Bullettino Senese di Storia Patria 1912 – 2010

→ Anno 2010


  • Parsons G.
    «Egregi facti antiqui senensium»: the Reassertion of civicx identity and civil religion in the Sala dei Capitano of the Palazzo Pubblico, Siena, 1592-1600, 2010, p. 11

  • Biondi A.
    Il conflitto tra il conte di Pitigliano e Siena nella guerra della Lega di Cognac, 2010, p. 45

  • Restaino A.
    Scrivere a Siena nella prima età moderna: il caso dei Della Piazza, 2010, p. 82

  • Starnini M.
    Un filo di modernità. Trasporti pubblici eprivati a Siena fra Otto e Novecento, 2010, p. 134

  • Radica C.
    L’ONMI a Siena: il Comitato comunale dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, 1936-1975, 2010, p. 204

  • Marrocchi M.
    Scrivere nell’Abbazia di San Salvatore: ricerche in corso sulle fonti archivistiche e librarie (secc. VIII-XIII), 2010, p. 265

  • Boccalatte P. E.
    Per la storia dell’arte del ferro a Siena nel Trecento: appunti su Bertino di Pietro, 2010, p. 293

  • Landi B.
    Francesco Vanni, Ventura Salimbeni e la decorazione della Cappella Bargagli in Santo Spirito a Siena, 2010, p. 331

  • Pierguidi S.
    Non le fan torto due dell’eccellentissimo Carlo Maratta che le son vicini. Mattia Preti e gli altri eccellenti artefici nei Duomo di Siena, 2010, p. 356

  • Prezzolini C.
    Due opere “inedite” di Giuseppe Partini. La chiesa della Natività di Maria e la porta del castello di Montorio in Val di Paglia , 2010, p. 369

  • Angelini M. P.
    Erudizione municipale e interessi devozionali a Siena tra diciassettesimo e diciottesimo secolo: le Notizie (1717-1720) di Angelo Maria Carapelli, padre domenicano, 2010, p. 385

  • Rosati A.
    Aspetti del teatro d’opera a Siena dal 1668 al 1799, 2010, p. 413

  • Lenzini L.
    Un inventano per il nostro tempo. Le carte di Gabrio Avanzati, 2010, p. 485

  • Andrews R.
    Il contributo senese al teatro europeo, 2010, p. 493

  • Refini E.
    «Des bons et modernes esprits sénois». Il modello teatrale senese nell’Epistre du traducteur di Charles Etienne, 2010, p. 524

  • Ascani E.
    Piante autoctone. Storia e coltivazione delle piante da frutto nel
    territorio senese, 2010, p. 543

  • Chiarucci A.
    Analisi multitemporale dei cambiamenti dell’uso del suolo e delle dinamiche ecologiche nei paesaggio senese, 2010, p. 551

  • Greppi C. – Guarducci A.
    Fonti e metodi per lo studio dei paesaggi storici. Dieci anni di attività del Laboratorio di Geografia del Dipartimento di Storia, 2010, p. 572

  • Testa S.
    Le Accademie senesi e il network intellettuale della prima età moderna in Italia (1525-1700). Un progetto on line, 2010, p. 616

  • Barzanti R.
    Siena 2019. Quale “capitale” per la cultura?, 2010, p. 641

  • Flores M.
    Siena capitale europea della cultura, 2010, p. 649

  • Pierini M.
    Per i cento anni della nascita di Enzo Carli, 2010, p. 656

  • Cardini A.
    Norberto Bobbio: gli anni senesi. In occasione del centenario della nascita, 2010, p. 687

  • Barzanti R.
    Per Alberto Formi, medaglia d’oro, 2010, p. 700

→ Anno 2009


  • Koenig J.
    Mary, sovereign of Siena, Jesus, King of Florence: siege religion and the ritual submission (1260-1637) II, 2009, p. 9

  • Camaioni M.
    Note su due episodi del periodo italiano di Bernardino Ochino, 2009, p. 120

  • Rovida M. A.
    La strada nuova di Provenzano: spazio urbano e architettura nella Siena di età barocca, 2009, p. 149

  • Fantappié F.
    “Angela senese” alias Angela Signorini Nelli. Vita artistica di un’attrice nel Seicento italiano: dal Don Giovanni ai libertini, 2009, p. 212

  • Sottili F.
    Una fabbrica “romana” a Siena. Precisazioni ed analisi della ricostruzione settecentesca di Palazzo Chigi Zondadari e dell’attività di Pietro Hostini, 2009, p. 268

  • Castelli V.
    Ricordarsi del terremoto. Tracce senesi di una “memoria” sismica collettiva, 2009, p. 316

  • Nardi P.
    Sull’epistola di Giovanni dalle Celle a Giovanni da Salerno in difesa di Caterina Benincasa, 2009, p. 349

  • Cingottini A.
    Marietta Piccolomini. Una rivisitazione alla luce delle nuove acquisizioni dell’Archivio di Stato di Siena, di inediti all’Accademia Chigiana e di altri documenti, 2009, p. 358

  • Clemente P.
    L’evento della voce che narra. Connettere due storie con una terza, 2009, p. 401

  • Mugnaini F.
    La storia della fiaba e delle altre storie, 2009, p. 414

  • Carnesecchi F.
    Ciro Marzocchi, 2009, p. 439

  • Campana S. – Felici C.
    Tra Orcia e Asso. Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali: il caso della Pieve di Pava, 2009, p. 451

  • Mucciarelli R.
    Il nome e la città: qualche divagazione sull’onomastica urbana, 2009, p. 475

  • Barzanti R.
    Una babelica lottizzazione, 2009, p. 480

  • Burchi G.
    Nascita e fortuna della Settimana Musicale Senese (1928-1939), 2009, p. 486

→ Anno 2008


  • Marrocchi M.
    “Abere non potuero neque carta neque breve” (CDA 242) Prime considerazioni sui brevia della cultura giuridica delle scritture amiatine, 2008, p. 9

  • Koenig J.
    Mary, sovereign of Siena, Jesus, King of Florence: siege religion and the ritual submission (1260-1637) I, 2008, p. 43

  • Piccinni G.
    Libri di contabilità privata e di memorie in Siena: considerazioni in merito all’esistenza, alla conservazione e alla scomparsa (XIII-XV secolo), 2008, p. 164

  • Castellana R.
    Ritratto dell’artista anarchico. Gli anni senesi di Federigo Tozzi, 2008, p. 199

  • Moscadelli S. – Zorzi A.
    Fedeltà ghibellina, affari guelfi, 2008, p. 253

  • Helmy N. M.
    Una Betlemme a Siena. Note sulla chiesa di Santa Maria in Bellem, 2008, p. 306

  • Cortese M. E.
    Il Medioevo a Siena e nel territorio alla luce dell’archeologia: recenti acquisizioni ed ipotesi, 2008, p. 330

  • Chironi G.
    Un mondo perfetto. Istituzioni e “societas christiana” nella Pienza di Pio II, 2008, p. 367

  • Mecacci E.
    La formazione giuridica di Agostino Patrizi Piccolomini: un aspetto trascurato della sua biografia, 2008, p. 382

  • Burdisso M.
    “Di noi senesi e de le nostre gesta” . Analisi e riscontri di autenticità di una inedita cronaca senese anonima di fine ‘400-inizio’500, pervenuta in copia tarda, 2008, p. 398

  • Fontani F.
    Bari, vagabondi e marioli. Alcune note sul gioco d’azzardo a Siena in età moderna, 2008, p. 496

  • De Gregorio M.
    I fossili, il diluvio, la creazione. Ambrogio Soldani a duecento anni dalla morte, 2008, p. 509

  • Maggi S.
    Keep cars out of ancient street. La chiusura del traffico del centro storico di Siena (1965-1966), 2008, p. 522

  • Sbrilli I.
    I primi vent’anni della rivista “Amiata storia e territorio”, 2008, p. 547

  • Barzanti R. – Falassi A. – Clemente P.
    A proposito del libro di Aurora Savelli, 2008, p. 556

  • Cherubini G.
    Ha un senso studiare ancora i mercanti?, 2008, p. 573

  • Ciacci A. – Zifferero A.
    Archeologia della produzione e dei sapori: nuove proposte di ricerca, 2008, p. 588

→ Anno 2007


  • Helmy N. M.
    I Mignanelli: mercature, impegno pubblico e intellettuale di un casato senese tra XIII e XV secolo, 2007, p. 9

  • Manenti L.
    Il viaggio di un mito. il gesuato Giorgio Luti da Siena a Lucca, 2007, p. 68

  • Pallassini P.
    Una fonte inedita per la “guerra di Siena”, 2007, p. 97

  • Bozzi B.
    Giulio Mancini e il “Breve ragguaglio delle cose di Siena”, 2007, p. 214

  • Mecacci E.
    Reinassance Siena, 2007, p. 337

  • Broggi C.
    Il piano regolatore senese del 1932: storia di una mancata applicazione, 2007, p. 347

  • Bertram M.
    Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, 2007, p. 362

  • De Vecchis P.
    Mario Tobino e le arti figurative come spunto epifanico, 2007, p. 372

  • Barzanti R.
    Per Augusto Mazzini, Mangia d’oro 2007, 2007, p. 380

→ Anno 2006


  • Nardi P.
    La giovinezza di Francesco Casini. Schede per una bibiografia, 2006, p. 9

  • Carbone L.
    Echi della predicazione bernardiana in un processo aretino contro un negromante. Le vicende di Sigismondo di Rodolfo di Sassonia, “homo meleficus e matematicus” (1433-1445), 2006, p. 50

  • Ait I.
    Aspetti dell’attività mercantile-finanziaria della compagnia di Ambrogio Spannocchi a Roma (1445-1478), 2006, p. 91

  • Basso A.
    Uno stampatore “senese” a Venezia: Francesco de’ Franceschi (1561-1599). II, 2006, p. 130

  • Bruzzone G. L.
    Venti lettere di Giacomo Maria Cenni, 2006, p. 253

  • Bianchini D.
    Egisto Bellini e il restauro delle porte di Siena (1927-1937), 2006, p. 293

  • Dei M.
    Alle origini della Pinacoteca Nazionale di Siena: l’ “impinguamento” della sanese raccolta di Giuseppe Ciaccheri, 2006, p. 331

  • De Gramatica R.
    Ricerche intorno ad un restauro: il volgarizzamento del Costituto del Comune di Siena (1309-1310) da “cimelio” a “unità archivistica”, 2006, p. 357

  • Ruffoni A.
    Una lezione a tre nella Siena del XIV secolo: Benuccio
    Salimbeni, Bindo Bonichi e Tommaso della Gazzaia, 2006, p. 367

  • PIO II fra Arte, Storia e Cultura: Totaro L.
    2006, p. 377 – Pertici P.
    2006, p. 386 – Franchi A.
    2006, p. 397

  • ARCHIVI, CARRIERE E COMMITTENZE: Benigni P.
    2006, p. 407 – Santi B.
    2006, p. 416

  • Barzanti R.
    Cesare Brandi a cent’anni dalla nascita, 2006, p. 425

  • L’Architetto e la storia. Incontro di studio in ricordo di Vincenzo Passeri a un anno dalla scomparsa, 2006, p. 433

→ Anno 2005


  • Tricomi F.
    L’ “exercitus” di Siena in età novesca (1287-1355), 2005, p. 9

  • Chambon A.
    Perspectives, Positions and Public Space in the Fresco by Ambrogio Lorenzetti, 2005, p. 247

  • Gelli B.
    I Grazzini di Staggia. Da piccoli proprietari locali a funzionari pubblici e uomini di corte (XV-XVI secolo), 2005, p. 267

  • Basso A.
    Uno stampatore “senese” a Venezia: Francesco de’ Franceschi (1561-1599). I, 2005, p. 328

  • Fontani F.
    Gioco e giustizia a Siena al tempo dei Granduchi, 2005, p. 340

  • Paradiso E.
    Maria Assunta Butini Bourke collezionista d’arte, 2005, p. 372

  • Battente S.
    Il nazionalismo senese tra conservazione e modernità. Alfredo Roccoe Siena: un mancato incontro (1895-1923), 2005, p. 404

  • Tuliani M.
    A proposito del palazzo detto degli Squarcialupi. Un’attribuzione errata, 2005, p. 463

  • Sbrilli I.
    Ripopolamento e ridefinizione del circuito murario di Campiglia d’Orcia nella prima metà del Quattrocento in due documenti dell’Archivio di Stato di Siena, 2005, p. 470

  • Agosti G.
    I Piccolomini e le arti. Da Federighi a Marrina, 2005, p. 496

  • Sottili F.
    Un portico “decoroso e alquanto sfogato” per Piazza del Campo. Antonio Maria Ferri, Iacomo Franchini e la committenza di Rutilio Sansedoni, 2005, p. 512

  • Savelli A.
    Memorie della Compagnia di San Salvatore Contrada dell’Onda (1524-1764): alcuni spunti di lettura, 2005, p. 535

  • Vivi G.
    Un’ipotesi per Antonio Gregori: le “Storie dell’Antico Testamento” in palazzo Zondadari (già Zuccantini) a Siena, 2005, p. 541

  • Arrigucci D.
    La ricostruzione della basilica di San Francesco dopo l’incendio del 1655. Gli interventi di Benedetto Giovannelli Orlandi e di Pietro Giambelli, 2005, p. 564

  • Emanuele A. M.
    Dipinti inediti di Giovan Battista Sorbi: uno spunto per la conoscenza della pittura senese del Settecento, 2005, p. 580

