Giornale Storico e Letterario della Liguria 1901 – 1943

→ Anno 1943


  • Riggio A.
    Genovesi e Tabarchini in Tunisia settecentesca, 1943, p. 1

  • Cappellini A.
    Note sull’arte del velluto in Genova, 1943, p. 23

  • Rebaudi S.
    La ghigliottina in Liguria, 1943, p. 31

  • Giusti A. – Flechia G.
    Appunti sul dialetto ligure, 1943, p. 39

  • C. A.
    Evelina Rinaldi, 1943, p. 43

  • Monleone G.
    Giuseppe Pessagno, 1943, p. 45

→ Anno 1942


  • Berri P.
    Il dottor Benedetto Mojon, 1942, p. 101

  • Battistini M.
    Stefano e Giovan Antonio d’Andrea di Genova Ammiragli della città d’Anversa, 1942, p. 150

  • Ossian De Negri T.
    Antica Liguria, 1942, p. 170

  • Pestarino G.
    Un crittogramma nel codice Pelavicino dell’archivio capitolare di Sarzana, 1942, p. 186

  • Zimei A.
    Ludovico Brea, 1942, p. 188

  • Bornate C.
    I negoziati per attirare Andrea D’Oria al servizio di Carlo V, 1942, p. 51

  • Da Langasco C.
    Nuovi documenti sul processo ecclesiastico a carico di Niccolò Paganini, 1942, p. 76

  • Calvini N.
    Due lettere inedite di G. Mazzini, 1942, p. 83

  • Giusti A. – Flechia G.
    Appunti sul dialetto ligure, 1942, p. 86

  • Rinaldi E.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1942, p. 95

  • Barni G.
    Mercanti milanesi a Genova nel sec. XII, 1942, p. 1

  • Daglio A.
    La poesia religiosa dell’Anonimo genovese (contin. e fine), 1942, p. 13

  • Codignola A.
    Per la dignità e la serietà della critica, 1942, p. 24

→ Anno 1941


  • Ossian De Negri T.
    Antica Liguria, 1941, p. 141

  • Baglio A.
    La poesia religiosa dell’Anonimo genovese (contin.), 1941, p. 156

  • Giuliani M.
    Un bassorilievo di Agostino di Duccio a Pontremoli, 1941, p. 166

  • P.F.
    I danni causati all’archivio di Stato di Genova dal bombardamento navale inglese del 9-2-1941-XIX, 1941, p. 173

  • Rinaldi E.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1941, p. 191

  • Calvini N.
    Formazione di comuni rurali nella Liguria Occidentale, 1941, p. 57

  • Rosso G.
    Romanzotto della Niella capitano di ventura, 1941, p. 81

  • Baglio A.
    La poesia religiosa dell’Anonimo genovese, 1941, p. 86

  • F. L.
    Mazzini e Condorcet, 1941, p. 94

  • Pastine O.
    Di un presunto rapporto fra Genova e la Turchia nel settecento, 1941, p. 96

  • Giusti A. – Flechia G.
    Dialetto ligure, 1941, p. 102

  • Caleo A.
    Di “Marfisa d’Este Cjbo” e di una sua gita a Venezia, 1941, p. 1

  • Pastine O.
    Fiere di cambio e cerimoniale secentesco (cont. e fine), 1941, p. 11

  • Pesce G.
    Spunti di legislazione igienico sanitaria negli statuti genovesi dei Padri del Comune, 1941, p. 19

  • Rosso G.
    Romanzotto della Niella capitano di ventura, 1941, p. 26

  • Rinaldi E.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1941, p. 49

→ Anno 1940


  • Pastine O.
    Fiere di cambio e cerimoniale secentesco, (contin.), 1940, p. 163

  • Pedemonte M.
    L’Anno Paganiniano, 1940, p. 176

  • Pierucci G.
    La Cassa di S. Antonio Abate, (contin. e fine), 1940, p. 180

  • Pastine O.
    Fiere di cambio e cerimoniale secentesco, 1940, p. 109

  • Pierucci G.
    La Cassa di S. Antonio Abate, 1940, p. 123

  • Vitale V.
    L’opera storiografica di Cesare Imperiale, 1940, p. 129

  • Roero di Cortanze C.A.
    La difesa e la capitolazione della piazzaforte di Villafranea Marittima nel 1705, 1940, p. 136

  • Ravenna L.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1940, p. 156

  • Baglio A.
    L’anonimo genovese, poeta della borghesia di Genova tra il sec. XIII-XIV, 1940, p. 53

  • Rebaudi S.
    L’affresco di Gian Domenico Tiepolo nel soffitto della gran sala del Palazzo ducale in Genova, 1940, p. 63

  • Ravenna L.
    G. B. Spotorno e il “Giornale Ligustico” (contin.), 1940, p. 72

  • Ravenna L.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1940, p. 89

  • Ravenna L.
    G. B. Spotorno e il “Giornale Ligustico” (contin.), 1940, p. 1

  • Giusti A.- Flechia G.
    Dialetto ligure (contin. e fine), 1940, p. 12

  • Pedemonte M.
    Paganiniana (contin. e fine), 1940, p. 24

  • Pesce G.
    Nota sull’acquedotto Civico di Genova, 1940, p. 33

  • Ravenna L.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1940, p. 48

→ Anno 1939


  • Vitale V.
    Goffredo Mameli, 1939, p. 1

  • Menchini M.
    Garibaldi e la questione di Roma, 1939, p. 18, 103

  • Baccino R.
    La Via Aemilia di Scauro, 1939, p. 24

  • Guglielmino E.
    Un tipico conflitto ligure-piemontese all’indomani della Restaurazione, 1939, p. 33, 116

  • Pedemonte M.
    Paganiniana. L’ambiente musicale genovese nel Settecento: La musica da camera, 1939, p. 40

  • Pedemonte M.
    Paganiniana. L’ambiente musicale genovese nel Settecento: Melodramma e oratorio, 1939, p. 217

