Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna 1913 – 2014

→ Anno 2014


  • Dondarini R.
    Gli Statuti “Antimagnatizi” del Comune di Bologna del 1288 alla luce delle recenti ricerche, 2014, p. 1

  • Giansante M.
    Boccaccio, la peste e Bologna. Un ricordo di Shona Kelly Wray (1963-20 12), 2014, p. 43

  • Wray S. K.
    Boccaccio e i Dottori: medicina e compassione di fronte alla peste, 2014, p. 65

  • Panzavolta F.
    Il castello di Piumazzo: storia ed evoluzione costruttiva tra notizie storiche ed evidenze strutturali, 2014, p. 105

  • Foschi P.
    Considerazioni sul necrologio di Santa Cristina della Fondazza per la storia di Bologna nel Medioevo, 2014, p. 143

  • Fanti M.
    I “Funerali della Vergine” di Alfonso Lombardi nell’oratorio di S. Maria della Vita, 2014, p. 269

  • Giusco Grassilli R.
    Il figlio del pittore Lorenzo Pasinelli e gli altri proprietari di una villa di Jola (FINE SEICENTO-DUEMILA), 2014, p. 295

→ Anno 2013


  • Giansante M.
    Il maestro e l’allievo: Carducci e Pascoli di fronte al socialismo, 2013, p. 3

  • Veglia M.
    Enotrio Romano e la cultura universitario a Bologna. Tra Comune e Ateneo, 2013, p. 11

  • Marcon G.
    Il mito di Prometeo e i suoi travestimenti tra Pascoli e Carducci, 2013, p. 31

  • Napoli M. C.
    La costruzione di una vita “pubblica”: il giovane Pascoli, la comunità, il territorio attraverso le carte prefettizie dell’Archivio di Stato di Bologna, 2013, p. 43

  • Gabusi V.
    Il giovane Pascoli all’Archivio di Stato di Bologna, 2013, p. 49

  • Gabusi V. – Marcon G. – Napoli M. C.
    “Un affare di Cuore”, Giovanni Pascoli nella Bologna del socialismo Internazionalista. Catalogo della mostra, a cura di Valentina Gabusi, Giorgio Marcon, Maria Concetta Napoli, 2013, p. 55

  • Vasina A.
    Ricordo di Ovidio Capitani (1930-2012), 2013, p. 103

  • Zagnoni R.
    Il Castello di Casio nel medioevo. Nuovi documenti (secoli XIXIV), 2013, p. 123

  • Rattighieri M. C.
    Viatrix Domini: la viandante di Dio. Pellegrine alla Basilica di Santo Stefano in Bologna. Le motivazioni speciali e i riti alla replica del Santo Sepolcro, 2013, p. 189

  • Duranti T.
    Oltre la fondazione: Castel San Pietro alla fine del medioevo, 2013, p. 231

  • Mascanzoni L. – Hawkwood J.
    Bagnacavallo e Cotignola (anni Settanta del 1300-1381), 2013, p. 261

  • Fortunato B.
    La sconosciuta Chronica di Bologna di Gian Galeazzo Galluzzi nel panorama delle testimonianze cittadine coeve, 2013, p. 285

  • Galeazzi G.
    La bella e singolare scala elicoidale del palazzo Isolani, 2013, p. 349

  • Del Neri F.
    La casa di correzione di Bologna (1822-1849).Per una storia locale dei ceti subalterni, 2013, p. 377

  • Bovoli M.
    «Romandiola», due decenni. Vent’anni di studio sulla Romagna nord occidentale, 2013, p. 435

→ Anni 2011 – 2012


  • Vasina A.
    La pieve di Santo Stefano di Modigliana e il suo territorio nelle prime testimonianze ravennati (secoli IX-X). Note di storia rurale, 2011-2012, p. 3

  • Angiolini E.
    La causa fra i conti Guidi e il Comune di Faenza per l’alta valle del Lamone (1282-1284), 2011-2012, p. 19

  • Pirillo P.
    Passaggio a Nord-Est Firenze e le vie per la Romagna (secc. XIIIXIV), 2011-2012, p. 41

  • Liverani N. M.
    Gli estimi della podesteria di Modigliana (1460-1808), 2011-2012, p. 55

  • Casanova C.
    Come i Grigioni”. Libertà e autonomie della valle del Lamone, 2011-2012, p. 77

  • Gardi A.
    Bolognesi e Romagnoli nell’amministrazione pontificia di età moderna: prime osservazioni, 2011-2012, p. 113

  • De Angelis C.
    La carta muta di Bartolomeo Bonacursi, perito settecentesco, 2011-2012, p. 187

  • Crognale S.
    Antonio Montanari meldolese: il rapporto del Senatore con il suo paese natale, 2011-2012, p. 237

  • Greco Grassilli R.
    Il “Baglioni” di Bologna. Storia e storie di un albergo centenario, 2011-2012, p. 267

→ Anni 2010 -2011


  • Paltrinieri G.
    Il ciclo pasquale del VI secolo di Ravenna, 2010-2011, p. 1

  • Tamba G.
    Lo statuto cittadino, 2010-2011, p. 43

  • Angiolini E.
    Gli statuti comunali in Romagna, 2010-2011, p. 59

  • Cerami D.
    Strategie matrimoniali e relazioni politiche dei monasteri modenesi nel territorio bolognese occidentale (secc.X-XII), 2010-2011, p. 77

  • Foschi P.
    Le pievi del bolognese enl medioevo: nuovi documenti (secoli XIXV), 2010-2011, p. 105

  • Tamba G.
    Pietro d’Anzola (1257/59) – 1312), il “commentatore” di Rolandino, 2010-2011, p. 161

  • Breveglieri B.
    I duemila fanti del popoloe la Società della Croce di Bologna dal 1261 al 1361, 2010-2011, p. 203

  • Pigozzo F.
    Zecche clandestine e poteri signorili in Emilia Romagna e nelle Marche fra XIV e XV secolo, 2010-2011, p. 247

  • Nannini G.
    Elementi classici e prospettive archeologiche nel portico di San Giacomo Maggiore a Bologna, 2010-2011, p. 265

  • Righini D.
    Per Alfonso Torreggiani: aggiunte e approfondimenti sull’attività bolognese, 2010-2011, p. 285

  • Galeazzi G.
    Tecnica ed arte dello stucco nelle decorazioni del Settecento bolognese. Nuove attribuzioni, 2010-2011, p. 317

  • Fanti M.
    Religione, politica e città, 2010-2011, p. 353

  • Demaria D.
    Antonio Zannoni e le ricerche sugli antichi acquedotti, 2010-2011, p. 395

  • Cairo G.
    Pericle Ducati: il carteggio ritrovato. Il rapporto di un archeologo con la sua terra, 2010-2011, p. 425

  • Rambaldi S.
    Il carteggio tra Ranuccio Bianchi Bandinelli e Raffaele Pettazzoni nella Biblioteca Comunale di S. Giovanni in Persiceto, 2010-2011, p. 441

  • Mascanzoni L.
    Pietro Malpezzi e l’edizione dell’erudito secentesco Saletti, 2010-2011, p. 469

→ Anno 2009


  • Cenerini F.
    Matrimonio e società in età romana: alcuni esempi Bolognesi, 2009, p. 1

  • Novara P.
    Lo scavo inedito di Via di Roma Via Mariani (Ravenna, 1969) Analisi preliminare della documentazione e dei materiali, 2009, p. 11

  • Zagnoni R.
    Capuana da Panico, moglie di Ugolino della Gherardesca nipote dell’Arcivescovo Ruggeri di Pisa, 2009, p. 41

  • Cerani D.
    I Monasteri Camaldolesi nella Diocesi di Bologna (sec. XIXII), 2009, p. 61

  • Foschi P.
    Il culto di San Colombano fra Modena e Bologna nel Medioevo, 2009, p. 95

  • Giordano F.
    Il complesso di San Colombano in Bologna, 2009, p. 163

  • Greco Grassilli R.
    Lorenzo Garbieri e la commissione per Sant’ Antonio Abate in Milano. Notizie biografiche e artistiche, 2009, p. 189

  • Benedetti A.
    Corrado Ricci e il Gabinetto Fotografico Nazionale, 2009, p. 225

  • De Angelis C.
    Rubbiani e l’immagine della città, 2009, p. 249

  • Fanti M.
    La Maddalena, una Parrocchia di giuspatronato popolare a Bologna dal XII secolo, 2009, p. 317

→ Anno 2008


  • Galetti P.
    Storia locale e storia generale, 2008, p. 3

  • Rinaldi R.
    Luoghi della memoria, 2008, p. 15

  • Foschi P.
    “Secoli bui” ? Lo studio dell’alto Medioevo come costante dell’impegno scientifico di Vito Fumagalli, 2008, p. 23

  • Andreolli B.
    “Bologna, vecchia signora, che fu contadina” : i contratti agrari e il risveglio di una città, 2008, p. 37

  • Lazzari T.
    Indagini sul territorio e didattica: le tesi di laurea come opportunità di ricerca collettiva, 2008, p. 57

  • Zagnoni R.
    Gli Ubaldini del Mugello nella montagna oggi bolognese nel Medioevo, 2008, p. 67

  • Cerami D.
    S. Maria in Strada: un monastero tra due fiumi (1025- 1197), 2008, p. 167

  • Fanti M.
    Paderno e Gaibola: due parrocchie e due comunità suburbane sui colli bolognesi nel Medioevo, 2008, p. 205

  • Zagnoni R.
    Gli ospitali di San Giacomo di Pianoro e San Pietro di Livergnano sulla strada di Toscana nel Medioevo, 2008, p. 279

  • Bagni G.
    I Templari bolognesi e la magione di Santa Maria del Tempio, 2008, p. 313

  • Cantelmi S.
    Il cronista Pietro di Mattiolo: sacerdote e testimone delle vicende bolognesi fra XIV e XV secolo, 2008, p. 341

→ Anno 2007


  • Vasina A.
    Longiano: un comune rurale nel medioevo romagnolo, 2007, p. 3

  • Delucca O.
    Dagli statuti comunali di Longiano: autonomia locale, ossia libertà vigilata, 2007, p. 19

  • Angiolini E.
    Longiano e la signoria die Rangoni (1519-1581), 2007, p. 27

  • Casali E.
    L’albero di una selva mancata. “De gl’augurii, e de le soperstitioni de gl’antichi” di Sebastiano Fausto da Longiano (1502 c.a- 1565 c.a), 2007, p. 53

  • Liverani N. M.
    La Biblioteca storica “Lelio Pasolini” di Longiano, 2007, p. 89

  • Morelli A. L. – Novara P.
    Sedi di zecca e monetazione in Ravena dall’antichità al tardo medioevo, 2007, p. 151

  • Gurioli B. – Tagliaferri S.
    Documenti riguardanti il Medioevo savignanese conservati nell’Archivio arcivescovile di Ravenna (secc. X-XII), 2007, p. 201

  • Pini R.
    Ascesa, trionfo e oblio di un patrono cittadino. San Floriano di Bologna nella storia e nell’iconografia, 2007, p. 201

  • Borghi B.
    La “Gerusalemme celeste” di Bologna: un viaggio verso verso la Terrasanta, 2007, p. 239

  • Labbé T.
    La catastrophe et l’humaniste: le tremblement de terre de Bologne en 1504-1505 vu par Filippo Beroaldo dans son “Opusculum de terraemotu”, 2007, p. 275

  • Foschi P.
    Il convento delle Domenicane di San Mattia: studi per un restauro, 2007, p. 291

  • De Angelis C.
    Analisi di un insediamento religioso nel tessuto urbano: il caso di San Mattia, 2007, p. 357

  • Tabaroni P.
    Le tradizioni del II Triumvirato: segni sparsi fra toponomastica, cartografia, arte ed epigrafia, 2007, p. 389

  • Villa L.
    Ricordo del Museo di Etnografia Indiana di Bologna nel centenario della sua nascita (1907-2007), 2007, p. 417

  • Bianconi L.
    San Bartolomeo e la porchetta. Indagine storicoantropologica intorno a una festa popolare bolognese, 2007, p. 437

