→ Anno 1967
- Carloni N.
Coerenza, 1967, n. 1 – 28 dicembre.
- Dic.
Una lodevole iniziativa. Colma una lacuna la Galleria dell’Ente Provinciale Turismo, 1967, n. 1 – 28 dicembre.
- L. M.
Con “Assassinio nella cattedrale” di Eliot. “Scena Junior” debutta in sordina ma il successo è dei più lusinghieri, 1967, n. 1 – 28 dicembre.
- Riconoscimento
Riconoscimento ufficiale per il Teatro Accademico, 1967, n. 1 – 28 dicembre.
- Università
Che cosa offre l’Università dell’Aquila. Tre facoltà con otto corsi e solide basi per il futuro, 1967, n. 1 – 28 dicembre.
→ Anno 1968
- Cerulli A.
Le confutabili… confutazioni dell’on. Acerbo. Nelle spoliazioni ai danni dell’Aquila è la vera origine dei mali della regione, 1968, n. 1 – 4 gennaio.
- Domenica
Domenica prossima alle 17,30. Torna all’Auditorium il Quartetto di Roma, 1968, n. 1 – 4 gennaio.
- G. C.
Tra le vestigia di una città morta da secoli. Amiternum balza fuori dalla terra e parla un linguaggio misterioso, 1968, n. 1 – 4 gennaio.
- Spennati P.
Educazione e teatro, 1968, n. 1 – 4 gennaio.
- Dic.
Come una rondine non fa primavera. Un solo Enrico Crispolti non basta per le ‘alternative internazionali’, 1968, n. 2 – 11 gennaio.
- Germani E.
Sotto felici auspici anche il 1968. Il Gennaio musicale aquilano, 1968, n. 2 – 11 gennaio.
- Pischedda G.
Per una letteratura aquilana, 1968, n. 2 – 11 gennaio.
- Renzetti M. P.
Confusione sotto l’albero. Nemmeno le feste natalizie sfuggono alle sofisticazioni, 1968, n. 2 – 11 gennaio.
- Cordeschi A.
Una felice impresa della Sovrintendenza Monumenti. La bella chiesa di San Silvestro riprende il suo abito trecentesco, 1968, n. 3 – 18 gennaio.
- G. M.
Note per il Comune. Un contratto dimenticato tra le scartoffie?, 1968, n. 3 – 18 gennaio.
- Mapir
Vita e problemi nel capoluogo. Tra il fango e il gelo la città attende il sindaco delle nevi, 1968, n. 3 – 18 gennaio.
- Stagione
La stagione musicale aquilana. L’orchestra da Camera di Monaco in un concerto dedicato a Bach, 1968, n. 3 – 18 gennaio.
- Avvenimento
Un avvenimento eccezionale nel mondo della musica. Il “Lohengrin” di Wagner sabato al Teatro Comunale, 1968, n. 4 – 25 gennaio.
- Dic.
Quando l’attenzione è rivolta altrove. Due artisti aquilani da ricordare Serafino Ciminello e Teofilo Patini, 1968, n. 4 – 25 gennaio.
- Difficile
È difficile oggi intendersi sul significato della parola. Di moda la “valorizzazione” turistica: un comodo coperchio per tanti abusi, 1968, n. 4 – 25 gennaio.
- Pischedda G.
Letteratura nostra. Perché Avezzano, 1968, n. 4 – 25 gennaio.
- Arti
Arti e muse nella città di Federico. Il violinista Gitlis al «Comunale». A Trieste allori per il «T. S. A. », 1968, n. 5 – 1 febbraio.
- L’Aquila
L’Aquila capitale d’Italia, 1968, n. 5 – 1 febbraio.
- Manilla G.
Quello di cui i quotidiani non vogliono parlare. “Giallo” in Municipio: la Commissione indaga ma i ladri … “incalzano”, 1968, n. 5 – 1 febbraio.
- Pischedda G.
Bertoldata. In malinconia di sbagliato destino, 1968, n. 5 – 1 febbraio.
- Documenti
Quattro documenti di eccezionale importanza bibliografica, 1968, n. 6 – 8 febbraio.
- Lettere
Le quattro lettere di Croce, 1968, n. 6 – 8 febbraio.
- Simari R.
Autografi inediti di Croce custoditi alla Tommasiana, 1968, n. 6 – 8 febbraio.
- Veretti
Veretti all’Auditorium, 1968, n. 6 – 8 febbraio.
- Febbraio
Il 19 febbraio 1967 si spegneva un grande aquilano, 1968, n. 7 – 15 febbraio.
- Mazzolani G.
Un georgico del nostro tempo, 1968, n. 7 – 15 febbraio.
- Pischedda G.
Una Università sul serio, 1968, n. 7 – 15 febbraio.
- Pontieri E.
L’anniversario della morte di Vincenzo Rivera creatore e primo Rettore dell’Università aquilana, 1968, n. 7 – 15 febbraio.
- Ricordo
Nel ricordo dei docenti la sua eccelsa figura di uomo e di educatore, 1968, n. 7 – 15 febbraio.
- Cerha
Diretto la maestro Friedrich Cerha. Il complesso “Die Reihe” domenica all’Auditorium, 1968, n. 8 – 22 febbraio.
- Colacito G.
L’ultima “renicciara”, 1968, n. 8 – 22 febbraio.
- Comunale
Stasera al Comunale con un significativo “tutto esaurito”. Con “Tartufo” il Teatro Stabile presenta il testo più impegnativo della sua attività, 1968, n. 8 – 22 febbraio.
- Marra L.
Il Pirandello del nostro tempo. Fratti conquista la critica americana con la realtà palpitante dei suoi drammi, 1968, n. 8 – 22 febbraio.
- Scaffale
Scaffale. Le stagioni del sole di Giuseppe Porto, 1968, n. 8 – 22 febbraio.
- Contributo
Un importante contributo alla conoscenza del “vero” uomo e filosofo. Autorevoli consensi da tutta Italia all’articolo sugli inediti di Croce, 1968, n. (9) 10 – 7 marzo.
- G. L.
L’Aquila 1979, in un mattion di maggio. Nella splendida sede di Coppito riunione del Consiglio Regionale, 1968, n. (9) 10 – 7 marzo.
- Grazzini G.
Da “La valle del Tirino”. I ragazzi della Scaletta, 1968, n. (9) 10 – 7 marzo.
- L. M.
Fascino segreto della terra d’Abruzzo. La cucina è ancora un’arte, 1968, n. (9) 10 – 7 marzo.
- Osterc
La “Osterc” di Lubiana, 1968, n. (9) 10 – 7 marzo.
- Mapir
Meditazioni di quaresima. Dedicato solo… alle elezioni il fiacco Carnevale del 1968, 1968, n. (9) 10 – 7 marzo.
- Adesioni
Numerose le adesioni all’iniziativa. Variazioni pittoriche su un tema xerografico, 1968, n. 11 – 14 marzo.
- Bonanni L.
La città del novantanove, 1968, n. 11 – 14 marzo.
- Cerulli U.
Un pittore d’avanguardia legato al suo passato. Brindisi maestro ed educatore, 1968, n. 11 – 14 marzo.
- Pischedda G.
L’Aquila: no alle agitazioni studentesche. Non ci giocheremo con le “rivoluzioni” ciò che abbiamo duramente acquisito, 1968, n. 11 – 14 marzo.
- Ritorno
Il ritorno di due grandi beniamini. L’Orchestra da Camera di Vienna e l’insigne suo direttore Carlo Zecchi, 1968, n. 11 – 14 marzo.
- Barbàra Gero M.
Note di primavera. Le foglie di fico, 1968, n. 12 – 21 marzo.
- Documenti
Documenti del ventennio, 1968, n. 12 – 21 marzo.
- Mapir
I primi frutti… dell’autostrada. A Tornimparte si riscopre la Chiesa di San Panfilo, 1968, n. 12 – 21 marzo.
- Renzetti M. P.
Clamoroso da Scoppito: potremo ringiovanire di molti anni. Contro il vero logorio della vita moderna da un uovo la sfida alla nostra data di nascita, 1968, n. 12 – 21 marzo.
- Cerè A. B.
Storia aquilana. La madre del Papa Paolo IV Carafa, 1968, n. 13 – 28 marzo.
- Dic.
Otto anni di intenso lavoro del Gruppo Artisti Aquilani, 1968, n. 13 – 28 marzo.
- Mapir
In una cornice di schietta cordialità. Il decennale della “Charter night” festeggiato con un incontro di lavoro, 1968, n. 13 – 28 marzo.
- Capezzali W.
Esercitazione sulle rocce della Madonna d’Appari. Un efficiente Corpo di Soccorso alpino per una affascinante “sfida alla natura”, 1968, n. 14 – 4 aprile.
- Caporali
Il pianista Rodolfo Caporali per un programma “incantevole”, 1968, n. 14 – 4 aprile.
- Pischedda G.
Misura aquilana, 1968, n. 14 – 4 aprile.
- Trecco F.
Nel bosco la violenza della natura diventa un’indiscriminata distruzione, 1968, n. 14 – 4 aprile.
- Gonfalonieri G.
La musica in fortezza, 1968, n. 15 – 11 aprile.
- Marra L.
135 opere esposte nei saloni del Grand Hotel. Una iniziativa giocosa la Mostra sul tema xerografico di Mario Falli, 1968, n. 15 – 11 aprile.
- Simari R.
“Tutta la mia vita ho giocato a carte scoperte…”. Nel carattere ribelle ed aspro del Croce l’Abruzzo riconosce un suo figlio genuino, 1968, n. 15 – 11 aprile.
- Dic.
Echi di una manifestazione sempre viva. Attualità del messaggio figurativo nella Processione del Venerdì Santo, 1968, n. 16 – 18 aprile.
- Di Gravio D.
Ritratti. La pipotta, 1968, n. 16 – 18 aprile.
- Marra L.
Ospiti di un principe rinascimentale per la chiusura di “Variazioni Pittoriche”. Madonne e cavalieri brindano alla bellezza, 1968, n. 16 – 18 aprile.
- Tortoreto W.
Tre grandi novità per quattordici concerti. I “Solisti Aquilani” inaugurano una eccezionale Primavera Musicale, 1968, n. 16 – 18 aprile.
- Cappella R.
Vivace polemica sul Croce «antifascista». Tutti d’accordo sulla sua «abruzzesità», 1968, n. 17 – 25 aprile.
- Cerè A. B.
D’Annunzio, Michetti e i serpari di Cocullo, 1968, n. 17 – 25 aprile.
- Ludovici L.
Perché attorno al Gran Sasso la terra trema in continuazione. Dal grande sisma del ‘400 ad oggi la storia dei numerosi terremoti aquilani, 1968, n. 17 – 25 aprile.
- W. T.
Dopo i “Solisti” e la Filarmonica di Sofia. Per domenica il grande Rubinstein. Stasera l’«Orchestra di Zagabria», 1968, n. 17 – 25 aprile.
- Brindisi
Remo Brindisi alla “S. Fedele”, 1968, n. 18 – 2 maggio.
- Di Gravio D.
“Pilardone”, 1968, n. 18 – 2 maggio.
- Gmb.
In margine alla cronaca. Arabeschi coniugali, 1968, n. 18 – 2 maggio.
- Porto G.
Lo scrittore che ha dedicato la vita ai giovani. Silvio Spaventa Filippi e la misura aquilana, 1968, n. 18 – 2 maggio.
- Primavera
Prosegue la splendida “Primavera musicale aquilana”. Dopo il Concerto di Rubinstein il felice ciclo dei clavicembalisti, 1968, n. 18 – 2 maggio.
- Scaffale
Un libro coraggioso di D’Aroma e un saggio storico di Morelli, 1968, n. 18 – 2 maggio.
- Mapir
Bice Vivio: “la mia rivolta”, 1968, n. 19 – 9 maggio.
- Matthiae G.
Con l’aiuto del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per gli studi storico-artistici in Abruzzo necessario un lavoro di analisi monografica, 1968, n. 19 – 9 maggio.
- Renzetti M. P.
Nel museo della pastorizia. Il bloccacorsa, 1968, n. 19 – 9 maggio.
- Tempo
Non dal tempo ma dagli uomini… Deturpata la casa di Buccio primo storico della città, 1968, n. 19 – 9 maggio.
- W. T.
La Primavera musicale aquilana. Domenica l’Orchestra Sinfonica della Radio di Bratislava, 1968, n. 19 – 9 maggio.
- A. c.
La bruschetta sul Chiassetto, 1968, n. 20 – 16 maggio.
- Cerulli A.
Dall’Appia al traforo del Gran Sasso un problema di eterna attualità, 1968, n. 20 – 16 maggio.
- Comunale
Stasera al «Comunale» l’Open Theater di New York, 1968, n. 20 – 16 maggio.
- Mapir
La odierna dittatura culturale e la fucina dei giovani inquieti, 1968, n. 20 – 16 maggio.
- Piazza
Come Piazza Ovidio ha isolato Sulmona, 1968, n. 20 – 16 maggio.
- Pischedda G.
Umanità e stile di Vincenzo Rivera, 1968, n. 20 – 16 maggio.
- Battute
Ultime battute della stagione di prosa. “La mandragola” e “La potentissima diga”, 1968, n. 21 – 23 maggio.
- Cerè A. B.
Ne abbiamo notizia dalla «Cronaca» di Antonio di Buccio. Le giostre dell’Anello e dei Barili tra gli spettacoli cittadini del secolo XIV, 1968, n. 21 – 23 maggio.
- Di Gravio D.
Ritratti. Mille lire a Salvatore, 1968, n. 21 – 23 maggio.
- Duo
Questa sera il duo Michelucci-Pelleg. L’attività concertistica verso la grande conclusione, 1968, n. 21 – 23 maggio.
- Marra L.
É mezzanotte… anzi lo era, 1968, n. 21 – 23 maggio.
- Conferenza
Conferenza del dott. Comes su “Il professore Pirandello”, 1968, n. 22 – 30 maggio.
- Quotidiana
Una quotidiana silenziosa costruzione che dura da ventidue anni. La Società Aquilana dei Concerti avanti a ben duecento istituzioni, 1968, n. 22 – 30 maggio.
- Renzetti M. P.
Il narciso, 1968, n. 22 – 30 maggio.
- Santoro S.
Ancora sulla storia del G. A. A. e del circolo “Patini”. Come e perché la città ha perso le battaglie artistiche dal ’44 al ‘52, 1968, n. 22 – 30 maggio.
- Spettacolo
Lo spettacolo è in “prima” assoluta per l’Italia. “La potentissima diga” chiuderà gli “incontri teatrali” del TSA, 1968, n. 22 – 30 maggio.
- D’Aroma N.
Tra le pieghe del D’Annunzio soldato-poeta. L’affascinante mistero dell’amoroso Gabriele, 1968, n. 23 – 6 giugno.
- Porto G.
Il volto dell’Aquila, 1968, n. 23 – 6 giugno.
- Prima
In prima nazionale assoluta «La potentissima diga» questa sera al Comunale, 1968, n. 23 – 6 giugno.
- Silveri A.
Ospite dell’Aquila il dott. Pietro Borraro. Il Vangelo visto da un giornalista in una conferenza alla “Dante”, 1968, n. 23 – 6 giugno.
- Dic.
Espone alla “Cavalletto” di Brescia. Brindisi fuori da ogni movimento artistico pioniere della attuale pittura figurativa, 1968, n. 24 – 13 giugno.
- Mapir
Le prime diplomate all’Istituto tecnico femminile dell’Aquila. Dirigenti di comunità ed Econome dietiste brillantemente avviate verso nuove professioni, 1968, n. 24 – 13 giugno.
- Silveri A.
Dagli Atti del primo convegno di cultura abruzzese. D’Annunzio e Moscardelli uniti dalla poesia e amor di patria, 1968, n. 24 – 13 giugno.
- Soraci G.
Sallustio, 1968, n. 24 – 13 giugno.
- Devoto G.
Dagli atti del primo Convegno di cultura abruzzese. I compiti che deve assolvere la dialettologia abruzzese, 1968, n. 26 – 27 giugno.
- Di Gravio D.
Ignazio Silone, 1968, n. 26 – 27 giugno.
- Marra L.
Una intelligente mostra al Collegio d’Abruzzo. San Luigi Gonzaga scoprì che la vera pace è in Dio, 1968, n. 26 – 27 giugno.
- Renzetti M. P.
Le “Stagioni del Gran Sasso” per una pagina di antologia, 1968, n. 26 – 27 giugno.
- W. T.
Scaffale. Erasmo da Rotterdam, 1968, n. 26 – 27 giugno.
- Cerè A. B.
Quando le … omissioni danno troppo nell’occhio. L’elefante fossile del Castello ignorato dagli opuscoli turistici, 1968, n. 27 – 4 luglio.
- Combinazione
Un’interessante combinazione artistica. Il «Socrate immaginario» e i «Solisti aquilani», 1968, n. 27 – 4 luglio.
- Di Gravio D.
Un poeta aquilano. Nicola Enrico Biordi, 1968, n. 27 – 4 luglio.
- Università
Oggi all’Università (ore 19). Una conferenza su D’Annunzio dello scrittore Nino D’Aroma, 1968, n. 27 – 4 luglio.
- Gmb.
Domani, 1968, n. 28 – 11 luglio.
- Luco
Bandito a Luco de Marsi il premio letterario “Dieci poeti da salvare”, 1968, n. 28 – 11 luglio.
- Marra L.
Si vedono le pulci e non gli elefanti. Per colpa della sovrintendenza…di niente gioielli d’arte indecorosamente abbandonati, 1968, n. 28 – 11 luglio.
- Prima
La “Prima” fissata per le 21,30 di domenica 14. Proposta estetica dello Stabile: Taranto in “Socrate immaginario”, 1968, n. 28 – 11 luglio.
- Vice
Pubblico numeroso nell’aula magna dell’Università. Dalla Conferenza di Nino D’Aroma un D’Annunzio di vivace attualità, 1968, n. 28 – 11 luglio.
- Dic.
Alla galleria S. Fedele di Milano. Nelle correnti artistiche attuali la “ricerca figurativa di Papola”, 1968, n. 29 – 18 luglio.
- Di Carlo E.
Mentre l’Ente Turismo attende i risultati dell’iniziativa. Non offre alcuna novità degna di rilievo la Mostra Internazionale di Crispolti, 1968, n. 29 – 18 luglio.
- Di Gravio D.
Le terme, 1968, n. 29 – 18 luglio.
- Bonanni L.
Vie assistenziali. Tribunale minorile, 1968, n. 30 – 25 luglio.
- D.
La nobiltà della dizione nella voce di Guido Roca, 1968, n. 30 – 25 luglio.
- Ddg.
Letteratura nostra. Ercole, Brasile e Rivera: personaggi di cui si parla. 1968, n. 30 – 25 luglio.
- Di Carlo E.
I limiti di una rassegna che ripropone una formula priva di mordente. Simpatie e antipatie dell’ordinatore affiorano nella Mostra al Castello Spagnolo, 1968, n. 30 – 25 luglio.
- Ordine
Sempre all’ordine del giorno l’attività del T. S. A. Trionfa il “Socrate” di Taranto mentre si vara l’ultimo Osborne, 1968, n. 30 – 25 luglio.
- Bonanni L.
Vie assistenziali: Tribunale minorile. Padri e figli, 1968, n. 31 – 1 agosto.
- Capezzali W.
Ma si tratta soltanto di una notizia del 1891… Il sottosegretario di Stato Della Rocca ospite a Pizzoli dell’onorevole Giorgi, 1968, n. 31 – 1 agosto.
- Dic.
I convegnisti di Tordaveia alle «Alternative Attuali 3», 1968, n. 31 – 1 agosto.
- Toschi P.
Dagli Atti del primo convegno di cultura abruzzese. Lo studio degli ex voto nella storia dell’arte e delle tradizioni popolari, 1968, n. 31 – 1 agosto.
- Avvenimento
Un avvenimento d’importanza europea. Rievocata a Tagliacozzo la battaglia di Corradino, 1968, n. 32 – 29 agosto.
- Di Carlo E.
La presenza degli aquilani alle «AA3». I magnifici quattro, 1968, n. 32 – 29 agosto.
- Porto G.
L’autostrada belvedere, 1968, n. 32 – 29 agosto.
- Speleologi
Speleologi al lavoro in Val Fondillo. Scienza e mito nelle grotte del Parco Nazionale d’Abruzzo, 1968, n. 32 – 29 agosto.
- Giannangeli L.
La grande Perdonanza, 1968, n. 33 – 5 settembre.
- Inverno
Nel prossimo inverno lo spettacolo debutterà all’Aquila. Trionfa al “Campiello” il dramma di Silone che lo Stabile sta per mettere in scena, 1968, n. 33 – 5 settembre.
- Ricorrenza
Nella ricorrenza del VII centenario dello storico avvenimento. Narrata in una mostra bibliografica la storia della Battaglia di Tagliacozzo, 1968, n. 33 – 5 settembre.
- Sessantacinque
Ha compiuto sessantacinque anni l’aquilano Nunzio Apostolico. Un diplomatico in viola: Monsignor Corrado Bafile, 1968, n. 33 – 5 settembre.
- Celaia R.
Una croce di legno a Campo Imperatore. Storia di Franz Kesler ufficiale di Skorzeny, 1968, n. 34 – 12 settembre.
- Cordeschi A.
Per un calvario spirituale. Un drammatico rilancio, 1968, n. 34 – 12 settembre.
- Renzetti M. P.
La parentesi umana di un evento storico nei ricordi di Lisetta a Campo Imperatore, 1968, n. 34 – 12 settembre.
- Romanzo
Come in un romanzo alla James Bond la liberazione di Mussolini. In uno spasimo di sfida alla montagna Skorzeny disobbedì agli ordini e atterrò, 1968, n. 34 – 12 settembre.
- Settembre
12 settembre 1943: una innegabile pagina di storia, 1968, n. 34 – 12 settembre.
- Bonanni L.
Vie assistenziali: tribunale minorile. Il marinaretto, 1968, n. 35 – 19 settembre.
- Di Gravio D.
Taccuino d’Abruzzo. Avezzano e la sua storia, 1968, n. 35 – 19 settembre.
- E. d. C.
Ci perviene una lettera. Scrive Crispolti: pochi soldi ma molta gloria per l’«AA3», 1968, n. 35 – 19 settembre.
- Marra L.
Mussolini tentò il suicidio a Campo Imperatore? Lisetta di scena sulla «Domenica del Corriere», 1968, n. 35 – 19 settembre.
- Calvario
Un rapido calvario in un settembre luminoso. L’assurda meravigliosa ribellione di nove splendide giovinezze, 1968, n. 36 – 26 settembre.
- Renzetti M. P.
Il pastore dei tempi bui, 1968, n. 36 – 26 settembre.
- Bonanni L.
Vie assistenziali: Tribunale minorile. Ingiustizia dell’ignoranza, 1968, n. 37 – 3 ottobre.
- Debito
Con “Un debito pagato” di Osborne. Si apre sabato la stagione di prosa, 1968, n. 37 – 3 ottobre.
- Di Carlo E.
L’ “untergrund” americano fa tappa sul Gran Sasso. Le immagini di Rocca Calascio in un “filmino” di Romano Scavolini, 1968, n. 37 – 3 ottobre.
- Lefevre R.
