d’organo del Duomo di Milano, 1988, p. 77

  • Bellettati D.
    Ragazze e donne milanesi tra XVII e XVIII secolo: il Conservatorio del Rosario, 1988, p. 99

  • Conte M. A.
    Ermete Bonomi e gli studi di diplomatica nel monastero di S. Ambrogio nella seconda metà del sec. XVIII, 1988, p. 151

  • Quadrellaro A.
    Interessi economici e propaganda politica fra le due sponde del Ticino. La fucilazione del patriota milanese Serafino Dell’Uomo ad Abbiategrasso (1849), 1988, p. 193

  • Cafaro P.
    Finanza ed industria in un centro cotoniero d’Italia: le banche di Busto Arsizio (1872-1935), 1988, p. 239

  • Betto B.
    Il testamento del 1407 di Balzarino da Pusterla, milanese illustre e benefattore, 1988, p. 261

  • D’Amico S.
    La conquista della ricchezza: una famiglia milanese fra ‘500 e ‘600, 1988, p. 303

  • Schenone S.
    La vita e le opere di Placido Puccinelli: cenni per una biografia, 1988, p. 319

  • Bianchi P.
    La diffusione e la misura dell’alfabetismo in Valsesia nel ‘700 attraverso i registri della Pretoria di Varallo (1716-1797), 1988, p. 335

  • Formenti G.
    La nuova nobiltà napoleonica nel Regno d’Italia (1808- 1814), 1988, p. 357

  • Rumi G.
    Due ricordi familiari di Gian Giacomo Gallarati Scotti, 1988, p. 379

  • Savio A.
    Intorno al catalogo definitivo delle monete di Milano, 1988, p. 407

  • Caizzi B.
    Clima e civiltà. Schinz e Bonstetten alla scoperta della Svizzera Italiana, 1988, p. 427

  • Granata I.
    Brescia dal fascismo “urbano” a “feudo” di Augusto Turati (a proposito di due recenti libri), 1988, p. 439

→ Anno 1987


  • Beonio Brocchieri V.
    La manifattura rurale nella pars alpestris dello Stato di Milano fra VVI e XVII secolo, 1987, p. 8

  • Cenzato E.
    La festa barocca: la Real Solenne Entrata di Maria Anna d’Austria a Milano nel 1649, 1987, p. 47

  • Trojsi G.
    Giuseppe Maria Pujati ed il giansenismo veneto, 1987, p. 101

  • Armelloni E.
    Casa, famiglia e professioni nella Milano di fine ‘700: la parrocchia di S. Stefano Maggiore secondo lo “Status animarum” del 1797, 1987, p. 163

  • Cardelli C.
    La Democrazia lombarda e il quadro internazionale (1875- 1878), 1987, p. 189

  • Granata I.
    Le origini dell’Ufficio Agrario della Società Umanitaria, 1987, p. 229

  • Decleva E.
    Integrazione europea e “iniziativa privata” . Gli ambienti economici milanesi e la nascita del MEC (1955-1957), 1987, p. 279

  • Ansani M.
    Nota sul diploma di Ugo e Lotario del (939) luglio 23 (Schiaparelli n. LII), 1987, p. 327

  • Barbieri E.
    Il “Libellus conquestionis” nella documentazione pavese, 1987, p. 331

  • Mazzucotelli M.
    Proprietà fondiarie del priorato cluniacense di Piona in una “recognitio terre” del XIII secolo, 1987, p. 353

  • Calloni M. – Colombo L. – Colombo M. – Ferrario P. (GRUPPO RICERCA STORICA-DAIRAGO) – Bandera A.
    Gli Arconati negli archivi di Gaasbeek e di Milano. Contributi per la storia di una famiglia lombarda, 1987, p. 373

  • Gabba E.
    Il secondo volume della Storia di Pavia, 1987, p. 449

  • Cavalieri F.
    Antonello da Messina e Milano: una breve indagine, 1987, p. 433

  • Ferraresi A.
    L’istruzione di base in Lombardia nella storiografia degli anni ’80, 1987, p. 463

→ Anno 1986


  • Cavalieri F.
    Fortificazione e difesa nel Ducato sforzesco: la Geradadda fra il 1469 e il 1484, 1986, p. 9

  • Rizzo M.
    Potere amministrativo e associazioni corporative a Milano nel Cinquecento. Le Corporazioni auroseriche milanesi nella “Visita general” di don Luis de Castilla (1384), 1986, p. 27

  • Bascapè M.
    “Ut perpetuo veritas appareat” . L’origine del monastero delle Cappuccine di Lodi, 1986, p. 53

  • Ghezzi D.
    Ancora a proposito delle visite pastorali post-tridentine. Il caso delle “Tre Valli svizzere” ed i rapporti con il visitatore regionario Cesare Pezzano, 1986, p. 139

  • Moioli A.
    La deindustrializzazione in Lombardia nel secolo XVII, 1986, p. 167

  • Trezzi L.
    Un caso di deindustrializzazione della città. I molini da seta a Milano e nel Ducato (secc. XVII e XVIII), 1986, p. 205

  • Caizzi B.
    Problemi postali nel Settecento. Milano e Mantova, Vienna e Venezia, Roma e Napoli, 1986, p. 215

  • Guenzi A.
    La tessitura domestica a Como tra Sette e Ottocento, 1986, p. 233

  • Decleva E.
    Gli ambienti economici milanesi e il Piano Schuman (1930- 1932), 1986, p. 255

  • Mainoni P.
    Il processo di un milanese a Lione alla fine del Quattrocento, 1986, p. 289

  • Nutini S.
    Appunti inediti di P. Custodi sulla crisi cisalpina del 1797-1798, 1986, p. 301

  • Fiorilla S.
    Bolli e iscrizioni su laterizi altomedievali del territorio lombardo, 1986, p. 321

  • Castoldi M. – Compostella C.
    Un intervento archeologico nel cortile “Legnaia” dell’antico “Spedale dei poveri” del Filarete: I) Il sito e lo scavo . II) I reperti ceramici, 1986, p. 417

  • Falconi E.
    “Libri iurium” a Parma e Cremona: ipotesi metodologiche, 1986, p. 459

  • Cambria R.
    Aspetti e figure del socialismo riformista. A proposito di alcuni libri recenti, 1986, p. 467

  • Bettelli Bergamaschi M.
    Ricordo di monsignor Enrico Cattaneo, 1986, p. 499

→ Anno 1985


  • Storti Storchi C.
    Aspetti della condizione giuridica dello straniero negli statuti lombardi dei secoli XIV-XV, 1985, p. 9

  • Albini G.
    Sulle origini dei Monti di Pietà nel dominio sforzesco, 1985, p. 67

  • Paganini C.
    Due Branda Castiglioni nel contesto amministrativo sforzesco, 1985, p. 113

  • Caizzi B.
    Il Corriere Maggiore dello Stato di Milano. Da Simone Tasso all’avocazione della regalia, 1985, p. 139

  • Falciola E.
    Per una storia dell’assistenza a Milano: il Collegio di San Giacomo per gli orfani dei militari spagnoli (1582-1781), 1985, p. 162

  • Panzera F.
    Immunità ecclesiastiche e “affari secolareschi” : le vicende del clero ticinese agli inizi della Restaurazione (1813-1819), 1985, p. 199

  • Longoni G.
    Una fonte per lo studio della borghesia imprenditoriale milanese: “L’Industria – Rivista tecnica ed economica illustrata” (1887-1918), 1985, p. 243

  • Oltrona Visconti G. D.
    Un documento per Isnardo Guarco podestà di Milano, 1985, p. 309

  • Margaroli P.
    Bianca Maria e Galeazzo Maria Sforza nelle ultime lettere di Antonio da Trezzo (1467-1469), 1985, p. 327

  • Macchi A. G.
    La contrastata infeudazione di Gallarate a Giovanni II Bentivoglio (1493), 1985, p. 379

  • Settia A. A.
    Le campagne pavesi nell’età di Federico Barbarossa. In margine alle carte di S. Pietro in Ciel d’Oro, 1985, p. 419

  • Rumi G.
    L’opinione ambrosiana e il distacco del Ticino dalle diocesi lornbarde (1871-1888), 1985, p. 429

→ Anno 1984


  • Frangioni L.
    Costi di trasporto e loro incidenza: il caso dei prodotti milanesi alla fine del Trecento, 1984, p. 9

  • Mainoni P.
    Il mercato della lana a Milano dal XIV al XV secolo. Prime indagini, 1984, p. 20

  • Politi G.
    Ultimi anni d’attività di Gianfrancesco Arnidani, mercantebanchiere cremonese (1569-1579), 1984, p. 44

  • Pessina M.
    L’alienazione dei beni nazionali in Valtellina: risultati di una ricerca sulla “Confisca reta” (1797-1838), 1984, p. 92

  • Chierchini G.
    Tenca, Giulini, Correnti e la nascita della “Perseveranza”, 1984, p. 114

  • Decleva E.
    Previdenza, disoccupazione, cultura popolare: la Società Umanitaria all’Esposizione di Milano del 1906, 1984, p. 156

  • Scarpellini E.
    Organizzazione e attività teatrale a Milano negli anni ’20, 1984, p. 197

  • Negro R.
    Fra Piemonte e Lombardia: spinte autonomistiche nel Novarese nel secondo dopoguerra, 1984, p. 239

  • Besozzi L.
    La “Matricula” delle famiglie nobili di Milano e Carlo Borromeo, 1984, p. 273

  • Gabba E.
    La nuova Storia di Pavia, 1984, p. 333

  • Soldi Rondinini G.
    La “Pace di Costanza”, 1183, 1984, p. 338

  • Diaz F.
    La Lombardia nel ‘700, 1984, p. 356

  • Pasi Testa A.
    Per la storia deIl’Università di Pavia, 1984, p. 360

  • Brambilla E.
    La misura dell’alfabetizzazione nella Lombardia del primo Ottocento: primi risultati e prospettive di ricerca, 1984, p. 366

  • Soldini A.
    “Cose d’arte” negli studi di Giuseppe Martinola, 1984, p. 377

  • Caizzi B.
    La storia degli esuli italiani nel Cantone Ticino: da Romeo Manzoni a Giuseppe Martinola, 1984, p. 386

→ Anni 1982 – 1983


  • Vismara G.
    Ricordo di Gian Piero Bognetti, 1982-1983, p. 19

  • Arslan E. A.
    Gian Piero Bognetti, 1982-1983, p. 17

  • Violante C.
    Bognetti a Milano, 1982-1983, p. 22

  • Natale A. R.
    Per la storia dell’archivio Visconteo Signorile. Gli “extractra” di Giovanni Oliari e di Simone de Speltis notai della corte viscontea di Pavia, 1982-1983, p. 35

  • Oltrona Visconti G. D.
    Economia e politica nella “deditio” di Genova a Filippo Maria Visconti (1422), 1982-1983, p. 65

  • Clerici T.
    Il mercato comasco nel 1429 e 1434 dagli atti di Francesco de Cermenate, 1982-1983, p. 85

  • Monga L.
    Un milanese attraverso l’Europa del primo Cinquecento, 1982-1983, p. 173

  • Ghezzi A. G.
    Conflitti giurisdizionali nella Milano di Carlo Borromeo: la visita apostolica di Gerolamo Ragazzoni nel 1575-76, 1982-1983, p. 193

  • Di Passio I.
    Il libro di memorie della famiglia Biffi (Cremona, secc. XVII-XVIII), 1982-1983, p. 239

  • Bianchi M.
    L’agricoltura lombarda negli anni delle rilevazioni catastali (1720-1731): la montagna, 1982-1983, p. 277

  • Ronvi A.
    L’architetto Friedrich Von Schmidt a Milano, 1982-1983, p. 299

  • De Cesare R.
    Ilsemarie Brandmair Dallera, Nuovi documenti su Giacomo Leopardi e la Polizia austriaca di Milano, 1982-1983, p. 299

  • Bricchi Piccioni E.
    Le carte Novati presso la Biblioteca Statale di Cremona, 1982-1983, p. 323

  • Fantoni G. L.
    Milano e la Lombardia in alcuni recenti studi di storia medievale. La nascita di una nuova collana, 1982-1983, p. 331

→ Anno 1981


  • Dabbene P.
    Contributi sul testo del “De Magnalibus Mediolani”di Bonvesin da la Riva, 1981, p. 9

  • Villa E. T.
    La vicenda di Estore Visconti, 1981, p. 41

  • Leverotti F.
    Ricerche sulle origini dell’Ospedale Maggiore di Milano, 1981, p. 77

  • Morandotti A.
    Pirro I Visconti Borromeo di Brebbia, mecenate nella Milano del tardo Cinquecento, 1981, p. 115

  • Arese F.
    Cardinali e Vescovi milanesi dal 1535 al 1796, 1981, p. 163

  • Besozzi L.
    I processi canonici contro Galeazzo Visconti, 1981, p. 235

  • Grossi Turchetti M. L.
    Un altro ritratto di Guido Antonio Arcimboldi Arcivescovo di Milano, 1981, p. 247

  • Grinaschi G.
    I Beni del Venerando Ospedale Maggiore di Milano nella Pieve di Arcisate, 1981, p. 249

  • Caprara V.
    Documenti settecenteschi inediti per la basilica milanese di San Giorgio al Palazzo, 1981, p. 273

  • Costamagna G. – Andenna G.
    Novara e la sua diocesi nel Medioevo. Riflessioni in margine ad un libro, 1981, p. 287