→ Anno 2006


  • Assorati G.
    Continuità e mutamenti a S. Giovanni in Compito nella crisi finale del la tarda antichità, 2006, p. 3

  • Vasina A.
    Aspetti della signoria degli Arcivescovi ravennati nell’area compitana (secc. XII-XV), 2006, p. 19

  • Angiolini E.
    Savignano sul Rubicone e il governo dei Rangoni (1522-1578), 2006, p. 37

  • Donati A.
    Appunti da carte borghesiane, 2006, p. 69

  • Fanti M.
    L’isola del triumvirato, Vinsula Reni e i documenti medievali bolognesi, 2006, p. 83

  • Tura D. – Tamba G.
    “Cum multi exercerent offitium Notane…” . L’indice del Libro dei Notai di Bologna (1219-1299), 2006, p. 97

  • Zagnoni R.
    Quattro carte dalla Germania per la storia medievale dell’abbazia di Santa Lucia di Roffeno e dei conti di Amola di Montagna, 2006, p. 121

  • Pigozzo F.
    “Prestò Diotaidi da la cassa” ‘. Banca e moneta a Imola fra il 1356 e il 1368, 2006, p. 143

  • Legnani A.
    Le vicende quattrocentesche della Mercanzia di Bologna, 2006, p. 161

  • Bertuzzi R.
    Il cardinale Albergati tra Eugenio IV e il Concilio di Basilea negli anni 1431-1437, 2006, p. 187

  • Borrelli A.
    Rapporti scientifici tra Napoli e Bologna nel Sei-Settecento, 2006, p. 207

  • Bruzzone G.
    Ventidue lettere di Filippo Ottani, letterato e pittore seicentesco, 2006, p. 229

  • Preti A.
    La Resistenza a Bologna. Un bilancio degli studi, 2006, p. 261

  • Dondarini R.
    La “Festa della Storia” . Bilanci e prospettive di un’iniziativa per una didattica e una divulgazione efficace della storia, 2006, p. 283

→ Anno 2005


  • Zagnoni R.
    La rotonda di San Marnante di Lizzano in Belvedere: un battistero del secolo Vili nella montagna bolognese?, 2005, p. 1

  • Troiano A.
    Un manuale sconosciuto della Conforteria di Bologna. Il ms. 1069 della Yale Beinecke Library, 2005, p. 25

  • Breveglieri B.
    Il notaio del fango, 2005, p. 95

  • Sarti N.
    Lo Studium e Genova nel XIII secolo: nuove fonti per vecchi interrogativi, 2005, p. 153

  • Marcon G. – Tamba G.
    Sonetti inediti e rari tra notai e Camera degli atti Leardo Mascanzoni, In margine all’edizione degli Annales Caesenates, 2005, p. 233

  • Ricci M.
    Baldassarre Peruzzi, Leandro Alberti e la tarsia lignea di fra Damiano Zambelli con il “Battesimo di San Domenico”, 2005, p. 255

  • Duranti T.
    Gerardo Cerniti, ambasciatore di Galeazze Maria Sforza a Bologna (1470 – 1474), 2005, p. 305

  • Greco Grassilli R.
    Da Annibale e Ludovico Carracci a Lazzaro Casari. I pagamenti agli artisti della cappella Paleotti nella cattedrale di San Pietro in Bologna, 2005, p. 331

  • Paltrinieri G.
    Gian Domenico Cassini e la sua grande meridiana in San Petronio, 2005, p. 409

  • Brusi G.
    Arte ed architettura francescana a Forlì. Una esplorazione delle architetture e dei luoghi francescani di Forlì, 2005, p. 417

  • Pasquali G.
    La storia regionale nella didattica e nella ricerca di Eugenio Duprè Theseider (1898-1975), 2005, p. 499

→ Anno 2004


  • Zaghini F.
    Una valle di confini, 2004, p. 3

  • Cenerini F.
    Il purpurarius di Santa Sofia e la lavorazione dei tessuti nella Cispadana, 2004, p. 25

  • Gurioli B. – Tagliaferri S.
    Santa Maria dell’Isola o in Cosmedin attraverso le fonti documentarie. Le pergamene più antiche, 2004, p. 39

  • Angiolini E.
    Gli Statuti del Comune di Ridracoli, 2004, p. 53

  • Liverani N. M.
    L’archivio privato della famiglia Mortani a Santa Sofia, 2004, p. 83

  • Gori M. C.
    Il vecchio ospedale Nefetti di Santa Sofia, 2004, p. 127

  • Rizzardi C.
    L’episcopio di Ravenna nell’ambito dell’edilizia religiosa occidentale ed orientale dal tardoantico all’alto medioevo: gli ambienti di rappresentanza, 2004, p. 147

  • Morelli G.
    Nuove testimonianze per la biografia di Accursio nelle fonti archivistiche bolognesi, 2004, p. 177

  • Zagnoni R.
    Domus, celle e grange nelle dipendenze monastiche medievali della montagna tosco-bolognese, 2004, p. 209

  • Giuliodori S.
    La condizione femminile a Bologna attraverso le fonti giuridiche di Due e Trecento, 2004, p. 237

  • Rubin Blanshei S.
    La giustizia sommaria nella Bologna medievale, 2004, p. 261

  • Feo G.
    Cencetti, la Deputazione di Storia patria e il codice diplomatico bolognese delsecolo XI, 2004, p. 273

  • Modesti M.
    Due cartulari notarili bolognesi tra XII e XIII secolo, 2004, p. 287

  • Gorelli Grappadelli I.
    Il cosidetto stemma della famiglia Grassi e la scultrice Properzia de Rossi, 2004, p. 315

  • Donati A. – Borghesi B.
    Theodor Mommsen e il Corpus Inscriptionum Latinorum, 2004, p. 335

  • Tortorelli G.
    Appunti sulla storia della casa editrice Cappelli dalle origini al secondo dopoguerra, 2004, p. 347

→ Anno 2003


  • Vasina A.
    Questioni di storia cerviese, 2003, p. 3

  • Angiolini E.
    Le “Constitutiones officii salis Ecclesie Romane” di Cervia nell’archivio Rangoni Machiavelli di Modena, 2003, p. 19

  • Garavini B. – Cerasoli G.
    Il “Cholera asiatico” a Cervia nel 1855, 2003, p. 39

  • Bellosi G.
    Dialetto e folklore della Romagna nell’opera di Umberto Foschi, 2003, p. 75

  • Bollini M.
    Un “giallo” su sfondo ravennate (Tac.
    Ann.
    XIII, 30), 2003, p. 87

  • Rigato D.
    Riesame di due documenti romani dall’agro coloniario bolognese, 2003, p. 105

  • Zagnoni R.
    La “cura animarum” nelle chiese di dipendenza monastica della montagna bolognese (secoli XI-XIV), 2003, p. 133

  • Masetti Zannini G. L.
    Hermes Cavalietti bolognese, ragioniere generale della Chiesa e la sua cappella con il quadro del Caravaggio, 2003, p. 153

→ Anno 2002


  • Foschi P.
    La ricerca storica territoriale e la figura di Amedeo Benati, 2002, p. 1

  • Donati A.
    Una pagina poco nota di storia della regione VIII, 2002, p. 25

  • Bollini M.
    La popolazione di Classe: un tentativo di quantificazione, 2002, p. 33

  • Melli E.
    Sull’attribuzione di due sermoni a San Petronio. La documentazione storica dopo il V secolo, 2002, p. 59

  • Zagnoni R.
    Le comunità canonicali di Pieve nella montagna bolognese (secoli XI-XVI), 2002, p. 69

  • Braidi V.
    Il contributo delle “riformagioni del consiglio del popolo e della massa (1273-1337)” allo studio della storia di Bologna, 2002, p. 145

  • Fortunato B.
    La raccolta dei testamenti bassomedievali dell’Archivio di Stato di Bologna. Alcune osservazioni, 2002, p. 183

  • Coser E. – Giansante M.
    Le locazioni di bestiame nel bolognese fra XIII e XIV secolo. Da un registo di conti della famiglia Guastavillani, 2002, p. 223

  • Ferretti C.
    I Libri di famiglia dei Mamellini, notai bolognesi (XV-XVI secc.), 2002, p. 243

  • Schiavone G.
    Una famiglia di editori librai a Bologna: i Ruinetti (1668- 1765), 2002, p. 287

→ Anno 2001


  • Cenerini F.
    Famiglie romane del territorio lughese, 2001, p. 3

  • Banzola M.
    La contea di Donigalia fra i conti di Cunio, i Fantolini, i Polentani e il comune di Lugo, 2001, p. 17

  • Angiolini E.
    Gli Estensi, la Chiesa romana e le Chiese locali in Romagna: giurisdizioni, controversie e benefici (secoli XV-XVI), 2001, p. 47

  • Savini M.
    La condizione umana di Giuseppe Compagnoni nei primi tempi della Restaurazione, 2001, p. 69

  • Vasina A.
    Gli studi storici sulla Romagna estense negli ultimi tre secoli, 2001, p. 81

  • Cenerini F.
    Donne emiliane (e romagnole) in età romana, 2001, p. 99

  • Zagnoni R.
    Il comitatus dei conti Alberti fra Setta, Limentra e Bisenzio: i rapporti col comune di Bologna e con le comunità locali (secoli XII-XIV), 2001, p. 115

  • Pini A. I.
    Bologna 1211: una precoce pianificazione urbanistica d’età comunale, 2001, p. 193

  • Greci R.
    Appunti per una storia delle relazioni tra Parma e Bologna nel corso del secolo XIII, 2001, p. 231

  • Foschi P.
    L’onomastica dei cittadini bolognesi all’inizio del Duecento. Note all’elenco dei giuranti la pace con Pistoia del 1219, 2001, p. 263

  • Antonioli G.
    Taddeo Pepoli tra patrimonio familiare e ambizione politiche, 2001, p. 291

  • Sacchetti F.
    Il ponte di Traiano sul Danubio nella testimonianza di Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), 2001, p. 317

  • Angelozzi G. – Casanova C.
    Vuoti di memoria. Autoritratto di un aristocratico bolognese fra XVII e XVIII secolo, 2001, p. 387

→ Anno 2000


  • Fontemaggi A.
    Borgo S. Giuliano: i ritrovamenti archeologici nell’area del cinema Tiberio. I materiali di età romana, 2000, p. 3

  • Piolanti O.
    Rimini, Borgo S. Giuliano: i ritrovamenti archeologici nell’area del cinema Tiberio. Lo scavo, 2000, p. 45

  • Biordi M.
    I bolli laterizi romani e le monete rinvenuti nell’area del cinema Tiberio, 2000, p. 91

  • Zaccaria M.
    Le sepolture nell’area di S. Giuliano: dalla necropoli romana al cimitero dell’Abbazia, 2000, p. 107

  • Ponti L. – Sabattini S.
    Rimini, Borgo S. Giuliano: i ritrovamenti archeologici nell’area del cinema Tiberio. Archeologia e didattica, 2000, p. 137

  • Cenerini F.
    Rimini e l’epigrafia antica: un bilancio critico, 2000, p. 145

  • Donati Giacomini P.
    La famiglia riminese in età romana. Struttura e legami affettivi, 2000, p. 155

  • Cicala V.
    Tra appunti di viaggio e letteratura, suggestioni di Rimini antica, 2000, p. 161

  • Ortalli J.
    La domus riminese “del chirurgo” : un percorso di ricerca, 2000, p. 171

  • Pasquali G.
    Le campagne riminesi nell’alto medioevo: patti di lavoro e strutture produttive, 2000, p. 193

  • Del Luca O.
    Idrografia riminese e interventi idraulici nel medioevo, 2000, p. 209

  • Mascanzoni L.
    Il pellegrinaggio di Malatesta “Ungaro” al cosiddetto “Purgatorio di S. Patrizio” (Irlanda, a. 1358), 2000, p. 243

  • Rabotti G.
    Contributo alla toponomastica medievale del territorio riminese (dagli Statuti malatestiani), 2000, p. 267

