- Abruzzo
Abruzzo 1861: gli scrittori abruzzesi e l’Unità d’Italia, a cura di Mario Cimini, Lanciano, Carabba, 2012.
- Abruzzo
Abruzzo 1860-1861. Protagonisti e schieramenti tra Cavour, Mazzini e Garibaldi. Ricerche e documenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, Deputazione Abruzzese di Storia Patria. In corso di stampa.
- Abruzzo
L’Abruzzo e l’Unità d’Italia, una pagina di storia, a cura di Guglielmo Ardito, Roma, GSE, 2011.
- Accademia
Accademia poetica che pochi giorni dopo del decreto della nuova costituzione tennero alquanti giovani nel Palazzo del Comune Aquilano, Aquila, Tip. La Fenice, 1848.
- Ajossa, L.
Ai buoni aquilani,[s.l., s.n., 1848] Manifesto relativo le manifestazioni di giubilo della città in occasione della concessione della Costituzione.
- Albi, O.
Aurelio Saliceti: cenno biografico e considerazioni di Orazio Albi, Teramo, Tip. di E. Pomponj, 1880.
- Albi, O.
Pasquale Castagna, in «Rivista Abruzzese di scienze lettere ed arti», II (1887), p. 136.
- Alicandri Ciufelli, C.
L’Ospedale militare di S. Andrea in Chieti nel Risorgimento, in «Tribuna sanitaria», 1961, n. 3, pp. 28-37.
- Amato, S.
L’Abruzzo per l’Unità d’Italia, in «Orizzonti d’Abruzzo», II (1959), n. 6, pp. 4-5.
- Amiconi, F.
Cerchio dal 1780 al 1867, in «Bullettino DASP», LXXXII(1992) p. 69-130.
- Amiconi, F.
Storia di Cerchio dal 1798 al 1851 di Fiorenzo Amiconi,[S.l, s.n.], 2006.
- Amoroso, F.
Vittorio Emanuele II “scopre” gli Abruzzi: Sire, Vostra Maestà è un ladro, sì ha rubato i nostri cuori…, in «Abruzzo oggi», VII (1984), n. 3, pp. 19-21.
- Amoroso, F.
Bibliografia delle opere risorgimentali abruzzesi pubblicate in occasione delle celebrazioni centenarie dell’Unità d’Italia, Pescara, Attraverso l’Abruzzo, 1975.
- Amoroso, F.
La provincia di Pescara nella storia del Risorgimento, Pescara, Ediz. “Attraverso l’Abruzzo”, 1961.
- Angelucci, R.
Discorso pronunziato alla Camera de’ deputati nella sua prima riunione da Raffaele Angelucci, Chieti, tip. F. Vella, 1848.
- Annunzio
Annunzio della capitolazione e partenza dell’ex re Francesco Borbone e dei festeggiamenti da tenersi in Chieti per l’avvenimento, Chieti, 14 febbraio 1861, Chieti, [s.n.], 1861.
- Antica
Antica cartografia d’Italia: Abruzzo e Regno di Napoli dal Cinquecento al Risorgimento: collezione Gianni Brandozzi,[L’Aquila], Presidenza del Consiglio regionale Abruzzo, 2006.
- Antonelli, A.
Memorie del Regno di Napoli. Rivoluzione del 1820 scritta per l’avvocato Alessandro di Domenico Antonelli, Aquila, Tip. Aternina, 1848.
- Antonelli, A.
Pensieri da servire per un catechismo costituzionale dell’avvocato Alessandro di Domenico Antonelli, Aquila, Presso la stamperia del Municipio, 1848.
- Archivio di Stato di Chieti.
Dai gigli al tricolore. Il Risorgimento in Abruzzo citeriore, Villamagna (Ch), Tinari, 2011.
- Archivio di Stato di Teramo.
La rivolta di Penne del 1837, Teramo, s.n., 1937
- Archivio
Archivio di Stato di Teramo nei Conventi di San Domenico e di Sant’Agostino: luoghi di storia, cultura e memoria: Il Plebiscito del 21 ottobre 1960: prima rassegna in occasione del 150. Anniversario dell’Unita d’Italia: Mostre documentarie allestite per l’inaugurazione della nuova sede dell’Archivio di Stato di Teramo in S. Agostino, Teramo 14 ottobre 2010 Sala S. Agostino, Teramo, Archivio di Stato, 2010.
- Aterno
L’Aterno: Strenna abruzzese per l’anno 1848, Compilata da Francesco Vicoli, Chieti, Tip. Del Vecchio, 1848.
- Atessa
ATESSA. Celebrazione primo centenario dell’Unità d’Italia, Lanciano, Coop. editoriale tipografica, 1961.
- Atri
Atriani nel Risorgimento. Pietro Baiocchi e Ariodante Mambelli, profili biografici a cura di Nicola Mattucci; discorso celebrativo di Luigi Illuminati, Atri, Tip. Q. Zanni, 1961.
- Atti
Atti pubblicati nell’adunanza generale del 30 maggio 1848, Chieti, Vella, 1848.
- Aurini, F.
Abruzzesi e molisani per l’Unità d’Italia, prefazione del ministro On. Giuseppe Spataro, Pescara, Editor. Trebi, 1961.
- Aurini, F.
Figure del Risorgimento: Gabriele Manthonè, in «La regione», II (1965), n. 5-6, pp. 37-38.
- Aurini, F.
I moti di Città S. Angelo prima sollevazione carbonara, in «La regione», II (1965), n. 2-3, pp. 27-30.
- Avviso
Avviso. Il Municipio della Città dell’Aquila, fra gli altri divertimenti popolari che avran luogo domenica 7 giugno per solenneggiare la festa nazionale commemorativa dell’Unità d’Italia e dello Statuto del Regno… Aquila 25 maggio 1862,[s.n.t.] Manifesto relativo ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia.
- Avviso
Avviso. Domenica 6 andante mese in occasione della festa dello Statuto e dell’Unità d’Italia… Aquila degli Abruzzi, 1 giugno 1869,[s.n.t.] Manifesto relativo ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia.
- Avviso
Avviso. Domenica 2 giugno prossimo, in occasione della Festa Nazionale commemorativa dell’Unità d’Italia e dello Statuto del Regno vi sarà la Tombola… Aquila degli Abruzzi, 28 maggio 1867,[s.n.t.] Manifesto relativo ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia.
- Avviso
Avviso al pubblico della festa da ballo nazionale al Teatro Comunale di Chieti, indetta per il 24 febbraio 1861, per festeggiare la resa di Gaeta, Chieti, 17 febbraio 1861, Chieti, [s.n.], 1861.
- Avviso
Avviso del passaggio per Chieti del IV corpo dell’esercito italiano, proveniente da Gaeta, Chieti, 28 marzo 1861, Chieti, [s.n.], 1861.
- Banchetto
Banchetto nazionale in Aquila il dì 10 di Aprile 1848. Alla Concordia, Aquila, 6 aprile 1848 [s.n.t.].
- Basciano, S.
Carlo Madonna poeta e patriota: contributo alla storia dell’Unità e dell’indipendenza d’Italia nel centenario della sua proclamazione, Lanciano, CET, 1961.
- Battaglini, T.
L’ Abruzzo nei destini d’Italia, Conferenza tenuta agli ufficiali del presidio militare di Aquila il 6 Maggio 1909, Teramo, Tip. Del Corriere, 1909.
- Battaglini, T.
Il generale Pianell in Abruzzo nel 1859-60, Città di Castello, Tip. dell’Unione arti grafiche, 1913.
- Battaglini, T.
La resa di Pescara (1861), in «Rivista di Roma», 25 settembre 1908, pp. 548 segg.
- Bernardi, G.
La vita del colonnello Silvino Olivieri, per Gaetano Bernardi, Napoli, Stamperia e cartiere del Fibreno, 1861.
- Bernardi, G.
Un patriota italiano nella Repubblica Argentina: Silvino Olivieri, Nuova ed. a cura di B. Croce, Bari, Laterza, 1946.
- Bernardini, A.
Jose Borjes: l’ultimo illuso della rivincita borbonica, in «Il foglio di Lumen: pubblicazione dell’associazione culturale Lumen», 2002, 3, pp. 23-24.
- Bevilacqua, M.
Editto l’intendente agli abitanti del secondo Abruzzo Ulteriore l’intendente funzionante Michele Bevilacqua, Aquila, s.n., 1848 Editto relativo al mantenimento dell’ordine pubblico.
- Bevilacqua, M.
Agli abitanti del Secondo Abruzzo Ulteriore. Editto. Aquila, 24 agosto 1848,[s.n.t.] Manifesto relativo il ritardato pagamento delle tasse.
- Bianco di Saint Jorioz, A.
Il brigantaggio alla frontiera pontificia: le bande dei briganti nell’Aquilano dal 1860 al 1863, Cerchio, A. Polla, 1986.
- Biordi, R.
Un gruppo di carbonari a Paganica, in «L’Eco della Madonna d’Appari», V(1970), n. 3, pp. 4-5.
- Bonanni, E.
La guerra civile nell’Abruzzo teramano, 1860-1861, S. Gabriele, Eco, 1974.
- Bonanni, M.
Alle esequie solenni di Cavour il giorno 20. giugno 1861 sinceramente orava Michele Bonanni in S. Agostino dell’Aquila, Aquila, Tip. Grossi, 1861.
- Bonanni Caiono, G.
Di Federico Salomone. Ricordo, in «L’Abruzzo Letterario», I (1884), n. 8, pp. 92-93.
- Bontempi, P.
Il 1848 nella Marsica, in «Rivista Abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», VIII (1955), n. 4, pp. 121-127.
- Bontempi, P.
La Provincia dell’Aquila e gli avvenimenti del 1848, in «Il Messaggero» (ed. abruzzese), 20 marzo 1953.
- Brancaccio, G – Della Penna, C.
Un gruppo dirigente cittadino e la Rivoluzione: il caso di Chieti, in Stato e società nel regno delle Due Sicilie alla vigilia del 1848: personaggi e problemi, Atti del convegno di studi, Napoli 26-28 novembre 1998, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CXVII (1999), pp. 499-513.
- Breschi, D.
Silvio Spaventa da rivoluzionario a statista: il contributo di un patriota abruzzese al Risorgimento d’Italia e al nuovo Stato nazionale, in L’Aquila e l’Abruzzo nella storia d’Italia: economia, società, dinamiche politiche, a cura di Marco Zaganella, Roma, Nuova cultura, 2013, pp. 55-94.
- Briganti
Li chiamavano briganti, dalle insorgenze popolari del 1799, a Viola, Colaiuda, Zeppetella ed alle bande marsicane,[di] L. Sarego… [et al.], Pagliara di Borgorose, Edizioni il Ruscello, 1998.
- Brunetti, A.
Memoria del 1860, Chieti, V. Gialloreto, 1888.
- Bruni, T.
Civitella del Tronto: terzo assedio,[Italia, s.n., 1902?].
- Bruno, E.
Pietro Marrelli e la partecipazione della provincia aquilana al tentativo garibaldino del 1867, con documenti inediti, Aquila, Officine Grafiche Vecchioni, 1914.
- Buccella, G.
Patrioti abruzzesi nel Risorgimento, in «Il Tratturo», II (1970), n. 6-7.
- Buccella, G.
La provincia dell’Aquila nel Risorgimento nazionale, Pescara, Ediz. “Attraverso l’Abruzzo”, 1961.
- Camerini, A.
I Piemontesi all’Aquila, in «La Guida», 19 ottobre 1860.
- Camerini, A.
Risposta di Angelo Camerini ad una lettera diretta al Signor Redattore del Giornale la Guida e sottoscritta dal Signor Fabio Cannella, Aquila, Tipografia Aternina, 1861.
- Cannella, F.
Cittadini. Bell’alba è questa; chè oggi a noi radduce la festa solenne dello Statuto…Aquila 7 giugno 1863, Aquila, Tip. Grossi, 1863 Manifesto relativo ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia.