Prediligeva l’Abruzzo l’illustre figlia di Carlo V. Alla “ricerca” di Madama Margherita nella suggestiva Conca di Montereale, 1968, n. 37 – 3 ottobre.
- Messaggio
Un messaggio di pace e di perdono. Sui Nove Martiri un dramma di Marzi, 1968, n. 37 – 3 ottobre.
- Di Gravio D.
«Vaticano aperto», 1968, n. 38 – 10 ottobre.
- Giannangeli L.
Ricordo di un eroe a dieci anni dalla sua morte. Maestro di scienza e amor patrio Raffaele Paolucci figlio d’Abruzzo, 1968, n. 38 – 10 ottobre.
- Osservatorio
Ancora successi per Mario Fratti, 1968, n. 38 – 10 ottobre.
- Osservatorio
Un grazie a chi salvò S. Silvestro, 1968, n. 38 – 10 ottobre.
- Osservatorio
Magnifico catalogo per il Museo, 1968, n. 38 – 10 ottobre.
- Osservatorio
Ricordo aquilano di Lucio Fontana, 1968, n. 38 – 10 ottobre.
- TSA
L’attività del TSA nella stagione 1967-68. Interessante bilancio artistico ed economico, 1968, n. 38 – 10 ottobre.
- Cavalieri V.
Ricordi di un allievo. Aneddoti patiniani, 1968, n. 39 – 17 ottobre.
- Cerulli U.
Un libro di Enzo Cataldi aquilano di adozione. La Jugoslavia alle porte, 1968, n. 39 – 17 ottobre.
- Ceska
Sarà eseguita dalla Ceska Philarmonia. Musica sinfonica boema per l’inizio della stagione, 1968, n. 39 – 17 ottobre.
- Mapir
I suggestivi quesiti del Sovrintendente. San Domenico: a che serve?, 1968, n. 39 – 17 ottobre.
- Cerè A. B.
Un cammino parallelo per Catanzaro e L’Aquila. Le “città dei tre colli” gemelle anche nella storia, 1968, n. 40 – 24 ottobre.
- Ojstrach
Il grande David Ojstrach domenica al “Comunale”, 1968, n. 40 – 24 ottobre.
- Semeraro A.
Alle pendici del Gran Sasso. Prosperò per millenni il villaggio rinvenuto nel territorio del Vasto, 1968, n. 40 – 24 ottobre.
- Solmi
“Un popolo alla prova” di Nino D’Aroma. Un’opera per l’Europa, 1968, n. 40 – 24 ottobre.
- Caduti
In onore dei caduti abruzzesi della grande guerra. La messa di Giuseppe Verdi il 4 novembre a Collemaggio, 1968, n. 41 – 31 ottobre.
- De Bartolomeis A.
Un nome che onora l’Abruzzo. Giovanni Zavatti, 1968, n. 41 – 31 ottobre.
- Dic.
Gli artisti aquilani in agitazione. La resa dei conti, 1968, n. 41 – 31 ottobre.
- Mapir
Rintocchi a festa dalle campane della “Corrida” per Romano Turilli…gettato allo sbaraglio, 1968, n. 41 – 31 ottobre.
- Silveri A.
Il Maestro di Rocca Pia, 1968, n. 41 – 31 ottobre.
- Borse
Ne usufruiranno 540 giovani. Borse di studio del Rotary per studenti, tecnici e artigiani, 1968, n. 42 – 7 novembre.
- Capezzali W.
Una pagina del glorioso giornalismo di casa nostra. Tre volte la settimana sulla «Gazzetta» la cronaca aquilana di fine Ottocento, 1968, n. 42 – 7 novembre.
- Di Carlo E.
L’anno prossimo all’Aquila per la prima edizione. L’arte del francobollo in una originale mostra, 1968, n. 42 – 7 novembre.
- Mariani A.
Michele Palumbo poeta cristiano, 1968, n. 42 – 7 novembre.
- Auditorium
Grande e viva attesa all’Auditorium. Sarà dedicato a Vivaldi il concerto di domenica, 1968, n. 43 – 14 novembre.
- Barberio S.
Fotoamatori di tutta Italia al “Premio Città dell’Aquila”, 1968, n. 43 – 14 novembre.
- Cerè A. B.
Furono usate nella costruzione dei principali monumenti. Dalle pietre bianche e rosse gli antichi colori della città, 1968, n. 43 – 14 novembre.
- Di Gravio D.
Il vitalizio, 1968, n. 43 – 14 novembre.
- Barberio S.
La “Piccola Brigata” al festival di Pesaro, 1968, n. 44 – 21 novembre.
- Bonanni L.
Vie assistenziali: Tribunale minorile. La zingara, 1968, n. 44 – 21 novembre.
- Osservatorio
Sandro Visca al Premio San Fedele, 1968, n. 44 – 21 novembre.
- Osservatorio
Un intero volume su Domenico Cifani, 1968, n. 44 – 21 novembre.
- Osservatorio
Remo Brindisi espone a «Le Muse», 1968, n. 44 – 21 novembre.
- Osservatorio
Successo fotografico di Franco Capaldi, 1968, n. 44 – 21 novembre.
- Speranza U.
L’opera letteraria di Manfredo Fanti. Dal Liceo Ovidio di Sulmona alla repubblica di S. Marino, 1968, n. 44 – 21 novembre.
- Concerti
I concerti. Una settimana ricca di note, 1968, n. 45 – 28 novembre.
- Di Gravio D.
Il padre. Giovanni Di Domenicantonio, 1968, n. 45 – 28 novembre.
- Pinelli
Gennaro Pinelli a Barcellona, 1968, n. 45 – 28 novembre.
- Speranza U.
Nuove rivelazioni su un’affascinante disputa storica. Senza alcuna sigla lo stemma cittadino sul portale del Palazzo del Magistrato, 1968, n. 45 – 28 novembre.
- Cerè A. B.
Sorse nel 1883 per una singolare coincidenza. Tocca ad Onna il merito del primo asilo abruzzese, 1968, n. 46 – 5 dicembre.
- Di Carlo E.
Anche cronista il famoso tipografo di Saluzzo. Dalle grandi pagine del Manuale Bodoniano la notizia del terremoto aquilano del 1703, 1968, n. 46 – 5 dicembre.
- Di Gravio D.
Il figlio. Cesare Di Domenicantonio, 1968, n. 46 – 5 dicembre.
- W. T.
Domenica all’Auditorium musica da “fine del mondo”, 1968, n. 46 – 5 dicembre.
- Capezzali W.
Una «politica d’amore» per un grandioso progetto sociale. Gli ex-alunni del Collegio d’Abruzzo nel naturale evolversi della società, 1968, n. 47 – 12 dicembre.
- Dic.
Interessante mostra di pittura al Collegio d’Abruzzo. Il paesaggio di Amleto Cencioni muta nel giro di pochi secondi, 1968, n. 47 – 12 dicembre.
- Marinelli U.
Ancora alla ribalta lo stemma del Comune, 1968, n. 47 – 12 dicembre.
- Renzetti M. P.
Un fiore dal cielo, 1968, n. 47 – 12 dicembre.
- Rivisondoli
A Rivisondoli si rinnova il Presepe vivente, 1968, n. 47 – 12 dicembre.
- W. T.
Quando la musica diventa spettacolo. I «cavalieri dell’arco» di nuovo all’Auditorium, 1968, n. 47 – 12 dicembre.
- Biordi R.
Il sagace humor della poesia dialettale abruzzese. I pittoreschi soprannomi nei sonetti dei due poeti, 1968, n. 48 – 19 dicembre.
- Cerè A. B.
Commosso Guido da Montefeltro davanti all’umile Papa Celestino, 1968, n. 48 – 19 dicembre.
- Cerulli U.
Vincenzo Di Berardino. Il «Tu» latino di Paganica, 1968, n. 48 – 19 dicembre.
- L. M.
A conti fatti non è poi un gran male… La città è ancora orfana della “civiltà industriale”, 1968, n. 48 – 19 dicembre.
- Di Gravio D.
Un libro del Giorgini. Maremoto del ’700, 1968, n. 49 – 26 dicembre.
- Mapir
Per il Presepe Vivente bando alle sovrastrutture, 1968, n. 49 – 26 dicembre.
- M. p. r.
Decisamente i turisti non amano il cerone. Ammirazione da Barcellona e Milano per il volto senza belletto dell’Aquila, 1968, n. 49 – 26 dicembre.
- W. T.
Con il concerto del pianista Pollini. Brillantemente chiuso il primo ciclo della stagione concertistica aquilana, 1968, n. 49 – 26 dicembre.
→ Anno 1969
- Bonanni L.
Angiolina, 1969, n. 1 – 2 gennaio.
- Capezzali W.
Sulle colonne della “Gazzetta Commerciale”. Già nell’800 si facevano pubblicità gli agguerriti commercianti locali, 1969, n. 1 – 2 gennaio.
- Di Carlo E.
Realizzate da Brindisi e Mantovanelli. Significative opere di grafica per i lettori di “Aquilasette”, 1969, n. 1 – 2 gennaio.
- Vice
Dal romanzo “Donna si donna no”. Nuovo efficace linguaggio per la donna di Mila Marini, 1969, n. 1 – 2 gennaio.
- Cerè A. B.
Una suggestiva tradizione in ricordo delle origini della città. Dei 99 rintocchi della “Reatinella” a quelli dell’orologio della Torre, 1969, n. 2 – 16 gennaio.
- Di Carlo E.
È tempo di cominciare a tirare le somme. Le AA3 nel “Bompiani” ma ne escono malconce, 1969, n. 2 – 16 gennaio.
- Di Gravio D.
Il mercato delle ombre, 1969, n. 2 – 16 gennaio.
- W. T.
Vivo successo del concerto del Quartetto Barocco in Italia, 1969, n. 2 – 16 gennaio.
- D’Aroma N.
Una lodevole iniziativa della Pro-loco di Rocca di Mezzo. Ricordata col monumento all’emigrante la lunga epopea di lavoro dei rocchigiani, 1969, n. 3 – 23 gennaio.
- Gmb.
Per la prima volta un parere non aquilano. La questione dello stemma civico in un agile commento dall’esterno, 1969, n. 3 – 23 gennaio.
- Silveri A.
Franco Conti maestro e poeta, 1969, n. 3 – 23 gennaio.
- S. p.
Si è concluso il primo ciclo del Cineforum Bernardiniano, 1969, n. 3 – 23 gennaio.
- W. T.
La “Barattelli” rende onore all’Università. Per l’inverno cameristico è di turno l’Aula Magna. 1969, n. 3 – 23 gennaio.
- Mapir
In una polemica conferenza tenuta al Grand Hotel. Bocciato in dibattito Moravia, 1969, n. 4 – 30 gennaio.
- Pischedda G.
Finalmente, per Ottaviano, 1969, n. 4 – 30 gennaio.
- Renzetti M. P.
A colloquio con Alida Valli: dov’è la diva da rotocalco?, 1969, n. 4 – 30 gennaio.
- W. T.
Si è aperto il ciclo dei concerti nell’Aula Magna dell’Università, 1969, n. 4 – 30 gennaio.
- Edizione
Edizione straordinaria, 1969, n. 5 – 5 febbraio.
- Occupazione
Manca sostituita da articoli sull’occupazione dell’Università, 1969, n. 6 – 7 febbraio.
- Di Carlo E.
Il boom dei francobolli non è solo una realtà ristretta. La città entra di diritto nella storia del fascinoso mondo della filatelia, 1969, n. 7 – 13 febbraio.
- Di Gravio D.
Un recente volume di Pacifico D’Eramo. Primo e secondo dopoguerra, 1969, n. 7 – 13 febbraio.
- Gmb.
Si chiude una polemichetta. Si identifica nel motto bernardiniano la sigla dello stemma araldico civico, 1969, n. 7 – 13 febbraio.
- Pischedda G.
Storie e figure di trent’anni fa. Ermione, 1969, n. 7 – 13 febbraio.
- Cerè A. B.
La sovrana giunse all’Aquila il 29 giugno 1493. L’opulenza della città e l’entusiasmo del popolo nelle festose accoglienze a Giovanna I d’Aragona, 1969, n. 8 – 20 febbraio.
- Mapir
Dopo il parere favorevole del Ministero della P. I. In primavera i restauri al castello di Fagnano, 1969, n. 8 – 20 febbraio.
- Spennati P.
I burattini al castello, 1969, n. 8 – 20 febbraio.
- Biordi R.
“Correzioni e aggiunte”alla vita del poeta. Lo scrupolo di Guglielmo Gatti biografo di Gabriele D’annunzio, 1969, n. 9 – 27 febbraio.
- Capezzali W.
Un carnevale “diverso” dalle colonne della “Gazzetta”. Una quadriglia con sessantaquattro coppie al “Ballo dei Moccoletti” di novant’anni fa, 1969, n. 9 – 27 febbraio.
- Di Giacomo B.
I serbatoi dipinti di rosso, 1969, n. 9 – 27 febbraio.
- Cerè A. B.
Fu installata nel 1888 dall’ing. Taddei di Torino. Una centrale della “Caserma Angelini” donò agli aquilani la luce elettrica, 1969, n. 10 – 6 marzo.
- Colantonio R.
Nel romanzo l’anima vera della regione. L’Abruzzo agreste fornisce la cornice per la “Commare regina” di Di Gravio, 1969, n. 10 – 6 marzo.
- Pischedda G.
Storie e figure di trent’anni fa. Cesarino, eravamo in tre…, 1969, n. 10 – 6 marzo.
- Tozzi A.
Un toccante ricordo della “suora con le chiavi”. Il sorriso di Suor Emilia e l’affetto della Carità, 1969, n. 10 – 6 marzo.
- Auditorium
Domenica si torna all’Auditorium. Alla Siemens musica sprecata: meglio quella dei…sindacalisti, 1969, n. 11 – 13 marzo.
- Bonanni L.
Vie assistenziali: tribunale minorile. Le armi, 1969, n. 11 – 13 marzo.
- Riflessioni
Riflessioni sulle statistiche. Perché in Abruzzo si legge di meno?, 1969, n. 11 – 13 marzo.
- Vice
Come favola la storia di emigranti aquilani. La “saga”dei Salmaggi in America nata ai tempi del passaporto rosso, 1969, n. 11 – 13 marzo.
- Capezzali W.
La parola al bravo cronista del “Popolo Vestino”. Era “gentile” anche la cronaca nera sui giornali aquilani dell’Ottocento, 1969, n. 12 – 19 marzo.
- Consuntivi
Primi consuntivi dell’inverno concertistico. Musica a domicilio: una iniziativa indovinata?, 1969, n. 12 – 19 marzo.
- Desana P.
I pregi nascosti dei vini di casa nostra. Dal Cerasuolo al Montepulciano la cavalcata del Bacco d’Abruzzo, 1969, n. 12 – 19 marzo.
- Pischedda G.
Storie e figure di trent’anni fa. Giuseppe Rosa, 1969, n. 12 – 19 marzo.
- Cerè A. B.
Predicava per Renato d’Angiò a Collemaggio. La prodigiosa apparizione di una stella legò per sempre S. Bernardino all’Aquila, 1969, n. 13 – 27 marzo.
- Di Gravio D.
Delega in bianco, 1969, n. 13 – 27 marzo.
- Impulso
Come ebbe nuovo impulso un’arte suggestiva. Dall’ “Eroica” la cavalcata xilografica con poemi e giochi del bianco e nero, 1969, n. 13 – 27 marzo.
- Sgattoni G.
I tesori italici di alcuni secoli avanti Cristo. In mostra a Palazzo Venezia le «Antiche civiltà d’Abruzzo», 1969, n. 13 – 27 marzo.
- Cerè A. B.
Una gloriosa pagina di storia cittadina. Il valore degli aquilani più che l’aiuto della regina salvò la città dal furore di Fortebraccio da Montone, 1969, n. 14 – 3 aprile.
- Mapir
Importanti lavori di restauro a cura della sovrintendenza. Alla scoperta del chiostro di un convento di clausura, 1969, n. 14 – 3 aprile.
- Marra L.
Pasqua santa, 1969, n. 14 – 3 aprile.
- Di Carlo E.
La fontana delle “novantanove cannelle” in una prossima emissione filatelica, 1969, n. 15 – 10 aprile.
- Natali
Alla presenza del ministro Natali. Robert Casadesus inaugurerà la decima “Primavera musicale”, 1969, n. 15 – 10 aprile.
- Pischedda G.
Il diavolo in provincia, 1969, n. 15 – 10 aprile.
- Scaffale
Scaffale. Marsica “vera” di Di Gravio e le poesie di Emilio Paterno, 1969, n. 15 – 10 aprile.
- Casadeus
Casadeus e Ghilels alla ribalta del Comunale, 1969, n. 16 – 17 aprile.
- Renzetti M. P.
Scampagnate di Pasquetta, 1969, n. 16 – 17 aprile.
- Successi
Ancora successi americani dell’aquilano Mario Fratti, 1969, n. 16 – 17 aprile.
- Walc
La strana e fatale vicenda di una importante arteria aquilana. Per un singolare capriccio storico in via XX Settembre la terra frana, 1969, n. 16 – 17 aprile.
- Buccella G.
Giuseppe Urbani, 1969, n. 17 – 24 aprile.
- Cerè A. B.
Per collegare la città alla stazione ferroviaria. Agli albori del secolo in soli tre anni il Comune realizzò uno dei primi impianti filoviari d’Italia, 1969, n. 17 – 24 aprile.
- Petrassi
Torna Petrassi alla “Barattelli” con il secondo concerto dal 1951, 1969, n. 17 – 24 aprile.
- Scaffale
Scaffale. Quando un editore va oltre il commercio, 1969, n. 17 – 24 aprile.
- Di Carlo E.
L’inaugurazione è prevista per la fine di maggio. Una sezione d’arte contemporanea nelle sale del Castello Spagnolo, 1969, n. 18 – 1 maggio.
- Mostra
Una mostra permanente che abbraccia opere dal ’35 al ’69. Ricostruzione storica del cammino di Brindisi, 1969, n. 18 – 1 maggio.
- Mostre
Due mostre degne di attenzione. Una estemporanea a Roccaraso Vincenzo Napoleone all’«Eden», 1969, n. 18 – 1 maggio.
- Quatrini F.
Vicissitudini di un artista, 1969, n. 18 – 1 maggio.
- A. d. b.
La rassegna internazionale si chiuderà domenica. La «Biennale» di Pratola Peligna, 1969, n. 19 – 8 maggio.
- Di Gravio D.
L’esproprio, 1969, n. 19 – 8 maggio.
- W. T.
In due interessanti serate della Società dei Concerti. Avanguardia e tradizione si scontrano nel cartellone musicale della Barattelli, 1969, n. 19 – 8 maggio.
- Basciani G.
In un eccellente studio di Paola Gasparinetti. Tre secoli di storia aquilana attraverso la “ via degli Abruzzi”, 1969, n. 20 – 15 maggio.
- Cerè A. B.
Un’aquila bianca in campo rosso nell’antico stemma cittadino. «Sopra li panni rusci sedeano l’Aquile bianche» narra Buccio di Ranallo nella Cronaca Rimata, 1969, n. 20 – 15 maggio.
- Pischedda G.
Bagatelle per una dissacrazione. Difendo D’Annunzio abruzzese, 1969, n. 20 – 15 maggio.
- Cerè A. B.
Un’aquila bianca in campo rosso nell’antico stemma. Con la venuta di Giovanna I d’Aragona appare per la prima volta l’aquila nera, 1969, n. 21 – 22 maggio.
- Ianni F.
Come arrivò in Abruzzo la preziosa spezia. Fu un inquisitore… buongustaio il primo a portare lo zafferano a Navelli, 1969, n. 21 – 22 maggio.
- Pischedda G.
Storie e figure di trent’anni fa. Giulio Natali, 1969, n. 21 – 22 maggio.
- Sgattoni G.
Cronache delle muse. «Nove poesie a Maria» di Giovanni Titta Rosa, 1969, n. 21 – 22 maggio.
- Dic.
Panoramica su una manifestazione artistica. Pregi e difetti della “Collettiva”organizzata dalla CGIL al “Vas”, 1969, n. 22 – 29 maggio.
- Pacini F.
La scuola di oggi e San Bernardino, 1969, n. 22 – 29 maggio.
- Renzetti M. P.
Pieno successo della XXIII “Sagra del Narciso”. Per il trionfo della giunchiglia di campo splendidi e significativi i carri allegorici, 1969, n. 22 – 29 maggio.
- Servizio
Un servizio di “valigia diplomatica”. I commenti della critica su Brindisi al “Castello”, 1969, n. 22 – 29 maggio.
- Sgattoni G.
Le favole «vere» di Marcello Ercole, 1969, n. 22 – 29 maggio.
- W. T.
Con l’esecuzione della Filarmonica di Zagabria. La «Sagra della Primavera» chiude un’ottima stagione sinfonica, 1969, n. 22 – 29 maggio.
- Di Gravio D.
L’origine del romanzo di Ignazio Silone trasmesso alla televisione. Fu un ergastolano di Pescina l’ispiratore del Luca siloniano, 1969, n. 23 – 5 giugno.
- Mapir
Un interessante documentario di Febo Grimaldi. L’Istituto Tecnico Femminile sullo schermo nella sua realtà di scuola moderna e completa, 1969, n. 23 – 5 giugno.
- Pischedda G.
Una vittoria aquilana. Scanziani premio “Veillon”, 1969, n. 23 – 5 giugno.
- Diario
Dal “diario di viaggio” di Serafino Razzi. All’Aquila nel 1575…, 1969, n. 24 – 12 giugno.
- Di Carlo E.
Una manifestazione destinata a morire. Caduta nel dimenticatoio la “Biennale Abruzzese”, 1969, n. 24 – 12 giugno.
- Premi
Consegnati i premi di “La Madia d’oro”. Limpidezza ritmica ed equilibrio nelle canzoni di Pasquale Scarpitti, 1969, n. 24 – 12 giugno.
- Renzetti M. P.
Il «Premio Croce» in cornice familiare non rinnova l’invito al Capo dello Stato, 1969, n. 24 – 12 giugno.
- Cerè A. B.
Accadde all’Aquila dal XIV al XVI secolo. Le “leggi suntuarie” per frenare il lusso nelle vesti e negli ornamenti delle donne, 1969, n. 25 – 19 giugno.
- Esposito V.
Poeti marsicani. Toccotelli e Di Gravio, 1969, n. 25 – 19 giugno.
- Mapir
Gli “undici” del Palio Canoro emergono da uno spettacolo che non li meritava, 1969, n. 25 – 19 giugno.
- Di Carlo E.
Nel quadro dell’ampliamento del Museo Nazionale. Remo Brindisi profeta in patria riceve l’omaggio della sua città, 1969, n. 26 – 26 giugno.
- Mapir
Non fu soltanto amore per il paese natio. I vincoli con la terra d’Abruzzo nello spirito di Benedetto Croce, 1969, n. 26 – 26 giugno.
- Marini M.
«Donne si donne no». La moglie del questore, 1969, n. 26 – 26 giugno.
- Rosato G.
Liriche di P. Scarpitti. «Canzone del sud», 1969, n. 26 – 26 giugno.
- Terra
Nella terra dove mangiare è ancora un rito. Il profumo degli alti pascoli montani condisce la raffinata cucina abruzzese, 1969, n. 26 – 26 giugno.
- Cerè A. B.
