Il terremoto prima di noi – Bibliografia sui terremoti abruzzesi (fino al 1915)

Opere Generali


  • Antonini, O.
    I terremoti aquilani, Todi, Tau Editrice, 2010.

  • Bozzelli Manieri, G.B.
    La sismologia e i terremoti dell’Abruzzo, L’Aquila, Arte della Stampa, 1933.

  • Cappelli, R.
    Il terremoto. Quando saremo gente davvero civile, in «Marsica. Numero unico per i danneggiati dal terremoto abruzzese e per la Croce Rossa Italiana». Maggio 1915, Pescara, 1915, pp. 29-32.

  • Cerasani, E.
    Storia dei terremoti in Abruzzo: aspetti umani, sociali, economici, tecnici, artistici e culturali, Sulmona, Accademia Sulmonese degli Agghiacciati, 1990.

  • Cerasani, E.
    I terremoti registrati nella Marsica in Marruvium e S. Sabina. Memorie storiche di due civiltà, Pratola Peligna, Grafica Italiana, 1986.

  • Compendio
    Breve compendio della vita del glorioso vescovo e martire S. Emidio protettore specialissimo contro il flagello del terremoto, per N.P.. Aquila, Stab. Tip. Grossi, 1890.

  • Costantini, B.
    I terremoti d’Abruzzo, in «Rivista Abruzzese di Scienze, lettere ed arti» XXX (1915), N.6, p. 281-295.

  • D’Abrizio, M.
    Per una storia dei terremoti, in «Rivista Abruzzese», 2010, 2, pp. 178-182.

  • D’Angelo, O.
    Brevi note sui terremoti dell’Aquila, in «Marsica: numero unico per i danneggiati dal terremoto abruzzese del 13 gennaio 1915 e per la Croce Rossa Italiana». Maggio 1915, Pescara, 1915, pp. 103-107.

  • De Giorgi, C.
    I terremoti aquilani ed il primo congresso geodinamico italiano in Aquila dal 4 all’8 settembre 1887, Lecce, Tip. di Luigi Lazzaretti e figli, 1887.

  • De Matteis, C.
    I terremoti in L’Aquila, magnifica citade: fonti e testimonianze dei secoli XIII-XVIII, a cura di Carlo De Matteis. L’Aquila, Edizioni L’Una, 2009, pp. 155-197.

  • Di Giangregorio, M.
    I terremoti aquilani: un escursus storico, S.l., s.n., 2009.

  • Di Nicola, G.
    Abruzzo e terremoti, [s.n.t.].

  • Di Nicola, G.
    Movimenti sismici in Abruzzo a partire dal primo secolo. Nel 770 un terremoto produsse l’avvallamento tra Lanciano e Frisa, in «La Voce», XXXIV (1985), n. 1 e seg.

  • ENEA.
    Terremoti in Italia dal 62 A.D. al 1908: frammenti di testimonianze storiche e iconografiche tratti dalla banca dati EVA dell’Enea sulle catastrofi naturali in Italia, S.l., s.n., 1992.

  • Filippo da Secinara.
    Trattato vniuersale di tutti li terremoti occorsi, e noti nel mondo, con li casi infausti, ed’infelici pressagiti da tali terremoti. Oue si fà mentione de prencipi, e monarchi, che regnorono in quei tempi, Con due tauole, vna delli autori, e l’altra de’ terremoti. Composto dal P.F. Filippo da Secinara dell’Ord. de Min. Osser. .. Nell’Aquila, appresso Gregorio Gobbi, 1652.

  • Galadini, F.
    Paleoseismology of silent faults in the Central Apennines: The Campo Imperatore fault (Gran Sasso Range fault System), di F. Galadini, P. Galli, M. Moro, in «Annals of Geophysics», XLVI (2003), pp. 793-813.

  • Galadini, F.
    Plio-Quaternary changes of the normal fault architecture in the central Apennines, di F. Galdini, P. Messina, in «Geodinamica acta», XIV (2001), pp. 321-344.

  • Gavini, I.C.
    I terremoti d’Abruzzo ed i suoi monumenti, in «Rivista Abruzzese di Scienze, lettere ed arti» XXX
    (1915), n. 5, pp. 235-240.

  • Giovannetti, M.
    Vita di S. Emidio martire primo vescovo e protettore della città di Ascoli, e per aggregazione seguita nel 1731 anche di questa fedelissima città dell’Aquila, descritta da Marcello Giovannetti aggiuntavi la relazione delle grazie impetrate dal Santo ne’ tremuoti di Tullio Lazzari. 3. ed. dedicata agl’illustrissimi Signori Eletti del Magistrato Sig. Barone D. Francesco Cappa Camerlengo, Sig. Barone D. Giovanni Bonanni, Sig. D. Cesare Micheletti, Sig. Giovanni Albertolli Aquila, per Giuseppe Maria Grossi, 1787.

  • Giraudi, C.
    Paleoseismicity in the Gran Sasso massif, di C. Giraudi, M. Frezzotti, in «Quaternary International», XXV (1195), pp. 81-93.

  • Guidoboni, E.
    Terremoti. Quando storia e sismologia si interrogano, in I terremoti e il culto di Sant’Emidio, a cura di A.A.Varrasso, Chieti, Vecchio Faggio Edit., 1989, pp.315-333.

  • Ludovici, L.
    Perché attorno al Gran Sasso la terra trema in continuazione. Dal grande sisma del ‘400 ad oggi la storia dei numerosi terremoti aquilani, in «Aquilasette» 25 aprile1968.

  • Maccallini, E.
    Terremoti all’Aquila, Sulmona e Marsica nel sec. XVIII, in «Radar Abruzzo», XVII (1988), n. 9-10, p. 19.

  • Maccallini, R.
    I terremoti in Aquila, in «Palestra aternina», V (1887), pp. 5-13.

  • Mammarella, L.
    L’Abruzzo ballerino. Cronologia dei terremoti in Abruzzo dall’epoca romana al 1915, Cerchio Adelmo Polla Editore, 1990.

  • Mammarella, L.
    Terremoti in Abruzzo ed alcuni sommottimenti o frane dall’epoca romana al 1915, Cerchio, A. Polla, 1990.

  • Marinelli, U.
    Quando la storia è condizionata dagli eventi naturali. Terremoti e flagelli a «frenare» la vitalità dell’Aquila nei secoli, in «Abruzzosette» 12 gennaio 1978.

  • Nosei, A.
    I terremoti in Abruzzo: rilievi tecnici e storici, in «Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise», 30 novembre 1924.