  • Turrini P.
    Le pratiche testamentarie di Giovanni Antonio Pecci tra aspetti familiari e strategie per il futuro, 2005, p. 597

  • Barzanti R.
    Enzo Carli che torna a Pisa, 2005, p. 626

  • Martinelli R.
    Ancora su “Contradaioli di accesa passione. Il Comitato Amici del Palio nel secondo dopoguerra senese”, 2005, p. 631

→ Anno 2004


  • Brizio E.
    La dote nella normativa statutaria e nella pratica testamentaria senese (fine sec. XII – metà sec. XIV), 2004, p. 9

  • Koenig J.
    Saving Siena: a Renaissance State ‘s Religious Response to Political and Military Crisis, 2004, p. 40

  • Mecacci E.
    Il volgarizzamento del Costituto di Ranieri di Ghezzo Gangalandi (con una riflessione sullo Statuto volgare di Radicofani del 1441), 2004, p. 205

  • Risani S.
    I luoghi e la storia. Luigi De Angelis bibliotecario alla Sapienza, 2004, p. 216

  • Battente S.
    Stato nazionale e modernizzazione: la stampa nazionalista a Siena dalla crisi di fine secolo all’avvento del fascismo, 2004, p. 250

  • Francovich R.
    Marco Valenti, Siena e il rapporto con l’archeologia, 2004, p. 274

  • Bezzini M.
    Sarteano da villaggio tardoantico a castello medievale, 2004, p. 290

  • Pertici P.
    A proposito delle Battaglie di Paolo Uccello, 2004, p. 311

  • Koller A.
    Pio III, papa toscano, 2004, p. 319

  • Nepi C.
    “Siena -fermo immagine”, 2004, p. 329

  • De Gregorio M.
    Editori senesi dell’Ottocento in un repertorio recente, 2004, p. 342

→ Anno 2003


  • Colucci S.
    Morire nel medioevo. il caso di Siena. Atti del Convegno di Studi (14-15 novembre 2002), 2003

  • Balestracci D.
    Presentazione, 2003, p. 9

  • Pellegrini M.
    Negotia mortis. Pratiche funerarie, economia del suffragio e comunità religiose nella società senese tra Due e Trecento, 2003, p. 19

  • Turrini P.
    Le cerimonie funebri a Siena nel basso Medio evo: norme e rituale, 2003, p. 53

  • Ciampoli D.
    La legislazione sui funerali secondo gli statuti delle comunità dello “stato” di Siena, 2003, p. 103

  • Vallaro A.
    Gli Ordini Mendicanti e la morte a Siena, 2003, p. 120

  • Bacci M.
    Aspetti della committenza testamentaria di opere d’arte nella Siena del Due e Trecento, 2003, p. 137

  • Cerutti V.
    L’iconografia del Giudizio Universale a Siena nel Medioevo, 2003, p. 159

  • Santi F.
    Teologia e predicazione della morte nei secoli XIII-XIV, 2003, p. 196

  • Argenziano R.
    Corpi santi e immagini nella Siena medievale: i santi patroni, 2003, p. 214

  • Gagliardi I.
    Santa morte e morte e dei santi: agiografia e ribellistica devota tra Medio Evo ed età moderna, 2003, p. 240

  • Panti C.
    La nascita delle esequie: uno sguardo sulle pratiche senesi nel secolo XIII, 2003, p. 277

  • Carrai S.
    L’anonimo compianto funebre duecentesco per Baldo di Scarlino, 2003, p. 307

  • Ostinelli-Lumia G.
    Le eredità delle donne: i diritti successori femminili a Siena tra Medioevo ed età moderna, 2003, p. 318

  • Corsi M.
    La rappresentazione del rito funebre e della sepoltura nella pittura senese del Medioevo, 2003, p. 341

  • Ciampolini M.
    Gli inizi dei cataletti dipinti a Siena, 2003, p. 371

  • Gianni A.
    La morte nell’arte senese del Medioevo, 2003, p. 391

  • Colucci S.
    La questione della mortalità infantile e le sue testimonianze nell’arte medievale senese, 2003, p. 419

  • Martellucci M.
    “Dio li perdoni ch’egli è stato buono rettore” . I testamenti, i funerali e le eredità dei rettori dell’ospedale di Santa Maria della Scala nel Quattrocento, 2003, p. 452

  • Ascheri M.
    La pena di morte a Siena (sec. XIII-XV): tra normativa e prassi, 2003, p. 489

  • Vannozzi F.
    “Tumor, dolor, febris… e le cause di morte nella Siena medioevale”, 2003, p. 506

  • Rusconi R.
    Conclusioni, 2003, p. 525

→ Anno 2002


  • Bargigia F.
    L’esercito senese nei più antichi libri di Biccherna (1226-1231), 2002, p. 9

  • Tuliani M.
    La dislocazione delle botteghe nel tessuto urbano della Siena medievale (secc. XII-XIV), 2002, p. 88

  • Angelini A.
    Francesco di Giorgio e l’architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, 2002, p. 117

  • Pallecchi N.
    Una tipografia a Siena nel XVI secolo. Bibliografia delle edizioni stampate da Simone di Niccolò Nardi (1502-1539), 2002, p. 184

  • Pallassini P.
    Vita familiare e bagliori di guerra in un libro senese di conti del XVI secolo, 2002, p. 234

  • De Gregorio M.
    “Rigoroso censore de’ fatti fittizzi e favolosi” . L’autobiografia letteraria di Giovanni Antonio Pecci, 2002, p. 319

  • Rustici G.
    Il nobile e il figlio del povero. Gli asili infantili senesi dalla fondazione (1834) all’Unità, 2002, p. 393

  • Nardi P.
    L’Archivio di Stato e la ricerca storica a Siena tra il 1860 e il 1885, 2002, p. 447

  • Kurze W.
    Note sulla zona di Contignano dalla tarda antichità al Basso Medioevo, 2002, p. 479

  • Settis S.
    Le sorprese di un cantiere eccezionale, 2002, p. 487

  • Cirier A.
    Note sur le monastère de Santa Marta in Siena: la révision d’une fondation attribuèe à Milla des Comtes d’Elci (1328-1329), 2002, p. 497

  • Nelson Novoa J.
    Aurelia Petrucci d’après quelques dèdicaces entre 1530 et 1540, 2002, p. 532

  • Casprini F.
    Un contributo ai Nasini: alcuni disegni per gli affreschi della cappella Bichi Borghesi a Scorgiano, 2002, p. 556

  • Burchi G.
    La musica a Siena nelle ricerche di Cesare Mancini, 2002, p. 568

→ Anno 2001


  • Martellucci M.
    I bambini di nessuno. L’infanzia abbandonata al Santa Maria della Scala. Secoli XIII-XV, 2001, p. 9

  • Koenig J.
    Prisoner offerings, Patron Saints and State cults at Siena and other Italian cities from 1250 to 1550, 2001, p. 222

  • Petrioli P.
    Arte e poesia a Marciano nell’Ottocento: il circolo senese dei Brownings, 2001, p. 297

  • Bezzini M.
    Cetona da vicus a castrum, 2001, p. 333

  • Leoncini A.
    Le fonti di Camollia, 2001, p. 394

  • Rusconi R.
    Eremitismo e santità nella Toscana medievale, 2001, p. 415

  • De Gregorio M. – Mazzoni S.
    La “miniera” accademica di Laura Riccò, 2001, p. 428

  • Pellegrini E.
    L’ordine Stefaniano e la nobiltà senese, 2001, p. 445

  • Savelli A.
    Siena: un osservatorio per discutere di modernità politica, 2001, p. 471

→ Anno 2000


  • Vigni L.
    Indice 1969-1999, 2000

→ Anno 1999


  • Castelnuovo E.
    Enzo Carli, 1999, p. 11

  • Sani B.
    Ricordo di Enzo Carli, 1999, p. 15

  • Barzanti R.
    La nitida scrittura di una chiara lezione, 1999, p. 24

  • Quast M.
    L’architettura nel Rinascimento a Siena. Contributi per la storia dell’architettura e dell’urbanistica senesi fra Trecento e primo Cinquecento. Nota introduttiva, 1999, p. 42

  • Nevola F. J. D.
    Siena nel Rinascimento: sistenti urbanistici e strutture istituzionali (1400 circa – 1520), 1999, p. 44

  • Jenkens A. L.
    Pius II’s Nepliews and the Politics of Architecture at the End of the Fifteenth Century in Siena, 1999, p. 68

  • Mussolin M.
    La chiesa di San Francesco a Siena: impianto originario e fasi di cantiere, 1999, p. 115

  • Quast M.
    Il palazzo Bichi Ruspoli già Rossi in via Banchi di sopra, 1999, p. 156

  • Sensini C.
    Fra Giovanni da Verona maestro d’intaglio e d’intarsio, 1999, p. 189

  • Cigliano R. F.
    Le origini del socialismo nel territorio senese (1889- 1902), 1999, p. 271

  • Bezzini M.
    La strada Lauretana, 1999, p. 451

  • Mecacci E.
    Un manoscritto senese delle “Novae constitutiones” di Innocenzo IV, con la glossa di Bernardo Compostellano Iunior, 1999, p. 464

  • Leoncini A.
    Simboli sessuali nel medioevo senese, 1999, p. 477

  • Pertici P.
    “In Sacri splendori” : Eugenio IV e Siena in un affresco di Domenico di Bartolo, 1999, p. 484

  • Petrioli P.
    Duprè, il palio e due poeti inglesi, 1999, p. 495

  • Pellegrini E.
    Il fondo “senese” nella biblioteca di Giannalisa Feltrinelli (II), 1999, p. 517

  • Valacchi F.
    Il progetto di recupero e riordino dell’archivio del Consorzio di bonifica della Val d’Orcia, 1999, p. 538

  • Moscadelli S.
    Siena negli scritti di Mario Verdone, 1999, p. 582

→ Anno 1998


  • Köenig J.
    Wartime religion: the pre-Montaperti Sienese supplica tion and ritual submission, 1998, p. 7

  • Binazzi C.
    Le veglie prima delle “vegghie” : le Giornate e le Notti di Pietro Fortini, 1998, p. 63

  • Pistolesi E.
    Il De vulgari eloquentia di Dante nella riflessione lin guistica di Celso Cittadini, 1998, p. 109

  • Chironi G.
    Il diplomatico Bichi Ruspoli (1311-1791), 1998, p. 310

  • Ariatta P.
    Una lettera inedita di Enea Silvio Piccolomini a Nicodemo Tancredini, 1998, p. 396

  • Kurze W.
    Riflessioni sulla storia di Piancastagnaio, 1998, p. 403

  • Saffioti C.
    Monticiano e il bosco: un castello e il suo territorio agli inizi del Trecento, 1998, p. 411

  • Leoncini A.
    Il cimitero comunale del Laterino, 1998, p. 466

  • Kurze W.
    Novità sull’area della Selva, 1998, p. 526

  • Pellegrini E.
    Il fondo “senese” nella biblioteca di Giannalisa Feltrinelli, 1998, p. 542

  • Giorgetti R.
    Storia di cinque orologi pubblici della provincia di Siena: Chianciano, Montefollonico, Montisi, Torrita e Trequanda, 1998, p. 573

  • Sangalli M.
    La biblioteca del Seminario Arcivescovile di Siena. Rinascita di un’istituzione, 1998, p. 586

→ Anno 1997


  • Mussolin M.
    Il convento di Santo Spirito di Siena e i regolari osservanti di San Domenico, 1997, p. 7

  • Shaw C.
    Politics and Institutional Innovation in Siena. 1480-1498 (II), 1997, p. 194

  • Ciampolini M.
    Nuovi documenti sulle fortificazioni senesi del Cinquecento, 1997, p. 308

  • Ghignoli A.
    Un codice lucchese ritrovato e una pergamena dispersa a Roma: due note con edizione dei documenti ‘solenni’ del vescovo di Siena Ranieri (1131-1168), 1997, p. 341

  • Mucciarelli R.
    Sulle origini dei Piccolomini, 1997, p. 357

  • Gattoni M.
    Siena e i giganti, 1997, p. 377

  • Lugarini R.
    Il ruolo degli “Statuti delle sforgi” nel sistema santuario senese, 1997, p. 403

  • Ascheri M.
    Nobiltà e servizio per il principe a Siena nel Cinquecento, 1997, p. 423

→ Anno 1996


  • Shaw C.
    Politics and Institutional Innovation in Siena. 1480-1498 (I), 1996, p. 9

  • Lumia G.
    Morire a Siena. Devoluzione testamentaria, legami parentali e vincoli affettivi in età moderna, 1996, p. 103

  • Savelli A.
    Una politica per lo Stato nuovo: l’elezione di Stefano Bertolini ad auditore generale dello Stato di Siena nel 1760, 1996, p. 286

  • Maggi S.
    Un treno per l’Amiata. Progetti ferroviari per i paesi della montagna tra fine Ottocento e inizio Novecento, 1996, p. 344

  • De Gregorio M.
    La voce del Comune. Sessant’anni de “La Balzana” (1927- 1986), 1996, p. 363

  • Leoncini A.
    Castelvecchio. Topografia e immagini medievali, 1996, p. 431

  • Toyama K.
    “La fuga in Egitto” di Giovanni di Paolo, 1996, p. 477

  • Chironi G.
    Gestione delle finanze e produzione documentaria nel Comune di Montepulciano avanti lo statuto del 1537, 1996, p. 491