Nel 1466 dopo quelli di Ascoli Piceno e di Perugia. Fondato all’Aquila da S. Giacomo della Marca il terzo «Monte di Pietà» istituito in Italia, 1969, n. 27 – 3 luglio.
- G. S.
L’interessante mostra in un commento de “ La Stampa”. Le «Antiche civiltà d’Abruzzo» al Museo archeologico di Torino, 1969, n. 27 – 3 luglio.
- Mapir
Gettoni d’oro per Rossana Villani la «piccola Liù» della «Corrida», 1969, n. 27 – 3 luglio.
- Moravia A.
Variazioni su un tema d’oggi. Mele e vespe, 1969, n. 27 – 3 luglio.
- Averini R.
I reperti archeologici attendono una decorosa sistemazione. Nel «Corpo delle iscrizioni latine» alcune epigrafi delle valli peligne, 1969, n. 28 – 10 luglio.
- Biordi R.
In “ La Baiarda” di Igino Di Marco. L’epopea dell’Abruzzo di cento anni or sono, 1969, n. 28 – 10 luglio.
- Scarpitti P.
I fioricultori della Riviera, 1969, n. 28 – 10 luglio.
- Silveri A.
Le attività culturali di primavera nel comitato aquilano della “Dante”, 1969, n. 28 – 10 luglio.
- Cerè A. B.
Cronache di primo secolo: quel che accadeva in città sessant’anni or sono. Molte fervorose iniziative pubbliche e private per dotare anche L’Aquila della rete telefonica, 1969, n. 29 – 17 luglio.
- Mapir
La soluzione del problema non sarebbe difficile. «Cancelle» in castigo dietro un cubo di cemento, 1969, n. 29 – 17 luglio.
- Tempesti G.
Ristampato il libro di Gattinara. La storia di Tagliacozzo, 1969, n. 29 – 17 luglio.
- Buccella G.
Cesare D’Angelantonio, 1969, n. 30 – 24 luglio.
- Di Carlo E.
Giovane artista alla ribalta. Successo a Gubbio di Paolo Capannolo, 1969, n. 30 – 24 luglio.
- Mapir
Una manifestazione caratteristica nel calendario cittadino. Con il Festival delle regioni italiane l’iniziativa turistica ha fatto centro, 1969, n. 30 – 24 luglio.
- Tempesta T.
Attraverso la regione dove nacque il nome Italia. L’autostrada mezzo di conoscenza della storia e della civiltà sepolta, 1969, n. 30 – 24 luglio.
- Cerè A. B.
Il vecchio meccanismo ha bisogno di cure. Tace dopo tre secoli l’orologio di Fontecchio, 1969, n. 31 – 30 luglio.
- Passeri G.
Dedicata al castello dell’Aquila una trasmissione radiofonica. Uno scrigno di tesori culturali per il Museo Nazionale d’Abruzzo, 1969, n. 31 – 30 luglio.
- Scarpitti P.
Protesi verso l’altopiano. Gli abitanti di Roccapia, 1969, n. 31 – 30 luglio.
- Buccella G.
Una pregevole opera di Giovanni Pagani. In oltre mille pagine la storia di Avezzano, 1969, n. 32 – 6 agosto.
- Dic.
Una mostra della Pro Loco di Tocco Casauria. Giovane pittura abruzzese nel salone dell’Osservanza, 1969, n. 32 – 6 agosto.
- Di Carlo E.
Una eccezionale documentazione artistica. L’opera fotografica di F. P. Michetti raccolta nel Castello Cinquecentesco, 1969, n. 32 – 6 agosto.
- Laura E. G.
Nei quaderni dell’ENARS. «L’ospite romano», 1969, n. 32 – 6 agosto.
- Conti F.
Un pescatore, 1969, n. 33 – 28 agosto.
- Di Carlo E.
In tutta la regione nel periodo estivo. Intensa attività culturale ma si ignorano i giovani artisti, 1969, n. 33 – 28 agosto.
- Giannangeli L.
Curiosità aquilane. Filomena santa “squalificata” aveva un altare a Collemaggio, 1969, n. 33 – 28 agosto.
- Marchi G. M.
Una triste favola raccontata da un giornalista del “Carlino”. La incredibile battaglia del cemento nel povero Parco Nazionale d’Abruzzo, 1969, n. 33 – 28 agosto.
- Capezzali W.
Giornali cattolici e socialisti in piena polemica. Una epica battaglia per il divorzio fu combattuta a l’Aquila 67 anni fa, 1969, n. 34 – 4 settembre.
- Di Gravio D.
Vevela, 1969, n. 34 – 4 settembre.
- E. D.
In vista del programma per il ’70. Lavori di restauro previsti per S. Filippo e S. Caterina, 1969, n. 34 – 4 settembre.
- Marchi G. M.
Una triste favola raccontata da un giornalista del «Carlino». La villetta con l’orso, 1969, n. 34 – 4 settembre.
- Di Carlo E.
Mentre al Teatro i lavori sono fermi. In una desolante cornice di abbandono il restaurato Anfiteatro di Amiternum, 1969, n. 35 – 11 settembre.
- Ed.
L’impegno della Soprintendenza ai monumenti. Riacquisire le strutture medievali nella Chiesa di San Pietro a Coppito, 1969, n. 35 – 11 settembre.
- Guarda G.
Curiosando nelle edicole, 1969, n. 35 – 11 settembre.
- Walc
Volumi e manoscritti rinascono a nuova vita. I veri certosini del restauro librario nel «Centro Abruzzese» sorto all’Aquila, 1969, n. 35 – 11 settembre.
- Biordi R.
Ricordo di Luigi Dommarco. Tra sonetti e canzoni, 1969, n. 36 – 17 settembre.
- Cerè A. B.
«Deus Liberalitas et solicitudo” era il motto della sua famiglia. Jacopo Notarnanni mercante gentiluomo e le “avventure” della sua bella dimora, 1969, n. 36 – 17 settembre.
- Dic.
Iniziativa per favorire il movimento turistico. Connubio tra arte e artigiano proposto nella mostra di Calascio, 1969, n. 36 – 17 settembre.
- Di Gravio D.
Per la morte di Eleonora Duse. Un telegramma di D’Annunzio, 1969, n. 36 – 17 settembre.
- Barbàra Gero M.
Rapsodia aquilana, 1969, n. 37 – 25 settembre.
- Dic.
Consolidare la mostra fotografica garantendosi autorevoli, 1969, n. 37 – 25 settembre.
- Frosini V.
Sul «Corriere» intorno al filosofo abruzzese. Croce nel paese di fiabe, 1969, n. 37 – 25 settembre.
- Prospettive
Buone le prospettive per la stagione lirica, 1969, n. 37 – 25 settembre.
- Sgattoni G.
Nuove scoperte archeologiche nella necropoli di Campovalano, 1969, n. 37 – 25 settembre.
- Barattelli
Luminose prospettive per la “Barattelli”. Un’altra presidenza ad alto livello per la Società aquilana dei Concerti, 1969, n. 38 – 2 ottobre.
- Di Gravio D.
Gaetano di Trasacco, 1969, n. 38 – 2 ottobre.
- Giancarli L.
Un intervento del consigliere comunale Alfonso Cerulli. Sensibilità e rispetto delle leggi per salvare il turismo cittadino, 1969, n. 38 – 2 ottobre.
- Buccella G.
Le maioliche d’Abruzzo in una mostra a Castelli, 1969, n. 39 – 9 ottobre.
- Giannangeli L.
Una gloriosa pagina di storia del Quattrocento aquilano. “Quando Dio verrà a punire i dannati gli aquilani staranno alla sua destra”, 1969, n. 39 – 9 ottobre.
- Rigoletto
Questa sera di scena «Rigoletto». In corso al Comunale la III Stagione Lirica, 1969, n. 39 – 9 ottobre.
- Serva
Con la serva padrona di Paisiello. Si riscopre una partitura smarrita a Leningrado, 1969, n. 39 – 9 ottobre.
- Tortoreto W.
Un città per la musica, 1969, n. 39 – 9 ottobre.
- Cerè A. B.
Serafino Aquilano alla fastosa corte urbinate. L’infelice amore per Emilia di Montefeltro nelle delicate canzoni del «Petrarca redivivo», 1969, n. 40 – 16 ottobre.
- Di Carlo E.
Al passo con le nuove ricerche figurative. Per gli artisti aquilani tecniche d’avanguardia, 1969, n. 40 – 16 ottobre.
- Fiorani P.
La stampa in Abruzzo, 1969, n. 40 – 16 ottobre.
- L. G.
Dopo i vecchi manifesti del teatro comunale. Alla ricerca dell’antico sipario, 1969, n. 40 – 16 ottobre.
- Ars
“Incontri teatrali 1969”. Le marionette della platea, 1969, n. 41 – 23 ottobre.
- Buccella G.
L’età dell’oro per i canti della nostra terra. Origini e storia della canzone abruzzese elevata da musici e poeti alle vette dell’arte, 1969, n. 41 – 23 ottobre.
- D.
Remo Brindisi Commissario alla «Triennale», 1969, n. 41 – 23 ottobre.
- Di Carlo E.
Un’iniziativa della galleria d’arte Vespucci di Rimini. Presentati tre artisti abruzzesi nella mostra «25 pittori d’oggi», 1969, n. 41 – 23 ottobre.
- Silveri A.
Una vocazione cullata dall’infanzia. Tra affetti domestici e banchi di scuola il messaggio poetico di Valeria Garzarelli, 1969, n. 41 – 23 ottobre.
- Di Gravio D.
Marsia, 1969, n. 42 – 30 ottobre.
- Giannangeli L.
Vita religiosa e civile del Quattrocento aquilano. Giovanna d’Aragona in pellegrinaggio al monastero della Beata Antonia, 1969, n. 42 – 30 ottobre.
- Viale G. B.
Significativa tradizione di una illustre famiglia meridionale trapiantata al Nord. Gli Spaventa Filippi nell’amore per l’Aquila, 1969, n. 42 – 30 ottobre.
- W. T.
Muse cittadine. Barsciai restaura all’Auditorium il costume dei principi Esterhazy, 1969, n. 42 – 30 ottobre.
- Barbati P.
Lo specchio dei tempi attraverso un fatto culturale. Quando le Accademie andavano di moda la Regione non aveva per tutti i gusti, 1969, n. 43 – 6 novembre.
- Di Carlo E.
Dopo l’annuncio dell’istituzione all’Aquila. Un nuova struttura culturale con l’Accademia di Belle Arti, 1969, n. 43 – 6 novembre.
- L. G.
Una mostra personale a Roma di Pasquale La Galla. Pervase di dolce malinconia le opere ispirate all’Abruzzo, 1969, n. 43 – 6 novembre.
- Pischedda G.
Storie e figure di trent’anni fa. Innocenzo Cervelli, 1969, n. 43 – 6 novembre.
- Bargellini P.
“Fannogli onore e di ciò fanno bene. ” Una vocazione per gli studi storici, 1969, n. 44 – 13 novembre.
- Panella E.
Firenze e L’Aquila unite nel ricordo di Antonio Panella, 1969, n. 44 – 13 novembre.
- Santucci P.
Il saluto di Santucci, 1969, n. 44 – 13 novembre.
- Biordi R.
Nella solitudine di Arcachon. Gabriele D’Annunzio nostalgico dell’Abruzzo, 1969, n. 45 – 20 novembre.
- Cerè A. B.
Tesori d’arte perduti. Un dipinto di Leonardo da Vinci fu la gemma della Chiesa del Soccorso, 1969, n. 45 – 20 novembre.
- Simari R.
Nella città che custodisce un senso primitivo di fiaba. Tra il folgorio di luci dell’“Aquila nobilis” un ricco itinerario pieno di fascino e di segreti, 1969, n. 45 – 20 novembre.
- Giornata
Una splendida giornata dedicata alla cultura scientifica ed umanistica aquilana, 1969, n. 46 – 27 novembre.
- Napolitano
Gian Gaspare Napolitano nel ricordo di un collega, 1969, n. 46 – 27 novembre.
- Parolini G.
Per tenere alta la tradizione dell’ingegneria italiana. La cittadella di Roio in una dimensione nazionale, 1969, n. 46 – 27 novembre.
- Pontieri E.
Con la facoltà modello della sua Università la città verso il contado, 1969, n. 46 – 27 novembre.
- Stefanini P.
Un corso di laurea in Bio-ingegneria nei programmi dell’istituto di Medicina, 1969, n. 46 – 27 novembre.
- Capezzali W.
Nel sedicesimo secolo Arcangelo Tuccaro primo grande maestro ginnasta. Era aquilano il “saltarin du roi” alla corte francese del cinquecento, 1969, n. 47 – 4 dicembre.
- Di Carlo E.
In una nuova galleria d’arte. Massimo Leosini e Giovanni Floris, 1969, n. 47 – 4 dicembre.
- Renzetti M. P.
La civiltà dei consumi. All’uscita di scuola, 1969, n. 47 – 4 dicembre.
- Silveri A.
É dovuta al celanese Vittoriano Esposito. Una originalissima indagine su «Pirandello poeta lirico», 1969, n. 47 – 4 dicembre.
- Barbati P.
Una tematica in costante evoluzione. L’ispirazione cosmica dell’artista dai famosi “pannelli” del ’62 ad oggi, 1969, n. 48 – 11 dicembre.
- Bonanni L.
Un linguaggio senza sbavature, 1969, n. 48 – 11 dicembre.
- Brindisi R.
Una disciplina di spazi e di volumi, 1969, n. 48 – 11 dicembre.
- Ciarletta N.
Per recuperare la figura umana, 1969, n. 48 – 11 dicembre.
- Delogu P.
Senza centri e senza confini, 1969, n. 48 – 11 dicembre.
- Di Carlo E.
Nel rapido susseguirsi delle poetiche. “Asportare” anziché “aggiungere” una nuova via di ricerca pittorica, 1969, n. 48 – 11 dicembre.
- Pittore
Il giovane pittore aquilano si ripresenta al suo pubblico, 1969, n. 48 – 11 dicembre.
- Tre Marie
Si apre sabato alle «Tre Marie» la personale di Emidio Di Carlo, 1969, n. 48 – 11 dicembre.
- Buccella G.
La poesia di Giuseppe Bucciante, 1969, n. 49 – 18 dicembre.
- Cerè A. B.
Il 28 ottobre 1883 alla presenza del Ministro dei lavori pubblici. La città vestita a festa e la popolazione entusiasta salutarono l’apertura della strada ferrata per Terni, 1969, n. 49 – 18 dicembre.
- Di Carlo E.
Un artista che non si arrende alle mode. L’architettura pittorica nell’opera di Remo Brindisi, 1969, n. 49 – 18 dicembre.
- Cappella R.
Del ciclo sfavillante di Greccio alla «Tomba» di Pescasseroli. La storia bella del primo Presepe e le tradizioni natalizie abruzzesi, 1969, n. 50 – 24 dicembre.
- Di Gravio D.
La libertà. Un discorso sul mondo, 1969, n. 50 – 24 dicembre.
- Renzetti M. P.
Contestazione a tavola, 1969, n. 50 – 24 dicembre.
→ Anno 1970
- Cerignoli M.
Aria di festa, 1970, n. 1 – 8 gennaio.
- D.
Una collettiva ricca di novità. Sette artisti aquilani alla Bottega Arredamento, 1970, n. 1 – 8 gennaio.
- Di Carlo E.
Singolari coincidenze nell’assegnazione degli incarichi. Benvenuta l’Accademia ma bando ai monopoli, 1970, n. 1 – 8 gennaio.
- Mapir
Incongruenze della civiltà dei consumi. Minestre in scatola nei piccoli centri mentre la città sogna deschi campagnoli, 1970, n. 1 – 8 gennaio.
- Walc
È morto padre Antonio. Un vero amico di S. Francesco, 1970, n. 1 – 8 gennaio.
- Cerè A. B.
Per le sue qualità di uomo probo e di avvocato eccellente. Il Capitano dell’Aquila Berardo Sancio emerse nella difesa di Caterina d’Aragona, 1970, n. 2 – 15 gennaio.
- Di Gravio D.
La moglie del giudice, 1970, n. 2 – 15 gennaio.
- Nevaroli
Gli industriosi “nevaroli” del Sirente. Da Secinaro fino a Bari con un carico di … freddo, 1970, n. 2 – 15 gennaio.
- Silveri A.
La scomparsa di un illustre cittadino. Giovanni De Paulis e la “Dante”, 1970, n. 2 – 15 gennaio.
- Auriti N.
Il Fazzuolo, 1970, n. 3 – 22 gennaio.
- Biordi R.
I moti risorgimentali nell’aquilano. Il processo ai carbonari di Paganica tra le carte ingiallite del fascicolo, 1970, n. 3 – 22 gennaio.
- F. T.
É l’unico esistente nella regione. Nell’Orto Botanico dell’Università un mondo vivente di piante rarissime, 1970, n. 3 – 22 gennaio.
- L. G.
Una tradizione incredibilmente viva. Il “paniccio” del viandante, 1970, n. 3 – 22 gennaio.
- Celaia R.
L’Aquila ne fu conquistata sedici anni fa. Il fascino «matusa» del signor mammouth, 1970, n. 4 – 29 gennaio.
- Civis
Sorgeva nel 1913 per iniziativa di cittadini benemeriti. La «Croce Azzurra» cittadina primo vagito della mutualità, 1970, n. 4 – 29 gennaio.
- Dic.
Appare in questi giorni in libreria. Al «Taccuino del personaggio» una nuova veste editoriale, 1970, n. 4 – 29 gennaio.
- Scarpitti P.
Castel del Monte, 1970, n. 4 – 29 gennaio.
- Ventura A.
L’uovo di sole, 1970, n. 4 – 29 gennaio.
- L. M.
La città avrà Piazza Rivera?, 1970, n. 5 – 5 febbraio.
- Mapir
Itinerari dell’eleganza. Come in un salotto con gli amici per le stoffe che fanno sognare, 1970, n. 5 – 5 febbraio.
- Narducci A.
Elogio della Cantina, 1970, n. 5 – 5 febbraio.
- Semeraro A.
Pagine di storia aquilana. «Dopo il dì di Candelora da quel …«voto» semo fora», 1970, n. 5 – 5 febbraio.
- Tortoreto W.
Si ribadisce una vocazione secolare per la cultura. Fioriscono le iniziative musicali nel consenso di tutti gli aquilani, 1970, n. 5 – 5 febbraio.
- Cerè A. B.
Appunti di Pier delle Vigne e di Riccardo di S. Germano. I soggiorni marsicani di Federico II nelle «cronache» dei suoi consiglieri, 1970, n. 6 – 12 febbraio.
- Tortoreto W.
Gli aquilani devono conoscerlo di più. Nicola Ciarletta, 1970, n. 6 – 12 febbraio.
- V. M.
Con “I ciechi” di Maeterlink. “Scena Junior” torna alla ribalta, 1970, n. 6 – 12 febbraio.
- Anniversario
Oggi il terzo anniversario della sua scomparsa. Rivera vive nel ricordo, 1970, n. 7 – 19 febbraio.
- Mapir
Come per Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Dopo la tragedia di Porta Napoli notorietà anche per la Pagano, 1970, n. 7 – 19 febbraio.
- Pischedda G.
Storie e figure di vent’anni fa. Il primo premio letterario, 1970, n. 7 – 19 febbraio.
- Santarelli F.
Lingua osca e dialetti sabellici 1, 1970, n. 7 – 19 febbraio.
- Capezzali W.
Quando la cinematografia suscita rispetto. Sacerdoti di un rito atavico gli «Ultimi carbonai» di Grimaldi, 1970, n. 8 – 26 febbraio.
- Palanza A.
Avezzano dei tempi andati. Il Brigantaggio nella Marsica, 1970, n. 8 – 26 febbraio.
- Tortoreto W.
La sede provvisoria nell’Ateneo aquilano. Un circolo cinematografico nel nome di Godard e Polanski, 1970, n. 8 – 26 febbraio.
- Cucina
La nostra cucina. Oggi polenta con salsicce, 1970, n. 9 – 5 marzo.
- Mapir
Alla scuola elementare di Viale Duca degli Abruzzi. Per cinquanta minuti sulla cattedra del maestro, 1970, n. 9 – 5 marzo.
- Palumbo C.
Informazioni turistiche del Touring Club Italiano. Attraverso l’Italia sosta in Abruzzo e Molise, 1970, n. 9 – 5 marzo.
- Processioni
Nell’ambito delle processioni del Venerdì Santo. «Il dramma della Croce oggi» premio teatrale città dell’Aquila, 1970, n. 9 – 5 marzo.
- Scarpitti P.
Itinerari. Gli ombrellai di Secinaro, 1970, n. 9 – 5 marzo.
- Di Carlo E.
Una interessante personale alla Galleria «Arte oggi» di Pescara. Sospese tra sogno e realtà le «pupazze» di Visca, 1970, n. 10 – 12 marzo.
- Manilla G.
Miti e tradizioni dei paesi d’Abruzzo. A Castrovalva l’emigrante dà le chiavi al vicino di casa, 1970, n. 10 – 12 marzo.
- Pischedda G.
Lo stile di Moscardelli, 1970, n. 10 – 12 marzo.
- Santarelli F.
Lingua osca e dialetti sabellici 2, 1970, n. 10 – 12 marzo.
- Di Gravio D.
Gli hanno levato la terra, 1970, n. 11 – 19 marzo.
- Renzetti M. P.
Suggestioni ambientali di una notte ai margini del Parco Nazionale d’Abruzzo. Alla decima musa la parte del …leone per «l’Orso d’oro 1970» di Pescasseroli, 1970, n. 11 – 19 marzo.
- Trequadrini F.
Un prezioso volumetto di poesia in vernacolo. Una dimensione lirica attuale nella «Limbarda» di Di Gregorio, 1970, n. 11 – 19 marzo.
- Tripoli
Grazie al prof. Oronzo Tripoli. Per le chiese marsicane una nuova testimonianza, 1970, n. 11 – 19 marzo.
- Buccella G.
Un illustre personaggio abruzzese ingiustamente dimenticato. L’opera di Francesco Petroni nel «dicastero della salute», 1970, n. 12 – 26 marzo.
- Palanza A.
Sul lago prosciugato il risveglio delle classi popolari. Furono sconfitti con Vidimari i primi fermenti anti Torlonia, 1970, n. 12 – 26 marzo.
- S. C.
Tra letteratura e realtà. Il “pesco” di Giosafatte, 1970, n. 12 – 26 marzo.
- Scarpitti P.
Itinerari. Nei paesi degli antichi italici, 1970, n. 12 – 26 marzo.
- Cucina
La nostra cucina. Involtini con fagioloni, 1970, n. 13 – 2 aprile.
- Dic.
Alla Galleria Interni dell’Aquila. «Caricature» di Ciarletta e la grafica di Omiccioli, 1970, n. 13 – 2 aprile.
- Di Carlo E.
A conclusione del lavoro di una troupe televisiva. Più di cinquemila metri di pellicola per un film sull’opera di Brindisi, 1970, n. 13 – 2 aprile.
- Garzarelli L.
Al soffio della primavera. La maggiolata di Ortona, 1970, n. 13 – 2 aprile.
- Tortoreto W.
Il Quartetto Italiano domenica all’Auditorium. Rifiorisce la primavera nel settore musicale, 1970, n. 13 – 2 aprile.
- V. M.
