- Arte
Arte della stampa. Volume speciale del Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria 1951-1952. L’Aquila, presso la Deputazione, 1958. (Contiene contributi di P. Santoli, U. Speranza, L. Rivera, A. Chiappini, A. Massimi, G. Sabatini, R. Tiboni).
- Artese, L.
I fratelli Facij tipografi oltre i confini, in Atti del Convegno Il confine nel tempo, Ancarano-Ascoli Piceno 22-24 maggio 2000, L’Aquila, Edizioni Libreria Colacchi,2005.
- Artese, L.
Le origini della stampa a Teramo: nuovi documenti ed alcune considerazioni, in Atti del Convegno su Cultura umanistica nel Meridione e la Stampa in Abruzzo-L’Aquila, 12-13-14 novembre 1982, L’Aquila, Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, 1984.
- Artese, L.
La stampa a Teramo una nuova datazione, in «Notizie della Delfico», 2000, n. 1, p. 4-5.
- Ascarelli, F.
La tipografia del ‘500 in Italia, di Fernanda Ascarelli, Marco Menato, Firenze, L. S. Olschki, 1989.
- Attività
L’attività tipografica abruzzese tra ‘400 e ‘500 e i Facij, in Atti del Convegno di studi 400 anni di stampa a Chieti, Chieti, 15-16 aprile 1997, L’Aquila, Japadre ed.,1998.
- Aurini, R.
Cimeli tipografici teramani. Il padre di famiglia di Mutio de’ Mutij, Teramo, Coop.tip. Ars et Labor, 1951.
- Bindi, V.
Fonti della storia abruzzese. Supplemento alle Biblioteche storico-topografiche degli Abruzzi di C. Minieri e A. Parascandolo composto sulla propria collezione da V. Bindi, Napoli, De Angelis, 1884.
- Buccella, L.
L’editoria abruzzese dell’Ottocento, Villamagna, Tinari, 1999.
- Capezzali, W.
Adamo di Rottweil, in L’Arte della stampa in Aquila dalle origini al secolo XVIII, L’Aquila, Edizioni del Gallo Cedrone Aristodemo Ferri Editore, 1982.
- Capezzali, W.
Annali della produzione tipografica abruzzese del XVII secolo. Fusione delle serie repertoriali e primi aggiornamenti, in Centiscriptio. Studi in onore di Giuseppe Profeta, volume monografico di «Abruzzo rivista dell’istituto di studi abruzzesi», XLI (2003).
- Capezzali, W.
Antichi stampatori aquilani: 1482-1800, in L’Arte della stampa in Aquila dalle origini al secolo XVIII, L’Aquila, Edizioni del Gallo Cedrone Aristodemo Ferri Editore, 1982.
- Capezzali, W.
L’Arte tipografica a Sulmona nel 16 secolo, di W. Capezzali, e E. Mattiocco, L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2010.
- Capezzali, W.
L’attività tipografica abruzzese tra ‘400 e ‘500 e i Facij, in Atti del Convegno di Studi 400 anni di stampa a Chieti, (Chieti) 15-16 aprile 1997, L’Aquila,1997.
- Capezzali, W.
La casa editrice Vecchioni, in «Italia contemporanea», n.209-210, dicembre 1997 – marzo 1998.
- Capezzali, W.
Un centenario non effimero, in «L’Informatore librario» (1982), n.9.
- Capezzali, W.
…Che se alcun cavaliere venisse a correre..: certami poetici e giostre cavalleresche nella stampa sulmonese del Cinquecento: antologia di saggi critici in occasione della riproduzione anastatica delle edizioni della tipografia di Marino d’Alessandri, Sulmona 1583-84, a cura di Walter Capezzali e Ezio Mattiocco, L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2010.
- Capezzali, W.
Edizioni abruzzesi del XVI secolo rare o sconosciute, in «Incontri culturale dei soci, II», Mosciano Sant’Angelo, Maggio 1993. Estratto anticipato del “Bullettino”. L’Aquila, presso la Deputazione, 1993.
