Collemaggio – Bibliografia

  • G. G. Alferi, Istoria sacra delle cose più notabili della Città dell’Aquila, Ms. Barb. Lat. 4539(2073), Arch. Vat., c. 46v, a cura di G. Simone, L’Aquila 2012
  • S. Amoroso, I. Gaudiosi, Local response analysis at Santa Maria di Collemaggio basilica (L’Aquila, Italy). Numero monografico allegato al n. 39/aprile 2014 di «Leonardo periodico dell’ordine degli ingegneri della Provincia dell’Aquila»
  • A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi dall’epoca preromana sino all’anno 1777 dell’era volgare, ms., rist. anst., Bologna 1971
  • A. L. Antinori, Il Regesto e la storia del Monastero di S. Basilio in Aquila, a cura e con saggio di U. Speranza, in «Bullettino della Regia Deputazione Abruzzese di Storia Patria», 24 (1933), pp. 7-116
  • E. Antonacci, V. Gattulli, A. Martinelli, F. Vestroni, La Basilica di S. Maria di Collemaggio in L’Aquila, prima e dopo il terremoto, in L’Università e la ricerca per l’Abruzzo: il patrimonio culturale dopo il terremoto del 06 aprile 2009, L’Aquila 2012, pp. 92-97
  • E. Antonacci, E. Beolchini, G.C. Di Fabio, F. Gattulli, The dynamic behaviour of the basilic of S. Maria di Collemaggio, in II Int. Congress on Studies in Ancient Structures (Istanbul 9-13 luglio 2001), 2001
  • O. Antonini, Approfondimenti critici e rivisitazioni cronologiche nell’architettura in Abruzzo: i casi di San Massimo di Forcona e di Santa Giusta a Bazzano in «Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria» 87 (1997), pp. 193-195
  • O. Antonini, Architettura religiosa aquilana, L’Aquila 1987
  • O. Antonini, L’Aquila. Quarto di S. Maria. Recuperi monumentali post-sismici della Taddei S.p.A., L’Aquila 2017
  • O. Antonini, L’Aquila nuova negli itinerari del Nunzio, L’Aquila 2012
  • O. Antonini, Manoscritti d’interesse Celestiniano in Biblioteche di Francia, L’Aquila 1992
  • O. Antonini, Santa Maria di Collemaggio, in Chiese dell’Aquila. Architettura religiosa e struttura urbana, Pescara 2004, pp. 162-186
  • O. Antonini, S. Maria di Collemaggio, in L’Aquila città del ‘Novantanove’ nella storia e nell’arte. Guida turistica, L’Aquila 1974, pp. 151-160
  • O. Antonini, San Pietro a Onna. Architettura e vicende costruttive, L’Aquila 2018
  • O. Antonini, La scomparsa trecentesca Cappella di S. Celestino a Santa Maria di Collemaggio in «Incontri culturali dei soci», 9 (2002), n. 1 pp. 11-19
  • O. Antonini I terremoti aquilani, Todi 2010
  • O. Antonini Villa S. Angelo e Dintorni (Tussillo, Casentino, Fontavignone, Stiffe, Campana, S. Eusanio, Fossa, Ocre). L’architettura religiosa, L’Aquila 2006
  • Antonio Da Buccio, Delle cose dell’Aquila, in Antiquitates Italicae Medii Aevi, sive Dissertationes… ecc., Milano 1742
  • Antonio da Serramonacesca, Celestino V, L’Aquila 1968
  • Archeologia e restauro, a cura di R. Parenti, Firenze 1988
  • L’Architettura in Abruzzo e nel Molise dall’antichità alla fine del secolo XVIII, Atti del XIX congresso di storia dell’architettura (L’Aquila 15-21 settembre 1975), L’Aquila 1980
  • J. Aurelien, La vie admirable de notre glorieux pere saint Pierre Celestin, pape cinquieme du nom, fondateur de l’ordre des Celestins, Bar Le Duc 1873
  • Avviso della gratia concessa dalla santità di N.S. Papa Clemente 10. viuae vocis Oraculo perché habbia a luogo la concessione fatta nell’infrascritta Bulla da S. Pietro Celestino Papa 5. del perdono perpetuo d’agosto nella festa della decollatione di S. Gio. Battista a 29 del detto mese nella venerabile chiesa di S. Maria di Collemaggio della fidelissima città dell’Aquila nonostante la general sospensione di tutte l’indulgenze per il presente anno Santo, Nell’Aquila 1675
  • W. Baarda, A testing procedijre for use in geodetic networks, in «Geodesy», n.s., 2(1968), n. 5
  • L. Barazzetti, F. Banfi, R. Brumana, M. Previtali, Creation of parametric BIM objects from point clouds using, in «The Photogrammetric Record», 30(2015), pp. 339-362
  • L. Barazzetti, F. Banfi, R. Brumana, R. Gusmeroli, G. Previtali, M. Schiantarelli, Cloud to BIM to FEM: structural simulation with accurate historic BIM from laser scans, in «Simulation Modelling Practice and Theory», 57 (2015), pp. 71-87
  • C. Barbaliscia, Studio dinamico della basilica de L’Aquila S. Maria di Collemaggio Roma, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica. A.A. 1998-1999 (Tesi di laurea in Scienza delle Costruzioni)
  • X. Barral, I. Altet, Contro l’Arte romanica? Saggio su un passato reinventato, Milano 2009
  • L. Bartolini Salimbeni, Architettura Francescana in Abruzzo dal XIII al XVIII secolo, Pescara 1993
  • L. Bartolini Salimbeni, Delle tipologie religiose nell’architettura abruzzese fra XI e XIX secolo, in «Abruzzo. Rivista dell’Istituto di Studi abruzzesi», 36 (1998) pp. 239-240
  • C. Bartolomucci, La basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila, problemi di conservazione della facciata dal caso particolare alla proposta di una “cartella clinica” per la conservazione programmata, Roma 2002
  • C. Bartolomucci, Santa Maria di Collemaggio interpretazione critica e problemi di conservazione, Roma 2004
  • P.M. Baumgarten, Un Perdono ad instar del Perdono di Aquila, in «Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte», n. 1, 1879
  • J-P. Bayard, La Tradition cachée des cathédrales. Du symbolisme médieval à la réalisation architecturale, St-Jean-de-Braye 1992
  • S. Benedetti, Architettura sacra oggi. Con un saggio di Mario Pisani, Roma 1995