Ha magistralmente interpretato la “Via Crucis” di Gheòn. Il gruppo “Scena Junior” nel dramma della Passione, 1970, n. 13 – 2 aprile.
- Mapir
Sta sorgendo all’Aquila a cura del gruppo speleologico. Sarà intitolato a Vincenzo Rivera il secondo museo di speleologia d’Italia, 1970, n. 14 – 9 aprile.
- Oasi
Un’oasi di arte e di pace a Magliano dei Marsi. Sarà finalmente restaurato il Convento di S. Domenico, 1970, n. 14 – 9 aprile.
- Palanza A.
Avezzano dei tempi andati. Il forno di Zeferino, 1970, n. 14 – 9 aprile.
- Silveri A.
A cinque anni dalla scomparsa. Un omaggio a Baiocco maestro di scuola e di vita, 1970, n. 14 – 9 aprile.
- Buccella G.
Una indimenticabile figura di penalista ed umanista: Cesare D’Angelantonio. Si è spento con Roma e l’Abruzzo nel cuore, 1970, n. 15 – 16 aprile.
- Di Carlo E.
Una iniziativa che sta facendo parlare molto di sé. Sotto il vessillo della «Grafica» la nuova rassegna d’arte filatelica, 1970, n. 15 – 16 aprile.
- Di Gravio D.
La sbornia, 1970, n. 15 – 16 aprile.
- Ricordo
Ricordo di un autentico artista. La natura ispirava Vivio Cavalieri, 1970, n. 15 – 16 aprile.
- Santarelli F.
Lingua Osca e dialetti sabellici. 5, 1970, n. 15 – 16 aprile.
- Alberini M.
In giro per l’Abruzzo e Molise con il Touring Club Italiano. La cucina delle «7 virtù», 1970, n. 16 – 23 aprile.
- Cerè A. B.
Riti pagani e cristiani nella “Vita tradizionale dell’Abruzzo e del Molise”. La Processione dei Serpari nelle cronache straniere, 1970, n. 16 – 23 aprile.
- Palanza A.
Avezzano dei tempi andati. Uno «scandalo» sentimentale, 1970, n. 16 – 23 aprile.
- Bianchi C.
V. Vele bianche di G. Brombini Grilli, 1970, n. 17 – 30 aprile.
- Caniglia R.
Amministratori cercansi…per la regione ed i suoi comuni. Giovani o sempre vecchie in Abruzzo le amministrazioni da eleggere?, 1970, n. 17 – 30 aprile.
- D’Aroma N.
Un personaggio del prossimo libro di Nino D’Aroma. Orrido e teatrale il «messaggero tragico» per le strade assolate d’Abruzzo, 1970, n. 17 – 30 aprile.
- Dic.
Tutta la stampa italiana guarda all’Aquila. La rassegna ‘Grafica 70’ avviata verso una felice edizione, 1970, n. 17 – 30 aprile.
- Scarpitti P.
Itinerari abruzzesi. Civita d’Antino, 1970, n. 17 – 30 aprile.
- Giannangeli L.
Ricordiamolo oggi che bussa alle porte il «centenario». Come gli aquilani di cinquant’anni fa celebrarono la ricorrenza di Porta Pia, 1970, n. 18 – 7 maggio.
- Mapir
Uno studio di registrazione unico in Abruzzo. La “Playphon” apre i battenti, 1970, n. 18 – 7 maggio.
- Pischedda G.
Storie e figure di trent’anni fa. Michele Federico Sciacca, 1970, n. 18 – 7 maggio.
- Poeti
“Dieci poeti da salvare” anche nel ‘70, 1970, n. 18 – 7 maggio.
- Santarelli F.
Lingua osca e dialetti sabellici 6, 1970, n. 18 – 7 maggio.
- Cerè A. B.
Nel 1427 davanti al Papa il santo senese venne processato per eresia. Di scorta a Bernardino degli Albizzeschi gli aquilani lo sostennero nella “disputa”, 1970, n. 19 – 14 maggio.
- Cucina
La nostra cucina. Bocconcini di vitello e sedano, 1970, n. 19 – 14 maggio.
- Di Carlo E.
Una immagine ancora viva nella memoria di tutti. Oggi l’astrattismo di Vivio Cavalieri, 1970, n. 19 – 14 maggio.
- Di Gravio D.
L’abruzzese a Ischia, 1970, n. 19 – 14 maggio.
- Barbàra Gero M.
Una favola moderna. L’asino l’orso e gli «anonimi», 1970, n. 20 – 21 maggio.
- Colapietra R.
Nell’epoca dominata dai Camponeschi e dalle Arti. I cronisti aquilani del ‘400 eredi di Buccio di Ranallo, 1970, n. 20 – 21 maggio.
- L. M.
Al Circolo Giovani amici della musica, 1970, n. 20 – 21 maggio.
- Mapir
In occasione del 43° Raduno Nazionale degli Alpini tenutosi nella «Leonessa». Le «penne nere» d’Abruzzo hanno conquistato Brescia, 1970, n. 20 – 21 maggio.
- Scarpitti P.
Itinerari. In esilio ad Alba Fucens, 1970, n. 20 – 21 maggio.
- Cerè A. B.
Andrea dell’Aquila pittore e scultore del XV secolo. Fu degno allievo del Donatello l’aquilano che conquistò Napoli, 1970, n. 21 – 28 maggio.
- Fermenti
Interessanti fermenti nel mondo musicale cittadino. Saggi e messaggi degli allievi del Conservatorio aquilano Casella, 1970, n. 21 – 28 maggio.
- Palanza A.
Avezzano dei tempi andati. Venti centesimi al “Marsicano”, 1970, n. 21 – 28 maggio.
- Santarelli F.
Lingua osca e dialetti sabellici 7, 1970, n. 21 – 28 maggio.
- Caniglia R.
Quaranta “esteri” alla scoperta dell’Abruzzo. La quadriglia del Mercato Comune, 1970, n. 22 – 4 giugno.
- Inaugurazione
Inaugurazione il 6 giugno allo “Studio 49” di via Sallustio. Venti anni di Gagliardi alla mostra antologica, 1970, n. 22 – 4 giugno.
- Scarpitti P.
Itinerari. Balsorano, 1970, n. 22 – 4 giugno.
- Barbàra Gero M.
Acquarello aquilano. I baccanti, 1970, n. 23 – 11 giugno.
- Dic.
Venti anni di esperienza nella mostra di Nino Gagliardi. Dalla pittura ad olio all’uso della plastica, 1970, n. 23 – 11 giugno.
- Giannangeli L.
Per incitarli alla costruzione della basilica di San Bernardino. Scrisse da Cracovia ai «suoi» aquilani l’energico San Giovanni da Capestrano, 1970, n. 23 – 11 giugno.
- Basciani G.
Antica sapienza in una paginetta fresca e spontanea. «É mercantia più fallace di tutte» dare consiglio sul prender moglie, 1970, n. 24 – 18 giugno.
- Biordi R.
Scaffale. “Sinfonie d’Abruzzo” di Giovanni Chiola, 1970, n. 24 – 18 giugno.
- Giannangeli L.
Tra 84 artisti italiani e stranieri. Successo di Pasquale La Galla alla “Mostra della tavoletta”, 1970, n. 24 – 18 giugno.
- L. M.
In margine di una interessante inchiesta sull’argomento. L’educazione musicale alla
base del concerto come fatto culturale, 1970, n. 24 – 18 giugno.
- Palanza A.
Avezzano dei tempi andati. Il “fattaccio” di piazza Torlonia, 1970, n. 24 – 18 giugno.
- Caniglia R.
Un destino macchiato di tragedia. L’uomo e la macchina, 1970, n. 25 – 2 luglio.
- Celaia
Remo Celaia, 1970, n. 25 – 2 luglio.
- Giornale
“Un giornale è sempre una rischiosa avventura… soprattutto è un impegno” Recel, 1970, n. 25 – 2 luglio.
- Pischedda G.
Personalità di uno stile, 1970, n. 25 – 2 luglio.
- Silveri A.
Con il suo giornale. Ha colmato un vuoto, 1970, n. 25 – 2 luglio.
- Spennati P.
Un aquilano di razza, 1970, n. 25 – 2 luglio.
- Cerè A. B.
Dalle antiche origini ai tormentati giorni nostri. L’Aquila nella favola del «99» vive la sua tradizione, 1970, n. 26 – 9 luglio.
- Di Carlo E.
L’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo ha deciso. A disposizione degli artisti una galleria di esposizioni, 1970, n. 26 – 9 luglio.
- Di Gravio D.
Cristina, 1970, n. 26 – 9 luglio.
- Buccella G.
Interessante volume di don Virgilio Orsini. ‘Dai primitivi alla seggiovia’: carrellata su Campo di Giove, 1970, n. 27 – 16 luglio.
- Janni F.
Vecchi appunti dal taccuino di un aquilano a Roma. Un sommesso colloquio con la città fuori dai paralleli e dai meridiani, 1970, n. 27 – 16 luglio.
- L. M.
Colloquio con il maestro Macarini. Fedeltà alla tradizione nel progetto del grande organo per il Conservatorio, 1970, n. 27 – 16 luglio.
- Palanza A.
Avezzano dei tempi andati. Il Priore si converte, 1970, n. 27 – 16 luglio.
- Tomassini G.
Nino Gagliardi attraverso la Mostra antologica, 1970, n. 27 – 16 luglio.
- Dic.
Due personali di un certo interesse. Asimmetrismo di Ercole e futurismo di Anello, 1970, n. 28 – 23 luglio.
- Edi.
Confermata l’inaugurazione per il 2 agosto. Una serie di nuove proposte nella rassegna «Grafica ‘70», 1970, n. 28 – 23 luglio.
- Giannangeli L.
Dal voto del re di Francia nel 1481 alla fine dell’ultima guerra. Le urne d’argento di San Bernardino nelle vicende della storia d’Italia, 1970, n. 28 – 23 luglio.
- G. L.
Quadretti dei tempi andati, 1970, n. 28 – 23 luglio.
- Riflessioni
Riflessioni sulle schede bianche, 1970, n. 28 – 23 luglio.
- Silveri A.
La montagna, 1970, n. 28 – 23 luglio.
- Cerè A. B.
Caio Sallustio Crispo nella svolta decisiva della sua vita. L’«ambizione funesta» della politica e il fecondo ritorno agli studi storici, 1970, n. 29 – 30 luglio.
- Di Gravio D.
Il premio letterario, 1970, n. 29 – 30 luglio.
- Patria
Tornerà in patria con un viaggio premio che sarà la sua seconda luna di miele. È abruzzese la più bella italiana che vive nel continente australiano, 1970, n. 29 – 30 luglio.
- Scaffale
Scaffale. “Pagine abruzzesi” di Toschi, 1970, n. 29 – 30 luglio.
- Biordi R.
Negli almanacchi dei barbieri. La storia coi baffi, 1970, n. 30 – 6 agosto.
- C. D.
Un incontro seguito da «Grafica ‘70». Maria Teresa Albani attrice filatelica, 1970, n. 30 – 6 agosto.
- Di Carlo E.
La mostra sarà inaugurata sabato prossimo alle 17,30. Nel Castello di Celano la rassegna d’Arte sacra, 1970, n. 30 – 6 agosto.
- Biordi R.
Ricordo di Rino Alessi, 1970, n. 31 – 27 agosto.
- Buccella G.
Oltre sessanta milioni offerti per puro spirito mecenatesco. Un italofrancese ricostruirà a Pescina la casa del Cardinale Giulio Mazzarini, 1970, n. 31 – 27 agosto.
- Giannangeli L.
In un opera giovanile di Felice Santarelli. Storia e leggenda di Caecinae Ara la ridente cittadina del Sirente, 1970, n. 31 – 27 agosto.
- G. L.
Quadretti dei tempi andati, 1970, n. 31 – 27 agosto.
- Sgattoni G.
Nuove scoperte archeologiche nella necropoli di Campovalano. Riesumati i Piceni di 2600 anni or sono, 1970, n. 31 – 27 agosto.
- Di Carlo E.
Un felice esperimento turistico-culturale. “Arte 1970 a Calascio” oltre l’Abruzzo Aquilano, 1970, n. 32 – 3 settembre.
- E. Di.
Una rassegna filatelica con ventimila visitatori. Anche Re Hussein di Giordania interessato alla “Grafica 1970”, 1970, n. 32 – 3 settembre.
- Scarpitti P.
Itinerari. Luci e grazie della Valle Roveto, 1970, n. 32 – 3 settembre.
- Ventura A.
L’ombrellone vergine, 1970, n. 32 – 3 settembre.
- Dic.
Mentre la critica si divide per la porte del duomo di Orvieto. Una sala dedicata a Greco nel museo nazionale d’Abruzzo, 1970, n. 33 – 10 settembre.
- Galleria
Alla Galleria d’Arte “Agostini” di Pescasseroli. Successo dei gioielli di Angelo Bragalini, 1970, n. 33 – 10 settembre.
- Pagine
Pagine da «I racconti di Angizia» di Giuseppe Pennazza. Fiorirono i tralci secchi nella cantina di casa Colella, 1970, n. 33 – 10 settembre.
- Tortoreto W.
Morire a Varsavia, 1970, n. 33 – 10 settembre.
- Dic.
Un problema che vorrebbe dividere la città. San Pietro in Coppito: il restauro contestato, 1970, n. 34 – 17 settembre.
- Di Carlo E.
Nello stupendo scenario del chiostro di san Domenico. Le ricerche figurative d’Abruzzo alla “4° Mostra di Pittura” a Penne, 1970, n. 34 – 17 settembre.
- Palanza A.
Avezzano dei tempi andati. Scontri tra i confratelli di S. Giovanni e S. Rocco, 1970, n. 34 – 17 settembre.
- Santarelli F.
Lingua osca e dialetti sabellici 11, 1970, n. 34 – 17 settembre.
- Buccella G.
Scaffale. «Impressioni» di Mario Morelli, 1970, n. 35 – 24 settembre.
- Di Carlo E.
Appelliamoci al buon senso e facciamo parlare la storia. Sono cinque i precedenti «restauri» alla Chiesa di S. Pietro in Coppito, 1970, n. 35 – 24 settembre.
- Festival
Al festival internazionale di Trento. Con “Gli ultimi carbonai” nuovo successo di Grimaldi, 1970, n. 35 – 24 settembre.
- Razzi S.
Sulle rive del Fucino, 1970, n. 35 – 24 settembre.
- Buccella G.
Vocabolario Anversano di Armando Milonis, 1970, n. 36 – 1 ottobre.
- Dic.
Cinque pittori marsicani insieme per una collettiva. Il «Gruppo ‘70» espone a Viterbo, 1970, n. 36 – 1 ottobre.
- Di Paola E.
Una secolare tradizione che ha il sapore di un rito. Da quattocent’anni sulle Rocche uomini e buoi nella festa del solco, 1970, n. 36 – 1 ottobre.
- Ianni F.
Lui, la sposerà, 1970, n. 36 – 1 ottobre.
- Palanza A.
Vincenzo Letta, 1970, n. 36 – 1 ottobre.
- Santarelli F.
Lingua osca e dialetti sabellici. 12, 1970, n. 36 – 1 ottobre.
- Di Carlo E.
Pur di mantenere un impegno assunto in passato. No al «Premio Avezzano» si alla rassegna d’arte, 1970, n. 37 – 8 ottobre.
- Marcone W.
Appunti sulla vita di un illustre abruzzese. Vino buono di «fusto» agreste il sulmonese Panfilo Serafini, 1970, n. 37 – 8 ottobre.
- Scarpitti P.
Itinerari. Naufragio di colline, 1970, n. 37 – 8 ottobre.
- Biordi R.
Paolo Toschi e l’Abruzzo, 1970, n. 38 – 15 ottobre.
- Cerimonia
Sabato 24 ottobre una significativa cerimonia. Una magnifica stagione concertistica per le nozze d’argento della “Barattelli”, 1970, n. 38 – 15 ottobre.
- Di Carlo E.
Nella “personale” che ha dato il via ad una nuova attività dell’A. A. S. T. Vincenzo Barberio qualità e cultura, 1970, n. 38 – 15 ottobre.
- Lozzi P.
Un documento filatelico esposto nella «Roma ‘70». Napoli-Bugnara via Foggia percorso postale d’obbligo nel 1858, 1970, n. 38 – 15 ottobre.
- Bernardino
A S. Bernardino la radio Symponic Orchester di Berlino. Orchestra e coro prestigiosi per l’apertura della stagione, 1970, n. 39 – 22 ottobre.
- Biordi R.
Scaffale. Un volume di Mario Fondi sull’Abruzzo ed il Molise, 1970, n. 39 – 22 ottobre.
- Palanza A.
Nazario Sauro tra le rovine di Avezzano, 1970, n. 39 – 22 ottobre.
- Vittorini B.
Il monumento è malato di solitudine. Lo splendido isolamento non giova all’Anfiteatro, 1970, n. 39 – 22 ottobre.
- Dic.
Una realtà amara nella Marsica. Racconto fotografico di Alberto De Simone, 1970, n. 40 – 29 ottobre.
- E. Di.
Per iniziativa del gruppo Fotoamatori dell’Aquila. Nella sede dell’INPS la rassegna fotografica, 1970, n. 40 – 29 ottobre.
- Neri A.
Inaugurata la venticinquesima stagione della «Barattelli». Con l’«autunno sinfonico» alla basilica di S. Bernardino, 1970, n. 40 – 29 ottobre.
- Silveri A.
Vittorio Clemente, 1970, n. 40 – 29 ottobre.
- Appuntamento
Appuntamento al teatro comunale. L’Orchestra di Praga, 1970, n. 41 – 4 novembre.
- Di Gravio D.
Il lupo e suo fratello, 1970, n. 41 – 4 novembre.
- Di Paola E.
Scaffale. Il sesso nelle carceri, 1970, n. 41 – 4 novembre.
- Giannangeli L.
Giovanni del Guzzo “tenace colono latino”. Sulle scene del Teatro comunale con Marinetti e una rivoltella, 1970, n. 41 – 4 novembre.
- Janni F.
Cento Castelli per una città. 1, 1970, n. 41 – 4 novembre.
- Miconi
A Mario Miconi la coppa Remo Celaia de “L’Aquilasette”. Indicazioni di poetica alla mostra fotografica, 1970, n. 41 – 4 novembre.
- Dic.
Da domenica 15 all’Aquila nella sede dell’INPS. Reportage e racconto fotografico in una mostra di grande interesse, 1970, n. 42 – 12 novembre.
- Gigi scapolo d’oro
La rotta degli scapoli, 1970, n. 42 – 12 novembre.
- Ianni F.
Cento castelli per una città. 2, 1970, n. 42 – 12 novembre.
- Scarpitti P.
Itinerari abruzzesi. Tocco Casauria, 1970, n. 42 – 12 novembre.
- T. B.
Un eccezionale avvenimento artistico. Il «Messia» di Haendel nell’autunno sinfonico, 1970, n. 42 – 12 novembre.
- Barbàra Gero M.
Avventura sull’ «A 24», 1970, n. 43 – 19 novembre.
- Cerè A. B.
Enzo Re di Sardegna fu il vero braccio destro dell’Imperatore suo padre. Nella prigione dorata di Bologna apprese la fine della sua stirpe, 1970, n. 43 – 19 novembre.
- Mostre
Mostre d’arte. Roberto Montanari all’azienda di Soggiorno, 1970, n. 43 – 19 novembre.
- T. B.
Torna il Quartetto Italiano. Concerto beethoveniano domenica all’Auditorium, 1970, n. 43 – 19 novembre.
- A. m.
Nella galleria d’arte dell’azienda di soggiorno. Gruppo di artisti ravennati impegnati in una collettiva, 1970, n. 44 – 26 novembre.
- Barbàra Gero M.
La maxi-crociata per la mini…in croce, 1970, n. 44 – 26 novembre.
- Di Paola E.
La Patria di Ovidio nella storia dell’urbanistica. Sulmona sulla Via Numicia, 1970, n. 44 – 26 novembre.
- Janni F.
Cento castelli per una città. 3, 1970, n. 44 – 26 novembre.
- Ricci I.
Il «devoto», 1970, n. 44 – 26 novembre.
- T. B.
Beethoven e Mendelssohn. Il Quartetto di Roma, 1970, n. 44 – 26 novembre.
- Buccella G.
Scaffale. Bibliografia critica di Gabriele D’Annunzio, 1970, n. 45 – 3 dicembre.
- Capezzali W.
A Teramo un’assemblea numerosa e importante. Viva presenza della Deputazione custode della storia abruzzese, 1970, n. 45 – 3 dicembre.
- Cerè A. B.
L’otto dicembre sul piazzale di Santa Chiara si rinnova l’artistico rito «Immaculata urbis salus», 1970, n. 45 – 3 dicembre.
- Piedi
Piedi nudi per la «corsa degli zingari» a Pacentro, 1970, n. 45 – 3 dicembre.
- Dic.
Abruzzo da scoprire, 1970, n. 46 – 10 dicembre.
- Insegna
All’insegna di un raro buon gusto. «Strada facendo» con la Playphon, 1970, n. 46 – 10 dicembre.
- Mapir
Le celebrazioni della festa di Santa Barbara. Perfetto come una parata il saggio degli Artiglieri, 1970, n. 46 – 10 dicembre.
- T. b.
Domenica prossima Maurizio Pollini. La seconda rassegna dei Pianisti italiani, 1970, n. 46 – 10 dicembre.
- Walc
Giornalisti sbalorditi presero parte allo storico viaggio inaugurale. Da Roma all’Aquila in sole dieci ore con la sbuffante locomotiva del 1883, 1970, n. 46 – 10 dicembre.
- Cerè A. B.
I lusinghieri e favorevoli giudizi di numerosi scrittori. La primitiva bellezza dell’Abruzzo «fotografata» nei diari di viaggio, 1970, n. 47 – 17 dicembre.
- D.
Un nuovo documentario. «Abruzzo aperto» di Febo Grimaldi, 1970, n. 47 – 17 dicembre.
- Dic.
Facciamo il punto su due personali inaugurate in questi giorni. Pittori aquilani che si rinnovano: Amleto Cencioni e Marcello Mariani, 1970, n. 47 – 17 dicembre.
- Janni F.
Cento castelli per una città. 4, 1970, n. 47 – 17 dicembre.
- Pischedda G.
Tecnica dell’agonia, 1970, n. 47 – 17 dicembre.
- A. C.
Il venticinque dicembre attraverso i secoli. Storia, leggenda e folklore nel giorno della
Natività, 1970, n. 48 – 24 dicembre.
- A. s.
L’«Aquila 1970», 1970, n. 48 – 24 dicembre.
- Festa
Una «festa dell’amicizia» in omaggio all’autostrada, 1970, n. 48 – 24 dicembre.
- Santarelli F.
Lingua osca e dialetti sabellici. 15, 1970, n. 48 – 24 dicembre.
- Tortoreto W.
Benvenuto Beethoven!, 1970, n. 48 – 24 dicembre.
- Vice
Mostre d’Arte. Mondi contrastanti in L. Visca e Kattinis, 1970, n. 48 – 24 dicembre.
- W. T.
Si sviluppa il conservatorio “A. Casella”. Arte e pedagogia nell’educazione musicale, 1970, n. 48 – 24 dicembre.
- Cordeschi A.
Il trionfo della nuova retorica, 1970, n. 49 – 31 dicembre.
- Dic.
