Archivio Storico Pratese 1916 – 2010

→ Anno 2010


  • Ceschin D.
    Patria e nazione difronte alle sconfitte militari, 2010, p. 5

  • Nave A.
    Per Adelio Colzi, restauratore e architetto neomedievale a Prato, 2010, p. 35

  • Sinico M.
    Henricus Hylas Pratensis. Un tentativo di identificazione, 2010, p. 51

  • Nistri A. M.
    I capitoli della compagnia di San Girolamo di Prato (1438), 2010, p. 63

  • Fantappiè R.
    Tradizioni orali di Migliana, 2010, p. 87

→ Anno 2009


  • Villoresi M.
    Versi per la Madonna delle Carceri di Prato , 2009, p. 5

  • Castiglione R.
    Le finanze del Comune di Prato dopo il 1348, 2009, p. 89

  • Dormendo Benelli F.
    Alessandra Bocchineri: modello di «nobilissimo vivere» nella Prato del Seicento, 2009, p. 125

  • Bisori D.
    Gli archivi del sen. Guido Bisori, 2009, p. 155

  • Fantappiè R.
    Orafi e argentieri a Prato (XIII-XVI secolo), 2009, p. 161

→ Anno 2008


  • Nave A.
    Scultori a Prato negli anni del Fascismo, da Oreste Chilleri alla “Scuola di Prato”, 2008, p. 5

  • Castiglione R.
    Gli Statuti della Gabella di Prato del 1333, 2008, p. 29

  • Caponi C.
    Azione patriottica e mobilitazione civile a Prato dalla guerra di Libia alla Grande Guerra, 2008, p. 63

  • Fantappiè R.
    Documenti su scalpellini e marmorari a Prato, 2008, p. 119

→ Anno 2007


  • Guarducci G.
    Scipione de’ Ricci nella Toscana delle riforme leopoldine: una storia nella cronaca, 2007, p. 5

  • Bini E.
    Un ammiratore fiorentino di Scipione de Ricci: Antonio Selvolini, parroco di Sommaia, 2007, p. 249

  • Nistri A. M.
    Eventi artistici a Prato (1858-1930), 2007, p. 285

  • Fantappiè R.
    Documenti su artisti e artigiani a Prato (secolo XIV-XX):
    I. Campanai, 2007, p. 317
    II. Bronzisti calderai, lanternai, ottonai, ramai e stagnai, 2007, p. 343

  • Cecchi A.
    Ricordo di Carlo Paoletti, 2007, p. 409

  • Neri F.
    Ricordo di Giuseppe Nuti, 2007, p. 411

→ Anni 2005 – 2006


  • Badiani G.
    Una famiglia pratese, 2005-2006, p. 5

  • Nistri A. M.
    Il Neoguelfismo a Prato, 2005-2006, p. 75

  • Fantappiè R.
    Fondazione Conservatorio di San Niccolò di Prato, 2005-2006, p. 85

  • Fantappiè R.
    Documenti su intagliatori, stipettai, doratori, statuari a Prato, 2005-2006, p. 93

  • Scattoni P.
    Ricordo di Silvestro Bardazzi, 2005-2006, p. 177

  • Bogani E.
    Ricordo di Vitaliano Parigi, 2005-2006, p. 183

→ Anni 2003 – 2004


  • Bettarini F.
    L’esercizio del notariato a Prato nel Basso Medioevo, 2003-2004, p. 5

  • Nave A.
    Lo scultore pratese Oreste Chilleri, 2003-2004, p. 35

  • Bartoletti V.
    Tabernaoli mariani a Prato, 2003-2004, p. 75

  • Fantappiè R.
    Documenti su legnaioli a Prato, 2003-2004, p. 105

  • Lenzi L.
    Ricordo di mons. Pietro Fiordelli, 2003-2004, p. 169

→ Anni 2001 – 2002


  • Fantappiè R.
    Nuovi documenti su artisti e artigiani a Prato, 2001-2002, p. 5

  • Pieroni V.
    Il graduale D dell’antica pieve di Santo Stefano di Prato, 2001-2002, p. 201

  • Nistri A. M.
    Aspetti della vita e linguaggio d’altri tempi. Dialoghi, lettere, poesie in vernacolo, estratti di periodici pratesi tra ‘800 e ‘900, 2001-2002, p. 225

→ Anni 1999 – 2000


  • Lapi Ballerini I.
    Pitture in Prato fra la bottega dei fratelli Miniati e il loro contorno, 1999-2000, p. 5

  • Bottai C.
    L’insediamenti dei frati Agostiniani a Prato dalle origini al 1395, 1999-2000, p. 63

  • Fantappiè R.
    Argenti a Prato nell’Ottocento, 1999-2000, p. 93

→ Anni 1997 – 1998


  • Fantappiè R.
    Argenti a Prato nel Settecento, 1997-1998, p. 5

  • Bruzzone G.
    Emilio Bertini e Baccio Emanuele Maineri. Appunti su un sodalizio, 1997-1998, p. 239

  • Badiani G.
    Notizie di Prato: un raro opuscolodel XVIII secolo, 1997-1998, p. 267

  • Fantappiè R.
    Musica Sacra a Prato nell’età del Pesciolini, 1997-1998, p. 297

→ Anno 1996


  • Fiorelli P.
    Uno statuto per Salomè, 1996, p. 5

  • Cerretelli C.
    Vestir secondo grado et conditione, 1996, p. 25

  • Fantappiè R.
    Argenti a Prato nel Seicento, 1996, p. 51

  • Villoresi M.
    Intorno ai testi poetici del Cinquecento e del primo Seicento dedicati alla Sacra Cintola conservata nel Duomo di Prato, 1996, p. 145

  • Giorgetti R.
    Antichi orologi da torre della provincia di Prato, 1996, p. 191

→ Anno 1995


  • Badiani G.
    Andrea Guazzalotti il medaglísta dei papi e una famiglia di magnati, 1995, p. 5

  • Giorgetti R.
    Gli orologi pubblici del Duomo e del Palazzo del Podestà a Prato, 1995, p. 119

  • Bruzzone G. L.
    Contributo per Atto Vannucci, 1995, p. 139

  • Bongioanni F.
    I restauri di Antonio Marini in Prato, 1995, p. 157

→ Anno 1994


  • Trinca S.
    Memorie dell’anno 1799 seguite nella città di Prato, 1994, p. 5

  • Fantappiè R.
    Per la storia della musica a Prato, 1994, p. 67

  • Benassai P.
    Interventi settecenteschi nella chiesa di S. Maria del Soccorso, 1994, p. 367

→ Anno 1993


  • Bogani E.
    Classici latini a Prato.
    I. Agnolo Firenzuola probabile traduttore d’Ovidio, 1993, p. 5
    II. Accademie latine e divertimenti nella “Ratio studiorum” del Collegio “Cicognini”, 1993, p. 35

  • Ravalli A.
    Il Seminario di Prato fra Otto e Novecento. Problemi economici, vita spirituale, formazione culturale dei chierici, 1993, p. 65

  • Savorelli A.
    “Aurea pars… flammea pars” . I Regia Carmina di Convenevole e qualche nuova congettura sull’origine dello stemma di Prato, 1993, p. 119

→ Anno 1992


  • Zuliani D.
    La giustizia tra Medioevo e Rinascimento: i processi penali a Prato alla fine del ‘400, 1992, p. 5

  • Bonaiuti F. – Carovani S. – Ciacci L.
    Chiesa di S. Lucia in Monte, 1992, p. 169

  • Bardi U.
    Ferdinando Carlesi ispanista, 1992, p. 179

→ Anno 1991


  • Lapi Ballerini I.
    Per Giacinto Fabbroni, 1991, p. 5

  • Zagnoni R.
    Monasteri pratesi e montagna bolognese (secoli XI-XIII), 1991, p. 27

  • Giorgetti R.
    Una famiglia di organari pratesi del Seicento: i Bolcioni, 1991, p. 47

  • Sardi D.
    Chi la tenesse alle gualchiere un anno ne caverebbe sugo a grave affanno, 1991, p. 51

  • Fiorelli P.
    Lo schedario pratese del Vocabolario giuridico italiano (seconda puntata), 1991, p. 67

→ Anno 1990


  • Fiorelli P.
    Lo schedario pratese del Vocabolario giuridico italiano, 1990, p. 5

  • Lattanzi Landi M. S.
    I bronzetti della collezione Guasti di Galciana, 1990, p. 177

  • Sardi D.
    Gestione di una piccola azienda settecentesca. La gualchiera di Villanova a Prato, 1990, p. 205

  • Baggi G.
    La “Compagnia della devozione del Corpo di Christo della terra di Prato”, 1990, p. 205

→ Anno 1989


  • Viola C.
    Cesare Guasti e Torquato Tasso, 1989, p. 5

  • Personè L. M.
    Sem Benelli. Quarant’anni dopo, 1989, p. 39

  • Torresani S.
    Le “prosa” di Sem Benelli, 1989, p. 45

  • Mauri E.
    L’Elefante di Sem Benelli, 1989, p. 63

  • Bogani E.
    Margherita d’Austria nelle Ricordanze di Bindaccio Guizzelmi, 1989, p. 73