  • Maderna E.
    La dimensione del sacro e il motivo della festa nella tradizione europea. Una ricerca storica e antropologica, 1981, p. 297

  • Arese Lucini F.
    A ricordo del prof. Claudio Cesare Secchi, Presidente della Società Storica Lombarda, 1981, p. 317

  • Vincenti A.
    A ricordo di Antonio Cassi Ramelli, 1981, p. 318

  • Vigotti G.
    A ricordo di Don Rinaldo Beretta, 1981, p. 319

  • Tambotini M.
    A ricordo di Gianluigi Barni, 1981, p. 321

→ Anni 1979 – 1980


  • Soldati Forcinella T.
    Maria Vittoria Antico Gallina, Indagine sulla topografia, sulla onomastica e sulla società nelle epigrafi milanesi, 1979-1980, p.9

  • Falconi E.
    Per una nuova edizione critica della “Pax Constantiae”, 1979-1980, p. 347

  • Natale A. R.
    Per la storia dell’Archivio Visconteo Signorile – Gli “extracta” di Giovanni Panizario, notaio della corte viscontea di Pavia (1374- 1385), 1979-1980, p. 389

  • Mainardi P. M.
    I principi ecclesiologici e l’attività pastorale di M. G. Vida, Vescovo d’Alba, prima, durante e dopo il Concilio Tridentino, 1979-1980, p. 467

  • Arese F.
    Le supreme cariche del Ducato di Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, 1979-1980, p. 535

→ Anno 1978


  • Palestra A.
    Le strade romane nel territorio della diocesi di Milano, 1978, p. 7

  • Oltrona Visconti G. D.
    Per la genealogia dei Visconti dei secoli XIXIII, 1978, p. 43

  • Pollastro A. M.
    Note storiche su Galliate e sui suoi Statuti nel medioevo, 1978, p. 65

  • Borlandi A.
    Per la storia del dominio sforzesco sulla riviera ligure: il caso di Ameglia, 1978, p. 108

  • Bianchi M.
    Le entrate e le spese dell’amministrazione centrale e delle province dello Stato di Milano nella seconda metà del Settecento, 1978, p. 174

  • Sironi G.
    Gli affreschi di Donato D’Angelo detto il Brarnante alla Pinacoteca di Brera di Milano: chi ne fu il committente?, 1978, p. 199

  • Piazza A.
    L’Archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano, 1978, p. 208

  • Pabenebianco D.
    Un privilegio di Guido di Langosco Vescovo di Pavia per l’ospedale milanese di Santa Maria Maggiore o di Donna Bona, 1305, 1978, p. 217

→ Anno 1977


  • Natale A. R.
    Il frammento del Registro di Bernabò del 1358, 1977, p. 9

  • Beretta C.
    Jacopo Menochio e la controversia giurisdizionale milanese degli anni 1596-1600, 1977, p. 47

  • Arese F.
    Il Collegio dei nobili Giureconsulti di Milano, 1977, p. 129

  • Scazzoso M.
    Tentativi di riforma burocratica nella Lombardia austriaca: il Supremo Consiglio di Economia (1765-1771), 1977, p. 198

  • Caprara V.
    Dipinti settecenteschi in S. Barnaba a Milano, 1977, p. 212

  • Cesari A. M.
    Il trattato della Sfera di Andalò di Negro nello Zibaldone del Boccaccio, 1977, p. 222

  • Bazzi A.
    Matteo e Azzone: due dei maggiori dei Visconti, canonici e agenti della Chiesa Monseze (1281-1310), 1977, p. 277

  • Besozzi L.
    I processi canonici contro i fautori dei Visconti negli anni 1322-1324, 1977, p. 295

  • Villa E. T.
    Le monache di Torba e i Castiglioni di Casciago, 1977, p. 303

  • Baldrighi A.
    La battaglia navale sul Po del 1431, 1977, p.331

  • Gamba C. M.
    “Istorica” e Didattica, 1977, p. 337

  • Rona A.
    L’investitura di Lodovico il Moro dell’Ordine dell’Armellino, 1977, p. 346

  • Barni G.
    Milano e terre lombarde nelle note di viaggio di Gian Vincenzo Imperiale, 1977, p. 359

  • Grillo R.
    I “capitoli” della “nazione” dei Lombardi di Palermo, 1977, p. 369

  • Panebianco D.
    Un conferimento di Dottorato fatto da un Delegato Imperiale a Pavia nel 1494, 1977, p. 385

→ Anno 1976


  • Radice Fossati Confalonieri U.
    L’archivio Confalonieri ed un diploma di Rodolfo II, 1976, p. 9

  • Natale A. R.
    Frammenti di un Registro dell’Archivio Signorile, 1976, p. 35

  • Villa E. T.
    Ottone Visconti, i Castiglioni e i patroni della chiesa di S. Bartolomeo al Bosco, 1976, p. 83

  • Oltrona Visconti G. D.
    Ricerche su Gentile Visconti di Orago e la sua discendenza (sec. XV), 1976, p. 118

  • Brivio Sforza A.
    Le ambascerie di Sforza Brivio, 1976, p. 128

  • Toscani X.
    La letteratura del buon prete di Lombardia nella prima metà del Settecento, 1976, p. 158

  • Grab A.
    Le riforme dei tribunali civici milanesi dal 1771 al 1786, 1976, p. 196

  • Sillano M. T.
    La restaurazione austriaca, 1976, p. 233

  • Frosio M. L.
    La “fortuna” di Cesare Cantù, erudito e poligrafo, 1976, p. 275

  • Paganini C.
    L’anno italiano degli irlandesi: 1860, 1976, p. 311

  • Panebianco D.
    “De preservatione a pestilencia” di Cardone de Spanzotis de Mediolano, del 1360, 1976, p. 347

  • Banfi L.
    Un sonetto per Otranto, 1976, p. 355

  • Bazzi A.
    Documenti per la storia della pietà: il “Reliquario” del Castello Visconteo di Pavia, 1976, p. 363

  • Pasi Testa A.
    Alle origini dell’Ufficio di Sanità nel Ducato di Milano e Principato di Pavia, 1976, p. 377

  • Panebianco D.
    Antiche lauree in medicina, 1976, p. 378

  • Vallino F. O.
    Cenni storici sui fontanili del Cremasco, 1976, p. 396

→ Anno 1975


  • Prolusione del Prof. Franco Valsecchi, 1975, p. XI

  • Martini G.
    L’ “Archivio storico lombardo” : origini e significato d’una grande impresa culturale, 1975, p. 3

  • Wandruszka A.
    Milano e Vienna nel Settecento e nell’Ottocento: considerazioni storiografiche, 1975, p. 16

  • Barni G.
    Diritto e storiografia giuridica nella Milano dei Verri, 1975, p. 26

  • Soldi Rondinini G.
    L’interpretazione del Medioevo nella storiografia milanese del Settecento, 1975, p. 50

  • Banfi L.
    Cronaca, costume e storia nel carteggio di Pietro e Alessandro Verri, 1975, p. 82

  • Arese F.
    Patrizi, nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d’Olona secondo il fisco della I Repubblica Cisalpina (1797-1799), 1975, p. 93

  • Annoni A.
    Storia e storiografia nell’illuminismo lombardo, 1975, p. 160

  • Berza M.
    Rapporti culturali italo-romeni nel Settecento, 1975, p. 177

  • Ullrich H.
    Il declino del liberalismo lombardo nell’età giolittiana, 1975, p. 199

  • Godechot J.
    L’histoire de la République cisalpine vue par quelques grands historiens français de la Révolution, 1975, p. 251

  • Vigezzi B.
    La Lombardia moderna e contemporanea: un problema di storia, regionale, 1975, p. 262

  • Villaggi T.
    Carlo Cattaneo storiografo, 1975, p. 297

  • Tarchetti A.
    Gaetano Giudici, “abate giansenista e massone” : scritti politico-religiosi del triennio cisalpino, 1975, p. 321

  • Sillano M. T.
    Il Consiglio di Famiglia nel Codice Napoleone, 1975, p. 346

  • Valsecchi F.
    Relazione riassuntiva, 1975, p. 355

  • Occhipinti E.
    a cura di, Rassegna bibliografica delle Riviste in possesso della Biblioteca Sociale, 1975, p. 401

→ Anno 1974


  • Natale A. R.
    Ricordo di Cesare Cantù nel primo centenario della fondazione della Società Storica Lombarda, 1974, p. 9

  • Biandrà O.
    Marco Formentini storico ed economista del sec. XIX e la sua raccolta di documenti, 1974, p. 23

  • Andreolli Panzarasa M. P.
    Il Petrarca e Pavia viscontea, 1974, p. 42

  • Cerioni L.
    Sugli atti e i loro estensori, 1974, p. 66

  • Malamani A.
    L’Ospedale degli Incurabili di Pavia dalle origini al suo assorbimento nel P. L. Pertusati (1556-1796), 1974, p. 145

  • Rotelli E.
    Gli ordinamenti locali della Lombardia preunitaria (1755-1859), 1974, p. 171

  • Tarchetti A.
    Stato e Chiesa secondo Manzoni, 1974, p. 235

  • Frumento A.
    Miniere ferrose e altoforni lombardi del 1848 e del 1849 in un censimento inedito della I.R. Luogotenenza, 1974, p. 283

  • Antico M. V.
    Epigrafi della tribù Pomptina in territorio di Bassignana (Alessandria), 1974, p. 315

  • Aureggi Ariatta O.
    Note su crocifissi medioevali metallici nell’Alta Lombardia, 1974, p. 324

  • Canetta R.
    L’edilizia idraulica nell’agricoltura irrigua lombarda tra Sette ed Ottocento, 1974, p. 343

  • Sillano M. T.
    Posizione e attività della donna in Lombardia dal Codice Napoleone alla metà del secolo XIX, 1974, p. 352

→ Anni 1971 – 1972 – 1973


  • Fara M.
    Cronaca del Convegno di Pavia, 1971-1972-1973, p. V

  • Zerbi P.
    Presentazione del primo volume dell’opera di A.R. Natale “Il Museo Diplomatico di Milano”, 1971-1972-1973, p. 3

  • Bazzi A.
    Il restauro dei Cisterciensi sulle pergamene oggi contenute nel Museo Diplomatico, 1971-1972-1973, p. 7

  • Bellù A.
    Un prezioso contributo archivistico: le annotazioni dorsali delle pergamene del Museo Diplomatico (sec. VI a. 900) per la prima volta edite, 1971-1972-1973, p 15

  • Cattana L. V.
    O.S.B.
    La nuova edizione dei documenti del Museo Diplomatico già trattati con noce di galla, 1971-1972-1973, p. 24

  • Farra F. C.
    Onomastica e toponomastica nei documenti altomedioevali del “Museo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Milano”, 1971-1972-1973, p. 29

  • Gamba C. M.
    Scienza e Didattica, 1971-1972-1973, p. 41

  • Giacomini P. V.
    Proposte per un restauro delle più antiche pergamene moriture, 1971-1972-1973, p. 46

  • Picasso G. G.
    O.S.B.
    Un documento inedito per la storia dei canonici di S. Ambrogio (M.D. n. 22-23), 1971-1972-1973, p. 53

  • Ghiglione N.
    Osservazioni critiche sulla nuova edizione dei Diplomi Arcivescovili Milanesi (789-893), 1971-1972-1973, p. 59

  • Rogora R.
    Francescuolo da Borsano genero ed erede del Petrarca, 1971-1972-1973, p. 77

  • Fiori G.
    Gli Sforza Visconti piacentini, 1971-1972-1973, p. 106

  • Forzatti G.
    Contributo allo studio dell’attività economica del Monastero Maggiore nel contado milanese: Cerchiate nel secolo XIII, 1971-1972-1973, p. 130

  • Laghi A.
    Provvedimenti ecologici in un decreto visconteo del 1421, 1971-1972-1973, p. 154

  • Sambati A.
    I carteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova (1450-1454), 1971-1972-1973, p. 159

  • Prandini C.
    I carteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova (1450-1454) – Lotte politiche, 1971-1972-1973, p. 208

  • Bassino V. – Frati G.
    La Cancelleria della Duchessa Bianca Maria Visconti Sforza, 1971-1972-1973, p. 247

  • Ostino G. – Masino C.
    Gli Statuti del Collegio degli Speziali di Mantova del 1401 e disposizioni sull’Arte contenute negli Statuti cornunali e del Collegio dei Medici, 1971-1972-1973, p. 255

  • Besozzi L.
    Pietro Besozzi negli atti notarili del suo tempo, 1971-1972-1973, p. 273

  • Zanoli P.
    Il patrimonio della famiglia Litta sino alla fine del Settecento, 1971-1972-1973, p. 284

  • Panebianco D.
    Documenti dell’Archivio di Stato di Milano per la storia della Medicina, 1971-1972-1973, p. 349

  • Oldoini Romano C.
    Un Madrigale inedito del XVI Secolo a Casale Monferrato, 1971-1972-1973, p. 368

  • Martinotti S.
    Nota su Francesco Cillavenia ed una sua inedita composizione, 1971-1972-1973, p. 372

  • Zanetti G.
    Fontane sacre adibite a riti antichissimi ed a procedimenti giudiziari basati sull’idromanzia, 1971-1972-1973, p. 378

  • Martegani A.
    Note sulla via Mediolanum-Comum, 1971-1972-1973, p. 383

  • Belloni Zecchinelli M.
    Premesse agli studi sui “Magistri Intelvesi” dell’età Barrocca, 1971-1972-1973, p. 388

