→ Anno 1992: Roccaraso, 1° maggio
- Sabatini F. (Presidente DASP)
Presentazione, 1992, p. 5
- Adacher D.
Progetto di censimento e di ricerca storico-documentaria di alcuni archivi delle Province di L’Aquila e Teramo, 1992, p. 7
- Alicandri-Ciufelli C. – Autiero-Celidonio B.
A.D. 1303 e l’ ”Universitas studiorum” di Sulmona, 1992, p. 11
- Carpineto A.
L’autunno del Medioevo a Chieti sec. XV, 1992, p. 15
- Cuomo L.
Noterelle storiche su Archi Bomba e Montazzoli, 1992, p. 19
- Mampieri L.
Multiculturalismo ed emigrazione, 1992, p. 23
- Marchetti G.
Santa Giusta a Bazzano. Rilettura critica di un antico organismo, 1992, p. 27
- Mattiocco E.
Un frammento del catasto sulmonese del 1420, 1992, p. 33
- Miceli C.
Su un inedito mascherone di fontana, 1992, p. 37
- Papponetti G.
Capitoli matrimoniali inediti di Muzio Pansa, 1992, p. 43
- Russo U.
Per lo sviluppo delle ricerche sul Settecento Abruzzese, 1992, p. 47
- Sabatini F.
Aggiornamenti di linguistica abruzzese, 1992, p. 51
- Sabatini G.
Le tecnologie informatiche per lo studio delle fonti quantitative della storia abruzzese, 1992, p. 55
- Sarego L.
1913. Estella Canziani e l’Abruzzo, 1992, p. 59
- Scioli M.
Un castello dimenticato: “Pallaurea” di Guardiagrele, 1992, p. 63
- Sgattoni M.
Biblioteca provinciale “M. Delfico” – Teramo. Sistemazione dei manoscritti di Melchiorre Delfico, 1992, p. 69
- Simari R.
Lo Stemma della città dell’Aquila. Una spiegazione e interpretazione, 1992, p. 73
- Spagnolo D.
Nuove testimonianze paletnologiche nell’era della foresta Chiarano Sparvera, 1992, p. 77
- Tortoreto W.
Mille anni di silenzio: la musicologia abruzzese, 1992, p. 81
- Tozzi I.
Il culto delle “Madonne arboree” tra Sabina ed Aquilano, 1992, p. 87
- Zenodocchio S.
Memoria di un antico acquedotto della città di Amiternum in una epigrafe repubblicana, 1992, p. 93
- Zuccarini M.
Ancora sulla bibliografia abruzzese, 1992, p. 99
→ Anno 1993: Mosciano S. Angelo, maggio
- Miceli C.
Su un inedito mascherone di fontana, 1993, p. 5
- Carpineto A.
Teate: Città Vescovile, 1993, p. 11
- Adacher D.
Un esempio di informatica applicata alla storia medievale: indici dei documenti del “Chronicon Casauriense”, 1993, p. 17
- Mattiocco E.
Osservazioni sui tornesi di Carlo III di Durazzo battuti dalla zecca di Sulmona e una inedita variante, 1993, p. 23
- Papponetti G.
Barbato e Quarario: Problemi di Ecdotica, 1993, p. 29
- Capezzali W.
Edizioni abruzzesi del XVI secolo rare o sconosciute, 1993, p. 33
- Montebello M.
Francesco di Giorgio Martini L’Abruzzo e Giulianova, 1993, p. 37
- Sirago M.
Porti, caricatoi e approdi degli Abruzzi tra XVI e XVIII secolo, 1993, p. 41
- Colageo A.
Il ciclopico fontanile di Arischia e rinvenimenti nel territorio, 1993, p. 45
- Zenodocchio S.
L’attività molendina nella Valle dell’Aterno dalle origini al secolo XIV, 1993, p. 47
- Merlino I.V.
La Taranta – La Lana – San Biagio, 1993, p. 51
- Rubini A.
Uno Statuto inedito del ‘400, 1993, p. 57
- Cuomo L.
Cerasoli e Cesaratoli, 1993, p. 61
- Felice C.
Percorsi di ricerca, 1993, p. 67
- Sabatini G.
Fonti per la storia abruzzese negli archivi spagnoli, 1993, p. 69
- Scioli M.
Lanciano nel ‘500 e il suo Vescovo Marini, 1993, p. 73
- Morelli G.
Le scuole Pie in Abruzzo: il Collegio e Chiesa dei nomi di Gesù e Maria in Scanno, 1993, p. 77
- Zuccarini M.
L’inaugurazione della Ferrovia Roma-Sulmona, 1993, p. 81
- Puato U.
I beni culturali nel Mezzogiorno: iniziative, proposte, ricerche “sul campo” in territorio abruzzese, 1993, p. 87
- Tozzi I.
Le spose dei guerrieri. Un’ipotesi interpretativa della condizione delle donne equicole attraverso l’analisi dei documenti materiali, 1993, p. 93
- Sarego L.
Campotosto, la prima terra di Estella Canziani, 1993, p. 99
- Di Nicola G.
La “riuscita” di S. Gabriele (18 ottobre 1892), 1993, p. 103
- Serafini V.
I miei studi ispano-americani, 1993, p. 105
- Note di cronaca, 1993, p. 109
→ Anno 1994: Scanno, 29 maggio
- Firpo G.
Su «Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico», 1994, p. 5
- Carpineto A.
La cultura dei Sabelli nell’Abruzzo antico, 1994, p. 9
- Zenodocchio S.
Note sulla viabilità antica in Abruzzo attraverso una nuova lettura della Tabula Peutingeriana, 1994, p. 17
- Cuomo L.
San Comizio, 1994, p. 23
- Morelli V.