  • Ventura D.
    Dall’Archivio Datini: spedizioni di armi nella Sicilia del Vicariato (1387-1390), 1989, p. 85

  • Berti E.
    Impresa, azienda, proprietà e fondo: evoluzione dei rapporti. Una indagine nel comprensorio pratese, 1989, p. 119

→ Anno 1988


  • Fubini Lauzzi M.
    Potere e povertà a Prato in età leopoldina (1787-1788), 1988, p. 5

  • Maccelli A. M.
    Gettatelli a Prato nell’Ottocento, 1988, p. 49

  • Oy Marra E.
    Il Banchetto di Erode di Filippo Lippi, 1988, p. 141

  • Romagnoli C.
    Tommaso Nistri fattore generale dei Ceppi (1760-1765), 1988, p. 155

  • Petrà B.
    Quietismo e incredulità nel tardo Settecento pratese. Annotazioni in margine a un’opera del padre Giuseppe Orlandi, 1988, p. 173

  • Fantappiè R.
    Domenico Zipoli. III centenario della nascita (1688-1988), 1988, p. 189

→ Anno 1987


  • Fantappiè R.
    Artisti e artigiani a Prato fra il XV e il XVI secolo, 1987, p. 5

  • Cerretelli C.
    Il teatro pubblico o teatro dei Semplici a Prato, 1987, p. 255

  • Petrà B.
    Notiziole bibliografiche su Arlotto da Prato, 1987, p. 383

  • Personè L. M.
    60 anni dopo Augusto Novelli, 1987, p. 389

→ Anno 1986


  • Bibliografia di Giuseppe Marchini, 1986, p. 9

  • Fragnito G.
    Un pratese alla corte di Cosimo I. Riflessioni e materiali per un profilo di Piefrancesco Riccio, 1986, p. 31

  • Fubini Leuzzi M.
    Guglielmo Libri amministratore del Patrimonio ecclesiastico di Prato (1787-1788), 1986, p. 85

  • Bernocchi M.
    Lo statuto della Società Pratese di Storia patria, compilato da Angiolo Badiani, 1986, p. 167

  • Fantappiè C.
    Di un recente convegno e di altri contributi sul sinodo di Pistoia del 1786, 1986, p. 183

  • Salaville S.
    Un’opera dimenticata: la Theologia patrum del parroco toscano Cigheri (1791), 1986, p. 187

  • Arrighi G.
    Opere inedite di Bonaventura Cavalieri nella Biblioteca Roncioniana di Prato, 1986, p. 199

  • Fantappiè R.
    Noterelle erudite, 1986, p. 201

→ Anno 1985


  • Bigazzi I. – Cerretelli C.
    Un piano di Giuseppe Valentini nell’ambito degli interventi del vescovo Ricci uslla campagna pratese, 1985, p. 5

  • Bernardi W.
    Filosofia ed embriologia nell’opera di un medico pratese dell’età ricciana: Giovacchino Carradori, 1985, p. 99

  • Becheri R.
    Vita musicale a Prato durante l’episcopato di Scipione de’ Ricci, 1985, p. 121

  • Toccafondi D.
    La soppressione leopoldina delle confraternite tra riformismo ecclesiastico e politica sociale, 1985, p. 143

  • Fantappiè C.
    Echi pastorali del sinodo di Pistoia del 1786, 1985, p. 173

  • Fantappiè R.
    Uno sconosciuto ammiratore del vescovo Ricci, 1985, p. 191

  • Marchini G.
    Un centenario piccolo piccolo, 1985, p. 211

  • Ricordo di Pratesi, 1985, p. 245

→ Anno 1984


  • Nuti G.
    Dagli Etruschi ai Longobardi. Appunti e spunti sui rapporti tra la valle dell’Arno e quella del Po, 1984, p. 5

  • Fantappiè R.
    Il bronzetto etrusco di Pizzidimonte, 1984, p. 37

  • Bandini L.
    Il quinto centenario della “mirabilissima apparitione”, 1984, p. 55

  • Bogani E.
    La Galciana di don Lorenzo Ciulli (Scampoli di un “diario” ), 1984, p. 97

  • Abeti A.
    L’ “Eco del Bisenzio” e i democratici all’opposizione in Prato dal 1872 al 1880, 1984, p. 101

  • Nuti R.
    Schede di toponomastica pratese, 1984, p. 120

→ Anno 1983


  • Marchini G.
    Maso di Bartolomeo a Ragusa, 1983, p. 5

  • Santi F.
    Niccolò da Prato e Jaume II d’Aragona. Osservazioni sulla fonte aragonese per la biografia del cardinal ostiense, 1983, p. 13

  • Bandini L.
    Ricordi “per memoria et a laude del grande Dio”, 1983, p. 37

→ Anno 1982


  • Giommi E.
    Memorie di Ranieri Buonamici (1847-1849), 1982, p. 3

  • Bernocchi M.
    L’archivio Caccini-Del Vernaccia e nella Biblioteca Roncioniana di Prato, 1982, p. 71

  • Giovannelli L.
    La seconda guerra mondiale e i suoi effetti sul tessuto industriale pratese, 1982, p. 85

  • De Feo F.
    Bibliografia di Cesare Guasti (1889-1979), 1982, p. 115

→ Anno 1981


  • De Feo F.
    Catalogo dei periodici pratesi (1868-1928), 1981, p. 3

  • Mori M.
    Prime esperienze amministrative dei democratici a Prato (1865-1872), 1981, p. 167

  • Sestan E.
    Prato nella storia d’Italia, 1981, p. 189

  • Grassi C.
    Convenevole, Duccio e la presunta origine romana di Prato, 1981, p. 203

→ Anno 1980


  • Fantappiè R.
    Le carte del monastero di S. Martino di Coiano (1159-1464), 1980, p. 3

  • Arrighi G.
    Un abaco fiorentino della prima metà del Quattrocento. Il Cod. ital. 220 (1070) della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, 1980, p. 113

  • Marchini G.
    Note d’arte, 1980, p. 145

  • Morselli P.
    Una commissione a Baccio da Montelupo per il cancello di S. Maria delle Carceri a Prato, 1980, p. 153

→ Anno 1979


  • Fantappiè C.
    Strutture ecclesiastiche e vita religiosa a Prato alla fine dell’ancien régime, 1979, p. 3

  • Giommi E.
    Il dibattito sui Ceppi e sulla pubblica beneficenza a Prato nel 1848, 1979, p. 185

  • Meoni A.
    Curiosità benelliane, 1979, p. 211

  • D’Addario A.
    Carteggi del Guasti con gli archivisti fiorentini, 1979, p. 219

→ Anno 1978


  • Fantappiè C.
    Alle radici del fallimento ricciano. I. Il tumulto di Prato del 20-21 maggio 1787, 1978, p. 3

  • Angeli A.
    Storia di una lapide e di un gesuita, 1978, p. 135

→ Anno 1977


  • Pampaloni G.
    Le trasformazioni dell’ambiente e delle colture nel territorio di Prato (secoli XIII-XV), 1977, p. 3

  • Grassi C.
    “Le api dai georgici latini” di Lorenzo Ciulli, 1977, p. 37

  • Marchini G.
    Un tabernacolo del ‘400, 1977, p. 55

  • Bernocchi M.
    Medaglie bartoliniane, 1977, p. 59

  • Marchini G.
    Le celebrazioni, 1977, p. 61

  • Petri A.
    Evaristo Gherardi, cittadino pratese, 1977, p. 65

  • Giommi E.
    Atto Vannucci e Giuseppe Arcangeli a Parigi, 1977, p. 3

  • Ferrali S.
    Gli umili che fanno la storia, 1977, p. 73

  • Marchini G.
    Una nuova conoscenza, 1977, p. 83

  • Lauda di sancta Maria della Carcere, 1977, p. 87

  • Bisori G.
    Gemellaggio fra il Comune di Prato e la Contea di Albermale, 1977, p. 91

→ Anno 1976


  • Serianni L.
    Il dialetto pratese nel Medioevo, 1976, p. 3

  • Pampaloni G.
    Il movimento penitenziale a Prato nella seconda metà del XIII secolo. Il Terz’Ordine francescano, 1976, p. 31

  • Fantappiè R.
    Nuovi documenti per la storia del monastero di Montepiano, 1976, p. 73

  • Rosati V.
    Le lettere di Margherita Datini a Francesco di Marco, 1976, p. 83

  • La Società Pratese di Storia Patria ha sessant’anni, 1976, p. 3

  • Rosati V.
    Le lettere di Margherita Datini a Francesco di Marco, 1976, p. 25

  • Cipriani P.
    Documenti per la storia dell’Arcchivio del Collegio Cicognini, 1976, p. 153