  • Pansa, G.
    I grandi cataclismi tellurici nella tradizione popolare e nella leggenda abruzzese, Roma, Loescher, 1915.

  • Rubini, A.
    I terremoti in Abruzzo cronaca, storia, arte, leggenda, prefazione di Sandro Sticca; fotografie di Bruno Colalongo. Villamagna, Tinari, 2011.

  • Terremoti
    I terremoti in L’Aquila Magnifica citade. Fonti e testimonianze dei secoli XIII-XVIII, a cura di Carlo De Matteis. L’Aquila, Ed. L’una, 2009, pp.155-201.

  • Terremoti
    I terremoti e il culto di sant’ Emidio: atti delle manifestazioni culturali svolte nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della elevazione di s. Emidio v. e m. a compatrono di Castiglione a Casauria, 1787-1987, a cura di Antonio Alfredo Varrasso; con i contributi di Paolo Angeletti … [et al.]. Chieti, Vecchio faggio, 1989.

  • Varrasso, A.A.
    Culto di S. Emidio e storia dei terremoti nella regione casauriense, in «Misura», VI (1987), n. 4, pp. 27-32; VII (1988), n. 1, pp. 45-47, n. 2-3, pp. 23-25.

Fino al 1703


  • Buccio di Ranallo.
    Cronica ( [1315]: quartine 240-243; [1349]: quartine 808-819), in L’Aquila Magnifica citade. Fonti e testimonianze dei secoli XIII-XVIII, a cura di Carlo De Matteis. L’Aquila, Ed. L’una, 2009, pp. 161-164.

  • Casti, E.
    Anton Ludovico Antinori e le sue molteplici opere edite e inedite, studii del prof. Enrico Casti Aquila, stab. tip. R. Grossi, 1887. In appendice: I terremoti del 1461-62 nell’Aquila, pp. 111-122.

  • Catalogo
    Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980, a cura di E. Boschi… [et al.]. Bologna, Istituto Nazionale di Geofisica, 1995-97 (L’Aquila 1349: vol. 1, pp. 214-217).

  • Cirillo, B.
    Annali della città di Aquila con l’historiae del suo tempo, Roma, Accolti, 1570.

  • Dell’Aquila, M.
    Tractatus de cometa atque Terrae motu (Cod. Vat. Barb. Lat. 268), a cura di Bruno Figliuolo, Salerno, Laveglia, 1990, pp. XII+78.

  • De Ritiis, A.
    Chronica Civitatis Aquile [1456, 1461], in L’Aquila Magnifica citade. Fonti e testimonianze dei secoli XIII-XVIII, a cura di Carlo De Matteis. L’Aquila, Ed. L’una, 2009, p.169, pp. 172-175.

  • Di Filippo, D.
    Il terremoto di Teramo del 29 gennaio 1443, in «Annali di geofisica», vol. II (1949), n. 2, pp. 243-250.

  • Figliuolo, B.
    Il terremoto del 1456, Altavilla Silentina, Studi storici meridionali, 1988.

  • Francesco d’Angeluccio di Bazzano.
    Cronaca Aquilana di Francesco d’Angeluccio dall’anno 1442 fino all’anno 1485 [1456, 1461-62], in L’Aquila Magnifica citade. Fonti e testimonianze dei secoli XIII-XVIII, a cura di Carlo De Matteis. L’Aquila, Ed. L’una, 2009, p.168, pp. 170-171.

  • Magri, G.
    Il terremoto del dicembre 1456 nell’Appennino centro-meridionale, di G. Magri, D. Molin. Roma, ENEA, [1984].

  • Meletti, C.
    Il terremoto del 1456 e la sua interpretazione nel quadro sismo tettonico dell’Appennino meridionale, in Il terremoto del 1456 di B. Figliuolo. Altavilla Silentina, 1988, pp. 71-163.

  • Terremoto
    Il terremoto del 1456, in «Archivio storico per le province napoletane», X (1885), p. 345-359.

  • Tiberi, C.
    Nuoua, e vera relatione del terribile, e spauentoso terremoto successo nella citta della Matrice, e suo stato, con patimento ancora di Accumulo, e luoghi circonuicini, sotto li 7. del presente mese di Ottobre 1639. Con la morte compassioneuole di molte persone, la perdita di bestiami d’ogni sorte, e con tutto il danno seguito fino al corrente giorno. Con ogni diligenza, e certezza descritta da Carlo Tiberij romano, In Roma, appresso Domenico Marciani, 1639.

  • Vittori, G.
    Stato dell’Aquila degli Abruzzi nei grandi periodi sismici del 1315, 1349 e 1461-62, in «Bollettino della Società di Storia Patria negli Abruzzi», VIII (1896), pp. 228-236.

1703-1706


  • Abbati, B.
    Epitome metheorologica de’ tremoti, con la cronologia di tutti quelli, che sono occorsi in Roma dalla creatione del mondo fino agl’ultimi successi sotto il pontificato del regnante Pontefice Clemente 11. il di 14. gennaro giorno di domenica su le due della notte meno un quarto, e 2. di febbraro del corrente anno 1703. Con la relatione non solo di questi, ma dell’inondatione del Tebro ancora,” del signor abbate Bartolomeo Abbati … dedicata alla santità di … Clemente 11. P.O.M. aggiuntovi per fine un catalogo di tutti gli autori theologici, … che hanno discorso, e scritto de’ terremoti. In Roma, per Luca Antonio Chracas, presso S. Marco al Corso, 1703.

  • Antonini, O.
    1703: Le chiese furono ricostruite dai “Forestieri”, in «Il Centro», 18 dicembre 2009.

  • Antonini, O.
    1703: sgravi fiscali per dieci anni e coprifuoco di notte, 17 dicembre 2009.

  • Baglivi, G.
    Del terremoto romano e delle città adiacenti dell’anno 1703, in Opere complete medico-pratiche ed anatomiche, di Giorgio Baglivi, a cura di R. Pellegrini. Firenze, Coen, 1841, pp. 596-607.

  • Baglivi, G.
    Della progressione del romano terremoto dalle calende di marzo dell’anno 1703 fino alle calende di marzo dell’anno 1705, in Opere complete medico-pratiche ed anatomiche di Giorgio Baglivi, a cura di R. Pellegrini. Firenze, Coen, 1841, pp. 642-647.

  • Baglivi, G.
    Historia Romani terraemotus et urbium adiacentium, anno infelicissimo 1703, in Georgii Baglivi Opera omnia medico-practica et anatomica. Lipsiae, sumptibus Leopoldi Vossii, 1827-1828, pp. 206-225.