Fascino di una città sotto la neve di Mario Miconi, 1970, n. 49 – 31 dicembre.
- Giannangeli L.
Fu istallato sulla torre della cattedrale il 18 febbraio 1923. Un orologio a vento al Comune omaggio di Giovanni Del Guzzo, 1970, n. 49 – 31 dicembre.
- Pennetta
Bruno Pennetta vive in Australia da quattordici anni. Da Avezzano a Canberra per amor di avventura, 1970, n. 49 – 31 dicembre.
- Venti
Venti gli artisti che hanno inviato opere per la rassegna. Presso la cattedra Bernardiniana il 1° Premio Regionale di Pittura, 1970, n. 49 – 31 dicembre.
→ Anno 1971
- Brani
Interpreterà brani di Schubert e di Chopin. Nikita Magaloff al Teatro Comunale, 1971, n. 1 – 14 gennaio.
- Janni F.
Cento castelli per una città. 5, 1971, n. 1 – 14 gennaio.
- Lopez L.
Appassionanti pagine di storia di casa nostra. L’Aquila nel Quattrocento. Città soggetta o confederata?, 1971, n. 1 – 14 gennaio.
- Marra L.
E’ nato un sindacalista, 1971, n. 1 – 14 gennaio.
- Significato
Significato di una ininterrotta attività nel tempo. Il “figurativo” di Mario de Nigris e il “neobarocco” di Nino Gagliardi, 1971, n. 1 – 14 gennaio.
- Theatre
Al “Theatre cubicolo” di New York. Nuovi successi di Mario Fratti, 1971, n. 1 – 14 gennaio.
- Artisti
Artisti che puntualizzano la società contemporanea. In Pelliccione e Visca la crisi dei valori umani, 1971, n. 2 – 21 gennaio.
- Janni F.
Cento castelli per una città. 6, 1971, n. 2 – 21 gennaio.
- Pischedda G.
Discorso con Silvio Pellegrini, 1971, n. 2 – 21 gennaio.
- Silveri A.
A un anno dalla scomparsa del nostro indimenticabile concittadino. Nel diario di guerra di Santilli l’epopea dei giovani del ‘15-‘18, 1971, n. 2 – 21 gennaio.
- T. B.
Verrà eseguita domenica in prima assoluta. Una composizione in onore della società dei concerti, 1971, n. 2 – 21 gennaio.
- Don Peppe
Don Peppe delle Tre Marie, 1971, n. 3 – 29 gennaio.
- Leopardi G.
L’Autostrada, 1971, n. 3 – 29 gennaio.
- Marinelli
Michele Marinelli in Australia. Due record nel mondo degli affari battuti da un immigrato teramano, 1971, n. 3 – 29 gennaio.
- Porto G.
Senza il velo che oggi annebbia la visione di tanti conterranei. Amò la sua regione e la nostra città De Nino abruzzese colto e illuminato, 1971, n. 3 – 29 gennaio.
- T. B.
Dopo il successo della Komorni Harmonie. Henrik Szering all’Auditorium, 1971, n. 3 – 29 gennaio.
- Barbàra Gero M.
La «Pendolare» dell’amore, 1971, n. 4 – 5 febbraio.
- Dic.
Anche se i nomi importanti sono assenti dalla rassegna. Convincente presenza degli artisti aquilani, 1971, n. 4 – 5 febbraio.
- E. d.
Dialogo tra due generazioni nelle immagini di Franco Soldani, 1971, n. 4 – 5 febbraio.
- Porto G.
Un aquilano illustre sempre legato alla terra madre. L’abruzzesità genuina di Giovanni Titta Rosa, 1971, n. 4 – 5 febbraio.
- T. B.
Concerto all’Auditorium. I «Giovani Amici» inaugurano la stagione, 1971, n. 4 – 5 febbraio.
- Biordi R.
Poeti d’Abruzzo. Francesco Brasile, 1971, n. 5 – 12 febbraio.
- Cerè A. B.
Un po’ di storia delle tradizionali feste di questi giorni. Veniva accolto a Porta Castello l’allegro re Carnevale del 1886, 1971, n. 5 – 12 febbraio.
- Dic.
In occasione di una personale romana del pittore Remo Brindisi. Un pubblico dibattito in materia di grafica, 1971, n. 5 – 12 febbraio.
- Funtane
Con il volume “Funtane”. Poesia dialettale di M. Paolantonio, 1971, n. 5 – 12 febbraio.
- Janni F.
Cento castelli per una città. 7, 1971, n. 5 – 12 febbraio.
- T. b.
Dopo la coreana Sun Kyung Lee. Fausto Di Cesare all’Auditorium, 1971, n. 5 – 12 febbraio.
- Cerè A. B.
Per il matrimonio di Gianfrancesco Franchi. Un banchetto nuziale alle Novantanove Cannelle, 1971, n. 6 – 18 febbraio.
- Dic.
A proposito della personale all’A. A. S. T. Un’aria di mistero nell’opera di Capocci, 1971, n. 6 – 18 febbraio.
- Ricci I.
Viaggio in Corriera, 1971, n. 6 – 18 febbraio.
- Silveri A.
Un titolo invitante per un libro distensivo. Anche Esculapio sorride nella poesia di N. E. Biordi, 1971, n. 6 – 18 febbraio.
- T. b.
Eccezionale avvenimento artistico sabato 27 al “Comunale”. Marcel Marceau per gli aquilani, 1971, n. 6 – 18 febbraio.
- W. T.
Fausto Di Cesare. Affinità elettive, 1971, n. 6 – 18 febbraio.
- Di Carlo E.
Presentata a Roma dall’Istituto Poligrafico dello Stato. Una mostra di grande utilità al Palazzo delle Esposizioni, 1971, n. 7 – 25 febbraio.
- Di Paola E.
L’antiautostrada, 1971, n. 7 – 25 febbraio.
- Semeraro A.
Attilio Jovine. Un colonnello poeta, 1971, n. 7 – 25 febbraio.
- Sgattoni G.
La marcia di Cesare attraverso l’Abruzzo, 1971, n. 7 – 25 febbraio.
- Spennati P.
«Dodici ore di ferie» in prima al Comunale, 1971, n. 7 – 25 febbraio.
- Titta Rosa G.
L’invasione e la cacciata dei francesi dall’Abruzzo. La vendetta di San Bernardino, 1971, n. 7 – 25 febbraio.
- Biordi R.
Poeti d’Abruzzo. Giuseppe Perrozzi, 1971, n. 9 – 11 marzo.
- Di Carlo E.
Dopo la personale di pittura nei locali dell’Azienda di Soggiorno. La grafica di Mariani alla Galleria Interni, 1971, n. 9 – 11 marzo.
- Janni F.
Cento Castelli per una città. 8, 1971, n. 9 – 11 marzo.
- Sgattoni G.
Una vera sorpresa archeologica. Scoperto un edificio pagano a Sant’Angelo di Sant’Omero, 1971, n. 9 – 11 marzo.
- Aquilasette
Con gli articoli di L’Aquilasette. Gastronomia aquilana apprezzata in Veneto, 1971, n. 10 – 17 marzo.
- Arcù M.
Viola, 1971, n. 10 – 17 marzo.
- Di Carlo E.
Considerazioni sulla personale romana allestita a “I Volsci”. Anche se meno aggressiva è molto più drammatica la ricerca figurativa di Brindisi, 1971, n. 10 – 17 marzo.
- Ianni F.
Un “centro di frontiera” tenta il riscatto sociale. Un sindaco nuovo per un paese antico: la speranza di San Benedetto in Perillis, 1971, n. 10 – 17 marzo.
- Jazz
Dopo la parentesi di Jazz sinfonico. Un ritorno al classicismo con la London Mozart Players, 1971, n. 10 – 17 marzo.
- Biordi R.
Artisti abruzzesi alla ribalta. Degan-Vicentini espone a Roma, 1971, n. 11 – 25 marzo.
- Confalonieri C.
“Il Signore ha dato me a voi e voi a me”, 1971, n. 11 – 25 marzo.
- Di Carlo E.
Con il ferro battuto alla maniera degli antichi abruzzesi. Una scultura di Capannolo per il “Trofeo Remo Celaia”, 1971, n. 11 – 25 marzo.
- Giannangeli L.
Trent’anni or sono Carlo Confalonieri veniva nominato Arcivescovo dell’Aquila. Indicando le montagne d’Abruzzo: “Vedi, mamma, là c’è la mia sposa”, 1971, n. 11 – 25 marzo.
- Titta Rosa G.
Una visita di Croce, 1971, n. 11 – 25 marzo.
- Buzzelli T.
Gisela May si esibirà in uno spettacolo di Brecht, 1971, n. 12 – 2 aprile.
- Cerè A. B.
Secondo una leggenda friulana del XVII secolo. Le burle del “pesce d’aprile” da una lisca nella gola del Papa, 1971, n. 12 – 2 aprile.
- Cordeschi A.
La «Dante» nella dimensione aquilana. Un impegno di ripresa, 1971, n. 12 – 2 aprile.
- Di Carlo E.
In una mostra allestita alla galleria “Interni”. Possibilità del linguaggio dall’inconscio alla realtà, 1971, n. 12 – 2 aprile.
- G. M.
La piccola Brigata a “Scena verde ‘71”, 1971, n. 12 – 2 aprile.
- C. L.
Nel corso di una riunione a “Le Cancelle”. Si chiamerà «Grafica ‘71» la nuova rassegna filatelica, 1971, n. 13 – 8 aprile.
- Conti F.
Un eroe del nostro tempo. L’uomo-donna, 1971, n. 13 – 8 aprile.
- Di Carlo E.
Le istituzioni che sollecitano la cronaca. Le attività culturali di Avezzano e Sulmona, 1971, n. 13 – 8 aprile.
- Ianni F.
Cento Castelli per una città, 1971, n. 13 – 8 aprile.
- T. b.
Omaggio a Stradivari al Teatro Comunale, 1971, n. 13 – 8 aprile.
- Cerè A. B.
I primi autobus in servizio di linea nella provincia. A venticinque chilometri l’ora spodestarono le vecchie diligenze, 1971, n. 14 – 15 aprile.
- Di Gravio D.
Un libro ed un film di Folco Quilici. L’Abruzzo visto dall’alto, 1971, n. 14 – 15 aprile.
- Janni F.
«Nota dell’autore». Cento Castelli per una città, 1971, n. 14 – 15 aprile.
- Mariani G.
“Prima” assoluta al Teatro Comunale. Colore nero-colore storpio, 1971, n. 14 – 15 aprile.
- Sgattoni G.
A Ripoli in Val Vibrata. La più antica capitale d’Italia, 1971, n. 14 – 15 aprile.
- W. M.
Con la “Via Crucis” di Gheon. Successo ad Ortona di “Scena Junior”, 1971, n. 14 – 15 aprile.
- Brasile F.
Federico Mola, 1971, n. 15 – 22 aprile.
- Buccella G.
Di Olindo Pelino, Mattiocco e Di Tommaso. La Sulmona dell’Ottocento, 1971, n. 15 – 22 aprile.
- Dic.
Due spettacoli al “Comunale” aquilano. Le fortune del vernacolo e la sfortuna del Teatro, 1971, n. 15 – 22 aprile.
- Lopez L.
Da Federico II agli Angioini: “Privilegi”e miseria. Assolti dalle accuse dell’Orange gli aquilani non riebbero più i ducati, 1971, n. 15 – 22 aprile.
- Walc
L’hobby di Domenico Grottini. Una biblioteca scritta a mano, 1971, n. 15 – 22 aprile.
- Buccella G.
Osservatorio. Cesare Borsa, 1971, n. 16 – 29 aprile.
- Cerè A. B.
A Cocullo e Pretoro, nei primi giorni di maggio. Il miracolo del lupo mansueto e le tradizioni di S. Domenico, 1971, n. 16 – 29 aprile.
- Dic.
Due personali in questi giorni. Papola e Mariani a Torino e Avezzano, 1971, n. 16 – 29 aprile.
- Di Carlo E.
All’insegna della contestazione. «La città effimera» di Franco Summa, 1971, n. 16 – 29 aprile.
- Fortunato P.
Osservatorio. Arturo Ursitti, 1971, n. 16 – 29 aprile.
- Marcozzi A.
La pittura di Mario de’ Nigris, 1971, n. 16 – 29 aprile.
- Saraniti F.
Osservatorio. Brunetto Fantauzzi, 1971, n. 16 – 29 aprile.
- T. B.
Nell’intenso cartellone musicale aquilano. Mille fortunati spettatori per il concerto a S. Pietro, 1971, n. 16 – 29 aprile.
- Buzzelli T.
Notevole attività in campo musicale, 1971, n. 17 – 6 maggio.
- E. C.
Trapelano le prime notizie sulla rassegna di luglio. La filatelia nella scuola: novità della «Grafica ‘71», 1971, n. 17 – 6 maggio.
- Giannangeli L.
Mosè e le donne di Casamena, 1971, n. 17 – 6 maggio.
- Lopez L.
Pompa e miseria nella visita del Capitano del castello. Un Pasquino aquilano nel Settecento fece giustizia degli onori… onerosi, 1971, n. 17 – 6 maggio.
- Narratori
Narratori d’Abruzzo e Molise, 1971, n. 17 – 6 maggio.
- Di Gravio D.
Un autodiscorso sull’ordine, 1971, n. 18 – 13 maggio.
- Immagini
Immagini dell’Aquila presentate a Trieste, 1971, n. 18 – 13 maggio.
- Pontieri
Il prof. Ernesto Pontieri all’Accademia Cosentina, 1971, n. 18 – 13 maggio.
- Vice
In una singolare mostra extemporanea a Villa S. Angelo. Una contestazione costruttiva: “pagnotte” al posto delle bombe, 1971, n. 18 – 13 maggio.
- Barbàra Gero M.
Divagazioni sul trapianto cardiaco, 1971, n. 19 – 20 maggio.
- Conterranei
Conterranei che si fanno onore. Un sarto di Chieti famoso in Australia, 1971, n. 19 – 20 maggio.
- Di Carlo E.
Una serie di personali e collettive nel Centro-nord. L’intensa attività di Remo Brindisi nel rispetto di uno stile coerente, 1971, n. 19 – 20 maggio.
- Stacchini E.
Una eccezionale ricostruzione di un eccezionale avvenimento. La caccia all’orso nel Parco rito crudele di tanti anni fa, 1971, n. 19 – 20 maggio.
- T. B.
Il 6 giugno la chiusura della stagione dei Concerti, 1971, n. 19 – 20 maggio.
- Bilancio
Brillante bilancio del circolo “Godard”. Dopo Eisenstejn e Pudovkin gli «animati» di Pino Zac, 1971, n. 20 – 27 maggio.
- De Bartolomeis A.
Era nato nella piccola Cansano il 1902. Tutta l’America ha pianto Pete Zavatti amico degli indios, 1971, n. 20 – 27 maggio.
- Di Carlo E.
Nuove pubblicazioni. Una guida su Bominaco, 1971, n. 20 – 27 maggio.
- New York
A New York… tiene banco. Successi a catena di Mario Fratti, 1971, n. 20 – 27 maggio.
- Ricci I.
Un effimero amore, 1971, n. 20 – 27 maggio.
- T. b.
Un debutto e una vecchia conoscenza. Penultimo concerto Germani e Favaretto, 1971, n. 20 – 27 maggio.
- Cerè A. B.
Un secolo prima un evento miracoloso si era avuto a Bolsena. «L’Ostia sacra si levò dal Calice e se n’andò al Monistero vecchio», 1971, n. 21 – 4 giugno.
- Di Carlo E.
Nella personale allestita alla Galleria “Interni”. Idealismo e positivismo nel linguaggio di Marras, 1971, n. 21 – 4 giugno.
- Marra L.
Solidarietà per Pisanò, 1971, n. 21 – 4 giugno.
- Scarpitti P.
Viaggio attraverso l’Abruzzo. Dall’Altopiano fucense ai Campi Palentini, 1971, n. 21 – 4 giugno.
- T. B.
Con uno scelto programma di musiche. I «Solisti aquilani» chiudono la bella stagione concertistica, 1971, n. 21 – 4 giugno.
- Barbàra Gero M.
Ad un anno della scomparsa del nostro direttore. Parlo con Remo, 1971, n. 22 – 10 giugno.
- Cordeschi A.
Questi nostri ragazzi. In declino nei giovani d’oggi il sentimento dell’umiltà, 1971, n. 22 – 10 giugno.
- Di Carlo E.
Mentre l’artista è impegnato in personali a Vasto e Salò. Una favola dal riso amaro nell’opera di Sandro Visca, 1971, n. 22 – 10 giugno.
- Friuli
Dal Friuli-Venezia Giulia i documenari di Grimaldi, 1971, n. 22 – 10 giugno.
- Barbàra Gero M.
Un anno anti-baby, 1971, n. 23 – 17 giugno.
- De Bartolomeis A.
In uno scenario incomparabile di monti e di verde. Storia e leggenda di Roccacasale nei ruderi del “Colle delle Fate”, 1971, n. 23 – 17 giugno.
- Del Cimmuto P.
Scaffale. S. Maria del Colle, 1971, n. 23 – 17 giugno.
- Di Carlo E.
Nella stupenda cornice dell’isola partenopea. Amleto Cencioni al “Capri Club”, 1971, n. 23 – 17 giugno.
- Dic.
Sempre chiusi i monumenti restaurati. Tutti li cercano nessuno può vederli, 1971, n. 23 – 17 giugno.
- Ricci I.
D’inverno, nei paesi dell’Appennino abruzzese. L’uccisione del porco è ancora un rito solenne e cruento, 1971, n. 23 – 17 giugno.
- A. m.
Sullo sviluppo turistico della conca. Premio giornalistico “Città di Amatrice”, 1971, n. 24 – 24 giugno.
- Di Carlo E.
A proposito di due recenti personali allestite a Milano. Superamento di una crisi nel figurativo di Papola, 1971, n. 24 – 24 giugno.
- Pelliccioni F.
Oggi nessuno si interessa all’immenso patrimonio artistico. Peltuinum andò famosa nei secoli per i teatri, i templi e le arene, 1971, n. 24 – 24 giugno.
- Pomilio M.
Magliano dei Marsi nella storia tedesca. La balia di Kronprinz, 1971, n. 24 – 24 giugno.
- Scaffale
Scaffale. Altre poesie di Mario Morelli, 1971, n. 24 – 24 giugno.
- Arpea M.
Atri tra le colline teramane e le spume del litorale. Arte, cultura e tradizioni della città che dette il nome al mare Adriatico, 1971, n. 25 – 1 luglio.
- B.
In tempo di canicola. «Arrangiate fresche», 1971, n. 25 – 1 luglio.
- Mostra
Una mostra dell’associazione pescarese della stampa. “Il giornale nell’arte”, 1971, n. 25 – 1 luglio.
- Silveri A.
Nuovi successi di Albina Gori Pacini. Nel mondo della poetessa “un posseduto richiamo”, 1971, n. 25 – 1 luglio.
- Caniglia R.
Un vecchio tesoro che aspetta di essere sfruttato. Il folklore come richiamo turistico meriterebbe una seria valutazione, 1971, n. 26 – 8 luglio.
- E. C.
L’appuntamento annuale con i filatelici abruzzesi al castello spagnolo. Una storia delle emissioni filateliche italiane documentata con gli originali nella Grafica ‘71, 1971, n. 26 – 8 luglio.
- Janni F.
Nonno Cesare (terra rossa), 1971, n. 26 – 8 luglio.
- Barbàra Gero M.
Colesterolo amministrativo, 1971, n. 27 – 15 luglio.
- Di Carlo E.
È uscita in questi giorni in edizione numerata da uno a mille. Monografia su Brindisi a cura di Cesare Maccari, 1971, n. 27 – 15 luglio.
- Gi.
Osservatorio. Il Duca degli Abruzzi, 1971, n. 27 – 15 luglio.
- Santarelli F.
Lingua Osca e dialetti sabellici. Addenda, 1971, n. 27 – 15 luglio.
- Titta Rosa G.
Tra i ricordi lieti di Giovanni Titta Rosa. “Un Corso metà al sole e metà all’ombra e la statua di uno scrittore latino…”, 1971, n. 27 – 15 luglio.
- Buccella G.
Premiati i vincitori dal Ministro Natali. “Dieci poeti da salvare” con crescente successo, 1971, n. 28 – 22 luglio.
- Dic.
Sempre più intenso l’impegno dell’artista aquilano. Personale di Sandro Visca al Museo Civico di Penne, 1971, n. 28 – 22 luglio.
- Gi.
Osservatorio. Elogio del pecorino, 1971, n. 28 – 22 luglio.
- Mapir
L’ing. Rancilio interesserà il Sovrintendente. Verranno conservati i ruderi della casa natale di Mazzarino, 1971, n. 28 – 22 luglio.
- Marra L.
Non mollare, Pisanò!, 1971, n. 28 – 22 luglio.
- Vecchioni M.
Galanterie dannunziane, 1971, n. 28 – 22 luglio.
- E. C.
Il Ministro Natali all’inauguazione domenica 1 agosto alle ore 18. Ricerche figurative contemporanee nella rassegna d’arte di Calascio, 1971, n. 29 – 29 luglio.
- Gi.
Osservatorio. Fiore di zafferano, 1971, n. 29 – 29 luglio.
- Janni F.
Rosso e nero, 1971, n. 29 – 29 luglio.
- Teatro
Alle 21 in piazza del Teatro. Questa sera “Yerma” per le Feste Teatrali, 1971, n. 29 – 29 luglio.
- Cerè A. B.
Il servitore del vescovo alla ricerca del buon vino. Dette il nome all’«Est est est» indicando l’osteria preferita, 1971, n. 30 – 5 agosto.
- Di Gravio D.
L’ultimo dei futuristi fu l’inventore dell’aeropittura. Vitalità di Tato, 1971, n. 30 – 5 agosto.
- Gi.
Osservatorio. Ritorno alla montagna, 1971, n. 30 – 5 agosto.
- Marra L.
Quadretti aquilani di trent’anni fa. Il terranova, 1971, n. 30 – 5 agosto.
- Cerè A. B.
Avvincenti pagine di storia aquilana. Feste e giochi d’altri tempi in onore di S. Pietro Celestino, 1971, n. 31 – 25 agosto.
- Gi.
Osservatorio. Calascio e la sua Rocca, 1971, n. 31 – 25 agosto.
- Nolan P. T.
Esce tra poco «La vittima». Ultima fatica dell’aquilano. Un discorso sul Fratti “americano” preannuncia una nuova produzione, 1971, n. 31 – 25 agosto.
- P. Cristoforo M. Bruno.
Una previsione forse troppo ottimistica. I lavori a Collemaggio conclusi per l’autunno?, 1971, n. 31 – 25 agosto.
- Vecchioni M.
Luigi Illuminati l’atriano, 1971, n. 31 – 25 agosto.
- Cianciusi W.
In primo luogo occorre imporre e far rispettare i vincoli. Archippe e le altre città marse sollecitano un pronto intervento, 1971, n. 32 – 2 settembre.
- Di Carlo E.
Una giusta politica di rinnovamento ma scarsi i risultati. XXV Premio Michetti: momento dei giovani, 1971, n. 32 – 2 settembre.
- Gi.
Osservatorio. Un busto di Mazzarino nel Palazzo della Regione, 1971, n. 32 – 2 settembre.