  • Barni G.
    Un’iniziativa editoriale per la Storia Lombarda, 1971-1972-1973, p. 398

  • Banfi L.
    Una “Passio” drammatica lombarda della fine del Quattrocento, 1971-1972-1973, p. 401

  • Cesari A. M.
    Presentazione del Codice Laurenziano Plut. XXIX, 8, 1971-1972-1973, p. 434

  • Paganini C.
    Premesse a una rilettura degli statuti dei mercanti di Pavia, 1971-1972-1973, p. 478

  • Granata A.
    a cura di, Rassegna bibliografica delle Riviste in possesso della Biblioteca Sociale, 1971-1972-1973, p. 401

→ Anno 1970


  • Cova A.
    Il Banco di S. Ambrogio e l’impiego mobiliare dei redditi nell’economia milanese del Settecento, 1970, p. 7

  • Zaninelli S.
    Il censo teresiano e l’agricoltura milanese del Settecento, con particolare riguardo all’altopiano nord-orientale, 1970, p. 27

  • Baroncelli U.
    L’Accademia agraria di Brescia (Sec. XVIII), 1970, p. 37

  • Arese F.
    Le supreme cariche del Ducato di Milano, 1970, p. 59

  • Ambrosioni A.
    S. Ambrogio alla fine del XII Secolo, 1970, p. 159

  • Arco Crosta R.
    I feudi del Monastero di Sant’Ambrogio tra il seicento e il settecento, 1970, p. 193

  • Annoni A.
    I rapporti tra lo Stato di Milano e i popoli della Confederazione Elvetica nei secoli XV e XVI, 1970, p. 287

  • Arborio Mella E.
    Milanesi in Francia fra il 1796 e il 1814, 1970, p. 313

  • Canetta R.
    Due note del Beccaria su controversie relative alla coltivazione del riso in Loinbardia tra il 1790 e il 1794, 1970, p. 373

  • Rocco Negri V.
    Angelo Ciceri, 1970, p. 384

  • Ambrosioni A.
    a cura di, Rassegna bibliografica delle Riviste in possesso della Biblioteca Sociale, 1970, p. 426

→ Anno 1969


  • Vaglia U.
    Alcuni aspetti dell’economia bresciana nel sec. XVIII, 1969, p. 5

  • Trebeschi C.
    L’ordinamento agro-silvo-pastorale dei Comuni montani negli antichi stati rurali, 1969, p. 27

  • Barbisotti R.
    Una gazzetta settecentesca a Cremona, 1969, p. 58

  • Gualazzini U.
    Rilievi storico-giuridici ed economici su un lavoro pedagogico con documenti inediti del secolo XVIII, 1969, p. 99

  • Ircas Iacopetti N.
    Il copialettere (1684-1716) di Francesco Villani e notizie per una storia dell’oreficeria cremonese, 1969, p. 117

  • Sabbioneta Almansi C.
    La soppressione delle corporazioni d’arti e mestieri nella provincia cremonese dello Stato di Milano, 1969, p. 140

  • Rossi F.
    Le armature da munizione e l’organizzazione delle cernide nel bresciano, 1969, p. 169

  • Ondei E.
    Commemorazione del Senatore Ugo da Como, 1969, p. 187

  • Arborio Mella E.
    Milanesi in Francia fra il 1796 e il 1814, 1969, p. 195

  • Nasalli Rocca E.
    Impostazioni giuridiche e storico-giuridiche nelle opere di Melchiorre Gioia, 1969, p. 236

  • Sforza Fogliani C.
    L’attività pubblicistica di Melchiorre Gioia a Milano, 1969, p. 249

  • Paganini C.
    Colombano legislatore monastico, 1969, p. 265

  • Baroni M. F.
    Elementi storici e diplomatici di un formulario di indirizzi della cancelleria di Francesco Sforza conservato nella Biblioteca Trivulziana di Milano, 1969, p. 298

  • Oltrona Visconti G. D.
    Frammenti di storia altempsiana, 1969, p. 305

  • Panebianco D.
    Un documento sull’anatomia a Pavia nel 1458, 1969, p. 313

  • Oltrona Visconti G. D.
    La successione feudale di Castano, 1969, p.316

  • Panebianco D.
    Lo stemma e l’insegna del Collegio dei Medici di Milano, 1969, p. 323

  • Santoro C.
    Provvedimento per un ottimo pane a Milano, 1969, p. 326

  • Martegani A.
    Marco Antonio Conti editore milanese sconosciuto, 1969, p. 328

  • Panebianco D.
    Appunti di storia sanitaria lombarda, 1969, p. 330

  • Bellù A.
    Il testamento di Giovanni Battista Bianchini, notaio e presunto falsario del sec. XVII, 1969, p. 335

  • Natale A. R.
    Nota sull’Archivio del Governatore degli Statuti di Milano, 1969, p. 353

  • Panebianco D.
    Documenti sull’ultima malattia di Bianca Maria Sforza e sulla peste del 1468, 1969, p. 367

  • Bellù A.
    Note e documenti per la storia degli archivi lombardi e milanesi, 1969, p. 381

→ Anno 1968


  • Gualazzini U.
    “Infra terminos matricis ecclesiae” – Ricerche sulla genesi di una cattedrale lombarda nell’alto medioevo, 1968, p. 5

  • Oltrona Visconti G. D.
    Appunti su una “comunità di lavoro” per la storia della Valtellina e della Rezia, 1968, p. 50

  • Martegani A.
    Gli Umiliati di Mariano e i Visconti, 1968, p. 55

  • Santoro C.
    Biblioteche di enti e bibliofili attraverso i codici della Trivulziana, 1968, p. 76

  • Grillo R.
    Una missione di Antonio Costantini a Malta per conto del Duca di Mantova, 1968, p. 110

  • Dimitrokallis G.
    Osservazioni sull’architettura di San Satiro a Milano e sull’origine delle chiese tetraconche altomedioevali, 1968, p. 127

  • Scaramellini G.
    La chiesa romanica di San Lorenzo in Chiavenna, 1968, p. 141

  • Cerioni L.
    L’Italia ed i suoi problemi visti da Filippo di Commynes quali risultano dalla lettura dei suoi “Memoires”, 1968, p. 147

  • Sertoli Salis R.
    Su alcune testimonianze epigrafiche e monumentali nel Chiavennasco, 1968, p. 155

  • Panebianco D.
    Il privilegio della Contea Palatina concesso al Collegio Medico di Pavia nel 1667, 1968, p. 165

  • Piazza G.
    Un documento inedito del Morazzone, 1968, p. 168

  • Bonati Savorgnan D’Osopo F.
    Isabella d’Este nei rapporti dei Gonzaga con l’Estero, 1968, p. 171

  • Scurati Manzoni P.
    Lo sviluppo degli edifici rinascimentali a pianta centrale in Lombardia, 1968, p. 193

  • Panebianco D.
    L’Ospedale Fatebenefratelli in un disegno di Martino Bassi, 1968, p. 211

  • Aureggi Ariatta O.
    Influssi delle relazioni col Levante sul diritto ecclesiastico della Repubblica Veneta, 1968, p. 214

  • Grillo R.
    Echi di Lombardia nella Sicilia del Sei e Settecento, 1968, p. 224

  • Perogalli C.
    Villa Pesenti, Agliardi a Paladina, Sombreno (Bergamo), 1968, p. 233

  • Sioli Legnani E.
    Un curioso autografo del Manzoni poeta parodista e dialettale, 1968, p. 243

  • Burmeister K. H.
    Giorgio Gioacchino Porro Retico, 1968, p. 252

→ Anni 1966 – 1967


  • Valsecchi F.
    Commemorazione di Leopoldo Marchetti, 1966-1967, p. 5

  • Vismara G.
    Ricordo di Enrico Besta, 1966-1967, p. 11

  • Discorso tenuto dal Sac. Prof. Silvio Raiteri nella Cattedrale di Sondrio, 1966-1967, p. 20

  • Sertoli Salis R.
    Ideologia religiosa e realtà politica in Valtellina dalla Pataria alla Riforma, 1966-1967, p. 22

  • Bonorand C.
    Le relazioni culturali tra i protestanti di Valtellina e i protestanti della Svizzera tedesca, 1966-1967, p. 39

  • Cavallari U.
    Eresia e politica: Corrado Venosta e Raimondo della Torre, 1966-1967, p. 46

  • Rando Lombardini G.
    Enrico di Roan, la congiura del Clausel e il pericolo di un principato ugonotto in Valtellina, 1966-1967, p. 51

  • Schema dell’Intervento del Sac. Prof. Silvio Raiteri a Teglio, 1966-1967, p. 65

  • Cesari A. M.
    L’Etica di Aristotele del Codice Ambrosiano A 204 inf.: un autografo del Boccaccio, 1966-1967, p. 69

  • Brugnoli C.
    Come scomparve un fiume che in antico attraversava il territorio dei Galli Insubri, 1966-1967, p. 101

  • Beretta G.
    Una bolla del Gran Maestro dell’Ordine di Malta a favore di Filippo Sfondrati Cavaliere Milanese, 1966-1967, p. 107

  • Panebianco D.
    Contributi alla storia degli Ospedali di Milano: L’Ospedale di S. Pietro dei Pellegrini, 1966-1967, p. 115

  • Fioni G.
    Le sconosciute opere piacentine di Guiniforte Solari e di Gian Pietro da Rho: I portali di S. Francesco e del Palazzo Landi, 1966-1967, p. 127

  • Cerioni L.
    La cancelleria Sforzesca durante il ritorno del Moro (GennaioAprile 1500), 1966-1967, p. 140

  • Verga G.
    Gregorio De Monte Longo Legato Apostolico in Lombardia, 1966-1967, p. 173

  • Panebianco D.
    I privilegi accordati dal Papa Clemente VIII ai medici del Collegio milanese nel 1597, 1966-1967, p. 183

  • Cordié C.
    Nuove note su “L’Œuvre de Stendhal” di Henri Martineau, 1966-1967, p. 186

  • Sioli Legnani E.
    Carlo Porta inedito, poeta estemporaneo e improvvisatore e “el Mombell di Matt”, 1966-1967, p. 202

  • Bazzi A.
    La “Mostra documentaria della Riforma Cattolica” nell’Archivio di Stato di Milano, 1966-1967, p. 225

  • Pontiroli G.
    Casa natale di Claudio Monteverdi e ampliamento dell’albero genealogico della famiglia Monteverdi, 1966-1967, p. 248

→ Anni 1964 – 1965


  • Arese F.
    Elenco dei Magistrati patrizi di Milano – II:I Vicari di Provvisione, 1964-65, p. 5

  • Bologna G.
    Relazioni di ambasciatori fiorentini alla corte di Ludovico il Moro, 1964-65, p. 28

  • Bonello Uricchio C.
    I rapporti fra Lorenzo il Magnifico e Galeazzo Maria Sforza negli anni 1471-1473, 1964-65, p. 33

  • Cesari A. M.
    Un’orazione inedita di Ippolita Sforza e alcune lettere di Galeazzo Sforza, 1964-65, p. 50

  • Cova A.
    Il Banco di S. Ambrogio e le sovvenzioni alla città di Milano nel XVII secolo, 1964-65, p. 65

  • Fagnani F.
    Gli statuti medioevali di Pavia, 1964-65, p. 90

  • Gazzola P.
    Due nuove schede di interesse altomedioevale nel territorio veronese, 1964-65, p. 131

  • Nasalli Rocca E.
    Vescovi, Città, Signori ai confini tra Parma, Piacenza, Cremona, 1964-65, p. 135

  • Nelli H. S.
    Cesare Beccaria and penal reform in Pennsylvania in the 1790s, 1964-65, p. 162

  • Pagani S.
    Il Circolo Filologico Milanese, 1964-65, p. 171

  • Panazza G.
    Appunti per la storia dei Palazzi Comunali di Brescia e Pavia, 1964-65, p. 181

  • Pandolfi L. S.
    Le Pergamene dell’Archivio E.C.A. Monza, 1964-65, p. 204

  • Pandolfi L. S.
    Origine e sviluppo della Basilica di S. Giovanni a Monza – Dignità dell’Arciprete, 1964-65, p. 214

  • Paredi A.
    Dove fu battezzato Sant’Agostino, 1964-65, p. 222

  • Pasero C.
    Primordi del setificio bresciano, 1964-65, p. 239

  • Perogalli C.
    Il Battistero di Velezzo Lomellina, 1964-65, p. 250

  • Sertoli Salis R.
    Bormio Grigione e il Podestà dei matti, 1964-65, p. 258

  • Sironi P. G.
    Osservazioni ed ipotesi sull’origine della antica pieve di Sibrium e lo svilupparsi dell’organizzazione plebana nel milanese e nel comasco, 1964-65, p. 264

  • Vaccari P.
    La posizione e la funzione storica della città di Pavia nel medio evo, 1964-65, p. 337

  • Zimolo G. C.
    Brescia e Bergamo nella storia della navigazione interna, 1964-65, p. 362

  • X.M.: A proposito di una data su un diploma di Lotario III, 1964-65, p. 390

→ Anno 1963


  • Valsecchi F.
    Presentazione, 1963, p. 5

  • Mor C. G.
    Gian Piero Bognetti, storico milanese, 1963, p. 9

  • Cattaneo E.
    Commemorazione tenuta a Castelseprio il 2 giugno 1965, 1963, p. 16

  • Angelini L.
    Un cittadino bergamasco Conciliatore di Pace, 1963, p. 19

  • Aureggi O.
    Il Diritto Ecclesiastico delle Tre Leghe nell’Alta Lombardia, 1963, p. 33