  • Tosi Brandi E.
    La legislazione suntuaria riminese durante e dopo l’età malatestiana, 2000, p. 291

  • Masetti Zannini G. L.
    “Melodia della voce” ed “armonia della mente” : note e documenti sulla vita musicale nei monasteri femminili di Rimini (secoli XVI-XVIII), 2000, p. 303

  • Pasini P. G.
    Cinque minuscole osservazioni sul Tempio Malatestiano, 2000, p. 317

  • Vasina A.
    Gli studi malatestiani di Luigi Tonini, 2000, p. 335

  • Biordi M.
    Le collezioni extraeuropee dei musei romagnoli ed il Museo delle culture extraeuropee “Dinz Rialto” di Rmini, 2000, p. 349

  • Donati A.
    Scritture di Bologna romana: alcune riflessioni, 2000, p. 377

  • Rossi Manaresi R.
    Il Palazzo della Mercanzia di Bologna, 2000, p. 387

  • Bellocchi L.
    Una banda di falsari nella Bologna del primo Seicento, 2000, p. 421

  • Morelli A. L.
    Immagini e simboli del Giubileo: le medaglie pontificie del Museo Nazionale di Ravenna, 2000, p. 431

  • Melli E.
    Olindo Guerrini prosatore, 2000, p. 451

  • Tarozzi F.
    Umberto Marcelli professore e studioso del Risorgimento, 2000, p. 467

  • Farolfi B.
    La storiografia di Umberto Marcelli. Una testimonianza, 2000, p. 477

  • Mengozzi D.
    Il ruolo dell’individuo e la formazione del cittadino democratico nel percorso storiografico di Umberto Marcello, 2000, p. 481

→ Anno 1999


  • Susini G.
    Riconoscere i maestri, 1999, p. 3

  • Ortalli J.
    Archeologia a Sarsina: stato delle ricerche, 1999, p. 11

  • Cenerini F.
    Le donne di Sarsina al tempo dei romani, 1999, p. 25

  • Rigato D.
    Pietre sparse nell’antico territorio sarsinate, 1999, p. 37

  • Mengozzi M.
    Rileggendo la Vita Sancti Vicinii, 1999, p. 53

  • Fabbri P. G.
    Da un registro notarile nell’archivio vescovile di Sarsina: i Tiberti a Monte Iottone, 1999, p. 83

  • Mengozzi D.
    Il mito di Garibaldi e la dialettica fra integrazione e autonomia, 1999, p. 111

  • Tonelli V.
    L’istruzione pubblica a Sarsina in una relazione comunale del 1902, 1999, p. 153

  • Tabaroni P.
    Tradizione e recupero dell’antico: l’immaginario annibalico sull’Appennino tosco-emiliano, 1999, p. 163

  • Zagnoni R.
    I conti Cadolingi della montagna offi bolognese (secoli X-XII), 1999, p. 183

  • Sarti N.
    Una nuova testimonianza per una secolare contesa: la Massa Firminiana e le curie di Ravenna e Ferrara in un documento legale del XII secolo, 1999, p. 225

  • Vezzali F.
    Dall’attività del cambio alla proprietà terriera: il caso di Napoleone e Bernabò Gozzadini nel periodo tardo-comunale, 1999, p. 253

  • Tortorelli G.
    Salvatore Muzzi (1807-1884), un mediatore della cultura nella Bologna dell’Ottocento, 1999, p. 275

  • Marcelli U.
    Momenti del pensiero e dell’azione di Antonio Montanari (1811- 1898), 1999, p. 309

  • Pini R.
    Una committenza descriptata. La “Madonna Lambertini” di Lippo di Dalmasio nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, 1999, p. 329

  • Budriesi R.
    Nuove ricerche sulle origini della Cattedrale di Sarsina, 1999, p. 351

→ Anno 1998


  • Susini G.
    Forlimpopoli, il paradigma delle radici, 1998, p. 3

  • Cenerini F.
    L. Funisulanus Vettonianus: un forlimpopolese illustre?, 1998, p. 19

  • Donati A.
    Vietato scrivere sui muri. A proposito di CIL, XI, 575, 1998, p. 31

  • Bassetti V.
    Una fonte primaria del medioevo forlimpopolese: la “donazione” del vescovo Urbetello, 1998, p. 39

  • Vasina A.
    Matteo Vecchiazzani fra lavoro di storico e impegno civile, 1998, p. 59

  • Gori M.
    I dipinti della villa Paulucci Merlini a Selbagnone, 1998, p. 67

  • Mengozzi D.
    Gli Artusi, il passatore e la follia. Il bisogno di sicurezza nella Romagna pontificia (1846-1851), 1998, p. 105

  • Casali E.
    Piero Camporesi e l’edizione dell’Artusi, 1998, p. 167

  • Aldini T.
    Forlimpopoli, focolaio di cultura, 1998, p. 181

  • Pini A. I.
    Un’agiografia “militante”: San Procolo, San Petronio e il patronato civico di Bologna medievale, 1998, p. 245

  • Pini A. I.
    Manovre di regime in una città-partito. Il falso Teodosiano, Rolandino Passaggeri, la Società della Croce e il “barisello” nella Bologna di fine Duecento, 1998, p. 281

  • Zagnoni R.
    La Pieve dei santi Pietro, Procolo e Giovanni Battista di Sùccida (oggi Capanne) nel medioevo, 1998, p. 319

  • Foschi P.
    Contributo alla storia dei possessi dei vescovi bolognesi nel medioevo: Castel del Vescovo, 1998, p. 361

  • Marchesini M.
    I Francescani a Bologna nel secolo XIII, 1998, p. 395

  • Pini R.
    Per una biografia del pittore bolognese Lippo di Dalmasio (1353ca.- 1410), 1998, p. 451

  • Tabarroni G.
    Francesco Maria Grimaldi (1618-1663) e il ramo bolognese della sua famiglia, 1998, p. 531

  • Savini M.
    Luigi Lolli, il ritrattista di Giacomo Leopardi, 1998, p.561

  • Arieti S.
    La scuola medica bolognese in epoca pontificia (1815-1859), 1998, p. 579

→ Anno 1996


  • Tavoni M. G.
    Fra i miei maestri, Giuseppe Bertoni, 1996, p. 3

  • Bertoni G. – Tavoni M. G.
    In tema di catalogazione del libro antico, 1996, p. 13

  • Righini V.
    Faenza, scavo di via S. Agostino, via Varani, 1984. Stratigrafie e strutture, 1996, p. 19

  • Budriesi R.
    Culto e territorio. Nuovi problemi di archeologia cristiana nel Faentino, 1996, p. 57

  • Porta P.
    Per il corpus della scultura altomedievale nel Faentino: testimonianze inedite, 1996, p. 105

  • Vasina A.
    Gli studi storici faentini nelle pubblicazioni della Deputazione di storia patria (1863-1994), 1996, p. 121

  • Ortalli J.
    Bologna città romana. Progetto e realtà urbana, 1996, p. 139

  • Donati A.
    L’immagine del bonus agricola. Considerazioni sull’iscrizione forlivese di Castricio, 1996, p. 197

  • Zagnoni R.
    Gli ospitali di Bombiana ed i ponti di Savignano: un complesso viario dalla dipendenza monastica a quella del comune di Bologna (secoli XIXIV), 1996, p. 205

  • Foschi P.
    La chiesa canonica di S. Giovanni in Monte dalle origini al XIII secolo, 1996, p. 253

  • Rinaldi R.
    L’archivio dell’abbazia dei SS. Gregorio e Siro di Bologna: una raccolta “a parte” presso l’Archivio segreto vaticano, 1996, p. 315

  • Penuti C.
    Tecnici del diritto e loro ‘collegia’ in legazione di Romagna in età moderna, 1996, p. 329

  • Rosa E.
    Balie ed esposti a Bologna fra Settecento e Ottocento, 1996, p. 357

  • Mengozzi D.
    Caratteri della violenza in una società di montagna. La Romagna toscana nelle carte criminali di metà Ottocento, 1996, p. 385

  • Marcelli U.
    Il significato del tricolore e del suo bicentenario (1797-1997), 1996, p. 417

  • Tarozzi F.
    Tricolore e formazione della coscienza nazionale (1797-1914). A proposito di una mostra documentaria, 1996, p. 423

→ Anno 1995


  • Donati A.
    Prodigi ed eventi strani nella Cispadana romana, 1995, p. 1

  • Aldini T.
    Elementi per una più corretta classificazione delle anfore foropopoliensi, 1995, p. 11

  • Benati A.
    Il castello di Brento e lo scisma dei Tre Capitoli, 1995, p. 19

  • Susini G.
    L’assetto romano nella montagna bolognese: una questione aperta, 1995, p. 55

  • Capitani O.
    Disegni imperiali e politiche locali: Federico II e l’Italia centrosettentrionale, 1995, p. 61

  • Zagnoni R.
    I signori di Stagno: una signoria per due versanti dell’Appennino nei secoli X-XII, 1995, p. 81

  • Breveglieri B.
    Zanetto di Bentivoglio dei Bentivogli, 1995, p. 135

  • Breveglieri B.
    Predestinazioni matrimoniali di ragazzi nella Bologna del Trecento (1309-1322), 1995, p. 199

  • Zaccarini U.
    Gli Statuti ravennati trecenteschi di Ostasio da Polenta, 1995, p. 223

  • Tamba G.
    Le Riformagioni del Consiglio del Popolo di Bologna. Elementi per un’analisi diplomatica, 1995, p. 237

  • Boris F.
    Le Riformagioni ritrovate. Un restauro…
    1995, p. 259

  • Bosi Maramotti G.
    Gli anni bolognesi di Corrado Ricci, 1995, p. 269

  • Susini G.
    Dalla necropoli al Lapidario: le pietre romane del Reno, 1995, p. 285

  • Chierici P. L.
    Il Reno e le piene eccezionali della fine dell’Ottocento, 1995, p. 297

  • Cenerini F.
    L’epigrafia bolognese dopo la scoperta del muro, 1995, p. 309

  • Donati A.
    Considerazioni sull’epigrafia bolognese del ‘muro del Reno’, 1995, p. 315

  • Cicala V.
    Le scoperte del Reno: tra notizia e informazione, 1995, p. 323

  • Saccenti M.
    Il “disastro del ’93” nella letteratura: la memoria di Bacchelli, 1995, p. 331

  • Pini A. I.
    Dalla fiscalità comunale alla fiscalità signorile: l’estimo di Bologna del 1329, 1995, p. 343

  • Pirillo P.
    La provvigione istitutiva dell’estimo bolognese di Bertrando del Poggetto (1329), 1995, p. 373

  • Matassoni I.
    “Piangere miseria” . Le motivazioni dei Bolognesi per impietosire gli ufficiali addetti all’estimo del 1329, 1995, p. 413

→ Anno 1994


  • Cremonini S.
    Dati sul livello del mare in età antica dal litorale adriatico emiliano-romagnolo e settentrionale, 1994, p. 3

  • Forlani L.
    Due dati paleoambientali per la pianura ferrarese romagnola, 1994, p. 99

  • Bermond Montanari G.
    San Martino in Gattara. Lo scavo del 1968, 1994, p. 105

  • Pirillo P.
    I Camaldolesi a Bologna nel XII e XIII secolo. Il Monastero del bosco dei Burelli, la società cittadina e gli “scolares ultramontanei”, 1994, p. 125

  • Breveglieri B.
    Le aree cimiteriali di San Domenico a Bologna nel Medioevo (ricostruzioni topografiche), 1994, p. 165

  • Zagnoni R.
    Conversi e conversioni nella montagna fra Bologna e Pistoia (secoli XI-XIII), 1994, p. 235

  • Francica I.
    Gli Umiliati a Bologna nel ‘200: forme e significato di una religio attiva, 1994, p. 271

  • Foschi P.
    Nuove scoperte documentarie per la via Flaminia minore, 1994, p. 295

  • Guidotti P.
    Le avventurose vicende della cartografia stradale della valle del Reno e della provincia di Bologna progettata nell’Ottocento dagli uffici provinciali, 1994, p. 329