- Capezzali, W.
Fortuna editoriale e particolarità tipografiche della «Historia del Regno di Napoli» di Angelo Di Costanzo (1581-82), in «Incontri culturali dei Soci», IX – L’Aquila, 12 maggio 2002.
- Capezzali, W.
La “Guida” e la tipografia Aternina: quando la cronaca diventa storia, in Garibaldi rappresenta l’azione come Vittorio Emmanuele l’idea…: le vicende del compiersi dell’Unita d’Itala nelle pagine del giornale dei liberali: in occasione della riproduzione del bisettimanale La Guida giornale del popolo …, a cura di Walter Capezzali, L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2011.
- Capezzali, W.
Incunaboli aquilani, incerte attribuzioni e la tipografia aquilana del “Donatus”, in Cultura umanistica nel Meridione e la stampa in Abruzzo, Atti del Convegno, L’Aquila, 12-14 novembre 1982, L’Aquila, Deputazione di Storia Patria, 1997-1998.
- Capezzali, W.
Margherita d’Austria e la produzione tipografica aquilana nel 16° secolo, in Margherita d’Austria (1522-1586). Costruzioni politiche e diplomazia tra corte Farnese e Monarchia spagnola, Roma, Bulzoni, 2003.
- Capezzali, W.
Marino d’Alessandri e la Tipografia a Sulmona nel XVI secolo, in Che se alcun cavaliere venisse a correre..: certami poetici e giostre cavalleresche nella stampa sulmonese del Cinquecento: antologia di saggi critici in occasione della riproduzione anastatica delle edizioni della tipografia di Marino d’Alessandri, Sulmona 1583-84, a cura di Walter Capezzali e Ezio Mattiocco, L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2010.
- Capezzali, W.
Il misterioso itinerario della Istoria di Santo Grisedio incunabolo aquilano del 1493, in «Incontri culturali dei Soci», XII – Rosciano, 15 maggio 2005.
- Capezzali, W.
Un nuovo anello nella storia dell’editoria abruzzese, L’Aquila, 12 giugno 1534, il tipografo Gregorio sfidò e vinse gli spagnoli, in «Il Messaggero- Abruzzo», Roma, 5 aprile 1987.
- Capezzali, W.
Piacevoli scoperte di sconosciute edizioni delle tipografie abruzzesi del Cinquecento, in «Provincia oggi», X (1993), n. 34.
- Capezzali, W.
Profilo storico dell’editoria abruzzese, in Pubblica lettura in Abruzzo. Atti del Convegno Pescara, 13-14 ottobre 1981, Pescara, Associazione culturale Flaiano, 1983.
- Capezzali, W.
Singolarità editoriali della Geometria, in Essendo la geometria origine e luce di molte scienze et arte…: studi in occasione della riproduzione anastatica della Geometria di Ieronimo Pico Fonticulano, L’Aquila 1597, Roma 1605 a cura di Diego Maestri; contributi di Walter Capezzali … [et al.], L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2001.
- Capezzali, W.
Tipografie abruzzesi tra Quattrocento e Cinquecento, in Catalogo della Mostra Dal manoscritto al libro a stampa, L’Aquila giugno-novembre 1982, L’Aquila, 1982.
- Capezzali, W.
Vicende tipografiche e fortuna editoriale della Historia, in Si ricontano li successi di guerra, e di pace non solo nel Regno di Napoli, ma nel Regno de Sicilia…: antologia di saggi critici in occasione della riproduzione anastatica della Historia del regno di Napoli di Angelo Di Costanzo, L’Aquila 1581-82, testi di Paola Farenga … [et al.] ; a cura di Walter Capezzali, L’Aquila, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, 2007.
- Caprara, R.
Tipografia chietina tra il ‘600 e l’800, in Atti del Convegno di Studi 400 anni di stampa a Chieti, Chieti, 15-16 aprile 1997, L’Aquila-Roma, Japadre, 1998, pp.247-259.
- Carabba, M.