Il martirologio di San Bartalomeo di Carpineto della Nora – Sec. XI-XII, 1994, p. 29
- Morelli G.
Ricerche d’archivio per una storia di Scanno, 1994, p. 31
- Di Gennaro A.
Il costume di Scanno: un abito mentale, 1994, p. 35
- Accivile R.
«Il diritto di punire» di Antonio Silla: una risposta a «Dei delitti e delle pene» di Cesare Beccarla, 1994, p. 41
- Tozzi I.
Filippa Mareri, Francescana e Feudataria, 1994, p. 49
- Lupinetti M.Q.
Su una nuova edizione degli Statuti di Teramo del 1440, 1994, p. 55
- Montebello M.
Francesco di Giorgio: dalla casa sul Corso allo studiolo di Urbino, 1994, p. 59
- Sabatini G.
Una breve nota sui Regesti manoscritti di Ludovico Zanotti nell’Archivio Pansa a Sulmona, 1994, p. 65
- Sarego L.
Vincenzo Balzano, Estella Canziani e il folklore, 1994, p. 71
- Colageo A.
L’invasione francese in Arischia nel 1798/99, 1994, p. 75
- Fiordigigli G.
I caduti del periodo tedesco nel circondario di Paganica, 1994, p. 81
→ Anno 1995: Borgo S. Pietro, 25 giugno
- Firpo G.
«Aternum» Marrucino, 1995, p. 5
- Carpineto A.
Teates Marucinorum. I Marrucini della collina, 1995, p. 9
- Miceli C.
Recupero di un itinerario. La Via Claudia Nova, 1995, p. 13
- Mattiocco E.
Inediti epigrafici, 1995, p. 17
- Tatafiore A.A.
Aspetti storici e culturali della monetazione atriana nel Piceno Italico, 1995, p. 23
- Ricci R.
Il problema storico del fiume Tronto quale «confine» tra l’Abruzzo e le Marche, 1995, p. 33
- De Pompeis C.
La documentazione archeologica per una migliore conoscenza degli eremi celestiniani, 1995, p. 37
- Conte A.
Problemi reciproci di giurisdizione ecclesiale nelle Diocesi dell’Aquila e di Rieti sui territori dell’ex circondario di Cittaducale e dell’Alto Aterno, 1995, p. 41
- D’Amore F.
Intorno al materiale archivistico della Marsica, 1995, p. 49
- Puato U.
Fonti per la storia dell’industria: archeologia industriale nell’Archivio di Stato dell’Aquila, 1995, p. 51
- Montebello M.
Francesco di Giorgio Martini ed il castello di Ortona, 1995, p. 61
- Tozzi I.
Testimonianze d’arte sacra presso il complesso domenicano a Rieti, 1995, p. 65
- Leoni V.- Sampalmieri M. – Vannozzi L.
La Porta alchemica di Rovodutri, 1995, p. 71
- Cuomo L.
Il ponte S. Antonio, 1995, p. 81
- Colageo A.
Convento di S. Nicola di Arischia. Storia e religiosi arischiesi, 1995, p. 87
- Di Nicola A.
Banditismo e nobiltà sulle montagne d’Abruzzo fra ‘500 e ‘600, 1995, p. 93
- Lupinetti M.Q.
Ricerche sul pensiero di Stefano Ferrante, 1995, p. 97
- Di Carlo E.
Appunti per una bibliografia dannunziana, 1995, p. 101
- Sarego L.
1913. Nell’Abruzzo di Giuseppe Mevi di Accumuli, 1995, p. 109
- Russo U.
Il carteggio Janni, 1995, p. 115
- Zuccarini M.
Un periodico teatino di grande prestigio: «Lo Svegliarino», 1995, p. 119
- Fiordigigli G.
Le chiesette rurali di S. Anna e di S. Giovanni battista lungo il tracciato del tratturo che da Roio portava a Foggia, 1995, p. 123
→ Anno 1996: Celano, 9 giugno
- Carpineto A.
Nuova (?) metodica per l’interpretazione di un testo Osco, 1996, p. 5
- Miceli C.
Recupero di un itinerario: La Via Claudia Nova (II), 1996, p. 11
- Cuomo L.
S. Angelo nella Media Valle del Sangro, 1996, p. 17
- Mattiocco E.
Varietà inedite di un Bolognino della Zecca Sulmonese, 1996, p. 25
- Tozzi I.
L’inventario dell’archivio del monastero domenicano di Sant’Agnese a Rieti, 1996, p. 31
- Tatafiore A.A.
Un monumento nascosto: il sepolcro dei Camponeschi, 1996, p. 37
- Montebello M.
Francesco di Giorgio Martini ed il castello di Vasto, 1996, p. 43
- Casciani S.
La passione del Beato Bernardino da Fossa, – secolo XV, 1996, p. 47
- Papponetti G.
L’epitaffio di Paolo Manuzio, 1996, p. 53
- Zuccarini M.
Chieti e la battaglia di Lepanto, 1996, p. 59
- Ricci R.
Il gesuita P. Bruno Bruni di Santa Croce e i suoi compagni missionari, martiri nella Etiopia del ‘600, 1996, p. 65
- D’Amore F.
Alcuni episodi del brigantaggio post-unitario nel cartaceo della Biblioteca «S. Maria Valleverde» di Celano, 1996, p. 79
- Di Carlo E.
Mostra della Pesca del 1928: inediti sul volo dannunziano, 1996, p. 85
- Russo U.
Le storia locali nell’Abruzzo di fine ottocento e Teodorico Marino, 1996, p. 91
- Morelli G.
L’Abruzzo nei manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, 1996, p. 97
- Galantini S.