  • Marcelli U.
    La congiura di Luigi Zamboni e di Giambattista de Rolandis (1794), 1994, p. 343

  • Lotti L.
    Profilo politico della Romagna: dall’unità al fascismo, 1994, p. 355

  • Vasina A.
    Gli studi storici cesenati nelle pubblicazioni della Deputazione (1884- 1981), 1994, p. 377

  • Cenerini F.
    Tradizione delle antiche scritture epigrafiche: l’esemplarità cesenate, 1994, p. 395

  • Fabbri P. G.
    Le origini della signoria malatestiana a Cesena, 1994, p. 409

  • Riva C.
    L’istituzione archivista pubblica cesenate (1861-1994), 1994, p. 437

  • Baldacchini L.
    La Biblioteca Malatestiana: dal codice all’ipertesto, 1994, p. 459

  • Budriesi R.
    Montesorbo: il ciborio della Pieve. Quando Sarsina si chiamava Bobium, 1994, p. 469

  • Susini G.
    Un villaggio: la memoria e le memorie, 1994, p. 530

→ Anno 1993


  • Susini G. C.
    Presentazione, 1993, p. 3

  • Spadolini G.
    Messaggio del Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, 1993, p. 5

  • Capitani O.
    Istituzioni e società nella ricerca alto-medievistica di Gina Fasoli, 1993, p. 9

  • Pini A. I.
    Dal determinismo geografico all’amore storiografico: gli studi medievistici di Gina Fasoli su Bologna e l’Alma Mater Studiorum, 1993, p. 27

  • Fanti M.
    Bologna: ricerche di storia locale e promozione culturale in Gina Fasoli, 1993, p. 67

  • Vasina A.
    Gina Fasoli: gli studi sulla Romagna medievale, 1993, p. 79

  • Cracco G.
    Dove “le cose raccontano” di più: la produzione veneta di Gina Fasoli, 1993, p. 97

  • Trombetti Budriesi A. L.
    Un altro mondo: la Sicilia medievale, 1993, p. 113

  • Prodi P.
    Gli studi di storia e storiografia dell’età moderna, 1993, p. 141

  • Benati A.
    Ricordo di Celestino Piana, 1993, p. 151

  • Cenerini F.
    Genius, un culto poliverso: religiosità antica in Cispadana, 1993, p. 159

  • Sanders G.
    Elogio a Bologna, 1993, p. 175

  • Breveglieri B.
    Tentativo di ricostruzione topografica del cimitero di San Francesco in Bologna, 1993, p. 179

  • Mascanzoni L.
    Urbanistica ed edilizia a Ravenna in età veneziana, 1993, p. 225

  • Aprile Tugnoli A.
    Dalla memoria alla famiglia. Le vicende della famiglia Da Sala attraverso i libri di ricordanze di Giovanni Gaspare e Bornio, 1993, p. 253

  • Muzzarelli M. G.
    Banchieri ebrei a Bologna nel XV secolo, 1993, p. 287

  • Giansante M.
    Il caso di Lucia da Varignana. Psicopatologia della vita quotidiana in un processo per infanticidio del 1672, 1993, p. 303

  • Preti A.
    Per una riflessione critica sul 1848 bolognese, 1993, p. 323

  • Tarozzi F.
    Divertimenti e politica nella Bologna preunitaria: teatri, salotti, circoli borghesi, 1993, p. 343

  • Vasina A.
    Forlì nelle pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna (1863-1991), 1993, p. 363

→ Anno 1992


  • Bergonzoni F.
    Alfredo Barbacci ricordato da un allievo, 1992, p. 3

  • Capitani O.
    Gianfranco Orlandelli: un grande studioso, un uomo schivo, 1992, p. 11

  • Feo G.
    Proposta per un piano di pubblicazione dei documenti bolognesi del secolo XI, 1992, p. 33

  • Ferrara R.
    Ancora sul formulario pseudo-irneriano, 1992, p. 43

  • Zagnoni R.
    Ospitali bolognesi dipendenti dall’Abbazia di Vaiano e dall’Ospizio del Pratum Episcopi (secoli XII-XIV), 1992, p. 63

  • Foschi P.
    Torri, mura, porte della Bologna altomedievale, 1992, p. 97

  • De Angelis C.
    La città contratta e le mura di selenite. Note di morfologia urbana, 1992, p. 129

  • Tabarroni G.
    Le funzioni del Canale di Reno e l’alimentazione del Navile, 1992, p. 151

  • Bottazzi G.
    Le centurazioni romagnole ed i Solonates Saltusque Galliani, 1992, p. 169

  • Pini A. I.
    Ravenna, Venezia e Bologna da Marcamò al Primaro (1251- 1271), 1992, p. 233

  • Domini D.
    La cultura ravennate del Settecento nell’opera di Antonio Zirardini, 1992, p. 263

  • Vasina A.
    Ravenna nelle pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria Romagnola (1862-1985), 1992, p. 275

  • Vallerani M.
    L’amministrazione della giustizia a Bologna in età podestarile, 1992, p. 291

  • Boris F.
    Il Foro dei Mercanti: l’autocoscienza di un ceto, 1992, p. 317

  • Di Zio T.
    Il tribunale del Torrone, 1992, p. 333

  • Vivoli L.
    La Curia vescovile di Imola nel secolo XVIII, 1992, p. 349

→ Anno 1991


  • Neri S.
    Commemorazione di Giuseppe Plessi, 1991, p. 3

  • Susini G.
    Città “appassionate” della Cispadana antica: pagine aperte di storia politica, 1991, p. 17

  • Budriesi R.
    San Pietro come prima “cattedrale” di Bologna: problemi ed aspetti, 1991, p. 43

  • Rosa E.
    Coltivazioni umide e malaria nella pianura bolognese tra XVIII e XIX secolo, 1991, p. 87

  • Cremonini S.
    Il torrente Savena oltre i limiti dell’analisi storica. Un esempio di archeologia fluviale, 1991, p. 159

  • Tavoni M. G.
    Stampa e fortuna delle opere di Ulisse Aldrovandi, 1991, p. 207

→ Anni 1987 – 1990


  • Lugli F.
    Considerazioni sulle tecniche di tracciamento delle centuriazioni romane, 1987-1990, p. 1

  • Bianchi M.
    Dalle case borghesi ai palazzi senatori: lettura delle stratificazioni storiche sul Palazzo Guastavillani in Bologna, 1987-1990, p. 15

  • Tamba G.
    La formazione del fondo notarile dell’Archivio di Stato di Bologna e la figura di Giovanni Masini, 1987-1990, p. 41

  • Cicala V.
    Iniziative, realizzazioni e progetti in atto per la cultura epigrafica in Emilia-Romagna, 1987-1990, p. 67

  • Cenerini F.
    Mantissa epigrafica foropopiliense, 1987-1990, p. 77

  • Budriesi R.
    Le questioni (ravennati e non) di S. Anastasia, 1987-1990, p. 93

  • Breveglieri B.
    Le lastre vaganti – monumenti medievali tra San Procolo, San Pietro e il Museo Medievale di Bologna, 1987-1990, p. 119

  • Cesaretti M. P.
    Giuseppe Ferlini e il “tesoretto di Meroe” : la corrispondenza con L. M. Ungarelli, I. Rosellini e A. M. Migliarini nella Biblioteca della “Fameja Bulgneisa” di Bologna, 1987-1990, p. 169

→ Anno 1986


  • Sassatelli G.
    Bologna Etrusca: nuovi dati e recenti acquisizioni, 1986, p. 9

  • Macellari R.
    Il sepolcreto Arnoaldi, 1986, p. 57

  • Mandrioli Bizzarri A. R.
    La raccolta di gemme antiche e moderne del Museo Civico Archeologico di Bologna, 1986, p. 67

  • Brizzolara A. M.
    L’edizione delle Sculture del Museo Civico Archeologico di Bologna. Anticipazioni sul catalogo della raccolta Marsili, 1986, p. 79

  • Morigi Govi C.
    Il medagliere del Museo Civico Archeologico di Bologna. Storia della sua formazione, 1986, p. 87

  • Gottarelli A.
    Toponimi di origine miliaria lungo la via Flaminia Minore, 1986, p. 105

  • Bellettini P.
    Gaspare De Franceschi (1712-1784), cartaro e stampatore bolognese all’insegna della colomba, 1986, p. 135

  • Cesaretti M. P.
    Su alcuni inediti di Ippolito Rosellini contenuti nel “Fondo Piancastelli” della Biblioteca “A. Saffi” di Forlì, 1986, p. 169

  • Calbi A.
    Una raccolta epigrafica di Antonio Mambelli, 1986, p. 187

→ Anno 1984


  • Vitali D.
    Una tomba di guerriero di Castel del Rio (Bologna), 1984, p. 9

  • Pernigotti S.
    Ancora sull’iscrizione egiziana di S. Stefano, con Postilla di G. Fasoli, 1984, p. 37

  • Amaldi Carpinteri M.
    Un monumento a cuspide di Rubizzano, 1984, p. 47

  • Bocchi F.
    Forme insediative e abitazioni in alcune zone del contado bolognese (1235), 1984, p. 61

  • Nepoti S.
    Le ceramiche nell’architettura medievale bolognese, 1984, p. 81

  • Trombetti Budriesi A. L.
    Andrea Barbazza: la carriera di un giurista messinese a Bologna, 1984, p. 121

  • Mc Cuaig W.
    Carlo Sigonio storico e la censura, 1984, p. 163

  • Cesaretti M. P.
    La corrispondenza di Ippolito Rosellini col cardinale Giuseppe Mezzofanti, 1984, p. 195

  • Plessi G.
    Per un titolario unificato degli Archvi provinciali (II parte), 1984, p. 211

→ Anno 1983


  • Savioli A.
    Mons. Giovanni Lucchesi, 1983, p. 3

  • Cenerini F.
    Ceti curiali ariminensi. (II parte), 1983, p. 11

  • Giacomini P.
    Iscrizioni aliene a Bologna. La collezione dell’Istituto delle Scienze. 4: La collezione Marsili, 1983, p. 45

  • Benati A.
    Il monastero di S. Benedetto in Adili e la politica antinomantolana del re Desiderio, 1983, p. 77

  • Pasquali G.
    Economia e paesaggio rurali dei “deserta” alle porte di Ravenna: l’isola litoranea di Palazzolo dal VI al XIV secolo, 1983, p. 131

  • Nikolaievic I.
    Un affresco del ‘300 di Santo Stefano a Bologna, 1983, p. 163

  • Marcelli U.
    Il Circolo Costituzionale di Bologna b(1797-1798), 1983, p. 179

  • Plessi G.
    Per un titolario unificato degli Archivi provinciali (I parte), 1983, p. 191

→ Anno 1982


  • Mansuelli G. A.
    Cesare Gnudi, 1982, p. 1

  • Vitali D.
    Scavi e scoperte ottocenteschi presso Crespellano (Bologna). Nuovi dati per la Carta Archeologica del territorio in età romana, 1982, p. 11

  • Cenerini F.
    Ceti curiali ariminensi (I parte), 1982, p. 45

  • Bocchi F.
    Il Comune di Bologna e i signori del contado (secc. XII e XIII), 1982, p. 79

  • Dondarini R.
    I centesi fra vescovo e Comune di Bologna: l’estimo di Cento dell’anno 1393 (II parte), 1982, p. 95

  • Guidotti P.
    Su un territorio periferico all’urbano: Castiglione dei Pepoli, 1982, p. 127

  • Tamba G.
    In margine all’edizione del XIV volume del Chartularium Studii Bononiensis, 1982, p. 151

  • Ferrara R.
    Ricerca storica e nuove tecnologie. I Memoriali del Comune di Bologna; ipotesi e prime prospettive per il trattamento informatico di una fonte per la storia dello Studio, 1982, p. 169

  • Laurencich Minelli L.
    Dispersione e recupero della Collezione Cospi, 1982, p. 185

  • Cicala V.
    Una perizia borghesiana: il mascherone di Imola, 1982, p. 203

  • Morigi Govi C.
    Note per la storia del Museo Civico Archeologico, 1982, p. 207