  • Marchini G.
    Miscellanea, 1976, p. 173

  • Gurrieri F.
    Notizie miscellanee dai restauri, 1976, p. 181

→ Anno 1975


  • Pampaloni G.
    La miniera del rame di Montecatini Val di Cecina. La legislazione mineraria di Firenze e i Marinai di Prato. Secolo XV, seconda metà, 1975, p. 3

  • Marchini G.
    Una curiosità sul Lippi, 1975, p. 171

  • Celli R.
    La crisi delle democrazie comunali italiane. Una lezione sulla storia?, 1975, p. 177

  • Fantappiè R.
    Per la storia della diocesi di Prato, 1975, p. 187

  • Scritti di Renato Piattoli, 1975, p. 11

  • Tesi di laurea assegnate da Renato Piattoli, 1975, p. 69

  • Miscellanea Diplomatica (IV) per Renato Piattoli, 1975, p. 77

  • Indice degli scritti di Renato Piattoli, 1975, p. 205

→ Anno 1974


  • Rosati V.
    Le lettere di Margherita Datini a Francesco di Marco, 1974, p. 3

  • Petri A.
    Leonardo Scarioni e il monastero di S. Francesco in Napoli, 1974, p. 94

  • De Feo F.
    Alessandro Manzoni nel Giudizio di Cesare Guasti, 1974, p. 114

  • Fantappiè R.
    Una gustosa burla a due di Vaiano, 1974, p. 152

  • Petri A.
    A proposito di un restauro: la sede del Ceppo Vecchio, 1974, p. 158

→ Anno 1973


  • Fantappiè R.
    Le carte del monastero di Sal Salvatore di Vaiano, 1973, p. 3

  • Biblioteca Comunale Forteguerriana Pistoia, Inventario delle carte Giuseppe Mazzoni, 1973, p. 164

  • Petri A.
    Una lettera di Alfonsina Orsini allo Spedalingo della Misericordia, 1973, p. 289

→ Anno 1972


  • Sivieri G.
    Il comune di Prato dalla fine del Duecento alla metà del Trecento, 1972, p. 3

  • Marchini G.
    L’antica pala dell’altar maggiore del Duomo di Prato, 1972, p. 40

  • Fantappiè R.
    Don Giovanni Salvucci fattore del monastero di Vaiano, 1972, p. 44

  • Petri A.
    Il diploma imperiale del 1685 ai marchesi Verzoni, 1972, p. 57

  • De Feo F.
    I miei amici a cui ho perdonato di cuore, 1972, p. 70

→ Anno 1971


  • Sivieri G.
    Il comune di Prato dalla fine del Duecento alla metà del Trecento, 1971, p. 3

  • Ferrali S.
    La legione d’onore Toscana e il suo “bureau” di Prato, 1971, p. 58

  • Mannucci U.
    Scorci di un decennio di vita del popolo di S. Lucia in Monte, 1971, p. 69

  • Bettini E.
    Val di Bisenzio e Montepiano nella “guida” di Francesco Bettini, 1971, p. 79

  • De Feo F.
    I miei amici a cui ho perdonato di cuore, 1971, p. 93

→ Anno 1970


  • Fiumi E.
    Gli Aliotti e i Francesci di Prato prestatori a Volterra nella prima metà del XIV sec.
    1970, p. 3

  • Caponi C.
    Il ministro Bertini e la Riforma Agraria, 1970, p. 21

  • Petri A.
    La Compagnia di San Niccolò da Bari in Vernio, 1970, p. 84

  • Petri A.
    Giovambattista Casotti, 1970, p. 105

  • De Feo F.
    I miei amici a cui ho perdonato di cuore, 1970, p. 113

  • Petri A.
    Orientamenti e proposte per la salvaguardia e tutela del centro storico e del paesaggio pratese, 1970, p. 145

→ Anno 1969


  • Caponi C.
    I cattolici pratesi e le lotte agrarie, 1969, p. 3

  • Marchi A.
    Eresia e inquisizione a Prato, 1969, p. 100

  • Petri A.
    Da quattro secoli i Cappuccini a Prato, 1969, p. 117

  • De Feo F.
    I miei amici a cui ho perdonato di cuore, 1969, p. 123

  • Michi P.
    Il giuoco del pallone a Prato nel secolo XVIII, 1969, p. 144

→ Anno 1968


  • Caponi C.
    Primi appunti per una storia del movimento contadino bianco nel pratese, 1968, p. 3

  • Piattoli R.
    Le sette più antiche pergamene della Abbazia Vallombrosana di S. Maria di Pacciana, 1968, p. 92

  • Michi P.
    Il rincaro dei prezzo del 1846-1847 a Prato, 1968, p. 108

  • Petri A.
    L’illuminazione a gas nel 1869, 1968, p. 128

  • Petri A.
    La Chiesa di S. Anna Vecchia già di S. Maria in Monte Maggiore, 1968, p. 133

→ Anno 1967


  • Fantappiè R.
    Documenti papali del XII secolo, 1967, p. 3

  • Nel 1° centenario della morte di G.B. Mazzoni, 1967, p. 88

  • La Badia di S. Bartolomeo delle Sacca, 1967, p. 92

→ Anno 1966


  • Fiumi F.
    Sulle condizioni alimentari a Prato nell’età comunale, 1966, p. 3

  • Ferrali S.
    Rose e spine amministrative d’un parroco del settecento, 1966, p. 27

  • Petri A.
    La fondazione dell’Asilo Infantile (1883), 1966, p. 38

  • Lumini C. A.
    Nuove spigolature nel carteggio di Apollo Lumini – Serie VII, 1966, p. 53

→ Anno 1965


  • Parole del Direttore, 1965, p. 3

  • Cenni sulla storia della Rivista, 1965, p. 5

  • Indice dei Nomi (1916-1961), 1965, p. 6

  • Bibliografia pratese, 1965, p. 54

  • Statuto della Società Pratese di Storia Patria, 1965, p. 60

  • Atti della Società Pratese di Storia Patria, 1965, p. 64

→ Anno 1964


  • Lopes Pegna M.
    Le relazioni di Niccola Guerrazzi con Prato, 1964, p. 3

  • Lumini C. A.
    Nuove spigolature nel carteggio di Apollo Lumini – Serie V, 1964, p. 11

  • Petri A.
    Le pergamene della Badia di Vaiano, 1964, p. 28

  • Fiorelli D.
    Fermenti popolari e classe dirigente, 1964, p. 76

→ Anno 1963


  • Michi P.
    La democrazia pratese nel movimento per la pace e contro la triplice alleanza (1888-1889), 1963, p. 3

  • Fiorelli D.
    Notiziario di vita pratese, 1963, p. 51

  • Lumini C. A.
    Nuove spigolature nel carteggio di Apollo Lumini – Serie IV, 1963, p. 83

→ Anno 1962


  • Lopes Pegna M.
    Orme romane e feudali ne “La valle onde Bisenzio si dichina”, 1962, p. 3

  • Fiorelli D.
    Notiziario di vita pratese, 1962, p. 18

  • Petri A.
    Notizie della Banca Medici nella fondazione del Monastero Olivetano delle Sacca, 1962, p. 42

→ Anno 1961


  • Fiorelli D.
    Notiziario di vita pratese, 1961, p. 3

  • Lumini C. A.
    Nuove spigolature dal carteggio di Apollo Lumini – Serie III, 1961, p. 30

  • Petri A.
    Una laurea conferita. a Prato dall’Università pisana, 1961, p. 69

→ Anno 1960


  • Lopes Pegna M.
    Le origini di Prato e della Sua industria laniera, 1960, p. 3

  • Lumini C. A.
    Nuove spigolature dal carteggio di Apollo Lumini, 1960, p. 49

  • Petri A.
    Due lettere alla granduchessa Bianca Cappello, 1960, p. 61

→ Anno 1959


  • Lumini C. A.
    Le ultime due sedute dell’Assemblea costituente toscana, 1959, p. 3

  • Pampaloni G.
    Il Conservatorio delle Pericolanti di Prato, 1959, p. 33

  • Petri A.
    Scipione dei Ricci e i pratesi, 1959, p. 51

→ Anno 1958


  • Fiorelli D.
    Piero Gobetti e l’antifascismo, 1958, p. 3

  • Pampaloni G.
    Inventario degli Archivi storici della Compagnia del Pellegrino e della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia, 1958, p. 19

  • Petri A.
    Scipione de’ Ricci ed i pratesi (continuazione del carteggio), 1958, p. 29

→ Anno 1957


  • Lopes Pegna M.
    Annibale dalla Trebbia al Trasimeno, 1957, p. 3

  • Fiorelli D.
    Aspetti di vita pratese ai primi del Novecento: incontro con Sem Benelli, 1957, p. 23

  • Petri A.
    Scipione de’ Ricci ed i pratesi – Il giansenismo, 1957, p. 33

  • Bruschi M.
    Carteggio con il Provicario can. P. Pacini e il Vescovo Ricci (1787-1791), 1957, p. 57