- Cannella, F.
Cittadini aquilani. Allorché l’austriaca burbanza cessò di appellare l’Italia una espressione geografica, Aquila, Tip. Grossi, 1862 Manifesto relativo ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia.
- Canosa, R.
Storia dell’Abruzzo nell’età della restaurazione, 1815-1860, Ortona, Menabò, 2002.
- Cantoni, C.
Silvio Spaventa dal ’48 al ’61, in «Rivista filosofica», 1889, fasc. 1.
- Capozucco, L.
La “Giovane Italia” e i movimenti rivoluzionari negli Abruzzi, in «Rivista Abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», VI (1953), n. 4, pp. 98-108.
- Capozzi, D.
Vita di Salvatore Tommasi scritta da Domenico Capozzi, Napoli, Stab. tipografico A. Tocco e c., 1890.
- Carabba, G.
Gaetano Carabba, poeta e patriota, Pescara, Arte della stampa, 1961.
- Carbonari
Per i Carbonari del 1814, in «Corriere Abruzzese», 9 ottobre 1895.
- Carderi, B.
Dal carcere alla commenda. Mons. Michele Milella Domenicano Vescovo di Teramo, in «Memorie Domenicane» Fasc. 1, 1962., pp. 36-60.
- Castagna, N.
Appendice storica al libro Sollevazione d’Abruzzo nel 1814, in «Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti», VIII (1896), pp. 55 sgg.
- Castagna, N.
Bibliografia di due morti e un vivo compilata da Niccola Castagna, Atri, tip. di Donato de Arcangelis, 1887.
- Castagna, N.
Della sollevazione d’Abruzzo nell’anno 1814, Memorie storiche di Niccola Castagna, Aquila, Bernardino Vecchioni tipografo, 1875.
- Castagna, N.
I deputati al parlamento napolitano del 1820 e 1821, Teramo, tip. De Carolis, 1902.
- Castagna, N.
I repubblicani del 1860 osservazioni di Niccola Castagna, Chieti, tipografia Scalpelli, 1860.
- Castagna, P.
Vita di Domenico De Caesaris scritta da Pasquale Castagna, Napoli, G. Nobile, 1867.
- Castrucci, L.
I martiri di Antrodoco. Moti rivoluzionari del 1848, Rieti, Tip. Trinchi, 1905.
- Catalano, C.
Figure aquilane del Risorgimento italiano: Fabio Cannella, in «Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise», 31 agosto 1924.
- Catalano, C.
Patrioti e garibaldini aquilani, in «Il Giornale d’Italia» (ed. Abruzzese), 4 dicembre 1941.
- Catalano, C.
Il plebiscito del 21 ottobre 1860 nell’Aquila, in «Il Messaggero» (ed. abruzzese), 30 ottobre e 15 novembre 1927.
- Catalano, C.
Reliquie ed uomini nel Risorgimento nell’Aquila e in Abruzzo, in «Il Messaggero» (ed. abruzzese), 3 agosto 1930.
- Catullo, F.
L’apporto di Castel di Sangro alla unificazione d’Italia, Gavignano, scuola tip., 1961.
- Cavaliere, N.
Patrioti gessani del risorgimento; presentazione di Umberto Russo,[S.l.], Mario Ianieri, 1998.
- Cavalieri, W.
Quella breve rivoluzione che scoppiò per Piedigrotta. Due giorni di scontri a L’Aquila, vinti dai borbonici, in «Corriere della Sera», 11 settembre 2010.
- Celano Del Vasto, M.
Ancora una figura del Risorgimento: Emilio Celano, Milano, La Tipotecnica, 1933.
- Cenni
Cenni storici sulla fortezza di Civitella del Tronto, a cura di Pompeo Falcone, Teramo, [s.n.], 1929.
- Centenario
Centenario della provincia dell’Aquila: 1861-1961, Terni, Poligrafico Alterocca, 1961.
- Centenario
Nel centenario dell’Unità d’Italia, Numero unico, Città S. Angelo (Pescara) 27 marzo 1961 Pescara, Tip. Tontodonati, 1961.
- Centenario
Nel I centenario della sollevazione abruzzese del 1814, Teramo, Tip. Del Lauro, 1915.
- Cerri, V.
Una flagrante ingiustizia, Aquila, Grossi, 1861.
- Cerri, V.
Ricordi aquilani intorno alla rivoluzione del 1841 e successive cospirazioni anteriori al 1848, Aquila, Tip. dell’Indipendente, 1900.
- Certificato
Certificato di iscrizione nella lista degli elettori per le votazioni del 1861 rilasciato a Vincenzo Persiani, Chieti, 24 gennaio 1861, Chieti, [s.n.], 1861.
- Cerulli, R.
La famiglia Delfico nel Risorgimento, in «La Regione», I (1964), n. 1, pp. 26-33.
- Cerulli, R.
Giulianova 1860, Pescara, Editor. Trebi, 1959.
- Ceva Grimaldi, G.
Quadro dello stato di amministrazione della provincia di Aquila dall’epoca del ritorno di S. M. presentato a S. E. il Segretario di Stato ministro dell’Interno dall’Intendente Giuseppe Ceva Grimaldi, Aquila, dalla Tipografia Rietelliana, 1816.
- Chiappini, A.
L’Abruzzo e il centenario dell’Unità d’Italia, in «Bullettino DASP», LI-LIII, (1961-1963), pp. 180-183.
- Chiarelli, L.
La carboneria in Aquila e provincia prima, durante e dopo il periodo costituzionale: 1820-21 secondo i documenti dell’Archivio provinciale di Aquila, Aquila, Off. Graf. Vecchioni, 1923.
- Chiarelli, L.
Un opuscolo carbonaro del 1820, in «Rassegna storica del Risorgimento italiano», XVI (1929), fasc. 3, pp. 546-606.
- Chiarizia, A.
Concittadini. L’Italia celebra domani la sua gran festa Nazionale nella quale si commemorano tutte le grandi ricordanze della nostra rivoluzione…Aquila, Dalla Residenza Municipale, 4 giugno 1870, Aquila, Tip. Grossi, 1870 Manifesto relativo ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia.
- Chiarizia, A.
Concittadini, quando la Patria chiama i suoi figli a difenderla ed essi si apprestano a conquistarne col sangue la piena indipendenza ogni festa e pompa dispendiosa è intempestiva… Aquila degli Abruzzi, 2 giugno 1866, Tip. Grossi, 1866 Manifesto relativo ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia.
- Chiarizia, A.
Il giorno di domenica 5 corrente mese è sacro e solenne. Dopo tre anni ci riconduce con lietissimi auspici la festa commemorativa del più grande avvenimento che la storia d’Italia segnerà…Aquila degli Abruzzi 2 giugno 1864,[s.n.t.] Manifesto relativo ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia.
- Ciampoli, D.
La sollevazione di Abruzzo nel 1814 e Vincenzo Clemente, Roma, Tip. Popolo Romano, 1914.
- Cipriani, G.
Pregiudicati politici nell’Abruzzo aquilano dal 1815 al 1860, in «La Pubblica Assistenza», 1932-33, fasc. 17-18, pp. 35-36, fasc. 19, pp. 19-20.
- Città
La città di Penne fiera del suo eroico passato nel Primo Centenario dell’Unità d’Italia, Penne – 11 Giugno 1961 [a cura di Vittorio Barlaam], Penne, Tip. D. Ambrosini, [1961?].
- Clemente, B.
Al liberale delle Due Sicilie nel giorno 30 gennaio 1848. Ode, Teramo, Marsilii, 1848.
- Clementi, A.
1860, la fine dei Borboni all’Aquila. Il Triumvirato Papa-Cannella-Pellegrini e il governo provvisorio della città capoluogo, in «Il Centro», 4 marzo 2011.
- Cocco, D.
Al quinto collegio elettorale della provincia di Chieti,[programma elettorale del 28 febbraio 1861], [S.l., s.n., s.d.].
- Cocco, D.
Indirizzo del 28 febbraio 1861 agli elettori del quinto collegio elettorale della provincia di Chieti prima della sua partenza per il primo Parlamento Italiano, Chieti, [s.n.], 1861.
- Colapietra, R.
Abruzzo. Un profilo storico, Lanciano, Carabba, 1977.
- Colapietra, R.
L’Abruzzo nel 1860, in «L’Archivio storico per le province Napoletane», n.s., XL-LXXIX (1981).
- Colapietra, R.
Aquila durante il primo quindicennio dell’Unità, in «L’Archivio storico per le province Napoletane», n.s., XXXIX (1959), pp. 375-394.
- Colapietra, R.
Un capitolo di storia aquilana, Napoli, Società napoletana di storia patria, 1958.
- Colapietra, R.
Il carteggio di Angelo Pellegrini recuperato dalla fondazione Cassa di Risparmio dell’ Aquila, in Pietro Marrelli e il Risorgimento nel bicentenario della nascita del patriota aquilano, L’Aquila, Nuova Accademia de Velati, 2002.
- Colapietra, R.
I deputati abruzzesi nei primi anni dopo l’Unità, Palermo, Fondazione Ignazio Mormino del Banco di Sicilia, 1966.
- Colapietra, R.
Giuseppe Rivera e i borbonici aquilani alla vigilia di Porta Pia, in «Rassegna storica del Risorgimento», LXX(1983), pp. 9-39.
- Colapietra, R.
Per la biografia di Salvatore Tommasi; con un intervento di Ferdinando Di Orio, L’Aquila, Libreria Colacchi, 2004.
- Colonnello
Il colonnello Silvano Olivieri e la legione italiana la Valorosa,[lettere di Giuseppe Mazzini e notizie] pubblicate da C. De Laurentiis, Chieti, Tip. C. Marchionne, 1900.
- Comitato Elettorale Chieti.
Programma del Comitato elettorale di Chieti, Chieti, 10 agosto 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- Commissione
La Commissione Militare di Abruzzo Citeriore sedente in Chieti, … oggi li ventisei novembre 1822, in Lanciano provincia di Chieti… ha condannato…,[s.n.t.] Condanna a morte di 12 briganti.
- Conti, G.
Filippo Forcella nella “Giovane Italia”, Pescara, Ed. Attraverso l’Abruzzo, 1976.
- Contributi
Contributi frentani all’Unità d’Italia, Lanciano, Tip. Mancini, 1961.
- Coppola, N.
Scorci e figure del Risorgimento italiano. Lettere inedite di P. E. Imbriani, A. Ciccone, R. Savarese, L. Settembrini, in «Rassegna storica del Risorgimento», XXVI (1939), fasc. 11, pp. 1283-1316.
- Cordeschi, A.
D’Annunzio e Garibaldi, in «Misura: rassegna trimestrale di abruzzesistica», 1988, 2-3, pp. 19-22.
- Corrado, A.
Esposizione della condizione amministrativa dell’Abruzzo Citeriore fatta al consiglio provinciale dall’intendente Amilcare Corrado nella riunione del 7 maggio 1860, Chieti, Per lo Scalpelli Tipografo dell’intendenza, 1860.
- Costantini, A.
Dei modi per far cessare il brigantaggio nelle provincie meridionali pensieri di Andrea Costantini, Torino, Tip. Cavour, 1863.
- Costantini, A.
Difesa cenni biografici e confessioni di Andrea Costantini condannato al terzo grado di ferri duri nel 1851 dalla G.C.S. di Teramo per voluto misfatto politico, in Napoli, stamp. Del Vaglio, 1861.
- Costantini, A.
Lettera che si umilia a sua eccellenza il signore conte Ponza di S. Martino luogotenente del re nelle provincie della Italia meridionale da Andrea Costantini, Napoli, tip. di C. Zomach, 1861.
- Costantini, A.
Lettere politiche per le provincie meridionali d’Italia, Teramo, 1861.
- Costantini, A.
Per la memoria di Giovan Paolo Castrucci …: parole recitate ai forzati politici del bagno di Procida a dì 20 gennajo 1856 dal compagno di sventura Andrea Costantini, [Napoli], Tip. C. Zomach, [1861?].