- Janni F.
Estate, 1971, n. 32 – 2 settembre.
- Premio
Il premio “ Dieci poeti da salvare”. La stampa a Luco dei Marsi, 1971, n. 32 – 2 settembre.
- Buccella G.
Scaffale. Vecchioni biografato da Silveri, 1971, n. 33 – 9 settembre.
- Di Carlo E.
Sulla personale aperta al Grand Hotel e Del Parco. I tre momenti “magici” dell’opera di Minicucci, 1971, n. 33 – 9 settembre.
- Dionisi F.
Cabotaggio storico-sentimentale tra i paesi dell’Abruzzo aquilano. Sassa batte Roma con la sua Genzano per quattrocento anni di… anzianità, 1971, n. 33 – 9 settembre.
- Galleria
Ufficialmente annunciata una buona galleria d’arte, 1971, n. 33 – 9 settembre.
- Leopardi G.
Sei mesi fa… L’elicottero, 1971, n. 33 – 9 settembre.
- Santarelli F.
Lingua Osca e dialetti sabellici. 9, 1971, n. 33 – 9 settembre.
- Arpea M.
La villa sul lago, 1971, n. 34 – 16 settembre.
- Biordi R.
Scaffale. Carrellata di Mosca sui problemi della scuola, 1971, n. 34 – 16 settembre.
- Dic.
Due avvenimenti di grande importanza all’Aquila. Mostra regionale dei postelegrafonici Collettiva alla “Sonda”, 1971, n. 34 – 16 settembre.
- Dionisi F.
Cabotaggio storico-sentimentale lungo un filone inesauribile. Le sane virtù della gente italica nei ricordi dei paesi aquilani, 1971, n. 34 – 16 settembre.
- Giannangeli L.
Panfilo Gentile. Un figlio contestatore, 1971, n. 34 – 16 settembre.
- Atri
Atri e la sua istituzione culturale. La proficua attività del Centro “Illuminati”, 1971, n. 35 – 23 settembre.
- Cerè A. B.
Illustri personaggi della storia cittadina. Jacopo di Sinizzo nella costruzione e nella riedificazione dell’Aquila, 1971, n. 35 – 23 settembre.
- Di Carlo E.
Appuntamento nelle sale del Museo Civico per l’arte abruzzese. Echi di una contestazione sterile nella rinnovata edizione del “Penne”, 1971, n. 35 – 23 settembre.
- Leopardi G.
Violenza del restauro, 1971, n. 35 – 23 settembre.
- Santarelli F.
Lingua Osca e dialetti sabellici. Addenda, 1971, n. 35 – 23 settembre.
- Calendario
Calendario di una vita, 1971, n. 36 – 30 settembre.
- Epistolario
Alcune pagine di un edificante epistolario. Mazzini a Marrelli: «Addio Pietro ama sempre il tuo amico Giuseppe», 1971, n. 36 – 30 settembre.
- Marrelli
Pietro Marrelli: un abruzzese nella storia del Risorgimento, 1971, n. 36 – 30 settembre.
- Omaggio
Omaggio al protagonista dell’unità italiana nel centenario della morte, 1971, n. 36 – 30 settembre.
- Biordi R.
Nino Caffè, 1971, n. 37 – 7 ottobre.
- D.
Intensa attività artistica nel Capoluogo. Exploit alla Galleria Interni: arrivano i grandi nomi dell’arte, 1971, n. 37 – 7 ottobre.
- Di Loreto M.
Grande attesa per il saggio storico di D. Mario Morelli. Il ricordo della Beata Antonia nel V centenario della morte, 1971, n. 37 – 7 ottobre.
- Dionisi F.
La radice «Alb» appartiene ad antichissimo linguaggio. Alba Fucens conserva nel nome la sua vera origine pre-romana, 1971, n. 37 – 7 ottobre.
- Volpe
Gioacchino Volpe, 1971, n. 37 – 7 ottobre.
- Cerulli A.
Scompaiono nell’anno della passione cittadina. La testimonianza verace di figli non dimentichi, 1971, n. 38 – 14 ottobre.
- Cultura
Lasciano nel mondo della cultura una traccia veramente profonda, 1971, n. 38 – 14 ottobre.
- Dic.
Panfilo Gentile scrittore politico, 1971, n. 38 – 14 ottobre.
- Spennati P.
Due eminenti aquilani, 1971, n. 38 – 14 ottobre.
- Volpe
Gioacchino Volpe scrittore sociale, 1971, n. 38 – 14 ottobre.
- Volpe
Bio-bibliografia di Gioacchino Volpe. Una vita intera spesa per la Storia, 1971, n. 38 – 14 ottobre.
- Brindisi
Flash-back alla TV sull’arte di Brindisi, 1971, n. 39 – 21 ottobre.
- Buccella G.
Quarant’anni fa costruì il primo rivoluzionario prototipo. É un abruzzese dimenticato l’inventore dell’elicottero, 1971, n. 39 – 21 ottobre.
- Cerè A. B.
Lo ricordiamo nel quarto centenario della morte. Fu allievo del Raffaello Pompeo Cesura insigne pittore aquilano del Cinquecento, 1971, n. 39 – 21 ottobre.
- Cordeschi A.
Le campane di San Silvestro, 1971, n. 39 – 21 ottobre.
- Porto G.
Scaffale. Le liriche di Brasile, 1971, n. 39 – 21 ottobre.
- Agostini G.
Dal Settecento la testimonianza di una florida attività. Negli organi delle chiese aquilane tutta l’arte della famiglia Fedri, 1971, n. 40 – 28 ottobre.
- Biordi R.
Poeti d’Abruzzo. Adriana Nobile Civirani, 1971, n. 40 – 28 ottobre.
- Buccella G.
Ottime prospettive per il futuro. Con successo alla VII edizione il “Premio Sulmona” di pittura, 1971, n. 40 – 28 ottobre.
- M. D. L.
Regioni e teatro, 1971, n. 40 – 28 ottobre.
- Nico
Con il lavoro “Colore nero, colore storpio”. Il 1° premio alla «Piccola Brigata» al Festival Nazionale di Pesaro, 1971, n. 40 – 28 ottobre.
- Cianciusi W.
Sotto accusa una pubblicazione del 1912. Impietosa la critica del Torraca al Pansa traduttore del Quatrario, 1971, n. 41 – 4 novembre.
- Dic.
Remo Brindisi in Tivvù. Un personaggio legnoso con una rosa in mano, 1971, n. 41 – 4 novembre.
- Di Carlo E.
Walter Sabatini, l’inventore di cui oggi tutti parlano. È un fotoamatore romano nato nel capoluogo abruzzese, 1971, n. 41 – 4 novembre.
- Festival
Al festival nazionale di Pesaro. La vittoria della “Piccola Brigata” preludio ad una Tournée europea, 1971, n. 41 – 4 novembre.
- Ianni F.
Luca e la strada, 1971, n. 41 – 4 novembre.
- Biordi N. E.
Fra tanti hobbies l’amore per la pittura. Umanità ed arte di Giuseppe Cetta, 1971, n. 42 – 11 novembre.
- Di Gravio D.
Il fiume dei pastori, 1971, n. 42 – 11 novembre.
- Edi.
Per Franco Conti. Cordialmente!, 1971, n. 42 – 11 novembre.
- Giannangeli L.
Al tempo dell’impresa libica. Fu suonato all’Aquila in anteprima un celebre inno alle glorie d’Italia, 1971, n. 42 – 11 novembre.
- Teatro
Domenica prossima al teatro comunale. La famosa Barsciai di Mosca apre la stagione dei concerti, 1971, n. 42 – 11 novembre.
- Biordi R.
Antologia marsicana, 1971, n. 43 – 18 novembre.
- Cerè A. B.
Alla realizzazione contribuirono tutti i cittadini. Fu costruito nel 1308 a Santanza il primo acquedotto per la città. 1, 1971, n. 43 – 18 novembre.
- Conti F.
Inaugurata la XXVI stagione della “Barattelli”. Pieno successo della «Barsciai», 1971, n. 43 – 18 novembre.
- Di Loreto M.
Riflessioni per il centenario della Beata Antonia. La serenità delle Clarisse nei modernismi esasperati, 1971, n. 43 – 18 novembre.
- Piccinini F.
Nuovi successi di Guido Roca, 1971, n. 43 – 18 novembre.
- Porto G.
Profilo di Giuseppe Amar. Un cesello marinettiano del giurista drammaturgo, 1971, n. 43 – 18 novembre.
- Braschi
Nella sala degli arazzi a Palazzo Braschi. Premiato il “Carducci” di Silveri, 1971, n. 44 – 25 novembre.
- Buccella G.
Riscoperta di Giuseppe Urbani, 1971, n. 44 – 25 novembre.
- Cerè A. B.
Documenti e testimonianze sulle vicende dell’opera «cotanto ammirevole». Ha servito la città per sette secoli l’antico acquedotto del frate ingegnere. 2, 1971, n. 44 – 25 novembre.
- De Bartolomeis A.
Si è conclusa la settima edizione della mostra. Dimensioni del Premio “Sulmona delle Arti”, 1971, n. 44 – 25 novembre.
- Arpea M.
Il suo nome ad una piazza. Vincenzo Rivera, 1971, n. 45 – 2 dicembre.
- Conti F.
Con il quartetto Bartok di Budapest. Aperta all’Auditorium la stagione da camera, 1971, n. 45 – 2 dicembre.
- Di Gravio
All’Avv. Dario Di Gravio il premio “Giustizia Nuova”, 1971, n. 45 – 2 dicembre.
- F. S.
Antonio De Angelis verso il centesimo premio. Il “mattatore letterario” e i suoi nuovi successi, 1971, n. 45 – 2 dicembre.
- Spennati P.
Per costruire veramente una società più umana e responsabile. È la contestazione più sana e nobile l’offerta volontaria del proprio sangue, 1971, n. 45 – 2 dicembre.
- Barbàra Gero M.
Piccolo mondo carducciano, 1971, n. 46 – 8 dicembre.
- Cerè A. B.
La prima pietra fu posta il 3 ottobre 1637. Completò l’opera di Baldassarre Nardis l’edificazione della chiesa di San Filippo, 1971, n. 46 – 8 dicembre.
- Conti F.
Piacere e curiosità per il discusso autore. Vivo successo di Antonello Neri con le musiche di G. F. Malimpiero, 1971, n. 46 – 8 dicembre.
- Ianni F.
Nella recentissima opera del sovrintendente Moretti. Medioevo in Abruzzo, 1971, n. 46 – 8 dicembre.
- Conti F.
Per il ciclo delle 32 sonate di Beethoven. Badura-Skoda conquista il pubblico, 1971, n. 47 – 16 dicembre.
- Ianni F.
Qualcuno con cui parlare, 1971, n. 47 – 16 dicembre.
- Marinelli U.
Perché è anch’essa una vera arte. È animata da uno spirito missionario l’opera silenziosa del restauratore, 1971, n. 47 – 16 dicembre.
- Porto G.
Poesia dell’affetto. Francesco Brasile, 1971, n. 47 – 16 dicembre.
- Vergine
La Vergine di Nicomedia, 1971, n. 47 – 16 dicembre.
- Buccella G.
É in corso di stampa. Il secondo volume degli inediti di Antonio De Nino, 1971, n. 48 – 22 – 30 dicembre.
- Cerè A. B.
Storia e leggenda del panettone natalizio. Nacque nel medioevo il “dolce meneghino”, 1971, n. 48 – 22 – 30 dicembre.
- Di Loreto M.
La Beata Antonia. Significato di un centenario, 1971, n. 48 – 22 – 30 dicembre.
- Galoppata
Galoppata sotto i Portici, 1971, n. 48 – 22 – 30 dicembre.
- Porto G.
Motivi della religiosità abruzzese. I maestri maiolicari nel presepe di Castelli, 1971, n. 48 – 22 – 30 dicembre.
- Silveri A.
150° anniversario della nascita del grande russo. Dostoievski e Moscardelli, 1971, n. 48 – 22 – 30 dicembre.
→ Anno 1972
- Bertolè Viale G.
Antonio Silveri: l’uomo dell’ideale. Quando una relazione merita la recensione, 1972, n. 1 – 6 gennaio.
- Cerè A. B.
Ricordiamo gli illustri aquilani del passato. Lo Scarfoglio tolse al giornalismo un’uggia antiquata e provincialesca, 1972, n. 1 – 6 gennaio.
- Conti F.
Alla terza edizione la felice iniziativa. Apertura della Rassegna dei pianisti italiani, 1972, n. 1 – 6 gennaio.
- Don Pinuzzo
A Collemaggio, 1972, n. 1 – 6 gennaio.
- Ianni F.
La Tavolozza. Quattro mesi alla “Sonda” in un risveglio d’interesse, 1972, n. 1 – 6 gennaio.
- Cerulli A.
A Tione, per Massimo Lely. L’ultimo incontro, 1972, n. 2 – 13 gennaio.
- Conti F.
Una vita per l’arte. Oggi di “Lui” è tornata soltanto la memoria, 1972, n. 2 – 13 gennaio.
- Montagna
«La montagna di fronte al mio paese… orla il cielo d’un ricamo perenne», 1972, n. 2 – 13 gennaio.
- Porto G.
Giovanni Titta Rosa: per l’arte ha vegliato e agito, 1972, n. 2 – 13 gennaio.
- Silveri A.
Con Titta Rosa scompare un mondo. «… Muor Giove e l’inno del poeta resta», 1972, n. 2 – 13 gennaio.
- Spennati P.
L’amore per l’Aquila, 1972, n. 2 – 13 gennaio.
- Esposito V.
Un marsicano alla ribalta del mondo artistico. Il pittore Angelo Rosa invitato ad esporre in Brasile, 1972, n. 3 – 20 gennaio.
- Riunione
Riunione dei sindaci della vestino-subequana. La RAI non mantiene gli impegni assunti, 1972, n. 3 – 20 gennaio.
- Robimarga C.
A Sassa 100 anni fa. Il fidanzamento, 1972, n. 3 – 20 gennaio.
- Biordi R.
D’Annunzio e il vernacolo, 1972, n. 4 – 27 gennaio.
- Clementi A.
Di Loreto su Carabellese, 1972, n. 4 – 27 gennaio.
- Conti F.
Ospite della “Barattelli”. Il «Sestetto Chigiano» all’Auditorium, 1972, n. 4 – 27 gennaio.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Le iniziative artistiche nei centri della Provincia, 1972, n. 4 – 27 gennaio.
- Silveri A.
Sulle scene del teatro un tema dalle note toccanti. “Lu mastre” di Ermando Magazzeni omaggio dialettale alla vocazione. 1972, n. 4 – 27 gennaio.
- Cerè A. B.
Una solenne ricorrenza e il disastro del 1703. Dal terremoto della Candelora voto aquilano per il carnevale, 1972, n. 5 – 3 febbraio.
- Conti F.
Il teatro gestuale del famoso mimo americano. Apprezzato Adam Darius nel suo “giuoco silenzioso”, 1972, n. 5 – 3 febbraio.
- Cordeschi A.
La cultura classica, 1972, n. 5 – 3 febbraio.
- Di Gravio D.
Abruzzo in cucina, 1972, n. 5 – 3 febbraio.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Omaggio a Nunzio Vespa, 1972, n. 5 – 3 febbraio.
- Biordi R.
L’Abruzzo in una silloge di saggi folkloristici. La maiolica e il merletto in un giudizio frettoloso, 1972, n. 6 – 10 febbraio.
- Conti F.
«Les percussions de Strasbourg» all’Auditorium. Un concerto… sconcertante all’avanguardia rumorista, 1972, n. 6 – 10 febbraio.
- Gabriele di Normandia
Con una interessante personale. Osvaldo Acone all’Aremogna, 1972, n. 6 – 10 febbraio.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Ancora successi ed iniziative in un felice inverno artistico, 1972, n. 6 – 10 febbraio.
- Pelliccioni F.
I Vestini, 1972, n. 6 – 10 febbraio.
- Buccella G.
Un nuovo libro di Mons. Gaetano Squilla. Le chiese di Valle Roveto e la Diocesi di Sora nel 1110, 1972, n. 7 – 17 febbraio.
- Conti F.
Il Continuum Ensemble all’Auditorium. Ancora l’avanguardia musicale, 1972, n. 7 – 17 febbraio.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Incontro con Sandro Arduini, 1972, n. 7 – 17 febbraio.
- Poesia
Una poesia di Titta Rosa, 1972, n. 7 – 17 febbraio.
- Silveri A.
Luigi Cremaschi, 1972, n. 7 – 17 febbraio.
- Conti F.
Ha eseguito musiche di Scarlatti. Fresca e piacevole sorpresa la pianista Anna Maria Cigoli, 1972, n. 8 – 24 febbraio.
- Cordeschi A.
Moretti si riallaccia al Gavini. Importanza storica del volume sull’architettura medievale, 1972, n. 8 – 24 febbraio.
- Di Gravio D.
Il Sangro avanza, 1972, n. 8 – 24 febbraio.
- Di Poppa Vòlture E.
Scaffale. Eleganza e originalità in un libro su Gesù, 1972, n. 8 – 24 febbraio.
- Esposito V.
Scrisse «L’amor divino due volte bendato». Muzio Febonio poeta di «Idilli» bella scoperta dei nostri giorni, 1972, n. 8 – 24 febbraio.
- Cerè A. B.
I festeggiamenti aquilani per il monarca di Spagna, Napoli e Sicilia. La storica “cavalcata” in suo onore di re Carlo II, 1972, n. 9 – 2 marzo.
- Conti F.
La conferma s’è avuta con il “Lago dei cigni”. Un pubblico sempre più numeroso per un teatro sempre più piccolo, 1972, n. 9 – 2 marzo.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Incontro con Augusto Pelliccione, 1972, n. 9 – 2 marzo.
- Leopardi G.
L’Aquila che scompare, 1972, n. 9 – 2 marzo.
- Biordi R.
La maialatura, 1972, n. 10 – 9 marzo.
- Conti F.
Nel 25° anniversario della morte. Commemorato Alfredo Casella, 1972, n. 10 – 9 marzo.
- Pastorelli V.
Sotto la sua guida l’Abbazia riconquistò lustro e splendore. Un Gaglioffi primo abate secolare del convento benedettino di Lucoli, 1972, n. 10 – 9 marzo.
- Silveri A.
Dopo l’incontro col “libro delle vergini”. Immagini dannunziane nell’opera di Vecchioni, 1972, n. 10 – 9 marzo.
- Anzolone B.
Si riapra agli studiosi d’Italia il “giardino” di Campo Imperatore, 1972, n. 11 – 16 marzo.
- Busto
Un busto nel cortile dell’Ateneo, 1972, n. 11 – 16 marzo.
- Capezzali W.
Un interessante studio sul «Bullettino» di Storia Patria. Cent’anni di storia aquilana dalle inedite fonti notarili, 1972, n. 11 – 16 marzo.
- Omaggio
Omaggio a Vincenzo Rivera fondatore dell’Università, 1972, n. 11 – 16 marzo.
- Tedeschini M.
Fervore di studi per un progresso civile e morale, 1972, n. 11 – 16 marzo.
- Biordi R.
Nei ricordi di Elisabeth de Gramont. D’Annunzio, 1972, n. 12 – 23 marzo.
- Cerè A. B.
Pagine di storia cittadina nella chiesa di San Domenico. Carlo II d’Angiò pose la prima pietra del tempio che volle vicino alla reggia, 1972, n. 12 – 23 marzo.
- Conti F.
Con l’orchestra da Camera di Stoccarda. Esaltante tensione spirituale nei “Concerti Branderburghesi”, 1972, n. 12 – 23 marzo.
- Fiore
“Fiore i ffoglie”. Poesia dialettale di Mario Morelli, 1972, n. 12 – 23 marzo.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Incontro con Anello, 1972, n. 12 – 23 marzo.
- Marinelli F.
Gli aquilani di 50 anni fa, 1972, n. 12 – 23 marzo.
- Conti F.
Doveroso omaggio a Scarlatti. L’Ottetto Vocale Italiano e i “Solisti aquilani”, 1972, n. 13 – 30 marzo.
- Di Gravio D.
Nella presentazione di Ugo Palanza. «Dalle falde alla vetta», 1972, n. 13 – 30 marzo.
- Ianni F.
Una manifestazione indimenticabile per onorare il suo illustre figlio. Ofena ha reso omaggio a Mastro Cola per le nozze d’oro con il ferro battuto, 1972, n. 13 – 30 marzo.
- Silveri A.
Ha compiuto in questi giorni 95 anni. Una vita al servizio della scuola negli scritti di Mastropaolo, 1972, n. 13 – 30 marzo.
- Cerè A. B.
Ha sempre avuto un significato augurale. Simbologia dell’uovo pasquale dalla leggenda alle tradizioni, 1972, n. 14 – 6 aprile.
- Giannangeli L.
Vetrina aquilana degli anni venti, 1972, n. 14 – 6 aprile.
- Porto G.
I Combattenti dell’Africa settentrionale nelle memorie di un protagonista. “In Libia con i miei soldati” un atto d’amore di Antonio Verde, 1972, n. 14 – 6 aprile.
- Successi
Successi del drammaturgo aquilano. Teatro italiano di Mario Fratti, 1972, n. 14 – 6 aprile.
- Vecchioni M.
Aneddoti, 1972, n. 14 – 6 aprile.
- Capezzali W.
Un’opera destinata a rimanere fondamentale. Mario Morelli storico ispirato della Beata Atonia da Firenze, 1972, n. 15 – 13 aprile.
- Giannangeli L.
Vetrina aquilana degli anni venti, 1972, n. 15 – 13 aprile.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Il successo di Michele Cossyro impone alla «Sonda» il rinvio della chiusura, 1972, n. 15 – 13 aprile.
- Riconoscimento
Riconoscimento a Rodolfo Anello, 1972, n. 15 – 13 aprile.
- Rinaldi M.
Gli scrittori in classe, 1972, n. 15 – 13 aprile.
- Cerè A. B.
Quest’anno ricorre il centenario della consacrazione. S. Maria di Loreto e le indulgenze, 1972, n. 16 – 20 aprile.
- Conti F.
Una istituzione da sostenere decisamente. Una magnifica serata con i “Solisti aquilani”, 1972, n. 16 – 20 aprile.
- Giannangeli L.
Vetrina aquilana degli anni venti, 1972, n. 16 – 20 aprile.
- Silveri A.
Angelo Semeraro, 1972, n. 16 – 20 aprile.
- Di Marco I.
Discorso sull’arte, 1972, n. 17 – 27 aprile.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Alla galleria “Interni” con Domenico Spinosa, 1972, n. 17 – 27 aprile.
- Marinangeli G.
Un anno rimarchevole nella storia dell’Aquila. Particolare fervore religioso nella vita cittadina del 1472, 1972, n. 17 – 27 aprile.
- Scaffale
Scaffale. Una musa palpitante per “un mondo d’amore”, 1972, n. 17 – 27 aprile.
- Cerè A. B.
Nelle memorie scritte tramandate dai testimoni oculari. I miracoli di San Bernardino subito dopo la sua morte, 1972, n. 18 – 4 maggio.
- Conti F.
I concerti della “Barattelli”. Un Beethoven superlativo nell’esecuzione di Kogan, 1972, n. 18 – 4 maggio.
- Di Gravio D.
Una gloria forense. Armando Palanza, 1972, n. 18 – 4 maggio.