Una antica e benemerita stamperia: Rocco Carabba di Lanciano, in «Abruzzo oggi» VII (1985), n.4, p.11.
- Cinque
Cinque secoli di stampa in Abruzzo, Catalogo della Mostra storica, Pescara 13-18 ottobre 1981. Palazzo Camera di commercio. Edito dall’Associazione culturale Ennio Flaiano sotto gli auspici della Regione Abruzzo, Pescara, Fabiani, 1981.
- Cinque
Cinque secoli di editoria abruzzese. Una storia minore che riserva motivi di notevole interesse, in «Conosci l’Abruzzo», Pescara, 1995, pp.363-374.
- Clementi, A.
Dal codice a mano al libro a stampa, Testo della relazione tenuta all’Auditorium del Castello il 27 giugno 1982, in occasione dell’inaugurazione della mostra, in Catalogo della Mostra Dal Manoscritto al Libro a Stampa, L’Aquila, Comitato per il 5° centenario della introduzione della stampa in Abruzzo, 1982.
- Colapietra, R.
Annali della tipografia molisana dell’Ottocento e Annali della tipografia aquilana del XIX secolo: un raffronto e qualche considerazione, in «Notizie della Delfico», 1997, n.2.
- Colapietra, R.
Le edizioni Carabba: un primo approccio orientativo di storicizzazione, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», LXXXVIII (1998).
- Colapietra, R.
Libri e studenti all’Aquila da metà cinquecento a fine settecento, in «La specola», [1991]. P. 50-75.
- Cultura
Cultura umanistica nel Meridione e la stampa in Abruzzo, Atti del Convegno, L’Aquila, 12-13-14 novembre 1982, Auditorium del Castello, Aula magna dell’Università, L’Aquila, nella sede della Deputazione, 1984.
- D’Achille, P.
La Cronaca volgare Isidoriana. Testo tre-quattrocentesco di area abruzzese, L’Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 1982.
- D’Achille, P.
Evoluzione linguistica nella letteratura volgare aquilana dal manoscritto alla stampa: la cronaca isidoriana, in Atti del Convegno su Cultura umanistica nel Meridione e la Stampa in Abruzzo, L’Aquila, 12-13-14 novembre 1982, L’Aquila, Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, 1984.
- De Laurentis, C.
Un esemplare delle favole di Esopo, edizione aquilana del 1493, esistente nella Biblioteca Corsiniana in Roma, «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XIV, S. 3ª, aprile-agosto-dicembre 1923.
- De Laurentis, C.
Ancora un contributo sugli editori Carabba di Lanciano, in «Rivista Abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», LVI (2003), n.2.
- De Marinis, T.
L’introduzione della stampa in Aquila, In « Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria» XVIII (1897), puntata XVIII.
- De Marinis, T.
L’introduzione della stampa in Aquila (con un documento inedito), in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», IX (1897).
- Della Valle, F.
Edizioni Chietine della fine del XVI secolo, in «Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti», fascicolo 2, 33, febbraio 1918.
- Dizionario
Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, diretto da Marco Menato, Ennio Sandal, Giuseppina Zappella. Vol. 1: A-F, Milano, Bibliografica, 1997.
- Dizionario
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana,1972.
- Dragonetti De Torres, A.
Catalogo di edizioni antiche e rare, L’Aquila, Officine grafiche Vecchioni, 1920.
- Dragonetti De Torres, A.
Incunaboli aquilani, di A. Dragonetti De Torres, A. Fabrizi, in Atti e memorie del Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931, Casalbordino, Tip. Nicola De Arcangelis, 1932.
- Fabrizi, A.
Frate Giacomo da Bagno e il suo Trattato di tutte le censure e pene edito in Aquila nel 1482, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XIV, S. 3, aprile-dicembre 1923.
- Fabrizi, A.
Un incunabolo aquilano ignorato, in «Albia» 1942, n. 2, Roma, 1924.
- Fabrizi, A.