  • Manaresi F.
    Le incursioni aeree su Bologna alla luce di nuovi documenti, 1982, p. 229

→ Anni 1980 – 1981


  • Pernigotti S.
    L’iscrizione egiziana di Santo Stefano: pagine di storia antica e moderna, 1980-1981, p. 1

  • Susini G.
    Per la storia dell’ara cesenate a Giove Dolicheno, 1980-1981, p. 29

  • Brizzi G.
    Le antichità pannoniche di Luigi Ferdinando Marsili: nuovi elementi per la topografia di Siscia, 1980-1981, p. 33

  • Giacomini P.
    Le raccolte di iscrizione aliene a Bologna. La collezione dell’Istituto delle Scienze. 3: La collezione Marsili: i documenti di più sicura provenienza urbana, 1980-1981, p. 53

  • Cicala V.
    La raccolta di iscrizioni latine urbane della Biblioteca Comunale di Imola, 1980-1981, p. 83

  • Bocchi F.
    Aspetti di vita quotidiana nel castello di Suviana, 1980-1981, p. 115

  • Frescura Nepoti S.
    Natura ed evoluzione dei dazi bolognesi nel secolo XIII, 1980-1981, p. 137

  • Porta P.
    Per la cultura carolingia nel Bolognese: la croce della Pieve di Budrio, 1980-1981, p. 167

  • Dondarini R.
    I centesi fra vescovo e Comune di Bologna: l’estimo di Cento dell’anno 1393. (Prima parte), 1980-1981, p. 185

→ Anni 1978 – 1979


  • Righini Cantelli V.
    Giuseppe Liverani, 1978-1979, p. 1

  • Vitali D.
    La necropoli di Villanova presso Bologna: un problema di identificazione topografica, 1978-1979, p. 7

  • Pernigotti S.
    Un frammento di statua egiziana da Rimini, 1978-1979, p. 19

  • Susini G.
    Suggestioni sarsinati: da un frustuolo iscritto di Montecastello, 1978-1979, p. 25

  • Poma G.
    Osservazioni su CIL, XI, 556: liberalitates imperiali nei confronti di Caesena, 1978-1979, p. 29

  • Giacomini P.
    Le raccolte di iscrizione aliene a Bologna. La collezione dell’Istituto delle Scienze. 2, 1978-1979, p. 35

  • Giovagnetti C.
    Analisi di Rimini antica: i signacula, 1978-1979, p. 71

  • Piolanti O.
    I signacula riminesi: catalogo, 1978-1979, p. 89

  • Benati A.
    La provincia delle Alpi Appennine (Hist. Langob.
    II, 18). Un faticoso problema storiografico, 1978-1979, p. 113

  • Colliva P.
    Pepo legis doctor, 1978-1979, p. 153

  • Grandi R.
    Le tombe dei dottori bolognesi: ideologia e cultura, 1978-1979, p. 163

  • Fanti M.
    L’ordinamento e l’inventariazione della Raccolta Malvezzi de’ Medici nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, 1978-1979, p. 183

  • Marcelli U.
    Il giornalista Francesco Rangone, 1978-1979, p. 191

  • Cuccoli M. P.
    Marco Minghetti e la “questione universitaria” a Bologna, 1978-1979, p. 209

→ Anno 1976


  • Fasoli G.
    Eugenio Drupè Theseider. In memoriam, 1976, p. 1

  • Bertoni G.
    Antonio Mambelli, 1976, p. 21

  • Sabattini A.
    Luoghi di culto celtici nella regio VIII, 1976, p. 39

  • Susini G.
    Le fonti della descrizione pliniana della regio VIII, 1976, p. 49

  • Giacomini P.
    Le raccolte di iscrizione aliene a Bologna: le collezioni Bevilacqua, Galvani, Palagi, Trombelli del Museo Civico Archeologico, 1976, p. 61

  • Donati A.
    I manoscritti epigrafici di Giacomo Biancani Tazzi nella Biblioteca dell’Archiginnasio, 1976, p. 91

  • Neri V.
    Cod. Theod.
    XI, 1, 6 ed il vino di Cesena, 1976, p. 107

  • Fanti M.
    Le lottizzazioni monastiche e lo sviluppo urbano di Bologna nel Duecento, 1976, p. 121

  • Greci R.
    Il contratto di apprendistato nelle corporazioni bolognesi (XIII-XIV sec.). Parte I, 1976, p. 145

  • Lega L.
    Catasti ed estimi ravennati da Lamberto da Polenta alla dominazione veneziana, 1976, p. 179

  • Plessi G.
    Relazione di Segreteria per l’anno accademico 1976, 1976, p. 221

→ Anni 1974 – 1975


  • Farioli R.
    Giuseppe Bovini (1915-1975), 1974-1975, p. 3

  • Benati A.
    Bologna, Modena e il falso placito di Rachis, 1974-1975, p. 33

  • Rosa E.
    L’ultimo porto di Bologna. Appunti per una storia della navigazione interna bolognese dal sec. XVI al XIX, 1974-1975, p. 137

  • Angelozzi G.
    La trattatistica su nobiltà e onore a Bologna nei secoli XVI e XVII, 1974-1975, p. 187

  • Cuccoli M. P.
    L’associazione costituzionale delle Romagne, 1974-1975, p. 265

→ Anno 1971


  • Zama P.
    Ricordo di Romolo Comandini (Roncofreddo 1915 – Bologna 1971), 1971, p. 3

  • Capitani O.
    Per un riesame dei “falsi” ravennati, 1971, p. 21

  • Bocchi F.
    I Bentivoglio da cittadini a signori, 1971, p. 43

  • Forti F.
    Bologna e Ferrara nel 1465 in un dialogo di Ludovico Carbone, 1971, p. 65

  • Piana C.
    Per la biografia del Beato Marco da Bologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ‘400, 1971, p. 85

  • Zama P.
    Gaetano Brussi cospiratore e combattente e le sue “Memorie” (1849-1860), 1971, p. 267

  • Benati A.
    I longobardi a Bologna, 1971, p. 323

  • Bergonzoni F.
    Il complesso conventuale di San Giacomo Maggiore, 1971, p. 341

→ Anno 1969


  • Gentili G. V.
    Scavi e scoperte nell’ultimo quinquennio nel bolognese e nella Romagna, 1969, p. 1

  • Morigi Govi C.
    Problemi artistici e cronologici del villanoviano IV a Bologna, 1969, p. 21

  • Gualandi G.
    Problemi urbanistici e cronologici di Felsina alla luce degli scavi dei giardini Margherita e della Facoltà di Ingegneria (ex Villa Cassarini), 1969, p. 47

  • Mansuelli G. A.
    Aspetti e problemi dei nuovi scavi di Marzabotto, 1969, p. 69

  • Bermond Montanari G.
    San Martino in Gattara, 1969, p. 87

  • Zuffa M.
    Nuovi dati per la protostoria della Romagna orientale, 1969, p. 99

  • Bergonzoni F.
    Un contributo singolare alla conoscenza di Bologna romana: il grande muro ad opus quadratum di via Porta Castello, 1969, p. 125

  • Scagliarini D.
    L’insediamento residenziale e produttivo nel suburbio di Bologna romana, 1969, p. 137

  • Caianiello Bellini M.
    L’opera archeologica della commissione ausiliaria di Antichità e Belle Arti di Bologna, 1969, p. 193

  • Bernagozzi G.
    La centuariazione nel Claternate, 1969, p. 241

  • Righini V.
    Importazione arretina e produzione nord-italica nella terra sigillata di Faenza, 1969, p. 267

  • Riccioni G.
    Un complesso edilizio di età romana scoperto a Rimini nell’area dell’ex vescovado, 1969, p. 313

  • Neppi B.
    La guida degli archivi storici comunali dell’Emilia Romagna, 1969, p. 335

  • Brizzi G. P.
    Inventario del fondo gesuitico conservato nell’archivio dell’Ente comunale di assistenza di Bologna, 1969, p. 343

  • Plessi G.
    L’archivio del collegio di Santa Lucia, 1969, p. 409

  • Bocchi F.
    Una fonte di reddito dei Bentivoglio: le condotte militari, 1969, p. 429

  • Marcelli U.
    Classi sociali e ordinamenti politico-amministrativi nelle città d’Emilia e di Romagna nel sec. XVIII: un’ipotesi di lavoro, 1969, p. 443

  • Zama P.
    Monterotondo e Mentana nelle memorie del capitano garibaldino Giuseppe Liverani, 1969, p. 455

  • Marcelli U.
    Le memorie di Francesco Majani (1794-1865), 1969, p. 481

  • Torre A.
    Notiziario Romagnolo, 1969, p. 597

→ Anni 1965 – 1968


  • Mansuelli G. A.
    Luciano Laurenzi, 1965-68, p. 3

  • Gnudi C.
    Stefano Bottari, 1965-68, p. 39

  • Torre A.
    Guido Pasolini, 1965-68, p. 61

  • Fasoli G.
    La storia delle storie di Bologna, 1965-68, p. 69

  • Bergonzoni F.
    Un complesso edilizio di età romana in via Ca’ Selvatica, 1965-68, p. 93

  • Fanti M.
    Sulla costituzione ecclesiastica del Bolognese. Studi storici, 1965-68, p. 107

  • Pini A. I.
    Problemi demografici bolognesei del Duecento, 1965-68, p. 147

  • Ortalli E.
    La perizia medica a Bologna nei secoli XIII e XIV, 1965-68, p. 223

  • Fanti M.
    Un vescovo bolognese del secolo XIV mai esistito, 1965-68, p. 261

  • Piana P. C.
    Lauree in diritto civile e canonico conferite dall’Università di Bologna secondo la relazione del “Liber sapientum” (1419-1434), 1965-68, p. 265

  • Bocchi F.
    Vicende dell’archivio Bentivoglio depositato presso l’Archivio di Stato di Ferrara, 1965-68, p. 351

  • Morselli A.
    Intorno ad un quadro dimenticato del Calvart, 1965-68, p. 375

  • Plessi G.
    Gli stemmi dei Comuni delle Quattro Legazioni, 1965-68, p. 389

  • Vasina A.
    L’opera di G. Magnani su Pieve di Cento, 1965-68, p. 493

  • Plessi G.
    La ristampa del “Diario centese” di Antonio Orsini, 1965-68, p. 499

  • Torre A.
    Notiziario romagnolo, 1965-68, p. 503

→ Anni 1963 – 1965


  • De Vergottini G.
    Parole del presidente della Deputazione, 1963-65, p. 3

  • Alberigo G.
    Caterina da Bologna dall’agiografia alla storia religiosa (con 2 ill.), 1963-65, p. 5

  • Barbacci A.
    Le ultime vicende della chiesa e del monastero del Corpus Domini, detto della Santa, in Bologna, 1963-65, p. 25

  • De Vergottini G.
    Introduzione ai lavori del Convegno (con 2 ill.), 1963-65, p. 39

  • Franceschini G.
    Caterina Sforza e il tramonto della Signoria su Imola e Forlì, 1963-65, p. 43

  • Clough C. H.
    The sources for the biography of Caterina Sforza (con 1 carta geografica), 1963-65, p. 57

  • Torre A.
    Caterina Sforza, signora di Imola, 1963-65, p. 145

  • Zama P.
    Caterina Sforza e gli ultimi Manfredi signori di Faenza (1488-1500) (con 2 ill.), 1963-65, p. 159

  • Pecci G.
    Antonio Maria Ordelaffi e Caterina Sforza: dicerie sugli approcci matrimoniali, 1963-65, p. 193

  • Picotti G. B.
    Caterina Sforza e la Romagna alla calata di Carlo VIII, 1963-65, p. 207

  • Clough C. H.
    Caterina Sforza, Gasparo Sanseverino e il Cortegiano del Castiglione, 1963-65, p. 223

  • Bottari S.
    La pittura in Romagna nel tempo di Caterina Sforza (con 2 ill.), 1963-65, p. 237