  • Blumetti, A.M.
    Neotectonic investigations and evidence of paleoseismicity in the epicentral area of the January-February 1703, Central Italy, earthquakes, in «Perspectives in paleoseismology», VI (1995), pp. 83-100.

  • Bonanni, T.
    Relazione del tremuoto del 1703 che distrusse la città dell’Aquila e canzona inedita alla Vergine SS.a del Rosario la cui cappella rimase incolume nella chiesa di S. Domenico, Aquila, Stab. Tip. Grossi, 1893.

  • Bottini, E.
    I terremoti del 2 febbraio 1703 e del 13 gennaio 1915 negli Abruzzi, in «Atti della Società Italiana per il progresso delle Scienze», Roma 1924, XIII riunione, pp. 358-359.

  • Camassi, R.
    La percezione dei terremoti del 1703 nelle fonti giornalistiche coeve, Di R. Camassi, V. Castelli in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 43-68.

  • Capezzali, W.
    L’Aquila, in L’Abruzzo nel Settecento a cura di Umberto Russo e Edoardo Tiboni. Pescara, Ediars, 2000, pp. 291-316.

  • Cappa, F.
    Sul terremoto che a’ 2 di febbraio 1703 rovinò l’Aquila e molti paesi di Abruzzo, memorie raccolte ed ordinate per Francesco Cappa. Aquila, Tip. Aternina, 1871.

  • Caranfa, A.
    Villalago all’epoca del terremoto del 1706, in «Seconda pagina. Gazzettino della Valle del Sagittario», XIII (2002), 4, pp. 8-9.

  • Carrozzo, R.
    Il terremoto del 1706 nel sulmonese: effetti, primi interventi, la ricostruzione in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 133-230.

  • Castelli, V.
    A che Santo votarsi. L’influsso dei grandi terremoti del 1703 sulla cultura popolare, “Di V.Castelli, R. Camassi in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 107-132.

  • Castenetto, S.
    Terremoti dell’Appennino centrale di gennaio-febbraio 1703, di S. Castenetto, D. Molin, A. Rossi, in La geologia di Roma, il centro storico. Roma, Istituto poligrafico e zecca dello stato, 1995, pp. 348-349.

  • Casti, E.
    L’Aquila degli Abruzzi dalla morte di Filippo IV al tremuoto del 1703, in «Bollettino della Società di Storia Patria Anton Luodovico Antinori negli Abruzzi», II (1890), IV, pp. 113-153.

  • Catalano, C.
    Il terremoto del 2 febbraio 1703 nell’Aquila e Anton Ludovico Antinori, in «Il Risorgimento d’Abruzzo e Molise», 19 maggio 1929.

  • Chracas, L.A.
    Racconto istorico de terremoti sentiti in Roma, e in parte dello Stato Ecclesiastico, e in altri luoghi la sera de’ 14 di gennajo, e la mattina de’ 2 di febbrajo dell’anno 1703: nel quale si narrano i danni fatti dal medesimo, le sacre missioni, il giubbileo, le processioni, e tutte le altre divozioni, funzioni, e opere pie ordinate, e fatte dalla Santita di nostro signore papa Clemente 11. e da tutto il popolo … E inoltre raccontansi i provedimenti da Sua Santita, e dalla Sacra Congregazione sopra gli affari del terremoto, presi … in sollievo de’ luoghi rovinati dal medesimo, “dato in luce da Lucantonio Chracas … In Roma, per Giuseppe de Martijs, nella stamperia di Gio. Francesco Chracas, 1704.


  • Centofanti, E.
    La festa crudele: 2 febbraio 1703 il terremoto che rovesciò L’Aquila. Dopo tre secoli che accadde? che ne resta?, L’Aquila, Gruppo tipografico editoriale, 2003.

  • Cercone, F.
    Un’Ave, un Pater ed un Credo per misurare i terremoti in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 387-394.

  • Cerè, A.B.
    Una solenne ricorrenza e il disastro del 1703. Dal terremoto della Candelora voto aquilano per il carnevale, in «Aquilasette», 3 febbraio 1972.

  • Colapietra, R.
    L’incidenza dei terremoti del 1703 e 1706 nella storia sociale, culturale e artistica del Settecento abruzzese, in I terremoti e il culto di Sant’ Emidio. Atti delle manifestazioni culturali svolte nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della elevazione di S. Emidio v. e m. a compatrono di Castiglione a Casauria, 1787-1987. A cura di Antonio Alfredo Varrasso, Chieti, Vecchio Faggio, 1989.

  • Colapietra, R.
    L’Aquila dell’Antinori. Strutture sociali ed urbane della città nel Sei e Settecento, Vol. 2., Il Settecento, L’Aquila, nella sede della deputazione, 1978.

  • De Angelis, A.
    Caramanico nel Settecento, Roma, Tip. Aurelia, 1994.

  • De Carolis, P.
    Relazione generale delle ruine, e mortalita’ cagionate dalle scosse del terremoto de’ 14. gennaro, e 2. febbraro 1703. in Norcia, e Cascia, e loro contadi, compresi li castelli delle Rocchette, e Ponte, giurisdizione di Spoleto; trasmessa da … Pietro De Carolis, commissario apostolico in detti luoghi; all’eminentiss. e reverendiss. sig. card. Paulucci degnissimo segretario di stato di nostro signore papa Clemente 11. e riferita sotto li 5. Marzo del medemo anno nella sagra congregazione di sua beatitudine deputata sopra l’occorrenze del terremoto, In Roma, per Luca Antonio Chracas, presso S. Marco al Corso, 1703.

  • De Nino, A.
    Il terremoto del 1706 in Sulmona, in «Rivista abruzzese di scienze lettere ed arti», X (1895), pp. 1-4.

  • Del Re, E.
    Rendiconti ufficiali delle pubbliche adunanze del Consiglio aquilano dai 19 febbraio ai 30 dicembre 1703, in «Bollettino della Società di Storia Patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi», VI (1894), XI, pp. 66-72.

  • Di Carlo, E.
    Anche cronista il famoso tipografo di Saluzzo. Dalle grandi pagine del Manuale Bodoniano la notizia del terremoto aquilano del 1703, in «Aquilasette», 5 dicembre 1968.

  • Di Flavio, V.
    Epigrafi sul terremoto del 1703 nelle chiese della Valle del Velino in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 267-284.

  • Di Flavio, V.
    Una memoria inedita del terremoto del 1703 ad Antrodoco, in «Prospettive Sabine», III (1988), 2-3, pp. 5-6.