- Costantini, A.
Voti e speranze di Andrea Costantini per le provincie meridionali d’Italia, Napoli, tip. del Vesuvio, 1860.
- Costantini, B.
Azione e reazione. Notizie storico-politiche degli Abruzzi, specialmente di quello chietino, dal 1848 al 1870, Chieti, Casa editrice C. Di Sciullo, 1902.
- Costantini, B.
Intorno al processo di Penne per i fatti del 1837, in «Rivista Abruzzese di scienze lettere ed arti», XXIX (1914), fasc. VI, pp. 281-306.
- Costantini, B.
I moti d’Abruzzo dal 1798 al 1860 e il clero,[Cerchio], A. Polla, 1986.
- Costantini, B.
Pagine di storia contemporanea. Il 30 maggio 1848 in Abruzzo, in «La tribuna» (ed. abruzzese), 30 maggio 1909.
- Costantini, P.
Silvio Spaventa e la repressione del brigantaggio, Pescara, Attraverso l’Abruzzo, 1960.
- Costituzione
Costituzione politica della Monarchia proclamata e sanzionata da S. M. il Re n.s. con atto sovrano del 10 di febbraio del 1848, Teramo, Dalla stamperia dell’Intendenza, 1848.
- Croce, E.
Silvio Spaventa, Milano, Adelphi, [1969].
- Cucentrentoli di Monteloro, G.
La difesa della fedelissima Civitella del Tronto. 1860-1861, 2. Ed, [S.l.], Pucci Cipriani editore, 1978.
- D’Agostino, N.
Il parlamento del 1820-21 e i deputati abruzzesi, in «L’Abruzzo», II(1921), pp. 437-443.
- D’Amore, F.
Buonanotte Signor curato! Un episodio di brigantaggio a Cerchio nel 1848, in «Il giornale della valle del Giovenco», III (2002), n. 3, pp. 30-34.
- D’Amore, F.
Castel del Monte tra reazione e brigantaggio (1860-1870), S. Prospero, Centro Programmazione Editoriale, 2005.
- D’Amore, F.
I briganti di Lecce nei Marsi: Gallotti, Flammini, D’Andrea nemici giurati dei galantuomini Terra, Chiola, Cornacchia, Del Papa e Macera: 1860-1870, Lecce nei Marsi, Comune, [2008].
- D’Amore, F.
Ottobre 1860: la reazione di Tagliacozzo soffocata nel sangue dai garibaldini di Fanelli e Pateras, in «Incontri culturali dei soci», XI, supplemento del Bullettino DASP, Tagliacozzo, 2 maggio 2004, L’Aquila, 2004.
- D’Amore, F.
Reazione e brigantaggio nella Sabina, nel circondario di Cittaducale e nell’Aquilano (1860-1870), Colledara, Andromeda, 2005.
- D’Amore, F.
Uccidete José Borjés! l’ordine dei piemontesi durante la conquista del Sud. Il racconto di un’infamia, 1860-1862, Napoli, Controcorrente, 2010.
- D’Amore, F.
Gli ultimi disperati sulle tracce dei briganti marsicani prima e dopo l’Unità, L’Aquila, Amministrazione provinciale, 1994.
- D’Amore, F.
Viva Francesco II. Morte a Vittorio Emanuele: insorgenze popolari e briganti in Abruzzo, Lazio e Molise durante la conquista del Sud 1860-1861, Napoli, Controcorrente, 2004.
- D’Andrea, U.
Leonardo Dorotea (1797-1865) medico, economista, patriota abruzzese, Pescara, Centro studi abruzzese, 1973.
- Danesi, D.
Supino di Bonaventura da S. Egidio, animatore della strenua resistenza della fortezza di Civitella del Tronto nell’assedio del 1861, pubblicato sotto gli auspici del Comitato provinciale di Teramo per le celebrazioni del centenario della spedizione dei Mille, Teramo, Tip. AGEV, 1960.
- D’Angelo, O.
Illustri abruzzesi (1884-1896), Casalbordino, 1899.
- D’Ayala, M.
Ai cittadini di Cittaducale, Per quanto nobile la vostra origine, altrettanto nobili devono essere i vostri sentimenti… Aquila, 30 maggio 1848, L’Aquila, Dalla Stamperia dell’Intendenza, 1848 Manifesto relativo al dovere del cittadino di pagare le imposte.
- D’Ayala, M.
Ai proprietari…, Aquila 15 di aprile 1848, L’Aquila, Dalla stamperia dell’intendenza, 1848 Manifesto relativo al contributo fondiario.
- D’Ayala, M.
Aquilani de’ i 22 comuni Rassicuratevi pure non maledite i fratelli che parevan disonorare lo spirito pubblico …, Aquila, Dalla stamperia dell’intendenza, 1848 Manifesto che incita alla fratellanza e all’unione dei cittadini.
- D’Ayala, M.
Carcere Centrale della Provincia di Aquila. Orario, Aquila, 8 marzo 1848, L’Aquila, Dalla Stamperia dell’Intendenza, 1848.
- D’Ayala, M.
Cittadini, ieri fu per me giorno di dolore…, Aquila, 21 febbraio 1848, [s.n.t.] Manifesto relativo alla condanna di disordini occorsi in città.
- D’Ayala, M.
Cittadini, il primo invito ch’io vi feci a pro dell’operosa nostra Guardia Nazionale… Aquila, 18 marzo 1848, [s.n.t.] Manifesto relativo alla raccolta delle armi per la Guardia Nazionale.
- D’Ayala, M.
Cittadini, In materia politica l’indifferenza è delitto, e voi siete sì virtuosi cittadini ch’io non possa mica temervi indifferenti …, Aquila, s.n., 1848 Manifesto relativo alla donazione spontanea della armi alla guardia nazionale.
- D’Ayala, M.
La gioventù crescente, speranza dolcissima del nostro avvenire… Aquila, 2 marzo 1848, L’Aquila, Dalla Stamperia dell’Intendenza, 1848 Manifesto relativo all’apertura di una pubblica biblioteca.
- D’Ayala, M.
Lettera indiritta dall’Intendente a’ Vescovi delle diocesi nella provincia di Aquila, Aquila, 27 maggio 1848, [L’Aquila, Tip. Intendenza, 1848].
- D’Ayala, M.
Popoli dell’Abruzzo aquilano. Le più belle assicurazioni mi son pervenute dal Ministero intorno al sempre duraturo avvenire della patria nostra, Aquila, 21 maggio 1848, L’Aquila, Dalla stamperia dell’Intendenza, 1848.
- D’Ayala, M.
Popolo ducalese… io qui rappresento la libera volontà universale, tutelatrice e punitrice delle volontà ribelli… Aquila, 29 febbraio 1848, [s.n.t.] Manifesto relativo la consegna delle armi alla Guardia Nazionale di Città Ducale.
- D’Ayala, M.
Programma per solennizzare nel dì 17 febbrajo il fausto giorno 10 inaugurante la Costituzione politica della monarchia del Reame delle Due Sicilie, Aquila 16 febbrajo 1848, [s.n.t.] Manifesto relativo l’organizzazione delle manifestazioni di giubilo per la concessa Costituzione.
- D’Ayala, M.
Quanto onorevole all’Italia veder da ogni parte giovani ardenti …, Aquila, dalla stamperia dell’Intendenza, 1848 Decreto relativo all’arruolamento di volontari da inviare in Lombardia.
- D’Ayala, M.
Scolaresca. Voi siete o giovani, la più dolce speranza, il più santo pensiero di coloro che reggon la cosa pubblica… Aquila, 14 marzo 1848, [L’Aquila, Tip. Dell’Intendenza, 1848] Manifesto che invita i giovani a tornare alle lezioni scolastiche.
- D’Ayala, M.
Servizio d’arme della guardia nazionale provincia del Secondo Abruzzo ulteriore, Aquila, dalla stamperia dell’intendenza, 1848 Regolamento sull’organizzazione della guardia nazionale.
- D’Ayala, M.
L’ intendente della provincia del secondo Abruzzo Ulteriore, Aquila, dalla stamperia dell’Intendenza, 1848 Avviso relativo alla legge elettorale.
- D’Ayala, M.
Memorie di Mariano D’Ayala e del suo tempo 1808-1877 scritte dal figlio Michelangelo, Roma, Bocca, 1886.
- De Antonellis, G.
Non mi arrendo: da Gaeta a Civitella l’eroica difesa del regno delle due Sicilie, Napoli, Controcorrente, 2001.
- De Benedictis, L.
Ordine del 25 agosto 1860 da Chieti per la Guardia Nazionale dei Tre Abruzzi…,[s.n.t.] Manifesto relativo alla formazione della Guardia Nazionale.
- De Blasiis, D.
Avviso del governatore Domenico De Blasiis ai suoi amministrati sulla disfatta della banda Chiavone sul Liri, Chieti, [s.n.], 1861.
- De Caesaris, A.
Risposta alla risposta del signor Domenico De Blasiis, Penne, 8 gennaio 1861, Chieti, Tip. Scalpelli, 1861.
- De Caesaris, C.
Ai governanti poche e schiette parole, di Clemente De Caesaris, Napoli, Stamp. Del Vaglio, 1861.
- De Caesaris, C.
Ai maldicenti e indagatori de’ fatti altrui, Torino, G. Marzorati, 1862.
- De Caesaris, C.
Avviso del Governatore Clemente De Caesaris ai cittadini di Chieti e della provincia dell’arrivo imminente di Re Vittorio Emanuele, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Caesaris, C.
Avviso del Governatore Clemente De Caesaris ai cittadini di Chieti e della provincia riguardante l’imminente arrivo dei piemontesi e l’approdo di una corvetta ad Ortona. Chieti, 5 ottobre 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Caesaris, C.
Avviso del Governatore di Chieti Clemente De Caesaris riferente i dispacci di Fermo e Martinsicuro sulla marcia dei Corpi dell’esercito piemontese attraverso gli Abruzzi, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Caesaris, C.
Clemente De Caesaris a Londra (1865-1866) da documenti inediti con note, varianti e aggiunte a I carmi, a cura di Raffaele Tiboni, Pescara, Tip. Bruni, 1976.
- De Caesaris, C.
Epistola al popolo, Genova, [s.n.], 1860.
- De Caesaris, C.
Replica alla risposta di Francesco De Blasiis al mio opuscolo ai maldicenti e indagatori dei fatto altrui, Teramo, Scalpelli, 1862.
- De Caesaris, C.
Scritti, a cura di L. Polacchi, [Pescara], L’Adriatico, 1930.
- De Caesaris, C.
La verità alle prese con la menzogna, risposte di Clemente De Caesaris, Napoli, dalla stamp. Del Vaglio, 1860.
- De Caesaris, G.
I Carbonari della provincia di Teramo nel 1820 e 1821, in «Teramo», VI (1937), pp. 25-39.
- De Caesaris, G.
La Carboneria e la confessione in una diocesi abruzzese, in «Rassegna storica del Risorgimento», anno XIX (1932), fasc. 4 (Ottobre-Dicembre), pp. 335-353.
- De Caesaris, G.
La carboneria nella provincia di Chieti e negli Abruzzi nel 1820 e 1821, in «Rivista del comune di Teramo», gennaio-giugno 1939.
- De Caesaris, G.
Il clero delle diocesi di Penne e di Atri nel ’48 e nel ’49 e l’Arcivescovo di Napoli Riario Sforza, Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1935.
- De Caesaris, G.
Il contributo dell’Abruzzo ai primi moti del Risorgimento, in «Luci Sannite», III (1937), n. 1-2, p. 17.
- De Caesaris, G.
Figure abruzzesi del Risorgimento italiano: Domenico De Caesaris e i suoi congiunti, Casalbordino, N. De Arcangelis, 1930.
- De Caesaris, G.
Giannina Milli, Lanciano, Mancini, 1926.
- De Caesaris, G.
I martiri pennesi del 1837 e la città di Teramo, Teramo, L. D’Ignazio, 1937.