  • Barni G.
    I molini nel milanese fino al Liber Consuetudinum Mediolani anni MCCXVI, 1963, p. 63

  • Bascapè G. G.
    Miscellanea sfragistica, 1963, p. 75

  • Belloni L. M.
    L’Isola Comacina dal VI al IX secolo, 1963, p. 81

  • Belloni Zecchinelli M.
    Campione terra Italiana, 1963, p. 94

  • Bianchi D.
    Contribuzioni pecuniarie alle guerre di Francesco Sforza, 1963, p. 148

  • Brivio Sforza A.
    Notizie sul conferimento di titoli napoleonici, nuova blasonatura ed elenco dei titolati del Regno d’Italia, 1963, p. 152

  • Calderini A.
    Il contrasto politico fra le capitali della “pars occidentis” nei primi anni del V secolo, 1963, p. 167

  • Caretta A.
    Note sulle epigrafi longobarde di Laus Pompeia e del Cremasco, 1963, p. 176

  • Catalano F.
    Il Risorgimento nella polemica tra fascisti e antifascisti subito dopo il 1922, 1963, p. 196

  • Cattaneo E.
    Missionari orientali a Milano nell’età longobarda, 1963, p. 216

  • Cordié C.
    Il Dott. Michele Gabri e la battaglia di Milano del 4 agosto 1848, 1963, p. 246

  • De Maddalena A.
    Malcostume e disordine amministrativo nello Stato di Milano alla fine del ‘500, 1963, p. 261

  • Fonseca C. D.
    Roudnice e Mortara, 1963, p. 273

  • Franceschini G.
    La dedizione di Perugia a Gian Galeazzo Visconti Duca di Milano, 1963, p. 287

  • Frova A.
    “Opus interrasile” a Cremona, 1963, p. 306

  • Grillo R.
    Il culto di S. Carlo Borromeo a Palermo, 1963, p. 310

  • Gualazzini U.
    Osservazioni storico – giuridiche su una “defixio” recentemente scoperta a Cremona, 1963, p. 317

  • Marcora C.
    I Commentarii di Giovanni II Tolentino, 1963, p. 330

  • Martegani A.
    Note sulla capsella liturgica del battistero di Mariano, 1963, p. 341

  • Mezzanotte G.
    Riconoscimento di un disegno di architettura, 1963, p. 346

  • Oltrona Visconti G. D.
    Di una proprietà di Giulia Beccaria Manzoni a Castano, 1963, p. 351

  • Palestra A.
    L’origine e l’ordinamento della Pieve in Lombardia, 1963, p. 359

  • Sioli Legnani E.
    L’edizione originale milanese de: “la parte di Meneghino” di Carlo Porta rappresentata alla Scala la sera del 26 luglio 1818, 1963, p. 399

  • Vismara G.
    Vita di studenti e studio del diritto nell’Università di Pavia alla fine del Cinquecento, 1963, p. 425

  • Zaninelli S.
    L’attività manifatturiera lombarda nel 1840, 1963, p. 482

  • Zerbi P.
    “Cum mutato habitu in coenobio sanctissime vixisset…” : Anselmo III o Arnolfo II?, 1963, p. 509

→ Anno 1962


  • Bognetti G. P.
    La navigazione padana e il sopravvivere della civiltà antica, 1962, p. 5

  • Gualazzini U.
    Per la storia della navigazione padana nell’età imperiale, 1962, p. 17

  • Magnoli L.
    Il regime giuridico delle sponde padane nei secoli XII e XIII, 1962, p. 32

  • Brugnoli C.
    La navigazione minore nel territorio del basso Cremonese (Da documenti dei secoli XV e XVI), 1962, p. 36

  • Greco Bergamaschi A.
    Attività commerciali e privilegi fluviali padani del Monastero di S. Colombano di Bobbio, 1962, p. 48

  • Pecorella C.
    Note sull’ordinamento della navigazione padana nei secoli XIV-XV, 1962, p. 62

  • Ircas Jacopetti N.
    Il trasporto fluviale nei secoli XVI e XVII attraverso alcuni documenti, 1962, p. 72

  • Nasalli Rocca E.
    Note per la storia della navigazione padana a Piacenza, 1962, p. 89

  • Santoro E.
    Vagabondaggi di Carlo Goldoni sul Po, 1962, p. 109

  • Usigli A.
    Qualche considerazione storica sulla navigazione padana, 1962, p. 118

  • Sirtori F.
    L’Adda nel corso della storia civile ed agricola della Lombardia dal periodo Sforzesco ai nostri giorni, 1962, p. 131

  • Lombardi G.
    Attualità e prospettive dell’Idrovia Padana, 1962, p. 159

  • Zimolo G. C.
    Piacenza nella storia della navigazione interna, 1962, p. 168

  • Sironi P. G.
    Sulla via romana Mediolanum-Verbanus, 1962, p. 199

  • Martegani A.
    Note sul “castrum” medioevale di Mariano, 1962, p. 215

  • Aureggi O.
    I Lumaga di Piuro e di Chiavenna, 1962, p. 222

  • Bianchi D.
    Tre maestri di danza alla corte di Francesco Sforza, 1962, p. 290

→ Anno 1961


  • Belloni Zecchinelli M.
    L’emigrazione popolare dalle terre dell’Alto Lario attraverso documenti, arte e folclore, 1961, p. 5

  • Bosisio A.
    Lombardi a Chio, 1961, p. 54

  • Bendiscioli M.
    Aspetti dell’immigrazione e dell’emigrazione nelle carte dell’inquisizione antiereticale di Milano nei secc. XVI-XVII, 1961, p. 65

  • Pasero C.
    Dati statistici e notizie intorno al movimento della popolazione bresciana dtirante il dominio veneto (1426-1797), 1961, p. 71

  • Zanetti G.
    Un maestro comacino in Sardegna, 1961, p. 98

  • Cioccari P.
    Discorso pronunciato il 13 maggio 1961 a Lugano in occasione del Congresso annuale della Società Storica Lombarda, 1961, p. 103

  • Martinola G.
    Il primo risorgimento e la tipografia luganese di Giuseppe Ruggia, 1961, p. 105

  • Secchi C. C.
    La emigrazione patriottica nel Canton Ticino durante il Risorgimento Italiano, 1961, p. 110

  • Farra F. C. – Gallizia don G.
    L’emigrazione dalla Val Blenio a Milano attraverso i secoli, 1961, p. 117

  • Coniglio G.
    La politica di Francesco Gonzaga nell’opera di un immigrato meridionale: Iacopo Probo d’Atri, 1961, p. 131

  • Aureggi O.
    Problemi giuridici connessi con la immigrazione e la emigrazione nell’Alta Lombardia, 1961, p. 168

  • Grillo R.
    I Lombardi a Palermo, 1961, p. 193

  • Santoro C.
    Un manoscritto gonzaghesco nell’Archivio Storico Civico di Milano, 1961, p. 237

  • Fossati F.
    Per le mense dei Duchi e delle loro Curie – (Tempo di Francesco I Sforza), 1961, p. 252

  • Mondina R.
    Le premesse e la istituzione della Pia Casa di S. Caterina alla Ruota, 1961, p. 282

  • Sioli Legnani E.
    Il pranzo dell’Ildegonda offerto da Tommaso Grossi agli amici della “Cameretta”, 1961, p. 302

  • Merati A.
    Interessanti particolari della storia del Tempio Teodelindeo, 1961, p. 313

  • Merati A.
    Trovato a Monza un documento relativo alla monacazione di Marianna De Leyva, 1961, p. 316

  • Martegani A.
    Notizie sul mercato di Mariano, 1961, p. 319

  • Santoro C.
    La stampa musicale a Milano, 1961, p. 327

  • Malossi A.
    a cura di, Informazioni bibliografiche di Storia Lombarda, 1961, p. 359

→ Anno 1960


  • Olivieri D.
    La terminologia relativa al Villaggio, al Borgo, ala Parrocchia e ad altre circoscrizioni consimili riflessa nella toponomastica lombarda, 1960, p. 5

  • Cattaneo E.
    Le riforme religiose del secolo XI e XII e una canonica di confine sul territorio milanese-bergamasco, 1960, p. 21

  • Rinaldi A. M.
    S. Carlo e la Magnifica Comunità di Treviglio, 1960, p. 28

  • Aureggi O.
    Pievi, Villaggi e Borghi nelle Valli dell’Alda e della Mera, 1960, p. 41

  • Bosisio A.
    Il contributo rurale nella formazione dello spirito cittadino, 1960, p. 56

  • Angelini L.
    Eventi di storia e di vita nella Parrocchia Bergamasca, 1960, p. 66

  • Palestra A.
    Il culto dei Santi corne fonte per la storia delle chiese rurali, 1960, p. 74

  • Oltrona Visconti G. D.
    Osservazioni sulla formazione dei comuni e delle frazioni, 1960, p. 89

  • Vaglia U.
    I Mercati della Valle Sabbia, 1960, p. 116

  • Coniglio G.
    Fonti archivistiche per la provincia di Mantova, 1960, p. 131

  • Chiodi L.
    Chiese di Bergamo sottoposte a censo circa il 1260, 1960, p. 48

  • Torri T.
    Cimiteri e tombe monumentali della Città di Bergamo nel corso dei secoli, 1960, p. 167

  • Galizzi G. P.
    Un interessante manoscritto del Settecento sulla istituzione delle prime Chiese Plebane, 1960, p. 184

  • Edallo A.
    L’aspetto storico-archeologico del Cremasco alla luce dei nuovi ritrovamenti, 1960, p. 191

  • Bosisio A.
    Crema ai tempi di Federico Barbarossa (1152-1190), 1960, p. 206

  • Franceschini G.
    La città di Crema nei tre secoli dopo la sua rinascita, 1960, p. 229

  • Terni De Gregory W.
    La cronaca di Crema di Pietro Terni, 1960, p. 242

  • Susto G.
    Bartolomeo Sachella “frotulista” milanese, da documenti inediti, 1960, p. 253

  • Perusini G.
    Nuovi documenti sui maestri comacini in Friuli, 1960, p. 260

  • Colombo A.
    L’amministrazione civica di Milano comunale, 1960, p. 266

  • Colombo A.
    La topografia di Milano medioevale, 1960, p. 294

  • Scaduto M.
    Le “visite” di Antonio Possevino nei domini dei Gonzaga, 1960, p. 336

  • Fossati F.
    Ultime spigolature d’Archivio, 1960, p. 411

  • Fossati F.
    Francesco I Sforza e il fratellastro Mansueto Sforza abate di S. Lorenzo in Cremona, 1960, p. 471

  • Mezzanotte G.
    Il Collegio e la Chiesa di S. Alessandro a Milano, 1960, p. 496

  • Zaninelli S.
    Un “Progetto d’un nuovo sisterna di Taglia da pratticarsi nello Stato di Milano” del 1709, 1960, p. 535

  • Nicodemi G.
    Giuseppe Bossi, 1960, p. 587

  • Malossi A.
    a cura di, Informazioni bibliografiche di Storia Lombarda, 1960, p. 667

→ Anno 1959


  • Vaccari P.
    II volto storico di Pavia, 1959, p. 5

  • Colorni V.
    Il volto storico di Mantova, 1959, p. 31

  • Panazza G.
    Il volto storico di Brescia, 1959, p. 41

  • Gualazzini U.
    La formazione di un’antica città: Cremona, 1959, p. 55

  • Angelini L.
    Il volto storico di Bergamo, 1959, p. 63

  • Baroncelli U.
    Note di Gandino, 1959, p. 72

  • Zecchinelli M.
    Il volto storico della città di Como, 1959, p. 75

  • Edallo A.
    Il volto storico delle città lombarde Crema e Lodi, 1959, p. 86

  • Aureggi G.
    Il volto storico di Sondrio, Chiavenna, Tirano, 1959, p. 94

  • Merati A.
    Il volto storico di Monza, 1959, p. 121

  • Abbiati T.
    L’invenzione della proiezione della luce a distanza avvenuta a Monza, 1959, p. 126

  • Reggiori F.
    Il volto storico di Varese, 1959, p. 128

  • Rosa G.
    Appunti per una storia dell’oreficeria milanese, 1959, p. 139

  • Orsini R.
    Vescovi, Abbazie, Chiese e i loro possessi Valtellinesi, 1959, p. 147

  • Oltrona Visconti G. D.
    Il soggiorno milanese del Cardinale Giuseppe Renato Imperiale, 1959, p. 189

  • Cordiè C.
    Sulla fortuna di Teofilo Folengo, 1959, p. 202

  • Novati F.
    Sulle “Maccheronee” di Teofilo Folengo, 1959, p. 218

→ Anno 1958


  • Berengo M.
    “La via dei Grigioni” e la politica riformatrice austriaca, 1958, p. 5

  • Fanceschini G.
    Federico da Montefeltro Capitano Generale del Ducato di Milano, 1958, p. 112

  • Discorso dell’Avv. Adrio Casati, Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Milano, 1958, p. 161

  • De Maddalena A.
    Contributo alla storia dell’agricoltura della “bassa” lombarda, 1958, p. 165

  • Romani M.
    L’agricoltura lodigiana e la “nuova agricoltura” del Settecento, 1958, p. 184

  • Vaccari P.
    I diritti concessi alle città lombarde sulle acque e sui fiumi nell’alto medioevo, 1958, p. 204