→ Anno 1956


  • Lopes Pegna M.
    La Propositura pratese dalle origini al sec. XIII, 1956, p. 3

  • Fiorelli P.
    Briciole della mensa di Francesco Datini, 1956, p. 25

  • Marchini G.
    La Chiesa di S. Francesco in Prato in una descrizione del sec. XVII, 1956, p. 33

  • Sanesi A.
    Gli affreschi della Cappella dell’Assunta del Duomo di Prato, 1956, p. 45

  • Celebrazione di Ridolfo Livi, 1956, p. 63

→ Anno 1955


  • L’Archivio, Ruggero Nuti (in morte), 1955, p. 3

  • Bibliografia degli scritti di Ruggero Nuti, 1955, p. 11

  • Bardazzi S.
    Il Castello dell’Imperatore, 1955, p. 26

  • Petri A.
    Un episodio del 1849 in un documento copiato da Cesare Guasti, 1955, p. 37

  • L’Archivio, Giuseppe Rigoli, 1955, p. 49

  • La lunetta della Chiesa di San Niccolò – Laniera – Mostra di 60 maestri del prossimo trentennio – Il Museo dell’Industria tessile pratese, 1955, p. 53

→ Anno 1954


  • Lopes Pegna M.
    Prato romana, 1954, p. 3

  • Bardazzi S.
    Struttura della città medievale, 1954, p. 21

  • Nicastro S.
    La donna e l’amore nella Toscana del Seicento, 1954, p. 29

  • Fiorelli D.
    Ricordo di Arrigo Del Rigo, 1954, p. 43

  • Per la diocesi di Prato – La Mostra dell’Archivio Datini – Il Ponte Petrino – Mostra delle opere di Lorenzo Viani, 1954, p. 59

→ Anno 1953


  • Melis F.
    Nell’Archivio Datini di Prato la documentazione più remota del giornale in partita doppia (1403), 1953, p. 3

  • Nuti R.
    Aspetti di Prato nel Medioevo: Il Palazzo del Popolo (con una pianta), 1953, p. 25

  • La Galleria Comunale di Prato riaperta al pubblico, 1953, p. 52

→ Anno 1952


  • Piattoli R.
    Documenti per la Storia dell’Arete della lana in Prato, 1952, p. 3

  • La raccolta delle armi della Galleria Comunale di Prato, 1952, p. 89

→ Anno 1951


  • Martini A.
    La dedizione di Prato a Roberto d’Angiò, 1951, p. 3

  • Nuti R.
    Aspetti di Prato nel Medioevo: La piazza della Pieve (con una pianta), 1951, p. 45

→ Anno 1950


  • Sapori A.
    Ser Lapo Mazzei, 1950, p. 3

  • Emiliano Giudici P.
    Lorenzo Bartolini ( trad. di G. Marchini), 1950, p. 17

  • Bresci A.
    Sem Benelli, 1950, p. 26

  • Nuti R.
    Giovanni Bertini, 1950, p. 40

  • Nuti R.
    Angiolo Badiani, 1950, p. 48

→ Anno 1949


  • Fiorelli F.
    Lettere di Giuseppe Mazzoni a Carlo Diego Martelli, 1949, p. 3

  • Badiani A.
    Il testamento di Marco Roncioni, 1949, p. 21

  • Bruzzi E.
    Cento anni nel progresso industriale di Prato, 1949, p. 29

  • Fiorelli P.
    Sul nome di San Pier Forelli, 1949, p. 47

→ Anni 1946 – 1948


  • Landini Restelli A.
    Piero Cironi, 1946-48, p. 3

  • Lettere di Carlo Livi, 1946-48, p. 40

  • Rubieri E.
    Lettere della campagna del ’48, 1946-48, p. 50

  • De Rubertis A.
    Lettere inedite di G. Silvestri, 1946-48, p. 58

  • La commemorazione del centenario del ’48, 1946-48, p. 71

  • L’accademia di medicina e scienza – Il premio letterario Prato, 1946-48, p. 74

  • La storia di Prato del Guardini, 1946-48, p. 75

→ Anno 1945


  • Badiani A.
    I restauri della Pieve d’Aiolo, 1945, p. 3

  • Piattoli R.
    I “Libri bannorum” dei Podestà di Prato (1270-83)- Annotazioni, 1945, p. 10

  • Marchini G.
    Il Ponte del Mercatale, 1945, p. 46

  • Chiti A.
    Due lettere di Enrico Bindi a Pietro Fanfani in difesa di Cesare Guasti, 1945, p. 51

  • Facciate dipinte – L’Archivio del Comune, Bassorilievi Robbiani – Il monumento ai partigiani – Il primo anniversario della liberazione di Prato – La Palestra Cesare Guasti, 1945, p. 62

→ Anno 1944


  • L’Archivio, Incipit vita nova, 1944, p. 3

  • Piattoli R.
    I “Libri bannorum” dei Podestà di Prato (1270-83)- Annotazioni, 1944, p. 24

  • Piccardi F.
    L’Imitazione di Cristo volgarizzata da Cesare Guasti, 1944, p. 46

  • Nuti R.
    Il ponte di Caiano, 1944, p. 54

→ Anno 1943


  • Nuti R.
    Memorie bernardiniane pratesi, 1943, p. 49

  • Piccardi F.
    Cesare Guasti e il clero pratese, 1943, p. 59

  • Badiani A.
    I restauri del Duomo di Prato (7): Le sagrestie, 1943, p. 3

  • Fatini G.
    Prato nella vita e nelle opere di Agnolo Firenzuola, 1943, p. 10

  • Badiani S. Can.
    La Fiera di Prato e le caselle sulla piazza della Propositura, 1943, p. 24

→ Anno 1942


  • Ayestaràn L.
    Domenico Zipoli compositore e organista pratese, 1942, p. 77

  • Marchini G.
    Spigolature del tesoro pratese (con illustr.), 1942, p. 95

  • Nuti R.
    Notizie sulla costruzione della Chiesa di S. Agostino a Prato (con illustr.), 1942, p. 109

  • Picardi F.
    Un sonetto di Giuseppe Bianchini sul dito di Galileo, 1942, p. 126

  • De Rubertis A.
    Un’iscrizione censurata del can. G. Silvestri, 1942, p. 126

  • Nuti R.
    Sulla supposta dimora di Vincenzo da Filicaia a S. Lucia di Prato, 1942, p. 126

  • Bruzzi E.
    I nostri antichi tiratoi, 1942, p. 41

  • Badiani A.
    Il monumento funebre di messer Geminiano Inghirami (con illustr.), 1942, p. 48

  • De Rubertis A.
    Una contravvenzione dei fratelli Giachetti di Prato alle leggi sulla stampa, 1942, p. 55

  • Badiani A.
    Il chiostro di S. Francesco (con illustr.), 1942, p. 3

  • Piattoli R.
    I “Libri bannorum” dei Podestà di Prato (4), 1942, p. 13

→ Anno 1941


  • Piattoli R.
    I “Libri bannorum” dei Podestà di Prato (3), 1941, p. 97

  • Nuti R.
    Cronachette del Quattrocento: Ricordi della presa di Pisa (1406-08) – Eugenio IV e Giovanni Paleologo a Prato (1439) – Il tumulto dei Bernardi Nardi (1470), 1941, p. 121

  • Paradisi G.
    Prato nel Risorgimento dal 1815 al 1860 (6), 1941, p. 131

  • Badiani A.
    Il Palazzo Datini, 1941, p. 49

  • Marchini G.
    La facciata di S. Francesco (con 2 illustraz.), 1941, p. 54

  • Bruzzi E.
    L’organizzazione del lavoro nell’antica arte della lana pratese, 1941, p. 57

  • Petri A.
    Il memoriale sui fiumi di Girolamo di Pace, 1941, p. 63

  • Paradisi G.
    Prato nel Risorgimento dal 1815 al 1860 (5), 1941, p. 77

  • Badiani A.
    La Pieve di S. Maria Assunta a Filettole (con illustraz.), 1941, p. 3

  • Giani G.
    Di una gratuita asserzione di Pietro Fanfani, 1941, p. 10

  • Nuti R.
    La stamperia Vestri, 1941, p. 15

  • Piattoli R.
    I “Libri bannorum” dei Podestà di Prato (2), 1941, p. 28

  • Paradisi G.
    Prato nel Risorgimento dal 1815 al 1860 (4), 1941, p. 46

→ Anno 1940


  • Badiani A.
    Il campanile di S. Domenico, 1940, p. 97

  • Bruzzi E.
    L’industria della carta in Prato, 1940, p. 106

  • Paradisi G.
    Prato nel Risorgimento dal 1815 al 1860 (3), 1940, p. 70

  • Piattoli R.
    I “Libri bannorum” dei Podestà di Prato (1), 1940, p. 137

  • Nuti R.
    La Cronaca di Sandro Marcovaldi, 1940, p. 49

  • Paradisi G.
    Prato nel Risorgimento dal 1815 al 1860 (2), 1940, p. 70

  • Petri A.
    La giovinezza di Cesare Guasti: il Quarantotto, 1940, p. 84

  • Badiani A.
    I restauri del Duomo (con illustraz.) – Gli affreschi di Agnolo Gaddi (6), 1940, p. 1