- De Caesaris, G.
Una mostra del Risorgimento e la vita di Domenico De Caesaris, Teramo, Tip. Teramana, 1938.
- De Caesaris, G.
Pagine di storia abruzzese: il brigantaggio 1860-1868, in «Rivista del comune di Teramo», 1935, n. 9-12.
- De Caesaris, G.
Pagine di storia abruzzese. Il patriottismo teramano nel 1848 e nel 1849, Teramo, De Carolis, 1947.
- De Caesaris, G.
Pagine di storia abruzzese: Penne nel 1848 e nel 1849, in «Rassegna storica del Risorgimento» XXI (1934), Fasc. 5, pp. 1091-1102.
- De Caesaris, G.
Patrioti aquilani dal 1848 al 1860, in «Il Giornale d’Italia», 13 settembre 1935.
- De Caesaris, G.
Penne e Giuseppe Garibaldi, in «Il Popolo di Roma», 26 maggio 1932.
- De Caesaris, G.
Penne ed altre città abruzzesi nel 1831, in «Il Giornale d’Italia», 2 novembre 1931.
- De Caesaris, G.
Penne per Vittorio Emanuele II nel 1860, in «Il Giornale d’Italia», 4 aprile 1934.
- De Caesaris, G.
La rivolta di Penne del 1837, Pescara, Arte della stampa, 1940.
- De Caesaris, G.
La rivolta di Penne del 1837 e il racconto del Settembrini, Napoli, Alberto Miccoli, 1934.
- De Caesaris, G.
La rivolta di Penne del 1837 e il racconto di Nicola Nisco, in «Il Giornale d’Abruzzo e Molise» 23 marzo 1930.
- De Caesaris, G.
La rivolta di Penne nel 1837 e i suoi implicati, Penne, G. De Cesaris, 1937.
- De Caesaris, G.
La rivolta di Penne del 1837: le sentenze, Penne, G. De Caesaris, 1936.
- De Caesaris, G.
La sollevazione aquilana del 1841, in «Rassegna storica del Risorgimento», XXIX (1942), fascicolo 6., pp. 849-857.
- De Caris, D.
A Fabio Cannella sindaco del Municipio di Aquila cittadino integerrimo ed operosissimo promotore della libertà italiana nella solenne occasione della prima festa nazionale del 2 giugno 1861 in argomento di stima questi pochi versi l’autore D.C.C., Aquila, Tip. Dei Tribunali, 1861.
- De Caris, D.
Proclama: Cittadini di Aquila, e della provincia: il grido della libertà … il segretario Donato De Caris …, Aquila, s.n., 1860.
- De Carolis, L.
Contributo agli studi sul risorgimento: cospiratori e cospirazioni nella regione, in «Il Tempo» (ed. Abruzzese), 8 ottobre 1953.
- De Cesare, R.
La fine di un regno: Napoli e Sicilia, Città di Castello, Lapi, 1900.
- De Cesare, R.
Silvio Spaventa e i suoi tempi, Roma, tip. della Camera dei deputati, 1893.
- Decisione
Decisione della Commessione militare, nominata per giudicare gl’imputati degli avvenimenti degli 8 settembre 1841, nella città di Aquila e vicine Ville,[Aquila, 1842].
- De Giorgio, N.
Aquila 12 Luglio 1860 Signori, Pubblicato sul Giornale uffiziale del dì 10 andante N. 149. … Intendenza del secondo Abruzzo Ulteriore; l’Intendente cav. N. de Giorgio, Aquila, s.n., 1860 Circolare relativa alla formula di giuramento di fedeltà ed ubbidienza al re e alla Costituzione.
- De Horatiis, C.
Avviso del Governatore della provincia di Abruzzo Citra Concezio de Horatiis ai cittadini di Chieti e della provincia in occasione dell’assunzione del nuovo ufficio, Chieti, 11 ottobre 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Horatiis, C.
Avviso del Governatore di Chieti Concezio de Horatiis riguardante l’ingresso in Abruzzo dell’esercito piemontese, Chieti, 13 ottobre 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Horatiis, C.
Avviso del Governatore della provincia di Chieti Concezio de Horatiis sull’abolizione dei poteri straordinari conferiti ai Governatori, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Laurentiis, C.
Alla memoria di Raffaele Lanciano, Chieti, Tip. Marchionne, 1899.
- Deliberazione
Deliberazione dell’Amministrazione Comunale della Provincia di Abruzzo Citeriore che conferisce i poteri di Prodittatore all’Intendente Vincenzo De Thomasis, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Lucia, G.
Abruzzo borbonico: cultura, società, economia tra Sette e Ottocento, Vasto, R. Cannarsa, 1984.
- De Lucia, G.
Alcuni aspetti dell’opera dei fratelli Delfico nella provincia di Teramo, in «Abruzzo», VII(1969), n.1 (gennaio-aprile).
- De Lucia, G.
Partecipazione al Risorgimento di esponenti della Camera di commercio ed arti di Teramo di G. de Lucia, in «Notiziario economico della Camera di commercio» n. 5.
- De Lucia, G.
Uomini e avvenimenti nell’Abruzzo teramano dopo il 1849, in Atti del XXXVI Congresso di storia del risorgimento, Salerno, 1957, pp. 178-199.
- Del Vecchio Veneziani, A.
La vita e l’opera di Angelo Camillo De Meis, Bologna, Zanichelli, 1921.
- De Matteis, A.
La vicenda abruzzese-molisana dai Borboni all’ Unità, in Abruzzo Ultra e Citra, Molise (1734-1860), Milano, Franco Maria Ricci, 1997.
- De Meis
Angelo Camillo De Meis, L’Aquila, La Bodoniana tipografica dei F.lli Centofanti, 1960.
- De Meis, A.C.
Angelo Camillo De Meis deputato di Chieti ai suoi elettori, Bologna, 7 novembre 1865.
- De Novellis, R.
Ai cittadini del circondario di Penne, Chieti, Scalpelli, [1861].
- D’Ercole, M.
Echi della rivoluzione carbonarica del 1820 nell’Abruzzo Citeriore, in «Il Popolo d’Abruzzo», 16, 23 e 30 gennaio 1921.
- De Renzis, C.
Contributo dell’Abruzzo citeriore al Risorgimento italiano, Guardiagrele, A.G. Palmerio, 1940.
- De Sanctis, F.
Federico Salomone, in «Italia», 16 novembre 1867.
- De Sanctis, T.
Assedio di Civitella del Tronto. Campagne per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia 1860-61, Teramo, Stab. Tip. Bezzi Appignani e C., 1892.
- De Thomasis, V.
Appello dell’Intendente della Provincia di Abruzzo Citeriore Vincenzo de Thomasis ai cittadini dell’Arma Nazionale per il mantenimento dell’Ordine, Chieti, 5 settembre 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Thomasis, V.
Avviso del Pro Dittatore provvisorio Vincenzo De Thomasis alle autorità della provincia di Chieti riguardante la sua nomina a Pro Dittatore da parte del Municipio, Chieti 8 agosto [i.e. settembre] 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Thomasis, V.
Circolare del prodittatore provvisorio Vincenzo De Thomasis che dispone la permanenza provvisoria nell’esercizio delle rispettive funzioni di tutti i funzionari e impiegati pubblici, Chieti, 8 settembre 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Thomasis, V.
Ordinanza del Pro-Dittatore provvisorio Vincenzo De Thomasis di un solenne Te Deum da cantarsi nella Cattedrale di Chieti e del relativo corteo, Chieti, 10 settembre 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Thomasis, V.
Ordinanza del Pro-Dittatore provvisorio Vincenzo De Thomasis sulla diminuzione del prezzo del sale ed il ritiro dei pegni, Chieti, 10 settembre 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Thomasis, V.
Ordinanza del Pro-Dittatore provvisorio Vincenzo De Thomasis sulla nuova intestazione degli atti pubblici, sulla bandiera nazionale e sull’ordine pubblico, Chieti, 8 settembre 1860, Chieti, [s.n.], 1860.
- De Tullio, B.
Il diario con lettere e scritti di patrioti del bagno di Pescara, a cura e con prefazione di L. Polacchi, Pescara, Ediz. De L’adriatico, 1931,
- Devincenzi
Giuseppe Devincenzi nel Risorgimento e nella politica post-unitaria, Atti del II convegno, Teramo 29-30 giugno 1972, S. Atto, Edigrafital, 1974.
- Di Filippo, A.
Lanciano nella crisi dell’Unificazione (1859-1861), in «Archivio storico per le province napoletane», CXII (1994), pp. 415-451.
- Di Filippo, G.
Gli uomini e la storia personaggi illustri di Atri, Atri, Associazione culturale Luigi Illuminati, 1996.
- Di Leonardo, G.
Garibaldini in Abruzzo, 1860-1870: l’Abruzzo ultra I, [Di] Giovanni Di Leonardo, Maria Rita Bentivoglio, Mosciano S. Angelo, Media stampa 2002.
- Di Nicola, A.
Una rivoluzione mancata. Il ’48 nel distretto di Città Ducale, Rieti, Comunità Montana del Velino, 2008.
- Di Nicola, D.
La scuola abruzzese nel periodo del Risorgimento italiano, in «Il Foglio di Lumen», 2011, n. 31, dicembre, pp. 28-30.
- Di Pretoro, L.
Federico Salomone e la campagna Romana del 1867 nell’Abruzzo, in «Rivista abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», fasc. 9., XVII (1964). pp. 457-478.
- Di Prospero, P.
Dove osarono i briganti: le vicende di Colaiuda, Viola, Zeppetella e di altri ribelli in Abruzzo e nel Lazio, Napoli, Controcorrente, 2004.
- Di Tizio, L.
L’Abruzzo nel Risorgimento: uomini e gesta, Pescara, Ianieri, Fondazione Pescarabruzzo, 2011.
- Di Vestea, L.
Un Comitato di Setta Carbonara in Loreto Aprutino, Pescara, Arte della stampa L. Stracca, 1934.
- Documenti
Documenti teramani per la storia del Risorgimento Italiano, in «Rivista Abruzzese di scienze lettere ed arti», XXVI (1911), pp. 340-341.
- D’Orsogna, F.P.
Il brigantaggio nel distretto di Lanciano, 1810-1870, Chieti, Vecchio Faggio, 1990.
- D’Ortensio, R.
Lettera politico-storica di R. D’Ortensio all’avvocato G. Montori, S.n.t. [1860].
- Dragonetti, G.
Il commendatore Fabio Cannella senatore del Regno ricordo storico del marchese Giulio Dragonetti, Teramo, Tip.del Corriere abruzzese, 1886.
- Dragonetti, G.
Le prigioni dei Tre Abruzzi nel 1831, in «Rivista Abruzzese di Scienze, lettere ed Arti», I (1886), fasc. X, pp. 433-441; II (1887), fasc. I, pp. 25-33.
- Dragonetti, G.
Spigolatura nel carteggio letterario e politico del Marchese Luigi Dragonetti…, Firenze, Uff. Rassegna Nazionale, 1886.
- Dragonetti, L.
Notizie del dottore Michelangelo Castagna, Teramo, Marsilii, 1865.
- Esequie
Esequie di Angelo Pellegrini in Aquila 11 agosto MDCCCLXXV, Aquila, Tip. Dei Tribunali, 1875.
- Eugeni, F.
Carboneria e spirito pubblico in provincia Di Teramo. 1820-21 su alcune lettere di Guglielmo Pepe a Nicola Lucenti, in Le missioni teramane di San Gaspare del Bufalo nel Ragguaglio di Niccola Palma. Bellante, Centro culturale aprutino, 1995.
- Fabiani, A.
Italia ed Europa nel pensiero di Gioacchino Volpe sul Risorgimento, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», XXV (1972), 1, pp. 54-62.
- Falasca, S.A.
Il mazziniano Pietro Marrelli e la spedizione garibaldina nell’agro romano, in «Rassegna storica del risorgimento», LIX (1972), pp. 44-84.