  • S. Benedetti, L’architettura dell’epoca barocca in Abruzzo, in L’Architettura in Abruzzo e nel Molise dall’antichità alla fine del secolo XVIII, Atti del XIX Congresso di storia dell’architettura L’Aquila 15-21 settembre 1975, L’Aquila 1980
  • M.R. Berardi, I Monaci camerari della citta dell’Aquila e la costruzione della nuova chiesa di S. Maria di Collemaggio, in «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», 96 (2006), pp. 43-86
  • M.R. Berardi, I monti d’oro. Identità e conflitti territoriali nella storia dell’Aquila medievale, Napoli 2005
  • La Bolla di Celestino del 29 settembre 1294, trad. di A. Clementi, in «La Perdonanza celestiniana a L’Aquila», L’Aquila, 1983
  • F. Bologna, Dati di fatti e ipotesi per la restituzione della prima facciata di Santa Maria di Collemaggio in I celestini in Abruzzo, figure, luoghi, influssi religiosi culturali e sociali, Atti del Convegno (L’Aquila, 19-20 maggio 1995), L’Aquila 1996
  • F. Bologna, Una facciata dallo stile “veneto” in Il papa eremita: Celestino V e la Perdonanza all’Aquila a cura di B. Vespa, Roma 1996
  • F. Bologna, La Fontana della Rivera detta delle Novantanove Cannelle, L’Aquila 1997
  • F. Bologna, La Madonna con il Bambino fra due angeli ecc., in Le valli del Vibrata e del Salinello, Documenti dell’Abruzzo Teramano IV, Teramo 1996
  • F. Bologna, La Perdonanza nelle arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio in La Perdonanza Celestiniana a L’Aquila, L’Aquila 1983
  • F. Bologna, Saturnino Gatti Pittore e scultore nel Rinascimento aquilano, Pescara 2014
  • L. Bologna, Gli organi storici della città dell’Aquila. Arte organaria dal XV al XX secolo, L’Aquila 1992
  • T. Bonanni, Il sesto centenario della incoronazione al pontificato nella chiesa di S. Maria di Collemaggio nella città dell’Aquila di S. Pietro Celestino papa V nel giorno 29 di agosto 1294 Aquila, 1894
  • T. Bonanni, A difesa dei Padri Minori osservanti del Reale Convento di S. Bernardino da Siena oggi tramutati nel Convento di S. Maria di Collemaggio in Aquila nella causa contro la Cassa Ecclesiastica … all’onorevole tribunale civile di Aquila queste parole con sentita stima e devozione dedicava, S.l., 1866
  • R. Bonelli, Il Duomo di Orvieto e l’architettura italiana del Duecento Trecento, Orvieto 2003
  • K. Borchardt, Die Colestiner eine Monchgemeinschaft des spateren Mittelalters, Husum 2006
  • A. Borri, Manuale delle murature storiche, Roma 2011
  • A. Borri, M. Corradi, E. Speranzini, A. Giannantoni, Reticolatus. Una tecnica di rinforzo di murature irregolari mediante una maglia continua di trefoli metallici, in «L’Edilizia», 22 (2009), pp.24-34
  • E. Borsellino, Santa Maria di Collemaggio un disegno poco noto e un restauro molto discusso in Disegno e disegni, Genova 1979
  • G.B. Bozzelli Manieri, La scoperta di nuovi affreschi in Santa Maria di Collemaggio in Atti del Convegno Storico Abruzzese-Molisano (Roma, 25-29 marzo 1931), Casalbordino 1935
  • C. Brandi, Teoria del restauro, Roma 1963
  • R. Brumana, S. Della Torre, D. Oreni, L. Cantini, M. Previtali, L. Barazzetti, F. Banfi, Scan to HBIM post earthquake preservation: informative model as sentinel at the crossroads of present, past, and future, in «Cultural heritage: documentation, preservation, and protection», 2018, pp. 39-51 
  • C. Bruzelius, Le pietre di Napoli. L’architettura religiosa nell’Italia angioina, 1266-1343, Roma 2005
  • Buccio di Ranallo, Cronaca Aquilana rimata, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1907
  • Buccio di Ranallo, Cronaca Aquilana rimata, a cura di C. De Matteis, Firenze 2008
  • D. Caiazza, Il segreto di san Pietro Celestino. Delle origini e formazione di Pietro degli Angeleri papa Celestino V, Piedimonte Matese 2005    
  • G. Capecchi, M.G. Lopardi, Notre Dame di Collemaggio. Conoscenze e misteri degli antichi costruttori, Roma 2004
  • W. Capezzali, L’Indulgenza di Celestino tra Papato e Municipalità, in Dalla Bolla di Celestino al Giubileo di Bonifacio. Atti del Convegno, (L’Aquila, 28 ottobre 1995), L’Aquila 1995
  • W. Capezzali, La Perdonanza nel trattato inedito di Celestino Telera (1638). Le vicende dei testimoni manoscritti, in Communio Sanctorum e Perdonanza. Atti del Convegno (L’Aquila, 2005) a cura di Edith Pasztor, L’Aquila 2006
  • W. Capezzali, San Celestino V e la Perdonanza di Collemaggio in «Realtà nuova: il pensiero dei rotariani sui problemi della nostra vita e della nostra cultura», 68 (2003), n. 5, pp. 52-58
  • W. Capezzali, I vescovi Luigi Filippi e Augusto Antonino Vicentini tra diocesi ed arcidiocesi nel trapasso risorgimentale, in La Chiesa aquilana: 750 anni di vita (1256-2006). Appunti per una storia. Atti del Convegno (L’Aquila, 6-7-8 dicembre 2005) a cura di P. Poli. Roma 2007   
  • A. Carandini, Archeologia, Architettura, Storia dell’Arte in Archeologia e restauro dei monumenti. Il ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia a cura di R. Francovich, R. Parenti, Firenze 1988
  • G. Carbonara, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Torino 2011
  • G. Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli 1997
  • G. Carbonara, Teoria e metodi del restauro, in Trattato di restauro architettonico, Torino 1996, pp. 1-107
  • E. Cartapati, L’intervento di miglioramento antisismico delle navate della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila, in Patrimonio storico architettonico e terremoto. Diagnosi ed interventi di recupero. Atti della giornata di studio (L’Aquila novembre 2000), Teramo 2000
  • S. Casiello, La cultura del restauro. Teorie e fondatori, Napoli 2005
  • W. Caspary, Concepts of network and deformation analysis, Kensington 1987