  • Sestini E.
    Per una edizione del Diario di P. Cironi, 1940, p. 14

  • Paradisi G.
    Prato nel Risorgimento dal 1815 al 1860, 1940, p. 16

  • Scarpini don M.
    L’olivetano pratese Don Filippo Guilliccioni, spedalingo di S. Maria Nuova in Firenze, 1940, p. 32

  • Nuti R.
    La legge sugli Archivi, 1940, p. 48

→ Anno 1939


  • Rigoli G.
    Carmignano e la sua storia (2), 1939, p. 145

  • Fracassini T.
    V. Salvagnoli e G. Benini (7), 1939, p. 160

  • Matteucci B.
    Attività extrasinodale di mons. Scipione de’ Ricci, 1939, p. 169

  • Badiani A.
    La casa del Grammatico – Maestro Jacopo Visi o Visio, 1939, p. 97

  • Rigoli G.
    Carmignano e la sua storia, 1939, p. 100

  • Fracassini T.
    V. Salvagnoli e G. Benini (6), 1939, p. 112

  • Matteucci B.
    Il vescovo residenziale a Prato nelle memorie di Scipione de’ Ricci, 1939, p. 139

  • Scarpini don M.
    O.S.B, Il generalato dell’Abate Olivetano don Vito Caselli di Prato (con illustraz.)(4), 1939, p. 49

  • Fracassini T.
    V. Salvagnoli e G. Benini (lett. e ricordi) (5), 1939, p. 75

  • Nuti R.
    L’Archivio della Famiglia Martini, 1939, p. 87

  • Petri A.
    La famiglia di Lorenzo Bartolini a Savignano di Prato, 1939, p. 90

  • Il Cinquantenario della morte di Cesare Guasti commemorato a Roma, 1939, p. 99

  • Badiani A.
    Il palazzo Vescovile di Prato, 1939, p. 1

  • Fracassini T.
    V. Salvagnoli e G. Benini (lettere e ricordi), 1939, p. 6

  • Scarpini don M.
    La famiglia olivetana di S. Bartolomeo di Prato dagli inizi alla soppressione (3), 1939, p. 21

  • Bruzzi E.
    Il lanificio pratese 200 anni sono, 1939, p. 31

  • Nuti R.
    Lorenzo Bartolini e il suo paese natale, 1939, p. 37

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Miscellanee (2), 1939, p. 38

→ Anno 1938


  • Scarpini don M.
    Origini del monastero olivetano delle Sacca, 1938, p. 145

  • Fracassini T.
    V. Salvagnoli e G. Benini (lettere e ricordi) (3), 1938, p. 154

  • Nuti R.
    Mercanti e lanaioli pratesi . I Marcovaldi, 1938, p. 169

  • Nuti R.
    La prima biblioteca popolare italiana e il suo fondatore Antonio Bruni, 1938, p. 180

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Podesterie – Preture . Miscellanee (21), 1938, p. 182

  • Badiani A.
    I restauri della Fortezza, 1938, p. 97

  • Fracassini T.
    Vincenzo Salvagnoli e Giovacchino Benini (lettere e ricordi) (2), 1938, p. 111

  • Nuti R.
    Il museo Buonamici di Prato, 1938, p. 124

  • Notizie di alcuni beati pratesi – Beato Paolo da Prato – Brunetto di Damiano Rossi – P. Elia di Ser Amelio Migliorati – B. Ugo Panziera – Can. G. B. Ciughi, 1938, p. 137
  • Badiani A.
    I restauri del Duomo: gli affreschi minori della tribuna (5), 1938, p. 49

  • Fracassini T.
    Vincenzo Salvagnoli e Giovacchino Benini (lettere e ricordi), 1938, p. 56

  • I resti mortali di Cesare Guasti tumulati in San Domenico di Prato, 1938, p. 71

  • Nuti R.
    Gesta marinare toscane in Levante in una lettera del pratese Giovambattista Speri (1619), 1938, p. 75

  • Nuti R.
    Le ultime ore del colonnello Stanislao Bechi, 1938, p. 78

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Istituti pii e d’istruzione – Atti diversi – Contado di Prato (20), 1938, p. 81

  • Scarpini don M.
    I monaci Olivetani a Prato, (con due ill.), 1938, p. 1

  • Bruzzi E.
    Sulla storia dell’arte della lana in Toscana nella sua genesi e nella sua legislazione (4), 1938, p. 14

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Opere di Chiese. Conventi, Compagnie (19), 1938, p. 19

→ Anno 1937


  • Fioravanti A.
    Un eroe dimenticato: Stanislao Bechi, 1937, p. 145

  • Nuti R.
    Il can. Giovan Francesco Buonamici (2), 1937, p. 149

  • Bruzzi E.
    Sulla storia dell’Arte della lana in Toscana considerata nella sua genesi e nella sua legislazione (3), 1937, p. 157

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Atti giudiziari – Corporazioni delle arti (18), 1937, p. 178

  • Badiani A.
    I restauri del Duomo di Prato (4). L’organo, 1937, p. 97

  • Fracassini T.
    Vincenzo Gioberti e Cesare Guasti, 1937, p. 110

  • Bruzzi E.
    Sulla storia dell’Arte della lana in Toscana considerata nella sua genesi e nella sua legislazione (2), 1937, p. 126

  • Nuti R.
    Varietà e gentilezze di storia patria: L’ingresso del Vescovo Pucci in Prato, 1937, p. 141

  • Badiani A.
    Cesare Guasti e il nuovo ordinamento del R Conservatorio di S. Niccolò in Prato, 1937, p. 49

  • Bruzzi E.
    Sulla storia dell’Arte della lana in Toscana considerata nella sua genesi e nella sua legislazione, 1937, p. 72

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Bandi e leggi – Collette – Inventari – Magistrature speciali (17), 1937, p. 88

  • Bertini G.
    Carlo Livi ed Alessandro Franchi in un carteggio inedito, 1937, p. 1

  • Giani G.
    Della pena del confine usata nella Terra di Prato nei sec. XIII e XIV (continuaz. e fine), 1937, p. 15

  • L’Archivio, Di alcune Sante Reliquie che si conservano nella Cattedrale di Prato – Giuliano Guizzelmi, 1937, p. 20

  • Nuti R.
    Il Canonico Giov. Francesco Buonamici, 1937, p. 26

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Atti di Finanza – Edilizia – Stato civile – Fortificazioni e milizie (16), 1937, p. 36

→ Anno 1936


  • Bertini G.
    La prima poesia a stampa di Cesare Guasti, 1936, p. 145

  • Badiani A.
    I restauri del Duomo di Prato (3) – La sistemazione del transetto, 1936, p. 152

  • Giani G.
    Della pena del confine usata nella Terra di Prato nei sec. XIII e XIV, 1936, p. 159

  • Fioravanti A.
    Bibliografia di P. Cironi (4), 1936, p. 169

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Atti di Finanza (15), 1936, p. 185

  • Badiani A.
    I pentimenti di fra Filippo, 1936, p. 97

  • Piattoli R.
    Ricerche intorno alla storia medievale di Prato, 1936, p. 102

  • Nuti R.
    Topografia di Prato nel Medioevo (3), 1936, p. 112

  • Fioravanti A.
    Bibliografia di Piero Cironi (3), 1936, p. 118

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Atti di Finanza (14), 1936, p. 136

  • Bresci A.
    Un giovane e illustre letterato pratese dell’Ottocento: Antonio Guasti, 1936, p. 49

  • Marchini G.
    Della costruzione di S. Maria delle Carceri in Prato, 1936, p. 53

  • Piattoli R.
    Ricerche intorno alla storia medievale di Prato, 1936, p. 65

  • Fioravanti A.
    Bibliografia di Piero Cironi (2), 1936, p. 76

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune: Atti di Finanza (13), 1936, p. 88

  • Piattoli R. – Nuti R.
    Bibliografia pratese: “Lo Statuto dell’arte dei padroni dei mulini sulla destra del fiume Bisenzio” (1296), 1936, p. 95

  • Badiani A.
    I restauri del Duomo di Prato (2) – La ripulitura degli affreschi di fra Filippo Lippi nella cappella maggiore (con illustraz.), 1936, p. 1

  • Fioravanti A.
    Bibliografia di Piero Cironi, 1936, p. 10

  • Nuti R.
    Alessandra Bocchineri, 1936, p. 27

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune – lettere (12), 1936, p. 38

→ Anno 1935


  • Nicastro S.
    Domenico Pandolfini, 1935, p. 97

  • Badiani A.
    L’arte pratese del Settecento e dell’Ottocento (con illustraz.), 1935, p. 104