- Falcucci, G.
L’Abruzzo e il Risorgimento: celebrazione del centenario dell’unita d’Italia, Pescara, Arte della stampa,1970.
- Famiglia
La famiglia De Riseis nella sollevazione d’Abruzzo del 1814, in «Corriere Abruzzese», 2 settembre 1909.
- Farina, F.
Cronistoria dei fatti politici e militari avvenuti nell’anno 1860 nella Città di Pescara Piazza Forte dell’ex Reame di Napoli narrata da un testimone oculare, [Pescara, Soroptimist international Club di Pescara, 1974].
- Farina, F.
Ricordi di Pescara nell’anno 1860 nella ricorrenza del cinquantenario, Pescara, Tip. Fratelli La Gallia, 1910.
- Favaro, L.
L’insurrezione aquilana del 1841 con documenti inediti, Roma, V. Biccheri, 1907.
- Felice, C.
L’Abruzzo e il Molise al momento dell’Unità. Gli spazi, i confini, le terre, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», XL (1991), 2, pp. 82-90.
- Ferdinando
Ferdinando II per la Grazia di Dio re del regno delle Due Sicilie… La commissione militare nominata per giudicare gl’individui imputati degli avvenimenti degli 8 settembre 1841, nella città dell’Aquila…, [s.n.t.] Manifesto relativo le condanne per i moti aquilani del 1841.
- Ferrara, E.
Vasto e l’Abruzzo nel Risorgimento, in «Il Popolo» 11 e 12 agosto, 2 e 4 settembre 1960.
- Ferri, B.
Le vicende giudiziarie di don Serafino Ferri, prete carbonaro: il 1848 a Introdacqua, Introdacqua, s.n., 2001.
- Festa
Per la Festa Nazionale celebrata in Sulmona il dì 15 novembre 1860. A Vittorio Emanuele Secondo proclamato Re d’Italia, Sulmona, Angeletti, 1860.
- Filomusi Guelfi, F.
Raffaele Lanciano, in «Aprutium», II (1913), fasc.IX, pp. 437-443.
- Fiordigigli, G.
Paganica risorgimentale, in «L’Eco della Madonna d’Appari», XXV (1990), n. 3, pp. 2-4.
- Fiorentino, N.
La reazione del 1860 nel Vastese, in «Rivista abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», LXIV (2011), n. 1, pp. 54-57.
- Fiorentino, N.
Patrioti del Sangro-Aventino nei fatti del 1848-49, in «Rivista abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», LIII (2000), n. 4, pp. 355-363.
- Flacco, E.
Il Risorgimento in Abruzzo e Gian Vincenzo Pellicciotti, in «Terra e gente», XXXII (2012), n.1, pp. 8-11.
- Galantini, S.
Giannina Milli: un primo approccio, [S. l.], Editrice Vecchio Faggio, 1992.
- Galantini, S.
Reazione borbonica ad Atri: Il processo Mambelli, in «Notizie dell’economia teramana», XLIII (1991), n. 11-12, pp. 69-73.
- Gambacorta, C.
Civitella del Tronto e la sua storia, Pescara, Editor. Trebi, 1962.
- Gambacorta, C.
Contributo della Provincia di Teramo all’Unità d’Italia. Discorso celebrativo tenuto a Teramo il 30 aprile 1961, Teramo, Tip. Ars et labor, 1961.
- Gambacorta, C.
Giannina Milli discorso di apertura delle celebrazioni, 8 ottobre 1988, [Teramo], Comitato per le onoranze a Giannina Milli, [1988?].
- Garibaldi
Garibaldi e i garibaldini dell’Abruzzo teramano, mostra storico-documentaria Biblioteca provinciale M. Delfico, Teramo, 23 novembre 2007-26 gennaio 2008, [S.l., s.n., 2007].
- Ghisalberti, C.
Silvio Spaventa tra Risorgimento e stato unitario, Napoli, Vivarium, 2003.
- Giancristofaro, E.
Contributo lancianese al Risorgimento: Carlo Madonna e gli altri patrioti, in «Il Corriere frentano», 5 dicembre 1960.
- Giancristofaro, E.
Il contributo frentano all’Unità della Patria. Alcuni avvenimenti in Lanciano nel 1860 in occasione dell’entrata di Garibaldi in Napoli, in «Il semaforo», ottobre 1960.
- Giancristofaro, E.
Dal 1848 al 1860: sulla natura di alcuni avvenimenti in Lanciano nella lotta per l’Unità d’Italia, in Contributi frentani all’unità d’Italia, Lanciano, 1961, pp. 11-21.
- Giancristofaro, E.
Lanciano dal 1848 al 1860, in «Rivista Abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», XVI (1963), n. 1, pp. 13-20.
- Giannangeli, L.
Appunti per una storia regionale. Mazzini e borbonici a Capestrano dopo il ‘60, in «L’Aquilasette» 23 novembre 1972.
- Ginaldi, C.
Difesa di Carlo Ginaldi innanzi la G. C. Speciale sedente in Teramo, Teramo, tip. Quintino Scalpelli, 1850.
- Giuliani, G.
Comunicato del Governatore della Provincia di Abruzzo Citeriore Giacomo Giuliani sul fallimento di una cospirazione borbonica a Napoli e sulla fucilazione a Castiglione di 23 reazionari, Chieti, 6 aprile 1861, Chieti, [s.n.], 1861.
- Gorgoni, L.
Le “carte” De Caesaris, in «Rassegna storica del Risorgimento» LIX (1972), pp. 254-279.
- Greco, C.
Ariodante Mambelli tra Mazzini e Garibaldi attraverso il suo carteggio, Penne, s.n., 1996.
- Greco, C.
Il 1860 in un manoscritto inedito del Mambelli, in «Incontri culturali dei soci», Deputazione abruzzese di storia patria, 2011, n. 18, pp. 85-89.
- Grossi, E.
Una Madonna carbonara, in «Abruzzo radicale» 23 dicembre 1906-3 febbraio 1907.
- Grella, A.
Silvio Spaventa e i suoi tempi, Avellino, tip. G. Ferrara, 1934.
- Grilli, E.
Giuseppe de Thomasis, in Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931, Casalbordino, De Arcangelis, 1935.
- Guardia Nazionale delle Province Napoletane.
Ordine del giorno. Ai militi della Guardia Nazionale mobilizzata del Distretto di Chieti, Napoli, 6 marzo 1861, Napoli, [s.n.], 1861.
- Guida
La Guida. Giornale pel popolo, L’Aquila, Tip. Aternina, 1861-1862. n. 1 (2 ottobre 1860)-n. 102 (19 maggio 1862).
- Iezzi, G.
Ricordi patriottici, Ortona a Mare, Off. graf. V. Bonanni, 1911.
- Illuminati, L.
Gianna Milli, pitonessa del risorgimento, in «Attraverso l’Abruzzo», n. 1/1963, p. 1.
- Inno
Inno nazionale da cantarsi in Chieti al Teatro Marrucino per la prima festa della proclamazione del Regno d’Italia la sera del 2 giugno dell’anno 1861, Chieti, Del Vecchio, 1861.
- Irelli, V.
Giustifiche da Vincenzo Irelli esposte in diversi periodi della processura contro lui compilata…, Teramo, Marsilii, 1850.
- Irelli, V.
Giustifiche da Vincenzo Irelli esposte in diversi periodi della processura contro lui compilata come accusato di provocazione diretta a distruggere e cambiare il governo, eccitando i sudditi e gli abitanti del Regno ad armarsi contro l’Autorità Reale, Teramo, Marsilii, 1850.
- Isernia, O.
Silvio Spaventa patriota e statista (1822-1893), Caserta, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Comitato di Caserta, 1982.
- Isola
Isola del Gran Sasso nel 150 Anniversario dell’Unità d’Italia. Documenti dell’Archivio Storico, Castelli, Verdone, 2011.
- Iubatti, N.
Viva Francesco II, morte a Garibaldi. Processi politici all’indomani dell’Unità d’Italia, Ortona, Ed. Iniziativa cristiana, 1990.
- Invito
Invito agli elettori per l’adunanza del 24 gennaio 1861 nell’Oratorio dei Fratelli della Cintura per la scelta dei Deputati, Chieti, 22 gennaio 1861, Chieti, [s.n.], 1861.
- Italia
Il 1848 nell’Italia meridionale, studi storici pubblicati a cura della Società napoletana di storia Patria, Napoli, [s.n.], 1950.
- Jacobucci, M.
Non mai la nostra festa nazionale dello Statuto giungeva più desiderata e gradita…Dal Palazzo Municipale 31 maggio 1879, [s.n.t.] Manifesto relativo ai festeggiamenti per l’Unità d’Italia.
- Jetti, G.
Cronache della Marsica (1799-1915), Napoli, L. Regina, 1978.
- Jezzi. I.
Il 1848-49 in Chieti e provincia, Chieti, Tip. Moderna, 1936.
- Klitsche De La Grange, T.
Ragguaglio documentato sulla spedizione militare negli Abruzzi nell’ottobre 1860, Roma, 1861.
- La Morgia, M. R.
Il Risorgimento nei salotti. Giannina Milli, poeta teramana, fu protagonista nei salotti, in «Leggendaria: libri, letture, linguaggi», XV(2011), n. 87, p. 38-39.
- L’Aquila
L’Aquila: giornale dell’Intendenza della provincia del secondo Abruzzo ulteriore, n. 1 (26 feb. 1848)-n. 19 (29 dic. 1849), Aquila, tip. Grossi, 1848-1849.
- L’Aquila
L’Aquila: giornale costituzionale dell’Intendenza 1848, Riproduzione anastatica a cura e con introduzione di Primo Di Attilio, L’Aquila, Amministrazione Provinciale, 1990.
- La Volpe, R.
Discorso pronunciato dal Procuratore del Re presso il Tribunale Civile di Teramo Raffaele La Volpe nell’udienza del dì 8 agosto 1860 per inaugurare i novelli ordinamenti nazionali e rappresentativi, Teramo, Scalpelli, 1860.
- Leonardo
Leonardo Dorotea. Villetta Barrea 1797 – Torino 1865, economista e patriota, deputato nel Parlamento napoletano del 1848-1849, Colleferro, Scuola tipografica, 1974.
- Leone, D.
Quattro lettere di G. Mazzini ad Ariodante Mambelli, in «Secolo illustrato della domenica», XV (1903), n.718-719.
- Leopardi, P.S.
Narrazioni storiche, Torino, Tip. Ed. Torinese, 1856.
- Leosini, C.
Discorso su Pietro Marrelli, Aquila, Grossi, 1871.
- Lettera
Lettera di A. Saffi a G. Petroni per la morte di Pietro Marrelli, in «Roma del Popolo», 21 giugno 1871.
- Liberatore, S.
Bibliografia del Risorgimento abruzzese, in …Garibaldi rappresenta l’azione come Vittorio Emmanuele l’idea… Le vicende del compiersi dell’Unità d’Italia nelle pagine del giornale dei liberali. In occasione della riproduzione del bisettimanale”La Guida: giornale del popolo», a cura di Walter Capezzali, L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2011, pp. 71-95.
- Lopez, L.
Abruzzo 1848: un processo politico, un condannato ai ferri, la sua donna, in «Misura», III (1979-1981), n. 4, pp. 43-92.
- Lopez, L.
Abruzzo 1848: un processo politico, un condannato ai ferri, la sua donna. Lettere a lui dirette nel bagno penale dalla moglie e dalla figlia, in «Misura», IV, (1982-85), 1, pp. 43-92.
- Lopez, L.
Episodi del 1848 a Campli e a Teramo: una estradizione e alcune “carte criminose”, in «Misura», III (1979-1981), n.1-2, pp. 49-61.
- Lopez, L.
Galeotti politici nel bagno penale di Pescara (1850-1859), L’Aquila, Lit. Gran Sasso, 1983.
- Lopez, L.
Pescara, dalla restaurazione al 1860, L’Aquila, nella sede della Deputazione, 1990.