Slavi ed Albanesi nella regione Abruzzese. Note bibliografiche, 1996, p. 101
- Sarego l.
Folklore dei confini. Verso il Molise, 1996, p. 105
- Colageo A.
Transumanza Arischiese e dell’Alta Valle dell’Aterno, 1996, p. 113
→ Anno 1997: Pianella, 1° giugno
- Albertini G.
La simbologia nel portale di S. Giovanni ad Insulam, 1997, p. 15
- Carpineto A.
Motum metello consule civicum…tractas… La gens Asinia dalla lega italica all’Impero di Augusto, p. 25
- Cuomo L.
Corvo de Corvis, 1997, p. 31
- D’Amore F.
Un prete-dandito amico di Marco Sciarra, 1997, p. 39
- Di Carlo E.
A margine di una lettera prefatoria: carteggio inedito Lucani-d’Annunzio, 1997, p. 45
- Di Nicola A.
L’arte della lana sulla montagna d’Abruzzo nel Basso Medioevo. Il caso di Leonessa, 1997, p. 53
- Mattiocco E.
Per una riclassificazione dei bolognini battuti dalla Zecca di Sulmona al tempo di Ladislao di Durazzo, 1997, p. 57
- Merlino I.
Salviamo le porte di S. Biagio a Taranta Peligna, 1997, p. 61
- Montebello M.
Culti e genti antiche a Pietracameria (Pietracamela), 1997, p. 67
- Ricci R.
La genesi culturale di Lodovico Lazzarelli nella società del ‘400 aprutino, 1997, p. 75
- Russo U.
Per una rilettura di Muzio Pansa, 1997, p. 81
- Sarego L.
E il Molise ancora, 1997, p. 85
- Scioli M.
Ricerca storica ed archeologica di monsignor Tommaso De Luca di Ortona, 1997, p. 97
- Simari R.
Sul vocabolo dialettale «Quatranu» e dintorni, 1997, p. 101
- Tatafiore A.A.
Una lettera del 1796, 1997, ?
- Tozzi I.
La tradizione testuale e musicologia del Salmo «Qui habitat in auditorio Altissimi» nel culto della beata Colomba da Rieti, 1997, p. 121
- De Giovanni M.
Un tema di storiografia monastica abruzzese: Roberto da Salle, 1997, p. 129
→ Anno 1998: Avezzano, 10 maggio
- Maceroni G.
Carte dell’Amiternino nell’Archivio Capitolare di Rieti, 1998, p. 5
- Varrasso A.
I documenti marsicani nel Codice di Casauria, 1998, p. 13
- Simari R.
L’eredità di Federico II, 1998, p. 35
- Tatafiore A.A.
Lo stemma di Paganica, 1998, p. 43
- Cuomo L.
Il feudo di Casalpiano tra il XII ed il XIV secolo, 1998, p. 49
- Albertini G.
Ambone dall’Abbazia di S. Salvatore nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista a Castelli, 1998, p. 57
- Mattiocco E.
A proposito della croce professionale di Montenero Val Cocchiara, 1998, p. 65
- Montebello M.
Francesco di Giorgio Martini e la cultura neoplatonica, 1998, p. 77
- Tozzi I.
Umanisti ed Arcadi in terra d’Abruzzo, 1998, p. 83
- Di Leonardo R. – Morelli V.
Breve storia di S. Ciariaca e di S. Irene, 1998, p. 89
- D’Amore F.
All’inseguimento di Fra Diavolo nella Valle Roveto, 1998, p. 111
- Marinaro E.
Esuli abruzzesi a Londra per il periodico evangelico «L’Eco di Savonarola», 1998, p. 117
- Galantini S.
La Cattedrale di Giulianova nella corrispondenza epistolare Vincenzo Bindi – Alfonso Migliori, 1998, p. 129
- Di Carlo E.
Il meraviglioso cembalista. Lettere inedite di Pepe a d’Annunzio, 1998, p. 141
- Cavalli E.
Adelchi Serena nella storiografia ufficiale, 1998, p. 149
- Mampieri L.
Costumi popolari d’Abruzzo, 1998, p. 161
- Sarego L.
Terre d’Abruzzo, 1998, p. 161
- Di Iorio I.
Una proposta per Febonio, 1998, p. 171
- Ricci R.
Il segreto di Lodovico Lazzarelli, 1998, p. 173
→ Anno 2001: S. Clemente a Casauria, 20 maggio
- Muzi P.
Considerazioni sulle fonti documentarie e sugli strumenti per la ricerca, 2001, p. 7
- Morelli G.
Un inedito repertorio bibliografico di «sacre rappresentazioni abruzzesi», 2001, p. 19
- Venditti G.
Lo schedario Garampi per la storia ecclesiastica della Marsica, 2001, p. 25
- Carpineto A.
I Piceni popolo d’Europa: teorema o postulato?, 2001, p. 41
- Varrasso A.A.
Riavvio della transumanza e promozione del culto di San Clemente Papa e Martire durante l’abbaziato di Leonate (1155-1182), 2001, p. 49
- De Pompeis C.
Dall’archeologia un contributo documentale per la storia. Conferme e particolari di eventi storici del 1495 da saggi di scavo nel recinto fortificato di Rovere (Aq), 2001, p. 71
- Albertini G.
Cenni sul motivo dell’incrocio nel romanico d’Abruzzo, 2001, p. 75
- Montebello M.
Francesco di Giorgio Martini: da Giulianova ad Urbino. Appunti metodologici, 2001, p. 89
- Tozzi I.
Un affresco di fine Quattrocento nella casa natale di Colomba da Rieti, 2001, p. 95
- Di Leonardo R. – Morelli V.