  • Giusti A.- Flecchia G.
    Dialetto ligure, 1939, p. 54, 232

  • Ravenna L.
    G.B. Spotorno e il «Giornale Ligustico», 1939, p. 81

  • Panigada C.
    Giuseppe Mazzini e la Repubblica Romana, 1939, p. 87

  • Verrua P.
    Un libro mancato (o perduto?), 1939, p. 129

  • Boero G. B. S.
    Gli alberi genealogici delle Famiglie Mazzini e Drago, 1939, p. 136

  • Calvini N.
    Grave incidente diplomatico fra la Repubblica di Genova e il Sovrano di Savoia (1726-1727), 1939, p. 161, 224

  • Giuliani M.
    Tomba a incinerazione nell’Alta Val di Magra, 1939, p. 176

  • Riggio A.
    Schiavi genovesi nell’Archivio Consolare veneto di Tunisi (1779-1784), 1939, p. 184

→ Anno 1938


  • Costabile A.
    Problemi economici e contrasti politici tra la Liguria e il Piemonte durante la prima metà del 1800, 1938, p. 241

  • Pastine O.
    Rapporti fra Genova e Venezia nel sec. XVII (contin. e fine), 1938, p. 260

  • Bertone D.
    G. B. Gastaldi dei Mille, 1938, p. 267

  • Pesce G.
    Vicende storiche di Toirano durante il Medio-Evo, 1938, p. 277

  • Galimberti A.
    Iacopo Ruffini, 1938, p. 283

  • Ravenna L.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1938, p. 310

  • Ciasca R.
    Affermazioni di sovranità della repubblica di Genova nel secolo XVII (contin.), 1938, p. 161

  • Volpati C.
    Paolo Giovio e Genova (contin. e fine), 1938, p. 182

  • Pastine O.
    Rapporti fra Genova e Venezia nel secolo XVII e Gio. Bernardo Veneroso, 1938, p. 190

  • Mondello U.
    Un episodio ignorato della politica inglese del risorgimento italiano, 1938, p. 211

  • Ciasca R.
    Affermazioni di sovranità della repubblica di Genova nel secolo XVII, 1938, p. 81

  • Volpati C.
    Paolo Giorno e Genova, 1938, p. 92

  • Pasquali P.S.
    Postille toponomastiche lunigianesi, 1938, p. 100

  • Pedemonte M.
    Paganiniana: l’ambiente musicale genovese nel settecento, 1938, p. 105

  • Terracini E.
    Il pittore Oscar Saccorotti, 1938, p. 115

  • Pariset C.
    Un ricordo del poeta genovese Gaspare Ivrea, 1938, p. 122

  • Giusti A.
    Appunti sul dialetto ligure, 1938, p. 124

  • Ravenna L.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1938, p. 154

  • Reynolds R.L.- Sayous A.E. – Moresco M.
    Gli studi americani sulla storia genovese, 1938, p. 1

  • Salvi G.
    Castel Franco di Finale, 1938, p. 28

  • Sassi F.
    Liviera di Levante e Lunigiana nella politica navale genovese dopo lo sfacelo della Marca (continuaz. e fine), 1938, p. 45

  • Battistini M.
    Il monumento sepolcrale degli Spinola nella chiesa di Notre Dame de la Chapelle a Bruxelles, 1938, p. 54

→ Anno 1937


  • Pedemonte M.
    Paganiniana, 1937, p. 241

  • Hosmer Zambelli F.
    Gli scavi in Val dell’Aquila, 1937, p. 249

  • Valente U.
    Lettere di Reali all’Ammiraglio Conte Giorgio Des Qeneys, 1937, p. 257

  • Baccino R.
    Discussioni e commenti, 1937, p. 267

  • Sassi F.
    Riviera di Levante e Lunigiana nella politica navale genovese dopo lo sfacelo della Marca, 1937, p. 271

  • Codignola, A.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1937, p. 311

  • Sassi F.
    Riviera di Levante e Lunigiana nella politica navale genovese dopo lo sfacelo della Marca, 1937, p. 161

  • Quazza R.
    Tommaso di Savoia-Carignano nella guerra contro- Genova (contin. e fine), 1937, p. 175

  • Valente U.
    Lettere di Reali all’Ammiraglio Conte Giorgio Des Geneys, 1937, p. 182

  • Pariset A.
    Amici e avversari anconitani di Nino Bixio, 1937, p. 191

  • Giusti A.
    Appunti sul dialetto ligure, 1937, p. 197

  • Sayous A.E.
    Les travaux des Américains sur le commerce de Gênes aux XIIème et XIIIème siècles, 1937, p. 81

  • Vitale V.
    Documenti di storia ligure (1789-1815) nell’Archivio Nazionale di Parigi, 1937, p. 90

  • Quazza R.
    Tommaso di Savoia-Carignano nella guerra contro Genova, (contin.), 1937, p. 104

  • Baccino R.
    La strada romana Aurelia (contin. e fine), 1937, p. 114

  • Pappaianni G.
    Notizie sulla manifattura dei cappelli in Massa di Lunigiana (continuazione e fine), 1937, p. 121

  • Cappellini A.
    Un mecenate genovese a Padova, 1937, p. 129

  • Quazza R.
    Tommaso di Savoia-Carignano nella guerra contro Genova, 1937, p. 1

  • Baccino R.
    La strada romana Aurelia, 1937, p. 15

  • Pappaianni G.
    Notizie sulla manifattura dei cappelli in Massa di Lunigiana (sec. XVII-XIX), 1937, p. 26

  • Giusti A.
    Appunti sul dialetto ligure, 1937, p. 35

  • Maineri R.
    Pellegrino Broccardo, 1937, p. 42

→ Anno 1936


  • Sassi F.
    Ricerche sulla organizzazione castrense nella Lunigiana vescovile (conti. E fine), 1936, p. 199

  • Savelli N.
    La politica estera, di Genova nei riguardi del Piemonte (1791- 1793), 1936, p. 222

  • Labò M.
    Invito a studiare i Ricca, 1936, p. 238

  • Giardelli R.
    Saggio di una bibliografia generale della Corsica, 1936, p. 243

  • Sassi F.
    Ricerche sulla organizzazione castrense nella Lunigiana vescovile, 1936, p. 135

  • Battistini M.
    Le relazioni d’Ausonio Franchi col belga Luigi de Potter, 1936, p. 140