  • Nuti R.
    Topografia di Prato nel Medioevo, 1935, p. 131

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune, (11), 1935, p. 144

  • Nicastro S.
    Un cortigiano: Domenico Bizzocchi, 1935, p. 49

  • Badiani A.
    La Chiesa di S. Cristina a Pimonte, 1935, p. 62

  • Nuri R.
    Il monumento a Vincenzo Mazzoni nel chiostro di S. Francesco, 1935, p. 69

  • Nuti R.
    Topografia di Prato nel Medioevo (3), 1935, p. 76

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune (10), 1935, p. 85

  • Badiani A.
    La pittura murale del refettorio grande del R. Conservatorio di S. Niccolò di Prato (con illustraz.), 1935, p. 1

  • Bruzzi E.
    L’Arte della lana nel Granducato di Toscana alla fine del dominio mediceo (da documenti inediti), 1935, p. 6

  • Badiani A.
    Il campanile di S. Francesco, 1935, p. 24

  • Nuti R.
    Famiglie antiche pratesi (3), 1935, p. 27

  • Nuti R.
    Topografia di Prato nel Medioevo, 1935, p. 33

  • Documenti pratesi o relativi a cose di Prato negli Archivi e nelle Biblioteche italiane (2), 1935, p. 38

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune (9), 1935, p. 41

→ Anno 1934


  • Badiani A.
    Le antiche vetrate del Duomo di Prato (con illustraz.), 1934, p. 145

  • Fioravanti A.
    Bibliografia di Ermolao Rubieri, 1934, p. 159

  • Nuti R.
    Topografia di Prato nel Medioevo, 1934, p. 171

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune (8), 1934, p. 182

  • Badiani A.
    Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Pietro della Francesca e gli affreschi del Duomo di Prato, 1934, p. 97

  • Giani G.
    Delle pene usate nella Terra di Prato durante i sec. XIII e XIV (2), 1934, p. 103

  • Nuti R.
    Famiglie antiche pratesi (2), 1934, p. 112

  • L’archivio, Documenti pratesi o relativi a cose di Prato negli Archivi e nelle Biblioteche d’Italia, 1934, p. 123

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune (7), 1934, p. 85

  • Mazzoni L.
    Vincenzo Mazzoni (1740-1820) e la fabbrica dei berretti alla levantina (con illustraz.), 1934, p. 49

  • Giani G.
    Delle pene usate nella Terra di Prato nei sec. XIII e XIV, 1934, p. 60

  • Nuti R.
    La consacrazione dell’Altare del Sacro Cingolo (con illustraz.), 1934, p. 74

  • Nuti R.
    Famiglie antiche pratesi (1), 1934, p. 76

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune (6), 1934, p. 85

  • Nuti R.
    Un mercante pratese in Ungheria nel sec. XV – Simone di Pietro di Filippo Milanesi, 1934, p. 1

  • Giani G.
    Cesare Guasti e il priore Livio Livi – Pistoiesi assoldati dal Comune di Prato, 1934, p. 9

  • Badian A.
    Il mosaico del pavimento della Chiesa di S. Fabiano (con illustr.), 1934, p. 20

  • Nuti R.
    Prato e la Ferrovia Bologna-Firenze (3), 1934, p. 24

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune (5), 1934, p. 30

→ Anno 1933


  • Badiani A.
    Il progetto di una Scuola Industriale a Prato durante il Governo napoleonico, 1933, p. 145

  • Ciardi C. – Cresci A.
    Un grande musicista pratese e un concerto al “Metastasio”, 1933, p. 150

  • Giani G.
    Di un antico sigillo pratese (4), 1933, p. 152

  • Nuti R.
    Prato e la Ferrovia Bologna-Firenze (2), 1933, p. 157

  • Badini A.
    I restauri del Duomo di Prato – La cella campanaria, 1933, p. 97

  • Giani G.
    Di un antico sigillo pratese (3), 1933, p. 105

  • Nuti R.
    Prato e la Ferrovia Bologna-Firenze – Note storico-bibliografiche (1845-1908), 1933, p. 109

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti (12), 1933, p. 121

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune (4), 1933, p. 130

  • Rigoli G.
    Prato e Santa Caterina de’ Ricci, 1933, p. 49

  • Fioravanti A.
    Lettere inedite di Ermolao Rubieri, 1933, p. 66

  • Nuti R.
    Lo Spedale del Ponte Petrino e la sua Chiesa (3), 1933, p. 81

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti (11), 1933, p. 89

  • Bresci A. – Bettini F.
    San Giusto in Piazzanese (memoria storica), 1933, p. 1

  • Giani G.
    Lettera inedita di Francesco Datini – Messer Guelfo Pugliesi – Ancora poche parole su Ser Lapo Mazzei (2), 1933, p. 8

  • Nuti R.
    Lo Spedale del Ponte Petrino e la sua Chiesa (2), 1933, p. 17

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti (10), 1933, p. 26

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune (3), 1933, p. 31

→ Anno 1932


  • Giani G.
    Di un antico sigillo pratese – Un antico bagno pubblico in Prato, 1932, p. 145

  • Nuti R.
    Lo Spedale del Ponte Petrino e la sua chiesa, 1932, p. 152

  • Badiani A.
    Miscellanea: Due lettere al Sac. Giuseppe Orlandi. (Ambiente musicale pratese nella prima meta dell’Ottocento), 1932, p. 159

  • Lunario istorico pratese dei Conte Casotti (9), 1932, p. 163

  • Inventario dell’Archivio antico del Comune (2), 1932, p. 173

  • Badiani A.
    La sala dedicata a Lorenzo Bartolini nel Palazzo Pretorio Prato, 1932, p. 97

  • Giani G.
    Badia di Grignano in Prato (2), 1932, p. 103

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti (8), 1932, p. 107

  • Una lettera di Giuseppe Mazzoni dall’esilio, 1932, p. 123

  • Nuti R.
    Inventario dell’Archivo antico del Comune, 1932, p. 126

  • Giani G.
    La Badia di Grignano in Prato, 1932, p. 49

  • Badiani A.
    Edilizia medievale pratese, 1932, p. 57

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti (7), 1932, p. 17

  • Piattoli R.
    Per la storia della Cappella del Sacro Cingolo nella prima metà del ‘400, 1932, p. 70

  • Piattoli R.
    Miscellanea di cose pratesi: una lettera inedita del Giusti a Pier Cironi, 1932, p. 91

  • Nuti R.
    Parole di Vincenzo Gioberti ai pratesi nel 1848, 1932, p. 92

  • L’Archivio, In memoria di Enrico Bensa, 1932, p. 1

  • Rigoli G.
    Montalbiolo, 1932, p. 3

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti (6), 1932, p. 17

  • Piattoli R.
    Miscellanea pratese: Un documento datiniano intorno alle processioni dei Bianchi – Una nipote di Dante nei rogiti di Ser Lapo Mazzei – Di un ignoto tentativo di Gian Galeazzo Visconti per far ribellare la terra di Prato nel 1402 – I Cicognini nel ‘500, 1932, p. 30

→ Anno 1931


  • Un industriale pratese in Urbino nel 1431, Bartolommeo di Pietro Bonristori. L’Archivio, 1931, p. 145

  • Lumini C. A.
    Dai carteggio di Apollo Lumini, 1931, p. 147

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti, 1931, p. 170

  • Piattoli R.
    Miscellanea: Una lettera di Bartolommeo Boccanera capitano di ventura – Notizie intorno ad Agnolo degli Agli mercante fiorentino del Trecento, 1931, p. 181

  • Giani G.
    Le pestilenze del 1348. del 1526 e del 1631-32 in Prato (2), 1931, p. 97

  • Badiani A.
    Da un libro di amministrazione del parroco di S. Marco in Prato, 1931, p. 97

  • Arias P. E.
    L’Università di Pisa e le sue permanenze in Prato, 1931, p. 113

  • Giani G. – Nuti R.
    Jacopo Polverini, 1931, p. 117

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti, 1931, p. 124

  • Fioravanti A.
    Lettere inedite di Atto Vannucci, 1931, p. 136

  • Piattoli R.
    Episodi del ’49, 1931, p. 140

→ Anno 1930


  • Giani G.
    Le pestilenze del 1348, del 1526 e del 1631-32 in Prato, 1930, p. 49

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti (3), 1930, p. 64

  • Ballerini O.
    Descrizione di due antichi tiratoi, 1930, p. 72

  • Piattoli R.
    L’origine dei fondaci datiniani di Pisa e Genova ecc. (5), 1930, p. 75

  • Bresci A.
    Giovanni Livi (in morte), 1930, p. 1

  • Badiani A.
    L’Assunzione di Rodolfo del Ghirlandaio nella Cattedrale di Prato, 1930, p. 5

  • Benelli M.
    Can.
    Studio sul cimitero esterno della Cattedrale, 1930, p. 10

  • Lunario istorico pratese del Conte Casotti (2), 1930, p. 16

  • Piattoli R.
    L’origine dei fondaci datiniani di Pisa e Genova ecc. (4), 1930, p. 25