Libri stampati in Aquila. Manoscritti aquilani. Contributo alla bibliografia aquilana. Libri: secoli XV-XVI-XVII-XVIII; manoscritti: sec. XVII-XIX, Aquila, Officine Grafiche Vecchioni,1927.
- Fabrizi, A.
Il ritrovamento di due ignorati incunaboli?, in «Rassegna di Storia ed Arte d’Abruzzo e Molise», 1927, n.1.
- Giancristofaro, E.
L’Editrice Carabba e la sua eredità culturale, in Economia e Società a Lanciano tra Ottocento e Novecento, Lanciano, Carabba, 1996.
- Giancristofaro, E.
Il tipografo editore Nicola De Arcangelis di Casalbordino, in «Rivista abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», LXI (2008), n. 1 (gennaio-marzo).
- Giancristofaro, L.
Rocco Carabba. Una vita per l’editoria, Lanciano, Carabba, 2004.
- Giustiniani, L.
Tipografie aquilane del sec. XV, in Saggio storico-critico sulla tipografia nel Regno di Napoli, Sala Bolognese, A.Forni, 1985 (ristampa delle ed. del 1793 e del 1817).
- Ingegno
Dell’ingegno del torchio: autori e libri aquilani dal ‘500 all’800 nella collezione d’arte della Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, a cura di Raffaele Colapietra, Francesco Zimei, L’Aquila, CARISPAQ, [2004].
- Liberatore, S.
I Vecchioni tipografi editori. L’Aquila 1874-1937. Annali, L’Aquila, Colacchi, 2008.
- Manoscritto
Dal manoscritto al libro a stampa, Catalogo della Mostra, Castello dell’Aquila giugno-novembre 1982. Comitato per il 5° centenario dell’introduzione della stampa in Abruzzo, L’Aquila, 1982.
- Manzi, P.
La tipografia napoletana nel ‘500. Annali di Giuseppe Cacchi, Giovanni Battista Cappelli e tipografi minori (1566-1600), Firenze, Leo S. Olschki, 1974.
- Marciani, C.
Per la storia dell’arte tipografica in Abruzzo nel secolo XVI: la tipografia di Vasto, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», Nuova serie, vol. 37, (1957).
- Marciani, C.
La Tipografia di Girolamo Soncino a Ortona a Mare e l’umanista Oliviero da Lanciano, in «Rivista Abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura», XXI (1968) n.4.
- Millevolte, G.
I De Arcangelis tipografi editori. Tracce e indizi per una storia d’impresa, L’Aquila, Textus, 2005.
- Millevolte, G.
L’interesse per lo “scolastico” nel panorama tipografico-editoriale dell’Abruzzo postunitario, in Tipografia, piccola editoria e cultura in Molise dall’unità alla seconda guerra mondiale: atti delle Giornate di studio, Campobasso, 14-15 dicembre 2000, Campobasso, 2002.
- Millevolte, G.
Nicola D’Arcangelo: stampatore d’arte, Cornuda (Tv), Tipoteca italiana, 2010.
- Millevolte, G.
Tipografia e editoria in Abruzzo e Molise: il 20 secolo, Atti del Convegno, Teramo-L’Aquila 25-27 maggio 2005, a cura di G. Millevolte, G. Palmieri e L. Ponziani, Soveria Mannelli, Rubettino, 2007.
- Moretti, V.
L’Abruzzo postunitario e la nascita dell’editore Carabba, in La casa editrice Carabba e la cultura italiana e europea tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni editori, 1999.
- Moschino, E.
Elenco delle opere a stampa edite dal 1472 al 1550 e dei ms. dello stesso periodo esistenti nella Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi” di Aquila, Aquila, Vecchioni, 1927.
- Palmieri, G.
Bibliografie, repertori tipografici, studi di storia della tipografia e dell’editoria in area abruzzese-molisana: una prima ricognizione, in Tipografi, editori. libri in Abruzzo tra Otto e Novecento, a cura di L. Ponziani e U. Russo, numero monografico di «Abruzzo Contemporaneo» 1998, n.6.
- Pansa, G.