  • A. Cazzago, Verità bellezza e arte nel catechismo, in «Communio», n. 140-141(marzo-giugno 1995), pp. 45-52
  • Celebi Mehmet, Seismic monitoring of structures and new developments in M. Garevski Earthquakes and health monitoring of civil structures. Springer Environmental Science and Engineering, 2013, pp. 37-84
  • I celestini in Abruzzo: figure, luoghi, influssi religiosi culturali e sociali. Atti del Convegno (L’Aquila, 19-20 maggio 1995), L’Aquila 1996
  • Celestino V a Vieste. Atti del Convegno storico (Vieste, 24 maggio 1992), Foggia 1993  
  • Celestino V. Pel VI centenario, Aquila 1894     
  • E. Centofanti, L. Lombardo, La Basilica di Collemaggio, L’ Aquila 2005
  • M. Centofanti, L’Aquila 1753-1983. Il restauro della città, L’Aquila 1984
  • A.Ceradini, F. Grillo, Intervento sulla Basilica di Santa Maria di Collemaggio all’Aquila. Rapporto sui risultati delle indagini conoscitive relative alle condizioni statiche della Basilica. Risultati della convenzione tra il DISAT dell’Università dell’Aquila e la BAAAS. Comunicazione interna, 1988
  • A. Cervelli, Fonti di diritto nella Perdonanza aquilana, L’Aquila 1984
  • M. Chini, Silvestro Aquilano e l’arte in Aquila nella II metà del sec. XV, L’Aquila 1954
  • R. Chiovelli, Il restauro della Porta del S. Sepolcro ad Acquapendente, in «Metamorfosi. Quaderni di architettura», 36 (1998), pp. 63-67
  • R. Chiovelli, Tecniche costruttive murarie medievali. La Tuscia, Roma 2007
  • A. Cicerchia, I Celestini di S. Nicolò al porto. Una comunità di monaci nella Rimini del Sei-Settecento, in «Parola e Tempo. Il dono del Concilio Vaticano II tra parola e tradizione», n. 11/2012, pp. 214-229
  • C. Cilleni Nepis, Il tempio di Collemaggio, L’ Aquila 1894
  • S. Ciranna, La costruzione della cupola di San Bernardino all’Aquila tra XV e XVIII secolo, in C. Conforti (a cura di), Lo specchio del cielo, Milano 1997
  • B. Cirillo, Annali della Città dell’Aquila, Roma 1570
  • A. Clementi, I Celestini all’Aquila in I Celestini in Abruzzo. Figure, luoghi, influssi religiosi, culturali e sociali, Atti del Convegno (L’Aquila 19 maggio 1995), L’Aquila 1996
  • R. Colapietra, Antinoriana. Studi per il bicentenario della morte di A. L. Antinori, L’Aquila 1978
  • R. Colapietra, Per l’arte dello scalpellino all’Aquila; regesti di documenti d’archivio (1570-1770), in «Napoli nobilissima: rivista di topografia ed arte napoletana», 31, 1992, pp. 178-205
  • R. Colapietra, Il Quarto di S. Giorgio (S. Giusta di Bazzano): il mondo agro-pastorale di S. Pietro Celestino ed i palazzi del fondaco e della spada, in «Arte Città», 1(1987) Supplemento al n. 0 di «ARTETRA»
  • R. Colapietra, Spiritualità, coscienza civile e mentalità collettiva nella storia dell’Aquila, L’Aquila 1984
  • R. Colapietra, Storia dell’Aquila e ‘storielle’ cittadine attraverso la toponomastica, in «Arte Città», 2(1988) Supplemento al n. 0 di «ARTETRA»
  • B. Colasacco, Una rivisitazione della vicenda aquilana di Giacomo Farelli alla luce di un’illustre committenza locale, in Abruzzo. Il Barocco negato aspetti del Seicento e del Settecento, Roma 2010
  • Cooperativa Arke L’ abbazia di fuori le mura, L’Aquila 2000
  • A. Cordeschi, Francesco Petrarca e S. Pietro Celestino & la Bolla restaurata, L’Aquila 2007
  • H. Corpora, R. Quaresima, L’Apparecchio murario aquilano: tecniche costruttive e materiali, in «Recupero e conservazione», 15 (2009), pp. 82-87
  • H. Corpora, C. Fiocchetti, P. Meloni, R. Quaresima, Valutazione della durabilità di malte e conglomerati d’allettamento di edifici storici, in Lo stato dell’arte. V Convegno Nazionale di IGIIC (Cremona 11-13 ottobre 2007), Firenze 2007, pp. 435-441
  • C. Crema, Escursioni nei dintorni di Aquila, in «Bollettino della Società Geologica Italiana», 1913, vol. 32, pp. 209-228
  • P. Crespi, A. Franchi, N. Giordano, M. Scamardo, P. Ronca, Structural analysis of stone masonry columns of the Basilica S. Maria di Collemaggio, 2016
  • M. B. Cristoforo, Santa Maria di Collemaggio, L’Aquila guida storico artistica, L’Aquila 1980
  • N. D’Aloisio, La Chiesa Di Santa Maria di Collemaggio, in «L’Abruzzo», 1 (1920)
  • M. D’Antonio, Abbazie benedettine in Abruzzo, Pescara 2003
  • M. D’Antonio Il convento domenicano all’Aquila. Vicenda di storia e architettura 1255-2009, L’Aquila 2010
  • M. D’Antonio Un insediamento mendicante a L’Aquila: San Domenico. Brevi cenni sull’origine e la storia costruttiva, in La Chiesa Aquilana. 750 anni di vita (1256-2006). Appunti per una storia, a cura di P. Poli, Atti del Convegno (L’Aquila, 6-7-8 dicembre 2005), Roma 2007
  • M. D’Antonio San Domenico all’Aquila. Il restauro del complesso monumentale, L’Aquila 2011
  • M. D’Antonio, San Pietro ‘ad Oratorium’ nel contesto monastico, in Capestrano nella Valle Tritana, L’Aquila 2015
  • G. de Champeax, S. Stercks, I simboli del medioevo, Milano 1984
  • A. De Matteis, L’Aquila e il Contado. Demografia e fiscalità. Secoli XV-XVIII, Napoli 1973
  • V. De Matteis, La basilica di Santa Maria di Collemaggio, in «Il Giornale d’Abruzzo e Molise», 28 agosto 1932
  • G. Del Re, Descrizione topografica, fisica, economica, politica de’ reali dominj al di qua del Faro nel Regno delle Due Sicilie con cenni storici fin da’ tempi avanti il dominio de’ romani, Napoli 1835, vol. 2, p. 53
  • M. Del Treppo, La vita economica e sociale di una grande abbazia del mezzogiorno: San Vincenzo al Volturno nell’alto medioevo, in «Archivio storico per le province napoletane», N. S., v. 35(1955), pp. 1-82
  • M. Dell’Omo, Montecassino un’abbazia nella storia, Montecassino 1999