  • Terni De Gregory G.
    Strade e civiltà nel territorio cremasco, 1958, p. 213

  • Zimolo G. C.
    Canali e navigazione interna tra Lambro e Adda nel territorio lodigiano, 1958, p. 221

  • Gualazzini U.
    Militari e agricoltori nella bassa bergamasca durante l’alto medioevo, 1958, p. 233

  • Nasalli Rocca E.
    Nuove vedute sulla questione topografica delle “Roncaglie” delle Diete, 1958, p. 241

  • Rinaldi A. M.
    I privilegi di Treviglio sulle acque e sui dazi e l’incremento economico della “Ghiaradadda” nei secoli XIV e XV, 1958, p. 259

  • Frova A.
    A proposito degli scavi di Lodivecchio, 1958, p. 271

  • Chisini Bulak M. A.
    Cenni economico – sociali sulle comunità di Pavia, Casalmaggiore, Cremona e Lodi: risposte e proposte dei loro Consigli Generali alla “inchiesta” leopoldina (giugno-luglio 1790), 1958, p. 274

  • Santoro C.
    Un appalto trecentesco di dazi del comune e distretto di Lodi, 1958, p. 281

  • Mira G.
    L’organizzazione fieristica nel quadro dell’economia della “Bassa” lombarda alla fine del medioevo e nell’età moderna, 1958, p. 289

  • Terni De Gregory G.
    La musica a Crema, 1958, p. 301

  • Lechi F.
    Due lettere inedite di Alessandro Manzoni, 1958, p. 309

  • Malossi A.
    a cura di, Informazioni bibliografiche di Storia Lombarda, 1958, p. 417

→ Anno 1957


  • Malvezzi A.
    Papa Urbano VIII e la questione della Valtellina (Nuovi Documenti), 1957, p. 5

  • Cozzi G.
    La strada di S. Marco ed un progetto di canale navigabile tra Adige e Adda, 1957, p. 114

  • Arese F.
    Elenchi dei Magistrati Patrizi di Milano dal 1535 al 1796, 1957, p. 149

  • Jenni A.
    Matilde Dembowski viscontini in Svizzera e il Foscolo a Berna, 1957, p. 200

  • Dragoni B.
    Benzone giudice e Conte di Lodi nell’anno 1000 (Comunicazione al VI Congresso Storico Lombardo), 1957, p. 248

  • Manaresi C.
    Di Benzo, messo regio (Comunicazione al VI Congresso Storico Lombardo), 1957, p. 260

  • Maestri A.
    Origini romane di S. Colombano. al Lambro (Comunicazione al VI Congresso Storico Lombardo), 1957, p. 268

  • Natale A. R.
    I Diarii di Cicco Simonetta, 1957, p. 277

  • Pecorella C.
    Ricerche sui Priorato di Voltorre, 1957, p. 289

  • Secco D’Aragona F.
    Un giornale della guerra di Ferrara (1482-84) nelle lettere di un condottiero milanese-mantovano, 1957, p. 317

  • Brivio Sforza A.
    Il corredo del milanese Gian Paolino di Brivio Podestà e capitano del popolo di Pisa, 1957, p. 346

  • Fossati F.
    Nuove spigolature d’archivio, 1957, p. 357

  • Terni De Gregory W.
    Il Fondatore delle “Grazie” (e le sue avventure cremasche), 1957, p. 392

  • Santoro C.
    Mastri da muro lombardi a Perugia nel Cinquecento, 1957, p. 406

  • Cattaneo E.
    Parrocchie di rito ambrosiano già di Milano, ora nella Diocesi di Bergamo, 1957, p. 410

  • Terni De Gregory W.
    Il testamento di G.B. Lucini, pittore cremasco, 1957, p. 419

  • De Toni D.
    Episodio inedito del 1557, 1957, p. 424

  • Laghi A.
    Piperata e spezie nei registri del Tribunale di Provvisione del Comune di Milano (1385-1450), 1957, p. 434

  • Santoro C.
    Di un codice del Porcellio in Trivulziana, 1957, p.447

  • Malossi A.
    a cura di, Informazioni bibliografiche di Storia Lombarda, 1957, p. 478

→ Anno 1956


  • Cognasso F.
    Le origini della Signoria Lombarda, 1956, p. 5

  • Gualazzini U.
    Aspetti giuridici della Signoria di Uberto Pelavicino su Cremona, 1956, p. 20

  • Nasalli Rocca E.
    La Signoria di Oberto Pallavicino nelle formulazioni dei suoi atti di governo, 1956, p. 29

  • Vaccari P.
    Uno sguardo alle prime forme della Signoria nell’Italia Settentrionale, 1956, p. 44

  • Berti G.
    Moti ereticali e Signoria Pelaviciana, 1956, p. 47

  • Caizzi B.
    Problemi dell’economia padana nel periodo delle Signorie, 1956, p. 53

  • Natale A. R.
    I diari di Cicco Simonetta, 1956, p. 58

  • Barni G. L.
    Un manoscritto sconosciuto del Liber Consuetudinum Mediolani anni MCCXVI nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, 1956, p. 126

  • Grierson P.
    The silver coinage of the Lombards, 1956, p. 130

  • Colombo A.
    Milano “Secunda Roma” e la lapide encomiastica dell’antica Porta Romana, 1956, p. 148

  • Manaresi C.
    Il placito di Albosaggia, 1956, p. 170

  • Aleati G.
    Il problema dell’ospitalità nella città di Pavia. nel Medioevo, 1956, p. 176

  • Fossati F.
    Altre spigolature d’Archivio, 1956, p. 192

  • Secco D’Aragona F.
    Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba (Un capitolo inedito di storia mantovana), 1956, p. 210

  • Ghisini Bulak M. A.
    Sulla politica ecclesiastica dell’Assolutismo illuminato nella Lombardia Austriaca: il “Piano di sussistenza” dei Monasteri Cassinesi, 1956, p. 262

  • Sioli Legnani E.
    Contributo alla bibliografia su Henry Beyle. (In margine al “plagiat” milanese austriaco francese di Stendhal), 1956, p. 308

  • Sioli Legnani E.
    Mondo Portiano – Il nemico di Carlo Porta: il Ragioniere Carlo Gherardini – L’amica di Carlo Gherardini: “Madamm Bibin”, 1956, p. 315

  • Sioli Legnani E.
    L’avvocato Carlo Guasco (il “jeune libéral”amico di Stendhal), Pietro Borsieri e Silvio Pellico, 1956, p. 331

  • Olivieri D.
    I cognomi milanesi sotto l’aspetto demografico e linguistico, 1956, p. 336

  • Malossi A.
    a cura di, Informazioni bibliografiche di Storia Lombarda, 1956, p. 383

→ Anni 1954 – 1955


  • Casati A.
    Commemorazione di G. P. Bognetti, 12 novembre 1955), 1954-55, p. 5

  • Monneret De Villard U.
    Le filigrane delle carte milanesi, dalle più antiche alla fine del XV secolo, 1954-55, p. 24

  • Bianchi D.
    L’epitafio di Ilderico e la leggenda di Paolo Diacono, 1954-55, p. 56

  • Cattaneo E.
    Notizie archeologiche e testimonianze sulla vita spirituale di Milano nell’età della Riforma (da uno scritto di Bonaventura Castiglioni), 1954-55, p. 116

  • Orsini G. R.
    La giurisdizione spirituale e temporale del vescovo di Como, 1954-55, p. 131

  • Resti E.
    Documenti per la storia della Repubbhca Ambrosiana, 1954-55, p. 192

  • Santoro C.
    Un codice di Bona di Savoia, 1954-55, p. 267

  • Natale A. R.
    I diari di Cicco Simonetta (continuaz.), 1954-55, p. 292

  • Bulferetti L.
    Documenti di storia lombarda dei secoli XVI e XVII negli archivi di Spagna, 1954-55, p. 319

  • Cornaggia Castiglioni O.
    Sigillo inedito di Guido da Castiglione, Podestà di Como, 1954-55, p. 371

  • Bescapè G. C.
    I sigilli dei conti del sacro palazzo e di Lomello (sec. XIII-XIV), 1954-55, p. 375

  • Cornaggia Castiglioni O.
    Nuova iscrizione dedicatoria a Brassennus rinvenuta in Val Trompia, 1954-55, p. 379

  • Agnelli G.
    Monumenti, lapidi, ricordi, sparsi sull’itinerario della prima campagna napoleonica in Italia, 1954-55, p. 382

  • Fossati F.
    Spigolature d’archivio, 1954-55, p. 398

  • Malossi A.
    a cura di, Informazioni bibliografiche di Storia Lombarda, 1954-55, p. 456

→ Anno 1953


  • Bulferetti L.
    L’oro, la terra e la società (Un’interpretazione del nostro seicento), 1953, p. 5

  • Defendi N.
    La “Revocatio M. Lutherii ad Sanctain Sedem” nella polemica antiluterana in Italia, 1953, p. 67

  • Santoro C.
    Un registro di doti sforzesche, 1953, p. 133

  • Natale A. R.
    I diari di Cicco Simonetta (contin.), 1953, p. 186

  • Fossati F.
    Noterelle Viscontee-Sforzesche, 1953, p. 218

  • Santoro G.
    La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, 1953, p. 228

  • Chandler S. B.
    Un corrispondente di Lodovico il Moro, 1953, p. 233

  • Cozzi G.
    La Messa dei Magi di pre Antonio Vignarca, 1953, p. 237

  • Cozzi G.
    Vita avventurosa di un setaiolo eretico, 1953, p. 244

  • Nasalli Rocca E.
    Problemi storici di Bobbio nell’età moderna, 1953, p. 252

  • Tenca L.
    Visite ufficiali, al Po dal 1719 al 1729, 1953, p. 269

  • Tenca L.
    Epistolario manoscritto del Padre Guido Grandi (Aggiunte a quello pubblicato da Luigi Ferrari), 1953, p. 273

  • Raggi A. M.
    Documenti sulla lotta contro gli stemmi a Milano durante la dominazione francese, 1953, p. 281

  • Suardo E.
    Gian Maria Bravo, primo titolare di Storia del Diritto Italiano all’Università di Pavia, 1953, p. 308

  • Malossi A.
    a cura di, Informazioni bibliografiche di Storia Lombarda, 1953, p. 418

  • Bognetti G.P.
    Commemorazione del Presidente Enrico Besta, 1953, p. 434

→ Anni 1951 – 1952


  • Cozzi G.
    Politica e diritto in alcune controversie confinarie tra lo Stato di Milano e la Repubblica di Venezia (1564-1622), 1951-1952, p. 7

  • Bognetti G. P.
    La genesi dell’Adelchi e del “Discorso” e il pensiero storico e politico del Manzoni fino al 1821 (contin.), 1951-1952, p. 45

  • Natale A. R.
    I diarii di Cicco Simonetta (contin.), 1951-1952, p. 154

  • Beretta R.
    Ancora su S. Giorgio di Cornate d’Adda. Monastero o Arcipretura, 1951-1952, p. 188

  • Volpati G.
    Paolo Giovio e l’ultimo duca di Milano, 1951-1952, p. 195

  • Vianello C.A.
    Un incunabulo dell’emancipazione del proletariato: Lo Statuto dei battilana di Soncino del 1511, 1951-1952, p. 202

  • Baroni C.
    Filippo Abbiati maestro del Magnasco, 1951-1952, p. 209

  • Tenca L.
    Cinque lettere di Clelia Borromeo del Grillo al matematico Grandi, 1951-1952, p. 223

  • Castiglioni G.
    Giorgio Giulini e l’epigrafia milanese, 1951-1952, p. 231

  • Vianello C. A.
    Una prefazione inedita di P. Verri al suo bilancio del 1762, 1951-1952, p. 232

  • Vianello C. A.
    Noterelle su di un gioco d’azzardo settecentesco di origine classica: l’Arbore Imperiale, 1951-1952, p. 234

  • Cordiè C.
    Travestimenti maccheronici nella Milano del primo ottocento, 1951-1952, p. 237

  • Castiglioni C.
    Ancora lettere inedite di C. Gantù a G. B. Bolza, 1951-1952, p. 253

  • Guerrini P.
    Lettere inedite di Niccolò Tommaseo a Filippo Ugoni, 1951-1952, p. 281

  • Lentze H.
    L’insegnamento della storia del diritto nella riforma degli studi universitari promossa dal ministro austriaco von Thun e l’istituzione di una cattedra a Pavia e Padova, 1951-1952, p. 291

  • Malossi A.
    a cura di, Informazioni bibliografiche di Storia Lombarda, 1951-1952, p. 400

→ Anno 1950


  • Arese F.
    La Lombardia e la politica dell’Austria; un colloquio inedito del Metternich nel 1832, 1950, p. 5

  • Cerioni L.
    La politica italiana di Luigi XI e la rnissione di Filippo di Commines, 1950, p. 59

  • Natale A. R.
    I diarii di Cicco Simonetta (contin.), 1950, p. 157

  • Franceschini G.
    Il palazzo dei Duchi d’Urbino a Milano, 1950, p. 181

  • Castiglioni C.
    C. Cantù al conte G. B. Bolza, 1950, p. 198

  • Santoro C.
    Rettifiche alla datazione di alcuni docurnenti del Codex Diplom. Langobardiae, 1950, p. 228

  • Natale A. R.
    Per un contributo italiano all’edizione fototipica dei Diplomata Karolinorum, 1950, p. 255

  • Weiss B.
    Per la biografia di Bellino Bissolo poeta milanese del duecento, 1950, p. 263

  • Naselli Rocca E.
    Il testamento di un “signore” del sec. XIII: Alberto Scotti signore di Piacenza, 1950, p. 265