- Giannangeli L.
Vetrina aquilana degli anni venti, 1972, n. 18 – 4 maggio.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. All’alba di una nuova maturità la mostra itinerante di Gagliardi, 1972, n. 18 – 4 maggio.
- Elezioni
Interamente dedicato alle elezioni, 1972, n. 19 – 6 maggio.
- Barbàra Gero M.
“Strangers in the night”, 1972, n. 20 – 11 maggio.
- Buccella G.
“L’Aquila scrive, parla e rri’e ccuscì”. Nuove poesie aquilane di Nicola Enrico Biordi, 1972, n. 20 – 11 maggio.
- Conti F.
Per il concerto a Stravinski. Educare alla musica, 1972, n. 20 – 11 maggio.
- Generazione
Generazione di poeti. I Dommarco, 1972, n. 20 – 11 maggio.
- Pino M. R.
Usignolo dell’alba, 1972, n. 20 – 11 maggio.
- Cerè A. B.
Pagine di storia dell’antico “Caput Marsorum”. Celano teatro di lotte furiose dopo la partenza di Federico II, 1972, n. 21 – 18 maggio.
- Conti F.
Franco Medori ha chiuso il terzo ciclo. Un artista vigoroso e duttile per la rassegna dei Pianisti, 1972, n. 21 – 18 maggio.
- Di Gravio D.
Tutto è luce, 1972, n. 21 – 18 maggio.
- Silveri A.
Ricordo di un illustre figlio di Montenero di Bisaccia. Emilio Ambrogio Paterno educatore di tre generazioni, 1972, n. 21 – 18 maggio.
- Conti F.
Vacanze all’isola felice, 1972, n. 22 – 25 maggio.
- Giannangeli L.
Vetrina aquilana degli anni Venti, 1972, n. 22 – 25 maggio.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Incontro con Dante Simone, 1972, n. 22 – 25 maggio.
- Ianni F.
A cura di Fausto Ianni. Un volume sulle “99 cannelle”, 1972, n. 22 – 25 maggio.
- Marinangeli G.
La presenza dei francescani nell’aquila del XVI secolo, 1972, n. 22 – 25 maggio.
- Semeraro A.
In tournèe con la «Piccola Brigata». Appunti da Lisbona, 1972, n. 22 – 25 maggio.
- Chiusura
Chiusura della stagione dei concerti. Le prestigiose interpretazioni del pianista Rudolf
Serkin, 1972, n. 23 – 1 giugno.
- Esposito V.
Alberto Frattini, 1972, n. 23 – 1 giugno.
- Fantauzzi B. – Viviana Psiche
Profilo di Ulderico Margani. Consensi e successi romani di un artista di Balsorano, 1972, n. 23 – 1 giugno.
- Porto U.
Appunti della storia della Basilica. Munifiche offerte e donazioni per il tempio di San Bernardino, 1972, n. 23 – 1 giugno.
- W.
Uberto Cerulli, 1972, n. 23 – 1 giugno.
- Bertole’ Viale G.
L’omaggio di Varese, 1972, n. 24 – 8 giugno.
- Biordi R.
Una piacevole guida ai detti abruzzesi, 1972, n. 24 – 8 giugno.
- Nolan P. T.
Mario Fratti e la sua opera. Aiuta gli americani a capire il lavoro, 1972, n. 24 – 8 giugno.
- Personale
Personale di Acone alla «Botteguccia» di Aosta, 1972, n. 24 – 8 giugno.
- Silveri A.
Ricordiamo un illustre aquilano. Uberto Cerulli vive nel culto degli ideali, 1972, n. 24 – 8 giugno.
- Barbàra Gero M.
L’ambulante, 1972, n. 25 – 15 giugno.
- Bullettino
Pubblicato il volume per gli anni ’67-’69. Il Bullettino di Storia Patria, 1972, n. 25 – 15 giugno.
- Celidonio G.
Un argentiere di Sulmona, nel XIV secolo. Mastro Nicola di Tommaso alla corte di Avignone, 1972, n. 25 – 15 giugno.
- De Bartolomeis A.
Uno studio del prof. Silvio Valeri. Le epoche glaciali, 1972, n. 25 – 15 giugno.
- Marinelli F.
Gli aquilani di 50 anni fa, 1972, n. 25 – 15 giugno.
- Morelli M.
La vena poetica di Pasqualino Del Cimmuto. Contrasti e antitesi della realtà attuale, 1972, n. 25 – 15 giugno.
- Circeo
F. I. A San Felice Circeo. Una medaglia d’argento a Rodolfo Anello, 1972, n. 26 – 22 giugno.
- Del Cimmuto P.
Una tradizione artigianale che fu fiorentissima. Nell’arte antica e gentile delle trine e dei merletti, 1972, n. 26 – 22 giugno.
- Di Gravio D.
Una poetessa a Punta Ala, 1972, n. 26 – 22 giugno.
- Giannangeli L.
Vetrina aquilana degli anni Venti, 1972, n. 26 – 22 giugno.
- Rivera
Pagine di storia di Giuseppe Rivera. Un’accademia di poesia su Braccio da Montone, 1972, n. 26 – 22 giugno.
- Brasile F.
Un accostamento di due grandi personaggi. D’Annunzio e Garibaldi nella poesia con laudi e canzoni dedicate a Caprera, 1972, n. 27 – 29 giugno.
- Esposito V.
Mario Morelli, 1972, n. 27 – 29 giugno.
- Festival
Al festival nazionale ENAL a Roma. Trionfo del coro “Gran Sasso” con i canti della montagna, 1972, n. 27 – 29 giugno.
- Pescina
Oggi a Pescina. Si inaugura la casa-museo del cardinale Mazzarino, 1972, n. 27 – 29 giugno.
- Buccella G.
Poeti marsicani, 1972, n. 28 – 6 luglio.
- Caccia L.
Uberto Cerulli, 1972, n. 28 – 6 luglio.
- De Bartolomeis A.
Incantevole località nella Valle Peligna. Passeggiata a Pacentro, 1972, n. 28 – 6 luglio.
- Dionisio C.
Vetrina aquilana degli anni Venti, 1972, n. 28 – 6 luglio.
- Don Diego
Gabriele D’annunzio? Mai sentito nominare!, 1972, n. 28 – 6 luglio.
- M. A.
Tele e sculture per i vincitori. Cordiale incontro tra poesia e pittura per la V edizione della “Madia d’oro”, 1972, n. 28 – 6 luglio.
- Maffia D.
Paestum. Una proposta per leggere D’Acunto, 1972, n. 28 – 6 luglio.
- A. D. B.
La ricca vena creativa di un pittore abruzzese. Fede e amore nell’arte di Panfilo Napoleone, 1972, n. 29 – 13 luglio.
- Biordi R.
Vittoriano Esposito su Leopardi, 1972, n. 29 – 13 luglio.
- Buccella G.
Scaffale. “Serate al Faraglino”, 1972, n. 29 – 13 luglio.
- Di Marco I.
Aspetti affascinanti dell’Abruzzo aquilano. Un paradiso per il geologo alle pendici del Monte Cagno, 1972, n. 29 – 13 luglio.
- Giannangeli L.
Vetrina aquilana degli anni Venti, 1972, n. 29 – 13 luglio.
- Cerè A. B.
Margherita d’Austria Governatrice degli Abruzzi. Fece costruire a sue spese una villetta per l’estate, 1972, n. 30 – 20 luglio.
- De Bartolomeis A.
Sulmona che scompare. Le ultime carrozzelle, 1972, n. 30 – 20 luglio.
- Marcolongo G.
Ancora sul nome del famoso Cardinale. Mazarini e non Mazzarino nel “Libro dei battezzati”, 1972, n. 30 – 20 luglio.
- Vecchioni M.
Aneddoti, 1972, n. 30 – 20 luglio.
- Agriturismo
Agriturismo per l’Abruzzo, 1972, n. 31 – 27 luglio.
- Barbàra Gero M.
Canicola, 1972, n. 31 – 27 luglio.
- Dell’Arco M.
Cesare D’Angelantonio, negli anni trenta. Un avvocato abruzzese nel “Sogno di Scipione”, 1972, n. 31 – 27 luglio.
- Dionisio C.
I ludi acheonici, 1972, n. 31 – 27 luglio.
- Pratica
Sulla pratica assicurativa. Un interessante studio del dott. Feliciano Ferri, 1972, n. 31 – 27 luglio.
- Premio
Indetto dal Comune. Alla settima edizione il Premio “Lanciano” di poesia dialettale, 1972, n. 31 – 27 luglio.
- Barbàra Gero M.
Confessioni, 1972, n. 32 – 3 agosto.
- Cerè A. B.
Dai tempi di Augusto imperatore. È legata al Ferragosto l’origine della mancia, 1972, n. 32 – 3 agosto.
- Esposito V.
Biografia interiore di Augusto Rosa. Dall’ebanisteria alla Tavolozza, 1972, n. 32 – 3 agosto.
- G. B.
È il più premiato d’Italia. Nuovo successo di De Angelis, 1972, n. 32 – 3 agosto.
- Silveri A.
Per mio diletto scorrono le rime. Ha tenuto per anni i versi nel cassetto, 1972, n. 32 – 3 agosto.
- Di Carlo E.
Una basilica restituita alla sua vera dimensione, 1972, n. 33 – 24 agosto.
- Marinangeli G.
Lo spirito di Pietro Celestino nell’immensità del suo tempio, 1972, n. 33 – 24 agosto.
- Santa Maria
Santa Maria dell’Assunzione a Collemaggio in sette secoli di storia civile e religiosa, 1972, n. 33 – 24 agosto.
- Buccella G.
Scaffale. Walter Cianciusi, 1972, n. 34 – 31 agosto.
- Giannangeli L.
Osservatorio. Nel nome del Santo Eremita l’Abruzzo ritrova l’unità, 1972, n. 34 – 31 agosto.
- San Pietro
La figura di San Pietro Celestino nelle parole del cardinale Confalonieri. Scese dal trono e disse addio al mondo per tornare in penitenza alla sua cella, 1972, n. 34 – 31 agosto.
- Spennati P.
Onorevole Scalfaro, venga a visitare al nostra Basilica, 1972, n. 34 – 31 agosto.
- Barbàra Gero M.
Quella certa età, 1972, n. 35 – 7 settembre.
- E. C.
Significative tappe nel cammino artistico di due pittori. Giulio Marini e Giuseppe Cetta, 1972, n. 35 – 7 settembre.
- Leopardi G.
Chiosando sulla TV a colori. Nubifragi in technicolor per i nostri teleschermi, 1972, n. 35 – 7 settembre.
- Biordi R.
Le merende sull’erba, 1972, n. 36 – 14 settembre.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. Opera o comportamento?, 1972, n. 36 – 14 settembre.
- Speranza U.
Un lutto nel mondo della cultura. Corrado Marciani “documentarista”, 1972, n. 36 – 14 settembre.
- Tozzi A.
Ricordo di Salvatore Forti. Un medico esemplare, 1972, n. 36 – 14 settembre.
- Viaggio
Lusinghieri risultati di un viaggio di studio. I Castelli sotto la lente, 1972, n. 36 – 14 settembre.
- Walc
L’assemblea di Giulianova sarà il punto di partenza? Rivalutare gli studi storici obiettivo della Deputazione, 1972, n. 36 – 14 settembre.
- Cerè A. B.
La figura di San Franco e la storia dei suoi miracoli. Le campane di Assergi suonarono da sole mentre l’eremita moriva nella sua grotta, 1972, n. 37 – 21 settembre.
- Di Marco I.
Vanga e latte, 1972, n. 37 – 21 settembre.
- Ianni F.
Opera o comportamento? Le finalità culturali. 2, 1972, n. 37 – 21 settembre.
- Biordi R.
L’ultimo eccezionale contributo del prof. Felice Santarelli. Il poderoso illuminante lavoro di un grande umanista aquilano, 1972, n. 38 – 28 settembre.
- Ianni F.
Opera o comportamento? La funzione del “Michetti” negli anni difficili, 1972, n. 38 – 28 settembre.
- Ianni F.
La rassegna di Brindisi, 1972, n. 38 – 28 settembre.
- Lopez L.
Una storia del decimo secolo. Otteramo di Guinigi, 1972, n. 38 – 28 settembre.
- De Bartolomeis G.
Cronaca poetica dell’attesa «apertura». Caccia a Cansano: ritorno alla natura, 1972, n. 39 – 5 ottobre.
- Esposito V.
Giuseppe Pennazza, 1972, n. 39 – 5 ottobre.
- Ianni F.
La Tavolozza di Fausto Ianni. “Personali”: Notari e De Bernardinis, 1972, n. 39 – 5 ottobre.
- Lopez L.
Una storia del decimo secolo. Otteramo di Guinigi. 2, 1972, n. 39 – 5 ottobre.
- Mascetti P. A.
A Pier Celestino, 1972, n. 39 – 5 ottobre.
- Esposito V.
Una figura di spicco nella scuola italiana. Antonio Silveri, 1972, n. 40 – 12 ottobre.
- Famar
Riaperto dopo i restauri. Grande festa al Circolo Aquilano, 1972, n. 40 – 12 ottobre.
- Ianni F.
Opera o comportamento? Gli invitanti, gli invitati, i premiati “Omaggio a Renato Birolli”, 1972, n. 40 – 12 ottobre.
- Iniziativa
Una lodevole iniziativa della delegazione aquilana. L’“agnello al cotturo” all’Accademia della cucina, 1972, n. 40 – 12 ottobre.
- Biordi R.
Per Giovanni Pascoli. Le “piadine” di Mariù, 1972, n. 41 – 19 ottobre.
- Cerè A. B.
Una vivace pagina di storia abruzzese. Angioini ed Aragonesi all’Aquila e nella Marsica, 1972, n. 41 – 19 ottobre.
- D’Andrea U.
Ricordiamo un aquilano illustre. Gioacchino Volpe, 1972, n. 41 – 19 ottobre.
- Ianni F.
Schede su due grandi pittori abruzzesi. Federico Spoltore e Remo Brindisi, 1972, n. 41 – 19 ottobre.
- Barbàra Gero M.
Mozart il mattatore, 1972, n. 42 – 26 ottobre.
- Buccella G.
Postilla ad un “moscone”: D’Annunzio non fumava, 1972, n. 42 – 26 ottobre.
- Delfino D.
Illustri personalità alla «Vernice». Lydia Moscardelli alla “San Marco”, 1972, n. 42 – 26 ottobre.
- De Paulis M. P.
Suor Maria Pia De Paulis fra i lebbrosi della Corea. Una missionaria aquilana nel “paese del quieto mattino”, 1972, n. 42 – 26 ottobre.
- Ianni F.
Opera o comportamento? Il XIV Premio “Vasto”, 1972, n. 42 – 26 ottobre.
- Cerè A. B.
Uno storico gemellaggio al suono delle campane. La “reatinella” aquilana e il campanone bergamasco, 1972, n. 43 – 1 novembre.
- Conti F.
Inaugurata la XXVII stagione dei concerti. Mahler suggestivo e trascinante, 1972, n. 43 – 1 novembre.
- Di Poppa Volture E.
“Un uomo sfinito” di Giuseppe Rosato. Epigrammi micidiali, 1972, n. 43 – 1 novembre.
- Ianni F.
In piena attività le gallerie d’arte e gli artisti abruzzesi. Le tavolozze alla ribalta, 1972, n. 43 – 1 novembre.
- Vecchioni M.
Aneddoti, 1972, n. 43 – 1 novembre.
- Ianni F.
Opera o comportamento? Omaggio a Mario Lepore, 1972, n. 44 – 9 novembre.
- Lear E.
Nelle memorie di uno scrittore inglese. Da Luco dei Marsi a Civita d’Antino incontro con l’ospitalità abruzzese, 1972, n. 44 – 9 novembre.
- Mariani A.
Alfonso Catignani, 1972, n. 44 – 9 novembre.
- Mattei G.
Manio C. Dentato era abruzzese?, 1972, n. 44 – 9 novembre.
- De Bartolomeis A.
Dai banchetti dei proci ai nostri giorni. Viaggio gastronomico attraverso i secoli, 1972, n. 45 – 16 novembre.
- Ianni F.
Opera o comportamento? Maturità artistica di Marcello Ercole, 1972, n. 45 – 16 novembre.
- Porto G.
L’Almanacco del Molise, 1972, n. 45 – 16 novembre.
- Vecchioni M.
Scarfoglio, 1972, n. 45 – 16 novembre.
- Cordeschi A.
Viva l’arbitro!, 1972, n. 46 – 23 novembre.
- F. I.
Tavolozza, 1972, n. 46 – 23 novembre.
- Giannangeli L.
Appunti per una storia regionale. Mazzini e borbonici a Capestrano dopo il ‘60, 1972, n. 46 – 23 novembre.
- Ianni F.
Anche l’Aquilasette presente all’anteprima per la stampa. La X Quadriennale d’Arte di Roma, 1972, n. 46 – 23 novembre.
- A. C.
Il vernacolo di N. Biordi, 1972, n. 47 – 30 novembre.
- Cerè A. B.
Esistevano già nel terzo secolo avanti Cristo. Gli antichi tratturi d’Abruzzo per la transumanza nelle Puglie, 1972, n. 47 – 30 novembre.
- Ciuffini A. M.
Una conferenza del prof. Lazzaro al neuropsichiatrico. Gli atteggiamenti verso la malattia mentale, 1972, n. 47 – 30 novembre.
- Mattei G.
L’Aquila ancora ricorda la famosa violinista. Un incontro con Maria Flori, 1972, n. 47 – 30 novembre.
- Vecchioni M.
Aneddoti, 1972, n. 47 – 30 novembre.
- Biordi R.
Una gastronomia semplice e genuina. I frutti della terra nelle sagre d’Abruzzo, 1972, n. 48 – 7 dicembre.
- D’Aroma N.
Aquilani illustri: Panfilo Gentile nella rievocazione di Nino D’aroma. Una cascata di ricordi, 1972, n. 48 – 7 dicembre.
- Don Abramo
Lettere a Don Giuseppe. Il progenitore, 1972, n. 48 – 7 dicembre.
- Ianni F.
Opera o comportamento? Gigino Falconi, 1972, n. 48 – 7 dicembre.
- Cerè A. B.
Breve storia delle fortificazioni cittadine. Ottantasei torri guarnivano le antiche mura dell’Aquila, 1972, n. 49 – 14 dicembre.
- F. I.
Dedicata al ricordo di Ascanio D’Ascanio. Personale di Massa, 1972, n. 49 – 14 dicembre.
- Ianni F.
Opera o comportamento? Presenze e premi al “Vasto ‘72”, 1972, n. 49 – 14 dicembre.
- Mattei G.
Serafino Aquilano, 1972, n. 49 – 14 dicembre.
- Cerè A. B.
Breve storia delle fortificazioni cittadine. Furono dodici le porte aquilane lungo la poderosa città muraria. 2, 1972, n. 50 – 21 dicembre.
- Ianni F.
La Tavolozza. Carosello cromatico in tutta la Regione, 1972, n. 50 – 21 dicembre.
- Mattei G.
In una serata concertistica organizzata dall’Associazione abruzzese. Successo a Roma del Complesso “Abruzzo”, 1972, n. 50 – 21 dicembre.
- Vecchioni M.
Aneddoti, 1972, n. 50 – 21 dicembre.
- Biordi R.
La dinamica del Touring, 1972, n. 51 – 28 dicembre.
- Ianni F.
Intensa attività natalizia delle gallerie d’arte. Le tavolozze alla ribalta, 1972, n. 51 – 28 dicembre.
- Mattei G.
Come un ingegnere meccanico giudica la nostra stupenda basilica. Santa Maria di Collemaggio: un calibro da 90 dell’architettura, 1972, n. 51 – 28 dicembre.
- Silveri A.
Il secolo dei fanciulli, 1972, n. 51 – 28 dicembre.
→ Anno 1973
- Esposito V.
Scaffale. Giuliana Palieri Annesi “Questo era il nostro mondo”, 1973, n. 1 – 11 gennaio.
- Ianni F.
La Tavolozza. Carrellata artistica sui centri delle regione, 1973, n. 1 – 11 gennaio.
- Mattei G.
Fra storia e leggenda. Uno stendardo romano dette il nome all’Aquila?, 1973, n. 1 – 11 gennaio.
- Pennazza G.
Ritorno alla terra, 1973, n. 1 – 11 gennaio.
- Porto G.
A un anno dalla scomparsa. Titta Rosa, 1973, n. 1 – 11 gennaio.
- Biordi R.
Iapadre ripropone De Nino. Tradizioni popolari abruzzesi, 1973, n. 2 – 18 gennaio.
- Di Marco I.
Originali e copie nella pittura, 1973, n. 2 – 18 gennaio.
- Marini G.
La rivista «Archeologica» e una visita critica. Il Museo Nazionale di Chieti un “tesoro” poco accessibile, 1973, n. 2 – 18 gennaio.
- Roots A.
L’Autore aquilano a New York. Nuovo successo di Mario Fratti, 1973, n. 2 – 18 gennaio.
- Di Gravio D.
In una lettera al Sindaco. L’ideale urbanistico, 1973, n. 3 – 25 gennaio.
- Ianni F.
Alla X quadriennale di Roma. Venanzio Crocetti, 1973, n. 3 – 25 gennaio.
- Leopardi G.
La Pietà senza restauri. “Un ghigno sul viso della Vergine come messaggio del nostro tempo”, 1973, n. 3 – 25 gennaio.
- Silveri A.
Uno spumeggiante volume di Francesco Brasile. Mannagge à la Maielle!, 1973, n. 3 – 25 gennaio.
- Biordi R.
Ricordiamo un illustre aquilano. Mezzo secolo di umorismo con le vignette di «Cam», 1973, n. 4 – 1 febbraio.
- Caudana M.
Mammotte e paparini, 1973, n. 4 – 1 febbraio.
- Cordeschi A.
Scrittori al microscopio, 1973, n. 4 – 1 febbraio.
- F. I.
Nell’anniversario della scomparsa. Il messaggio di Nunzio Vespa, 1973, n. 4 – 1 febbraio.
- Ianni F.
La Tavolozza. Pelliccione allo «Scalco» e Houamel alla «Sonda», 1973, n. 4 – 1 febbraio.
- Borromini
Alla sala Borromini in Roma. Successo poetico di Marco Madonna, 1973, n. 5 – 8 febbraio.
- Cecchini D.
I legami dell’artista con la sua terra amara. Escono da Pettorano e Roccapia personaggi e scene del Patini, 1973, n. 5 – 8 febbraio.
- De Bartolomeis A.
L’orologio è fermo ai tempi belli. Artigiani a Sulmona, 1973, n. 5 – 8 febbraio.
- Esposito V.
Letteratura delle origini, 1973, n. 5 – 8 febbraio.
- Beer S.
Lunedì ricorre il sesto anniversario della scomparsa. La poliedrica figura di Vincenzo Rivera, 1973, n. 6 – 15 febbraio.
- Cerè A. B.
Pagine di folklore regionale. Manifestazioni religiose nella provincia di Chieti, 1973, n. 6 – 15 febbraio.
- Sempio C.
Ricordi di un collega di Rivera. L’aspetto più amato, 1973, n. 6 – 15 febbraio.
- Lombardo L.
