→ Anno 1921
- Falco G.
Documenti guerreschi di Roma medievale, 1921, p. 1
- Crivellucci A.
Per l’edizione della “Historia Romana” di Paolo Diacono, 1921, p. 7
- Morghen R.
Note Malaspiniane, 1921, p. 105
→ Anno 1919
- Gaudenzi A.
Il “Costituto” di Costantino, 1919, p. 9
→ Anno 1918
- Morghen R.
Il palinsesto Assisiense della “Historia Langobardorum” di Paolo Diacono, 1918, p. 7
→ Anno 1916
- Gaudenzi A.
Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna. Appendice prima, seconda e terza, 1916, p. 313
- Gaudenzi A.
Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna, 1916, p. 7
→ Anno 1915
- Buzzi G.
La Curia arcivescovile e la Curia cittadine di Ravenna dall’850 al 1118 (Studio diplomatico preparatorio dell’edizione delle Carte Ravennati), 1915, p. 7
→ Anno 1914
- Egidi P.
Un documento cornetano del secolo decimo, 1914, p. 1
- Schiaparelli L.
I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte V. I. diplomi di Ugo e Lotario, 1914, p. 7
- Egidi P.
Per la storia esterna del “Liber Fraternitatis S. Spiritus et S. Marie in Saxia de Urbe” (cod.Lancisiano n.328), 1914, p. 257
→ Anno 1913
- Schiaparelli L.
Tachigrafia sillabica nelle carte italiane. Parte II, 1913, p. 1
- Ferrari G.
Formulari notarili inediti dell’età bizantina, 1913, p. 41
→ Anno 1912
- Falco G.
Sull’autenticità delle opere dei Alfano, arcivescovo di Salerno (1058- 1085), 1912, p. 1
- Frati L.
Il compendio della storia di Bologna di Giacomo Ronco, 1912, p. 7
- Garufi C.A.
“Memoratoria”, “Chartae et Instrumenta divisa” in Sicilia nei secoli XI-XV. Studi diplomatici, 1912, p. 67
→ Anno 1910
- Fedele P.
Un codice autografo di Leone Ostiense con due documenti veliterni del secolo XII, 1910, p. 7
- Schiaparelli L.
Tachigrafia sillabica nelle carte italiane, 1910, p. 27
- Garufi C.A.
I capitoli della confraternita di S. Maria Naupactos (1048,1060- 68) conservati nella R. Cappella Palatina di Palermo, 1910, p. 73
- Cipolla C.
Ferreto de’ Ferreti e l’episodio di Guido da Montefeltro, 1910, p. 99
→ Anno 1909
- Schiaparelli L.
I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte IV. I. Un diploma inedito di Rodolfo II per la chiesa di Pavia. II. Alcune note sui diplomi originali di Rodolfo II, 1909, p. 7
- Siragusa G.B.
Giunte, chiarimenti e correzioni all’edizione del “liber ad Honorem Augusti” di Pietro da Eboli, 1909, p. 41
- Schiaparelli L.
Ricerche e studi sulle carte longobarde, 1909, p. 49
- Munoz A.
Le miniature del “Chronicon Vulturnense”, 1909, p. 75
- Pivano S.
Sistema curtense, 1909, p. 91
→ Anno 1908
- Cipolla C.
“Annales Veronenses antiqui” pubblicati da un manoscritto sarzanese del secolo XIII, 1908, p. 7
- Egidi P.
L’archivio della cattedrale di Viterbo: Appendice, 1908, p. 83
- Schiaparelli L.
I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte III. I diplomi di Lodovico III, 1908, p. 105
→ Anno 1906
- Egidi P.
Di un matrirologio Amiantino scritto a Citeaux, 1906, p. 1
- Monticolo G.
Per l’edizione dei due primi gruppi dei Capitolari delle Arti veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, 1906, p. 7
- Federici V.
Atti del Comune di Tivoli dell’anno 1389, 1906, p. 47
- Siragusa G.B.
Le annotazioni di Werner Huber al “Liber ad honorem Augusti” di Pietro da Eboli contenute nel cod. B 59 della biblioteca Civica di Berna, 1906, p. 99
- Garufi C.A.