  • Barni S.
    I Da Cemmo, pittori di Val Camonica, 1950, p. 280

  • Vianello C.A.
    Il “bordereau” degli introiti della prima stagione della Scala, 1950, p. 304

  • Asciamprener S.
    Una lettera inedita del Foseolo all’abate Tomaso di Valperga di Caluso sugli eventi del 1814, 1950, p. 308

  • Selvelli C.
    L’anonimo libello diffuso a Milano nel 1822 contro Costanza Perticari Monti, 1950, p. 318

  • Marchetti L.
    La questione romana in alcune lettere inedite di Geremia Bonomelli, 1950, p. 323

  • Malossi A.
    a cura di, Informazioni bibliografiche di Storia Lombarda, 1950, p. 408

→ Anni 1948 – 1949


  • La Società Storica alla Casa del Manzoni, 1948-1949, p. 5

  • Bognetti G. P.
    I ministri romani dei re Longobardi e un’opinione di Alessandro Manzoni, 1948-1949, p. 19

  • Natale A. R.
    Falsificazioni e cultura storica e diplomatistica in pergamene santambrosiane del principio del secolo XIII, 1948-1949, p. 25

  • Forte F.
    Per la storia del Lago Maggiore e delle valli circonvicine – I Signori di Castello nella lotta fra Novara e Vercelli (1183-1259), 1948-1949, p. 43

  • Natale A. R.
    I diari di Cicco Simonetta, 1948-1949, p. 89

  • Guastella N.
    Tre pretesi delitti di Francesco II Sforza (visti da Carlo de’ Rosmini), 1948-1949, p. 115

  • Larsimont Pergameni E.
    Censimenti milanesi dell’età di Carlo V (il censimento ‘del 1545-1546), 1948-1949, p. 168

  • Franceschini G.
    Noterelle di storia Umbro-Marchigiana, 1948-1949, p. 210

  • Bonelli G.
    Notarile protocollo bresciano del 1391, 1948-1949, p. 233

  • Terni De Gregory W.
    Non de Fondutis – I Fonduli, dinastia di scul tori cremaschi, 1948-1949, p. 238

  • Bondioli P.
    Per la biografia di Caradosso Foppa, 1948-1949, p. 241

  • Nasalli Rocca E.
    Questioni morali della professione forense in uno scritto di un giurista cremonese del ‘500, 1948-1949, p. 243

  • Castiglioni C.
    Soppressione di enti religiosi in Milano nel sec. XVIII, 1948-1949, p. 248

  • Marchetti L.
    L’archivio del Governo Provvisorio della Lombardia, 1948-1949, p. 254

  • De Rubertis A.
    Un lombardo nella Toscana granducale – Lettere inedite di Luigi Venturi, 1948-1949, p. 259

  • Giussani A.
    Recisa affermazione antiunitaria in una lettera di Giuseppe Ferrari, 1948-1949, p. 264

  • Seregni G.
    Una fonte trivulziana di storia irlandese, 1948-1949, p. 267

  • Gengaro L. M.
    Ritrovamenti e scoperte a Milano, 1948-1949, p. 268

  • Marchetti L.
    Le raccolte storiche del Comune di Milano, 1948-1949, p. 271

  • Bescapè G. C.
    Giovanni Baroni, 1948-1949, p. 315

→ Anni 1945 – 1946 – 1947


  • Arslan W.
    Osservazioni preliminari sulla chiesa di San Simpliciano a Milano, 1945-1946-1947, p. 5

  • Weiss R.
    Bellino Bissolo, poeta milanese del duecento, 1945-1946-1947, p. 33

  • Franceschini G.
    Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, 1945-1946-1947, p. 49

  • Martinola G.
    Notizie sull’arch. G.A. Antolini, 1945-1946-1947, p. 63

  • Martinola G.
    Notizie su architetti neoclassici, 1945-1946-1947, p. 65

→ Anno 1944


  • De Capitani D’Arzago A.
    La chiesa romanica di Santa Maria di Aurona in Milano, da una planimetria inedita del secolo XVI, 1944, p. 3

  • Marchetti L.
    Il regime transitorio in Lombardia dalla fusione alla Costituente attraverso il carteggio del Governo Provvisorio con i suoi commissari alla Camera Sarda. (10 giugno – 5 luglio 1848), 1944, p. 67

  • Manaresi C.
    In margine ai placiti del “Regnum Italiae”, 1944, p. 107

  • Bognetti G. P.
    Il problema monetario dell’economia longobarda e il “panis” e la “scutella de cambio”, 1944, p. 112

  • Visconti A.
    La vera origine della Biblioteca di Brera, 1944, p. 121

  • Bognetti G. P.
    Non l’Isola Comacina, ma l’Isola di Lérins (a proposito della lettera di Floriano a Nicezio. del 550), 1944, p. 129

  • De Capitani D’Arzago A.
    Epigrafe tombale di un nipote dell’arcivescovo Aicone (907-915), 1944, p. 136

→ Anno 1943


  • Bascapè G. G.
    I Sigilli dei Duchi di Milano, 1943, p. 3

  • Barni G.
    I rapporti internazionali dello Stato di Milano in Italia durante il periodo della preponderanza straniera, 1943, p. 19

  • Bottero A.
    I più antichi Statuti del Collegio dei Medici di Milano, 1943, p. 72

  • Bardeaux C. L.
    Catalogo delle Guide di Milano dalla fine del 500 al 1800, 1943, p. 113

  • Vianello C. A.
    La fonte di un’operetta del Verri: La Cronica di Cola delli Piccirilli, 1943, p. 118

  • Bassani U.
    Padre Cristoforo confessore di Lucia, 1943, p. 120

→ Anno 1942


  • Cian V.
    Nel mondo di Baldassarre Castiglioni, 1942, p. 3

  • Monti E.
    I progetti di riforma scolastica in Lombardia nel 1847-1848, 1942, p. 98

  • Pischel Fraschini G.
    Cenni sull’arte della provincia di Milano, 1942, p. 112

  • Bardeaux C. L.
    Catalogo delle Guide di Milano dalla fine del 500 al 1800, 1942, p. 130

  • Martinola G.
    Documenti lombardi nel Cantone Ticino, 1942, p. 140

  • Barni G.
    Un paese dal nome discusso, 1942, p. 146

  • Vianello C. A.
    Una testimonianza del tumulto per il pane dei “Promessi Sposi”, 1942, p. 154

  • Loriani F.
    Pietro Verri e Condorcet, 1942, p. 156

  • Martinola G.
    Documenti sulla Tesoreria generale della Lombardia Cisalpina nell’Archivio di Stato Ticinese, 1942, p. 158

→ Anno 1941


  • Barni G.
    La formazione interna dello Stato Visconteo, 1941, p. 3

  • Natale A. R.
    Le relazioni tra il Ducato di Milano e il Regno del Portogallo nel Rinascimento, 1941, p. 67

  • Gasparini L.
    Il romanticismo del Pellico in alcune lettere inedite relative al “Conciliatore”, 1941, p. 109

  • Pischel Fraschini G.
    Cenni sull’arte nella Provincia di Milano, 1941, p. 131

  • Locatelli G.
    Francesco Melzi precursore dell’Unità italiana, 1941, p. 153

  • Ottolini A.
    Lettere del Torti all’Aporti a proposito di una versione latina de “La Pentecoste” del Manzoni, 1941, p. 165

  • Gaggiotti C.
    Un Sindaco e un Parroco nel 1866, 1941, p. 175

  • Monti A.
    Il Conte Ing. Dott. Ernesto Odazio, 1941, p. 193

→ Anno 1940


  • Quintavalle F.
    Un retroscena di Corte, 1940, p. 319

  • Nai P.
    Panfilo Castaldi primo tipografo italiano, 1940, p. 343

  • Bruchi M.
    Quadri di vita milanese nel Settecento: il “Cavaliere” Giovanni Verri, 1940, p. 373

  • Bozzetti S.
    Sulle parole di Garibaldi in risposta a quelle di Nino Bixio proponenti la ritirata, a Calatafimi, 1940, p. 387

  • Odazio E.
    La discendenza di Lanfranco “de Martinengo”, 1940, p. 3

  • Demolli L.
    S. Maria Pedone ed i Borromeo, 1940, p. 85

  • Federici D.
    Echi di giansenismo in Lombardia e l’epistolario Pujati-Guadagnini, 1940, p. 109

  • Adami V.
    La guardia nazionale di Milano nel 1848, 1940, p. 159

  • Bordeaux C. L.
    Catalogo delle Guide di Milano dalla fine del 500 al 1800, 1940, p. 205

  • Vianello C. A.
    Tempi minori, 1940, p. 215

  • Marchetti L.
    L’Archivio del Governo Provvisorio di Lombardia, 1940, p. 238

  • Barni G.
    A proposito della formazione dell’attuale territorio nei comuni rurali, 1940, p. 247

  • Bassani U.
    Una controversia ecclesiastica tra Milano e Varese nel secolo XII, 1940, p. 251

  • Baroni C.
    Ancora sullo scomparso palazzo Medici in via Brera, 1940, p. 258

  • Vianello C. A.
    L’amministrazione civica di Milano per la canonizzazione di S. Carlo Borromeo, 1940, p. 264

  • Vianello C. A.
    Un “Prologo” ignorato del Parini, 1940, p. 270

  • Sioli Legnani E.
    Scorribande urbanistiche di cent’anni fa, 1940, p. 273

  • Marchetti L.
    Oreste Baratieri e la conquista di Cassala. Due lettere del Generale, 1940, p. 277

→ Anno 1939


  • Olivieri D.
    Aggiunte al Dizionario di Toponomastica Lombarda, 1939, p. 247

  • Monti E.
    Contributi ad uno studio sui libretti d’opera in Lombardia e sulla censura teatrale in Milano nell’Ottocento, 1939, p. 306

  • Demolli L.
    S. Maria Pedone ed i Borromeo, 1939, p. 367

  • Vianello C. A.
    Testimonianze venete su Milano e Ia Lombardia degli anni 1492-1495, 1939, p. 408

  • Bardeaux C. L.
    Catalogo delle Guide di Milano dalla fine del 500 al 1800, 1939, p. 424

  • Vianello C. A.
    Dal carteggio inedito di Alessandro Verri con il conte Antonio Greppi, 1939, p. 429

  • Vianello C. A.
    Dal carteggio segreto Sperges-Kaunitz, 1939, p. 440

  • De Amici E.
    Sigilli, timbri e distintivi di carica del Regno d’Italia (1805- 1814), 1939, p. 444

  • Barni G.
    Il processo per ostensio cartae ed un recente documento sardo, 1939, p. 3

  • Santoro C.
    Contributi alla storia dell’amministrazione sforzesca, 1939, p. 27

  • Nebbia G.
    La lega italica del 1455: sue vicende e sua rinnovazione nel 1470, 1939, p. 115

  • Cutolo A.
    Nuovi documenti sull’esilio pisano di Ludovico il Moro e gli avvenimenti contemporanei (1477-79), 1939, p.136

  • Demolli L.
    S. Maria Pedone ed i Borromeo, 1939, p.162

  • Visconti A.
    Documenti relativi all’Ordine di Malta nell’Archivio di Stato di Milano, 1939, p. 195

  • G.S.
    Note lodigiane, 1939, p. 227

→ Anno 1938


  • Franceschini G.
    Gian Galeazzo Visconti arbitro di pace fra Montefeltro e Malatesti (1384-88), 1938, p. 291

  • Baroni C.
    Domenico Giunti architetto di don Ferrante Gonzaga e le sue opere in Milano, 1938, p. 326

  • Demolli L.
    S. Maria Pedone ed i Borromeo, 1938, p. 358

  • Chinea E.
    La Riforma Scolastica Teresio-Giuseppina nello Stato di Milano e le Prime Scuole Elementari Italiane, 1938, p. 365

  • Marchetti L.
    Se e in quali termini vi sia stato un trattato di alleanza tra il Governo Sardo ed il Governo Provvisorio di Lombardia per la guerra contro l’Austria nel 1848, 1938, p. 399

  • Vianello C. A.
    L’enigma del ripudio di Englesia di Bernabò Visconti regina di Cipro, 1938, p. 414

  • Vianello C. A.
    I primi approcci tra Francesco Sforza e Federico III, 1938, p. 418

  • Noto A.
    L’ingerenza ecclesiastica negli Istituti milanesi di beneficenza elemosiniera, 1938, p. 430

  • Adami V.
    Spigolature di archivio sulla Chiesa e Convento di S. Marco in Milano, 1938, p. 439

  • Ferretti G.
    Manzoni, Oriani e Romagnosi nei ricordi di Guglielmo Libri (1830), 1938, p. 448

  • Marchetti L.
    La giovinezza di Vittorio Emanuele II, 1938, p. 461

  • Cusin F.
    Le relazioni tra l’Impero ed il ducato di Milano dalla pace di Lodi alla morte di Francesco Sforza (1454-1466), 1938, p. 3

  • Bardeaux C. L.
    Catalogo delle guide di Milano preceduto da un breve saggio storico sulle guide stesse, 1938, p. 111

  • Barni G.
    Alamanni nel territorio lombardo, 1938, p. 137

  • Rora C. M.
    S. Matroniano, 1938, p. 163

  • Franceschini G.
    Ancora alcune notizie su Angelo Galli (1385?-1459), 1938, p. 170

  • Vianello C. A.
    Alcuni documenti sul Consolato dei Lombardi a Palermo, 1938, p. 186