A proposito di edizioni chietine del sec. XVI, in «Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti», fascicolo 4, XXXIII (1918), Aprile.
- Pansa, G.
Bibliografia storica degli Abruzzi.Terzo supplemento alla Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi di Camillo Minieri-Riccio. Con appendice, Lanciano, Carabba 1891.
- Pansa, G.
L’edizione del Padre di famiglia di Mutio De Mutii teramano e l’itinerario dè fratelli Facij tipografi abruzzesi, Bologna, 1889.
- Pansa, G.
Un’ignota edizione quattrocentina degli Statuti Suntuarii di Aquila e brevi aggiunte al Saggio critico sulle stamperie abruzzesi, in « Bollettino della Società abruzzese di Storia Patria», XVI (1902), serie 2, puntata II.
- Pansa, G.
Osservazioni ed aggiunte al Saggio critico-bibliografico sulla tipografia abruzzese dal sec. XV al sec. XVIII, In «Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte», 1900, nn.11/12.
- Pansa, G.
Saggio storico sulle antiche tipografie aquilane, in Notarelle di varia erudizione, Lanciano, Carabba editore, 1887.
- Pansa, G.
Saggio storico sulle antiche tipografie aquilane, in Storia, bibliografia, archeologia d’Abruzzo, Lanciano, Forni, 1887. pp. 139-173.
- Pansa, G.
La tipografia in Abruzzo dal secolo XV al secolo XVIII, Saggio critico-bibliografico, Lanciano, Editore R.Carabba, 1891.
- Parascandolo, A.
Supplemento alla biblioteca storico-topografica degli Abruzzi di Camillo Minieri Riccio composto sulla propria collezione da A. Parascandolo, Napoli, Tip.F.Giannini, 1876.
- Pelleriti, C.
Le edizioni Carabba di Lanciano. Notizie e annali 1878-1950, Manziana, Vecchierelli, 1997.
- Petrucci, A.
Pubblico e Libro fra manoscritto e stampa: il caso abruzzese, in Atti del Convegno su Cultura umanistica nel Meridione e la Stampa in Abruzzo-L’Aquila, 12-13-14 novembre 1982, L’Aquila, Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, 1984.
- Ponziani, L.
Abruzzo tipografico: annali del XIX secolo, Teramo, Ricerche; Redazioni, 2009.
- Ponziani, L.
Annali tipografici dell’Abruzzo teramano: il XIX secolo, Teramo, Amministrazione Provinciale, Biblioteca Provinciale M. Delfico, 1997.
- Ponziani, L.
La Carabba: una casa editrice tra scuola e cultura, Milano, Angeli, 1997.
- Ponziani, L.
Due secoli di stampa periodica abruzzese e molisana, Teramo, Interlinea, 1990.
- Delli Quadri, R.M.
L’editoria abruzzese e molisana, in «La Fabbrica del Libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia», VI (2000), n.2.
- Reale, R.
Annali della tipografia aquilana del XIX secolo, L’Aquila, Amministrazione provinciale, 1987.
- Ritorno
Il ritorno di Jacopo da Bagno: autori e libri aquilani dal ‘400 al ‘900 nella Biblioteca della Cassa di risparmio della provincia dell’Aquila. L’Aquila, dal 23 agosto al 7 ottobre 2006, Salone della sede centrale della Carispaq, Mostra a cura di Raffaele Colapietra e Francesco Zimei; ideazione e coordinamento: Luca Marchetti, [L’Aquila], Carispaq, [2006].
- Rivera, L.
Appunti per lo studio sulle antiche stamperie abruzzesi, in «Bullettino della Società di Storia Patria negli Abruzzi», XX (1908), dicembre, puntata XXI.
- Rivera, L.
Notizie storico-bibliografiche di editori ed edizioni Abruzzesi dei secoli XV-XVI e in particolare di Giuseppe Cacchi Aquilano (itinerario e produzione), in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XLII-XLIII, (1951-1952), volumi I-II.
- Rivera, L.