- Lopez, L.
Processi politici per il 1848 abruzzese, L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 1984.
- Lupi Manciola, B.
I primi moti carbonari: La sollevazione d’Abruzzo del 1814, in «Il Giornale d’Abruzzo e Molise», 29 maggio 1932, 5 giugno 1932.
- Madonna
Carlo Madonna, in «Il Pallano», Lanciano 20 settembre 1890.
- Maialetti, S.
Antologia risorgimentale, A cura di Sergio Maialetti e Michele Sciò, in «Documenti e ristampe. Il foglio di Lumen», miscellanea 29, 2011, pp. 2-42.
- Mambelli, A.
Brano di storia patria contemporanea: le reazioni e i reazionarii, Napoli, pei tipi di Vincenzo Marchese, 1860.
- Mambelli, A.
Ariodante Mambelli tra Mazzini e Garibaldi attraverso il suo carteggio, a cura di Candido Greco. Penne, [s.n.], 1996.
- Manifesto
Manifesto per il giorno 21 ottobre 1861, anniversario del plebiscito, Chieti, Tip. Del Vecchio, 1861.
- Manzi, L.
Note di preistoria e di storia del Risorgimento negli Abruzzi in Convegno storico Abruzzese Molisano,25-29 marzo 1931, vol. 3, pp. 907-915.
- Manzi, L.
Patriottismo del Deputato Camillo De Meis nel ’48, in Convegno Storico Abruzzese Molisano, 25-29 marzo 1931, Casalbordino, De Arcangelis, 1940.
- Manzi, L.
I prodromi della rivoluzione del 48 in Aquila e Reggio Calabria con carteggi e documenti inediti, Reggio di Calabria, Morello, 1893.
- Manzi, L.
Il trionfale ingresso di Vittorio Emanuele II per gli Abruzzi nella frontiera napoletana il 15 ottobre 1860, in «Il giornale d’Abruzzo e Molise», 30 ottobre 1932.
- Marcolongo, G.
27 marzo 1861-Atessa 27 marzo 1961. Celebrazioni primo centenario dell’Unità d’Italia, Lanciano, CET, 1961.
- Marinacci, I.
Patrioti d’Abruzzo: Leonardo Dorotea, in «Risorgimento d’Abruzzo e Molise», 14 gennaio 1926.
- Marinaro, E.
Esuli abruzzesi a Londra e il periodico evangelico L’Eco di Savonarola, in «Incontri culturale dei soci, VII» – Avezzano 10 maggio 1998.
- Marinaro, E.
Testimoni ed interpreti dell’unità nazionale, profili montoriesi, Montorio al Vomano, Comune, 2011.
- Marinelli, F.
I moti di Pratola Peligna del 1848, Teramo, [s.n.], 1976.
- Marinelli, F.
Spunti di storia regionale liberale nell’Ottocento. Nomi illustri di tutto l’Abruzzo legati ai moti del 1820-21 e 1848, in «L’Aquilasette», 31 maggio 1973.
- Marinelli, F.
Spunti di storia regionale liberale nell’Ottocento. Tutti i patrioti abruzzesi al primo Parlamento italiano, in «L’Aquilasette» 7 giugno 1973.
- Marini, G.
Il teramano Aurelio Saliceti triumviro della Repubblica Romana, in «Il Messaggero di Roma», 23 dicembre 1949.
- Marino, A.
Aurelio Saliceti avvocato politico e riformatore abruzzese dell’Ottocento, in «Aprutium» Organo del centro Abruzzese di Ricerche Storiche, VI (1988), n. 2-3, pp. 5-12.
- Marino, T.
Patrioti ortonesi del 1848, in «Il Messaggero» (ed. abruzzese), 9 dicembre 1948.
- Marrelli
Pietro Marrelli e il Risorgimento nel bicentenario della nascita del patriota aquilano, L’Aquila, Nuova Accademia de Velati, 2002.
- Marrelli, P.
Diario e Lettere alla famiglia, a cura e con introduzione di Francesco Di Gregorio, L’Aquila, Nuova Accademia de’ Velati, Colacchi, 1988.
- Marrocco, B.
Gli avvenimenti del 1848 in Teramo, in «La voce pretuziana», IX (1980), n. 3, pp. 38-39.
- Marrone, E.
Penne sacra e risorgimentale, Pescara, Istituto per la storia del Risorgimento, 1981.
- Martiri
I Martiri di Città S. Angelo, in «Corriere Abruzzese», 28 settembre 1895.
- Marrucino
Il Marrucino. Giornale costituzionale dell’Intendenza di Abruzzo Citeriore, Chieti, Francesco del Vecchio tipografo dell’Intendenza, 1848.
- Masci, F.
Gabriele Manthonè: discorso pronunziato in Pescara il 31 dicembre 1899 da Filippo Masci, Casalbordino, N. De Arcangelis ed., 1900.
- Massari, G.
Commemorazione di Silvio Spaventa, Bari, 1885.
- Mastrangelo, L.
Il Risorgimento in Abruzzo: le esperienze di Clemente De Caesaris e Niccola Castagna, Villamagna, Tinari, 2012.
- Mattucci, N.
Pietro Baiocchi e Ariodante Mambelli: atriani nel Risorgimento profili biografici a cura di Nicola Mattucci; discorso celebrativo di Luigi Illuminati, Atri, Tip. Quinto Zanni, 1961.
- Mattiocco, E.
Panfilo Serafini figlio d’Italia, L’Aquila, Edizioni Colacchi, 2011.
- Mazzini
Mazzini ad Aquila, L’Aquila, La Bodoniana tipografica dei F.lli Centofanti, 1961.
- Mazzonis, F.
Amministrazione e politica nell’Abruzzo preunitario, in Il rapporto centro-periferia negli Stati preunitari e nell’Italia unificata: atti del LIX Congresso di storia del Risorgimento italiano, L’Aquila – Teramo, 28-31 ottobre 1998, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2000 pp. 15-52.
- Medaglioni
Medaglioni aquilani: Pietro Marrelli, in «Il Presente», II (1919), n. 4, 16 febbraio 1919.
- Medaglioni
Medaglioni aquilani: Fabio Cannella, in «Il Presente», VII(1924), 2 marzo 1924.
- Medori, S.
Ai veri italiani che con libere parole ed opere perseveranti si affaticarono per l’Unità della Patria sotto lo scettro dell’eletto del popolo Vittorio Emanuele I re degli italiani, Teramo, Tip. Giuseppe Marsilii, [1860].
- Mezucelli, B.
Aurelio Saliceti e i suoi tempi narrazione di Berardo Mezucelli, Teramo, Tip. Marsilii, 1880.
- Millevolte, G.
Ceti borghesi e tendenze liberali nel chietino prima e durante il 1848, Pescara, Trimestre, 1982.
- Misantone, A.
Uomini del Risorgimento e dell’800 dell’Abruzzo teramano, Pescara, Ed. Attraverso l’Abruzzo, 1961.
- Minozzi, G.
Un patriotta abruzzese: (D. Giuseppe Minozzi), Amatrice, Nuova tipografia Cola, 1922.
- Moleschott, J.
Commemorazione del senatore Salvatore Tommasi parole del senatore Jac. Moleschott pronunziate nella tornata del 20 luglio 1888, Roma, Forzani e C., tipografi del Senato, 1888.
- Monti, G.M.
Per la storia dei Borboni di Napoli e dei patrioti meridionali, Trani, Vecchi & C., 1939.
- Montori, G.
Elogio di Camillo Benso di Cavour letto nelle pubbliche esequie celebrate in Teramo per cura del Municipio il giorno XII giugno MDCCCLXI VII dalla morte di lui per Giuseppe Montori Delegato provinciale di pubblica sicurezza, Teramo, Marsilii, 1861.
- Montori, G.
Sulle provincie meridionali d’Italia considerazioni dell’avvocato Giuseppe Montori, Teramo, Presso Quintino Scalpelli, 1862.
- Monumento
Monumento al patriota Pietro Marrelli, in «Corriere abruzzese», 18 giugno 1877.
- Morelli, V.
Il Risorgimento in Abruzzo,[di] Vittorio Morelli, Daniela D’Alimonte, Fulvio D’Amore, Bruno Sulli [S.l.], Edizioni Mel@arancio, 2011.
- Morelli, V.
Silvino Olivieri il “Garibaldi Abruzzese”, in «Incontri culturali dei soci XII» – Rosciano, 15 maggio 2005, pp. 133-139.
- Mostra
Mostra abruzzese del Risorgimento, a cura del Comitato Regionale per l’Abruzzo, L’Aquila -Sulmona, Tip. Labor, 1961.
- Motta, N.
L’Abruzzo ricorda il garibaldino dagli alti ideali, in «Il Centro», 15 agosto 2010.
- Muzi, P.
I democratici abruzzesi nella rivoluzione nazionale, in …Garibaldi rappresenta l’azione come Vittorio Emmanuele l’idea… Le vicende del compiersi dell’Unità d’Italia nelle pagine del giornale dei liberali. In occasione della riproduzione del bisettimanale «La Guida: giornale del popolo», a cura di Walter Capezzali, L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2011, pp.13-28.
- Muzi, P.
Salvatore Tommasi: un patriota liberale, in Gli ottocento anni di Accumoli, a cura di Vincenzo Di Flavio e Renzo Colucci, Accumoli, Associazione turistica Proloco di Accumoli, 2012, pp. 171-196.
- Muzii, M.
Martinsicuro e l’Unità d’Italia, in «Teramo. Rivista quadrimestrale della città di Teramo», n. 1/1961, pp. 28-29.
- Muzii, M.
La mostra storica del Risorgimento teramano, in «Dimensioni», V (1961), n. 1-2, pp. 41-46.
- Muzii, M.
Teramo e l’impresa dei Mille, Pescara, Editoriale Trebi, 1961.
- Muzii, M.
Teramo garibaldina, Pescara, ed. Trebi, 1965.
- Narrazione
Breve narrazione degli avvenimenti del giorno 11 novembre 1848 in Aquila, S.n.t. [1848?].
- Noto, A.
Il Risorgimento secondo Giovanni De Caesaris, in Intellettuali e società in Abruzzo tra le due guerre. Analisi di una mediazione, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 733-741.
- Olivieri, F.
Ricordi ed appunti, Forzani e C. Tipografi del senato, 1895.
- Omaggio
Omaggio al protagonista dell’unità italiana nel centenario della morte. Pietro Marrelli: un abruzzese nella storia del Risorgimento. Calendario di una vita. Alcune pagine di un edificante epistolario. Mazzini a Marrelli: «Addio Pietro ama sempre il tuo amico Giuseppe», in «Aquilasette», 30 settembre 1971.
- Onoranze
Onoranze ai martiri angolani del 1814 nel centenario dell’Unità d’Italia, S.l., s.n., 1961.
- Orlando, A.
L’ Abruzzo dopo il 1860 tra brigantaggio e banditismo sociale, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», LXIV (2011), 4, pp. 328-331.
- Orsigna, C.
Una famiglia di patrioti e di studiosi: i Vito-Colonna, in «Libera voce», 7 giugno 1952.
- Ortenzi, O.
La squadra garibaldina abruzzese del capitano Onia Ortenzi a Monterotondo ed a Mentana nel 1867, Torino, Roux e Viarengo, 1900.
- Pace, C.
Note e corrispondenze. Lettere inedite di Giuseppe Mazzini ad Ariodante Mambelli di Atri, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», 1904.
- Palatini, L.
Ricordi storici riguardanti gli Abruzzi nella rivoluzione del 1820, in «Bullettino DASP», VIII (1896), punt. XV, pp. 153-160.
- Pansa, G.
Elogio storico di Leopoldo Dorrucci, cittadino e letterato sulmonese recitato in Sulmona il giorno 27 novembre 1888, trigesimo della sua morte nella Sede della società operaia Umberto I da Giovanni Pansa, Teramo, Tip. Del Corriere Abruzzese, 1889.
- Pansa, G.