  • Di Pietro, I.
    Memorie storiche della città di Solmona compilate dal p. d. Ignazio Di Pietro preposito della real congregazione dell’oratorio della medesima città, Dedicata a sua maestà Ferdinando 4. re delle Due Sicilie &c. &c. &c . In Napoli, nella stamperia di Andrea Raimondi qu. Filippo, 1804.

  • Distinta
    Distinta relazione del danno cagionato dal terremoto succeduto à di 3. Nouembre 1706. secondo le notizie venute à questo eccellentissimo marchese di Vigliena &c. Ed altre raccolte da varie lettere particolari, In Napoli, Appresso Niccolo Bulifoni, 1706.

  • Exacta
    Exacta y veridica noticia de los funestos estrado causados per la continuacion de los grandes terremotos en Roma y otras partes de Italia, Madrid, 1703.

  • Fiorentino, N.
    Il terremoto del 1706 nella Valle dell’Aventino, in «Rivista Abruzzese», 2002, n. 4, pp. 394 -397.

  • Franchi, C.
    Fatto e ragioni a favore delle Università di Abruzzo Ultra danneggiate da’ Tremuoti del 1703. In cui si dimostra, che la Sospensione loro conceduta nel medesimo anno da tutti i Pagamenti fu una vera ed effettiva Immunità, e non già una semplice Dilazione, come ora pretendesi dal Regio Fisco. Da trattarsi nella Regia Giunta nuovamente eretta dal Padrone Augustissimo, per lo bon governo delle Università del Regno, Degnissimo Commessario il Regio Consigliere Signor D. Francesco Crivelli, Napoli 31 agosto 1730.

  • Galadini, F.
    Inquadramento sismotettonico della regione interessata dai terremoti del 1703 e 1706, di F. Galadini, P. Galli, in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 17-42.

  • Gaceta
    «Gaceta di Madrid», 27 febbraio 1703, 3 marzo 1703, 13 marzo 1703, 20 marzo 1703.

  • Gazette
    «Gazette d’Amsterdam», 5 febbraio 1703, 8 febbraio 1703, Nouvelles Extraordinaires, 26 aprile 1703.

  • Gazette
    «Gazette de France», 10 febbraio 1703, 17 febbraio 1703, 3 marzo 1703.

  • Gazzetta
    «Gazzetta di Bologna», 30 gennaio 1703, 13 febbraio 1703, 20 febbraio 1703, 27 febbraio 1703, 13 marzo 1703, 20 marzo 1703, 24 aprile 1703, 5 giugno 1703, 17 luglio 1703, 24 luglio 1703.

  • Gazzetta
    «Gazzetta di Fuligno», 31 gennaio 1703.

  • Gazzetta
    «Gazzetta di Mantova», 24 gennaio 1703, 7 febbraio 1703, 14 febbraio 1703, 28 febbraio 1703, 7 marzo 1703, 14 marzo 1703, 6 giugno 1703, 13 giugno 1703, 18 luglio 1703.

  • Gazzetta
    «Gazzetta di Napoli», 16 gennaio 1703, 30 gennaio 1703, 1 febbraio 1703, 20 febbraio 1703.

  • Giannantonio, R.
    “Tanto si fa nel mondo e poi si muore”. Ricostruzioni architettoniche e nuove acquisizioni in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 863-894.

  • Giannantonio, R.
    Il terremoto del 1706 a Sulmona: la ricostruzione degli edifici sacri, in «Opus. Quaderno di storia dell’architettura e restauro dell’Università di Chieti», 1988, n. 1, pp. 119-144.

  • Gioia, A.
    Pizzoli nel ‘700, Roma, A.Gioia, 1997, pp. 31-52.

  • Giovannetti, M.
    Vita di S. Emidio martire primo vescovo e protettore della città di Ascoli, e per aggregazione seguita nel 1731 anche di questa fedelissima città dell’Aquila descritta da Marcello Giovannetti aggiuntavi la relazione delle grazie impetrate dal Santo ne’ tremuoti di Tullio Lazzari, 3. ed. dedicata agl’illustrissimi Signori Eletti del Magistrato Sig. Barone D. Francesco Cappa Camerlengo, Sig. Barone D. Giovanni Bonanni, Sig. D. Cesare Micheletti, Sig. Giovanni Albertolli, Aquila, per Giuseppe Maria Grossi, 1787.

  • Giustizieri, G.
    I gigli del terremoto. Dalla memoria letteraria alla cronaca del dolore, in «Il Centro», 7 dicembre 2010.

  • Hortatoria
    Hortatoria scritta in occasione del terremoto da Giuseppe Crispino vescovo d’Amelia … a’ venerabili cleri, e popoli delle medesime città, di Pelestrina, di Albano, di Amelia, e loro diocesi, e de’ castelli sudetti, In Roma, per Dom. Antonio Ercole, 1703.

  • Lazzari, T.
    Ascoli supplicante à piedi di S. Emidio per la liberazione da’ terremoti dell’anno 1703. Ouero relazione distinta delle diuozioni fatte in quella città à tale effetto, e delle grazie riceuute per mezzo del di lei santo protettore descritta, e dedicata dal dottor Tullio Lazzari, In Macerata, per Gio. Battista Sassi, 1703.

  • Lucantoni, F.
    La ricostruzione delle sedi confraternali aquilane dopo il terremoto del 1703 in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 895-944.

  • Marcone, M.
    I Fantoni a Sulmona, Di M. Marcone e E. Mattiocco, in Atti del convegno di studio I Fantoni e il loro tempo, Bergamo, 1980, pp. 245-258.

  • Mattiocco, E.
    L’abbazia di S. Spirito al Morrone: danni e restauri dopo il terremoto del 1706, in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 231-266.

  • Molin, D.
    Effetti prodotti in Roma dai terremoti del 1703, “di D. Molin, A. Rossi in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 69-106.

  • Morelli, G.
    Un’inedita relazione sul terremoto del 1703 all’Aquila, in «Dialogo», IV (1967), p. 6.

  • Noticia
    Noticia verdadeira das lamentaveis ruinas, causadas por occasiaõ de hõs grandes terremotos que succedèraõ em Roma & outras partes de Italia no mez de fevereyro deste presente anno de 1703, Lisboa, 1703.

  • Notizie
    Notizie sui terremoti negli Abruzzi ai principi del secolo XVIII, in «Bollettino della Società di Storia Patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi» XVIII (1906), pp. 213-215.