Notizie del Sacro corpo di Santa Ciriaca V. e M., 2001, p. 105
- Cuomo L.
Note storiche sugli Annecchino Feudatari tra ‘400 e ‘500, 2001, p. 123
- Ricci R.
Ludovico Lazzarelli e l’umanesimo italiano. Appunti di una biografia, 2001, p. 127
- Pio B.
La lotta per il predominio cittadino a Penne nel sec. XVI, 2001, p. 133
- Rubini A.
Margarita d’Austria fra Abruzzo e Marche, 2001, p. 145
- Galantini S. – Graziaplena R.
Melchiorre Delfico e l’omeopatia, 2001, p. 149
- Cavalli E.
Riflessioni intorno agli studi sulla protoindustria in Abruzzo, 2001, p. 159
- Marinaro E.
Per una storia delle comunità evangeliche in Abruzzo: i Valdesi a Carunchio all’inizio del Novecento, 2001, p. 165
- Cancelli Falasca M.
Un uomo illustre: Raffaele D’Ortensio, 2001, p. 175
- Sarego L.
Esperimenti d’esame del Cicolano (1894-1911), 2001, p. 181
- Mampieri L.
Memorie d’Africa e d’Albania di Rocco Mampieri, 2001, p. 189
→ Anno 2002: L’Aquila, 12 maggio
- Capezzali W.
L’ultima opera di Luigi Lopez, 2002, p. 5
- Di Iorio I.
Un ricordo di Luigi Lopez, 2002, p. 7
- Antonimi O.
La scomparsa trecentesca cappella di S. Celestino a Santa Maria di Collemaggio, 2002, p. 11
- Caferra D.
Tesorieri e percettori dell’Abruzzo Citra: un excursus tra ‘400 e ‘550, 2002, p. 21
- Carpineto A.
Note di toponomastica urbana nella antica Chieti, 2002, p. 27
- Belmaggio F.
Araldica dei Comuni teramani, 2002, p. 35
- Capezzali W.
Fortuna editoriale e particolarità tipografiche della «Historia del Regno di Napoli» di Angelo Di Costanzo (1581-82), 2002, p. 43
- Muzi P.
L’Oratione pronunciata dal Principe di Gallicano Pompeo Colonna nell’Accademia Aternina dei Velati il 12 novembre 1643, 2002, p. 53
- Morelli V.
La situazione archivistica in Pianella, 2002, p. 61
- Tozzi I.
La ristrutturazione del Palazzo del Podestà e l’insediamento del seminario diocesano, 2002, p.67
- Montebello M.
Problematiche Napoleoniche nella Piazza del Mercato a Giulianova, 2002, p. 77
- Ricci R.
Alcune fonti degli Acquaviva D’Aragona duchi di Atri in un manoscritto inedito del secolo XVII, 2002, p. 85
- D’Amore F.
Il manoscritto inedito della nobile famiglia Aloysi di Avezzano, 2002, p. 93
- Cavalli E.
Introduzione alla Storia economica, 2002, p. 105
- Sarego L.
Pier Silvestro Leopardi: Inediti, 2002, p. 113
- Pio B.
«El olvidado Falco». Per una biografia di Francesco Federico Falco, 2002, p. 127
- Cancelli Falasca M.
Angelo Umberto Scarano, 2002, p. 139
- Albertini G.
Ipotesi per i nuovi lavori di ricerca in ambito abruzzese, 2002, p. 145
→ Anno 2003: Penne, 1° giugno
- Tozzi I.
I cicli pittorici tardomedioevali della chiesa reatina di Sant’Agostino: un intervento di recupero. Un’ipotesi attributiva, 2003, p. 5
- D’Amore F.
La montagna grande di Celano. Un caso di promiscuità senza fine, 2003, p. 17
- Di Carlo E.
Un inedita biografia dannunziana, 2003, p. 29
- Albertini G.
Ipotesi di lavoro per la stesura di un saggio sul tema della «maternità» nell’arte d’Abruzzo. Dalle origini al periodo medioevale, 2003, p. 39
- Ricci R.
Penne, gli Stati Farnesiani e il ducato di Parma e Piacenza, 2003, p. 49
- Lupinetti M.Q.
Nuove ricerche su Stefano Ferrante, 2003, p. 57
- Adacher D.
Popoli nel Chronicon Casauriense, 2003, p. 63
- Pio B.
Le pergamene del Fondo Penne dell’Archivio di Stato di Teramo, 2003, p. 75
- Mottola F.
Una mancata dispersione di pergamene dell’Archivio Capitolare di Penne, 2003, p. 91
- Sgattoni M.
La devoluzione della biblioteca degli ex Carmelitani di Penne, 2003, p. 103
- Sarego L.
Pier Silvestro Leopardi: Esilii, 2003, p. 105
- Di Leonardo R.
I documenti come fonte di ricerca storica: un contributo per la realizzazione di un Archivio storico a Pianella, 2003, p. 114
- Carpineto A.
Viabilità nella Diocesi di Chieti nel secolo XVI, 2003, p. 125
- Tortoreto W.
L’Abruzzo musicale post-tridentino, 2003, p. 131
- Morelli G.
Per un repertorio di libretti per musica di autori abruzzesi, 2003, p. 143
- Orlando A.
Società e clero a Triveneto nel Settecento, 2003, p. 153
- Montebello M.
Per un confronto dialettico sulla fondazione di Giulianova, 2003, p. 159
- Biondi L.
L’Archivio Ignazio Silone di Pescina, 2003, p. 173
→ Anno 2004: Tagliacozzo, 2 maggio
- Mattiocco E.– Cavallone F.
Il pastorale della Cattedrale di Sulmona: problemi cronologici e attributivi, 2004, p. 5
- Pio B.