  • Giorgetti R.
    L’orologio sulla torre “di Pulcinella” a Montepulciano, 1996, p. 503

  • Brogi M.
    Il palazzo del Prato di Camollia: vicende costruttive e destinazione d’uso dell’immobile, 1996, p. 509

  • Klange Addabbo B.
    L’architetto danese Martin Nyrup e il suo rapporto con Siena attraverso il palazzo pubblico e la piazza municipale di Copenaghen, p. 518

  • Oliveto L.
    Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli, 1996, p. 537

→ Anno 1995


  • Brogini P.
    L’assetto topografico del “Burnus de Camullia” nell’alto medioevo (secoli X-XII) e il suo apparato difensivo (secoli XI-XIV), 1995, p. 9

  • Sembranti S.
    La fabbrica del Duomo di Siena. Restauri consolidativi e comportamento strutturale, 1995, p. 63

  • Tragbar K.
    Il campanile del Duomo di Siena e le torri gentilizie della città, 1995, p. 159

  • Glénisson Delannée F.
    Une “figure de pointe” du théâtre des Rozzi: il Fumoso, 1995, p. 187

  • Fabbri D.
    Siena nel primo decennio post-unitario, 1995, p. 228

  • Giorni A. – Moscatelli S.
    Gli archivi delle comunità dello Stato senese: prime riflessioni sulla loro produzione e conservazione (secoli XIII- XVIII), 1995, p. 370

  • Ceccarelli Lemut M. L. – Sodi S.
    Storia generale e storia locale. Osservazioni metodologiche su una recente controversia relativa alla storia antica e medievale della diocesi di Rosele-Grosseto, 1995, p. 395

  • Marrocchi M.
    Ranieri di Manente da Sartiano, 1995, p. 411

  • Ascheri M.
    Alle origini della Rota di Siena (1503), 1995, p. 453

  • Gattoni M.
    Siena e il predominio spagnolo. La legazione di Alessandro Borghesi a Raimondo Cadorna viceré di Napoli (settembre-ottobre 1512), 1995, p. 464

  • De Gregorio M.
    “Cupidae literarum iuventuti” . La biblioteca dell’alunnato Rivarola nella Sapienza di Siena, 1995, p. 482

  • Leoncini A.
    “Agostino Costa, intagliatore unico in Siena” . L’attività di un incitatore fiorentino vissuto a Siena fra Settecento e Ottocento, 1995, p. 512

  • Catoni C.
    L’opera della Metropolitana di Siena e l’inventario del suo archivio, 1995, p. 536

  • Ascheri M.
    La giustizia ecclesiastica tra storia di Siena e storia nazionale, 1995, p. 543

  • Castellano M. I.
    Un corso seminariale per stranieri a Siena e l’approfondimento critico della dottrina di S. Caterina da Siena, 1995, p. 551

→ Anno 1994


  • Balestracci D.
    Ricordo di Sonia, 1994, p. 11

  • Redon O.
    Un podestat déplacé et les aléas du gouvernement communal. Sienne 1218, 1994, p. 17

  • Di Simplicio O.
    Storia di un Anticristo. Cronaca seicentesca di avidità, amore e morte (Montorgiali, Maremma), 1994, p. 32

  • Fioravanti M.
    Teatro e società a Siena fra il 1785 e 1798, 1994, p. 127

  • Moscatelli S.
    Le pergamene dell’Opera metropolitana di Siena, 1994, p. 219

  • Mecacci E.
    Precisazioni su alcune fonti senesi, 1994, p. 233

  • Ariatta P.
    L’isola di San Giulio in un’egloga di Enea Silvio Piccolomini, 1994, p. 254

  • Buzzone P. L.
    Sei lettere di p. Isidoro Ugurgieri Azzolini a p. Angelico Aprosio, 1994, p. 273

  • Leoncini A.
    I lavori di architettura e gli arredi progettati da Agostino Fantastici per il palazzo dell’Università di Siena, 1994, p. 289

  • Gabbrielli F.
    La rimozione della fonte di Jacopo della Quercia dalla piazza del Campo e la sua ricomposizione nella loggia del palazzo pubblico, 1994, p. 312

  • Catoni G.
    Un Palio dell’Ottocento in tribunale e in poesia, 1994, p. 353

  • Huxley A.
    Il Palio a Siena (traduzione a cura di Alessandro Falassi), 1994, p. 360

  • Carli E.
    Per Max Seidel, 1994, p. 373

  • Luzi M.
    Per il ritorno di Alceste, 1994, p. 382

→ Anno 1993


  • Catoni G.
    Un secolo di Bullettino, 1993, p. 9

  • Ghignoli A.
    Correzioni di cancelleria e falsificazioni su rasura: i casi dei privilegi di Alessandro III conservati negli archivi senesi, 1993, p. 13

  • Redon O. – Bertolini L.
    La diffusione in Italia di una tradizione culinaria senese tra Due e Trecento, 1993, p. 35

  • Spicciani A.
    La leggenda del santo anello di Chiusi, 1993, p. 82

  • Glènisson-Delannée F.
    Les eglogues de Filenio Gallo, un modele pre- rozziano?, 1993, p. 107

  • Strambi B.
    Girolamo Gigli nel teatro senese del primo settecento, 1993, p. 148

  • Cappelli A.
    Sant’Antonio fra debiti e grandezze. Un’inedita pergamena del 1277, 1993, p. 196

  • Torriti P.
    L’iconografia del beato Ambrogio da Siena, 1993, p. 212

  • Carli F.
    Note per una topografia ed una tipologia degli ospedali extraurbani della diocesi di Siena nel Medioevo, 1993, p. 384

  • Leoncini A.
    La denuncia in rima del “Risoluto” rozzo, 1993, p. 404

  • Brogi M.
    L’archivio Grisaldi del Taia conservato nell’Archivio di Stato di Siena, 1993, p. 411

  • Pierini M.
    Giuseppe Partini e Tito Sarrocchi. Restauri e progettazioni in trenta anni di collaborazione, 1993, p. 496

  • De Gregorio M.
    Le periferie di Clio. L’editoria senese nel catalogo dei libri italiani dell’Ottocento, 1993, p. 518

  • Castellano M. I.
    Il culto dell’Immacolata Concezione a Siena, 1993, p. 551

  • Marchetti M.
    La data della consacrazione del duomo di Siena, 1993, p. 560

→ Anno 1992


  • Pertici P.
    Una “coniuratio” del reggimento di Siena nel 1450, 1992, p. 9

  • Belladonna R.
    Gli Intronati, le donne, Aonio Paleario e Agostino Museo in un dialogo inedito di Marcantonio Piccolomini, il Sodo Intronato (1538), 1992, p. 48

  • Belladonna R.
    “Siena ‘700”, 1992, p. 91

  • Sani B.
    “La virtù sconosciuta” : Vittorio Alfieri, Francesco Gori Gandellini e i migliori dipinti di Siena, 1992, p. 92

  • De Gregorio M. – Landi S.
    I torchi del granduca. Editoria e opinione pubblica a Siena nell’età delle riforme, 1992, p. 163

  • Ciampolini M.
    Pittura e mecenatismo a Siena nel ‘700, 1992, p. 193

  • Gagliardi R.
    Quando la maschera è il volto. La scelta dell’apocrifo in Girolamo Giglio come funzione di un costume sociale e culturale senese tra fine Seicento e primo Settecento, 1992, p. 210

  • Mecacci E.
    “Et faciam fieri unum fontem in Valle Berardi”, 1992, p. 228

  • Milner C.
    The Pattern of the Dance in Ambrogio Lorenzetti’s Peaceful City, 1992, p. 232

  • Nardi P.
    Lo Studio di Siena nell’età rinascimentale. Appunti e riflessioni, 1992, p. 249

  • Bargagli R.
    Documenti senesi per la biografia di Bartolomeo Sozzini (1436-1506), 1992, p. 266

  • Brogi M.
    Lo statuto di Ravi di Maremma (1447), 1992, p. 324

  • Arrighi G.
    L’opera di un allievo (sec. XVI) del matematico senese Dionigi Gori, 1992, p. 400

  • Ariatta P.
    Il lamento del Mangia in un recitativo ameno di Francesco Melosio, 1992, p. 403

  • Butzek M.
    Alfonso Landi e il suo “Racconto” del Duomo di Siena, 1992, p. 409

    → Anno 1991


  • Redon O.
    Le choix du temps ou le temps de l’Annonciation en Toscane au moyen âge, 1991, p. 9

  • Brizio E.
    L’elezione degli uffici politici nella Siena del Trecento, 1991, p. 16

  • Glénisson-Delannée F.
    Une veillée intronata inédite (1542) ou le jeu littéraire à caractère politique d’un diplomate: Marcello Landucci, 1991, p. 63

  • Betti G. L.
    Bernardino Ochino francescano osservante, 1991, p. 102

  • Madonna C.
    Bernardino Ochino e il radicalismo religioso europeo, 1991, p. 109

  • Pietrosanti S.
    “Amor Amor tu sei la mia rovina” : Gli scambi di Belisario Bulgarini, 1991, p. 130

  • Di Simplicio O.
    La giustizia ecclesiastica e il processo di civilizzazione, 1991, p. 150

  • Zarrilli C.
    Lo Stato ed i contrabbandieri. La violazione del monopolio del sale nel Senese all’inizio del XVIII secolo, 1991, p. 195

  • Ciampolini M.
    Il palazzo Bianchi, Giovanni Bartalucci e alcuni aspetti dell’architettura senese nel tardo Settecento, 1991, p. 215

  • Petti R.
    L’architetto Angiolo Mazzoni e la nuova stazione di Siena, 1991, p. 227

  • Bonucci B.
    Acque sorgive nell’Abbazia di Sant’Antimo, 1991, p. 261

  • Luccarelli M.
    Ermete Trismegisto nel Duomo di Siena, 1991, p. 274

  • Parri L.
    Eunosto di Tanagra: un “eroe” greco sconosciuto nel ciclo tardo- quattrocentesco senese denominato “Piccolomini-Spannocchi”, 1991, p. 287

  • Loseries W.
    La pittura senese nel Rinascimento, 1991, p. 299

  • Poma A. – Valenti L.
    Le carte di Cesare Nerazzini nell’Archivio di Stato di Siena, 1991, p. 310

  • Biscarini C.
    Obbiettivo 03: i francesi a Siena nel luglio 1944, 1991, p. 323

  • Talluri B.
    Gente e fatti dell’Amiata, 1991, p. 334

  • Fusi D.
    Antonio Mazzeo e la storia della musica a Siena, 1991, p. 352

  • Boesch S.
    Gli spazi politici e culturali di Siena tra XIII e XIV secolo. La “Thèse d’état” di Odile Redon, 1991, p. 356

  • Moranti U.
    In merito alla consacrazione della cattedrale di Siena, 1991, p. 360

→ Anno 1990


  • I santi patroni senesi fra agiografia e iconografia. Atti di un seminario, 1990, p. 9

  • Scorza Barcellona F.
    Un martire locale: Ansano, 1990, p. 10

  • Consolina F. E.
    Un martire “romano” : Crescenzio, 1990, p. 34

  • Forlin Patrucco M.
    Un santo “milanese” : Vittore, 1990, p. 49

  • Giannarelli E.
    Savino, Bartolomeo e l’alternanza dei patroni, 1990, p. 64

  • Argenziano R. – Bisogni F.
    L’iconografia dei santi patroni Ansano, Crescenzio, Savino e Vittore, 1990, p. 84

  • Consolino F. E.
    Per un primo bilancio: ruolo e caratteristiche dei patroni senesi, 1990, p. 116

  • Manetti R. – Savino G.
    I libri dei Disciplinati di Santa Maria della Scala di Siena, 1990, p. 122

  • Giorni A.
    Il carteggio del Concistoro, 1990, p. 193

→ Anno 1989


  • Nardi F. D.
    Concubinato e adulterio nella Siena post-tridentina, 1989, p. 9

  • Jacona E.
    Il “Teatro del Paradiso” in Siena, 1989, p. 172

  • Talluri B.
    La ‘svolta’ del Novecento e il giornalismo senese (3^ parte), 1989, p. 210

  • Rauty N.
    Una “curtis in Sena” del vescovato altomedievale pistoiese, 1989, p. 303

  • Bonucci B.
    Contributo alla storia dell’abbazia di Sant’Antimo, 1989, p. 309

  • Prunai G.
    I regesti delle pergamene senesi del fondo diplomatico di Passignano (IV), 1989, p. 319

  • Ascheri M. – Funari R.
    Il proemio dello Statuto comunale del ‘Buon governo’ (1337-39), 1989, p. 350

  • Tempestini A.
    La Loggia della Mercanzia in un libro di Sabine Hansen, 1989, p. 365

  • Angelici A.
    Il Beccafumi e la volta dipinta della camera di casa Venturi: l’artista e i suoi committenti, 1989, p. 371

  • Carli E.
    Pitture senesi del Seicento, 1989, p. 384

  • Moscatelli S.
    Una preziosa fonte settecentesca per lo studio degli archivi comunicativi, 1989, p. 393

  • Cardini A.
    Mario Delle Piane, il liberalsocialismo e i CLN, 1989, p. 408

→ Anno 1988


  • Moscatelli S.
    I Conservatori riuniti femminili di Siena e il loro archivio, 1988, p. 9

  • Glenisson-Delannée F.
    La société ludique de Pietro Fortini ou la représentation d’un idéal de convivialité, 1988, p. 130