→ Anno 1929


  • Benelli Can. M.
    Frammenti di studi sulla Cattedrale, 1929, p. 145

  • Badiani A.
    Ebbe Prato una Zecca?, 1929, p. 156

  • Nuti R.
    Lunario istorico pratese del Conte Casotti (1), 1929, p. 158

  • Piattoli R.
    L’origine del fondaci datiniani di Pisa e Genova in rapporto agli avvenimenti politici (3), 1929, p. 179

  • Giani G.
    Per la storia dell’Arte della Lana in Prato, 1929, p. 97

  • Bibliografia pratese: Muzio Pampaloni, 1929, p. 114

  • Piattoli R.
    L’origine dei fondaci datiniani di Pisa e Genova in rapporto agli avvenimenti politici (2), 1929, p. 117

  • Le onoranze di Prato a Francesco Petrarca – L’Archivio, 1929, p. 49

  • Giani G.
    La Badia di Montepiano, 1929, p. 53

  • Rocchi R.
    Il pittore e architetto Fortunato Rocchi, 1929, p. 63

  • Benelli Can. M.
    La casa di Filippo Lippi in Prato ove nacque Filippino, 1929, p. 70

  • Piattoli R.
    Il più antico ricordo di Borgo al Cornio, di Prato, e del regime consolare (2), 1929, p. 76

→ Anno 1928


  • Livi G.
    Per 1a più antica storia dell’Arte della Lana in Prato, 1928, p. 1

  • Giani G.
    Appunti sui maestri di musica in Prato dal sec. XVI in poi, 1928, p. 2

  • Nuti R.
    Un frammento di antico statuto dell’Arte della Lana in Prato, 1928, p. 11

  • Piattoli R.
    Il più antico ricordo di Borgo al Cornio, di Prato, e del regime consolare, 1928, p. 29

→ Anno 1927


  • Giani G.
    Saggio di una Storia del Monte Pio del Comune di Prato, 1927, p. 97

  • Badiani A.
    Ricordi concernenti la storia dei contorni di Prato. L’oratorio di S. Bartolomeo in via Cava, 1927, p. 149

  • Nuti R.
    Il distretto pratese in un Plantario del 1584, 1927, p. 155

  • Rigoli G.
    Seano e Rustichello di Vanni Lazzari, 1927, p. 160

  • Piattoli R.
    L’origine dei fondaci datiniani di Pisa e Genova in rapporto agli avvenimenti politici, 1927, p. 171

  • Giani G.
    La fonte procula (o fonte del Palco), 1927, p. 1

  • Badiani A.
    Il Cantaccio, 1927, p. 6

  • Cresci A.
    Il prof. Nicastro ed il Cicognini, 1927, p. 10

  • Lavori eseguiti dal prof. Seb. Nicastro nel R. Collegio e Liceo Cicognini di Prato, 1927, p. 11

  • Giani G.
    La scuola di grammatica in Prato, 1927, p. 15

  • Piattoli R.
    Il codicillo del testamento di Francesco Datini, 1927, p. 20

  • Nuti R.
    Documenti per la storia della Direttissima Firenze-Bologna, 1927, p. 23

  • Piattoli R.
    Gli Agli a Prato e cinque lettere di Agnolo di Lotto, 1927, p. 29

  • Bensa E.
    Le pergamene dell’Archivio diplomatico fiorentino provenienti da’ Ceppi di Prato (4), 1927, p. 38

  • Bisori G.
    Gli ordinamenti di un Comune toscano nei primi del ‘500 (4), 1927, p. 67

→ Anno 1926


  • Guasti C.
    Per la storia del Calendario Pratese, 1926, p. 111

  • Piattoli R.
    In una casa borghese del sec. XIV, 1926, p. 112

  • Bensa E.
    Le pergamene dell’Archivio diplomatico fiorentino provenienti da’ Ceppi di Prato (3), 1926, p. 124

  • Bisori G.
    Gli ordinamenti di un Comune toscano nei primi del ‘500 (3), 1926, p. 130

  • Carlesi A.
    Celebrazione del VII Centenario francescano in Prato, 1926, p. 57

  • Meie A.
    San Francesco a Prato, 1926, p. 64

  • Ballerini O.
    Una pubblicazione francescana del 1612, 1926, p. 73

  • Badiani A.
    Il pergamo della Chiesa di S. Francesco, 1926, p. 81

  • Franchi T.
    Influenza francescana nelle disposizioni d’ultima volontà di Marco Datini, 1926, p. 89

  • Fracassini T.
    I Cantici ed i Trattati spirituali di frate Ugo Panziera da Prato, 1926, p. 96

  • Bensa E.
    Margherita Datini, 1926, p. 1

  • Lecconi A.
    Origini delle 48 Ville dell’antico distretto pratese, 1926, p. 15

  • Bensa E.
    Le pergamene dell’Archivio diplomatico fiorentino provenienti da’ Ceppi di Prato (2), 1926, p. 27

  • Alicino M.
    Cesare Guasti, 1926, p. 44

→ Anno 1925


  • Badiani A.
    Il Salone del Palazzo Comunale e l’antica sua forma e decorazione, 1925, p. 127

  • Bensa E.
    Le pergamene dell’Archivio diplomatico fiorentino provenienti da’ Ceppi di Prato, 1925, p. 130

  • Bresci A.
    Archivio dello Spedale (2), 1925, p. 151

  • Bisori G.
    Gli ordinamenti di un Comune toscano nei primi del ‘500 (2), 1925, p. 157

  • Nicastro S.
    Paolo Giorni, 1925, p. 49

  • Cresci A.
    Fra i dimenticati, Antonio Martini, 1925, p. 71

  • Bensa E.
    Il testamento di Marco Datini, 1925, p. 74

  • Elenco delle pergamene conservate nell’Archivio del Rev.mo Capitolo di Prato, 1925, p. 79

  • Giani G.
    Pergamene di Prato esistenti nell’Archivio di Stato di Firenze, 1925, p. 87

  • Cresci A.
    Archivio dello Spedale, 1925, p. 91

  • Benelli Can. M.
    L’oratorio della Misericordia, 1925, p. 102

  • Bisori G.
    Gli ordinamenti d’un Comune toscano nei primi del ‘500, 1925, p. 104

→ Anno 1924


  • D’Ormea A.
    Ricordando Carlo Livi, 1924, p. 2

  • Bibliografia di Carlo Livi, 1924, p. 28

  • Maggini F.
    Un “compendio” dantesco del Quattrocento, 1924, p. 32

  • Battistini M.
    Nel fondo del maschio di Volterra, 1924, p. 36

  • Livi G.
    Per la storia medievale dell’arte della lana in Bologna e in Prato, 1924, p. 37

  • Filippini F.
    Una miniatura pratese del trecento, 1924, p. 39

  • Nicastro S.
    Ciarpami, 1924, p. 42

  • Da un manoscritto anonimo che si conserva in Roncioniana, 1924, (in copertina)

→ Anno 1921


  • Solari A.
    Prato Romana? (2), 1921, p. 97

  • Santoli Q.
    Per la storia del commercio pratese ai tempi di Dante (2), 1921, p. 101

  • Giani G.
    Della porta Travaglio, oggi porta Serraglio o del Serraglio, di Prato, 1921, p. 106

  • Nicastro S.
    Francesco Pacchiani: insigne dantista (4), 1921, p. 111

  • Bibliografia Pacchiani, 1921, p. 144

  • Guasti S.
    Per l’istituzione d’un Museo artistico in Prato, 1921, p. 148

  • Ancora su Bellincione Alighieri in Prato, 1921, p. 151

  • Cecconi A.
    Toponomastica dell’antico distretto pratese, 1921, p. 152

  • Bibliografia di Giovanni Livi, 1921, p. 160

  • Bibliografia pratese (1921), 1921, p. 165

  • Meucci F.
    La posa della prima pietra del Monastero di S. Niccolò in Prato, 1921, p. 49

  • I restauri del Duomo. L’Archivio, 1921, p. 51

  • Giani G.
    Oratorio di S. Giovanni Battista, 1921, p. 56

  • Lumini A.
    Dante in Val di Bisenzio, 1921, p. 58

  • Livi G.
    Ancora su gli Inghirami pratesi in Bologna nei secoli XIII e XIV (3), 1921, p. 66

  • Nicastro S.
    Crisi nell’industria e nel commercio pratese. Cause e rimedi (2), 1921, p. 71

  • Guasti C.
    Autografo d’un personaggio dantesco in Roncioniana, 1921, p. 80

  • Nicastro S.
    Francesco Pacchiani: insigne dantista (3), 1921, p. 81

  • Fossi G. – A.G.B.
    Giovanni Ciardi, 1921, p. 93

  • Nicastro S.
    L’avo di Dante in Prato, 1921, p. 1

  • Lumini A.
    Dante in Val di Bisenzio, 1921, p. 10

  • Chiappelli L.
    L’arte della lana in Prato ai tempi di Dante, 1921, p. 14

  • Santoli Q.
    Per la storia del commercio pratese ai tempi di Dante, 1921, p. 15