Scoperta tipografica, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XIII (1901), II.
- Ronzini, A.
L’editore Alberto Tallone insigne maestro tipografo, in «Rivista abruzzese», XV (1962), n.4 (ottobre-dicembre).
- Sabatini, G.
I Tinassi di Anversa d’Abruzzo tipografi Camerali a Roma nella seconda metà del ‘600 e prima metà del ‘700; dal 1697 al 1707 baroni di Pescasseroli, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XLII-XLIII, (1951-1952), volumi I-II.
- Santoli, P.
Per lo studio sull’arte della stampa nell’Aquila, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XLII-XLIII, (1951-1952), volumi I-II.
- Santoro, M.
La casa editrice Carabba nel panorama editoriale otto/novecentesco, in «La casa editrice Carabba e la cultura italiana ed europea tra otto e novecento» 1999, p.45.
- Scoperte
Piacevoli scoperte di sconosciute edizioni delle tipografie abruzzesi del Cinquecento, in «Provincia oggi», X(1993).
- Sgattoni, M.
Il primo libro stampato a Campli, in «Notizie dalla Delfico», 1993, n. 2, pp.15-19.
- Sgattoni, M.
Un rarissimo cimelio bibliografico, in «La Voce Pretuziana» X 1982 , n.2, pp.2-9.
- Speranza, U.
Adamo di Rotwil primo stampatore nell’Aquila, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XLII-XLIII, (1951-1952), volumi I-II.
- Stampa
400 anni di stampa a Chieti, Convegno di studi, Chieti, 15-16 aprile 1997, L’Aquila [etc.], Japadre, 1998.
- Stampa
La stampa abruzzese, in «Corriere Abruzzese», domenica 12 settembre 1909.
- Tanturri, A.
Censura ecclesiastica, Librai e Stampatori a Chieti in età moderna, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», LXXXV (1995).
- Testa, V.N.
Dell’Isauro, opera di Vincenzo D’Amato stampata nell’Aquila il 1664 per tipi di P.P.Castrati, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria» XVIII (1906), puntata XIII.
- Tiboni, R.
Panorama della stampa in Abruzzo (Sec. XV- XVIII), Chieti, Arti grafiche C. Marchionne, 1954.
- Tiboni, R.
La stampa in Abruzzo nel sec XVIII. Nicola Ricci, ignorato tipografo teramano, in «Mattino d’Abruzzo», Pescara, 23 gennaio 1953.
- Tiboni, R.
La Stampa in Abruzzo nel sec. XVIII: Nicola Ricci, ignorato tipografo in Atri e Teramo, in «Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria», XLII-XLIII, (1951-1952), volumi I-II.
- Tiboni, R.
La stampa a L’Aquila nel sec XVII. Francesco Marino, in «Rivista Abruzzese», fascicolo 4, ottobre-dicembre 1953, pp.117-120.
- Tipografi
Tipografi, editori, libri in Abruzzo tra Otto e Novecento, numero monografico di «Abruzzo Contemporaneo», 1998, n.6.
- Troilo, S.
La diffusione della stampa borghese: il caso della tipografia Ricci, in «Abruzzo Contemporaneo», 1998, n.6.
- Vasoli, C.
Giorgio B. Salviati, Pietro Galatino e la edizione di Ortona-1518-del “De Arcanis catholicae fidei”, in Cultura umanistica nel meridione e la stampa in Abruzzo, atti del Convegno. L’Aquila, 12-13-14 novembre 1982, L’Aquila, nella sede della Deputazione,1984.
- Vecchioni, C.
L’arte della stampa in Aquila: appendice alla Rassegna storico-bibliografica, Aquila, Vecchioni, 1909.
- Vecchioni, C.
L’arte della stampa in Aquila: rassegna storico-bibliografica, Aquila, Tip. B. Vecchioni e figli, 1908.
- Vecchioni, C.
L’arte della stampa in Aquila: rassegna storico-bibliografica, 2° edizione Aquila, Tip. Vecchioni e Figli,1910.