  • Pacecho, J.M.F.
    Distinta relazione del danno cagionato dal tremuoto succeduto a di 3. di novembre 1706. Secondo le notizie venute a questo eccellentiss. sig. Vicere Marchese di Vigliena ed altre raccolte da varie lettere particolari, In Napoli, appresso Niccolo Bulifoni, 1706.

  • Papponetti, G.
    Un’effigie quattrocentesca di Ovidio, in «Italia Medioevale e umanistica», 1986, pp. 283-297.

  • Parrozzani, G.
    Notizie intorno al terremoto del 2 febbraio 1703, ricavate dai manoscritti antinoriani, precedute da alcune notizie intorno agli attuali terremoti pel professore G. Parrozzani, Aquila, Tip. B. Vecchioni, 1887.

  • Pietrangeli, E.
    Documenti sulla chiesa di Borbona. Restauri nella chiesa di S. Croce dopo il terremoto del 1703, in «RM. Rivista mensile dell’Associazione Culturale Borbona», IX (2004), 77, p. 44.

  • Proseguimento
    Proseguimento del Diario overo Distinta Relazione De’ Danni, e scuotimenti fatti dal Terremoto tanto in Roma, quanto fuori dalli 24 di Febraro per tutto il Mese di Maggio prossimo passato; Con tutti i rendimenti di Grazie, & altre Pompe Spirituali dimostrate in tal Votiva occasione; Con il distinto ragguaglio della Celebre Machina per l’esposizione dell’Augustissimo Sacramento fatta in SS. Lorenzo, e Damaso Dall’Eminentiss. e Reverendiss. Sig. Cardinal Pietro Ottoboni Vicecancelliere &c E con la Narrazione d’altre Opere Pie, e Magnifiche fatte nel corso di questo tempo dalla Santità di N. S. Papa Clemente XI il tutto raccolto dal Sig. F. P. R., Roma, Giovanni Francesco Buagni,1703.

  • Quartapelle, B.
    Il terremoto del 1702-1703 avvenuto in Teramo e Aquila, Napoli 1887 (da Cerasani, Emilio Storia dei terremoti in Abruzzo, p. 235).

  • Raguaglio
    Nuouo, e distinto raguaglio dell’horrendo terremoto seguito nella Città di Roma, e nel Regno di Sicilia. Doue s’intende come sono profondate alcune Città, e spiantate molte ville, e castelli, con la morte di molte migliaia di persone, In Milano, & in Bergamo, per li Rossi, 1703.

  • Relatione
    Relatione del terremoto sentitosi in Roma, e luoghi circonvicini, ed in Regno di Napoli li giorni del 14, 15 e 16 mese di Gennaro 1703. Con li luoghi e paesi danneggiati, scritta da Roma da un personaggio ad un suo amico a Bologna, Bologna, Manolessi, 1703.

  • Relatione
    Relatione d’un miracolo fatto dal glorioso S. Filippo Neri in preservatione di tutta la congregatione dell’Oratorio di Norcia cioè sette Padri, & un Fratello di essa Congregatione nelle presenti ruine de Terremoti sentiti in questo Anno 1703, Roma, Monaldi, s.d. [1703].

  • Relazione
    Nuova e distinta relazione di danni fatti dalle inondazioni e terremoto nella città dell’Aquila dal 14 gennaro a 8 febraro, Roma e Firenze, Matini, 1703.

  • Relazione
    Relazione de’ danni fatti dall’innondazioni, e terremoto nella città dell’Aquila, ed in altri luoghi circonvicini dalli 14. del mese di gennaro fino alli 8. del mese di febraro 1703, In Roma, si vendono nella stamperia del Zenobj presso la gran curia innocenziana, 1703.

  • Relazione
    Relazione de’ danni fatti dall’innondazioni e terremoto nella città dell’Aquila ed in altri luoghi circonuicini dalli 14. del mese di gennaro fino alli 8. del mese di febraro 1703, In Roma, & in Macerata, per Girollamo Sassi stamp. del S. Officio, 1703.

  • Relazione
    Relazione de’ danni fatti dall’innondazioni e terremoto Sì nella Città di Roma, e Luoghi addiacenti, come nella Città dell’Aquila, Terre, Castelli, & altri Luoghi circonvicini, Dalli 14 Gennaro fino alli 14 Febraro 1703 col numero delle persone pericolate, Roma e Bologna, Impressoria Arcivescovale, 1703.

  • Relazione
    Relazione de’ danni seguiti dall’innondazioni, e terremoto nella città dell’Aquila, nel Regno di Sicilia. Seguito in più volte nel mese di genaro, & febraro 1703. Con l’orazione per preseruarsi del terremoto, In Roma, & in Milano, per Federico Francesco Maietta, 1703.

  • Relazione
    Relazione d’un miracolo fatto dal glorioso S. Filippo Neri in preservazione di tutta la congregazione dell’oratorio di Norcia, cioè sette padri, & un fratello di essa congregazione nelle presenti ruine de’ terremoti sentiti in quest’anno 1703. Con il ragguaglio di quanto e successo in Roma, per la replica del terremoto, delli 2. Febraro corrente anno sudetto, Bologna, Manolessi, 1703.

  • Relazione
    Relazione distinta de’ danni cagionati da’ passati tremuoti nel Regno di Napoli e nello Stato di Santa Chiesa. In quest’anno 1703, In Napoli, appresso Nicolo Bulifoni, 1703.

  • Relazione
    Relazione distinta de’ danni cagionati da’ passati tremuoti nel Regno di Napoli, e nello Stato di Santa Chiesa in quest’ anno 1703, In Napoli, & in Bologna, per Pier Maria Monti, 1703.

  • Relazione
    Relazione su l’essere della città dell’Aquila, e delle cose più notabili successe nella medesima e nelli luoghi della sua provincia per li terremoti occorsi nel mese di gennaro e di febbraro 1703 anno corrente, Aquila, Matteo Castrati, 1703.

  • Relazione
    Veridica, e distinta relazione, ouero diario de’ danni fatti dal terremoto dalli 14. Gennaro, fino alli 2. di Febraro 1703. Con un’esattissimo raguaglio di tutte le sacre funzioni, & opere pie fatte in questo tempo nalle città di Roma dalla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 11., “Data in luce dal sig. F.P.R. In Roma, nella stamparia di Gio. Francesco Buagni; si vendono da Pietro Leone libraro in Parione all’insegna di S. Gio. di Dio, 1703.

  • Russo, U.
    Retorica narrativa e allocuzione patetica in alcune relazioni sul terremoto del 1703 in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 365-386.