  • A. De Nicola, 30 anni di Perdonanza. Il secolare Giubileo Celestiniano dell’Aquila. Cronaca della rinascita dal 1983, L’Aquila 2014
  • A. De Nicola, Il mito di Celestino, L’Aquila 2010
  • F. De Rubeis, La ricerca storica di Gaetano Sabatini sugli artisti pescolani, in V. Casale (a cura di), Cosimo Fanzago e il marmo commesso fra Abruzzo e Campania nell’età barocca, Atti del convegno Pescocostanzo e Sulmona, 25-27 settembre 1992, L’Aquila 1995, pp. 175-184
  • A. De Stefano, E. Matta, P. Clemente, Structural health monitoring of historical heritage in Italy: some relevant experiences in «Journal of Civil Structural Health Monitoring», vol. 6, february 2016, pp. 83-106
  • M. Dezzi Bardeschi, Restauro punto e da capo. Frammenti per una (impossibile) teoria, Milano 2005
  • S. Di Carlo, L’ombra di Celestino V sul pontificato di Bonifacio VIII, L’Aquila 2001
  •                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             B. Di Leo, M.C. Di Leo, Aggiornamenti su Santa Maria di Collemaggio, S.l. 1978
  • M.A. Di Loreto, Collemaggio, ovvero una sistemazione auspicata da cinque secoli, in «La Perdonanza. Storia, spiritualità, attualità. Rivista culturale del Centro celestiniano», 4 (1992), n.14
  • D. Dominici, E. Rosciano, R. Valerio, A GNSS-based Network, in Advanced Networks, Algorithms and Modeling for Earthquake prediction, 2011
  • D. Dominici, M. Alicandro, E. Rosciano, V. Massimi, Multiscale documentation and monitorign of L’Aquila historical centre using uav photogrammetry, in «International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing & Spatial Information Sciences», v. 42/2017
  • D. Dominici, M. Alicandro, V. Massimi, UAV photogrammetry in the post-earthquake scenario: case studies in L’Aquila, in «Geomatics, Natural Hazards and Risk», 2016
  • P. Egidi, Carlo I d’Angiò e l’Abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola in «Archivio Storico delle Provincie Napoletane», 34 (1909), fasc. II, pp. 252-291; 732-767; 35 (1910), pp. 125-175
  • D. Esposito, Tecniche costruttive murarie medievali. Murature ‘a tufelli’ in area romana, Roma 1998
  • L. Fiocca, La chiesa di S. Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi eseguiti per cura del Ministero della pubblica istruzione, in «L’Arte» 1903
  • R. Fiorani, Tecniche costruttive murarie medievali. Il Lazio meridionale, Roma 1996
  • C. Fiori, M. Vandini, S. Prati, G. Chiavari, Vaterite in the mortars of a mosaic in the Saint Peter basilica, Vatican, in «Journal of cultural heritage», 10 (2009), pp. 248-257
  • D.V. Fucinese, Storiografia e restauro in Abruzzo tra Ottocento e Novecento. Atti del convegno nazionale, Teramo 1991, pp. 593-606
  • G. Galeota, Il cardinale Roberto Bellarmino protettore e riformatore della congregazione dei Celestini (1606-1621), in I Celestini in Abruzzo: figure, luoghi, influssi religiosi culturali e sociali. Atti del Convegno (L’Aquila, 19-20 maggio 1995), L’Aquila 1996
  • D. Galli, San Pietro Celestino e Santa Maria dell’Assunzione in Collemaggio, Amatrice 1932
  • D. Galli, San Pietro Celestino e Santa Maria dell’Assunzione in Collemaggio, Lanciano 1933
  • F. Gandolfo, Il serpente nei portali aquilani, in La Via degli Abruzzi e le arti nel Medioevo, a cura di C. Pasqualetti, L’Aquila 2014
  • G.L. Gasparri, L’Aquila, la festa della Perdonanza, il Giubileo di Celestino, in «Bell’Italia», n. 256/2007, pp. 108-116
  • V. Gattulli, E. Antonacci, F. Vestroni, The dynamic behavior of the Basilica S. Maria di Collemaggio before and after the 2009 L’Aquila earthquake, in Eurodyn 2014. IX International Conference on Structural Dynamics (Porto 30 giugno-2 luglio 2014), Porto 2014
  • V. Gattulli, E. Antonacci, F. Vestroni, Field observations and failure analysis of the Basilica S. Maria di Collemaggio after the 2009 L’Aquila earthquake, in «Engineering failure analysis», 2013, pp. 715-734
  • I. Gaudiosi, S. Amoroso, Local response analysis at Santa Maria di Collemaggio basilica (L’Aquila, Italy). Numero monografico allegato al n. 39/aprile 2014 di «Leonardo. Periodico dell’ordine degli ingegneri della Provincia dell’Aquila»
  • I. C. Gavini, I terremoti d’Abruzzo e i suoi monumenti in «Rivista Abruzzese», 30 (1915)
  • I. C. Gavini, Storia dell’Architettura in Abruzzo, Milano-Roma 1927-1928
  • B. Giacomantonio, S. Maria ad Cryptas. Fossa (L’Aquila), Fossa 2000
  • Giacomo da Lecce, Le cerimonie dei monaci celestini con la vita di Celestino quinto loro primo padre, Bologna 1549
  • L. Giardini, M. Pezzuti, F. Redi, Celestino V e la sua Basilica, Cinisello Balsamo 2006
  • L. Gioeni, Genealogia e progetto. Per una riflessione filosofica sul problema del restauro, Milano 2006
  • G.B. Giura, Ragioni per lo signor Diego De Rubeis, e successivamente per lo real monistero, sotto il Titolo di S. Maria di Collemaggio de’ rr. pp. Celestini della citta dell’Aquila. Co’ signori figliuoli, ed eredi del fu Giovan Giuseppe Rocco …, Napoli 1717
  • E. Giuriani, A. Marini, Experiences from the Northern Italy 2004 earthquake: vulnerability assessment and strengthening of historic churches, in VI International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions (Bath 2-4 july 2008), London 2008
  • E. Giuriani, A. Marini, Wooden roof box structure for the anti-seismic strengthening of historic buildings, in «Journal of Architectural Heritage: Conservation, Analisys and Restoration», v.2/2008, pp. 226-246
  • S. Gizzi, La città dell’Aquila, in «Storia della città», 28 (1985), pp. 11-42
  • P. Golinelli, Il Papa contadino. Celestino V e il suo tempo, Firenze 1996