  • Negri L.
    “Petrus Bussulus Mediolanensis” ?, 1938, p. 197

  • Negri L.
    Documenti lombardi di storia locarnese, 1938, p. 199

→ Anno 1937


  • Besta E.
    I diplomi regi ed imperiali per la Chiesa di Como, 1937, p. 299

  • Mira G.
    Provvedimenti viscontei e sforzeschi sull’arte della lana in Como (1335-1535), 1937, p. 345

  • Zimolo G. C.
    Le relazioni fra Milano e Napoli e la politica italiana in due lettere del 1478, 1937, p. 403

  • Chinea E.
    La riforma scolastica Teresio-Giuseppina nello Stato di Milano e le prime Scuole Elementari italiane, 1937, p. 435

  • Franceschini G.
    La morte di Gentile Brancaleoni (1457) e di Buonconte da Montefeltro (1458), 1937, p. 489

  • Vianello C. A.
    Echi della morte di Francesco II Sforza in archivi privati, 1937, p. 501

  • Marchetti L.
    Giovanni De Castro nel I Centenario della nascita, 1937, p. 530

  • Gualazzini U.
    Dalle prime affermazioni del “Populus” di Cremona agli Statuti della “Societas populi” del 1229, 1937, p. 3

  • Rho E.
    Testi in volgare lombardo del Trecento, 1937, p. 67

  • Biscaro G.
    Le relazioni dei Visconti con la Chiesa, 1937, p. 119

  • Visconti A.
    Un documento milanese sull’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme (ora di Malta) del 1728, 1937, p. 194

  • Filippini F.
    La tomba di Lodovico il Moro e Beatrice d’Este, 1937, p. 198

  • Bustico G.
    Un poeta arcade milanese del 600: Francesco Puricelli, 1937, p. 202

  • Vianello C. A.
    Tre donne da corona, 1937, p. 217

  • Vianello C. A.
    Le campane del campanile dei canonici di S. Ambrogio, 1937, p. 219

  • Vianello C. A.
    Una figura leggendaria della reazione del 1799: Il Brandalucione, 1937, p. 220

  • Adami V.
    Le strade di Milano al principio del secolo XIX, 1937, p. 230

→ Anno 1936


  • Cusin F.
    L’Impero e la successione degli Sforza ai Visconti, 1936, p. 3

  • Franceschini G.
    Il poeta urbinate Angelo Galli ed i Duchi di Milano, 1936, p. 117

  • Volpati C.
    Como e Napoli, 1936, p. 143

  • Bascapè G. C.
    Uno statuto rurale signorile del 1204, 1936, p. 173

  • Castiglioni C.
    Statistica della Diocesi di Milano verso l’anno 1600, 1936, p. 182

  • Baroni C.
    Milano e le cappelle del Sacro Monte di Varese, 1936, p.187

  • Visconti A.
    La delegazione dell’Ordine di Malta alle nozze dell’Arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d’Este a Mílano nel 1771, 1936, p. 194

  • Ottolini A.
    Per l’onorabilità di Giuseppe Montani, 1936, p. 201

  • Barni G.
    Opuscoli del 1848-1849, 1936, p. 219

  • Zanetti G.
    Il Comune di Milano dalla Genesi del Consolatortina dellfino all’inizio del periodo podestarile, 1936, p. 227

  • Bascapè G. C.
    I conti palatini del regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, 1936, p. 281

  • Ciccolini G.
    Immigrati lombardi in Val di Sole nei secoli XIV, XV e XVI, 1936, p. 378

  • Guerrini P.
    Satire e libelli bresciani del ‘500, 1936, p. 433

  • Beretta R.
    Agostiniani e Camaldolesi sul S. Genesio, 1936, p. 459

  • Somigliana Zuccolo A.
    Un amico di Giuseppe II: Lodovico Barbiano Conte di Belgioioso, 1936, p. 467

  • Giulini A.
    L’Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, 1936, p. 528

  • Monti A.
    In cammino verso nuove mete, 1936, p. I

  • Vianello C. A.
    Il Senato di Milano organo della dominazione straniera, 1936, p. 5

  • Santoro C.
    Le collezioni trivulziane, 1936, p. 79

  • Beretta R.
    Il Priorato Cluniacense di S. Nicolao in Figina di Villa Vergano, 1936, p. 89

  • Olivieri D.
    Aggiunte al Dizionario di Toponomastica Lombarda, 1936, p. 110

  • Odazio E.
    I discendenti di Giselberto I conte del Comitato Bergomense e del Sacro Palazzo, 1936, p. 170

  • Foresti A.
    Il Parini nelle lettere di Giuseppe De Necchi Aquila al conte Giambattista Corniani, 1936, p. 189

  • Il Calendario riformato da Papa Gregorio XIII nel 1582 e la sua introduzione a Milano, 1936, p. 216

  • Massó Torrents J.
    “Repertori de l’Antiga Literatura Catalana”, 1936, p. 221

→ Anno 1934


  • Visconti A.
    Note per la storia della Società milanese nei secoli X e XI, 1934, p. 289

  • Fossati F.
    Francesco Sforza e la “Sorpresa” del 16 maggio 1432, 1934, p. 330

  • Santoro C.
    Le pergamene Secco d’Aragona acquistate dal Comune di Milano, 1934, p. 403

  • Vianello C. A.
    Una beffa del Baretti e una frecciata del Parini al Padre Branda, 1934, p. 425

  • Baroni C.
    S. Simpliciano, abbazia benedettina, 1934, p. 1

  • Zanetti G.
    Il Comune di Milano dalla genesi del Consolato all’inizio del periodo podestarile, 1934, p. 122

  • Cornaggia Medici G.
    Una pagina di politica ecclesiastica del regno italico, 1934, p. 169

  • Guerrini P.
    La biblioteca privata degli Averoldi di Brescia nel cinquecento, 1934, p. 223

→ Anno 1933


  • Nasalli Rocca E.
    Vescovi, Città e Signori nell’Oltrepò pavese, 1933, p. 427

  • Besta B.
    Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del seicento, 1933, p. 447

  • Del Convito G.
    Le origini dell’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, 1933, p. 472

  • Barni G.
    Dissensi fra i Segretari del Gran Cancelliere e i Segretari del Governatore a Milano, 1933, p. 516

  • Gengaro M.
    Della Critica d’arte di Giuseppe Bossi, 1933, p. 528

  • Tamborini A.
    Il cuore di un’arciduchessa in San Fedele, 1933, p. 539

  • Zanetti G.
    Il Comune di Milario dalla genesi del consolato fino all’inizio del Comune podestarile, 1933, p. 74, 290

  • Vigezzi S.
    Catalogo descrittivo, ragionato e critico delle sculture esistenti nella Basilica di Sant’Eustorgio a Milano, 1933, p.

  • Guerrini P.
    Il monumento della vittoria a Maclodio, 1933, p. 338

  • Volpati C.
    La polizia dei costumi in Como nel sec. XV, 1933, p. 351

  • Agnelli G.
    La battaglia al ponte di Lodi e l’inizio della settimana napoleonica lodigiana, 1933, p. 1

  • Zanetti G.
    Il Comune di Milario dalla genesi del consolato fino all’inizio del Comune podestarile, 1933, p. 74

  • Giulini A.
    I genitori di Maria Teresa a Milano nel 1711 e 1713, 1933, p. 134

  • Vianello C. A.
    Il dramma e il romanzo di Luisa Paolina dei conti Pietra, 1933, p. 150

→ Anno 1931


  • Besta E.
    Per la storia del comune di Como, 1931, p. 403

  • Manaresi C.
    Orientamenti per le ricerche sulla nobiltà originaria lombarda, 1931, p. 425

  • Baroni C.
    La maiolica antica di Lodi, 1931, p. 443

  • Cornaggia Medici G.
    Note per la ricostruzione del diritto volgare Gallo-Italico, 1931, p. 464

  • Barni G.
    Un manoscritto rinvenuto nella biblioteca della R. Università di Milano, 1931, p. 487

→ Anno 1930


  • Antonini F.
    La pace di Lodi ed i segreti maneggi che la prepararono, 1930, p. 233

  • Cornaggia Medici G.
    Cesare Carena, giurista cremonese del secolo XVII, 1930, p. 297

  • Colombo A.
    I farinaioli del broletto novo in Milano e gli statuti dell’arte loro, 1930, p. 331

  • Pasquali P. S.
    Gli Antoniani a Milano (1272-1452), 1930, p. 341

  • Biscaro G.
    Guglielma la Boema e i Guglielmiti, 1930, p. 1

  • Ottolini A.
    Notizie inedite di Achille Mauri intorno alla vita e agli scritti dell’Abate Gaetano Giudici, amico del Manzoni, 1930, p. 68

  • Colombo A.
    Il testamento di Lindolfo Seniore?, 1930, p. 129

  • Coppetti I.
    La guerra del Medeghino contro Francesco II Sforza, 1930, p. 142

  • Belotti B.
    Un polimetro Colleonesco, 1930, p. 161

→ Anno 1929


  • Abbiati T.
    Il p. Serafino Clari professore di filosofia ad Alessandro Manzoni, 1929, p. 377

  • Nasalli Rocca E.
    Bobbio e i suoi statuti, 1929, p. 411

  • Fossati F.
    Lavori nel Ducato Milanese (1438), 1929, p. 447

  • Sevesi P. P.
    S. Carlo Borromeo e le sue Visite Pastorali in Saronno, 1929, p. 484

  • Nasalli Rocca E.
    Bobbio e i suoi statuti, 1929, p. 193

  • Lonati G.
    Episodi della Guerra per la Successione di Spagna nella Riviera Bresciana, 1929, p. 228

  • Santoro C.
    Le carte Cusani Visconti Botta Adorno depositate presso l’Archivio Civico di Milano, 1929, p. 283

  • Zanelli A.
    Una petizione di Bresciani al Senato Veneto sulle gravezze imposte alla città e al Territorio, 1929, p. 292

  • Colombo A.
    Il “Campo Marzio” di Milano e il Castello di Porta Giovia, 1929, p. 1

  • Fossati F.
    Lavori e lavoratori a Milano nel 1438, 1929, p. 71

  • Guerrini P.
    Parentele viscontee a Brescia, 1929, p. 96

  • Belotti B.
    Per il ritratto fisico e morale della contessa di Melzo, 1929, p. 121

  • Foresti A.
    Le costituzioni dell’Accademia teresiana di Belle Arti redatte dal Parini, 1929, p. 128

→ Anno 1928


  • Fossati F.
    Lavori e lavoratori a Milano nel 1438, 1928, p. 225

  • Pollaroli S.
    I tentativi per liberare Francesco I° prigioniero nella rocca di Pissighettone, 1928, p. 250

  • Bonetti C.
    Nel centanrio di Sofonisba Anguissola, 1928, p. 285

  • Giulini A.
    Dal carteggio del conte Alfonso Castiglioni deputato della Lombardia Austriaca a Vienna, 1928, p. 307

  • Biscaro G.
    Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa – L’arcivescovo Giovanni Clemente VI e Innocenzo VI, 1928, p. 1

  • Bognetti G. P.
    Documenti per la storia del comune rurale nel Milanese, 1928, p. 97

  • Besta E.
    Venezia e la Valtellina nel secolo XV, 1928, p. 117

  • Cornaggia Medici G.
    Mayno de’ Mayneri nella vita dei tempi suoi, 1928, p. 142

  • Giulini A.
    Un diario settecentesco inedito della biblioteca Ambrosiana, 1928, p. 152

  • Ottolini A.
    U. Foscolo e la risoluzione dell’esilio, 1928, p. 168

→ Anno 1927


  • Solmi A.
    L’antico porto di Milano, 1927, p. 457

  • Galli G.
    La dominazione viscontea a Verona, 1927, p. 475

  • Lonati G.
    Alcune lettere di G.B. Rotingo teologo di corte del Re di Polonia, 1927, p. 542

  • Flumiani M. A.
    La soppressione degli istituti religiosi femminili – Milano 1797-1799, 1927, p. 555

  • Biscaro G.
    Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa (Giovanni e Luchino – Clemente VI), 1927, p. 201

  • Bognetti G. P.
    Per la storia dello Stato visconteo (Un registro di Decreti, della cancelleria di Filippo Maria Visconti, e un trattato segreto con Alfonso d’Aragona), 1927, p. 237

  • Arrigoni P.
    Una veduta milanese cinquecentesca identificata, 1927, p. 358

  • Ciccolini G.
    Manoscritti lombardi nella biblioteca comunale di Trento, 1927, p. 363

  • Bendiscioli M.
    La Bolla “In Coena Domini” e la sua pubblicazione a Milano nel 1568, 1927, p. 381

  • Sanvisenti B.
    L’atto di nascita del Conciliatore, 1927, p. 400

  • Pochettino G.
    I Pipinidi in Italia (sec. VIII—XII), 1927, p. 1

  • Biscaro G.
    Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa (Giovanni e Luchino – Clemente VI), 1927, p. 45

  • De Luca G.
    Il “libellus carminum” di un poeta Sforzesco, 1927, p. 96

  • Bonetti C.
    Le statue di Francesco Sforza e Bianca Maria nella facciata della Cattedrale di Cremona (1491 -1494), 1927, p. 114

→ Anno 1926


  • Bendiscioli M.
    L’inizio della controversia giurisdizionale a Milano tra l’Arcivescovo Carlo Borromeo e il Senato Milanese, 1926, p. 409