Stemmi angioini e aragonesi nell’Abruzzo teramano, 2004, p. 13
- Montebello M.
Il piano di fortificazione di Giulianova: poetica spazi e proporzioni, 2004, p. 27
- Albertini G.
Ipotesi di lavoro per la stesura di un saggio sul tema della «maternità» nell’arte d’Abruzzo. Il Primo Rinascimento, 2004, p. 51
- Carpineto A.
I vescovi di Chieti nel vicereame di Napoli (1503-1737), 2004, p. 61
- Cuomo L.
L’Archivio Parrocchiale di Colledimezzo, 2004, p. 71
- Tozzi I.
Due opere di Carlo Cesi (1622-1682) restituite ad Antrodoco, 2004, p. 79
- Ricci R.
Lettere inedite di Pietro Antonio Corsignani a Ludovico Antonio Muratori, 2004, p. 85
- D’Amore F.
Ottobre 1860: la reazione di Tagliacozzo soffocata nel sangue dai garibaldini di Fanelli e Pateras, 2004, p. 101
- Di Leonardo R.
Bozza di una lettera del barone Gesualdo Defelici di Pianella a difesa della rielezione di Pietro Mapei a Sindaco di Nocciano 5 marzo 1882, 2004, p. 111
- Esposito A.
Il cardinale Carlo Confalonieri nell’opera di salvaguardia del tesoro della Banca d’Italia negli anni 1943-1944, 2004, p. 119
- Pierfelice F.
Studi sulla storia ecclesiastica abruzzese nella Bibliografia della “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, 2004, p. 131
- Cancelli Falasca M.
Le compagne di scuola del giovane Jovine, 2004, p. 145
→ Anno 2005: Rosciano, 15 maggio
- Carpineto A.
L’Abruzzo costiero alla fine dell’evo antico, 2005, p. 5
- Cuomo L.
Origini di Montelapiano, 2005, p. 13
- De Simone A.
“L’autobiografia” di Celestino V: un problema di genere, 2005, p. 19
- Sgattoni M.
Nuove ricerche sulla Beata Angelina da Montegiove (1357-1439) Contessa di Civitella d’Abruzzo, 2005, p. 29
- Santangelo E.
Contributo al “Maestro della Petrella”, 2005, p. 33
- Capezzali W.
Il misterioso itinerario della Istoria di Santo Grisedio incunabolo aquilano del 1493, 2005, p. 39
- Montebello M.
Giulianova: la piazza e le problematiche proporzionali, 2005, p. 47
- Pio B.
Note prosopografiche sugli Alarcón y Mendoza marchesi della Valle Siciliana e di Rende, 2005, p. 53
- Ricci R.
I catasti antichi di Bellante: per una nuova storia del marchesato acquaviviano (secc. XVI-XVII), 2005, p. 65
- Torres L.
L’immagine di Maria SS. Dell’Incoronata che si venera nel Seminario di Sulmona, 2005, p. 71
- Mezzanotte A.
Cenni sull’ordinamento della Universitas Terrae Rusciani in età moderna e sui diritti feudali dei Baroni di Rosciano, 2005, p. 79
- Ciancaglini L.
L’Accademia dell’Arcadia a Chieti: la colonia Tegea e i suoi protagonisti, 2005, p. 89
- Rubini A.
Un manoscritto del 1743 sugli Albanesi a Villa Badessa, 2005, p. 97
- Mattiocco E.
Storici sulmonesi e accuse di plagio, 2005, p. 103
- D’Amore F.
Per una storia del “Regio Procaccia” degli Abruzzi tra Settecento ed Ottocento, 2005, p. 111
- Fresu R.
Processi di italianizzazione e lingua d’uso attraverso documenti abruzzesi tra XVIII e XIX secolo, 2005, p. 119
- Cesareo A.
L’immagine di Giacinto Dragonetti in un ritratto inedito, 2005, p. 125
- Morelli V.
Silvino Olivieri, il “Garibaldi abruzzese”, 2005, p. 133
- Albertini G.
Ipotesi di lavoro per la stesura di una saggio sul tema della «maternità» nell’Arte d’Abruzzo, 2005, p. 139
- Ambrogi M.A.
I Fondi «Giulio Di Nicola (Padre Teotimo Passionista) 1531-1909» e «Zuccarini, 1550-1954» della Biblioteca provinciale di Teramo: cenni storici e brevi riflessioni, 2005, p. 145
- Cavalli E.
Per uno studio delle riforme amministrative negli Abruzzi 1926-27, 2005, p. 151
- Tozzi I.
Artisti aquilani ed abruzzesi presso la collezione diocesana d’arte sacra di Rieti, 2005, p. 159
- Pierfelice F.
L’attività editoriale dell’associazione culturale «Amici del libro abruzzese Carlo Di Giacomo», 2005, p. 165
- Marinangeli G.
Sant’Angelo d’Ocre ricordato in Bolle Papali, 2005, p. 175
→ Anno 2006: Colledimezzo, 7 maggio
- Cuomo l.
Breve storia di Colledimezzo e del prof. Vizioli (XIX secolo), 2006, p. 5
- Santilli E.
La Finestra di Gualtiero preposto del Monastero di San Benedetto in Perillis, 2006, p. 9
- Martelli I.
L’Abbazia di San Clemente a Casauria e Federico II, 2006, p. 17
- Santangelo E.
Per la Crocifissione di S. Onofrio presso Sulmona: un’ipotesi, 2006, p. 23
- Sgattoni M.
Nuove ricerche sul miniatore Berardo da Teramo (prima metà del sec. XIV), 2006, p. 31
- Montebello M.
Giulianova: il corso e le problematiche proporzionali, 2006, p. 33
- Greco C.