L’obituario della Chiesa di S. Spirito conservato nella biblioteca Capitolare di Benevento cod. n. 28, 1906, p. 111
- Egidi P.
L’archivio della cattedrale di Viterbo, 1906, p. 7
→ Anno 1905
- Schiaparelli L.
I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte II. I diplomi di Guido e di Lamberto, 1905, p. 7
- Zenatti O.
Il poemetto di Pietro de’ Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, 1905, p. 105
→ Anno 1904
- Toesca P.
Reliquie d’arte della badia di S. Vincenzo al Volturno, 1904, p. 1
- Solmi A.
Sul periodo della legislazione pisana in Sardegna, 1904, p. 93
- Siragusa G.B.
Le miniature che illustrano il carme di Pietro da Eboli nel cod. 120 della biblioteca di Berna, 1904, p. 115
→ Anno 1902
- Cipolla C. – Pellegrini F.
Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, 1902, p.7
- Schiaparelli L.
I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte I. I diplomi di Berengario I, 1902, p. 1
- Riva G.
Per una nuova edizione dell’Azario cronista novarese, 1902, p. 169
→ Anno 1901
- Cipolla C.
Briciole di storia novaliciense, 1901, p. 7
- Cipolla C.
Antichi documenti del Monastero trevigiano dei Santi Pietro e Teonisto, 1901, p. 35
- Gaudenzi A.
Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna, 1901, p. 77
→ Anno 1899
- Gaudenzi A.
Le società delle Arti in Bologna nel secolo XIII, i loro statuti e le loro matricole, 1899, p. 7
- Schiaparelli L.
Diplomi inediti dei secoli IX e X, 1899, p. 127
→ Anno 1898
- Novati F.
De magnalibus urbis Mediolani Bonvicini de Rippa, 1898, p. 7
- Gaudenzi A.
Sulla storia del cognome a Bologna nel secolo XIII. Saggio di uno studio comparativo sul nome di famiglia in Italia nel medio evo e nella età romana, 1898, p. 1
→ Anno 1896
- Cipolla C.
Le più antiche carte diplomatiche del monastero di S. Giusto di Susa (1029-1212), 1896, p. 7
- Malaguzzi Valeri F.
Un trattato inedito del secolo XV sulla tecnica dell’arte, 1896, p. 117
- Spinelli A.G.
Lettere a stampa di L.A. Muratori, repertorio bibliografico, 1896, p. 7
→ Anno 1895
- Ferrai L.A.
Le “Vitae pontificum Mediolanesium” ed una “Sylloge” epigrafica del sec. X, 1895, p. 5
- Ferrai L.A.
Al critico degli “Anacleta Bollandiana”, 1895, p. 49
- Giorgi I.
Documenti terracinesi, 1895, p. 55
- Brandileone F.
Studio sul “Prochiron legum”, 1895, p. 93
- Merkel C.
Il castello di Quart nella Valle d’Aosta secondo un inventario inedito del 1557, 1895, p. 7
- Gaudenzi A.
Un secondo testo dell’Assedio d’Ancona di Buoncompagno, 1895, p. 157
- Ferrai L.A.
I fonti di Landolfo seniore, 1895, p. 7
- Cipolla C.
“Monumenta Novaliciensia vetustiora”, 1895, p. 71
- Ferrai L.A.
Per una raccolta di “Monumenta Mediolanensia antiquissima”, 1895, p. 75
- Gaudenzi A.
Sulla cronologia delle opere dei dettatori bolognesi da Buoncompagno a Bene di Lucca, 1895, p. 85
→ Anno 1893
- Tenneroni A.
Di un compendio sconosciuto della “cronica” di Giovanni Villani, 1893, p. 1
- Monticolo G.
Studi e ricerche per l’edizione dei Capitolari antichissimi della Arti veneziane (1219-1330), 1893, p. 7
- Merkel C.
Tre corredi milanesi del Quattrocento illustrati, 1893, p. 97
→ Anno 1892
- Merkel C.
Documenti di storia medievale italiana. Bibliografia degli anni 1885- 91, 1893, p. 7
- Cipolla C.