  • Sabatini, G.
    Notizie dalla periferia dell’Impero: una ignota relazione del Vicerè di Napoli Marchese di Villena sul terremoto del 1706, in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 291-316.

  • Salvi, G.
    Il terremoto dell’anno 1706, in «Corrispondenza parrocchiale», XIII (1968), n. 5, pp. 87-88, n. 6, pp. 112-113 (Fara S. Martino).

  • Sansa, R.
    Il principe Borghese e la comunità di Sulmona di fronte al terremoto del 1706, in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 317-352.

  • Semeraro, A.
    Pagine di storia aquilana. «Dopo il dì di Candelora da quel …«voto» semo fora», in «Aquilasette», 5 febbraio 1970.

  • Semeraro, A.
    Il voto della candelora, in «Il messaggero abr.», 4 febbraio 1949.

  • Settecento
    Settecento abruzzese: Eventi sismici, mutamenti economico-sociali e ricerca storiografica: Atti del convegno L’Aquila 29-30-31- ottobre 2004, “a cura di Raffaele Colapietra; Giacinto Marinangeli; Paolo Muzi, L’Aquila, Colacchi, [2007].

  • Sinibaldi, C.A.
    Al grande & insolito terremoto di Roma seguito adì 14 gennaio 1703 e replicato più volte, 1703.

  • Speranza, U.
    Fonti notarili per la storia di Aquila dal 1638 al 1754, in «Bollettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», LVII-LIXI (1967-1969), pp. 31-158.

  • Tozzi, I.
    Gli eventi sismici del 1703 e la ricostruzione del patrimonio ecclesiastico nel Vicariato di Regno, in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico sociali e ricerca storiografica. L’Aquila, 29-31 ottobre 2004, L’Aquila, Colacchi, [2007], pp. 945-958.

  • Uria de Llanos, A.
    Relazione, overo itinerario fatto dall’auditore D. Alfonso Uria de Llanos per riconoscere li danni causati dalli passati terremoti seguiti li 14. gennaro, e 2. febraro 1703. con il numero de’morti, e feriti. nella provincia dell’Abruzzo Citra e tutti li luoghi circonvicini per darne di essi distinta notizia al Signor Vice-Re di Napoli, In Roma, si vendano nella Stamperia di Gaetano Zenobj presso la gran curia innocentiana, 1603 [i.e. 1703].

  • Verlengia, F.
    La leggenda di san Sebastiano protettore di Lama dei Peligni e il terremoto del 1742, in «Rivista abruzzese di scienze lettere ed arti», XXX (1915), pp. 163-164.

  • Zannetti, V.
    Di due diverse relazioni sul tremoto del 2 febbraio 1703, in «Bollettino della Società di Storia Patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi», VI (1894), XI, pp. 59-65.

  • Zelli, M.
    Terremoto del 1703, in «Leonessa e il suo Santo», XXXIV (1998), 196, pp. 37-39.

1800


  • Di Lullo, P.
    Il terremoto del 1881 in Ortona in alcuni documenti inediti, in «Abruzzo oggi», VII (1984), n. 1-2, p. 15.

  • Lettera
    Lettera del sig. Intendente di Aquila al Ministero dell’Interno, in «Il Gran Sasso d’Italia», XI (1848), pp. 189-190.

  • Maccallini, R.
    L’Osservatorio geodinamico di Aquila nell’anno 1885, in «Palestra aternina», III (1885), 12, pp. 353-361.

  • Maccallini, R.
    Il terremoto di Aquila del 24 gennaio 1887, in «Bollettino mensile dell’Osservatorio di Moncalieri», s. II, vol. VII (1887), pp. 37-38.

  • Pannella, G.
    Sul terremoto avvenuto nella notte seguente del 7 aprile 1883, in L’Abate Quartapelle e la cultura in Teramo, Napoli, 1888.

  • Pannella, G.
    Il terremoto in Teramo del 1803, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», XII(1897), n.11, p. 498-499.

  • Savarese, F.
    Le fonti sul terremoto del 10 settembre 1881 in provincia di Chieti: revisione critica e nuove conoscenze, di Federica Savarese, Andrea Tertulliani, Fabrizio Galadini, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», 2011, pp. 155-179.

1915


  • Agamennone, G.
    Il recente terremoto nella Marsica e gli strumenti sismici, in «Atti dell’accademia nazionale dei lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», XXIV (1915), I, pp. 240-246, 429-434.

  • Agamennone, G.
    Ulteriori ricerche sulla velocità del terremoto marsicano del 1915, in «Bollettino della Società Sismologica italiana», XXII (1919), pp. 9-11

  • Amiconi, F.
    Il terremoto del 13.1.1915 a Cerchio, in «Marsica domani», II (1988), n. 1, pp. 16-17.

  • Anniversario
    80 anniversario del terremoto: per non dimenticare, Avezzano, LCL stampe litografiche, 1995 Supplemento alla rivista Radar Abruzzo.

  • Aree
    Aree sismogenetiche e rischio sismico in Italia, “a cura di Enzo Boschi e Michele Dragoni, voll.2, Roma, Istituto Nazionale di Geofisica, Il Cigno Galileo Galilei Ed., 1990, [con saggi anche sul terremoto della Marsica 13 gen 1915, altri sull’area aquilana].

  • Associazione abruzzese-molisana.
    Per i nostri fratelli: l’opera dell’Associazione Abruzzese-Molisana nei paesi danneggiati dal terremoto del 13 gennaio 1915, Roma, Aternum, 1915.

  • Automobile
    L’Automobile nei paesi del terremoto, in «Rivista mensile del Touring Club Italiano», XXI (1915), n.3, pp. 206-207.

  • Avezzano
    Avezzano: 13 gennaio 1915 – 13 gennaio 1995: 80° Anniversario del terremoto… per non dimenticare…: prima del terremoto, il disastro, i soccorsi, la sismologica e la rinascita, Avezzano, Banca Popolare della Marsica, [S.d.].

  • Baluffi, G.
    In alto! in alto! o vecchio Abruzzo in alto!, conferenza. Sulmona, tip, sociale, 1915.

  • Baratta, M.
    Difendiamoci dai terremoti. A proposito del recente disastro sismico della Marsica, in «Nuova Antologia», CLXXVII (1915), pp. 142-150.

  • Baratta, M.
    Le condizioni sismiche della regione marsicana, in «La Geografia», III (1915), pp. 106-111.

  • Baratta, M.
    La regione del Fucino ed il terremoto del 13 gennaio 1915, in «Almanacco Italiano», 1916, pp. 539-546.