  • Savelli N.
    La politica estera, di Genova nei riguardi del Piemonte (1791- 1793), 1936, p. 152

  • Celle M.G.
    L’edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi, 1936, p. 161

  • Giusti A.
    Appunti sul dialetto ligure, 1936, p. 166

  • Giardelli R.
    Saggio di una bibliografia generale della Corsica, 1936, p. 175

  • Lopez R.
    Il predominio economico dei genovesi nella Monarchia spagnola, 1936, p. 65

  • Savelli N.
    La politica estera, di Genova nei riguardi del Piemonte (1791- 1793), 1936, p. 75

  • Vitale V.
    Osservatori genovesi della rivoluzione di Francia, 1936, p. 79

  • Giusti A.
    Appunti sul dialetto ligure: Metatesi del r, 1936, p. 99

  • Codignola A.
    Un ignorato sopruso inglese ai danni nostri, 1936, p. 1

  • Vitale V.
    Osservatori genovesi della rivoluzione di Francia, 1936, p. 7

  • Oliveri M.
    Un rimatore genovese del Settecento: Gerolamo Gastaldi, 1936, p. 21

  • Pedemonte M.
    Paganiniana, 1936, p. 33

→ Anno 1935


  • Oliveri M.
    Un rimatore genovese del settecento: Gerolamo Gastaldi, 1935, p. 225

  • Salvi G.
    Le “vere” origini del Finale, 1935, p. 234

  • Repetto T.
    Relazioni tra Genova e Alessandria nel secolo XIII (cont. e fine), 1935, p. 245

  • Mazzetti R.
    Giambattista Passerini e Vincenzo, 1935, p. 252

  • Caraci G.
    Fantasie e resipiscenze in tema di scoperte precolombiane, 1935, p. 161

  • Grossi M.
    Un conte rivoluzionario maestro di Giosuè Carducci, 1935, p. 172

  • Repetto T.
    Relazioni tra Genova e Alessandria nel secolo XIII, 1935, p. 181

  • Giusti A.
    Appunti di dialetto ligure, 1935, p. 193

  • Vitale V.
    Cristoforo Vincenzo Spinola e l’innocuo complotto contro la Repubblica Ligure, 1935, p. 81

  • Ravano M.A.
    L’educazione militare nella concezione di Gaspare Morardo, 1935, p. 95

  • Fugassa A.
    Daniele Morchio e le glorie marinare dell’Italia, 1935, p. 102

  • Repetto T.
    Relazioni tra Genova e Alessandria nel secolo XIII, 1935, p. 112

  • Terracini E.
    Artisti liguri contemporanei, 1935, p. 129

  • Bersano A.
    Su una lettera mazziniana ad un supposto Garnier, 1935, p. 134

  • Codignola A.
    Il credo di Mazzini, 1935, p. 1

  • Sassi F.
    Evoluzione delle forme politiche Lunigianesi dal secolo X l l e X V I, 1935, p. 15

  • Battistini M.
    Rapporti di Mazzini con i democratici del Belgio. 1935, p. 36

  • Catel P.
    Ancora sul congresso repubblicano del 30 aprile 1646.
    1935, p. 54

→ Anno 1934


  • Sassi F.
    L’evoluzione delle forme politiche lunigianesi dal secolo XII al XVI, 1934, p. 233

  • Signorile M.
    L’arte della ceramica a Savona e Albissola, 1934, p. 245

  • Codignola A.
    Del ficcanaso et de quibusdam aliis, 1934, p. 251

  • Pandiani E.
    Ancora sull’insurrezione genovese del 1746 e sul “Balilla”, 1934, p. 81

  • Bassi A.
    Il delatore di Garibaldi (contin. e fine), 1934, p. 116

  • Pessagno G.
    Due ritratti Colombiani, 1934, p. 124

  • Brambilla A.
    Carta archeologica della Liguria, 1934, p. 132

  • Mazzitelli M.
    Su di un documento riferentesi al culto romano per l’acqua, 1934, p. 133

  • Pastine O.
    Genova e gli ultimi Appiani, 1934, p. 140

  • Bianchi G.B.
    Sul gentilizio dei Bianchi d’Erberia, 1934, p. 176

  • Lopes Pegna M.- Bornate C.
    Ancora su una colonia romana della Liguria occidentale, 1934, p. 186

  • Bassi A.
    Il delatore di Garibaldi, 1934, p. 1

  • Formentini U.
    Scoperte archeologiche nella città di Luni, 1934, p. 14

  • Rinaldi E.
    Autografi di Silvio Pellico, 1934, p. 17

  • Lamboglia N.
    Notiziario di archeologia e storia dell’arte ligure, 1934, p. 18

→ Anno 1933


  • Cremona Cozzolino I.
    Costanza Casella Ciglioli e il suo tempo, 1933, p. 161

  • Celle M.G.
    Jacopo Bracelli e l’Egloga IV di Virgilio, 1933, p. 173

  • Canepa A.
    La Chiese, Il Priorato, la commenda e il culto di S. Ampeglio in Bordighera, 1933, p. 180

  • Mazzetti R.
    L’estrema visione del mondo in Pietro Tamburini, 1933, p. 188

  • Battistini M.
    Camillo Sivori in Belgio, 1933, p. 214

  • Jeanselme E.
    Come si difese l’Europa della lebbra del Medio Evo, 1933, p. 222

  • Fornara D.
    Bornate C.
    Ancora de “I Benedettini e la Madonna del Canneto”, 1933, p. 241

  • Pastine O.
    Intorno ad una proposta di alleanza fra la Corsica e l’Olanda nel 1736, 1933, p. 243

  • Sayous A.E.
    Les valeurs nominatives et leur trafic à Gênes pendant le XIIIe siècle d après des documents inédits de ses Archives Notariales, 1933, p. 73

  • Sassi F.
    Treguani de Lunexana, 1933, p. 85

  • Obertello A.
    Agostino Ruffini a Edimburgo, 1933, p. 94

  • Battistini M.
    Lettere inedite di Mazzini e di Garibaldi, 1933, p. 113

  • Orbetello A.
    Agostino Ruffini a Edimburgo, 1933, p. 1

  • Lemboglia N.
    Significato ed importanza dell’indagine toponomastica nelle riviere liguri, 1933, p. 12