Le opere poetiche edite ed inedite di Muzio Pansa, 2006, p. 39
- Rubini A.
Rilettura della ceramica di Castelli attraverso l’Araldica, 2006, p. 45
- Mattiocco E.
Incisori sulmonesi attivi tra il XVII e il XIX secolo (nota preliminare), 2006, p. 51
- Caferra D.
Pietraferrazzana nei «tesorieri e percettori dell’Abruzzo Citra» dal ‘600 al 1806, 2006, p. 57
- Ricci R.
Erudizione e impegno civile nell’opera di Nicola Sorricchio, 2006, p. 63
- Cesareo A.
Una nota su Ignazio Unterperger, 2006, p. 69
- D’Amore F.
Il modus operandi dei generali sabaudi nelle fonti sul brigantaggio postunitario dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore, 2006, p. 75
- Albertini G.
Ipotesi di lavoro per la stesura di un saggio sul tema della maternità nell’Arte d’Abruzzo. Dagli anni trenta del sec. XX al 2000, 2006, p. 79
- Iafelice C.
Le tre anime di Guido Martella: pittore – scultore – architetto, 2006, p. 83
→ Anno 2007: Caramanico, 13 maggio
- Mattiocco E.
I libri di memorie della chiesa e ospedale dell’Annunziata di Sulmona, 2007, p. 5
- Martelli I.
I protocolli notarili del 1500 di Lanciano: una panoramica, 2007, p. 10
- Profico B.
Capitula Civitelle dell’A. 1566 oggi Civitella Casanova, 2007, p. 15
- Ricci R.
La quadreria ritrovata di Giosia III d’Acquaviva (1652-1680), 2007, p. 22
- Pio B.
Il Registrum feudatarium del 1279, 2007, p. 26
- Rubini A.
Margherita d’Austria, gli Estensi e l’Abruzzo, 2007, p. 32
- Greco C.
Il tempio di S. Pietro Apostolo, chiesa madre dell’antica diocesi nullius di Loreto Aprutino, 2007, p. 37
- D’Alimonte D.
Il territorio di Roccamorice nelle fonti storiche, cartografiche e orali, 2007, p. 42
- Tortoreto W.
Un musicista da (ri)scoprire: Gaetano Braga, 2007, p. 49
- Pierfelice F.
Il giornalismo abruzzese nel dibattito tra interventismo e neutralismo (1914-1915): il caso della provincia di Teramo, 2007, p. 54
- Tomassi Sebasti D.
Il Monastero Benedettino di Santa Caterina d’Alessandria in Cittaducale (provincia di Rieti) – Realizzazione ed apertura al pubblico di una biblioteca/archivio e del museo, 2007, p. 60
- Albertini G.
I capitelli nell’altare di S. Bartolomeo a Carpineto Nora, 2007, p. 66
- Montebello M.
Giulianova: lo schema centrico e la cittadella, 2007, p. 71
- Santangelo E.
Il punto sul «maestro di Caramanico», 2007, p. 77
- Tozzi I.
La maniera della bottega Torresani, artisti del XVI secolo, ed il catino absidale della chiesa di San Rocco a Pendenza, 2007, p. 85
- Santilli E.
S. Pietro Celestino Papa e S. Dionigi Vescovo. Un interessante dipinto del Museo Civico di Sulmona, 2007, p. 91
- Rossi M.G.
Tracce di medioevo renano nelle cattedrali abruzzesi, 2007, p. 97
- Infelice C.
Guido Martella. Percorso critico, 2007, p. 102
- Cattivera A.R.
Il restauro del libro: dal metodo tradizionale alla tecniche non invasive, 2007, p. 109
- Nanni V.
Il restauro preventivo: la conservazione, 2007, p. 112
→ Anno 2008: L’Aquila, 1° giugno
- Berardi M.R.
Un documento di Braccio Fortebraccio da Montone alle Università del Corvaro nel Cicolano, 2008, p. 5
- Di Nicola A.
Le Fortezze Abruzzesi nei documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, 2008, p. 15
- D’Alimonte D.
Un inedito di Vincenzo De Meis l’Aminta di T. Tasso nel dialetto di Roccapia, 2008, p. 20
- Di Vincenzo B.
I Castra bizantini lungo la via litoranea: primi dati, 2008, p. 29
- Giustizia F.
Ricordo del venerabile Sartorio Caputo gesuita (1566-1608) nel quarto Centenario della sua morte, 2008, p. 35
- Matticoli V.
Un polifonista italiano del ‘600 alla guida della Cappella musicale della SS. Annunziata di Sulmona, 2008, p. 39
- Ricci R.
Morire per Clio. Chieti “Metropoli” d’Abruzzo nel ‘600, 2008, p. 48
- Orlando A.
Le relazioni commerciali del mercante bergamasco Rocco Gelmi nell’Abruzzo di fine Seicento, 2008, p. 53
- Fresu R.
Congregazioni religiose femminili e livelli di alfabetizzazione e scrittura nell’Ottocento abruzzese e molisano: lettere a S. Maria De Mattias, 2008, p. 60
- Cuomo L.
Notizie sul feudo rustico di Montebello, 2008, p. 67
- Pierfelice F.
L’interventismo abruzzese e le manifestazioni del “Maggio Radioso” all’alba della grande guerra, 2008, p. 70
- Cavalli E.
Appunti di una storia sociale dello sport abruzzese, 2008, p. 76
- Rubini A.
Fonti per la storia dell’Abruzzo, 2008, p. 81
- Mattiocco E.
Gli antichi organi della SS. Annunziata di Sulmona, 2008, p. 86
- Maiorano F. – Mari S.