I sigilli segreti della Carboneria Abruzzese, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», XXVII (1912), pp. 405-413.
- Partecipazione
La partecipazione dell’Abruzzo e del Molise alle celebrazioni dell’Unità: 1911, 1961, 2011, in …Garibaldi rappresenta l’azione come Vittorio Emmanuele l’idea… Le vicende del compiersi dell’Unità d’Italia nelle pagine del giornale dei liberali. In occasione della riproduzione del bisettimanale «La Guida: giornale del popolo», a cura di Walter Capezzali, L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2011, pp. 55-70.
- Pateras, T.
L’insurrezione nella Campania, nel Sannio e negli Abruzzi nel 1860, Napoli, Stabilimento Tipografico degli Scienziati, Letterati ed Artisti, 1862.
- Pedio, T.
Brigantaggio meridionale, 1806-1863, Cavallino, Capone, 1987.
- Pellicciotti, G.
Metamorfosi politiche. Lettera di G.V. Pellicciotti abruzzese, Chieti, Del Vecchio, 1860.
- Pellicciotti, G.
Per l’ingresso trionfale in Chieti di S.M. Vittorio Emanuele Re d’Italia. Poesia del dottor G.V. Pellicciotti, Musica del maestro Errico Sannoner, Chieti, Scalpelli, 1860.
- Pennetta, E.
L’azione economico sociale delle società economiche abruzzesi molisane nel decennio di preparazione, in «Rassegna storica del risorgimento», XXXIX (1952), fasc. IV, pp. 707-710.
- Perocco, C.
Della vita e delle gesta di Federico Salomone, Napoli, A. Tocco e C., 1884.
- Peruzy, D.
Ricordanze patriottiche in Abruzzo, in «Corriere Abruzzese», 14 gennaio 1912, appendice 1 e segg.
- Pessolano, M.R.
Una fortezza scomparsa: la piazzaforte di Pescara fra memoria e oblio, Pescara, Carsa, 2006.
- Petrini, N.
Memorie politiche di un vecchio patriotta, con prefazione del prof. Giuseppe Mezzanotte Manoppello, Tip. Moderna V. Marcantonio, 1911.
- Petrone, N.
Chiesa e Stato in Abruzzo dall’unificazione al tramonto della destra storica,[S.l.: s.n.], 1981.
- Piacentino, S.
La rivoluzione aquilana dell’8 settembre 1841, in «Il Giornale d’Italia» (ed. abruzzese), 7 settembre 1941.
- Piccioli, M.T.
Il viaggio attraverso l’Abruzzo di Vittorio Emanuele II, in «Rivista abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», LXIV (2011), n. 3, pp. 257-260.
- Piccirilli, A.
I carbonari di Fossacesia, in «La Voce», XLI (1992), n. 6, p. 4.
- Piccirilli, G.
Panfilo Serafini e Leopoldo Dorucci due elette figure di patrioti sulmonesi, in «Momento sera», 29 aprile 1949.
- Pietropaoli, G.
La Giunta elettorale del circondario dell’Aquila invita tutti gli elettori a intervenire… Aquila 15 aprile 1848, [s.n.t.] Manifesto relativo alle elezioni del 1848.
- Pio, B.
Il mazzinianesimo: principi generali e diffusione nell’Abruzzo teramano, in Momenti del Risorgimento teramano: relazioni, Atri 18 gennaio 1997, Teramo, s.n., 1997, pp. 15-27.
- Piscitelli, E.
Gli Abruzzi e il Molise nel 1848, in «Archivio storico per le province napoletane», XXXI (1948-49), pp. 340-376, in Il 1848 nell’Italia Meridionale. Studii storici pubblicati a cura della Soc. Nap. Di Storia Patria, Napoli, 1950.
- Poillucci, O.
Panfilo Serafini letterato, filosofo e patriota nella Sulmona del sec. XIX celebrazione svoltasi nel teatro comunale di Sulmona nel centenario della morte di Panfilo Serafini (1864-1866), Sulmona, D’Amato, 1966.
- Polacchi, L.
Da Melchiorre Delfico a Clemente De Caesaris storia politica e letteraria del Risorgimento in Abruzzo sulla base della Fortezza di Pescara: 1798-1860, Urbino, Tip. STEU, 1961.
- Polacchi, L.
La rivolta pennese del 1837 e una lettera del Mazzini, Pescara, Ed. Adriatico, 1939.
- Polidoro, E.
Domenico Pugliesi. Un intellettuale impegnato nel ’48 abruzzese, in «Associazione archeologica frentana», Ortona, Quaderno n. 8-9, giugno-settembre 1984, pp. 3-43.
- Pretoro, L.
Federico Salomone e la campagna romana del 1867 nell’Abruzzo, in «Rivista Abruzzese di scienze, lettere ed arti», XVII (1902), pp. 457-478.
- Presutti, D.
I fratelli Spaventa commemorazione tenuta nella Università di Bologna il 18 giugno 1948, Roma, Tip. Villa di G. Penna, 1949.
- Presutti, D.
L’ Incontro di un grande Abruzzese con Giuseppe Mazzini, Parma, Tip. Riunite Donati, 1941.
- Presutti, D.
La partecipazione del popolo Abruzzese al Risorgimento italiano, Parma, Tip. Riunite Donati, 1941.
- Procacci, A.
Storia militare dell’Abruzzo borbonico, [S.l.], Brioni Roman Style,1990.
- Processo
Un processo alla Gran Corte Speciale del II Abruzzo ulteriore Croce Susi patriota introdacquese, Introdacqua, [S.n.], 2001.
- Prodittatura
Prodittatura in Chieti nel 1860, in «Il Vezio», 14 settembre 1899.
- Prosperi, G.
Mambelli nel risorgimento atriano, S. Atto Teramo, Ed. Grafiche Italiane, 1991.
- Prosperi, G.
Politica e società negli scritti di Ariodante Mambelli, S.l., Cogecstre edizioni, 1996.
- Quadrini, L.
Risorgimento abruzzese, con prefazione del prof. Francesco Verlengia, Chieti, M. Solfanelli, 1965.
- Quintilii, G.
Ariodante Mambelli, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», VI (1891), fasc. VI, pp. 241-250.
- Quintilii, G.
I Carbonari d’Abruzzo nel 1814, in «Corriere Abruzzese», 28 ottobre 1895.
- Regno
Nel Regno delle Due Sicilie, in «Il Centro», 19 febbraio 2011.
- Rampini, F.
Ancora dell’ingresso di Vittorio Emanuele II nel reame napolitano, in «Il Giornale d’Abruzzo e Molise», 13 novembre 1932.
- Renzetti, L.
Memorie intorno ai deputati dell’Abruzzo Citeriore al Parlamento napolitano del 1820-21, in Memorie di casa nostra. Per le nozze De Cecco, 31 ottobre 1894, Lanciano, Carabba, 1894.
- Ribelli
Da Ribelli a Briganti. Nuovi contributi interpretativi per una storia sociale del brigantaggio. Atti del convegno di Petrella Salto 2 ottobre 2004, San Prospero, s.n., 2005.
- Ricci, E.
La carboneria in Abruzzo e le vendite carbonare nei paesi della diocesi di Valva e Sulmona, Sulmona, [s.n.], 1991.
- Ricciotti, L.
Aspetti e momenti della storia risorgimentale abruzzese attraverso gli scritti di G. De Caesaris, in Ricerche di storia abruzzese offerte a Vincenzo Monachino, Chieti, s.n., 1986.
- Risorgimento
Dal risorgimento abruzzese alle origini del brigantaggio post-unitario: gli atti della Gran Corte Criminale di Chieti, a cura di Miria Ciarma e Giuseppe Tinari, Bucchianico, Tinari, 1999.
- Ritucci, P.
Il Centenario dell’Unità d’Italia l’esercito piemontese in Abruzzo, in «il Semaforo», gennaio 1961.
- Ritucci, P.
Chi ha fatto l’Italia. Prima e dopo il ’60 in Abruzzo, Pescara, Attraverso l’Abruzzo, 1961.
- Ritucci, P.
Città S. Angelo e il moto carbonaro del 1814, Pescara, Arte della stampa, 1961.
- Ritucci, P.
Dai martiri angolani del 1814 ai martiri pennesi del 1837, in «Luci Sannite», IV (1938), n. 3-4, pp. 6-9.
- Ritucci, P.
In margine al contributo abruzzese per l’Unità nazionale: «Guai a chi lo tocca» disse Garibaldi quando nominò C. De Caesaris Prodittatore, in «Orizzonti d’Abruzzo», IV (1961), n. 5, pp. 6-8.
- Ritucci, P.
Patrioti abruzzesi: Francesco de Blasiis, in «Il Corriere della regione», 31 ottobre 1961.
- Ritucci, P.
Patrioti, preti e contadini prima e dopo il ’60 in Abruzzo, in «La Voce repubblicana», 25-26 marzo 1961.
- Ritucci, P.
Popolo e Risorgimento fremente l’entusiasmo dell’Abruzzo al passaggio del re galantuomo, in «L’Ora d’Abruzzo e Molise», VII (1961), n. 6-7, p. 3.
- Rivelazioni
Rivelazioni di amor patrio a Pescara, Pescara, Arte della Stampa, 1962.
- Rivera, G.
La città dell’Aquila negli ultimi anni della monarchia napoletana, Aquila, off. graf. B. Vecchioni & figli, 1913-1918.
- Rivera, L.
L’Abruzzo nel risorgimento italiano, in Atti del Congresso di Roma, pubblicazione del Comitato Romano della Società, Roma, Tip. Proja, 1933.
- Rivolta
La rivolta dell’Aquila. L’insurrezione che anticipò la «primavera dei popoli», in «Il Centro», 19 febbraio 2011.
- Roggero, F.
Stato e Chiesa in Abruzzo durante la rivoluzione unitaria: … ora piu che ognuno riclama liberta, Catalogo della mostra di Franca Toraldo e Maria Teresa Ranalli, Villamagna, Tinari, 2011.
- Romano, P.
Silvio Spaventa. Biografia politica, Bari, Laterza, 1942.
- Romualdi, N.
Chi fur li maggior tuoi?, in «Rivista abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura », XLV (1992), n. 3, pp. 199-206.
- Rosica, G.
Storia risorgimentale: ritrovi di patrioti, in «Il Tempo» (ed. abruzzese), 22 giugno 1960.
- Rossi, L.
Il Risorgimento e le sue origini secondo Luigi Rivera (e la Deputazione Abruzzese di Storia Patria), in Intellettuali e società in Abruzzo tra le due guerre. Analisi di una mediazione, a cura di C. Felice e L. Ponziani, Bulzoni, Roma 1989, pp. 774-782.
- Sacchetti, M.
Contributo di Vasto alla causa risorgimentale, in «Abruzzo», XII (1974), pp. 113-121.
- Salamiti, M.
Dialogo sulla costituzione, Teramo, 1820.
- Salandra, A.
Silvio Spaventa e l’Abruzzo, discorso di Antonio Salandra ed altri scritti raccolti da Nicola D’Agostino, pubblicati dall’Amministrazione provinciale di Chieti, Casalbordino, De Arcangelis, 1922.
- Salente, A.
I martiri d’Abruzzo: Panfilo Serafini, Sulmona, D’Amato, 1968.
- Saliceti
Aurelio Saliceti, in «Corriere Abruzzese», 27 giugno 1877.
- Salomone
Salomone Federico, in «L’Illustrazione Italiana», XI (1884), 16 aprile, pp. 251-254.
- Sammarco, A.
Il moto Abruzzese del 1814 e la coscienza Nazionale, Teramo, Premiato Stab. Tip. del Lauro, 1915.
- Santilli, N.
I patrioti del mandamento di Gissi (Furci, S. Buono, Liscia, Gissi, Carpineto e Guilmi), Chieti, C. Marchionne, [1962?].
- Santilli, N.