  • Formentini U.
    L’Abbazia di S. Salvatore di Linari e le sue strade, 1933, p. 16

  • Surra G.
    Rodi nel mito e nella storia, 1933, p. 20

→ Anno 1932


  • Rinaldi E.
    La protesta di un patriota ligure, esule in America, 1932, p. 257

  • Sayous A.E.
    Un contratto di Società del 1516, 1932, p. 271

  • Battistini M.
    Due lettere inedite di Garibaldi, 1932, p. 278

  • Pedemonte M.
    Musicisti liguri, 1932, p. 280

  • Cozzolino N.
    La fine di una polemica letteraria mazziniana, 1932, p. 288

  • Codignola A.
    Settarismo… antimazziniano, 1932, p. 296

  • Canepa A.
    Un poeta sanremese dell’ottocento, 1932, p. 177

  • Battistini M.
    Niccolò Paganini nel Belgio nel 1834, 1932, p. 191

  • Mussi L.
    Una insigne opera d’arte nel Palazzo del Governo di Massa in Lunigiana, 1932, p. 204

  • Calestani V.
    Dai Liguri moderni agli antichi Liguri, 1932, p. 1

  • Pierucci L.
    Un Condottiero Ligure, il Capitan Barbarossa, 1932, p. 31

  • Sassi F.
    Attività Marinare degli Estensi, 1932, p. 48

  • Gorrini G.
    L’istruzione Elementare in Genova e Liguria durante il Medio Evo, 1932, p. 86

→ Anno 1931


  • Gorrini G.
    L’istruzione elementare in Genova e Liguria durante il Medio Evo, 1931, p. 265

  • Pastine O.
    Liguri pescatori di corallo (cont. E fine), 1931, p. 287

  • Battistini M.
    Due ignorati ritratti di Mazzini e di Garibaldi nel Belgio, 1931, p. 311

  • Pedemonte M.
    I primordi della musica ligure, 1931, p. 325

  • Giusti A.
    Il dissidio Mazzini-Ruffini, 1931, p. 339

  • Pastine O.
    Liguri pescatori di Corallo, 1931, p. 170

  • Giardelli R.
    Saggio di una bibliografia generale della Corsica, 1931, p. 186

  • Obertello A.
    Dichiarazione di fede di Agostino Ruffini, 1931, p. 195

  • Sassi F.
    Saggio sull’economia lunigianese del secolo XIII, 1931, p. 211

  • Vitale V.
    Per la storia della rivoluzione del 1746 e della cacciata degli Austriaci. 1. Una relazione sincrona e ufficiale, 1931, p. 81

  • Costa A.- Codignola A.
    L’Altra Campana, 1931, p. 93

  • Giardelli R.
    Saggio di una bibliografia generale della Corsica, 1931, p. 112

  • Battistini M.
    Un ex mazziniano ucciso ad Anvers nel 1872, 1931, p. 128

  • Bornae C.
    Supplica dei Padri “Armeni” per la restituzione del “Santo Sudario”, 1931, p. 133

  • Piattoli R.
    La spedizione dei Lomellino contro il Principato di Gherardo D’Appiano (1401), 1931, p. 1

  • Sassi F.
    Appunti per una Storia del Diritto Marittimo genovese, 1931, p. 12

  • Pasquali S.
    Lunigiana e Liguria, 1931, p. 17

  • Cozzolino N.
    Gl’Istituti di cultura a Genova sulla fine del 1700 e sui primi del 1800, 1931, p. 20

  • Vitale V.
    Ancora sulla rivoluzione genovese del 1746, 1931, p. 32

  • Morozzo della Rocca R.
    Il dispaccio di Carlo Felice a De Geneys per la repressione dei moti genovesi del 1821, 1931, p. 39

  • Battistini M.
    I padri bollandisti Henschenio e Papebrochio a Genova, nel 1662, 1931, p. 43

  • Vitale V.
    Le spese di spedalità per Pasquale Badino, 1931, p. 46

→ Anno 1930


  • Vitale V.
    L’insurrezione genovese del dicembre 1746, 1930, p. 297

  • Piattoli R.
    Genova e Firenze al tramonto della libertà di Pisa (continuazione e fine), 1930, p. 311

  • Salvi G.
    Il ratto di Bianchinetta d’Oria, 1930, p. 327

  • Di Tucci R.
    Le imposte sul commercio genovese durante la gestione del Banco di S Giorgio, 1930, p. 341

  • Sassi F.
    I primordi del Principato Massese, 1930, p. 201

  • Piattoli R.
    Genova e Firenze al tramonto della libertà di Pisa, 1930, p. 214

  • Vitale V.
    Genova, Piemonte e Inghilterra nel 1814-15, 1930, p. 233

  • Di Tucci R.
    Le imposte sul commercio genovese durante la gestione del Banco di San Giorgio (continuazione), 1930, p. 243

  • Monleone G.
    Il Colombo di Chiusanico, 1930, p. 263

  • Bassi A.
    Le Refezioni tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova ai tempi di Emanuele Filiberto, 1930, p. 105

  • Celle M.
    Classicismo di oggi e di ieri: Genova e la Liguria ne! quattrocento umanistico, 1930, p. 132

  • Di Tucci R.
    Le imposte sul commercio genovese durante la gestione de! Banco di S. Giorgio, 1930, p. 147

  • Di Tucci R.
    le imposte sul commercio genovese durante la gestione del banco di san Giorgio, 1930, p. 2

  • Gnecco G.
    La fortuna del teatro francese in Genova nel 1700, 1930, p. 13

  • Vicino Paganone M.
    Statuta Saone del 1404-1405, 1930, p. 27

  • Cozzolino N.
    Poeti lirici e civili in Genova nei primi del 1800, 1930, p. 43

→ Anno 1929


  • Di Tucci R.
    Le imposte del commercio genovese durante la gestione del Banco di S. Giorgio, 1929, p. 209

  • Formentini U.
    Documenti riguardanti la storia della Lunigiana avanti il Mille, 1929, p. 220