  • Talluri B.
    La ‘svolta’ del Novecento e il giornalismo senese (2^ parte), 1988, p. 225

  • Fargnoli N.
    Fabio Bargagli Petrucci e il dibattito sulla legislazione di tutela del patrimonio artistico agli inizi del secolo, 1988, p. 333

  • Casini B.
    I ‘Libri d’Oro’ delle città di Siena, Montepulciano e Colle Val d’Elsa (2^ parte), 1988, p. 362

  • Brodini P. – Giorni A.
    Una cronaca senese del XV secolo nella Biblioteca Apostolica Vaticana, 1988, p. 420

  • Arrighi G.
    Le prime direttive di Innocenzo VIII al senese Ricco de’ Ricchi per una pace fra il conte del Tirolo e Venezia, 1988, p. 435

  • Cignoni M.
    Il miniatore senese Bernardino Cignoni († 1496), 1988, p. 440

  • Martellini E.
    Un senese tra i satirici. Note su Pietro Nelli e le sue ‘Satire alla Carlona’, 1988, p. 455

  • Jacona E.
    Sulla conservazione e tutela di opere d’arte nella Siena del 1786, 1988, p. 470

  • Ascheri M.
    Un’ipotesi di atlante storico dell’area senese-grossetana, 1988, p. 482

  • Barzanti R.
    Il lungo viaggio di Paolo Cesarini, 1988, p. 485

→ Anno 1987


  • Cortonesi A.
    Movimenti migratori a Montalcino e in Val d’Orcia nel tardo medioevo, 1987, p. 9

  • Luccarelli M.
    Beccafumi alchimista nel Palazzo Pubblico di Siena, 1987, p. 31

  • Nardi F. D.
    Aspetti della vita dei religiosi a Siena nell’età della Controriforma (1600-1650) (2^ parte), 1987, p. 52

  • Talluri B.
    La ‘svolta’ del Novecento e il giornalismo senese (1^ parte), 1987, p. 176

  • Casini B.
    I ‘Libri d’oro’ delle città di Siena, Montepulciano e Colle Val d’Elsa (1^ parte), 1987, p. 279

  • Tonietti E.
    Pozzi nel Senese, 1987, p. 322

  • De Gregorio M.
    Le traversie di un inedito. La seconda parte delle Historie di Siena di Giugurta Tommasi fra Sette e Ottocento, 1987, p. 372

  • Migheli E.
    Alcune precisazioni sugli arredi settecenteschi della Cappella Chigi nel duomo di Siena, 1987, p. 386

  • Ceppari M. A.
    Note sull’amministrazione della giustizia nel compartimento di Siena dal 1814 al 1865, 1987, p. 390

  • Jacona E. – Turrini P.
    Le carte Bargagli Stoffi nell’Archivio di Stato di Siena, 1987, p. 403

  • Balocchi E.
    Contributo per una definizione di ‘contradaiolo’, 1987, p. 425

  • Barzanti R.
    Percorsi senesi di Cesare Brandi, 1987, p. 440

→ Anno 1986


  • Hicks D. L.
    Sources of Wealth in Renaissance Siena: Businessmen and Landowners, 1986, p. 9

  • Braghieri R.
    Il teatro a Siena nei primi anni del Cinquecento. L’esperienza teatrale dei pre-Rozzi, 1986, p. 43

  • Glénisson-Delannée F.
    La Galatea de Pietro Fortini: les rapports ambigus d’un siennois avec le pouvoir florentin, 1986, p. 160

  • Nardi F. D.
    Aspetti della vita dei religiosi a Siena nell’età della Controriforma (1600-1650) (1^ parte), 1986, p. 194

  • Patrignani I.
    Casanova a Siena e la poetessa Maria Fortuna, 1986, p. 241

  • Vichi P.
    Ideologia liberista e ruolo effettivo dello Stato: il caso delle strade nella Toscana dei Lorena, 1986, p. 291

  • Prunai G.
    Arti e mestieri, negozianti, fabbricanti e botteghe in Siena all’epoca della “grande inchiesta” leopoldina degli anni 1766-1768 (2^ parte), 1986, p. 328

  • Mecacci E.
    Un frammento della Biccherna del 1302, 1986, p. 368

  • Fondi R. – Pelosi F.
    Le decorazioni ceramiche a mattonelle nella parete absidale della chiesa di S. Agostino, 1986, p. 374

  • Bonelli Conenna L.
    A proposito di un saggio sulle grance dell’Ospedale S. Maria della Scala di Siena, 1986, p. 381

  • Ascheri M.
    Uno strumento di lavoro: gli indici antichi del Consiglio generale del Comune di Siena, 1986, p. 387

  • Ginatempo M.
    Le presenza forestiere nel dominio senese del Quattrocento, 1986, p. 392

  • Jacona E. – Sperling J.
    Le carte del “Corpo delle bande” nell’Archivio di Stato di Siena, 1986, p. 416

  • Adams N. – Pepper S.
    Ipotesi sulla funzione di alcune opere di trinceramento sulla collina di San Prospero, 1986, p. 429

  • Betti G. L.
    Note per la biografia del cardinale Serafino Olivier Razzali: gli anni precedenti l’arrivo a Roma, il testamento, l’amicizia con i Sozzini, 1986, p. 433

  • Mazzamuto A.
    Tiburzio Spannocchi, architetto di Filippo II, e la sua Descripción de las marinas de todo el Reino de Sicilia, 1986, p. 449

  • Rotundo Balocchi F.
    Il paliotto di San Giovanni Battista nella Pinacoteca di Siena, 1986, p. 465

  • Olivero G.
    Il ritratto di Caterina de’ Medici duchessa di Mantova, poi governatrice di Siena, di Antonio Gregori di Taddeo, 1986, p. 515

  • Delle Piane M.
    Note sul C.L.N. di Siena, 1986, p. 517

→ Anno 1985


  • Spicciani A.
    I Farolfingi: conti di Chiusi e conti di Orvieto (secoli XI e XII), 1985, p. 7

  • Franchi F. C. – Coscarella G.
    Le grance dello Spedale di Santa Maria della Scala nel contado senese, 1985, p. 66

  • Luccarelli M.
    Un tempio ermetico nel cuore di Siena. La Loggia della Mercanzia, 1985, p. 93

  • Ferrari A. – Valentini R. – Vivi M.
    Il Palazzo del Magnifico a Siena, 1985, p. 107

  • Belladonna R.
    The Waning of the Republican Ideal in Bartolomeo Carli Piccolomini’s Trattato del perfetto cancelliere (1529), 1985, p. 154

  • Vigni L.
    Gli esposti all’Ospedale senese di S. Maria della Scala (1763-68), 1985, p. 198

  • Prunai G.
    Arti e mestieri, negozianti, fabbricanti e botteghe in Siena all’epoca della “grande inchiesta” leopoldina degli anni 1766-1768 (1^ parte), 1985, p. 235

  • Savino G.
    Ribruscola del volgare senese dugentesco, 1985, p. 318

  • Ascheri M.
    Le ‘bocche’ di conventi e ospedali di Siena e del suo Stato nel 1360, 1985, p. 323

  • Mallory M. – Moran G.
    Precisazioni e aggiornamenti sul ‘caso’ Guido Riccio, 1985, p. 334

  • Nuti R.
    Un’iscrizione sui generis, 1985, p. 344

  • Jacona E.
    L’amorevole fratello Girolamo Gigli, 1985, p. 347

  • Prezzolini C.
    Chiese di S. Giovanni d’Asso e Montisi in età moderna, 1985, p. 362

  • Ricci C.
    Paolo Mascagni fra scienza e politica. Ancora sul suo arresto in Val di Nievole, 1985, p. 377

  • Bartoli Langeli A. – Cardini F.
    Sulle ‘memorie’ di un contadino senese del Quattrocento, 1985, p. 380

  • In ricordo di Aldo Cairola, 1985, p. 390

  • Cairola A.
    La torre del Mangia, 1985, p. 391

→ Anno 1984


  • Luccarelli M.
    Un “mutus liber” nel Duomo di Siena, 1984, p. 7

  • Nardi F. D.
    Matteo Guerra e la Congregazione dei Sacri Chiodi (secc. XVI-XVII). Aspetti della religiosità senese nell’età della Controriforma, 1984, p. 12

  • Patrignani I.
    Il senese Agostino Fantastici e il suo poema inedito, 1984, p. 149

  • Jacona E.
    L’archivio dell’Associazione femminile senese di mutuo soccorso, 1984, p. 212

  • Ricci C.
    Paolo Mascagni fra scienza e politica. Due inediti relativi al suo arresto in Val di Nievole, 1984, p. 231

  • Nézeys A.
    Les veillées siennoises au XVIe siècle. A propos des “Trattenimenti” de Scipione Barbagli, 1984, p. 237

  • Fargnoli Sinomicca N.
    Il “caso” Guidoriccio, 1984, p. 266

  • Leverotti F.
    L’ospedale senese di S. Maria della Scala in una relazione del 1456, 1984, p. 276

  • Belladonna R.
    Appunti sulla personalità di Mino Celsi, eretico senese del Cinquecento, 1984, p. 292

  • Barzanti R.
    Questioni di Palio, p. 297

→ Anno 1983


  • Rocchigiani R.
    Dal conte Ardingo ai conti dell’Ardenghesca: una famiglia e un territorio dell’area senese tra XI e XII secolo, 1983, p. 7

  • Nardi P.
    Comune, Impero e Papato alle origini dell’insegnamento universitario in Siena (1240-1275), 1983, p. 50

  • Glenisson-Delannée F.
    Pietro Fortini, defenseur de la République de Sienne, 1983, p. 95

  • Cassandro M.
    La comunità ebraica di Siena intorno all’ultimo quarto del ‘600. Aspetti demografici e sociali, 1983, p. 126

  • Barbieri N.
    Note di cronologia: le ore a Siena dal XIV al XVIII secolo, 1983, p. 148

  • Guerrini R.
    Artisti senesi – ed alcuni altri – del secolo XVI in Roma (dall’Archvio dell’Accademia Nazionale di San Luca), 1983, p. 152

  • Savino G.
    Per un Inventario dei manoscritti della Biblioteca Comunale di Siena, 1983, p. 169

  • Barni M.
    Tommaso Pendola (1800-1883), 1983, p. 176

  • Boyde P.
    Presentazione degli “Atti del Simposio Internazionale Cateriniano-Bernardiniano”, 1983, p. 180

  • Balestracci D.
    Per Ubaldo Morandi. In occasione del conferimento del Mangia d’argento il 15 agosto 1983, 1983, p. 189

  • Vecchio B. – Luzzati M. – Catoni G.
    “Monteriggioni” di Paolo Cammarosano, 1983, p. 196

  • Resti G.
    La fondazione della scuola elementare a Siena (1852-1863), 1983, p. 212

  • Bagnoli P. M. – Fracchia F. C. – Vannini E.
    Documenti sulla Sala del Risorgimento nel palazzo comunale di Siena, 1983, p. 239

  • Cherubini G.
    Armando Sapori storico del Medioevo, 1983, p. 249

  • Cardini A.
    Strade ferrate e Risorgimento: il caso senese (1844-1865), 1983, p. 263

  • Barzanti R.
    Senso ed immagine della città in Federigo Tozzi, 1983, p. 267

→ Anno 1982


  • Ceccarelli Lemut M. L.
    Il lodo tra i conti Gherardeschi e il vescovo di Volterra nel settembre 1133: una tappa nel processo di dispersione della famiglia e nella ristrutturazione del patrimonio, 1982, p. 7

  • Moscadelli S.
    Apparato burocratico e finanze del Comune di Siena sotto i Dodici (1355-1368), 1982, p. 29

  • Kosuta L.
    Notes et documents sur Antonio Vignali (1500-1559), 1982, p. 119

  • Guerrini R.
    Il “Creato” di Baldassarre Peruzzi. Testimonianze su Francesco da Siena (ed altri artisti senesi nel Cinquecento), 1982, p. 155

  • Seragnoli D.
    Annotazioni sul “modello” drammaturgico senese: Assuero Rettori e la commedia Lo schiavo, 1982, p. 196

  • Bruttini T.
    Legittimi e illegittimi: aspetti istituzionali dell’assistenza all’infanzia abbandonata a Siena nell’Ottocento, 1982, p. 221

  • Cecchi L. E.
    Tre giornalisti, studenti a Siena durante l’ultimo decennio granducale, 1982, p. 243

  • Salvini E.
    Una battaglia del XII secolo in Val di Staggia, riletta attraverso la topografia storica, 1982, p. 281

  • Cardini F.
    Caterina da Siena, la Repubblica di Firenze e la Lega antipontificia. Schede per una riconsiderazione, 1982, p. 300

  • Pinto G.
    Sulla proprietà fondiaria e sui lavoratori dipendenti di Monte Oliveto Maggiore fra Trecento e Quattrocento, 1982, p. 326

  • Piccinni G.
    In merito a recenti studi sulla mezzadria nella Toscana medievale, 1982, p. 336

  • Cruciani F. – Valenti C.
    Problemi per lo studio del teatro rinascimentale a Siena: le forme dello spettacolo, la composizione del dramma, 1982, p. 353

  • Patrignani I.
    Tre lettere ignorate di Girolamo Gigli, 1982, p. 363

  • De Gregorio M.
    Alcune “lettere senesi” di Antonio Panizzi, 1982, p. 387

  • Mencaraglia L.
    Un falso ottocentesco in onore di Alessandro III, 1982, p. 394