  • Bindi, V.
    Il terremoto della Marsica. Ricordi storico-artistici, Biblioteca comunale “V. Bindi”, Giulianova (da Cerasani, Emilio Storia dei terremoti in Abruzzo, p. 235).

  • Bonardi, I.
    Nei paesi del terremoto, in «Rivista mensile del Touring Club Italiano», XXI (1915), n.2, pp. 85-92.

  • Bontempi, P.
    La Marsica nella storia moderna, Casamari, tip. Dell’Abbazia, 1974.

  • Bragaglia, A.G.
    L’invisibile catastrofe della Ciociaria, in «Rivista mensile del Touring Club Italiano»,XXI (1915), n.3, pp. 153-162.

  • Cappello, C.
    La catastrofe della Marsica, in I terremoti come studiarli e come difendersi da essi”. Milano, 1917, pp. 138-150.

  • Cartulario
    Cartulario diocesano del terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915, scritti inediti a cura di Stefania Grimaldi. L’Aquila, Japadre, 2006.

  • Cena, G.
    Il terremoto in Abruzzo, in «Nuova antologia», 1915, vol. CLXXV, pp. 490-500.

  • Cianconi, A.
    Dopo quasi cinque lustri: nella Marsica risorta. Interpretazioni scientifiche dei fenomeni del sottosuolo, in «Il messaggero» (ed. abr.) 6 giugno 1939.

  • Colapietra, R.
    Caratteri storici e politico-sociali della Marsica nello sfondo del terremoto del 1915, in « Rivista abruzzese », L (1997), n. 1, pp. 10-21.

  • Corpo reale del genio civile Teramo.
    Servizi speciali (Legge 9 luglio 1908 n. 445, tabella D): Consolidamento di abitati minacciati da frane o dal terremoto: progetto dei lavori pel completamento del consolidamento dell’abitato di Bisenti: capitolato speciale d’appalto, Teramo, Tip. del Lauro, 1917.

  • D’Amore, F.
    Pereto nel terremoto del 13 gennaio 1915: Tra impegno bellico e opera di soccorso, Carsoli, Associazione Culturale LUMEN, 2011.

  • Danni
    Danni all’arte nei paesi battuti dal terremoto del 13 gennaio 1915, Roma, E. Calzone, 1915 Contiene scritti di: C. Ricci, R.Paribeni, M.Baratta, F.Hermanin, R.Papini, A. Munoz Estr. da «Bollettino d’arte».

  • De Biase, C.
    L’ opera di soccorso per il terremoto della Marsica, Milano, Roma, Centro editoriale dell’osservatore, [1961]. Già pubblicato in L’osservatore politico letterario, n. 7, 1961.

  • De Magistris, L.F.
    Il paese colpito dal terremoto marsicano (13-1-1915). Conferenza, in «Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», XXX (1915), n.6, p. 296-323.

  • De Magistris, L.F.
    Il terremoto marsicano del 13 gennaio 1915, Novara, De Agostini, 1915.

  • Di Giangregorio, M.
    L’Avv. Vincenzo Gentile: L’Aquila e il terremoto del 13 gennaio 1915, [S.l., s.n.], 2010.

  • Disastro
    Si precisa sempre più grave la vastità del disastro nelle regioni del terremoto, in «Corriere della sera», 16 gennaio 1915.

  • Distruzione
    La distruzione di Avezzano, in «La Stampa», 14 gennaio 1915.

  • Distruzione
    La tragica distruzione di Avezzano. Di una città di 15.000 abitanti appena 1.000 i superstiti?, in «La Tribuna», 14 gennaio 1915.

  • Frammenti
    Maria A. Bannier: frammenti e ricordi nel primo anniversario del terremoto di Avezzano raccolti da Angelo Corsaro, Napoli, Morano, 1916.

  • Gentile, E.
    Terra ballerina, Pescara, Tracce, 1989.

  • Giovannoni, G.
    Per le costruzioni nei paesi del terremoto marsicano, Roma, Tipo-Lit. del Genio Civile, 1917 Estratto dagli «Annali d’ingegneria e d’architettura», 1917.

  • Giurati, G.
    La vigilia: gennaio 1913-maggio 1915, Milano, Mondadori, 1929.

  • Gradara Pesci, C.
    Bibliografia artistica dell’Abruzzo compilata in seguito al terremoto della Marsica, Roma, Stab. tip. editoriale romano, 1927.

  • Grossi, I.
    1915: la provincia aquilana tra terremoto e guerra mondiale, in «Provinciaoggi», 1986, n. 8, pp. 23-29.

  • Jetti, G.
    Cronache della Marsica (1799-1915), Napoli, Luigi Regina ed., 1978.

  • Inaugurazione
    Inaugurazione solenne della casa Mazzarino in Pescina distrutta dal terremoto del 1915 e ricostruita entro l’anno, giugno 1971-giugno 1972. Avezzano, Stab. Tip. Putaturo, 1973.

  • Italia Ministero dei lavori pubblici.
    Raccolta e spiegazione delle disposizioni emanate a favore dei danneggiati dal terremoto del 13 gennaio 1915, Roma, Tip. dell’Unione editrice, 1915.

  • Italia Camera dei deputati.
    Relazione della commissione composta dai deputati: Giolitti presidente, Arlotta segretario, Bertolini, Bettolo, Bissolati, Finocchiaro-Aprile Camillo, Luzzatti, Sacchi e Cappelli relatore, sul disegno di legge presentato dal presidente del Consiglio, ministro dell’Interno (Salandra) di concerto con tutti gli altri ministri nella seduta del 18 febbraio 1915: conversione in legge di decreti Reali emanati in conseguenza del terremoto del 13 gennaio 1915: seduta del 13 marzo 1915, [Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1915].

  • L’Aquila
    L’Aquila cento anni fa: voti della città al Parlamento italiano (1861); Relazione e proposte della Commissione terremoto (1915), L’Aquila, Il Comune, 2003.

  • Lotti, B.
    Contribuzione allo studio del terremoto del 3 gennaio 1915, in «Bollettino della società geologica», XXXIV (1915), 1, pp. 283-296.

  • Marini, G.
    La vita si fermò il mattino del 13 gennaio 1915. la drammatica rievocazione del terremoto che distrusse completamente la città di Avezzano, in «Il Tempo» (ed. abr.), 14 gennaio 1954.

  • Marra, L.
    1915: il terremoto che sconvolse la Marsica: soccorsi, documenti, testimonianze, di Luigi Marra, Gaetano Ferri. Avezzano, L’Aquila, Hobbit, 1997.