  • Piattoli R.
    La novella del Convegno di Savona del 1407 dalla lettera di un mercante, 1929, p. 224

  • Bertone D.
    Contributi mazziniani, 1929, p. 227

  • Paganoni V.
    Statuta Saone del 1404-1405, 1929, p. 235

  • Pormentini U.
    L’Abbazia di S. Pietro in Portovenere (sec. VI), 1929, p. 129

  • Piattoli R.
    La spedizione del maresciallo Boucicaut contro Cipro ed i suoi effetti dal carteggio di mercati fiorentini, 1929, p. 134

  • Bertone D.
    Civezza e un episodio del risorgimento italiano del 1849, 1929, p. 139

  • Battistini M.
    Una lettera inedita di Giuseppe Mazzini, 1929, p. 147

  • Lagorio L.
    Il Vicariato della Liguria d’Occidente, 1929, p. 148

  • Vicino Paganoni M.
    Statuta Saone del 1404-1405, 1929, p. 152

  • Vitale V.
    Genovesi colonizzatori in Sicilia nel Secolo XIII, 1929, p. 1

  • Formentini U.
    Note sui Buonaparte e sulla basilica di S. Andrea di Sarzana, 1929, p. 10

  • Pandiani E.
    Un cronista genovese del Rinascimento (Bartolomeo Senarega), 1929, p. 18

  • Sassi F.
    Rapporti fra i Mazzini e i Solari, 1929, p. 31

  • Battistini M.
    Lettere inedite di G. Garibaldi, 1929, p. 46

  • Paganoni V.
    Statuta Saone del 1404-1405, 1929, p. 56

→ Anno 1928


  • Masnovo O.
    Le radiose giornate genovesi dal dicembre 1746 secondo nuovi documenti, 1928, p. 181

  • Sassi F.
    Signorie liguri, I Campofregoso in Lunigiana, 1928, p. 210

  • Gnecco G.
    Il Palaprat nell’opera di Stefano De Franchi, 1928, p. 222

  • Battistini M.
    Giovan Maria Lampredi a Genova nel 1789; impressioni e giudizi, 1928, p. 234

  • Gasparetti A.
    Due lettere inedite di Giovanni Fantoni, 1928, p. 239

  • Leti G.- Codignola A.
    Polemichetta Mameliana, 1928, p. 246

  • Giampaoli U.
    Michele Ferrari, Discussioni intorno al problema delle origini di Sarzana, 1928, p. 103

  • Nurra P.
    Genova durante la rivoluzione francese. Un cospiratore: il patrizio Luca Gentile, 1928, p. 124

  • Battistini P.
    Visitatori stranieri a Genova, 1928, p. 133

  • Chiama A.
    Il Generale Marbot a Genova nel 1800, 1928, p. 140

  • Sassi F.
    Signorie in Lunigiana: Spinetta Malaspina, 1928, p. 1

  • Bassi A.
    La Consortia dei Forestieri di M. V. della Misericordia, 1928, p. 17

  • Piattoli R.
    Andrea di Giovanni di Lotto da Prato, maestro di grammatica in Genova, 1928, p. 46

  • Noberasco F.
    Il giornalismo savonese, 1928, p. 59

  • Dell’ Onore E.
    Il viaggio di Carlo Felice da Genova a Nizza, 1928, p. 66

  • Pessagno G.
    Ancora una polemica colombiana, 1928, p. 73

→ Anno 1927


  • Battistini M.
    Sui Francesi uccisi a Filattiera nel 1796, 1927, p. 252

  • Celle M.G.
    Poesia ed Arte in Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, 1927, p.

  • Ferrari M.
    Intorno alle origini di Sarzana, 1927,p. 56

  • Formentini U.
    Intorno al Duomo di Sarzana,1927, p. 43

  • Formentini U.
    Lunigiana romantica: Il Poeta di Sarzana,1927, p.145

  • Formentini U.
    Leggende della «Maritima», 1927, p. 281

  • Giampaoli U.
    Per la storia del Costume. Contributo alla storia del Costume nel ‘500, 1927, p. 48

  • Giampaoli U.
    Spigolature dall’Archivio dei Marchesi di Olivola, 1927, p. 161

  • Mannucci F.L.
    A proposito della lirica chiabreristica, 1927, p. 68

  • Nurra P.
    Genova durante la rivoluzione francese. La cospirazione antioligarchica, 1927, p. 333

  • Pandiani E.
    Storie dei pirati liguri, 1927, p. 30

  • Pandiani E.
    Considerazioni sugli Annali di Bartolomeo Senarega, 1927, p. 241

  • Pàstine O.
    Genova e Massa nella politica mediterranea del primo 1700, 1927, p.101, 197

  • Pesce A.
    Luigi Maineri e G.B. Maria Pizzorno, 1927, p. 151

  • Sassi F.
    Vicedomini e Gastaldi del Vescovo di Luni, 1927, p. 155

  • Vitale V.
    Le relazioni commerciali di Genova col Regno Normanno Svevo. L’età normanna, 1927, p. 3

  • Vitale V.
    Intorno ai Libri Jurium, 1927, p. 135

  • Vitale V.
    Studi su Goffredo Mameli e i suoi tempi, 1927, p. 309

→ Anno 1926


  • Nurra P.
    Il giansenismo ligure alla fine del secolo XVIII, 1926, p. 1

  • Staffetti L.
    Donne e castelli di Lunigiana. La moglie di Gian Luigi Fieschi, 1926, p. 30, 186

  • Schiaffini A.
    I Liguri antichi e la loro lingua secondo le indagini più recenti. Discussioni, dubbi, proposte, 1926, p. 89

  • Costa A.
    Gian Luca Pallavicino e la Corte di Vienna (1731-1753), 1926, p. 113, 204

  • Formentini, U.
    Consorterie langobardiche fra Lucca e Luni, 1926, p. 169

  • Gnecco G.
    Il Molière nella produzione comica di Stefano de Franchi, 1926, p. 219