  • Zazzeroni A.
    I Cavalieri di Malta alla Magione di Siena, 1982, p. 408

  • Santi B.
    Un artista per la Contrada: il “Porta-bandiera” di Luigi Mussini, 1982, p. 412

  • Piva I. – Coluccia A. – Salvinelli R.
    Note sull’attività politica e organizzativa dei medici in Siena dal 1900 al 1915, 1982, p. 415

  • Nuti R.
    Il Catalogo della biblioteca di Armando Sapori, 1982, p. 443

  • Carli E.
    Per Sir John Pope-Hennessy, 1982, p. 447

→ Anno 1981


  • Cardini F.
    Santa Caterina da Siena nella vita del Trecento, 1981, p. 7

  • Medioli Masotti P.
    Componimenti bucolicie rusticali del XV secolo di Jacopo Tolomei, 1981, p. 21

  • Mencaraglia L.
    L’ “indovinello” del Sassetta, 1981, p. 41

  • Bruno A. – Pin G.
    Il palazzo di San Galgano in Siena, 1981, p. 54

  • Di Simplicio O.
    Sulla “nobiltà povera” a Siena nel Seicento, 1981, p. 71

  • Jacona E.
    Il teatro del Collegio Tolomei dal 1676 al 1820, 1981, p. 95

  • Danti C.
    Per l’arte neoclassica e romantica a Siena, 1981, p. 115

  • Gatti F.
    L’introduzione del metodo Froebel negli asili infantili di Siena (1873-1875), 1981, p. 169

  • Ascheri M. – Ottaviani E.
    Le provvisioni della ‘Statuti 23′ (1323-39) dell’Archivio di Stato di Siena: spoglio con un cenno sul procedimento legislativo, 1981, p. 206

  • Nardi P.
    Umanesimo e cultura giuridica nella Siena del Quattrocento, 1981, p. 234

  • Minnucci G.
    La laurea in diritto civile di Lancelotto Politi (Ambrogio Catarino), 1981, p. 254

  • Adams N.
    Baldassare Peruzzi as Architet to the Republic of Siena 1527-1535: Archival Notes, 1981, p. 256

  • Vichi Imberciadori J.
    La chiesa della Madonna dei Lumi a San Gimignano, 1981, p. 268

  • Ricci C.
    Paolo Mascagni fra scienza e politica. Un inedito relativo al suo processo, 1981, p. 278

  • Redon O.
    Un traité medical du XIIIe siècle, 1981, p. 304

  • Maffei D. – Nardi P.
    William M. Bowsky cittadino onorario di Siena, 1981, p. 309

  • Gagliardi R.
    Poesia a Siena, 1981, p. 321

→ Anno 1980


  • Catoni G.
    Un treno per Siena. La Strada Ferrata Centrale Toscana dal 1844 al 1865, 1980, p. 7

  • Hook J.
    Siena and the Renaissance State, 1980, p. 107

  • Kosuta L.
    L’Académie Siennoise: une académie oubliée du XVIe siècle, 1980, p. 123

  • Polverini Fosi I.
    Proprietà cittadina e privilegi signorili nel contado senese, 1980, p. 158

  • Barsanti D.
    Economia e società della pianura grossetana nell’età napoleonica, 1980, p. 167

  • Bichi Ruspoli T.
    L’archivio privato Bichi Ruspoli, 1980, p. 194

  • Betti G. L.
    Pandolfo Petrucci exemplum politico nel Parere I° di Francesco Vettori, 1980, p. 226

  • Pastò R.
    Il testamento di Mariano Sozzini il giovane (1552), 1980, p. 233

  • Zucchini G.
    L’evangelismo politico di Aonio Paleario, 1980, p. 247

  • De Gregorio M.
    Recenti contributi su paesaggio agrario e “nuovo corso” leopoldino in Maremma, 1980, p. 253

  • Nuti R.
    Ancora sulla donazione Sapori alla biblioteca degli Intronati di Siena, 1980,p. 259

  • Iacona E.
    Il Teatro della Lizza, 1980, p. 263

→ Anno 1979


  • Cammarosano P.
    La nobiltà del senese dal secolo VIII agli inizi del secolo XII, 1979, p. 9

  • Proto Pisani R. C.
    Il tesoro della Cappella del Voto nel Duomo di Siena, 1979, p. 49

  • Vigni L.
    L’Ospedale senese di S. Maria della Scala nel XVIII secolo, 1979, p. 100

  • Bruschettini D.
    Il carteggio di Giuseppe Ciaccheri nella biblioteca comunale di Siena, 1979, p. 144

  • De Gregorio M.
    Un’occasione perduta: Siena e il Congresso degli scienziati italiani del 1848, 1979, p. 206

  • Barzanti R.
    Siena: una città tra mito e storia, 1979, p. 332

  • Ciampoli D.
    Una raccolta di provvisioni senesi agli albori del XV secolo: il “libro della catena”, 1979, p. 243

  • Zafarana Z.
    Per la storia della biblioteca di San Francesco in Siena: in margine ad una recente pubblicazione, 1979, p. 284

  • Iacona E.
    Aspetti del teatro a Siena e nel senese dalla restaurazione all’annessione, 1979, p. 296

  • Nuti R.
    La donazione Sapori alla biblioteca degli Intronati, 1979, p. 308

→ Anni 1977 – 1978


  • Ohly F.
    La Cattedrale come spazio dei tempi. – Il Duomo di Siena, 1977-78, p. 9

  • Ercoli G.
    L’antica pittura senese e il Vasari, 1977-78, p. 93

  • Belladonna R.
    La svalutazione della cultura in Bartolomeo Carli Piccolomini, 1977-78, p. 113

  • Pini G. – Rossolini S.
    Serre di Rapolano e il suo Statuto del 1656-57, 1977-78, p.
    134

  • Bastianoni C.
    Moderatismo e stampa popolare a Siena nella prima metà dell’Ottocento: gli almanacchi, 1977-78, p. 188

  • Carli E. – Morandi U.
    Un documento per il Sodoma, 1977-78, p. 212

  • Prunai G.
    I regesti delle pergamene senesi del fondo diplomatico di Passignano (III), 1977-78, p. 223

  • Passeri V.
    L’architettura rurale fortificata nel Senese, 1977-78, p. 267

  • Iacona E.
    Le attrezzature teatrali dei Rozzi nel 1690, 1977-78, p. 283

  • Balestracci D.
    Appunti per una storia del “Bullettino senese di storia patria” : la metodologia e i contenuti, 1977-78, p. 290

  • Catoni G.
    La dimensione archivistica della ricerca storica: il caso di Siena, 1977-78, p. 320

→ Anni 1969 – 1974


  • Capperucci M.
    Indice 1894-1968, 1969-74

→ Anni 1966 – 1968


  • Nardi P.
    I borghi di san Donato e di san Pietro a Ovile. “Populi”, contrade e compagnie d’armi nella società senese dei secoli XI-XIII, 1966-68, p. 7

  • Luzzati M.
    Le origini di una famiglia nobile pisana: I Roncioni nei secoli XII e XIII, 1966-68, p. 60

  • Marchetti V.
    Antonio Mazzei (1884-1947), uno sconosciuto biografo e studioso di Fausto Sozzini, 1966-68, p. 119

  • Mazzei A.
    Breve storia della nobile e celebre famiglia senese dei Sozzini dalle sue origini alla sua estinzione (sec. XIV-XIX), 1966-68, p. 131

  • Brandmüller W.
    Die roemischen Berichte des Pietro d’Antonio De’ Micheli an das Concistoro von Siena im Fruehjahr 1431, 1966-68, p. 146

  • Prunai G.
    I regesti delle pergamene senesi del fondo diplomatico di s. Michele in Passignano, 1966-68, p. 200

  • Bertagna M.
    Intorno alla cronaca del Montauri, 1966-68, p. 237

  • Bandini D.
    Gli antenati di Pio III, 1966-68, p. 239

  • Wos J. W.
    Contributo per la pubblicazione del “Diario” del viaggio in Polonia (1596-1597) di Giovanni Paolo Mucante, 1966-68, p. 252

  • Giorgi L.
    L’indice de “La Torre”, 1966-68, p. 278

→ Anno 1964


  • Bertagna M.
    Ofm, Memorie bernardiniane, I, 1964, p. 5

  • Cantagalli R.
    Mario Bandini, un uomo della oligarchia senese negli ultimi tempi della Repubblica, 1964, p. 51

  • Cantucci M.
    La natura giuridica della Contrada, 1964, p. 82

  • Herval R.
    Un artiste normande à Sienne au XIV siècle: Bertin de Rouen, 1964, p. 96

  • Ristori R.
    Gli avvenimenti senesi del febbraio-marzo 1525 nel carteggio dell’oratore fiorentino Jacopo Guicciardini, 1964, p. 108

  • Rondelli N.
    Jacopo della Quercia a Ferrara (1403-1408), 1964, p. 132

  • Tailetti A.
    Le Contrade e il Palio negli scrittori ed eruditi senesi Giovanni Cecchini e Giovanni Antonio Pecci, 1964, p. 144

  • Avesani R.
    Un codice di Ottone di Frisinga appartenuto a Pio II e ai suoi nipoti Giacomo e Andrea, 1964, p. 161

  • Corsi D.
    Pergamene dell’Altopascio all’Archivio di Stato di Lucca, 1964, p. 169

  • Pampaloni G.
    Il giuramento pubblico in Palazzo Vecchio a Firenze e un patto giurato degli antimedicei (maggio 1466), 1964, p. 212

→ Anno 1963


  • Cecchini G.
    1963, p. III

  • Bibliografia degli scritti di Giovanni Cecchini, 1963, p. VII

  • Camerani S.
    Il Plebiscito del 1860 nel Compartimento Senese, 1963, p. 3

  • Catoni G.
    Giovanni Antonio Pecci: contributo allo studio dei rapporti fra storiografia erudita e archivi nel settecento, 1963, p. 13

  • De’ Colli S.
    I Quattro Conservatori dello Stato senese, 1963, p. 29

  • Duprè Theseider E.
    Il mondo cittadino nelle pagine di S. Caterina, 1963, p. 44

  • Morandi U.
    L’Ufficio della Dogana del Sale in Siena, 1963, p. 62

  • Prunai G.
    Un censimento degli archivi degli uffici e magistrature del Granducato del 1746. Gli archivi dello Stato senese, 1963, p. 92

  • Ridolfi R.
    La spedizione di Piero de’ Medici nel 1477 e la Repubblica Senese, 1963, p. 127

  • Casini B.
    Gli Anziani ed i Priori del Comune di Pisa secondo il Priorista Cini, 1963, p. 147

  • D’Addario A.
    L’archivio Segreto di Cosimo I de’ Medici, 1963, p. 233

  • Sandri L.
    Un mancato commissario straordinario agli Archivi Romani nel 1860. Antonio Panizzi, 1963, p. 255

→ Anno 1962


  • Atti del Symposium Catharinianum nel V Centenario della Canonizzazione di S. Caterina da Siena Siena, 24-28 Aprile 1962

  • Programma del Symposium, 1962, p. 3

  • Saluto del Sindaco di Siena, 1962, p. 5

  • Saluto dell’Arcivescovo di Siena, 1962, p. 6

  • Giordani I.
    Santa Caterina riformatrice sociale, 1962, p. 16

  • Saluto del Presidente dell’Accademia, 1962, p. 32

  • Ciappi L.
    Unità e santità della Chiesa nel pensiero di S. Caterina da Siena, 1962, p. 34

  • Puccetti A.
    Realismo politico di S. Caterina, 1962, p. 47

  • Zanini L.
    Alcune caratteristiche della bibliografia cateriniana e difficoltà che essa presenta al bibliografo, 1962, p. 61

  • Pera C.
    S. Tommaso d’Aquino nel cuore di S. Caterina da Siena, 1962, p. 64

  • Orlandi S.
    S. Caterina da Siena e S. Maria Novella di Firenze,1962, p. 76

  • Meersseman G. G.
    Gli amici spirituali di S. Caterina a Roma nel 1378 alla luce del primo manifesto urbanistica, 1962, p. 83

  • Cartotti Oddasso A.
    L’azione di S. Caterina per l’unione della Chiesa, 1962, p. 124

  • Walz A.
    Ripensando su una devozione cateriniana, ossia il Cuore di Gesù visto e venerato dalla Senese, 1962, p. 133

  • D’Urso G.
    Gli scaloni cateriniani del ponte e le notti di S. Giovanni della Croce. Confronto di temi spirituali, 1962, p. 156

  • Orlandi D.
    Aspetti pedagogici nell’opera di S. Caterina da Siena,1962, p. 171

  • Silli A.
    Caterinati domenicani, 1962, p. 184

  • Schiavo P.
    Il problema estetico delle lettere di S. Caterina, 1962, p. 200

  • Di Agresti G.
    Aspetti mariano-mariologici in S. Caterina da Siena, 1962, p. 220

  • Spiazzi R.
    La meditazione di Cristo nella vita spirituale secondo S. Caterina da Siena, 1962, p. 244

  • Mostra Cateriniana dei documenti, manoscritti ed edizioni (secoli XIII-XVIII). Catalogo. II.a edizione, 1962, p. 263

→ Anno 1961


  • Sandri L.
    Alessandro VII (Fabio Ghigi), 1961, p. 3

  • Sestan E.
    Siena avanti Montaperti, 1961, p. 28

  • Martini G.
    Siena da Montaperti alla caduta dei Nove (1260-1355), 1961, p. 75