Gli stemmi della taverna vecchia di Popoli rivelano la propria identità, 2008, p. 92
- Santangelo E.
Ancora sul «Maestro di Caramanico» e il problema della bottega, 2008, p. 104
- Greco C.
(De) Torres: origini, araldica, rami, dimore, 2008, p. 111
- Cesareo A.
Munificenza di casa Dragonetti-De Torres. Doni di una nobile famiglia aquilana ad maiorem gloriam, 2008, p. 117
- Giuliani G.
I Bedeschini: bibliografia e documenti, 2008, p. 125
- Petraccia A.
Un dipinto di Alessandro Maganza e bottega a L’Aquila: appunti sulla situazione artistica e culturale della città tra il Cinquecento e il Seicento, 2008, p. 134
- Tozzi I.
Cittaducale, sede vescovile. Indumenti e parati di uso liturgico dei vescovi civitesi (secc. XVII-XVIII), 2008, p. 143
- Santilli E.
La Gerusalemme liberata negli affreschi del Palazzo della Provincia di Sulmona, 2008, p. 149
- Alberini G.
Fernando Di Nicola e l’arazzeria pennese, 2008, p. 156
- Montebello M.
Giulianova: appunti tra proporzioni e prospettive, 2008, p. 161
- Palumbo E.
La S.U.C.A.I. aquilana dal 1919 al 1930, 2008, p. 167
→ Anno 2009: L’Aquila, 8 novembre
- Fresu R.
Il volgare aquilano tra tardo medioevo ed età moderna attraverso scritture documentarie, 2009, p. 5
- Di Eleonora S.
Conditiones, leges per egregium scribam mignificae Universitatis Terrae Insulae: un registro inedito dei parlamenti del 1584, 2009, p. 10
- Ricci R.
Uno sconosciuto «Notamento delle pratiche e diligenze fatte» di Niccolò Toppi, 2009, p. 15
- Di Stefano A.
Un inventario del 1728 delle scritture d’archivio del Monastero di S. Amico de L’Aquila, 2009, p. 18
- Mattiocco E.
I torrioni del Piano delle Cinquemiglia, 2009, p. 23
- De Iuliis G.
La Descriptio orbis romani di Giorgio Ciprio e la presenza bizantina nell’Abruzzo tramano (fine VI secolo), 2009, p. 28
- Di Vincenzo B.
Ponti e strade negli Statuta della Città di Teramo, 2009, p. 33
- Montebello M.
La fondazione di Giulianova ed il sistema matematico, 2009, p. 38
- Petraccia A.
«(…) per passar con minor disagio la vita, fattasi scelta d’alquanti virtuosi (…)»: architettura, antichità e lettere in Villa Oliva di Civita di Bagno (L’Aquila) tra XVI e XVII secolo, 2009, p. 43
- Cuomo L.
I possessi della Chiesa di S. Pietro Apostolo a Civitaluparella – Nota preliminare, 2009, p. 48
- Giuliani G.
Il Fondo librario Di Costanzo nell’Archivio di Stato dell’Aquila: storia, riordino e genealogia, 2009, p. 52
- Maiorano F.
Di un eminente sulmonese finora igno(ra)to: il Conte Berardo Candida Gonzaga, 2009, p. 57
- Mastrostefano R.
Esiste la bauxite in Calabria? Le miniere di Lecce nei Marsi e gli errori degli ingegneri francesi, p. 62
- Greco C.
Donna lombarda – Testamento dell’avvelenato: il punto su questi canti popolari attestati in Abruzzo, 2009, p. 67
- Tarquinio G.
L’apporto del documento sonoro per la ricostruzione della storia della musica popolare in Abruzzo, 2009, p. 72
- Cappuccelli R.
Un viaggiatore tedesco di inizio Novecento sul Gran Sasso: Alfred Steinitzer, 2009, p. 77
- Rubini A.
Il Futurismo in Abruzzo, 2009, p. 82
- Santangelo E.
La Madonna di Onna, 2009, p. 87
- Albertini G.
Animali simbolici nel ciclo pittorico di Delitio nella Cattedrale di Atri, 2009, p. 92
- Santilli E.
Il Maestro della Chiesetta della Pietà di Paratola Peligna, 2009, p. 97
- D’Amore F.
L’Avezzano neolclassica vista dal pittore provenzale Jean Joseph Xavier Bidault (1758-1846), 2009, p. 102
- Cesareo A.
«Ex dynastis marsorum et patricia nobilitate aquilana…». Il cardinale Domenico Rivera in un ritratto inedito, 2009, p. 107
→ Anno 2010: Civitella del Tronto, 23 maggio
- Ricci R.
Civitella del Tronto e l’assedio come “confine”, 2010, p. 5
- Pio B.
I cacciatori del Gran Sasso, 2010, p. 9
- Sgattoni M.
Il carteggio Aleardi-Milli, 2010, p. 13
- Rubini A.
Considerazioni attorno ai fatti ante e post 1861, 2010, p.15
- Cellucci G.
Il convento Francescano di Villaspra in Atessa (Chieti) dal 1861 al 1866, 2010, p. 20
- Montebello M.
Don Tito Nespeca (Giulianova 1866-1944) e la società post-risorgimentale, 2010, p. 25
- Tarquinio G.
La conoscenza e la diffusione dell’Inno Nazionale Italiano attraverso la produzione sonora dei dischi a 78 giri, 2010, p. 30
- Di Stefano A.
Un manoscritto inedito: la prima biografia della Beata Cristina da Lucoli di Giovanni Pietro Interveris, 2010, p. 35
- D’Alessandro A.
Documenti inediti per la storia di Palazzo Centi a L’Aquila, 2010, p. 38
- Cimini S.