  • Pàstine O.
    Sull’origine del tricolore italiano, 1926, p. 52

  • Mannucci F.L.
    Per la storia della questione romantica, 1926, p. 62

  • Mannucci F.L.
    Il circolo costituzionale di Genova nel 1798, 1926, p.133

  • Pàstine O.
    Officium magistri Cursorum, 1926, p.141

  • Pàstine O.
    Genova e una gazzetta napoletana del sec. XVIII, 1926, p. 151

  • Rivoire P.
    Gabriella Malaspina di Fosdinovo, 1926, p. 248

  • Mannucci F.L.
    Inventari della biblioteca di Agostino Giustiniani, 1926, p. 263

  • Codignola A.
    Appunti per una bibliografia mazziniana, 1926, p. 80, 161, 319

→ Anno 1925


  • Mannucci F.L.
    Achille Neri, 1925, p. 5

  • Formentini U.
    Nuove ricerche intorno alla Marca della Liguria Orientale – Cap. I. I Marchesi Liguri e la conquista della Corsica, 1925, p. 12

  • Dal Pin A.
    Damaso Pareto – Un capitolo del romanticismo mazziniano, 1925, p. 38

  • Formentin U.
    Nuove ricerche intorno alla Marca della Liguria Orientale – Cap. II. Il Consorzio dei Marchesi e la crisi della Marca, 1925, p. 69

  • Ferrari P.
    Giuseppe Zambeccari, 1925, p. 90

  • Cimati C.
    Barbazzano del Golfo della Spezia, 1925, p.117

  • Mannucci F.L.
    Rime inedite o rare di Gabriello Chiabrera, 1925, p. 125

  • Staffetti L.
    Donne e Castelli di Lunigiana – IV. La moglie di Gian Luigi Fieschi, 1925, p.189

  • Formentini U.
    Nuove ricerche intorno alla Marca della Liguria Orientale – Cap. III. Le origini ed il compito storico della Marca, 1925, p. 220

  • Pesce A.
    Due episodi prerivoluzionari in Ovada ‘797, 1925, p.231

  • Caramella S.
    Giordano Bruno a Genova e in Liguria, 1925, p.48

  • Ferrari P.
    Un lunigianese Prefetto Apostolico in Etiopia e martire della fede, 1925, p. 51

  • Vitale V.
    Indicazioni di notizie e documenti su Andrea d’Oria e Genova tra il 1534 e il 1549, 1925, p.142

  • Mannucci F. L.
    Dagli epigrammi di Gian Carlo Di Negro, 1925, p.147

  • Formentini U.
    La diffusione dei Liguri orientali secondo ricerche toponomastiche e antropologiche, 1925, p. 51

→ Anno 1908


  • Gabotto F.
    Come viaggiavano gli ambasciatori genovesi nel sec. XIV, 1908, p. 5

  • Sforza G.
    Contributo alla vita di Giovanni Fantoni, 1908, p. 37, 148

  • Fermi S.
    Un romanziere Ligure del sec. XVII, 1908, p. 70

  • Ferretto A.
    Carteggio inedito del Pontefice Gregorio IX coi genovesi, 1908, p. 121

  • Mannucci F.L.
    Antonio Maria Visdomini poeta e umorista lunigianese, 1908, p.176

  • Manchisi M.
    Angelo Galli e i codici delle sue rime, 1908, p. 257

  • Neri A.
    La cacciata dei tedeschi da Genova nella poesia contemporanea, 1908, p. 311

  • Mazzini U.
    Documenti d’arte inediti dei secoli XV e XVI, 1908, p. 361

  • Sforza G.
    Autobiografie di illustri lunigianesi , 1908, p.382

  • Mazzini U.
    Monumenti celtici in Val di Magra, 1908, p. 393

  • Podestà F.
    Gli organisti del comune di Genova, 1908, p. 97

  • Mazzini U.
    Una nuova tomba ligure, 1908, p. 105

  • Cambiaso D.
    La peste in Val di Polcevera negli anni 1579-1580, 1908, p. 210

  • Sforza G.
    I più antichi protocolli dell’archivio notarile dell’Aulla, 1908, p. 334

  • Neri A.
    Manoscritti del Chiabrera, 1908, p. 419

  • Giampaoli U.
    Appunti d’Archivio. Contributo alla bibliografia storica della Lunigiana, 1908, p. 426

  • Neri A.
    Appunti intorno ad Antonio Maghella, 1908, p. 432

  • Giunte alle notizie della tipografia ligure dei secoli XV e XVI, 1908, p. 436

  • Guastalla R.
    Noterella goldoniana, 1908, p. 440

→ Anno 1907


  • Sforza G.
    Contributo alla vita di Giovanni Fantoni, 1907, p. 5, 141, 283, 361

  • Oxilia G.U.
    Spigolature nel carteggio di Giuseppe Gazzino, 1907, p. 40

  • Pesce A.
    Alcuni documenti intorno a la ricostruzione del Castelletto e ad un intrigo di Alfonso d’Aragona, 1907, p. 74

  • Mazzini U.
    La guerra del 1799 nell’Appennino ligure , 1907, p.121

  • Brognoligo G.
    Un professore del Seicento, 1907, p.192

  • Manacorda G.
    Un testo scolastico di grammatica del sec. XII, 1907, p. 241

  • Sieveking H.
    Relazione sopra i Libri Iurium di Genova, 1907, p. 414

  • D’I. G.B.
    Diario inedito della malattia e morte di Benedetto d’Oria vescovo di Aiaccio, 1907, p. 97

  • Pesce A.
    Fuochi avvisatori, 1907, p. 338

  • Neri A.
    Isabella d’Este a Genova, 1907, p. 438

  • Neri A.
    Giovanni Bottero a Savona, 1907, p. 440

  • Neri A.
    La grazia a Oberto Foglietta, 1907, p. 442

→ Anno 1906


  • Mannucci F.L.
    Di Lanfranco Cicala e della scuola trovadorica genovese, 1906, p. 5

  • Capasso G.
    Un manipolo di lettere di Andrea e Giannettino d’Oria, 1906, p. 33

  • Bozzo A.
    L’industria del commercio in Sestri Ponente nel medio evo, 1906, p.46

  • Bologna L.
    Di alcuni scrittori pontremolesi della famiglia Bologna, 1906, p. 64