  • Bassi G.
    Osservazioni su Alessandro Piccolomini come “pensatore politico”, 1961, p. 129

  • Camilucci M.
    Varietà e bellezza sfogliando l’Epistolario Cateriniano, 1961, p. 171

  • Prunai G.
    Fondi diplomatici Senesi nell’Archivio di Stato di Firenze, 1961, p. 189

  • Cecchini G.
    Minime di Storia dell’Arte Senese: Un altro palazzo Gotico del Quattrocento; Il primo duomo di Siena e S. Bonifazio; L’occhio di vetro del Duomo, 1961, p. 241

  • Cantucci G.
    Considerazioni sulle trasformazioni urbanistiche nel centro di Siena, 1961, p. 251

  • Liberati A.
    Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali Senesi (Ricordi e Memorie), 1961, p. 263

→ Anno 1960


  • Terzani T.
    Siena dalla morte di Gian Galeazzo Visconti alla morte do Ladislao d’Angiò Durazzo, 1960, p. 3

  • Herval R.
    Un ingénieur siennois en Frace au XVI° siecle. (Girolamo Bellarmati et la création du Havre), 1960, p. 85

  • Garosi G.
    Un ignorato consilium di Marco Benzi medico senese del quattrocento, 1960, p. 110

  • Cantagalli R.
    Un inedito del 1533 dell’Archivio di Stato di Siena, 1960, p. 128

  • Tailetti A.
    Nel 3° Centenario della nascita del Poeta Quinto Settano e un carme per la Madonna di Provenzano, 1960, p. 145

  • Liberati A.
    Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali Senesi (Ricordi e notizie), 1960, p. 157

→ Anno 1959


  • Delle Piane M.
    Mario Bracci, 1959, p. 3

  • Bracci M.
    Il popolo senese dall’assedio alla ritirata in Montalcino, 1959, p. 8

  • Magrì D.
    Glorie e fortune delle libertà comunali in Italia, 1959, p. 29

  • Santini E.
    Il significato nazionale delle celebrazioni della caduta della Repubblica di Siena ritiratasi a Montalcino (155-1559), 1959, p. 36

  • D’Addario A.
    L’indipendenza Senese problema politico italiano ed europeo, 1959, p.
    49

  • Prunai G.
    Lo studio senese nel primo quarantennio del principato Mediceo, 1959, p.
    79

  • De’ Colli S.
    Una lettera inedita sulla fuga del Granduca Leopoldo II da Firenze (27 aprile 1859), 1959, p. 161

  • Liberati A.
    Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali (Ricordi e notizie), 1959, p. 167

→ Anno 1958


  • Accademia Senese degli Intronati (Anno 1958). Consiglio Direttivo ed elenco dei Soci Ordinari e Corrispondenti, 1958, p. III

  • La Direzione, Saluto, 1958, p. 1

  • C. G.
    Dario Neri, 1958, p. 2

  • Garin E.
    Ritratto di Enea Silvio Piccolomini, 1958, p. 5

  • Herval R.
    Euryale et Lucrèce. (Un roman d’amour siennois conté par un futur pape), 1958, p. 29

  • Prunai G. – De’ Colli S.
    La Balia dagli inizi del XII sec. fino alla invasione francese (1789), 1958, p. 33

  • Baldini E.
    Lo stato e contea di Pitigliano nel trapasso dagli Orsini ai Medici, 1958, p. 97

  • Tailetti A.
    Pio II e l’Ospedale Maggiore di Milano, 1958, p. 134

  • Liberati A.
    Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali senesi. (Ricordi e notizie), 1958, p. 137

→ Anno 1957


  • G. G.
    Fabio Iacometti, 1957, p. 1

  • Corso C.
    L’Ilicino (Bernardo Lapini), 1957, p. 3

  • Bersano L.
    L’arte di Giacomo Cozzarelli, 1957, p. 109

  • Cecchini G.
    Un caso di “autocritica” nella Siena del Quattrocento, 1957, p. 143

  • De Colli S.
    Lo Statuto degli “Ufficiali sopra i Mugnai”, 1957, p. 153

  • Cecchini G.
    La tutela delle opere d’arte a Siena nel XVII secolo, 1957, p. 182

  • Cecchini G.
    Una bolla inedita di Innocenzo IV, 1957, p. 184

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi. (Ricordi e notizie), 1957, p. 186

→ Anni 1955 – 1956


  • Cecchini G.
    Vicende di tre opere d’arte, fra l’ordinazione e il loro compimento, 1955-56, p. 1

  • Corso C.
    Francesco Accolti d’Arezzo lettore di diritto nello studio di Siena (con 1 illustraz.), 1955-56, p. 22

  • Mancini F.
    La lega tra Leone X e Siena in una bolla inedita del 1516, 1955-56, p. 79

  • Mannucci G. B.
    I quattro cardinali fedeli a Pio II nelle costruzioni Pientine, 1955-56, p.
    95

  • Prunai G.
    Lo Statuto dell’arte dei pillicciai senesi del 1343, 1955-56, p. 100

  • Corso C.
    Araldi e canterini nella Repubblica senese del quattrocento, 1955-56, p. 140

  • Liberati A.
    La fonte di San Francesco, 1955-56, p. 161

  • Prunai G.
    Sette lettere inedite di Luigi I di Baviera nell’Archivio di Stato di Siena, 1955-56, p. 164

  • Bassi G.
    Il decennio 1849-59 visto attraverso le carte della Polizia di Siena, 1955-56, p. 179

  • Bulletti E.
    Predicazioni Senesi di Frate Antonio da Rimini (Documenti inediti), 1955-56, p. 206

  • De’ Colli S.
    Le fatiche poetiche di un esattore di imposte del cinquecento, 1955-56, p. 213

  • Bandini D.
    L’Archivio Bandini di Sarteano, 1955-56, p. 219

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1955-56, p. 224

→ Anno 1954


  • Accademia Senese degli Intronati (Anno 1954), Consiglio Direttivo ed elenco dei Soci, 1954, p. III

  • Corso C.
    Due scrittori senesi del Cinquecento (Pietro e Giustiniano Nelli) (con 1 illustraz.), 1954, p. 1

  • Prunai G. – De Colli S.
    La “Conversazione dei Signori Uniti” . Le sue sedi ed il loro archivio, 1954, p. 98

  • Piattoli R.
    Per la storia della ribellione dei Tolomei del 1322, 1954, p. 128

  • Trailetti A.
    Siena settecentesca. Il Castello di Montelifré, 1954, p. 129

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi. Ricordi e notizie, 1954, p. 132

→ Anno 1953


  • Accademia Senese degli Intronati (Anno 1953), Consiglio Direttivo ed elenco dei Soci, 1953, p. III

  • De Vergottini G.
    I presupposti storici del rapporto di concomitanza e la diplomatica comunale con particolare riguardo al territorio senese, 1953, p. 1

  • Fatini G.
    Per la storia del problema religioso in Italia (Dal carteggio Barzellotti- Fogazzaro), 1953, p. 35

  • Cecchini G.
    L’Archvio dell’Opera del Duomo e il suo riordinamento e inventario, 1953, p. 67

  • Prunai G.
    I notai senesi del XIII e XIV secolo e l’attuale riordinamento del loro Archivio, 1953, p. 78

  • Bocci E.
    Un teatro aulico del sec. XVI. L’Accademia degli Intronati a Siena, 1953, p. 110

  • Corso C.
    Il Panormita in Siena e l’Ermafrodito, 1953, p. 138

  • De Colli S.
    La battaglia di Montopoli, 1953, p. 189

  • Cecchini G.
    L’assassinio del padre di Poliziano, 1953, p. 202

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi – Ricordi e notizia – (con 1 illustraz.), 1953, p. 242

  • Sandri L.
    Pubblicazioni archivistiche Senesi, 1953, p. 261

→ Anni 1951 – 1952


  • Atti del IV congresso della Società toscana per la storia del risorgimento italiano. Siena 2-3 maggio 1951

  • Ciampolini C.
    Premessa, 1951-52, p. 3

  • Artom E.
    Prolusione al Convegno, 1951-52, p. 5

  • Vidal C.
    La Toscane et la France au lendemain de la chute de Louis Philippe (Mars-Septembre 1848), 1951-52, p. 19

  • Vidal S.
    Le sentiment national en Toscane d’aprés les dépêches du
    dernier rapresentant de la Monarchie de Jullet, 1951-52, p. 28

  • Spellanzon C.
    Giusti cronachista del suo tempo, 1951-52, p. 36

  • Maioli G.
    L’arruffapopolo Giambattista Niccolini “Romano” a Firenze (1848-1849), 1951-52, p. 40

  • Cessi R.
    La restaurazione in Toscana nel 1849 nelle prospettive della diplomazia viennese, 1951-52, p. 61

  • Cessi Drudi M.
    Note sull’occupazione austriaca della Toscana (1849), 1951-52, p. 90

  • Cecchini G.
    I democratici senesi e la restaurazione del 1849, 1951-52, p. 98

  • Morandi U.
    Lo sconfinamento dei Garibaldini nel territorio senese dopo la caduta della Repubblica romana, 1951-52, p. 103

  • Ghisalberti A.
    Salvatore Pes di Villamarina e la restaurazione granducale, 1951-52, p. 127

  • Pieri P.
    Lo spirito pubblico in Toscana nei dispacci confidenziali dell’inviato sardo a Firenze, marchese Salvatore Pes di Villamarina al Ministero degli Esteri di Torino, 1951-52, p. 155

  • Morelli E.
    Spigolature nella corrispondenza di Giuseppe Massari con gli amici toscani durante il decennio di preparazione, 1951-52, p. 167

  • Giannelli G.
    Gli avvenimenti del 1859-1860 nell’opinione pubblica senese, 1951-52, p. 172

  • Di Nola C.
    La situazione economica della Toscana prima e dopo il 1849, 1951-52, p. 186

  • Di Carlo E.
    L’emigrazione siciliana in Toscana nell’epoca del Risorgimento, 1951-52, p. 194

  • Calò G.
    Ottavio Gigli e i suoi corrispondenti toscani, 1951-52, p. 218

  • De Rubertis A.
    La legislazione sulla stampa in Toscana (1849-1859), 1951-52, p. 232

  • Prunai G.
    La protesta studentesca del 16 dicembre 1850 e la chiusura della Università di Siena, 1951-52, p. 255

  • De Colli S.
    Due tentativi di commemorazione della battaglia di Novara e di Curtatone e Montanara nella primavera del 1852, 1951-52, p. 266

  • Barbadoro B.
    Un episodio di politica ecclesiastica granducale nel 1857, 1951-52, p. 274

  • Bourgin G.
    La réunion de la Toscane en 1859 d’après les dépêches du Ministre de France à Florence, 1951-52, p. 279

  • Archivio di Stato di Siena, Mostra di documenti relativi alla Storia del Risorgimento. La reazione in Toscana nel decennio 1849-59. Catalogo, 1951-52, p. 305

→ Anno 1950


  • Prunai G.
    Lo Studio Senese della “Migratio” bolognese alla fondazione della “Domus Sapientiae” (1321-1408), 1950, p. 3

  • Corso C.
    Carteggio inedito fra Battista Guarini e Belisario Bulgarini, 1950, p. 55

  • Bandini D.
    Memorie Piccolominee in Sarteano (con 4 ill.), 1950, p. 107

  • Liberati A.
    Chiese, Monasteri. Oratori e Spedali senesi. Ricordi e notizie (con I illustraz.), 1950, p. 131

→ Anno 1949


  • De Vecchi V.
    L’architettura gotica civile senese (con 4 illustraz.), 1949, p. 3

  • Prunai G.
    Lo studio senese dalle origini alla “Migratio” bolognese – Sec. XII- 1321, 1949, p. 53

  • Giannelli G.
    Un governo di fuorusciti senesi nel 1271-72, 1949, p. 80

  • Casanova E.
    L’accademia degli Unanimi di Arcidosso nel primo anno di sua vita, 1949, p. 93

  • Cecchini G.
    I Benincasa di Cellole, 1949, p. 114

  • De Colli S.
    Il Breve della “Societas Pepuli” di Montefollonico, 1949, p. 121

  • Petroni V.
    Un documento inedito sul Beato Petrone Petroni certosino (con 1 ritr.), 1949, p. 130

  • Morandi U.
    Per l’ammissione di Giosuè Carducci alla Scuola Normale di Pisa, 1949, p. 144

  • Liberati A.
    Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali senesi (Ricordi e notizie), 1949, p. 149

→ Anno 1948


  • Cecchini G.
    Il castello delle Quattro Torri e i suoi proprietari (con 1 illustraz.), 1948, p. 3

  • Ponticelli C.
    La politica di Siena dall’impresa di Simifonte al lodo del Cardinale Prenestino (1202-1235), 1948, p. 33

  • Prunai G.
    Un diario inedito di un ufficiale del Battaglione Universitario Toscano sulla Campagna lombarda del 1848 (con 1 ritr.), 1948, p. 80

  • Eisler R. – Cecchini G.
    Una tavoletta di Biccherna nuovamente scoperta (con 1 illustraz.), 1948, p. 119

  • Liberati A.
    Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali senesi. (Ricordi e notizie), 1948, p. 122

→ Anni 1944 – 1947


  • Ciampolini C.
    Ripresa, 1944-47, p. 3

  • Ciampolini C.
    Alessandro Lisini – Commemorazione (con 1 ritr.), 1944-47, p. 6