  • Mambelli A.
    Un “estratto” settecentesco della Vita di Caterina Sforza, 1963-65, p. 245

  • Vasina A.
    Caterina Sforza nell’opera di P. D. Pasolini (con 11 ill.), 1963-65, p. 251

  • Pampaloni G.
    La crisi annonaria fiorentina degli anni 1496-1497 e le importazioni di grano dalla Romagna, 1963-65, p. 277

  • Mansuelli G. A.
    Salvatore Aurigemma, 1963-65, p. 313

  • Susini G.
    Ancora sui magistrati romani di Sarsina (con 4 ill.), 1963-65, p. 327

  • Zama P.
    Un oratore estense: Antonio Sarzanella della famiglia Manfredi di Faenza, 1963-65, p. 333

  • Nasalli Rocca E.
    Prime esperienze politiche di Tommaso Campeggi vescovo di Feltre (1483-1564), 1963-65, p. 341

→ Anni 1960 – 1963


  • Zama P.
    Giovanni Maioli, 1960-63, p. 3

  • Torre A.
    Gaetano Gasperoni, 1960-63, p. 13

  • Mambelli A.
    Adamo Pasini, 1960-63, p. 25

  • Zama P.
    Giuseppe Rossini, 1960-63, p. 31

  • Foschi U.
    Strade romane, fra Ravenna, Rimini e Cesena attraverso il territorio cervese, 1960-63, p. 43

  • Zama P.
    Aurelio Saffi e Luigi Carlo Farini nei consensi e nei dissensi, 1960-63, p. 57

  • Marcelli U.
    Le carte Codronchi della Biblioteca Comunale di Imola, 1960-63, p. 73

  • Scarani R.
    Genesi e sviluppo di Bologna preromana (con 15 tavv.), 1960-63, p. 125

  • Bergonzoni F.
    Vestigia di Bononia nel centro della città (con 15 tavv.), 1960-63, p. 279

  • Susini G.
    Considerazioni sulle carreggiate nelle vie urbane romane (intervento al Convegno sulla città di Bologna), 1960-63, p. 297

  • MansuellI G. A.
    Quesiti e presupposti dell’urbanistica bolognese, 1960-63, p. 301

  • Fasoli G.
    Momenti di storia urbanistica bolognese nell’alto Medio Evo (con 5 tavv.), 1960-63, p. 313

  • Fanti M. – Savelli A.
    Questioni di topografia storica bolognese: Porta Stiera e Porta Nuova (con 1 tav.), 1960-63, p. 345

→ Anni 1959 – 1960


  • De Vergottini G.
    Nel Centenario della Deputazione, 1959-1960, p. 3

  • Cencetti G.
    I cento anni della Deputazione: 1860-1960, 1959-1960, p. 9

  • Marcelli U.
    Ricordando Giovanni Natali, 1959-1960, p. 27

  • Balducci C. A.
    Aspetti religiosi e politici del Concilio di Rimini (con 4 tavv.), 1959-1960, p. 51

  • Torre A.
    Un episodio delle relazioni fra Bologna e Venezia nella seconda metà del secolo XIII, 1959-1960, p. 81

  • Spongano R.
    Un libro di prose e versi d’amore del Quattrocento bolognese, 1959-1960, p. 97

  • Scarpellini A.
    Bartolomeo Borghesi nei moti del Risorgimento (con sette lettere inedite), 1959-1960, p. 119

  • Zama P.
    L’azione politica di Luigi Carlo Farini, 1959-1960, p. 139

→ Anni 1950 – 1959


  • De Vergottini G.
    Nel centenario del 1859, 1958-1959, p. 5

  • Natali G.
    Bologna e le Romagne nel Risorgimento, 1958-1959, p. 7

  • Dal Pane L.
    Benedetto XIV, 1958-1959, p. 35

  • Susini G.
    Le iscrizioni greche di Bologna (con 11 tavv.), 1958-1959, p. 67

  • Vasina A.
    Ravenna e Forlì nel secolo XII. Una fase nella storia di leghe intercomunali, 1958-1959, p. 93

  • Vecchi G.
    Temi e momenti d’arte dettatoria nel Candelabrum di Bene da Firenze, 1958-1959, p. 113

  • Plessi G.
    L’Archivio dell’Amministrazione provinciale di Ravenna, depositato presso il locale Archivio di Stato, 1958-1959, p. 169

→ Anni 1957 – 1958


  • Cencetti G.
    Giosuè Carducci nella Deputazione di Storia Patria, 1957-1958, p. 3

  • Barbacci A. – Gnudi C.
    In memoria di Guido Zucchini, 1957-1958, p. 19

  • Susini G.
    Le stele del Curiale Mansuanio (con 1 ill.), 1957-1958, p. 35

  • Rabotti G.
    Note sull’ordinamento costituzionale di Bologna dalle origini alla prima Lega Lombarda, 1957-1958, p. 51

  • Marcelli U.
    Un inedito sul Piano Economico di Pio VI per Bologna, 1957-1958, p. 91

  • Volta A. M.
    La struttura sociale della Comunità di Medicina nel Secolo XVIII, 1957-1958, p. 133

  • Morselli A.
    Gaspare Finali e una vicenda di quadri, asportati, nel 1859, dal duca Francesco V di Modena, 1957-1958, p. 159

  • Niccoli R.
    L’attività di restauro da parte della Soprintendenza ai Monumenti dell’Emilia in edifici monumentali della città di Bologna, durante gli anni 1957 e 1958 (con 3 ill.), 1957-1958, p. 189

→ Anno 1934


  • Soranzo G.
    Una piccola ignorata signora di Romagna: Vannetta Toschi, 1934, p. 171

  • Pasini A.
    Nuovi documenti, su Cristoforo Scanello detto “il Cieco di Forlì”, 1934, p. 181

  • Veggetti E.
    Michel Angiol Colonna celebre frescante del secolo XVII, 1934, p. 191

  • Sighinolfi L.
    Lodovico Vittorio Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto di Orso Caccianemici, 1934, p. 211

  • Sorbelli A.
    Pio Carlo Falletti di Villa Falletto, 1934, p. 257

  • De Bosdari F.
    Atti delle Deputazione: Verbali e sunti delle letture, anno accademico 1933-34; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla r. deputaz. durante l’anno accademico 1933-34; Membri e soci defunti, 1934, p. 275

  • Galletti A.
    Giuseppe Albini, 1934, p. 1

  • Solari A.
    La rete stradale e la cinta urbana di Bologna, 1934, p. 7

  • Zaccagnini G.
    Personaggi danteschi a Bologna ed in Romagna, 1934, p. 19

  • Cesari C.
    Castel Leone, 1934, p. 73

  • Natali G.
    Il Generale Guglielmo Pepe a Bologna nel 1848, 1934, p. 85

  • De Bosdari F.
    Atti della Deputazione: Verbali le sunti delle letture, anno accademico 1933-34, 1934, p. 155

→ Anno 1933


  • Fasoli G.
    Due inventari degli Archivi del Comune di Bologna nel sec. XIII, 1933, p. 173

  • Pasini A.
    Una ignota lettera di Biondo Flavio, 1933, p. 279

  • Natali G.
    Il Cardinale Giuseppe Albani a Bologna, 1933, p. 285

  • Zauli Naldi D.
    Dal ’58 al ’70, 1933, p. 341

  • De Bosdari F.
    Atti della R. Deputazione di Storia Patria; Verbali e sunti delle letture, anno accademico 1932-33; Elenco delle pubblicazioni; Membri e soci defunti, 1933, p. 359

  • Bava L.
    Pietro Ellero, 1933, p. 1

  • Solari A.
    Su la continuità storica di Clatema, 1933, p. 15

  • Boselli A.
    Un ignorato “Liber armorum” della nazione germanica presso lo studio di Bologna, 1933, p. 19

  • Cesari C.
    Il ponte ed il passo di Sant’Ambrogio nella storia dei confini fra Modena e Bologna, 1933, p. 39

  • Gasperoni G.
    L’abate Gian Cristofano Amaduzzi (1742-92), 1933, p. 57

  • De Bosdari F.
    Atti della Deputazione : Verbali e sunti delle letture, anno accademico 1932-33, 1933, p. 151

→ Anno 1932


  • Sorbelli A.
    Bologna sotto la dominazione degli Ostrogoti, 1932, p. 225

  • Natali G.
    Il Congresso generale delle legazioni di Bologna, Forlì e Ravenna nel gennaio 1832, 1932, p. 251

  • De Bosdari F.
    Atti della B. Deputazione di Storia Patria: Verbali e sunti delle letture, anno accademico 1931-32; Elenco delle pubblicazioni; Membri e soci defunti, 1932, p. 337

  • Dallolio A.
    Il collegio Comelli in Bologna (continuazione e fine), 1932, p. 1

  • Rava L.
    L’ “Esule”, 1932, p. 75

  • Zaccagnini G.
    Nuove notizie intorno a Guido Guinizelli, 1932, p. 87

  • Marinelli L.
    Caterina Sforza alla difesa dei suoi domini nella Romagna, 1932, p. 95

  • De Bosdari F.
    Relazioni tra Bologna e Firenze dal 1478 al 1482, 1932, p. 113

  • Loevinson L.
    Riflessi della ritirata di Garibaldi da Roma a S. Marino sul ristabilimento del potere temporale del Papa, 1932, p. 165

  • De Bosdari F.
    Atti della Deputazione : Verbali e sunti delle letture, anno accademico 1931-32, 1932, p. 201

→ Anno 1931


  • Bava L.
    Il proposto “Vicariato di Romagna” del 1860 e Luigi Carlo Farini, 1931, p. 139

  • Dallolio A.
    Il Collegio Comelli in Bologna ( continua), 1931, p. 147

  • Franciosi P.
    Il Castello di Poggio Berni e i conti Nardini, 1931, p. 226

  • Solari A.
    L’unità storica dell’Emilia e i primordi della Romagna, 1931, p. 245

  • Rava L.
    In memoria di Anita Garibaldi, 1931, p. 255

  • De Bosdari F.
    Atti della R. Deputazione di Storia Patria; Verbali e sunti delle lettere, anno accademico 1930-31; Elenco delle pubblicazioni; Membri e soci defunti, 1931, p. 277

  • Natali G.
    Notizie e considerazioni su l’assemblea delle Provincie unite italiane del 1831, 1931, p. 1

  • Pasini A.
    S. Valeriano Patrono di Forlì, 1931, p. 47

  • Mastri P.
    L’Archivio di Rocca in Meldola, 1931, p. 95

  • Rivari E.
    Pietro da Ravenna e la “Artificiosa Memoria”, 1931, p. 105

  • De Bosdari F.
    Atti della Deputazione: Verbali e Sunti delle letture, anno accademico 1930-31, 1931, p. 123

→ Anno 1930


  • Bava L.
    Due poeti romagnoli in onore di L. F. Marsili, 1930, p. 1

  • Nasalli Rocca di Corneliano E.
    Il Card. Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455), 1930, p. 17

  • Marinelli L.
    Luigi Ferdinando Marsili nell’arte ossidionale, 1930, p. 81

  • Nicolini F.
    Tre amici bolognesi di Mons. Celestino Galiani, 1930, p. 87

  • De Bosdari F.
    Atti della Deputazione: Verbali e .Sunti delle letture, anno accademico 1929 30; Recensioni; Elenco delle pubblicazioni; Membri e soci defunti, 1930, p. 139

  • Rava L.
    Per le nozze auguste di S. A. R. Umberto di Savoia principe ereditario con S. A. R. la principessa Maria del Belgio, 1930, p. 1

  • Nicolini F.
    Risonanze bolognesi di Nozze Sabaude nel 1608, 1930, p. 7

  • Pasini A.
    Frate Girolamo da Forlì (1348-1437), 1930, p.13

  • Natali G.
    Riccardo Cobden in Italia, 1930, p. 31

  • Palmieri A.
    Giovanni Livi, 1930, p. 75

  • Sorbelli A.
    Carlo Frati, 1930, p. 81

  • Giorgi F.
    Umberto Dallari, 1930, p. 97

  • De Bosdari F.
    Atti della Deputazione: Verbali e Sunti delle letture, anno accademico 1929-30, 1930, p. 106