  • Sforza G.
    Contributo alla vita di Giovanni Fantoni , 1906, p.121, 241, 361

  • Massa A.
    Documenti e notizie per la storia dell’istruzione a Genova, 1906, p. 169, 311

  • Pellizzari A.
    Un asceta del rinascimento, 1906, p. 206, 277, 385

  • Valgimigli M.
    Su la composizione del carme LXIV di Catullo, 1906, p. 401

  • Rossi G.
    Pietro Paganetti e la «Storia ecclesiastica della Liguria», 1906, p. 428

  • Mannucci F.L.
    Un nuovo trovatore della corte angioina, 1906, p. 440

  • Neri A.
    Una lettera di Giambattista Renieri, 1906, p. 89

  • Mussi L.
    Il tentato assassinio della principessa Brigida Spinola Cybo, 1906, p. 216

  • Pesce A.
    Un restauro delle porte delle Fontane Marose, 1906, p. 219

  • Mannucci F.L.
    Giunte al lessico dell’antico dialetto ligure, 1906, p. 328

  • Neri A.
    La stampa originale dell’ode a Luigia Pallavicino, 1906, p. 335

  • Bozzo A.
    Un modo vandeano durante il governo della Repubblica Ligure a Sestri Ponente, 1906, p. 448

  • Bigoni G.
    Su d’un contributo di E. Simonsfeld alla storia genovese, 1906, p. 456

→ Anno 1905


  • Gentile L.
    Sulla consorteria feudale dei nobili di Ripafratta, 1905, p. 5

  • Cotignoli U.
    Uberto Foglietta, notizie biografiche e bibliografiche, 1905, p. 121

  • Staffetti L.
    Inventario di beni e robe dell’opera di S. Martino di Pietrasanta, 1905, p. 175

  • Mannucci F.L.
    Delle società genovesi d’arte e mestieri durante il secolo XIII, 1905, p. 241

  • Mazzini U.
    Alcune opere di Benedetto Buglioni in Lunigiana, 1905, p. 322

  • Pesce A.
    Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso, 1905, p. 361

  • Accame P.
    Relazione inedita sul convegno di Acquemorte, 1905, p. 407

  • Sforza G.
    La caccia dell’orso in Garfagnana nel secolo XVI, 1905, p. 79

  • Romano B.
    Alcune lettere di Filippo Pananti, 1905, p. 86

  • Roberti G.
    L’arcitesoriere Le Brun a Genova, 1905, p. 336

  • Giampaoli U.
    Una scultura dimenticata di Felice Palma, 1905, p. 417

  • Neri A.
    Aneddoto intorno a Labinto, 1905, p. 423

  • Sforza G.
    I cavalieri aurati di Massa di Lunigiana, 1905, p. 435

→ Anno 1904


  • Assereto U.
    La data della nascita di Colombo accertata da un documento nuovo, 1904, p. 5

  • Sforza G.
    Lo storico Raffaello Roncioni e Alberico Cibo Malaspina principe di Massa, 1904, p. 17

  • Neri A.
    Noterelle d’Archivio (Tommaso Moroni – Antonio Cassarino),1904, p. 22

  • Manfroni C.
    Due nuovi documenti per la storia della Marineria Genovese, 1904, p. 33

  • Sforza G.
    Il Cartularium Iohannis Ione di Portovenere, 1904, p. 81

  • Mannucci F.L.
    Intorno ad un volgarizzamento della Bibbia attribuito al B. Iacopo da Varagine, 1904, p. 96

  • Neri A.
    La caduta di Luisa Pallavicino (con ritratto), 1904, p.120

  • Ferretto A.
    Una lapide pisana nel palazzo di S. Giorgio (con fac-simile), 1904, p. 134

  • Bologna P.
    La Storia di Pontremoli, 1904, p. 142

  • Sforza G.
    Un sinodo sconosciuto della diocesi di Luni-Sarzana (1470-71), 1904, p. 225

  • Neri A.
    L’Olimpia del Voltaire in Italia, 1904, p. 251

  • Pandiani E.
    Notizie intorno a tre ambascerie genovesi del sec. XV, 1904, p. 262

  • Ferretto A.
    Documenti intorno a Oberto Pallavicini Vicario di Federico II, 1904, p. 269

  • Sforza G.
    Il re Carlo Alberto e gli Scavi di Luni, 1904, p. 305

  • Neri A.
    Agostino Bernucci, 1904, p. 337

  • Mazzini U.
    Di Gerolamo Roman e della sua «Republica de Genova», 1904, p. 398

  • Mazzini U.
    Per la storia delle congiure contro Genova, 1904, p. 405

  • Ferretto A.
    Contributo alle relazioni tra Genova e i Visconti nel sec. XIV. Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, 1904, p. 433

  • Podestà F.
    Appunti di Toponomastica, 1904, p. 43

  • Staglieno M.
    Un incidente in materia di stampa, 1904, p. 48

  • Podestà F.
    Le cave di pietra nera detta di Promontorio, 1904, p. 188

  • Neri A.
    A proposito di G. Torti a Genova, 1904, p. 191

  • Neri A.
    Intorno al matrimonio di Aldo Manuzio, 1904, p. 277

  • Sforza G.
    Un pontremolese in Corsica, 1904, p. 279

  • Mazzini U.
    Le vicende di un invetriato robbiano (con figura)1904, p. 280

  • Mazzini U.
    Un documento per la biografia di Andrea Sansovino, 1904, p. 438

  • Pélissier L.G.
    Notes de Pons de l’Hérault sur Gênes, 1904, p. 440

  • Mazzini U.
    Un monumento spezzino del Trecento, 1904, p. 448

→ Anno 1903


  • Sforza G.
    Un feudatario giacobino, 1903, p. 5

  • Mazzini U.
    Una contesa letteraria sulla Mitologia, 1903, p. 47

  • Gabotto F.
    La fondazione della Biblioteca dei Domenicani in Torino, 1903, p. 64

  • Ferretto A.
    Don Giovanni d’Austria a Portofino, alla Badia della Cervara e a Genova nel 1574, 1903, p.97