  • I. F.
    Pubblicazioni di A. Lisini, 1944-47, p. 22

  • Passeri V.
    Genesi e primo sviluppo del Comune di Siena, 1944-47, p. 31

  • Bulletti P. E.
    Due lettere inedite di Ambrogio Traversari, 1944-47, p. 97

  • Pignotti G.
    Arrigo Provvedi violoncellista 1883-1945, 1944-47, p. 106

  • Liberati A.
    Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali senesi – (Ricordi e notizie), 1944-47, p. 119

→ Anno 1942


  • Conferimento del titolo di “Reale” all’Accademia degli Intronati R. Decreto 23 febbraio 1942 – XX n. 216, 1942, p. 1

  • Bacci P.
    La Cappella delle Suore della Penitenza detta la “Cappella delle Volte” in San Domenico di Siena (Ricerche sulle sue fasi costruttive) (con 4 illustraz.), 1942, p. 3

  • Marletta F.
    Una lettera volgare di Mariano Sozzini il Vecchio, 1942, p. 22

  • Bandini D.
    Francesco Cennini Cardinale di S. R. Chiesa (A. D. 1566-1645) (continua), 1942, p. 37

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1942, p. 51

→ Anno 1941


  • Franceschini G.
    La prima Compagnia di Ventura italiana (La Compagnia del Cappelletto e il conte Nicolò da Motefeltro), 1941, p. 265

  • Laurent M. H.
    Un Catalogo Settecentesco dell’Antica Biblioteca di Lecceto, 1941, p. 280

  • De Angelis V.
    Montepulciano a Bettino Ricasoli, 1941, p. 291

  • Mannucci G. B.
    Documenti e carte d’archivio nella Biblioteca Piccolomini a Pienza, 1941, p. 294

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1941, p. 296

  • Iacometti F.
    L’Accademia degli Intronati (con 1 illustraz.), 1941, p. 189

  • Fatini G.
    Manfredo Vanni maestro e scrittore (con 1 illustraz.), 1941, p. 199

  • Franceschini G.
    La prima Compagnia di Ventura italiana (La Compagnia del Cappelletto e il conte Nicolò da Montefeltro), 1941, p. 231

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1941, p. 247

  • Fatini G.
    Manfredo Vanni maestro e scrittore (con 1 illustraz.), 1941, p. 109

  • Franceschini G.
    La prima Compagnia di Ventura italiana (La Compagnia del Cappelletto e il conte Nicolò da Montefeltro), 1941, p. 140

  • Castellini A.
    Provvedimenti demografici dell’antico Stato senese, 1941, p. 157

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1941, p. 173

  • Bacci P.
    Il Chiostro di S. Domenico in Siena e le sue fasi costruttive nel XIV e XV secolo (Notizie e documenti inediti) (con 5 illustraz.), 1941, p. 1

  • Bandini D.
    Note biografiche della venerabile serva di Dio “Suor Maria di Gesù” dell’Ordine di Santa Chiara (al secolo Leandra di Muzio Fraticelli da Sarteano) 1609-1649 (con 1 illustraz.), 1941, p. 19

  • De Rubertis A.
    Una scrittrice irlandese censurata in Toscana, 1941, p. 45

  • Alatamura A.
    Due carmi inediti dell’umanista senese Francesco Patrizi, 1941, p. 52

  • Mannucci G. B.
    Il viaggio di Pio II da Roma a Mantova (22 Gennaio – 27 Maggio 1459), 1941, p. 62

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1941, p. 66

→ Anno 1940


  • Seduta Inaugurale dell’Anno Accademico 1940-41 (con 4 illustraz.), 1940, p. 277

  • De Feo Corso L.
    Il Filelfo in Siena, 1940, p. 292

  • Cecchini G.
    Il Sigillo della Pieve di Santa Maria di Cosona (con I illustraz.), 1940, p. 317

  • G. P.
    Due Senesi Governatori a Corfù, 1940, p. 327

  • Liberati A.
    Cifrario di San Bernardino (con I illustraz.), 1940, p. 330

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie) (con I illustraz.), 1940, p. 332

  • De Feo Corso L.
    Il Filelfo in Siena, 1940, p. 181

  • Imberciadori I.
    Per la storia del contado senese. – Documenti (1428-45), 1940, p. 210

  • Lugano P.
    L’istituzione di Monte Oliveto, 1940, p. 224

  • Bonajuti A.
    Il “Buon Uomo” e le sue croci (con 2 illustraz.), 1940, p. 238

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1940, p. 243

  • Baccinetti V.
    La Repubblica senese ritirata a Montalcino (1555-1559) (con 2 illustraz.), 1940, p. 97

  • Prunaj G.
    I Capitoli della Compagnia di S. Domenico in Campo Regio (con 4 illustraz.), 1940, p. 117

  • Bulletti P. E.
    Lettera di Giorgio Castriota Scandergegh alla Signoria di Siena (con I illustraz.), 1940, p. 157

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1940, p. 159

  • Baccinetti V.
    La Repubblica senese ritirata a Montalcino (1555-1559), 1940, p. 1

  • Imberciadori I.
    Benedettini e popolo nel Monte Amiata (secoli VIII-IX), 1940, p. 39

  • Prunaj G.
    Provvedimenti per l’assedio di Siena, 1940, p. 51

  • Guerrini P.
    Un Martirologio senese del trecento nella biblioteca Queriana di Brescia, 1940, p. 57

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1940, p. 64

→ Anno 1939


  • Occhini P. L.
    “Fabio Bargagli Petrucci” (con ritratto), 1939, p. 277

  • Bacci P.
    L’elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena, compilato nel 1625-26 da Mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I. i. II, 1939, p. 297

  • Nuti R.
    Pasquino di Matteo da Montepulciano e le sue sculture nel Duomo di Prato, 1939, p. 338

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1939, p. 342

  • Bacci P.
    L’elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena, compilato nel 1625-26 da Mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I. i. II, 1939, p. 197

  • Nannizzi A.
    L’Arte degli Speziali in Siena (con I illustraz.), 1939, p. 214

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1939, p. 261

  • Marri Martini L.
    S. Maria ad Lamulas (con 2 illustraz.), 1939, p. 85

  • Nannizzi A.
    L’Arte degli Speziali in Siena, 1939, p. 93

  • Bandini D.
    Memorie del “Bagno Santo” di Sarteano, 1939, p. 132

  • Prunaj G.
    Un’accusa di stregoneria in margine all’incendio di S. Domenico del 1531, 1939, p. 155

  • Liberati A.
    Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi (Ricordi e notizie), 1939, p. 157

  • Bonelli R.
    Ippolito Scalza e il Duomo di Montepulciano (con 3 illustraz.), 1939, p. 1

  • Francini G.
    Appunti sulla Costituzione Guelfa del Comune di Siena secondo il Costuito del 1274, 1939, p. 11

  • Mercati A.
    Come Niccolò Campani, lo Strascino da Siena, diventò scutifero apostolico, 1939, p. 29

  • Cecchini G.
    Inventario dell’Archivio di Sovicille, 1939, p. 34

  • Liberati A.
    Un funerale a Siena nel XV secolo, 1939, p. 53

→ Anno 1938


  • Middeldorf U.
    Due Statue di Fulvio Signorini in America (con 3 illustraz.), 1938, p. 281

  • Garosi A.
    Venticinque lettere inedite di Paolo Mascagni (con I illustraz.), 1938, p. 295

  • Castellini A.
    I due grandi animatori della Crociata, Santa Caterina da Siena e Pio II, 1938, p. 323

  • Ciaranfi Francini A. M.
    La prima Annunciazione di Francesco Vanni ai Servi di Siena (con 2 illustraz.), 1938, p. 189

  • Algranati Mastrocinque G.
    Fonti napoletane di Storia Senese. (La fine della Repubblica), 1938, p. 198

  • Bruchi V.
    Comici senesi del XVI e XVIII secolo (con I illustraz.), 1938, p. 226

  • Liberati A.
    Neri da Montegarullo Vescovo di Siena (1444-1450), 1938, p. 253

  • Marri Martini L.
    Ardenghesca e Ardenga (con 2 illustraz.), 1938, p. 93

  • Prunaj G.
    Ascanio della Cornia e la sorpresa di Chiusi (22-23 Marzo 1554) (con I illustraz.), 1938, p. 101

  • Garosi A.
    I protomedici del Collegio di Siena dal 1562 al 1808 (con I illustraz.), 1938, p. 173

  • Cecchini G.
    Anna Notara Paleologa – Una principessa greca in Italia e la politica senese di ripopolamento della Maremma (con 3 illustraz.), 1938, p. 1

  • Laurent M. H.
    Il soggiorno di Pietro Ispano a Siena, 1938, p. 42

  • Liberati A.
    Lucignano di Val d’Arbia (Ricordi e documenti) (con 4 illustraz.), 1938, p. 48

  • Cecchini G.
    Le miniere del dipartimento dell’Ombrone in una relazione ufficiale dell’Ingegnere capo del “Corpus impérial des mines”, 1938, p. 68

  • Cecchini G.
    Il più antico documento senese sul porto di Livorno, 1938, p. 81

    → Anno 1937


  • Corso L.
    Relazioni fra Lorenzo Magalotti e Ascanio II Piccolomini Arcivescovo di Siena (da un carteggio inedito) (con I illustraz.), 1937, p. 335

  • Laurent M. H.
    Alcune notizie sulle famiglia di S. Caterina da Siena, 1937, p. 365

  • Liberati A.
    La Repubblica di Siena e San Giovanni da Capistrano, 1937, p. 375

  • Battaglia F.
    Idee politiche in Santa Caterina da Siena, 1937, p. 223

  • Garosi A.
    Di Giovanni Bianchi (Janus Plancus) Notomista e Naturalista Riminese in un Carteggio inedito con l’Abate Ciaccheri (con I illustraz.), 1937, p. 243

  • Liberati A.
    Asciano (con 2 illustraz.), 1937, p. 292

  • Fatini G.
    Il padre Giosue Carducci Medico nel Senese (con 2 illustraz.), 1937, p. 121

  • Laurent M. H.
    Orafi senesi dei Secoli XIII e XIV (Documenti Vaticani), 1937, p. 176

  • Prunaj G.
    L’uscita dei Tedeschi da Siena (31 gennaio 1555), 1937, p. 196

  • Imberciadori I.
    Constitutum Montis Pinzutuli (Monticello Amiata – Secolo XIII) (con I illustraz.), 1937, p. 3

  • Sbaragli L.
    Mercanti di mezzana gente al potere di Siena, 1937, p. 35

  • Liberati A.
    Roccalbegna (con 2 illustraz.), 1937, p. 64

→ Anno 1936


  • Favale S.
    Siena nel quadro della politica viscontea nell’Italia centrale (con 3 illustraz.), 1936, p. 315

  • Liberati A.
    R. Accademia dei Rozzi in Siena (Ricordi e Memorie) (con 4 illustraz.), 1936, p. 383

  • Prunaj G.
    Notizie e documenti sulla servitù domestica nel territorio senese (Secc. VIII-XVI) (con I tabella), 1936, p. 398

  • Vigni G.
    L’arte di Domenico Beccafumi (con 10 illustraz.), 1936, p. 215

  • Prunaj G.
    Notizie e documenti sulla servitù domestica nel territorio senese (Secc. VIII-XVI) (con I illustraz.), 1936, p. 245

  • Liberati A.
    Fonte dei Pispini (con 2 illustraz.), 1936, p. 299

  • Gabbrielli A. M.
    Ancora del Barna pittore delle storie del Nuovo Testamento nella Collegiata di S. Gimignano (con 5 illustraz.), 1936, p. 113

  • Prunaj G.
    Notizie e documenti sulla servitù domestica nel territorio senese (Secc. VIII-XVI) (con 2 illustraz.), 1936, p. 133

  • Liberati A.
    Genealogia della famiglia Albizzeschi (con 2 illustraz. e un albero genealogico), 1936, p. 183

  • Martini L.
    Di una pioggia di terra in Siena nella prima metà del secolo scorso, 1936, p. 201

  • Tempesti F.
    Provenzan Salvani (con 2 illustraz.), 1936, p. 3

  • Laurent M. H.
    Per la storia della chiesa di San Francesco in Siena, 1936, p. 57

  • Liberati A.
    San Quirico d’Orcia (con I illustraz.), 1936, p. 64

→ Anno 1935


  • Garosi A.
    La vita e l’opera di Francesco Casini archiatro di sei papi (con 5 illustraz.), 1935, p. 277

  • Winkler F.
    Curt H. Weigelt (con 1 illustraz.), 1935, p. 379

  • Prunaj G.
    In margine alla guerra di Siena, 1935, p. 385

  • Lisini A.
    Notizie delle miniere della Maremma Toscana e leggi per l’estrazione dei metalli nel Medioevo, 1935, p. 185

  • Laurent M. H.
    Documenti Vaticani intorno alla “Madonna della Neve” del Sassetta, 1935, p. 257

  • Chiaudano M.
    I Rothschild del Ducento, la Gran Tavola di Orlando Bonsignori, 1935, p. 103

  • Liberati A.
    Le prime manifestazioni di devozione a S. Bernardino dopo la sua morte da parte del Comune di Siena, 1935, p. 143

  • Garosi A.
    Medici, Speziali, Cerusici e Medicastri nei libri del Protomedicato senese (con 5 illustraz.), 1935, p. 1