  • R. Gregoire, S. Silvestro e s. Pietro del Morrone: due eremitismi a confronto in S. Pietro Celestino nel settimo centenario dell’elezione pontificia, a cura di B.Valeri, Casamari 1995
  • R. Grégoire, I Celestini nella storia del monachesimo medievale, in Celestino V Papa Angelico, atti del Convegno storico internazionale (L’Aquila, 26-27 agosto 1987) a cura di W. Capezzali, L’Aquila 1988
  • R. Grégoire, L’espansione dei Celestini in Italia dalle origini alla fine del Medio Evo, in I Celestini in Abruzzo figure, luoghi, influssi religiosi culturali e sociali. Atti del Convegno (L’Aquila, 19-20 maggio 1995), L’Aquila 1996
  • R. Grillo, M. Anello, Il luogo del perdono, L’Aquila 1999
  • O. Gurgo, Celestino V. Il fascino e le ragioni del ‘gran rifiuto’ al potere, Milano 1982
  • P. Herde, Celestin V, Stuttgard 1981
  • P. Herde, Celestino V (Pietro del Morrone) 1294. Il papa angelico. a c. di Q. Salomone, traduzione di A. M. Vinci, L’Aquila 2004
  • P. Herde, Zur neuzeitlichen Ikonographie Papst Colestins V, Munchen 1985
  • Indulgenza nel Medioevo e Perdonanza di Papa Celestino, Atti del Convegno storico internazionale (L’Aquila, 5-6 ottobre 1984), L’Aquila 1987
  • P. Johnson, La Historia del cristianismo, Buenos Aires 1989
  • C. Iovenitti, M. Pezzuti, F. Redi, Basilica di Santa Maria di Collemaggio in L’Aquila. Primi dati sulla ricerca archeologica (scavo 2002), in «Archeologia Medioevale» 30 (2003), pp. 367-390
  • J. Le Goff, Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale, Roma-Bari 1988
  • A. Leosini, Monumenti storici artistici della città di Aquila e suoi contorni, L’Aquila 1848
  • V. Liberatore, L’incoronazione di Celestino V in Aquila, L’Aquila 1932
  • N. Longarini, P. Crespi, A. Franchi, N. Giordano, P. Ronca, M. Scamardo, Cross-lam roof diaphragm for the seismic retrofitting of historical masonry churches, in X Int. Masonry Conference, Milano 2018, pp. 1073-1087
  • M.G. Lopardi, Il Collemagico di Celestino, L’Aquila-Roma 2002
  • L. Lopez, Celestino V, Collemaggio, la Perdonanza, L’Aquila 1987
  • P.B. Lourenco, Preservation-Engineering Education for Masonry Construction and Structures, in «The Journal of Preservation Technology International» 44 (2013), pp. 29-33
  • V. Lucherini, L’abbazia di Bominaco in Abruzzo. Organizzazione architettonica e progetto decorativo XI-XIII secolo, Roma 2016
  • V. Lucherini, Pittura tardo-duecentesca in Abruzzo. Gli affreschi di Fossa e l’attività della bottega di Gentile da Rocca, in «Dialoghi di Storia dell’Arte», 8/9 (1999), pp. 80-89
  • Le macerie rivelano: L’Aquila 6 aprile 2009, inediti archeologici per la storia della città, a cura di V. Torrieri, Teramo 2010
  • R. Mancini, Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Roma 2012
  • F. Mancuso, Dal Quattrocento all’Ottocento: le città di antico regime, in Capire l’Italia. Le Città, Milano 1978, pp. 85, 88-89
  • T. R. Mannetti, La Perdonanza di Collemaggio patrocinata dal Magistrato Aquilano, L’Aquila 1982
  • T. Mannoni, Metodi di datazione dell’edilizia storica, in «Archeologia Medioevale», 9 (1984), pp. 396-403
  • R. Manselli, Il “Pastor Angelicus”: una speranza, una delusione ed il loro significato storico, in Indulgenza nel Medioevo e Perdonanza di Papa Celestino. Atti del convegno storico internazionale (L’Aquila, 5-6 ottobre 1984), L’Aquila 1987
  • P. Marconi, Il restauro e l’architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito, Venezia 1993
  • L. Mariani, Tempio, pietra, luce. Percorso spirituale del gioco solare del 15 agosto a Collemaggio, Todi 2018
  • G. Marinangeli, Divagazioni celestiniane: Fra Pietro del Morrone, Celestino V, Collemaggio, La Perdonanza, L’Aquila 1987
  • G. Marinangeli, Equizio Amiternino e il suo movimento monastico, in «Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria» 64 (1974), pp. 281-344
  • G. Marinangeli, Momenti di storia celestina, in «Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria» 86 (1996), pp. 379-431
  • G. Marinangeli, La Perdonanza, in La Perdonanza Celestiniana all’Aquila, L’Aquila 1983
  • L. Marini, Vita et miracoli di San Pietro del Morrone già Celestino papa V autore della Congreg. de monaci Celestini dell’Ordine di San Benedetto raccolta dal p. don Lelio Marino lodeggiano abbate generale della medesima Congregatione. Milano 1630
  • L. Marini, Vita et miracoli di San Pietro del Morrone gia Celestino papa 5. autore della Congreg. de monaci Celestini dell’Ordine di San Benedetto raccolta dal p. don Lelio Marino lodeggiano. Ristampa anastatica, Torre dei Nolfi 2007
  • G. Markus, Collemaggio, Foggia 1996
  • S. Massonio, Dialogo dell’origine della Città dell’Aquila, Aquila 1594
  • E. Mattiocco, Le antiche «pretare» di Pescocostanzo e dintorni, in V. Casale, (a cura di), Cosimo Fanzago e il marmo commesso fra Abruzzo e Campania nell’età barocca, Atti del convegno Pescocostanzo e Sulmona, 25-27 settembre 1992, L’Aquila 1995, pp. 185-208
  • E. Micati, S. Boesch Gajano, Eremi e luoghi di culto rupestri d’Abruzzo, Pescara 1996
  • R. Michetti, Celestino V e la Perdonanza, in «Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria» 77 (1987), pp. 289-304
  • Monasticon Italiae, Roma e Lazio, a cura di F. Caraffa, Cesena 1981
  • Monasticon Italiae, Tre Venezie diocesi di Padova, a cura di G. Carraio, Cesena 2001
  • Monumentale basilica di S. Maria di Collemaggio, L’Aquila s.d.
  • M. Morelli, Poggio Picenze ed il suo protettore, Teramo 1967
  • M. Moretti, Architettura medioevale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma s.d.