  • Mazzini U.
    Un episodio della guerra fra Genova e il Duca di Milano (1436), p. 127

  • Sforza G.
    Le relazioni di Alberico I Cibo Malaspina principe di Massa con l’Algeria, il Fez, la Persia, l’Inghilterra, la Cina e il Giappone, 1903, p. 139

  • Neri A.
    Genova e Vittorio Alfieri (con fac-simile), 1903, p. 193

  • Solerti A.
    Le Favolette da recitarsi cantando di G. Chiabrera, 1903, 227

  • Sforza G.
    Il testamento di Spinetta Campofregoso signore di Carrara e la Patria di Niccolò V, 1903, p. 237

  • Regis E.
    Carlo Botta e Teresa Paroletti, p. 243

  • Flechia G.
    Appunti lessicali genovesi, 1903, p. 271

  • Staffetti L.
    Tresana e l’ultimo de’ suoi marchesi Malaspina, 1903, p. 279

  • Parodi, E. G.- G. Rossi (pubblicate da)
    Poesie in dialetto tabbiese del sec. XVII , illustrate da E.G. Parodi (con Correzioni ed aggiunte), 1903, p. 329

  • Mazzini U.
    Appunti e notizie per servire alla bio-bibliografia di Bartolomeo Facio (con ritratto), 1903, p. 400

  • Mannucci F.L.
    Per la biografia di Luchetto Gattilusi, 1903, p. 455

  • Neri A.
    Un corale genovese, 1903, p. 73

  • Podestà F.
    I voltresi e le «conesse», 1903, p. 77

  • Scrocca A.
    Di una fonte del carme «La bellezza dell’Universo», 1903, p. 79

  • Neri A.
    A proposito del pittore Carlo da Milano, 1903, p. 153

  • Peragallo P.
    Alcuni documenti inediti, 1903, p. 155

  • Sforza G.
    Un pittore lunigianese del quattrocento, 1903, p. 159

  • Gentile M.L.
    Una lettera inedita di Bernardo Segni, 1903, p. 161

  • Mazzini U.
    Una lettera inedita di Lazzaro Spallanzani, 1903, p. 319

→ Anno 1902


  • Oberziner G.
    I Liguri antichi e i loro commerci , 1902, p. 5

  • Mazzini U.
    Un Malaspina di Villafranca omicida, 1902,p. 28

  • Sforza G.
    Cronachetta massese del sec. XVI ora per la prima volta stampata, 1902, p. 44

  • Arullani V.A.
    Femministi e misogini nei secoli XIII e XIV, 1902, p. 115

  • De Rénoche E.
    Le favole mitologiche della fine del sec. XV, 1902, p. 161

  • Sterzi M.
    Jacopo Cicognini, 1902, p. 289

  • Sforza G.
    La vendita di Portovenere ai Genovesi e i primi Signori di Vezzano, 1902, p. 338

  • Ròndani A.
    Origine della famiglia Rodari, 1902, p. 433

  • Gabotto F.
    Una supplica degli uomini del borgo di S. Stefano di Genova per Prospero da Camogli, 1902, p. 137

  • Sforza G.
    La prima stamperia in Massa di Lunigiana, 1902, p. 250

  • Ferretto A.
    La prigionia di Francesco I re di Francia a Genova, a Portofino e alla Badia della Cervara, 1902, p. 359

  • Staglieno M.
    Un furto di sacre reliquie dalla Badia di Sestri nel 1402, 1902, p. 449

  • Mazzini U.
    Nuovi documenti intorno a Caterina de’ Medici e a Clemente VII, 1902, p. 61

  • Ferretto A.
    Per la storia dell’eresia in Genova nel sec. XIV, 1902, p.140

  • Neri A.
    Un giudizio artistico di Pompeo Arnolfini, 1902, p. 259

→ Anno 1901


  • Tallone A.
    Gli ultimi avanzi di governo rappresentativo in Piemonte sotto Emanuele Filiberto, 1901, p. 5

  • Pesce A.
    Di Antonio Maineri governatore della Corsica per l’Ufficio di S. Giorgio (1457-1458), 1901, p. 24

  • Sforza G.
    Le gabelle e le pubbliche imposte a Massa di Lunigiana prima metà del sec. XIV, 1901, p. 81

  • Parodi F.M.
    La Compagnia del Mandiletto in Genova, 1901, p. 108

  • Piccioni L.
    Per gli antecedenti del romanticismo, 1901, p. 125

  • Manacorda G.
    Dalla corrispondenza tra Leone Allacci ed Angelico Aprosio, 1901, p. 161

  • Poggiolini A.
    Un poeta scapigliato – Marco Lamberti, 1901, p. 241

  • Ferretto A.
    Medici, medichesse, maestri di scuola ed altri benemeriti di Rapallo nel sec. XV, 1901, p. 277

  • Gabotto F.
    La neutralità astense nella guerra fra Genova e Milano e la signoria di Francesco Sforza in Asti secondo nuovi documenti (1436-1441), 1901, p. 300

  • Foffano F.
    Il catalogo della biblioteca di Paolo Beni, 1901, p. 327

  • Manfroni C.
    Relazioni di Genova con Venezia dal 1270 al 1290 con documenti inediti tratti dall’Archivio di Stato di Venezia, 1901, p. 361

  • Neri A.
    Paolo Partenopeo, notizie biografiche e bibliografiche, 1901, p. 402

  • Mazzini U.
    Caterina de’ Medici e Clemente VII alla Spezia nel 1533, 1901, p. 423

  • Croce B.
    Poesie inedite del Chiabrera, 1901, p. 35

  • Sforza G.
    Testamento inedito del pittore Filippo Martelli, 1901, p. 39

  • Neri A.
    La Duchessa di Chartres a Genova, 1901, p.135

  • Sforza G.
    La strada di Luni ricordata dal cronista F. Salimbene, 1901, p. 446

  • Bigoni G.
    Il perché d’una croce obliqua e di certi versi danteschi, 1901, p. 451

Tutto il lavoro di indicizzazione del presente periodico è stato realizzato a partire dagli indici pubblicati sul sito www.istitutodatini.it. Si ringrazia pertanto la Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” per il prezioso lavoro svolto.