  • Marsica
    Marsica nel primo anniversario del terremoto del 13 gennaio 1915. Numero unico, Subiaco, Tip. dei monasteri, 1916.

  • Marsica
    Marsica: numero unico per i danneggiati dal terremoto abruzzese del 13 gennaio 1915 e per la Croce Rossa Italiana, Pescara, Stab. Industriale Grafico, 1915.

  • Muñoz, A.
    Monumenti di Celano prima e dopo il terremoto del 1915, in «Albia. Rivista illustrata abruzzesemolisana», 1 (1924), pp. 98-108.

  • Muñoz, A.
    I monumenti del Lazio e degli Abruzzi danneggiati dal terremoto, Roma, E. Calzone, 1915.

  • Muñoz, A.
    I monumenti della Marsica danneggiati dal terremoto, in «Nuova Antologia», 1915, 2, pp. 420-437.

  • Oddone, E.
    Gli elementi fisici del grande terremoto marsicano-fucense del 13 gennaio 1915. Le osservazioni macrosismiche, in «Bollettino della società sismologica italiana», XIX (1915),3-4, pp. 35-47.

  • Osservazioni
    Prime osservazioni sul terremoto italiano del 13 gennaio 1915, in «Boll. Soc. Sismol. Ital.», vol. XVIII (1914), pag. 377-395.

  • Palanza, A.
    Nazario Sauro tra le rovine di Avezzano, in «Aquilasette», 22 ottobre 1970.

  • Palmieri, E.
    Avezzano: un secolo di immagini: il prosciugamento, il terremoto, la ricostruzione, la riforma agraria, il cammino della speranza, Pescara, P. De Siena, 2006.

  • Palumbo, C.
    La Marsica: dopo 13 anni dal terremoto, Casalbordino, Nicola De Arcangelis, 1928.

  • Petrolini, E.
    I celebri monologhi romani: dove parpita e vive er core de Roma, Roma, Tip. Lubi’r, 1971 Contiene: Giggi er bullo; Er passero ferito; Er fattaccio; La passatella; Per un fiore; Sogni strani; La madre; Er terremoto d’Avezzano; Roma de na vorta.

  • Piccirilli, P.
    Il terremoto della Marsica, in «Pagine d’arte», 1915, 4, pp. 32-34.

  • Ricciardi, L.
    Il terremoto del 13 gennaio 1915, in «Boll. Soc. Natur. in Napoli, Atti», XXVIII (1916), pp. 11-30.

  • Riccò, A.
    Epicentri dei terremoti disastrosi dell’Appennino e i suoi prolungamenti, Modena, Società Tipografica Modenese, 1915.

  • Romualdi, C.
    Per soccorrere gl’infelici superstiti del terremoto del 13 gennaio 1915, Teramo, Tip. del Lauro, [1915?].

  • Rovine
    Fra le rovine e il pianto di Avezzano, in «La Stampa», 16 gennaio 1915.

  • Saletta, V.
    Il terremoto di Avezzano, in «Studi Meridionali», 1971, n.2-3, pp. 214-237.

  • Scossa
    Nuova scossa di terremoto ad Avezzano. Ore di pietà umana in un cimitero di sepolti vivi. Fra le ruine e la tempesta del Fucino, in « Il Giornale d’Italia», 22 gennaio 1915.

  • Sipari, E.
    Per la Marsica: discorso sulle comunicazioni del governo pronunciato alla Camera dei Deputati nella tornata del 9 luglio 1920, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1920.

  • Sistemazione
    La sistemazione edilizia, in «Il Giornale d’Italia», 8 aprile 1916.

  • Slataper, S.
    Terremoto nella Marsica: Scipio Slataper inviato speciale, a cura di Antonio Cordeschi, L’Aquila, Amministrazione provinciale, 1999 Numero monografico di «Provinciaoggi» n. 54 gennaio-marzo 1999.

  • Somme
    Come furono spese le somme offerte dalla Pietà Nazionale pel terremoto della Marsica: L’opera del Comitato e le opere sussidiarie, Roma, Tip. Ed. Romana, 1916.

  • Storia
    Storia del flagello del terremoto di Gioia dei Marsi del 13 gennaio 1915, in Breve viaggio a Gioia dei Marsi e dintorni, di L. Pallozzi, W. Cianciusi, A. Melchiorre, Roma, Ed. dell’Urbe, 1982.

  • Terremoto
    Il terremoto di Avezzano. Catastrofico terremoto negli Abruzzi e in Campania: il Re assiste al passaggio dei feriti tolti di tra le rovine di Avezzano, in «La Domenica del Corriere», 24 gennaio 1915.

  • Terremoto
    Il terremoto del 13 gennaio 1915 in due diari conservati nell’archivio centrale dello stato, a cura di Eugenio Maria Beranger, Civitella Roveto, Amministrazione comunale, Biblioteca comunale, 1998.

  • Terremoto
    Il terremoto nella Marsica negli atti del parlamento, [a cura di] Marco Conti, Romeo Petrella Avezzano, Centro Civitas – Iniziativa marsicana, 1996.

  • Terremoto
    13 gennaio 1915: il terremoto nella Marsica, a cura di Sergio Castenetto e Fabrizio Galadini, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1999.

  • Terremoto
    Il violentissimo terremoto nell’Italia Centrale, in «Il Secolo – Gazzetta di Milano», 14 gennaio 1915.

  • Terremoto
    Il violento terremoto di ieri nel Lazio, negli Abruzzi e in Campania, in «Corriere della sera», 14 gennaio 1915.

  • Terremoto
    Violento terremoto nell’Italia Centrale e Meridionale, in «Il Secolo – Gazzetta di Milano», 13 gennaio 1915.

  • Varrasso, A.A.
    Il terremoto del 13 gennaio 1915 in Castiglione a Casauria nei documenti dell’Archivio storico comunale, in I terremoti e il culto di S. Emidio. Atti delle manifestazioni culturali… a cura di Alfredo Varrasso, Chieti, Vecchio Faggio, 1989.

  • Vecchioni, M.
    Il terremoto di Avezzano, in «Abruzzosette», 10 giugno 1976.

  • Vecchioni, M.
    Il terremoto di Avezzano. 13 Gennaio 1915, in «Rivista abruzzese», XII (1959), pp. 80-81.

  • Vespa, B.
    Marsica 1915, di Bruno Vespa, Placido Arnaldo Panecaldo, Roma, Edizioni Fotogramma, 1984.

  • Ximenes, E.
    La devastazione della Valle della Marsica, in «Emporium», 1915, vol. XLI, pp. 140-159.