  • M. Moretti, Collemaggio, Roma 1972
  • R. Morghen, Il cardinale Jacopo Gaetano Stefaneschi e l’edizione del suo Opus metricum, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano» 46 (1930)
  • A. Morizio, Eremitismo e monachesimo in Italia tra XIII e XIV secolo: i Celestini di fra Pietro del Morrone storia e documenti (metà sec. XIII.-1320).  Dottorato di ricerca in storia del cristianesimo e delle chiese (antichità, Medioevo, Età moderna), Padova 2008
  • V. Moscardi, La Perdonanza concessa da S. Celestino papa V alla chiesa di S. Maria di Collemaggio, L’ Aquila 1897
  • A. Moscati, I monasteri di Pietro Celestino, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano», n. 68/1956
  • E. Moschino, Collemaggio in «Il Mattino», 28 maggio 1939
  • A. Munoz, I monumenti del Lazio e degli Abruzzi danneggiati dal terremoto, in «Bollettino d’arte del Ministero della pubblica istruzione», 9 (1915), pp. 2-4
  • F. Murri, S. Celestino V e la Perdonanza. Guida storico artistica, L’Aquila 1989
  • L. Novelli, Un manoscritto celestino della Biblioteca Malatestiana di Cesena, in «Benedectina», n. 1-2/ 1973
  • C. Pagano Le Rose, L’Autobiografia e il Codice di Celestino V. Aspetti antropologico-teologici della riflessione del Santo eremita del Morrone, L’Aquila 2004
  • G. Pansa, Celestino V e i Solitari del Monte Maiella, in «Rivista Abruzzese di Scienze Lettere e Arti», 9 (1894)
  • U. Paoli, Fonti per la storia della Congregazione Celestina nell’Archivio Segreto Vaticano, Cesena 2004
  • R. Paolucci, La Basilica di Santa Maria di Collemaggio e la Sacra Sindone, L’Aquila 2006
  • S. Paone-A. Tomei, La pittura medievale nell’Abruzzo aquilano, Cinisello Balsamo 2010
  • Il Papa eremita. Celestino V e la Perdonanza all’Aquila, a cura di B. Vespa, Roma 1996
  • M. Pasculli Ferrara, Importazione in Abruzzo di altari marmorei napoletani: S. Maria del Ponte a Lanciano e S. Maria di Collemaggio all’Aquila, in Abruzzo. Il Barocco negato aspetti del Seicento e del Settecento, Roma 2010
  • M. Pasqua, La chiesa di San Giovanni Battista a Collimento di Lucoli, in «Opus», 5, 1996, pp. 25-56
  • M. Pasqua, Le maestranze lombarde in epoca barocca e la loro presenza in Abruzzo: origine e sviluppo, in Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell’arte del Seicento e Settecento, Roma 2010
  • C. Pasqualetti, Collemaggio, Celestino V e un affresco millenaristico, in Un Medioevo in lungo e in largo da Bisanzio all’Occidente (VI-XVI secolo). Studi per Valentino Pace, a cura di V. Camelliti, A. Trivellone, Ospedaletto Pisa 2014
  • C. Pasqualetti, La Gerusalemme evocata: L’Aquila e gli Abruzzi nel Medioevo in Come a Gerusalemme. Evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi tra Medioevo ed Età Moderna a cura di A. Benvenuti, P. Piatti, Firenze 2013
  • C. Pasqualetti, Evocazioni gerosolimitane all’Aquila: a proposito del portico della prima basilica di Collemaggio in La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione. Atti dell’VIII Congresso AISU, (Napoli, 7-9 settembre 2017)
  • C. Pasqualetti, Le illustrazioni di battaglia nel ms. 3061 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia: alle origini dell’immagine della città dell’Aquila in La battaglia nel Rinascimento meridionale. Moduli narrativi tra parole e immagini a cura di G. Abbamonte, J. Barreto, T. D’urso, A. Periccioli Saggese, F. Senatore, Roma 2011
  • E. Pasztor, Celestino V e Bonifacio VIII, in Indulgenza nel Medioevo e Perdonanza di Papa Celestino, Atti del Convegno (L’Aquila 5-6 ottobre 1984), a cura di A. Clementi, L’Aquila 1987
  • A. Pau, F. Vestroni, Vibration assessment and structural monitoring of the Basilica of Maxentius in Rome in «Mechanical System and Signal Processing», 41(2013), pp. 454-466
  • E. Pecchioni, R. Quaresima, F. Fratini, E. Cantisani, Importance of Mortars Characterization in the Structural Behavior of the Monumental and Civil Buildings: Case Histories in L’Aquila…, Switzerland 2015
  • L. Pellegrini, A proposito dell’origine, sviluppo e diffusione dell’Ordo S. Spititus de Maiella, in I celestini in Abruzzo, figure, luoghi, influssi religiosi culturali e sociali, Atti del Convegno (L’Aquila, 19-20 maggio 1995), L’Aquila 1996  
  • G. Penco, I celestini nella storia religiosa del Trecento, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», 86 (1996)
  • G. Penco, Storia del monachesimo in Italia dalle origini alla fine del Medioevo, Milano 1983
  • G. Penco, Ultime vicende della scomparsa della congregazione celestina, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», 78 (1988)
  • F. Petricone, I Tesori di Collemaggio: La Basilica di Santa Maria di Collemaggio all’Aquila. Guida storica, artistica, religiosa, L’Aquila 2005
  • M. Pezzuti, La consacrazione della basilica di Santa Maria di Collemaggio all’Aquila in «Il Giornale degli Architetti», n. 2/2005, pp. 6-14
  • M. Pezzuti, Basilica di S. Maria di Collemaggio in L’Aquila. Saggi d’indagine architettonica (2000 prima-seconda parte), in «Il Giornale degli Architetti», n. 3/2002, pp. 3-8, n. 1/2003, pp. 3-10
  • M. Pezzuti, Basilica di Santa Maria di Collemaggio in L’Aquila. Appunti per una ricerca in corso in «Archeologia Medievale», 2003
  • M. Pezzuti, La chiesa di Santa Maria dell’Assunzione in Collemaggio in Celestino V e la sua basilica a cura di L. Giardini, F. Redi, M. Pezzuti, Cinisello Balsamo 2006
  • L. Pezzuto, Il Maestro di S. Giovanni da Capestrano, in L’Arte aquilana del Rinascimento a cura di M. Maccherini, L’Aquila 2010, pp. 43-50
  • L. Pezzuto, Novità su alcuni “petits maîtres” del Seicento tra L’Aquila, Roma e Ascoli Piceno: Francesco Bedeschini, Cesare Fantetti, Ludovico Trasi, in Disegnare a Roma tra l’età del Manierismo e il Neoclassicismo, a cura di F. Grisolia, in «Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica. Rivista telematica semestrale», Roma 2014, pp. 164-199
  • S. Piacentino, Regesto antinoriano, L’Aquila 1977
  • U. Pietrantonio, Il monachesimo benedettino nell’Abruzzo e nel Molise, Lanciano 1988
  • C. Pietropaoli, La incoronazione di S. Pietro Celestino e la città dell’Aquila: discorso recitato nella basilica di S. Maria di Collemaggio nel terzo giorno delle feste centenarie 29 agosto 1894, L’Aquila 1895
  • D. Pinton, Il concetto di indulgenza nel XIII secolo in S. Francesco, S. Pietro Celestino e Bonifacio VIII, L’Aquila 2002
  • D. Pinton, Perdonanza celestiniana e la porta santa di Collemaggio: riti e simboli della festa del perdono, Todi 2012
  • Il Processo di canonizzazione di Celestino V   a cura di A. Bartolomei Romagnoli, A. Marini, Firenze 2015-2016
  • L. Puppi, Un’ opera di Girolamo Pittoni all’Aquila in «Bollettino della Deputazione abruzzese di storia patria», 51-53 (1961-63)