Insediamenti monastici e territorio nell’Abruzzo meridionale tra VIII e XII secolo, 2010, p. 43
- Mattiocco E.- Marcantonio F.
Sagizzano: un villaggio scomparso, 2010, p. 48
- Galantini S.
Aubin-Louis Millin e gli Abruzzi. Viaggio di un erudito francese nel primo Ottocento, 2010, p. 53
- Cesareo A.
Angelo Maria Ricci «uomo impareggiabile e letterato cristiano», 2010, p. 58
- Morelli V.
Il Verbum Caro nel ciclo della Passione in Abruzzo, 2010, p. 63
- Greco C.
Nicola Monti genio musicale d’Abruzzo, 2010, p. 68
- Maiorano F.V.
Memoria del viceré che rese invincibile la Fortezza di Civitella, 2010, p. 72
- Liberatore S.
La conservazione della memoria nel’epoca di internet: il terremoto del 6 aprile 2009 e il progetto SISMAq, 2010, p. 77
- De Iuliis G.
Strutture fisiche e istituzionali di Teramo bizantina, 2010, p. 82
- Albertini G.
Qualche attenzione sugli amboni abruzzesi del periodo romanico, 2010, p. 87
- Rossi M.G.
Antonio da Lodi e l’ideale simbolico della città celeste alla fine del XV secolo, p. 92
- Santangelo E.
La Madonna di Onna, 2010, p. 96
- Pezzuto L.
Cola dell’Amatrice. Un nuovo disegno dalla Deposizione Branconio di Raffaello, 2010, p. 101
- Tozzi I.
La Chiesa e l’Oratorio della Confraternita di Santa Maria della Pietà e Grazie di Leonessa: un esempio degli effetti delle soppressioni postunitarie, 2010, p. 106
- Giuliani G.
Ex libris: arte minore?, 2010, p. 111
→ Anno 2011: Sulmona, 22 maggio
- Albertini G.
Il leone nella simbologia del Romanico d’Abruzzo, 2011, p. 5
- Battaglia K.
L’evoluzione territoriale di Salle, 2011, p. 10
- Bencivenga A.
Contributo all’aggiornamento del cosiddetto “Dossier italico di Cerere”, 2011, p. 15
- Cancelli Falasca M.
La feudalità di Cepagatti dai nobili Valignani ai Monticelli Della Valle tra la fine del ‘700 e quella dell ‘800, 2011, p. 20
- Carrozzo R.
L’autore del coro ligneo di S. Spirito al Morrone, 2011, p. 25
- Caudullo G.
Il Comune di San Valentino: tra storia locale e storiografia, 2011, p. 30
- Cesareo A.
Basilio Cascella: addenda, 2011, p. 35
- Cimini S.
Primi dati sull’identificazione di un probabile culto micaelico nel territorio di Ortona (CH), 2011, p. 38
- Cocciolito G.
I luoghi della giustizia a Teramo, 2011, p. 43
- Cuomo L.
Il Catasto Onciario di Pennadomo: una datazione controversa, 2011, p. 45
- D’Alessandro A.
Palazzo Centi a L’Aquila attraverso l’inedito Inventario dell’eredità e de beni ereditari lasciati dal fù D. Gio/Lorenzo Centi dell’Aquila del 1767, 2011, p. 49
- De Sanctis F.
Cesare De Lollis studioso di Colombo, 2011, p. 54
- Di Blasio l.
L’”ecclesia” altomedievale di S. Giovenale nei pressi di Presciano nel piano di Capestrano (AQ), 2011, p. 58
- Di Eleonora S.
Una Bolla papale del 1577 che istituisce ad Isola del Gran Sasso la Confraternita del SS. Rosario, 2011, p. 62
- Giannantonio R.
D’Annunzio giornalista e la trasformazione di Roma capitale, 2011, p. 67
- Giuliani A.
Una lettera di cambio del 1495 garantita da Leonardo Colantoni da Cagnano, Zecchero Aquilano, 2011, p. 72
- Giuliani G.
Note d’archivio sulla famiglia Mytens a L’Aquila, 2011, p. 76
- Giustizieri G.
Taccuino per la memoria: Pasquale Scarpitti, 2011, p. 80
- Greco C.
Il 1860 in un manoscritto inedito del Mambelli, 2011, p. 85
- Maiorano F.V.- Mari S.
Gli stemmi dell’abazia celestina di S. Spirito del Morrone, 2011, p. 90
- Mampieri L.
Giuseppe Tamburrino l’ultimo dei briganti, 2011, p. 95
- Mattiocco E.
La campana grande dell’abbazia di Santo Spirito al Morrone, 2011, p. 98
- Montebello M.
Giulianova modulare, 2011, p. 103
- Palazzi L.
I Celestini nell’Abruzzo adriatico: Santa Maria di Mejulano di Corropoli, 2011, p. 108
- Pezzuto L.
La Madonna con Bambino di Collimento: un’inedita testimonianza tra Paolo Aquilano e Silvestro dell’Aquila, 2011, p. 112
- Ricci R.
Troiano De Filippis Dèlfico, una certa idea del Risorgimento, 2011, p. 117
- Rubini A.
Aggiunte a S. Spirito al Morrone e Celestino V, 2011, p. 122
- Santangelo E.
Una precisazione sul “Maestro di Caramanico”: le botteghe a confronto, 2011, p. 127
- Santilli E.
Andrea De Litio. Sulle origini e sugli esordi, 2011, p. 132
- Settevendemie G.
Nuovi indizi per la definizione dell’impianto urbanistico dell’antica SULMO, p. 137
- Tozzi I.
Una Madonna abruzzese al Museo dei Beni ecclesiastici della Diocesi di Rieti, 2011, p. 142