Il Risorgimento in Abruzzo. Un patriota da ricordare: Carlo Filippo Carunchio di Gissi Presidente della Costituente nella sollevazione di Penne del 1837, in «Attraverso l’Abruzzo», VIII (1960), n. 7-8, p. 3.
- Santini, L.
Celebrazioni pel centenario dell’Unità d’Italia in Abruzzo e Molise, in «Bullettino DASP», LI-LIII (1961-1963), p. 208.
- Santini, L.
I moti del Risorgimento in Abruzzo discorso pronunciato dall’avv. Luigi Santini al Castello dell’Aquila il 27 marzo 1961 per l’inaugurazione della Mostra regionale del Risorgimento, [S.l., s.n., 1961].
- Sardi de Letto, F.
Panfilo Serafini nel Risorgimento rievocazione nel ciclo delle celebrazioni del primo centenario dell’unita d’Italia, Sulmona, 16 settembre 1961, Sulmona, A. D’Amato, 1962.
- Sarego, L.
Reazione e brigantaggio nel Cicolano 1860-1867, presentazione di Franco Gaeta, Rieti, il Velino, [1976].
- Sautto, A.
Il Risorgimento in Abruzzo dal 1794 al 1831, in «Rassegna nazionale» (nov.1934), pp. 290-312.
- Scalfati, M.
Silvio Spaventa e l’età del Risorgimento, Napoli, Giannini, 2001.
- Scarselli, A.
Carteggio di patrioti lettere inedite a Filippo Delfico, in «Bollettino mensile del Comune di Teramo», n. 1-2 Gennaio-Febbraio 1934.
- Scarselli, A.
Curiosità storiche un decreto del 1814 contro la Carboneria negli Abruzzi, in «Terra vergine», I (1926), n. 4, pp. 11-12.
- Scarselli, A.
Figure abruzzesi del Risorgimento Ciro Romualdi,21 ottobre 1928.
- Scarselli, A.
Garibaldini teramani: Luigi Tripoti, in «Rassegna storica del Risorgimento», XXVI (1939), fasc. 11, pp. 1384-1386.
- Scarselli, A.
Notaresco patriottica e guerriera terra di carbonari e garibaldini, di uomini politici e di scienza, di oratori, poeti e maestri, Pescara, industrie grafiche R. De Arcangelis, 1950.
- Scarselli, A.
Il plebiscito (1860) e la città di Teramo (documenti), in «Terra vergine. Rivista quindicinale abruzzese di pensiero e di studio», I (1926), n. 2.
- Scarselli, A.
La rivolta di Penne del 1837. I fucilati a Teramo: celebrazione del centenario (1937), Teramo, Tip. Teramana, 1937.
- Scerni, N.
Alcuni cenni sulla fortezza di Pescara, in «Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio», 1952, fasc. 4.
- Serafini
Panfilo Serafini nel Risorgimento rievocazione nel ciclo delle celebrazioni del primo centenario, Sulmona, A. D’Amato,1962.
- Serafini
Panfilo Serafini. Patriota e martire del Risorgimento. Sulmona 23 agosto 1817-11 novembre 1864, Sulmona, International Inner Wheel e Rotary Club, 2011.
- Serafini, V.
Passioni del Risorgimento italiano, prefazione di Antonio Monti, Milano Roma, Gastaldi, 1952.
- Simari, R.
Aquila 1860 3 episodi teatrali, presentazione di Piero Cattaneo, Sulmona, D’Amato, 1961.
- Simari, R.
Capolago nel Risorgimento italiano, L’Aquila, Rotary Club, 1987.
- Simari, R.
Salvatore Tommasi il patriota del 1860, con prefazione di Pasquale Santucci, Sulmona, Editrice D’Amato, 1962.
- Società patriottica dell’Abruzzo Citeriore Chieti.
Statuto della Società patriottica dell’Abruzzo Citeriore, Chieti, Del Vecchio, 1862.
- Spadolini, G.
Silvio Spaventa nella lotta per la fondazione dello Stato unitario, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 1991.
- Spaventa
Per Silvio Spaventa, in «Istonio», 14-15 maggio 1898.
- Spaventa, S.
Dal 1848 al 1861 lettere, scritti, documenti, pubblicati da Benedetto Croce, Napoli, A. Morano, 1898.
- Spaventa, S.
Lettere politiche 1861-1893, edite da G. Castellano, Bari, Laterza, 1926.
- Spaventa, S.
Scritti e pensieri di Silvio Spaventa, con un saggio e due discorsi di Vincenzo Riccio e Francesco, Casalbordino, N. De Arcangelis, 1922.
- Speranza, U.
Il 1848 in Abruzzo, in Atti del XXVII Congresso dell’Istituto per la storia del risorgimento italiano, tenuto in Milano il 19-20-21 marzo 1948, Milano, Tip. Cordani, 1948.
- Speranza, V.
XX settembre. Cittadini! Nella ricorrenza del XX settembre… L’Aquila, 20 settembre 1922, [s.n.t.] Manifesto relativo ai festeggiamenti in città per la ricorrenza del 20 settembre.
- Spettatore
Lo spettatore de’ destini italiani, Teramo, tip. Marsilii, 1848.
- Spezi, P.
Giannina Milli nel salotto della contessa Maffei, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti». XI(1896), n. 2, pp. 49-54.
- Statuto
Statuto del Circolo costituzionale popolare di Orsogna, Chieti, Tip. Scalpelli, 1861.
- Stella, N.
Il brigantaggio in Abruzzo: prima e dopo l’Unità, in «Rivista abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», LXV (2011), 1, pp. 41-44.
- Stopiti, G.
Cannella comm. Fabio senatore del Regno, Roma, G. Stopiti, [188.?].
- Susi, G.
Contributo di Introdacqua alla causa del Risorgimento, in «Attraverso l’Abruzzo», IV (1975), s. III, n. 46, pp. 209-216.
- Susi, G.
Emanuele d’Eramo e i moti insurrezionali del 1848 ad Introdacqua, in «L’Amico del popolo», 7 ottobre 1973.
- Tagliacozzo
Tagliacozzo e la Marsica tra antico regime e risorgimento aspetti di vita artistica, civile e religiosa, Atti del convegno a cura di Franco Salvatori, Tagliacozzo, sabato 29 maggio 2004, teatro Talia, [S.l., s.n.], 2005.
- Testa, N.V.
Uomini, umori e fatti in terra d’Abruzzo alla vigilia del 1848: da documenti inediti, in Convegno storico abruzzese-molisano 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, Casalbordino, N. De Arcangelis, 1935, pp. 769-779.
- Testa, N.V.
I patrioti meridionali e le carceri di Montefusco, in «Rivista abruzzese di scienze lettere ed arti», XXI(1906), fasc. X, pp. 519-542.
- Themelly, M.
Silvio Spaventa in un epistolario inedito (1853-1861), in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, [S.l.], Dedalo libri, 1969.
- Tilli, A.
Sussulti di reazione e nostalgie borboniche in Provincia di Chieti nel ’48-49 e nel ’60-61, in «Pensiero e scuola», 1966, n. 2, pp.35-45.
- Tommaseo, N.
Piersilvestro Leopardi narrazioni storiche de’ recenti fatti d’Italia, in Dizionario estetico, Firenze, le Monnier, 1867, col. 587-596.
- Torres, L.
Il brigantaggio nell’Abruzzo peligno e in alcune province meridionali, prefazione di Antonio Pantaleo postfazione di Ilio Di Iorio tavole di Umberto Malvestuto, L’Aquila, Amministrazione provinciale, 1996.
- Trinchese, S.
Potere politico e curia a Chieti tra le rivoluzioni (1798-1848), in «Itinerari», XXXI(1992), n. 1, pp. 73-94.
- Tripoti
Luigi Tripoti, in «Il Corriere Abruzzese», 14 agosto 1913.
- Tripoti, A.
Antonio Tripoti al popolo del I Abruzzo ultra un contraddittorio fatto del Risorgimento abruzzese, a cura e introduzione di Fabrizio Tripoti, [S.l., s. n., 2004].
- Tripoti, F.
Sparate ai piemontesi: un contraddittorio fatto del Risorgimento nel 1860: l’affaire Tripoti: Cavour e Garibaldi al passaggio dei piemontesi dalle Marche agli Abruzzi, [S.l.], a cura dell’A., 2010.
- Tronto
Dal Tronto al Sangro: una settimana in Abruzzo con Vittorio Emanuele II (ottobre 1860), a cura di Ezio Mattiocco, L’Aquila, Libreria Colacchi, 2011.
- Uffiziali
Agli uffiziali della Guardia Nazionale di Chieti, Chieti, [s.n.], 1860 Il manifesto riguarda la decadenza della G.N. in seguito all’infiltrazione di elementi borbonici.
- Valentini, C.
Ultimo atto della nemesi storica della dinastia dei Borboni in Italia. Assedio e resa della fortezza di Civitella del Tronto 20 marzo 1861…., Teramo, Coop. tipografica Ars et labor, 1961.
- Valignani, S.
Le elezioni politiche del 1820 in Frentania, in «Rivista abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», I (1948), 2, pp. 25-26.
- Vasto
Vasto per l’Unità d’Italia, Vasto, Arte della Stampa, 1961.
- Verdone, L.
L’Abruzzo di fronte all’Unità d’Italia. Parte I. La situazione socio-economica, in «Notizie dell’economia teramana», 1979, n. 3-4, pp. 73-83.
- Verdone, L.
L’Abruzzo di fronte all’Unità d’Italia. Parte IV. La cultura abruzzese dai Borboni ai primi anni post unitari, in «Notizie dell’economia teramana», 1980, n. 9-10, pp. 48-57.
- Verdone, L.
La riflessione politica quarantottesca del mazziniano Ariodante Mambelli, in «Misura», III (1979-1981), n. 1-2, pp. 31-48.
- Verdone, L.
Il risorgimento abruzzese, in «la Voce Pretuziana», VIII(1979), n. 2, pp. 19-24.
- Verlengia, F.
Figure abruzzesi del Risorgimento: Don Domenico Mascetta, in «Attraverso l’Abruzzo», VIII (1960), n. 5-6, p. 8 e segg.
- Verlengia, F.
Figure abruzzesi del Risorgimento: Don Serafino Grossi, Pescara, Attraverso l’Abruzzo, 1960.
- Verrua, P.
Giannina Milli a Venezia nel 1867, in «Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise», n. 517, 21 maggio 1925.
- Verrua, P.
Pro-Inferno, Roma, Unione arti grafiche abruzzesi, 1927.
- Vicoli, F.
Il 2 giugno 1861. festa commemorativa dell’Unità, Chieti, Tip. Del Vecchio, 1861.
- Vigo, L.
Risorgimento e antirisorgimento carteggio inedito Lionardo Vigo-Giannina Milli 1852-1875, [a cura di] Luciana Pasquini, Lanciano, R. Carabba, 2003.
- Vitagliano, T.
La carboneria in Abruzzo, Lanciano, Tip. Nasuti, 1920.
- Volpe, G.
Pagine risorgimentali, Roma, G. Volpe, 1967.
- Zenobi, G.
Il triumviro Aurelio Saliceti, Teramo, Ed. La Poligrafica, 1959.
- Zuccarini, M.
L’Abruzzo in lutto per la morte di Silvio Spaventa patriota filosofo e politico, in «L’Amico del popolo», 9 marzo 1980.
- Zuccarini, M.
Un garibaldino abruzzese, Pietro Baiocchi di Atri caduto alle porte di Palermo nel 1860, in «L’Amico del popolo», 20 luglio 1980.
- Zuccarini, M.
Giornalisti abruzzesi del Risorgimento: Gianvincenzo Pellicciotti, in «L’Amico del popolo», 27 gennaio 1980.
- Zuccarini, M.
Pubblica esultanza a L’Aquila per la costituzione del 1848, in «Abruzzo oggi», IV(1981), n. 6, p. 7.
- Zuccarini, M.
La reazione borbonica a Caramanico nel 1860 e il brigante Colafella, in «L’Amico del popolo», 22 giugno 1980.