  • Negri L.
    Saggio bibliografico su Pietro Verri, 1926, p. 499

  • Guerrini P.
    La laurea dottorale di un bresciano all’Università di Ferrara nel 1448, 1926, p. 463

  • Giulini A.
    Un’avventura di Maria Mancini da lettere nella trivulziana, 1926, p. 467

  • Adami V.
    I Cappellani militari durante il periodo napoleonico, 1926, p. 474

  • Molteni G.
    Due lettere inedite di Tommaso Grossi a Pietro figlio di Alessandro Manzoni, 1926, p. 492

  • Colombo A.
    I Gerosolimitani e i templari a Milano e la via Commenda, 1926, p. 185

  • Bendiscioli M.
    L’inizio della controversia giurisdizionale a Milano tra l’Arcivescovo Carlo Borromeo e il Senato Milanese, 1926, p. 241

  • Bognetti G. P.
    Le miniere di Valtorta e i diritti degli Arcivescovi di Milano sec. XII-XIV, 1926, p. 281

  • Adami V.
    Episodi della guerra tra Milanesi e Veneziani in Val Sassina 1452-1453, 1926, p. 309

  • Laeng G.
    Episodi poco noti del 600 in Valcanonica, 1926, p. 322

  • Negri L.
    Saggio bibliografico su Pietro Verri, 1926, p. 337

  • Filippini E.
    Un cancelliere del Ducato Sforzesco (Andrea da Foligno), 1926, p.1

  • Pecchiai P.
    L’antico ospedale di S. Maria della Roveda presso Sedriano, 1926, p. 75

  • Santamaria C.
    Stemmi comunali Lombardi, 1926, p. 104

  • Giulini A.
    Milano e Vienna alla vigilia della invasione francese nella corrispondenza di due gentiluomini milanesi, 1926, p. 122

  • Negri L.
    Saggio bibliografico su Pietro Verri, 1926, p. 136

→ Anno 1925


  • Visconti A.
    La legislazione di Ottone I come conseguenza della restaurazione politica dell’Impero, 1925, p. 221

  • Medin A.
    La battaglia di Pavia. Profeti e poeti italiani, 1925, p. 252

  • Santoro C.
    Un nuovo registro di lettere ducali, 1925, p. 291

  • Belotti B.
    Il Banchetto di Malpaga, 1925, p. 353

  • Battistella A.
    Un processo d’eresia presso il S. Officio di Brescia, 1925, p. 363

  • Nicodemi G.
    Lettere inedite di P. F. Mazzucchelli detto il Morazzone, 1925, p. 368

  • Merisi A.
    L’evangelizzazione dell’Alta Italia e l’origine della sede episcopale di Milano, 1925, p. 1

  • Visconti A.
    La legislazione di Ottone I come conseguenza della restaurazione politica dell’Impero, 1925, p. 40

  • Bellini A.
    L’abbazia e la chiesa di S. Donato in Sesto Calende, 1925, p. 79

  • Gianani F.
    La torre di Boezio a Pavia nel libro di Giuliano da’ Sangallo, 1925, p. 130

  • Monteverdi A.
    Su un ritmo latino del sec. XII, 1925, p. 149

  • Salmi M.
    Il trittico del Butinone nella pinacoteca di Brera, 1925, p. 154

  • Giulini A.
    Milano nei primi anni dell’Ottocento dalle lettere di un parroco urbano, 1925, p. 159

→ Anno 1923


  • Negri P.
    Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, 1923, p. 1

  • Landogna F.
    Le relazioni tra Bernabò Visconti e Pisa nella seconda metà del secolo XIV, 1923, p. 136

  • Giulini A.
    La Chiesa e l’Abazia cistercense di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago, 1923, p. 144

  • Beretta R.
    Il Castello e il convento di Montebarro, 1923, p. 159

  • Guerrini P.
    Due amici bresciani di Erasmo, 1923, p. 172

  • Adami V.
    Gli alabardieri del Palazzo Ducale di Milano, 1923, p. 181

  • Visconti A.
    Il pensiero storico giuridico di Alessandro Manzoni nelle sue opere, 1923, p. 188

→ Anno 1922


  • Colombo A.
    Due ricordi toponomastici di Milano langobarda e franca, 1922, p. 217

  • Pivano S.
    Il testamento e la famiglia dell’imperatrice Angelberga (con una tavola inedita del conte Baudi di Vesme), 1922, p. 263

  • Landogna F.
    La Genesi delle “Honorantie civitatis Papie”, 1922, p. 295

  • Bellini A.
    Il beato Landolfo da Vergiate, 1922, p. 332

  • Beretta R.
    I de Robiano e il loro avello in S. Lorenzo, 1922, p. 350

  • Nicodemi G.
    Un curioso documento iconografico della peste del 1630 a Milano, 1922, p. 361

  • Masnovo O.
    Pier Grosolano e il suo epitaffio, 1922, p. 1

  • Quazza R.
    Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I (Dal trattato di Pavia all’accordo del 1624 da documenti inediti dell’Archivio Gonzaga), 1922, p. 29

  • Rotondi G.
    Un passo di Galvano Flamma e il monastero di Torba, 1922, p. 119

  • Tagliabue M. E.
    Il liber notitie sanctorum Mediolani (appunti topografici), 1922, p. 135

  • Adami V.
    Antichi alberghi in una antica via di Milano, 1922, p. 153

  • Visconti A.
    La cattedra di diritto municipale nelle Scuole palatine e la soppressione delle anobbiane, 1922, p. 166

→ Anno 1921


  • Bellini A.
    Le antichità in Arzago, 1921, p. 1

  • Pochettino G.
    L’imperatrice Angelberga, 1921, p. 38

  • Bassani U.
    La Bragania, 1921, p. 150

  • Monneret De Villard U.
    Un diploma di Ludovico il Pio e le Chiuse langobarde, 1921, p. 167

  • Colombo A.
    Due memorie inedite sulla Repubblica Ambrosiana, 1921, p. 171

  • Ottolini A.
    Una canzonetta del Parini sconosciuta, 1921, p. 185

  • Verga E.
    Briciole Montiane, 1921, p. 191

  • Nicodemi G.
    Il Rapporto del Cicognara sulle Belle Arti in Italia durante il Regno Italico, 1921, p. 211

→ Anno 1920


  • Salvioni C.
    Le date delle poesie milanesi di Carlo Porta, 1920, p. 409

  • Biscaro G.
    Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII, 1920, p. 446

  • Gallavresi G.
    Il carteggio intimo di Andrea Borda, 1920, p. 482

  • Parodi P.
    La cronaca Sforzesca della Biblioteca Concina di San Daniele del Friuli, 1920, p. 541

  • Giulini A.
    Un matrimonio di sorpresa. Episodio della vita milanese del secolo XVII, 1920, p. 545

  • Solmi A.
    Il testo delle “Honorantie civitatis Papie”, 1920, p. 177

  • Biscaro G.
    Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa (continuazione), 1920, p. 193

  • Visconti A.
    Su alcuni caratteri della politica ecclesiastica del governo austriaco in Lombardia, 1920, p. 272

  • Parodi P.
    Nicodemo Tranchedini da Pontremoli genealogista degli Sforza, 1920, p. 334

  • Pecchiai P.
    Le due tombe Biraghi fatte eseguire a cura dell’Ospedale Maggiore di Milano, 1920, p. 341

→ Anno 1919


  • Monneret De Villard U.
    L’organizzazione industriale nell’Italia lomgobarda durante l’alto medioevo, 1919, p. 1

  • Biscaro G.
    Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, 1919, p. 84

  • Sòriga R.
    Statuti patrimoniali di una consorteria pavese del secolo XIV, 1919, p. 230

  • Filippini E.
    I Visconti nel poema frezziano, 1919, p. 242

  • Magistretti M.
    Progetto di quattro fontane, in Milano, compilato nel 1611, 1919, p. 248

  • Putelli R.
    Saggi del Seicento in Valle Camonica, 1919, p. 276

  • Cognasso F.
    L’alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, 1919, p. 357

  • Verga E.
    Un caso di coscienza di Filippo Maria Visconti duca di Milano, 1919, p. 427

  • Manaresi C.
    I prefissi d’onore e la prammatica del 1591, 1919, p. 488

  • Giulini A.
    Donna Maria Marina d’Este Colonna ed una avventura amorosa nell’alta società milanese del Settecento, 1919, p. 517

  • Guerrini P.
    Gli Ebrei a Verolanuova, 1919, p. 538

  • Ottolini A.
    Versi di V. Lancetti a C. Porta, 1919, p. 551

→ Anno 1918


  • Cognasso F.
    L’alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, 1918, p. 235

  • Salvioni C.
    Appunti di toponomastica lombarda, 1918, p. 237

  • Verga E.
    La famiglia Mazenta e le sue collezioni d’arte, 1918, p. 267

  • Monneret De Villard U.
    Contributi alla storia delle biblioteche milanesi, 1918, p. 296

  • Sorbelli A.
    Un Valtellinese vittima politica di Francesco IV duca di Modena, 1918, p. 302

  • Magistretti M.
    Del “Quodlibet” di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo, entrambi Ordinari della Chiesa Milanese (sec. XVI), 1918, p. 1

  • Pecchiai P.
    Il governo di Benedetto Castiglioni in Bari, 1918, p. 31

  • Aliprandi G.
    La Storia della Stenografia in Milano e nelle provincie lombarde, attraverso i documenti ufficiali del ternpo (1797-1812; 1825-1830; 1848), 1918, p. 50

  • Frati L.
    Il testamento di Cabrino Fondulo, 1918, p. 90

  • Gerola G.
    Vecchie insegne di casa Gonzaga, 1918, p. 97

→ Anno 1917


  • Negri P.
    Milano, Ferrara e Impero durante l’impresa di Carlo VIII in Italia, 1917, p. 423

  • Bonetti C.
    L’arca de’ santi Marcellino e Pietro in Cremona, 1917, p. 571

  • Ferorelli N.
    Marco Pagano esule a Milano, 1917, p. 630

  • Pecchiai P.
    Il testamento e l’eredità di un poeta cortigiano: Bernardo Berlincioni, 1917, p. 655

  • Premoli O.
    Una lettera inedita di Basilio Ferrari, 1917, p. 667

  • Luzio A.
    La Massoneria sotto il Regno Italico e la Restaurazione austriaca, 1917, p. 241

  • Giulini A.
    Milano ed i suoi dintorni nel diario di una dama romana del settecento, 1917, p. 353

  • Monneret De Villard U.
    L’antica Basilica di Santa Tecla in Milano, 1917, p. 1

  • Pecchiai P.
    La “Società Patriottica” istituita in Milano dall’imperatrice Maria Teresa, 1917, p. 25

  • Manaresi C.
    Documenti sull’attività dei giudici imperiali degli appelli sul finire del secolo XIII a Milano, 1917, p. 153

  • Motta E.
    Il testamento del padre di Grolier con altri appunti di storia franco-lombarda (1507-1512), 1917, p. 159

→ Anno 1916


  • Errante G.
    Il processo per l’annullamento del matrimonio tra Vincenzo II duca di Mantova e donna Isabella Gonzaga di Novellara (1616-1627), 1916, p. 645

  • Filippini E.
    Il padre don Pietro Canneti e la sua dissertazione frezziana, 1916, p. 765

  • Giulini A.
    Una pia fondazione prediletta da Bonvesin da Riva, 1916, p. 821

  • Premoli O.
    Appunti su Lorenzo Binaghi architetto, 1916, p. 831

  • Monneret De Villard U.
    I dati storici relativi ai mosaici pavimentali cristiani di Lombardia, 1916, p. 341

  • Pecchiai P.
    Cristoforo Della Strada e un episodio delle lotte guelfo-ghibelline in Milano durante il dorninio del duca Giovanni Maria Visconti, 1916, p. 393

  • Calvi G.
    Contributi alla biografia di Leonardo da Vinci (periodo sforzesco), 1916, p. 417

  • Magistretti M.
    “Liber Seminarii Mediolanensis”, 1916, p. 509

  • Manaresi C.
    Un appello contro sentenza dei consoli di Milano al tempo di Ottone IV, 1916, p. 562

  • Bognetti G.
    La cronaca di un collega dell’Azzeccagarbugli, 1916, p. 579

  • Salvioni C.
    Lettere inedite di Carlo Porta a Camilla Prevosti e a Tommaso Grossi, 1916, p. 585

  • Sabbadini R.
    Come il Panormita diventò poeta aulico, 1916, p. 5

  • Giulini A.
    Di alcuni figli meno noti di Francesco I Sforza duca di Milano, 1916, p. 29

  • Beretta R.
    Gian Giacomo de’ Medici in Brianza (1527-1531), 1916, p. 53

  • Magistretti M.
    “Liber Seminarii Mediolanensis”, 1916, p. 121

  • Ottolini A.
    Note per una biografia di Vincenzo Lancetti, 1916, p. 163

  • Novati F.
    Due lettere del cardinale di Pietramala a Gian Galeazzo Visconti (1390-91), 1916, p. 185

  • Biscaro G.
    I paramenti e gli arazzi donati dall’arcivescovo Stefano Nardini alla Metropolitana di Milano, 1916, p. 191

  • Visconti A.
    Don Paolo della Silva consultore di Governo e storico del diritto, 1916, p. 199

  • Premoli O.
    Paolo Frisi a Bologna nel 1761, 1916, p. 213

Tutto il lavoro di indicizzazione del presente periodico è stato realizzato a partire dagli indici pubblicati sul sito www.istitutodatini.it. Si ringrazia pertanto la Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” per il prezioso lavoro svolto.