  • R. Quaresima, E. Di Giuseppe, Analysis of oxalate films by means of HPLC., in International symposium The oxalate films in the conservation of works of art (Milano, 1996), Bologna 1996, pp. 391-406
  • R. Quaresima, H. Corpora, R. Volpe, Caratterizzazione delle malte impiegate nell’apparecchio murario aquilano: la chiesa di S. Silvestro a L’Aquila, in Lo stato dell’arte. III Convegno nazionale di IGIIC (Palermo, 22-24 settembre 2005), Firenze 2005, pp. 38-43
  • R. Quaresima, H. Corpora, Characterization and influence of the ancient mortars on the decay of medioeval castle of Barisciano, L’Aquila (Italy), in Heritage, Weathering and Conservation  (Madrid 21-24 june 2006), London 2006
  • R. Quaresima, C. Giampaolo, C. Speranzoni, Identification, characterization and weathering of the stones used in medieval religious architecture in L’Aquila…, London 2006, pp. 323-335
  • R. Quaresima, H. Corpora, Malte storiche e da restauro: stato dell’arte, considerazioni e prospettive alla luce della normativa esistente, in «Arkos. Scienza e restauro», 17 (2008), pp. 47-53
  • R. Quaresima, Lo studio e la caratterizzazione delle malte: contributo imprescindibile nell’archeologia?, in Stratigrafia degli elevati e nuove tecniche diagnostiche: archeologia dell’edilizia storica in situazioni di emergenza, L’Aquila 2016
  • R. Quaresima, Tradizione e innovazione della pietra: formazione e nuove professionalità per l’analisi e la conservazione dell’edilizia storica, Pescara 2014
  • S. Razzi, Viaggio in Abruzzo 1574-1577, ristampa, Avezzano 1984
  • F. Redi, L’archeologia del costruito in situazioni critiche o di emergenza in Marsica 1915 – L’Aquila 2009. Un secolo di ricostruzioni a cura di F. Galadini, C. Varagnoli, Roma 2016
  • F. Redi, Basilica di Santa Maria di Collemaggio in L’Aquila. Primi risultati degli scavi in «Archeologia Medievale», 2003, pp. 371-379
  • F. Redi, C. Iovenitti, Basilica di Santa Maria di Collemaggio in L’Aquila. Risultati parziali della ricerca archeologica (scavo 2005) in «Archeologia Medievale», 34 (2007), pp. 95-112
  • F. Redi, La costruzione della cattedrale nel contesto del cantiere cittadino dell’Aquila, in AA.VV., La Chiesa Aquilana. 750 anni di vita (1256-2006). Appunti per una storia, a cura di Paola Poli, in Atti del Convegno, L’Aquila, Cattedra Bernardiniana 6-7-8 dicembre 2005, 421-437
  • F. Redi, L’Aquila: dal mito della Gerusalemme abruzzese alla “città santuario”. Viaggiatori, pellegrini e strutture urbane dalla metà del XIII secolo al XVIII in La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione. Atti dell’VIII congresso AISU, (Napoli, 7-9 settembre 2017) 
  • F. Redi, Materiali, tecniche e cantieri: primi dati dal territorio aquilano, III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, (Salerno, 2-5 ottobre 2003), a cura di R. Fiorillo, P. Peduto, Firenze 2003
  • F. Redi, Pisa com’era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XIV), Napoli 1991
  • F. Redi, Santa Maria di Collemaggio. Archeologia di un monumento in Celestino V e la sua basilica a cura di L. Giardini, F. Redi, M. Pezzuti, Cinisello Balsamo 2006
  • F. Redi, S. Maria della Vittoria e i caduti della battaglia di Tagliacozzo, IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, (Abbazia di San Galgano: Chiusdino – Siena, 26-30 settembre 2006) a cura di R. Francovich, M. Valenti, Firenze 2006
  • F. Redi, Il sito archeologico di Santa Maria della Vittoria (Scurcola Marsicana – AQ) e gli scavi effettuati in Scurcola Marsicana. Monumenta a cura di G. Grossi, Comune di Scurcola Marsicana 2006
  • F. Redi, Strutture sussidiarie e abitative ipogee all’Aquila: una facies poco conosciuta della città, VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale a cura di F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale, (Matera 12-15 settembre 2018), Firenze 2018
  • Regola per le Monache Celestine della Città e Diocesi di Aquila, L’Aquila 1856
  • Ren Wei, G. De Roeck, Structural damage identification using modal data. 1: simulation verification in «Journal of structural Engineering», 128(2002), pp. 87-95
  • Ren Wei, G. De Roeck, Structural damage identification using modal data. 2: test verification in «Journal of structural Engineering», 128(2002), pp. 96-104
  • Restauri di opere d’arte in Abruzzo: sinergie e metodi, Catalogo della Mostra della XII Settimana per i Beni Culturali (L’Aquila 14-21 aprile 1997), Teramo 1997
  • S. Rinaldi, Tecniche e strumenti della scultura nelle fonti del Rinascimento, in Andrea Bregno. Il senso della forma nella cultura artistica del Rinascimento, a cura di C. Crescentini, C. Strinati, Firenze 2008, pp. 458-468
  • Ristretto di fatto e ragioni a favore del signor De Rubeis figlio, e coerede di Giuseppe, e successivamente del real monistero di s. Maria di Collemaggio della Congregazione de’ pp. Celestini dell’Aquila contra gli eredi del fu Gio Giuseppe Rocchi, s.l. 1721
  • G. Rivera, Catalogo delle scritture appartenenti alla Confraternita di S. Maria della Pietà nell’Aquila, in «Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria» 17 (1905), 18 (1906)
  • G. Rivera, Degli Uomini Notabili della Famiglia Rivera. Profili Biografici del Cav. Giuseppe Rivera, Pisa 1878
  • G. Rivera, Scritti scelti, L’Aquila 2006
  • F. Rodolico, Le pietre delle città d’Italia, Firenze 1953
  • M. Rota, Per lo Monistero de’ Celestini di Collemaggio dell’Aquila contro il clero della stessa città nella real Camera di S. Chiara degniss. Commess. ill. Caporuota Sig. D. Francesco Peccheneda, s.l.  1792
  • A.Rubini,  Il processo templare aquilano del 1310, in «Misura», 7 (1988)
  • E. Rupnik, F. Nex, F. Remondino, Oblique multi-camera systems-orentation and dense matching issues, in «The International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences», 40-3 (2014)
  • B. Sabatini, Il pavimento di Collemaggio. Il labirinto di Pietra, L’Aquila s.d.
  • B. Sabatini Il segreto dell’Aquila. La vera di Collemaggio, L’Aquila 2014
  • B. Sabatini, La Porta Santa di Collemaggio. Il simbolo di pietra, L’Aquila s.d.
  • Sacrilegio a L’Aquila. Spoglie mortali di S. Pietro Celestino in S. Maria di Collemaggio. 18 aprile 1988, s.l. s.d.
  • Q. Salomone, Basilica di S. Maria di Collemaggio sec. XIII, Genova 1988
  • Q. Salomone, La Basilica di Collemaggio santuario di riconciliazione in «La Perdonanza. Storia, spiritualità, attualità» 1 (1989), n. 1
  • Q. Salomone, Celestino V non fu ucciso, in «La Perdonanza. Storia, spiritualità, attualità» 17 (2005), n. 65
  • San Domenico all’Aquila. Il restauro del complesso monumentale, a cura di M. D’Antonio, Pescara 2011
  • San Pietro Celestino ammansisce i buoi infuriati di Carl Borromeaus Andreas Ruthart. Chiesa Santa Maria di Collemaggio, s.l. s.d.