Ricerche intorno all’Anonymus Valesianus II, 1892, p. 7
- Ferrai L.A.
Il “De situ urbis Mediolanensis” e la Chiesa ambrosiana nel sec. X, 1892, p. 99
→ Anno 1891
- Monticolo G.
Il più antico registro ufficiale degli Statuti delle Arti veneziane sottoposte al magistrato della Giustizia Vecchia, 1891, p. 1
- Balzani U.
De pace veneta relatio, 1891, p. 7
- Brandi B.
Nuovi manoscritti delle “Constitutiones Aegidianae”, 1891, p. 17
- Calligaris G.
Di un nuovo manoscritto della “Historia Langobardorum” di Paolo Diacono, 1891, p. 31
- Ferrai L.A.
Le cronache di Galvano Fiamma e le fonti della “Galvagnana”, 1891, p. 93
→ Anno 1890
- Tommasini O.
“Preparazione del Codex diplomaticus Urbis Romae”. Relazione della reale società romana di Storia Patria, 1890, p. 7
- Ferrai L.A.
Bentii Alexsandrini de Mediolano civitate opusculum ex chronico eiusdem excerptum, 1890, p. 15
- Monticolo G.
I Manoscritti e le fonti della Cronaca del diacono Giovanni, 1890, p. 37
→ Anno 1889
- Gaudenzi A.
Gli statuti delle società delle armi del popolo di Bologna, 1889, p. 7
- De Bartholomaeis V.
Ricerche abruzzesi, 1889, p. 75
- Gaudenzi A.
Carmi medioevali inediti, 1889, p. 39
- Ferrai L.A.
Benzo d’Alessandria e i cronisti milanesi del sec. XIV, 1889, p. 97
→ Anno 1888
- Documenti relativi a Cristoforo Colombo, 1888, p. 7
- Novati F. – Levi G. – Gabrielli A.
Norme per la pubblicazione degli epistolari, 1888, p. 17
- Brandi B.
Le Constitutiones S. M. Ecclesiae del Card. Egidio Albornoz, 1888, p. 37
- Cogliolo P.
Glosse preaccursiane (da codd. membranacei esistenti nell’Archivio di Stato di Modena), 1888, p. 63
- Giorgi I.
Confessione di vassallaggio fatta a Rainone di Sorrento dai suoi vassalli del territorio di Maddaloni, 1888, p. 89
- Giorgi I.
Il consumo giornaliero del pane in un castello dell’Emilia nel sec. XIII, 1888, p. 101
- Gaudenzi A.
Gli antichi Statuti del comune di Bologna intorno allo Studio, 1888, p. 117
- Spinelli A.G.
Lettera a stampa di L.A. Muratori, repertorio bibliografico, 1888, p. 7
- Relazioni delle RR. Deputazioni e società di storia patria sui lavori pubblicati negli anni 1886-87, 1888, p. 14
- CRONACHE BOLOGNESI, 1888, p. 61
- Novati F.
Epistolario di Coluccio Salutati: relazione del Prof. Novati, 1888, p. 64
→ Anno 1887
- Adunanza plenaria di maggio e giugno 1887, 1887, p. 7
- De Lollis C.
Ricerche abruzzesi: relazione del prof. C. de Lollis, 1887, p. 53
- Frammento d’iconografia estense, 1887, p. 88
→ Anno 1886
- Relazione sul decreto di fondazione dell’Istituto Storico Italiano, 1886, p. 3
- Programma dell’Istituto Storico Italiano, 1886, p. 13
- Relazione della Giunta esecutiva all’Istituto Storico Italiano, 1886, p. 18
- Lavori proposti all’Istituto dalle società confederate, 1886, p. 23
- Organico per l’esecuzione dei lavori, 1886, p. 39
- Relazione della Commissione incaricata di presentare all’Istituto un disegno per la bibliografia storica, 1886, p. 51
Tutto il lavoro di indicizzazione del presente periodico è stato realizzato a partire dagli indici pubblicati sul sito www.istitutodatini.it. Si ringrazia pertanto la Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” per il prezioso lavoro svolto.