→ Anno 1929


  • Breventani L.
    Sui domini della Chiesa di Bologna, 1929, p. 109

  • Ballardini G.
    Uno sconosciuto pavimento robbiano a Bologna, 1929, p. 197

  • Cosentino G.
    Libretti teatrali dei sec. XVII e XVIII nella biblioteca del Liceo Musicale e nell’Archivio Marsigli di Bologna, 1929, p. 205

  • Della Casa R.
    Note storiche di Medicina e vicende della sua antica pieve e delle chiese dipendenti, 1929, p. 229

  • De Bosdari F.
    Atti della Deputazione: verbali e sunti delle letture; anno accademico 1928-29; Elenco delle pubblicazioni; Membri e soci defunti, 1929, p. 267

  • Rava L.
    Commemorazione del Marchese Nerio Malvezzi de’ Medici, 1929, p. 1

  • Pasini A.
    Giovanni di Maestro Pedrino. dipintore (Giovanni Merlini) 1395-1465, 1929, p. 51

  • De Bosdari F.
    Atti della Deputazione: Verbali e Sunti delle letture, anno accademico 1928-29, 1929, p. 91

→ Anno 1928


  • Rava L.
    Aurelio Bertòla-de’ Giorgi, 1928, p. 241

  • Allegretti Chiari G.
    La Scuola privata di Paolo Costa in Bologna e la rivoluzione del 1831, 1928, p. 265

  • Sulze E.
    Gli antichi portici di Bologna, 1928, p. 305

  • Frati C.
    Verbali e Sunti delle letture, anno accademico 1927-28; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’anno accademico 1927- 1928; Membri e Soci defunti, 1928, p. 413

  • Montenovesi O.
    L’Abbazia della Pomposa e una pagina di storia benedettina nella prima metà del sec. XIV, 1928, p. 1

  • Della Casa R.
    Cenni storici documentati di Zola Predosa, 1928, p. 59

  • Sella P.
    La diocesi di Bologna nel 1300, 1928, p. 97

  • Bosdari F.
    Francesco Maria Zanotti nella vita bolognese del Settecento, 1928, p. 157

  • Frati C.
    Atti della Deputazione: Verbali e Sunti delle letture, anno accademico 1927-28, 1928, p. 223

→ Anno 1927


  • Della Casa R.
    Note storiche di Sala Bolognese, 1927, p. 213

  • Zaccagnini G.
    Le scuole e la libreria del Convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI, 1927, p. 228

  • Pasini A.
    Una pagina degli “Annales F. Z. Boverii” censurata dalla comunità di Forlì, 1927, p. 328

  • Torraca F.
    Il dialetto romagnolo e il bolognese nel “De Vulgari eloquenti”, 1927, p. 346

  • Galli E.
    Imola tra la Signoria e la Chiesa (1503-1505), 1927, p. 358

  • Marinelli L.
    Cristina De Pizzano, 1927, p. 443

  • Ducati P.
    Verbali e Sunti delle letture, anno accademico 1926 1927; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla E. Deputazione durante l’anno accademico 1926-1927; Membri e soci defunti, 1927, p. 450

  • Sorbelli A.
    L’opera della Deputazione Romagnola di Storia Patria dal 1910 al 1925, 1927, p. 1

  • Malvezzi N.
    A Commemorazione di Emilio Costa, 1927, p. 67

  • Maiocchi D.
    Due documenti inediti dei sec. XV e XVI sulla terapia empirica in alcune malattie cutanee (Note storico-critiche), 1927, p. 93

  • Solari A.
    Il territorio dei Sapinati e Sarsina, 1927, p. 142

  • Marinelli L.
    Girolamo e Camillo Marini ingegneri militari del sec. XVI, 1927, p. 155

  • Allegretti Chiari G.
    Esuli del 1831 a Ginevra: Michele e Caterina Ferrucci, 1927, p. 163

  • Supino I. B.
    Padre Serafino Gaddoni (cenno necrologico), 1927, p. 196

  • Ducati P.
    Atti della Deputazione : Verbali e Sunti delle letture, anno accademico 1926-27, 1927, p. 198

→ Anno 1926


  • Massèra P.
    Iacopo Allegretti da Forlì, 1926, p. 137

  • Della Casa R.
    Mezzolara, 1926, p. 204

  • Pasini A.
    Due note ai cronisti forlivesi dei secoli XV-XVI, 1926, p. 237

  • Rava L.
    Ravenna nel Seicento, 1926, p. 253

  • Ducati P.
    Atti della Deputazione: Verbali e Sunti delle letture, anno accademico 1925-26; Membri e soci defunti, 1926, p. 295

  • Franciosi P.
    Il Montefeltro sotto l’aspetto geografico, etnico, storico devesi considerare come facente parte dell’Emilia-Romandiola, 1926, p. 1

  • Trebbi O.
    Contributo alla storia del teatro dialettale bolognese nel sec. XVII, 1926, p. 20

  • Pasini A.
    Una clamorosa vertenza per il seggio gentilizio nel Consiglio comunale di Forlì, 1926, p. 54

  • Montenovesi O.
    Documenti pergamenacei di Romagna nell’Archivio di Stato di Roma, 1926, p. 71

  • Solari A.
    Sulle origini di Faenza, 1926, p. 107

  • Ducati P.
    Atti della Deputazione ; Verbali e Sunti delle letture, Anno Accademico 1925-26, 1926, p. 119

→ Anno 1925


  • Vicinelli A.
    La famiglia dei conti di Bologna, 1925, p. 153

  • Salvioni G. B.
    Il valore della lira bolognese dal 1626 al 1650, 1925, p. 207

  • Soranzo G.
    Un atto pio della diva Isotta, 1925, p. 277

  • Ducati P.
    Atti della Deputazione: Verbali e Sunti delle letture, Anno accademico 1924 1925; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’anno accademico 1924-25; Membri e soci defunti, 1925, p. 292

  • Carrara E.
    Il “Diaffonus” di Giovanni del Virgilio, 1925, p. 1

  • Cantoni P.
    La situazione politica in Bologna nel 1820-21, 1925, p. 51

  • Dalla Casa A. R.
    Il Pago, il Vico, il Castello, la Pieve di Gesso nella Vallata del Lavino, 1925, p. 71

  • Palmieri A.
    Un processo importante nel Capitanato di Casio (Per la storia criminale), 1925, p. 90

  • Sorbelli A. – Ducati P.
    Verbali e sunti delle letture, Anno accademico 1924- 1925, 1925, p. 132

→ Anno 1924


  • Salvioni G. B.
    Il valore della lira bolognese dal 1626 al 1650, 1924, p. 197

  • Filippini P.
    Il Marco Lombardo dantesco, 1924, p. 229

  • Zaccagnini G.
    L’insegnamento privato a Bologna e altrove nei secoli XIII e XIV, 1924, p. 254

  • Gambetti G.
    La Madonna di Tossignano, 1924, p. 302

  • Sorbelli A.
    Verbali e sunti delle letture; Anno Accademico 1923-1924; Elenco delle pubblicazioni pervenute .alla R. Deputazione durante 1′ anno accademico 1923-1924; Membri e soci defunti, 1924, p. 312

  • Bortolotti E.
    Antonio Favaro, storico nelle scienze matematiche, 1924, p. 1

  • Palmieri A.
    Un castello imperiale in val di Limentra (Savignano), 1924, p. 24

  • Montenovesi O.
    Pergamene di Rimini e di Faenza nell’Archivio di Stato di Roma, 1924, p. 77

  • Ballardini G.
    Nuovi aspetti della critica nell’arte della ceramica, 1924, p. 125

  • Weil C.
    Les troubles de Bologne et leur repercussion (septembreoctobre 1843), 1924, p. 144

  • Sorbelli A.
    Verbali e sunti delle letture Anno accademico 1922-1923, 1924, p. 181

→ Anno 1923


  • Frati L.
    L’epistolario inedito di Pellegrino Zambeccari, 1923, p. 161

  • Filippini F.
    La vera interpretazione dei musaici del mausoleo di Galla Placidia in Ravenna, 1923, p. 187

  • Dallari U.
    Le carte dell’Archivio di stato di Modena riguardanti la Romagna Estense, 1923, p. 213

  • Galli R.
    L’inventario nuziale di Rengarda Alidosi, 1923, p. 245

  • Sighinolfi L.
    Le cattedre dantesche nell’Emilia e la prima edizione nazionale della Divina Commedia, 1923, p. 265

  • Sorbelli A.
    Verbali e sunti delle letture; Anno accademico 1922-1923; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’anno accademico 1922-1923; Membri e soci defunti, 1923, p. 286

  • Costa E.
    Sopra le iscrizioni funerarie del Reno, 1923, p. 1

  • Palmieri A.
    Lotte agrarie bolognesi, 1923, p. 7

  • Weil C.
    Le due de Leuchtenberg, Roi d’Italie?, 1923, p. 64

  • Ducati P.
    Contributo allo studio dell’arce etrusca di Marzabotto, 1923, p. 69

  • Sighinolfi L.
    La Cronaca dei Villola nella “Stazione dell’Università degli Artisti” (continuaz. e fine), 1923, p. 107

  • Costa E.
    Necrologi, 1923, p. 144

  • Sorbelli A.
    Verbali e sunti delle letture, Anno accademico 1922-1923, 1923, p. 148

→ Anno 1922


  • Filippini F.
    La Cappella di S. Brigida di Svezia nella Chiesa di S. Petronio in Bologna, 1922, p. 177

  • Bavaglia G.
    La Chiesa di Capugnano, 1922, p. 207

  • Vicinelli A.
    Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai Re d’Italia (876- 1073) (continuaz. e fine), 1922, p. 235

  • Sighinolfi L.
    La Cronaca dei Villola nella “Stazione dell’Università degli Artisti” {continua), 1922, p. 250

  • Costa E.
    Necrologi, 1922, p. 287

  • Sorbelli A.
    Verbali e sunti delle letture, Anno accademico 1921-1922; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante 1’anno accademico 1921-1922; Membri e soci defunti durante 1′ anno 1922, 1922, p. 290

  • Salvioni G. B.
    Il valore dalla lira bolognese dal 1605 al 1625 (continuasi, e fine), 1922, p. 1

  • Vicinelli A.
    Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai Re d’Italia (876- 1073) (continua), 1922, p. 63

  • Pasolini G.
    L’opera sull’esarcato di G. P. Ferretti, vescovo di Lavello, e le sue vicende, 1922, p. 101

  • Frati C.
    Genealogie di famiglie bolognesi di Baldassarre Ant. Marra Carrati, manoscritte nella Biblioteca governativa di Lucca, 1922, p. 119

  • Franciosi P.
    Montecopiolo, il castello d’origine dei conti di Montefeltro divenuti poi duchi d’Urbino, 1922, p. 142

  • Costa E.
    Necrologi, 1922, p. 158

  • Sorbelli A.
    Verbali e sunti delle letture, Anno accademico 1921-1922, 1922, p. 161

→ Anno 1921


  • Salvioni G. B.
    Il valore della lira bolognese dal 1605 al 1625, 1921, p. 193

  • Vicinelli A.
    Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai Re d’Italia (876- 1073), 1921, p. 217

  • Della Casa A. R.
    Note storiche di Rigosa, antica e moderna, 1921, p. 259

  • Weil H.
    Ancone au lendemain. Du rappel de nos troupes (décembre 1838), 1921, p. 275

  • Sorbelli A.
    Verbali e sunti delle letture, Anno accademico 1920-1921; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’anno accademico 1920-1921; Membri e soci defunti, 1921, p. 282

  • Commemorazione di Gherardo Ghirardini: Parole del Presidente prof. E. Costa e discorso del prof. P. Ducati, 1921, p. 1

  • Vicinelli A.
    L’inizio del dominio pontificio in Bologna (Cont. e fine), 1921, p. 39

  • Malvezzi N.
    Pier Desiderio Pasolini, storico, 1921, p. 77

  • Salvioni G. B.
    Il valore della lira bolognese dal 1605 al 1625 (Contin.), 1921, p. 101