  • Provasi P.
    Lettere ad U. Benvoglienti di R. Rawlinson e d’altri raccoglitori d’opere d’arte stranieri, 1935, p. 28

  • Piattoli R.
    Lo Statuto del Comune di Radicofani nell’anno 1255 (Frammento), 1935, p. 48

  • Casanova E.
    Gli Aldobranceschi in una recente pubblicazione, 1935, p. 66

→ Anno 1934


  • Prunaj G.
    Notizie sull’ordinamento interno delle Arti Senesi, 1934, p. 365

  • De’ Vecchi E.
    Alessandro Piccolomini, 1934, p. 421

  • Garosi A.
    Brevi considerazioni sulla “Cyrurgia Magistri Rolandi Parmensis” (Biblioteca Comunale di Siena, Ms. L.-IV-9) (con 1 illustraz.), 1934, p. 455

  • Bacci P.
    La Loggia del XIV° secolo attigua al palazzo del Popolo in San Gimignano (Note e docc. relativi all’identificazione e al ripristino) (con 6 illustraz.), 1934, p. 229

  • Sbaragli L.
    Il Breve degli Officiali del Comune di Siena (Testi statutari più antichi senesi), 1934, p. 252

  • Provasi P.
    Relazioni di cultura fra Siena e Palermo dal 1723 al 1729, 1934, p. 299

  • Cellesi L.
    Il lirismo musicale religioso in Siena nel trecento e quello profano nel cinquecento, 1934, p. 93

  • Liberati A.
    Monastero di Santa Margherita in Castelvecchio (con 2 illustraz.), 1934, p. 120

  • Venerosi Pesciolini G.
    Notizie geografiche, demografiche, agrarie sul territorio delle crete fra Siena e Asciano nei secoli XIII-XIV (con 4 illustraz.), 1934, p. 141

  • Ciaranfi A. M.
    Alcune opere del Beccafumi (con 9 illustraz.), 1934, p. 1

  • Mercati A.
    I codici di Cristoforo Tolomei, priore di Salteano, in pegno presso il cardinale Pietro Peregrosso (1295), 1934, p. 13

  • Bandini D.
    Mario Bandini, capitano del popolo di Siena (1500-1558), 1934, p. 28

  • Provasi P.
    Sallustio Bandini nel suo biografo più importante, 1934, p. 53

  • Becatti G.
    Un’antica memoria dello spedale di Castiglion Ghinibaldi (con 2 illustraz.), 1934, p. 59

→ Anno 1933


  • Gorrini G.
    Documenti di Jacopo della Quercia che ritornano a Siena (con 1 illustraz.), 1933, p. 303

  • Cecchini G.
    Federigo Borromeo e Caterina Vannini in due recenti pubblicazioni (con 4 illustraz.), 1933, p. 314

  • Prunaj G.
    Appunti sulla Giurisdizione Artigiana Senese (Secc. XIII e XIV), 1933, p. 347

  • Sbaragli L.
    Amos Cassioli, pitture (con 6 illustraz.), 1933, p. 213

  • Liberati A.
    Il convento di Monteoliveto presso Siena (Notizie e Ricordi), (con 2 illustraz.), 1933, p. 235

  • Mazzetti R.
    Mistica e oratoria in San Bernardino da Siena, 1933, p. 248

  • Marri Martini L.
    Donne di Siena, 1933, p. 125

  • Battaglia F.
    Il significato ideale della battaglia di Curtatone, 1933, p. 141

  • Todaro A.
    Il Caribetto “a nulla guisa” di Meo di Simone dei Tolomei, 1933, p. 147

  • Bacci P.
    La Pinacoteca di Siena, 1933, p. 1

  • Brandi C.
    Francesco di Vannuccio e Paolo di Giovanni Fei (con 5 illustraz.), 1933, p. 25

  • Fatini G.
    Letteratura maremmana delle origini – Prosa (con 2 illustraz.), 1933, p. 43

  • Imberciadori I.
    Santa Fiora nel ‘500 (dagli Statuti) (con 2 illustraz.), 1933, p. 92

→ Anno 1932


  • Lisini A.
    La Margherita Aldobrandeschi e la dissoluzione della grande Contea di S. Fiora e do Sovana, 1932, p. 323

  • Cecchini G.
    Di una doppia falsificazione di documenti nella lite gra il Comune di Siena e l’Abbadia all’Isola, 1932, p. 258

  • Bacci P.
    Commentarii dell’arte senese – III. Notizia di Duccio, figli, nipote e bisnipoti, pittori (con 2 illustrazioni), 1932, p. 233

  • Lisini A.
    La Margherita Aldobrandeschi e il cavaliere Nèllo da Pietra, 1932, p. 249

  • Bacci P.
    Commentarii dell’Arte senese (con 4 illustraz.), 1932, p. 97

  • Fatini G.
    Letteratura maremmana delle origini – Poesia (con 1 illustraz.), 1932, p. 113

  • Venerosi Pesciolini G.
    Notizie e documenti senesi sulla guerra del 1416-17 contro i conti Orsini di Pitigliano (con 4 illustraz.), 1932, p. 170

  • Lisini A.
    La contessa palatina Margherita Aldobrandeschi e il suo matrimonio con il conte Guido di Monforte, 1932, p. 1

  • Marri Martini L.
    Giovanni Duprè (con 5 illustraz.), 1932, p. 49

  • Barbieri C.
    Il Cardinale Federico Borromeo a Siena, 1932, p. 65

→ Anno 1931


  • Bargagli Petrucci F.
    Podestà di Siena – Discorso nella Seduta Inaugurale dell’Istituto, 1931, p. 261

  • Lisini A.
    Rettore dell’Istituto – Discorso, 1931, p. 263

  • Di Marzo S.
    Sottosegretario di Stato per l’Educazione Nazionale – Discorso, 1931, p. 271

  • Pignotti G.
    Cancelliere dell’Istituto – Relazione, 1931, p. 275

  • Bracci M.
    “Pietro Rossi” (con ritratto), p. 173 S. Corti, “Giuseppe Sanesi”, 1931, p. 187

  • Bianchi Bandinelli R.
    Replica dello “Pseudo-Seneca” trovata in Siena (con 2 illustraz.), 1931, p. 197

  • Brandi C.
    Reintegrazione di Bartolo di Fredi (con 5 illustraz.), 1931, p. 206

  • Marri Martini L.
    Una predica inedita di S. Bernardino sulla viduità in rapporto alle usanze dell’epoca, 1931, p. 211

  • Luciani S. A.
    Claudio Saracini (con 8 illustraz.), 1931, p. 225

  • Brandi C.
    A proposito di una felice ricostruzione della celebre Madonna di Guido da Siena (con 3 illustraz.), 1931, p. 77

  • Marri Martini L.
    L’iconografia Antoniana e gli artisti senesi (con 6 illustraz.), 1931, p. 81

  • Bandini D.
    Francesco Bandini Arcivescovo di Siena (1505-1588) (con 1 illustraz.), 1931, p. 101

  • Bacci P.
    Il pittore Mattia Preti a Siena (continuaz. vedi fasc. I. Nuova serie – Anno I. 1930) (con 1 illustraz.), 1931, p. 1

  • Brandi C.
    Una Crocifissione inedita di Luca di Tommè a Montepulciano (con 1 illustraz.), 1931, p. 17

  • Casanova E.
    Un anno della vita privata di Pio II, 1931, p. 19

  • Frittelli U.
    Le prediche volgari di S. Bernardino da Siena (con 2 illustraz.), 1931, p. 35

→ Anno 1930


  • Ricci C.
    L’arte e la vita senesi, 1930, p. 339

  • Bartoli N.
    Le congiure di Siena e la cacciata degli Spagnoli del 1552, 1930, p. 361

  • Marri Martini L.
    Spunti d’arte e di Storia sulla Montagnola Senese, 1930, p. 422

  • Venerosi Pesciolini G.
    Tracce della strada Fancigena sulle pendici orientali del Monte Maggio, 1930, p. 432

  • Rossi P.
    Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369). II. – La seconda discesa di Carlo IV in Italia e la caduta del Governo dei Dodici, 1930, p. 179

  • Perkins Mason F. F.
    Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, 1930, p. 243

  • Delogu G.
    Pittori Senesi dei secoli XVI e XVII a Genova (Ricerche e notizie), 1930, p. 268

  • Vaccarino Foresto B.
    Di alcuni scavi e ritrovamenti nell’Isola di Giannutri, Villa Domizia (?). (Relazione preliminare), 1930, p. 285

  • Bonaventura A.
    I primi melodrammi a Roma e l’Eumelio di Agostino Agazzari, 1930, p. 301

  • Liberati A.
    Rapolano, 1930, p. 305

  • Rossi P.
    Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369). I. – La prima discesa di Carlo IV e la caduta del Governo dei Nove, 1930, p. 5

  • Lisini A.
    Le leggi prammatiche durante il Governo dei Nove (1287- 1355), 1930, p. 41

  • Bacci P.
    Il pittore Mattia Preti a Siena. Notizie e documenti. – 1. La canonizzazione di S. Caterina, 1930, p. 71

  • Machetti I.
    Di alcune miniature sconosciute del pittore Bernardo Rantivic a Siena (1573-1595), 1930, p. 85

  • Calzoni U.
    Nuovi orizzonti di civiltà in Etruria, 1930, p. 107

  • Cellesi L.
    Plebis ars. La Samaritana, 1930, p. 117

→ Anno 1915


  • Canestrelli A.
    I Visconti di Campiglia in Val d’Orcia, 1915, p. 181

  • Casanova E.
    Il Cartulario della Berardenga (continuaz.), 1915, p. 205

  • Mengozzi N.
    Il Pontefice Paolo II ed i Senesi (continuaz.), 1915, p. 253

  • Costumanze carnevalesche senesi, 1915, p. 303

  • Mengozzi N.
    Il pittore Alessandro Franchi – Notizie biografiche (con 4 fig.), 1915, p. 3

  • Casanova E.
    Il Cartulario della Berardenga (continuaz.), 1915, p. 109

  • Mannucci G. B.
    Pio II e Pienza, 1915, p. 157

→ Anno 1914


  • Petrucci Bargagli F.
    Siena ai tempi di Dante, 1914, p. 361

  • Casanova E.
    Il Cartulario della Berardenga (continuaz.), 1914, p. 389

  • Mengozzi N.
    Il Pontefice Paolo II ed i Senesi (1464-1471) continuaz.
    1914, p. 455

  • Mannucci G. B.
    Pio II e Pienza, 1914, p. 531

  • Mengozzi N.
    Giusseppe Fatini. La prima giovinezza di Giosuè Carducci, 1914, p. 543

  • Mengozzi N.
    Il Pontefice Paolo II ed i Senesi (1464-1471) continuaz.
    1914, p. 197

  • Casanova E.
    Il Cartulario della Berardenga (continuaz.), 1914, p. 289

  • Tomei F.
    Il Cardinale Bellarmino ebraista, 1914, p. 337

→ Anno 1913


  • Camaiori G.
    Memorie storiche di Belcaro, 1913, p. 305

  • Zdekauer L.
    Institia: Immagine e Idea, 1913, p. 384

  • Leicht P. S.
    Ricerche sel diritto privato nei documenti preirneriani, 1913, p. 426

  • Livi R.
    San Bernardino e le sue prediche secondo un suo ascoltatore pratese
    del 1424, 1913, p. 458

  • Leicht P. S.
    Ricerche sul diritto privato nei documenti preirneriani (continuaz.), 1913, p. 169

  • Bizzarri D.
    Le Rappresaglie negli Statuti e nei Documenti del Comune di Siena (continuaz. e fine), 1913, p. 217

  • Lazzereschi E.
    San Bernardino da Siena sull’Amiata e nella Lucchesia, 1913, p. 246

  • M. N.
    Il Pontefice Pio II e l’Aragonese Ferdinando I Re di Napoli, 1913, p. 263

  • Leicht P. S.
    Ricerche sul diritto privato nei documenti preirneriani, 1913, p. 3

  • Mazzi C.
    Il Vescovo Donosdeo dei Malavolti e l’Ospizio di Santa Maria in Siena (continuaz. e fine), 1913, p. 65

  • Bizzarri D.
    Le rappresaglie negli Statuti e nei Documenti del Comune di Siena, 1913, p. 115

  • Santi A.
    Il codice Vaticano Barberiniano 3662 e le rime di Simone Serdini da Siena, 1913, p. 140

  • M. N.
    Il Cardinale Senese Raffaello Petrucci, 1913, p. 147

→ Anno 1912


  • Bicchi C.
    Radicofani. Notizie Storiche, 1912, p. 123

  • Dendi V.
    Dottrine francescane e domenicane nel “Dialogo di S. Caterina”, 1912, p. 175

  • Mazzi C.
    Il Vescovo Donosdeo dei Malavolti e l’Ospizio di S. Maria in Siena, 1912, p. 200

  • Mengozzi N.
    Ascanio Piccolomini quinto Arcivescovo di Siena, 1912, p. 249

  • Raimondi C.
    Un chirurgo ostetrico senese innanzi al Giury medico del Dipartimento dell’Ombrone nell’anno 1812, 1912, p. 3

  • Fumagalli A.
    S. Caterina da Siena e Dante, 1912, p. 37

  • Iacometti F.
    Carlo Corradino Chigi, 1912, p. 67

Tutto il lavoro di indicizzazione del presente periodico è stato realizzato a partire dagli indici pubblicati sul sito www.istitutodatini.it. Si ringrazia pertanto la Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” per il prezioso lavoro svolto.