  • Benelli M.
    Cenni storici sulla parte più antica della Cattedrale di Prato, 1921, p. 20

  • Giani G.
    Un lettore di Dante in Prato nel Quattrocento, 1921, p. 27

  • Nicastro S.
    Francesco Pacchiani: insigne dantista (2), 1921, p. 31

  • Guasti C.
    Dante nella bibliografia pratese, 1921, p. 45

→ Anno 1920


  • Solari A.
    Prato Romana?, 1920, p. 145

  • Livi G.
    Gli Inghirami pratesi in Bologna dal sec. XIII al sec. XV (2), 1920, p. 149

  • Giani G.
    Maestri di musica in Prato (2), 1920, p. 154

  • Nicastro S.
    Crisi nell’industria e nel commercio pratese. Cause e rimedi, 1920, p. 159

  • Guasti C.
    Lo sbassamento del pavimento del Duomo, 1920, p. 167

  • Nicastro S.
    Francesco Pacchiani (1), 1920, p. 173

  • Bibliografia pratese (1920), 1920, p. 186

  • Livi G.
    Gli Inghirami pratesi in Bologna dal sec. XIII al sec. XV, 1920, p. 97

  • Colzi A.
    La facciata della Pieve di S. Stefano in Prato, 1920, p. 103

  • Giani G.
    Maestri di musica in Prato dal sec. XVI (1), 1920, p. 107

  • Nicastro S.
    La Mugnaiona (note di topografia), 1920, p. 112

  • La Madonna della Pietà – L’Archivio, 1920, p. 117

  • Benini G.
    Niccolò Verzoni, 1920, p. 120

  • Corsani G.
    Amministrazione e contabilità in Prato ai primi dell’Ottocento(2), 1920, p. 121

  • Guasti C.
    A Maria Vergine (poesia), 1920, p. 128

  • Nicastro S.
    Gino Capponi a Prato (3), 1920, p. 129

  • Guasti C.
    Bibliografia pratese: La stamperia Guasti, 1920, p. 141

  • Guasti C.
    San Francesco a Prato, 1920, p. 49

  • Nicastro S.
    Un antichissimo monumento d’arte pratese. La tomba della famiglia Migliorati in Cattedrale di Prato, 1920, p. 51

  • Battistini M.
    Matteo degli Organi da Prato lavora all’organo della Cattedrale di Volterra, 1920, p. 59

  • Giani G.
    La fontana di Bacchino, 1920, p. 60

  • Guasti C.
    Notizia biografica di Carlo Conti, 1920, p. 67

  • Corsani G.
    Amministrazione e contabilità in Prato nei primi dell’Ottocento, 1920, p. 73

  • Nicastro S.
    Gino Capponi a Prato (2), 1920, p. 79

  • Guasti C.
    L. Ciulli, Bibliografia pratese, 1920, p. 93

  • Del Lungo I.
    Uno scherzo erudito di Cesare Guasti, 1920, p. 1

  • Colzi A.
    Il cortile dell’Episcopio della Pieve di Santo Stefano di Prato, 1920, p. 4

  • Giani G.
    Il Palio a Prato, 1920, p. 8

  • Lecconi A.
    Le 48 ville dell’antico distretto pratese, 1920, p. 15

  • Guasti C.
    Notizie intorno alla vita del Can. Gio. Batt. Ciughi, 1920, p. 21

  • Basi C.
    Una gita a Prato, 1920, p. 29

  • Nicastro S.
    Gino Capponi a Prato (da lett. e documenti inediti), 1920, p. 33

  • Livi R.
    Bibliografia pratese, 1920, p. 44

→ Anno 1919


  • Livi R.
    Cronichetta pratese del ‘500 (Giove veduto di giorno – Un pratese hidalgo spagnolo – Un episodio del Sacco), 1919, p. 181

  • Nicastro S.
    L’Altopascio (note di topografia), 1919, p. 186

  • Livi G.
    Un ignoto scultore pratese del ‘500: Michele della Quercia, 1919, p. 190

  • Nicastro S.
    Cosimo Cicognini (2), 1919, p. 192

  • Bibliografia di Cosimo Cicognini (mss. e inediti), 1919, p. 201

  • Un secolo fa (I conti Amadei). L’Archivio, 1919, p. 204

  • Giani G.
    Il gioco del pallone a Prato, 1919, p. 209

  • Nicastro S.
    Il Niccolini a Prato (da lett. e documenti inediti), 1919, p. 212

  • Bibliografia pratese (1915-19), 1919, p. 223

  • Corsani G.
    Le prime compagnie di Avignone fondate da F. Datini, 1919, p. 133

  • Nicastro S.
    La statua di re Roberto sulla facciata del Palazzo Pretorio, 1919, p. 140

  • Guasti C.
    La brieve storia della terra di Prato di G. F. Buonamici, 1919, p. 148

  • Nicastro S.
    Cosimo Cicognini (1), 1919, p. 149

  • Cicognini C.
    La vita. La vita e la morte (poesie), 1919, p. 161

  • Giani G.
    Fontane e abbeveratoi dell’antica Prato, 1919, p. 164

  • Nicastro S.
    Il Tommaseo a Prato (2), 1919, p. 167

  • Livi G.
    Ancora sul podestà per l’anno 1297 (Pietro di Frullano), 1919, p. 87

  • Guasti C.
    La Roncioniana sotto il rettorato di F. Baldanzi, 1919, p. 97

  • Nicastro S.
    Girolamo Gini, 1919, p. 101

  • Giani G.
    Ordinamenti antichi per la custodia notturna della terra e dei sobborghi di Prato, 1919, p. 114

  • Nicastro S.
    Il Tommasco a Prato, 1919, p. 119

  • Lumini A. – Lumini C. A.
    Bibliografia pratese, 1919, p. 132

  • Nicastro S.
    Giulio Giani, 1919, p. 5

  • Dal carteggio di G. Giani (P. Villari, N. Tomxnaseo, F. D. Guerrazzi, R. Davidsohn, I. Del Lungo), 1919, p. 24

  • Giani G. – Nicastro S.
    Bibliografía pratese, 1919, p. 32

  • Del Lungo I. – Giani G.
    Ancora sui mugàveri, 1919, p. 41

  • Nicastro S.
    Il fondatore della Biblioteca Roncioniana, 1919, p. 51

  • Giani G. – Pasini Frassoni C.
    Ancora di messer Pietro di Frulano (o Frullano), 1919, p. 58

  • Guasti C.
    Il gioco del calcio a Prato, 1919, p. 59

  • Nicastro S.
    Il Gioberti a Prato, 1919, p. 72

→ Anno 1917


  • Giani G.
    Ancora un documento su messer Pietro di Frulano (o Frullano), 1917, p. 133

  • Giani G.
    Prato e la Rosiera, 1917, p. 134

  • Giani G.
    Degli “scherani” a servizio del Comune di Prato e della etimologia di tale parola, 1917, p. 137

  • Giani G.
    Un antico pratese oggi dimenticato; Parente di Corrado da Prato, 1917, p. 149

  • Giani G.
    La chiesa pratese nel 1332; La Pieve di Santo Stefano, 1917, p. 157

  • Giani G.
    Il primo dei preposti della chiesa pratese il quale fu cardinale; Giovanni di Stefano Colonna, 1917, p. 162

  • Una lettera originale di madonna Gente (o Gentile) sorella del cardinale Niccolò da Prato, 1917, p. 168

  • Giani G.
    Ancora qualche parola sulle armi (l’antica e la moderna) di Prato, 1917, p. 99

  • Giani G.
    I mugàveri a soldo del Comune di Prato, 1917, p. 104

  • Giani G.
    I piccioni dell’antico Comune di Prato, 1917, p. 114

  • Giani G.
    Dell’Appianato, 1917, p. 131

  • Giani G.
    Dell’arme di Prato, 1917, p. 49

  • Dell’antico padiglione del Comune di Prato, 1917, p. 53

  • Giani G.
    Documenti su antichi pittori pratesi e sull’opera loro, 1917, p. 61

  • Giani G.
    Appunti e note sull’arte della lana in Prato – La colonia vetonese del sec. XIII, 1917, p. 78

  • Giani G.
    Un illustre uomo pratese dimenticato (Domenico Pandolfini), 1917, p. 93

→ Anno 1916


  • Giani G.
    Lettera ai promotori dell’A.S.P.
    1916, p. 3

  • Giani G.
    Proemio, 1916, p. 9

  • Giani G.
    La soluzione di una questione secolare. (La diocesi pratese), 1916, p. 44

  • Giani G.
    Due errori storici, 1916, p. 46

Tutto il lavoro di indicizzazione del presente periodico è stato realizzato a partire dagli indici pubblicati sul sito www.istitutodatini.it. Si ringrazia pertanto la Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” per il prezioso lavoro svolto.