  • Cavalli A.
    Un rimatore faentino del secolo XVI : Alessandro Caperano, 1921, p. 162

  • Costa E.
    Necrologi: Giuseppe Bellucci, Filippo Guarini, 1921, p. 169

  • Sorbelli A.
    Verbali e sunti delle letture, Anno accademico 1920-1921, 1921, p. 172

→ Anno 1920


  • Salvioni G. B.
    Il valore della lira bolognese dal 1605 al 1625, 1920, p. 195

  • Vicinelli A.
    L’inizio del dominio pontificio in Bologna, 1920, p. 220

  • Massaroli I.
    Castel S. Pietro: la Parrocchia e i suoi Rettori, 1920, p. 246

  • Rinaldi E.
    Gli ebrei in Forlì nei secoli XIV e XV, 1920, p. 295

  • Favaro A.
    Intorno ad un documento bolognese del processo di Galileo, erroneamente stimato inedito, 1920, p. 324

  • Sorbelli A.
    Verbali e sunti delle letture, Anno accademico 1919-1920; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione .durante l’anno accademico 1919-1920; Membri e soci defunti, 1920, p. 329

  • Marinelli L..
    Le antiche fortificazioni di Lugo, 1920, p. 1

  • Favaro A.
    Oppositori di Galileo: Scipione Chiaramonti da Cesena, 1920, p. 42

  • Tamassia N.
    L’enfiteusi ecclesiastica ravennate e un racconto di Agnello, 1920, p. 109

  • Franciosi P.
    “Rerum feretranarum scriptores” del pennese Anton Maria Zucchi Travagli, 1920, p. 121

  • Vicinelli A.
    L’inizio del dominio pontificio in Bologna, 1920, p. 145

  • Sorbelli A.
    Necrologio: Albert De Montet, 1920, p. 177

  • Sorbelli A.
    Verbali e Sunti delle letture, Anno accademico 1919-1920, 1920, p. 181

→ Anno 1919


  • Lanzoni F.
    Una epistola del Patriarca Fozio a Giovanni arcivescovo di Ravenna, 1919, p. 137

  • Palmieri A.
    Ancora sul ricatto dei servi della gleba, 1919, p. 142

  • Frati L.
    Pier de’ Crescenzi e l’opera sua, 1919, p. 146

  • Picotti G. B.
    La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, 1919, p. 165

  • Supino I. B.
    Michelangiolo a Bologna, 1919, p. 247

  • Sorbelli A.
    Verbali e Sunti delle letture, Anno accademico 1918-1919; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’anno accademico 1918-19, 1919, p. 263

  • Ghirardini G.
    Dopo la vittoria, inaugurandosi l’anno accademico 1918-19, 1919, p. 1

  • Brandileone F.
    Una nuova edizione del “De Bello” di Giovanni da Legnano, 1919, p. 7

  • Della Casa A. R.
    La Pieve di S. Maria degli Alemanni e le vicende delle sue Chiese, 1919, p. 13

  • Falcetti P. C.
    La personalità storico-morale di Pasquale Villari, 1919, p. 73

  • Ghirardini G.
    Giuseppe Pellegrini, 1919, p. 99

  • Ghirardini G.
    Necrologio: Vincenzo Mattarozzi, 1919, p. 119

  • Sorbelli A.
    Verbali delle adunanze e Sunti delle letture, Anno accademico 1918-1919, 1919, p. 120

→ Anno 1918


  • Gerola G.
    Alcune considerazioni sulla Basilica Ursiana, 1918, p. 163

  • Foratti A.
    Michelangelo a Bologna (Appunti critici), 1918, p. 191

  • Soranzo G.
    Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea e le vicende del suo dominio, 1918, p. 211

  • Cavicchi F.
    La prima delle “Historiarum decades” di Flavio Biondo volgarizzata da A. Numai, 1918, p. 281

  • Sorbelli A.
    Atti della Deputazione: Sunti delle letture, Anno accademico 1917- 1918; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’anno accademico 1917-18; Membri e soci defunti, 1918, p. 297

  • Lanzoni P.
    Alcune correzioni nel catalogo episcopale di Forlì, 1918, p. 1

  • Ghirardini G.
    Un quesito concernente il Nettuno di Gian Bologna, 1918, p. 11

  • Palmieri A.
    Le strade medioevali fra Bologna e la Toscana, 1918, p. 17

  • Zaccagnini G.
    Maghinardo da Susinana ed il Comune di Bologna, 1918, p. 52

  • Sorbelli A.
    Necrologio : Pietro da Ponte; Atti della Deputazione: Sunti delle letture, Anno accademico 1917-1918, 1918, p. 146

→ Anno 1917


  • Filippini F.
    Bartolomeo de’Bartoli da Bologna e il poema in lode di Roberto d’Angiò, 1917, p. 249

  • Bacchi della Lega A.
    Lodovico De Varthema viaggiatore bolognese del secolo XVI, 1917, p. 271

  • Marinelli L.
    Le antiche fortificazioni in Castelbolognese, 1917, p. 293

  • Malvezzi N.
    I lavori di Gaspare Finali, 1917, p. 316

  • Sorbelli A.
    Atti della Deputazione : Sunti delle letture. Anno accademico 1916- 1917; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’anno accademico 1916-1917; Membri e soci defunti.
    1917, p. 340

  • Gaddoni S. – Gambetti G.
    Il palazzo Sersanti in Imola, 1917, p. 1

  • Casini T.
    Sulla costituzione ecclesiastica del bolognese, 1917, p. 62

  • Gerola G.
    La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, 1917, p. 101

  • Favaro A.
    Ancora del tentativo di procurare una nuova emigrazione di scolari dallo Studio di Bologna a quello di Padova intorno alla metà del secolo XIV, 1917, p. 195

  • Commemorazioni: Augusto Gandenzi, 1917, p. 203

  • Palmieri A.
    Giambattista Comelli, 1917, p. 204

  • Prati L.
    Battista Emilio Orioli, 1917, p. 218

  • Sorbelli A.
    Necrologio; Atti della Deputazione: Sunti delle letture, Anno accademico 1916-1917, 1917, p. 232

→ Anno 1916


  • Palmieri A.
    La congiura per sottomettere Bologna al Conte di Virtù, 1916, p.169

  • Frati L.
    Di alcuni amici del Francia, 1916, p. 219

  • Torelli P.
    Per la biografia dell’Ariosto, 1916, p. 238

  • Ghigi S. D.
    Il Battistero degli Ariani in Ravenna, 1916, p. 279

  • Gaddoni S. P.
    Inventari dell’Abbazia imolese di S. Maria in Regola, 1916, p. 316

  • Casini T.
    Sulla Costituzione ecclesiastica del Bolognese, 1916, p. 361

  • Lanzoni F.
    A proposito dei falsi del padre Guido Grandi, 1916, p. 403

  • Sorbelli A.
    Atti della Deputazione: Sunti delle letture, Anno accademico 1915- 1916; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’anno Accademico 1915-1916; Membri e soci defunti, 1916, p. 409

  • Franciosi P.
    Mastro Antonio da Saramarino orafo del Rinascimento, 1916, p. 1

  • Gerola G.
    Il quadro storico nei mosaici di S. Apollinare in Classe, 1916, p. 66

  • Casini T.
    Sulla Costituzione ecclesiastica del Bolognese, 1916, p. 94

  • Sighinolfi L.
    Note biografiche intorno a Francesco Francia, 1916, p. 135

  • Ghirardini G.
    Necrologio: Augusto Gandenzi, 1916, p. 154

  • Sorbelli A.
    Atti della Deputazione: Sunti delle letture, Anno accademico 1915- 1916, 1916, p. 157

→ Anno 1915


  • Sergi G.
    Gli Umbri negli antichi sepolcri di Terni, 1915, p. 317

  • Casini T.
    Note di topografia storica, bolognese, 1915, p. 335

  • Ducati P.
    Sui riti funebri dei sepolcreti etruschi felsinei, 1915, p. 419

  • Ghirardini G. – Sorbelli A. – Costa E.
    Necrologi, 1915, p. 473

  • Sorbelli A.
    Atti della Deputazione: Sunti delle letture, Anni 1914-1915 e 1915- 1916, 1915, p. 482

  • Von Duhn F.
    Bologna preetrusca ed etrusca, 1915, p. 1

  • Foratti A.
    La Chiesa di S. Pietro in Bologna dal Secolo XV al XVII, 1915, p. 65

  • Lanzoni F.
    Le fonti della leggenda di Sant’Apollinare di Ravenna, 1915, p. 111

  • Bavaglia G.
    Una monografia sulle Terme di Porretta del Secolo XIV, 1915, p. 177

  • Bosdari F.
    Giovanni I Bentivoglio Signore di Bologna (1401-02), 1915, p. 199

  • Corbelli A.
    Atti della Deputazione: Sunti delle letture, Anno 1914-1915, 1915, p. 308

→ Anno 1914


  • Gherardini G.
    La questione etrusca di qua e di là all’Appennino, 1914, p. 237

  • Calmieri A.
    Feudatari e popolo della montagna bolognese (periodo comunale), 1914, p. 285

  • Gabotto F.
    Una chiamata di Amedeo VI di Savoia in soccorso di Bologna (1360), 1914, p.

  • Filippini F.
    Ercole Grandi da Ferrara, pittore ed architetto del ‘400, 1914, p. 414

  • Gerla G.
    Le tredici Sporadi del Codice Classense, di Cristoforo Buondelmonti, 1914, p. 450

  • Grigi S.
    Le ossa di Teodorico, 1914, p. 485

  • Sighinolfi L.
    Mastro Antonio di Vincenzo e Arduino Arriguzzi, 1914, p. 491

  • Sorbelli A.
    Atti della Deputazione: Sunti delle letture, Anno 1913-1914; Necrologi; Elenco delle pubblicazioni; Membri e soci defunti, 1914, p. 510

  • Santini U.
    I dazi egidiani in Forlì nel 1364, 1914, p. 1

  • Bosdari F.
    Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, 1914, p. 123

  • Hessel A.
    La legittimazione d’Anselmino dalla Cocca, 1914, p. 189

  • Supino I. B.
    Alfonso Rubbiani, 1914, p. 192

  • Sorbelli A.
    Atti della Deputazione: Sunti delle letture, Anni 1913-1914, 1914, p. 221

→ Anno 1913


  • Rubbiani A.
    Il Castello di Giovanni II Bentivoglio a Ponte Poledrano (con tavole fuori testo), 1913, p. 145

  • Sorbelli A.
    Atti della Deputazione : Sunti delle letture, Anni 1912-1913 e 1913-1914; Elenco delle pubblicazioni pervenute alla E. Deputazione durante l’anno accademico 1912-1913; Membri e soci defunti, 1913, p. 235

  • Rava L.
    Antonio Panizzi a L. C. Farini Dittatore dell’Emilia (Lettere inedite), 1913, p. 1

  • Supino I. B.
    Una scultura ignorata di Niccolò Dall’Arca, 1913, p. 35

  • Calmieri A.
    Un probabile confine dell’ Esarcato di Ravenna nell’Appennino Bolognese (Montovolo-Vimignano), 1913, p. 38

  • Prati L.
    La famiglia Beccadelli e il Panormita, 1913, p. 88

  • Cavicchi F.
    Un poemetto di Girolamo da Casio e l’ingresso in Bologna (1525) del Card. Legato Innocenzo Cibo, 1913, p. 101

  • Dallari U.
    Pretese macchinazioni Bentivolesche contro i Gonzaga di Novellava e altri principi limitrofi, 1913, p. 118

  • Sorbelli A.
    Atti della Deputazione : Riepilogo del Presidente dell’ opera compiuta dalla R. Deputazione nel 1° anno 1911-1912; Sunti delle letture, 1913, p. 129

Tutto il lavoro di indicizzazione del presente periodico è stato realizzato a partire dagli indici pubblicati sul sito www.istitutodatini.it. Si ringrazia pertanto la Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” per il prezioso lavoro svolto.