  • S. Pietro del Morrone: Celestino V nel medioevo monastico.  Atti del convegno storico internazionale (L’Aquila, 26-27 agosto 1988) a cura di W. Capezzali, L’Aquila 1989
  • Santa Maria di Collemaggio, L’Aquila: guida storico artistica, S.l. 1968
  • Santa Maria di Collemaggio sec. XIII a cura di D. Grottini, s.l. 1988
  • M. Sanfilippo, Dalla crisi urbana del periodo tardo-antico alla città-stato tardo medioevale, in Capire l’Italia. Le Città, Milano 1978
  • P. Sanpaolesi, Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti, Firenze 1973
  • E. Santangelo, Castelli e tesori d’arte nella Media Valle dell’Aterno. Fossa, Ocre, San Demetrio ne’ Vestini, Sant’Eusanio Forconese, Villa Sant’Angelo. Gli Scrigni. Guide al patrimonio storico-artistico d’Abruzzo, Pescara 2002
  • G. Schirripa Spagnolo, Analisi sullo stato dei dipinti murari della Basilica di S. Maria di Collemaggio, in «La Perdonanza. Storia, spiritualità, attualità» 4 (1992), n.14
  • G. Scimia, Rassegna commentata delle fonti storiche riguardanti la basilica di S. M. di Collemaggio, L’Aquila 1999 (inedito)
  • P. Sequeri, Estetica e Teologia. L’eccedenza della rivelazione e il difetto della riconoscenza nello spazio progettabile dell’ekklesia, in «Ambrosius», Milano 1989
  • L. Serra, Aquila Monumentale, L’ Aquila 1912
  • S. Signorelli, C. Peroni, M. Camaiti, F. Fratini, The presence of vaterite in bonding mortars of marble inlays from Florence Cathedral, in «Mineralogical Magazine», 60 (1996), pp. 663-665
  • A. Signorini, La Diocesi di Aquila descritta ed illustrata, L’Aquila 1868
  • A. Signorini, Chiesa di Santa Maria di Collemaggio in Aquila, in «Poliorama Pittoresco», 9 (1844-45)
  • Soprintendenza ai monumenti e alle gallerie dell’Abruzzo e Molise, Relazione sull’attività dell’ufficio nel quadriennio 1942-1945, a cura di U. Chierici, L’Aquila 1945
  • Statuta Civitatis Aquile a cura di A. Clementi, Roma 1977
  • I. Stefaneschi, «Opus Metricum» in Monumenta coelestiniana, quellen zur Geschichte des Paptes Coelestin V, Paderborn 1921
  • C. Telera, S. Petri Caelestini PP.V. opuscula omnia: Ab eodem sanctissimo Patre e divinis Scripturis, sacri Canonib. SS. Patrum, sapientumque sententijs collecta, & elaborata, dum in sacra eremo vitam transigeret. Nunc primum ad chirographa exemplaria restituta, et in lucem aedita Napoli 1640
  • C. Telera, Historie sagre degli huomini illustri per santita’ della congregat. de celestini dell’ordine di s. Benedetto, raccolte e descritte da Celestino Telera da Manfredonia deffinitore, & abbate celestino, Bologna 1648
  • C. Telera, Historie sagre degli huomini illustri per santita’ della congregat. de celestini dell’ordine di s. Benedetto, raccolte e descritte da Celestino Telera da Manfredonia deffinitore, & abbate celestino, Napoli 1689
  • P. Terenzi, L’Aquila nel Regno. Rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Napoli 2015
  • I.Tomko, Omelia per la Perdonanza dell’Aquila (28 agosto 1987), L’Aquila 1988
  • V. Torrieri, Lavori di rimozione delle macerie e recupero dei beni culturali: la basilica di S. Maria di Collemaggio in «I beni culturali tutela e valorizzazione. Rivista bimestrale a carattere scientifico-divulgativo», 17 (2009), n. 6, pp. 40-49
  • V. Torrieri, L’Aquila: La Basilica di S. Maria di Collemaggio dopo il sisma del 2009 in «Quaderni di archeologia d’Abruzzo: notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo», 2009, n. 1, pp.161-164
  • A. Trinci, Perfezione spirituale e fedeltà alla regola: monachesimo celestiniano e francescanesimo spirituale, in S. Pietro del Morrone Celestino V nel medioevo monastico. Atti del convegno storico internazionale (L’Aquila 26-27 agosto 1988), a cura di W. Capezzali, L’Aquila 1989
  • P. Ungarelli, Celestino V e la basilica di S. Maria di Collemaggio in S. Pietro del Morrone Celestino V nel medioevo monastico. Atti del convegno storico internazionale (L’Aquila, 26-27 agosto 1988), a cura di W. Capezzali, L’Aquila 1989
  • E. Valeri, Celestino V in Terra Laboris Felix Terra, Atti delle prime, seconde terze Giornate Celestiniane edite in onore della Peregrinatio Celestiniana in Terra di Lavoro a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese 2010
  • C. Varagnoli, L’Abruzzo rimosso: il patrimonio barocco dalla distruzione al restauro, in Abruzzo. Il Barocco negato aspetti del Seicento e del Settecento, Roma 2010
  • B. Vivio, Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila: lettura delle murature al servizio del restauro, in ReUso. La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, Firenze 2014, pp. 83-90
  • B.A. Vivio, Huellas de labrado y datación de la piedra de construcción, Actas del Séptimo Congreso Nacional de Historia de la construcción, Santiago de Compostela, 26-29 de octubre de 2011, Madrid 2011, pp. 1465-1475; 
  • B.A. Vivio, Tracce di lavorazione e datazione della pietra da costruzione, in R. Mancini (a cura di), Le Pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Roma 2012, pp. 111-141
  • M.L. Wang, J.P. Lynch, H. Sohn, Sensor technologies for civil infrastructures. Sensing hardwareand data collection metods for performance assessment in «Woodhead Publishing series in Electronic and Optical Materials», vol. 55, maggio 2014
  • K. Worden, C. Farrar, The fundamental axioms of structural health monitoring in «Proceedings of the Royal Society of London. Series A», 463 (2007), pp. 1639-1664
  • L. Zanotti, Regesti celestini, riprod. anast. del Digestum Scripturarum Coelestinae Congregationis iuxta temporum seriem collectarum, ms. del 1653, a cura di F. Avagliano e W. Capezzali, L’Aquila 1994-1996
  • F. Zimei, Musica e devozione nella Perdonanza Aquilana tra Medioevo e Rinascimento, in Da Pietro del Morrone a Celestino V. Atti del IX Convegno storico (L’Aquila, 26-27 agosto 1994), L’Aquila, 1999, pp. 119-142
  • L. Zordan, Tecniche costruttive dell’edilizia aquilana. Tipi edilizi e apparecchiatura costruttiva, in L’Aquila Città di Piazze, Pescara 1992
  • M. Zucca, A. Franchi, P. Crespi, N. Longarini, P. Ronca, The new fondation system for the transept reconstruction of the Basilica di Collemaggio, in X Int. Masonry Conference, Milano 2018, pp. 2441-2450