Aspetti e protagonisti della cultura illuministica all’Aquila. Alle soglie del “Secolo dei Lumi” dopo lo splendore quattrocentesco. 1, 1973, n. 7 – 22 febbraio.
- Mattei G.
Quando il cuore supera i confini della provincia. Rimpianto d’Abruzzo, 1973, n. 7 – 22 febbraio.
- Vecchioni M.
“La destra” per Ezra Pound, 1973, n. 7 – 22 febbraio.
- Biordi R.
Ricordo di Gioacchino Volpe. L’amore per la sua terra nelle lettere agli amici, 1973, n. 8 – 1 marzo.
- Conferenza
Interessante conferenza del prof. Bruno Anzalone. Stiamo cancellando le risorse naturali, 1973, n. 8 – 1 marzo.
- Gi.
La quatrana, 1973, n. 8 – 1 marzo.
- Ianni F.
La Tavolozza, 1973, n. 8 – 1 marzo.
- Lombardo L.
Aspetti e protagonisti della cultura illuministica all’Aquila. Fiorì tra licei e seminari l’Accademia degli Arcadi. 2, 1973, n. 8 – 1 marzo.
- Esposito V.
Visti da Frattini. Poeti abruzzesi del Novecento, 1973, n. 9 – 8 marzo.
- Famar
Al circolo aquilano. I “moccoletti” di carnevale, 1973, n. 9 – 8 marzo.
- Ianni F.
La Tavolozza, 1973, n. 9 – 8 marzo.
- Lombardo L.
Aspetti e protagonisti della cultura illuministica all’Aquila. Giacinto Dragonetti magistrato e scrittore. 3, 1973, n. 9 – 8 marzo.
- Marinelli U.
Impressioni dei giorni nostri e tradizione storica. Gerusalemme fu presa a modello per l’edificazione dell’Aquila?, 1973, n. 9 – 8 marzo.
- Miliani A.
Le 99 cannelle, 1973, n. 9 – 8 marzo.
- Brasile F.
Ritorno a Paganica, 1973, n. 10 – 15 marzo.
- Cerè A. B.
Dal medioevo al Rinascimento. Nel prestigio delle “arti maggiori” il ferro battuto dei fabbri aquilani, 1973, n. 10 – 15 marzo.
- F. M.
L’attività dell’Ateneo aquilano. Un interessante volume dell’Istituto di Botanica, 1973, n. 10 – 15 marzo.
- Ianni F.
Un avvenimento culturale di grande rilievo. Mostra dei pittori naïfs iugoslavi, 1973, n. 10 – 15 marzo.
- Lombardo L.
Aspetti e protagonisti della cultura illuministica all’Aquila. Ludovico Antinori storico d’Abruzzo, 1973, n. 10 – 15 marzo.
- Cappella R.
Sull’origine della “quatrana”, 1973, n. 11 – 22 marzo.
- Ianni F.
Il secondo tempo della X quadriennale di Roma. «Situazione dell’arte non figurativa», 1973, n. 11 – 22 marzo.
- Lombardo L.
Aspetti e protagonisti della cultura illuministica dell’Aquila. Uomini di scienza e di lettere famosi oltre i confini del Regno, 1973, n. 11 – 22 marzo.
- Marinelli U.
L’anfiteatro di Amiternum e il Colosseo, 1973, n. 11 – 22 marzo.
- Walc
Scaffale, 1973, n. 11 – 22 marzo.
- Biordi R.
Leggende d’Abruzzo a sfondo… gastronomico. Polemico S. Pietro con S. Antonio Abate, 1973, n. 12 – 29 marzo.
- Cappella G.
Nel 459 avanti Cristo. Il passaggio per Sassa dei Romani verso Amiternum, 1973, n. 12 – 29 marzo.
- Mariani A.
Ancora sulla “quatrana”, 1973, n. 12 – 29 marzo.
- Vecchioni M.
D’Annunzio a Barbara Leoni. Lettera d’amore inedita, 1973, n. 12 – 29 marzo.
- Cerè A. B.
Dopo l’apertura della Ferrovia Roma-Sulmona. Una «Gran gara feconda del lavoro» per il Concorso Agrario del 1888, 1973, n. 13 – 5 aprile.
- Conterranei
Conterranei che si fanno onore. Pioniere in Australia un geologo abruzzese, 1973, n. 13 – 5 aprile.
- Esposito V.
Estetica sotto inchiesta, 1973, n. 13 – 5 aprile.
- Marinelli U.
Attraverso settecento anni di storia. La Basilica di Collemaggio e i sepolcri dei celestini, 1973, n. 13 – 5 aprile.
- Biordi R.
Nei quaderni di cultura francese. D’Annunzio, Scarfoglio e Primoli, 1973, n. 14 – 12 aprile.
- Cerè A. B.
Al Concorso Agrario Regionale del 1888. Congressi e feste fecero da cornice alla rassegna dell’operosità abruzzese, 1973, n. 14 – 12 aprile.
- Donat Cattin A.
La conferenza del critico Antonio Donat-Cattin. Analisi di una poetica, 1973, n. 14 – 12 aprile.
- Giannangeli L.
La giovinezza stroncata di Francesco Giacobbe, 1973, n. 14 – 12 aprile.
- Cerè A. B.
Tradizioni e riti che resistono ai tempi moderni. Appunti di folklore pasquale in Abruzzo, in Italia, in Europa, 1973, n. 15 – 19 aprile.
- Conti F.
Le poesie di Umberto Sclocchi. Umanità e fede, 1973, n. 15 – 19 aprile.
- Donat Cattin A.
Gagliardi dopo il ‘60, 1973, n. 15 – 19 aprile.
- Muti E.
Una lettera di “Elena Muti”, 1973, n. 15 – 19 aprile.
- Sanvitale F.
Nella conversazione di Fausto Gianfranceschi. La cultura di destra, 1973, n. 15 – 19 aprile.
- Silveri A.
Genuino Ciccone servì e onorò la scuola, la patria, la cultura. Ricordo di un maestro, 1973, n. 15 – 19 aprile.
- Agnelli
Iniziativa editoriale della libreria Agnelli. Nuovissima carta turistica stradale, 1973, n. 16 – 3 maggio.
- Di Gravio D.
Un valido gruppo di poeti. Crisi e letteratura, 1973, n. 16 – 3 maggio.
- Dizionario
“Dizionario” curato da Vecchioni. Immagini dannunziane, 1973, n. 16 – 3 maggio.
- Ianni F.
La Tavolozza. Le personali di Marcello Ercole, 1973, n. 16 – 3 maggio.
- Marinelli F.
Una piacevole «scoperta» e le necessità dei giorni nostri. Linguaggio invitante e suggestivo del fantastico castello di Gagliano, 1973, n. 16 – 3 maggio.
- Sapegno
Una lezione di Sapegno sul “Decamerone”, 1973, n. 16 – 3 maggio.
- Volpicelli L.
Università d’altri tempi. I maestri togati, 1973, n. 16 – 3 maggio.
- Barbàra Gero M.
Il sorriso della Gioconda, 1973, n. 17 – 10 maggio.
- Cordeschi A.
Mario Jovinelli: un personaggio aquilano per il re della regia. Fellini e il suo mondo di celluloide non «incantano» un patito del teatro, 1973, n. 17 – 10 maggio.
- Giannangeli L.
Cronache d’altri tempi. Una campana contestata, 1973, n. 17 – 10 maggio.
- Ianni F.
La Tavolozza. Anticipazioni sul “Michetti ‘73”, 1973, n. 17 – 10 maggio.
- Silveri A.
Scaffale. “Risate e suspire” di Lamberto de Carolis, 1973, n. 17 – 10 maggio.
- Buccella G.
“Fantomara (sic!) rivisitata”. Ritorno nella Marsica, 1973, n. 18 – 17 maggio.
- Cerè A. B.
Intitolata ad Anton Ludovico Antinori. Come nacque nel lontano 1888 la Società di Storia Patria, 1973, n. 18 – 17 maggio.
- Chiusura
A chiusura dell’anno scolastico. I saggi musicali del “Casella”, 1973, n. 18 – 17 maggio.
- Conti F.
Concerto a maggio, 1973, n. 18 – 17 maggio.
- Ianni F.
La Tavolozza. Ercole La Carruba, Pantaleo, Goberti, Petrovic, Sterpini, Leosini, Cencioni, 1973, n. 18 – 17 maggio.
- Marinelli U.
Spigolature di storia segreta. Il «Regno» aquilano di Carlo VIII, 1973, n. 18 – 17 maggio.
- Ianni F.
Anticipazioni sull’«Avezzano ‘73», 1973, n. 19 – 24 maggio.
- Marinelli F.
Spunti di storia regionale liberale nell’Ottocento. I municipalisti abruzzesi dal 1798 ai moti del 1820, 1973, n. 19 – 24 maggio.
- Sanvitale F.
Al teatro dei gesuiti con “Antologia di Spoon River”. Ottimo esordio del “Gennaio 73”, 1973, n. 19 – 24 maggio.
- Silveri A.
Scaffale, 1973, n. 19 – 24 maggio.
- Vecchioni M.
Lettere d’amore a Elena Muti. Noi due, sconosciuti, 1973, n. 19 – 24 maggio.
- Ianni F.
La decima quadriennale d’arte di Roma. Ricerca estetica dal 1960 al 1970, 1973, n. 20 – 31 maggio.
- Marinelli F.
Spunti di storia regionale liberale nell’Ottocento. Nomi illustri di tutto l’Abruzzo legati ai moti del 1820-21 e 1848, 1973, n. 20 – 31 maggio.
- Spunti
Spunti, 1973, n. 20 – 31 maggio.
- Di Pietro G.
Il pastore moderno, 1973, n. 21 – 7 giugno.
- Ianni F.
Con la personale alla galleria «Hermes» di via Margutta. Trionfo romano di Amleto Cencioni, 1973, n. 21 – 7 giugno.
- Marinelli F.
Spunti di storia regionale liberale nell’Ottocento. Tutti i patrioti abruzzesi al primo Parlamento italiano, 1973, n. 21 – 7 giugno.
- Silveri A.
Scaffale, 1973, n. 21 – 7 giugno.
- Buccella G.
Scaffale, 1973, n. 22 – 14 giugno.
- Lombardo L.
Costituzione e sviluppo delle corporazioni di arti e mestieri. Sorsero e furono prospere e fiorenti fin dagli albori della vita cittadina, 1973, n. 22 – 14 giugno.
- M.
Ancora sul sorriso della Gioconda. Lusinga ed irrisione, 1973, n. 22 – 14 giugno.
- Silveri A.
Maria Gentile e il suo mondo di bimbi, 1973, n. 22 – 14 giugno.
- Ianni F.
Anticipazioni sulla rassegna. «Vasto» 1973, 1973, n. 23 – 21 giugno.
- Lombardo L.
Costituzione e sviluppo delle corporazioni di arti e mestieri. Innovatore e potente nel Trecento il Governo dei Cinque delle Arti, 1973, n. 23 – 21 giugno.
- Premio
Alla presenza di illustri esponenti del mondo dell’arte e della cultura. Illustrato il premio giornalistico in memoria di Gian G. Napolitano, 1973, n. 23 – 21 giugno.
- Sanvitale F.
I Maestri Cantori Romani, 1973, n. 23 – 21 giugno.
- Silveri
Il nuovo volume di Antonio Silveri. Colloqui con i maestri, 1973, n. 23 – 21 giugno.
- Vecchioni M.
Lettera d’amore a Elena Muti. Ne’ con te ne’ senza di te, 1973, n. 23 – 21 giugno.
- Ianni F.
Manifestazioni artistiche d’estate sugli altopiani maggiori d’Abruzzo, 1973, n. 24 – 28 giugno.
- Lombardo L.
Costituzione e sviluppo delle corporazioni di arti e mestieri. Negli “Statuta Civitatis Aquilae” pene severissime per i sofisticatori, 1973, n. 24 – 28 giugno.
- Marinelli U.
La figura luminosa di Filippo Caccia. Il Medico soldato, 1973, n. 24 – 28 giugno.
- Sanvitale F.
Un venditore di parole e la sua vicenda, 1973, n. 24 – 28 giugno.
- Martini
Numero speciale in onore di Monsignor Carlo Martini, 1973, n. 25 – 29 giugno.
- Barbàra Gero M.
Gli spiccioli in fondo alla valigia, 1973, n. 26 – 5 luglio.
- Cerè A. B.
In compagnia dei familiari che «vennero per loro divertimento». Vittoria Colonna giovinetta in visita all’Aquila nel 1504, 1973, n. 26 – 5 luglio.
- Mostra
Alla mostra nazionale del libro. Congratulazioni di Leone all’editore L. U. Japadre, 1973, n. 26 – 5 luglio.
- Silveri A.
Scaffale, 1973, n. 26 – 5 luglio.
- Biordi R.
Le lettere di Paul Leautaud, 1973, n. 27 – 12 luglio.
- Janni F.
La Tavolozza. Personale a Spoleto di Augusto Pelliccione, 1973, n. 27 – 12 luglio.
- Porto U.
La dominazione spagnola e le vicende del castello aquilano. Dalla morte di Isabella di Castiglia alle rivalità della famiglia Franchi. 1, 1973, n. 27 – 12 luglio.
- Esposito V.
M. Pomilio, 1973, n. 28 – 19 luglio.
- Giannangeli L.
Da Mons. Pellegrino Stagni a Mons. Carlo Martini. I cinque Vescovi del ‘900 nella storia della Diocesi, 1973, n. 28 – 19 luglio.
- Mattei G.
Scaffale. Il pazzo e il suo grillo, 1973, n. 28 – 19 luglio.
- Porto U.
La dominazione spagnola e le vicende del castello aquilano. Al grido “ammazza ammazza” i contadini si opposero ai soprusi di Sciarra Colonna. 2, 1973, n. 28 – 19 luglio.
- Less Arciello L.
“Rex est qui mutui nihil”. Quando gli uomini d’Abruzzo erano veramente di “ferro”, 1973, n. 29 – 26 luglio.
- Mattei G.
A piazza Palazzo, sotto lo sguardo di Sallustio. Incontro con un poeta, 1973, n. 29 – 26 luglio.
- Porto U.
La dominazione spagnola e le vicende del castello aquilano. L’Aquila dalla floridezza alla povertà per la pesante punizione del D’Oranges, 1973, n. 29 – 26 luglio.
- Barbàra Gero M.
Quando la “pruderie” diventa paradosso. Un restauro di…castità, 1973, n. 30 – 2 agosto.
- Cappella G.
L’ultimo brigante, 1973, n. 30 – 2 agosto.
- Di Gravio D.
Scaffale. I papi invisibili, 1973, n. 30 – 2 agosto.
- Porto U.
La dominazione spagnola e le vicende del castello aquilano. La Fortezza represse gli aquilani e ne vuotò le già spremute tasche, 1973, n. 30 – 2 agosto.
- Dispute
Dispute sulla “quatrana”, 1973, n. 31 – 30 agosto.
- Giannangeli L.
Per elargire ai numerosi pellegrini la secolare perdonanza. S’è aperta nel clima dell’Anno Santo la porta Celestiniana di Collemaggio, 1973, n. 31 – 30 agosto.
- Ianni F.
Il “Premio Michetti”, 1973, n. 31 – 30 agosto.
- Imbrighi
Nella rubrica del prof. Imbrighi. Raimondo Jannucci ricordato alla Radio Vaticana, 1973, n. 31 – 30 agosto.
- Marinangeli G.
Francescani abruzzesi missionari nel mondo. Il Beato Cesidio da Fossa martire nella lontana Cina, 1973, n. 31 – 30 agosto.
- Vecchioni M.
Aneddoti, 1973, n. 31 – 30 agosto.
- Cerè A. B.
Fu vicerè degli Abruzzi e capitano dell’Aquila. Gli anni aquilani di Luigi di Savoia sotto il Regno di Luigi II d’Angiò, 1973, n. 32 – 6 settembre.
- Congresso
Nel 1975 il congresso mondiale. Studi ovidiani a Sulmona, 1973, n. 32 – 6 settembre.
- De Bartolomeis A.
Itinerari. Le sei gemme dell’Adriatico, 1973, n. 32 – 6 settembre.
- Ianni F.
Al «Michetti 1973». Proficuo confronto di artisti, 1973, n. 32 – 6 settembre.
- Mattei G.
Fra storia e leggenda. I grilli di Barrea, 1973, n. 32 – 6 settembre.
- Elaboratori
Analizzate con l’aiuto di elaboratori elettronici. Dieci milioni di parole per l’indice di San Tommaso, 1973, n. 33 – 13 settembre.
- Ianni F.
Il premio Michetti. Di scena i giapponesi per l’edizione 1974, 1973, n. 33 – 13 settembre.
- Lombardo L.
Artigianato che scompare ma c’è chi resiste sulla breccia. Alle prese col ferro e col rame gli aquilani epigoni di Vulcano, 1973, n. 33 – 13 settembre.
- M.
Aneddoti, 1973, n. 33 – 13 settembre.
- Amoroso F.
Musa popolare nelle tradizioni abruzzesi, 1973, n. 34 – 20 settembre.
- Cerudi F.
Orlando e Annibale buongustai in Abruzzo, 1973, n. 34 – 20 settembre.
- Di Poppa Volture E.
Epicità di Porto, 1973, n. 34 – 20 settembre.
- Ianni F.
La Tavolozza. All’insegna di un “Vasto giovane” la XV edizione del premio, 1973, n. 34 – 20 settembre.
- Lombardo L.
Artigianato che scompare: ma c’è chi resiste sulla breccia. Con l’oro la tradizione si conferma con la ceramica cerca nuove strade, 1973, n. 34 – 20 settembre.
- Dalla Cà F.
Budapest è la più bella città del mondo, di notte. Appunti di un viaggio diverso nella bella terra d’Ungheria, 1973, n. 35 – 27 settembre.
- Ianni F.
Anche la XV edizione ha registrato un chiaro successo. A Piero Manai il «Premio Vasto» 1973, 1973, n. 35 – 27 settembre.
- Mattei G.
Sul battente della Porta Santa. Lo zoccolo di S. Giovanni da Capestrano, 1973, n. 35 – 27 settembre.
- Santarelli F.
Esegesi evangelica, 1973, n. 35 – 27 settembre.
- Di Gravio D.
Un fatto di cultura, 1973, n. 36 – 4 ottobre.
- Intervento
Il nostro intervento. Difendiamoci dal Nord, 1973, n. 36 – 4 ottobre.
- Lombardo L.
I proficui lavori nel suggestivo scenario del Castello. Cronaca di tre giornate, 1973, n. 36 – 4 ottobre.
- Marea
Una marea, un oceano, una galassia?. . . forse, soltanto una grande realtà. Alla scoperta della stampa periodica, 1973, n. 36 – 4 ottobre.
- Stampa
Stampa, Stato e Mezzogiorno. L’Università aquilana «caso» pertinente, 1973, n. 36 – 4 ottobre.
- Cappella R.
Echi di un articolo del nostro Umberto Marinelli. L’Aquila e Gerusalemme, 1973, n. 37 – 11 ottobre.
- Ianni F.
Un’analisi del successo del premio Vasto ’73. Approdano in Abruzzo artisti affermati, 1973, n. 37 – 11 ottobre.
- Marinangeli G.
Una città nata per un chiaro destino di egemonia nel contado. Secolare leadership aquilana tra le vere e le false vocazioni, 1973, n. 37 – 11 ottobre.
- Marj E.
Aneddoti di vita giornalistica, 1973, n. 37 – 11 ottobre.
- Cerè A. B.
Sono fra i cinque patroni della città dell’Aquila. La storia di due Santi Protettori quasi ignorati: Equizio e Vittorino, 1973, n. 38 – 18 ottobre.
- Ianni F.
La Tavolozza. Personale dopo il «Vasto» per Augusto Pelliccione, 1973, n. 38 – 18 ottobre.
- Marina
Piccolo salotto per le lettrici. La nuova moda ha decretato il ritorno della «signora», 1973, n. 38 – 18 ottobre.
- Marinelli F.
Cultura e libertà, 1973, n. 38 – 18 ottobre.
- Buccella G.
Validità di una economia del beneventano. Il Dio Bacco ha baciato il Sannio con la fragranza di vini superbi, 1973, n. 39 – 25 ottobre.
- Ianni F.
Gli abruzzesi del “Vasto”. Schede critiche a, 1973, n. 39 – 25 ottobre.
- Mariani A.
Raffaello Biordi festeggia cinquant’anni di giornalismo, 1973, n. 39 – 25 ottobre.
- Vecchioni M.
Aneddoti di varia umanità, 1973, n. 39 – 25 ottobre.
- Ianni F.
La Tavolozza. “Lo Scanno” ha inaugurato l’attività con rassegna dei maggiori maestri, 1973, n. 40 – 1 novembre.
- Jacobucci M.
Una interessante ricerca bibliografica che costituì una grande scoperta. La prima ascensione del Gran Sasso, 1973, n. 40 – 1 novembre.
- Lombardo L.
Ineccepibile il concerto della Filarmonica di Mosca, 1973, n. 40 – 1 novembre.
- Marj E.
Aneddoti di vita giornalistica, 1973, n. 40 – 1 novembre.
- Silveri
Paolo Silveri al “Santa Cecilia”, 1973, n. 40 – 1 novembre.
- Cerè A. B.
Una pratica mantenuta tra mille difficoltà. Le tracce delle antiche proprietà nei documenti catastali di Napoli, 1973, n. 41 – 8 novembre.
- Dell’Acqua C.
Panfilo Gentile pittore, 1973, n. 41 – 8 novembre.
- Lombardo L.
Alla basilica di San Bernardino. Filarmonica di Poznan, 1973, n. 41 – 8 novembre.
- Mariani A.
Prossimamente in un libro tutta la sua produzione. Giuseppe Urbani poeta dell’Aquila, 1973, n. 41 – 8 novembre.
- Silveri A.
Scaffale, 1973, n. 41 – 8 novembre.
- Ianni F.
Luciano Primavera. Artisti abruzzesi al premio «Vasto», 1973, n. 42 – 15 novembre.
- Lombardo L.
Nella basilica di San Bernardino. Domenica la chiusura dell’autunno sinfonico, 1973, n. 42 – 15 novembre.
- M.
Aneddoti, 1973, n. 42 – 15 novembre.
- Sanvitale F.
Come L’Aquila accolse “il Francese invasore”. La visita di Giuseppe Napoleone I nella accurata cronaca del tempo, 1973, n. 42 – 15 novembre.
- Barbàra Gero M.
Divagando sul pudore, 1973, n. 43 – 22 novembre.
- Commediografo
Il commediografo aquilano ha vinto il premio di Arta. Nuovo successo di Mario Fratti con “il compleanno”, 1973, n. 43 – 22 novembre.
- Esposito V.
Ugo Maria Palanza. Figure della cultura abruzzese, 1973, n. 43 – 22 novembre.
- F. I.
Marcello Ercole alla Ponterosso, 1973, n. 43 – 22 novembre.
- Giannangeli L.
Nacque nel 1885 per iniziativa di Silvio Spaventa. L’Associazione Abruzzese-Molisana: novant’anni di vita e benemerenze, 1973, n. 43 – 22 novembre.
- Cerè A. B.
Spulciando nella cronologia di 260 pontefici. Morti violente, esili e destituzioni nell’affascinante storia del Papato, 1973, n. 44 – 29 novembre.
- Ianni F.
Brindisi e gli altri: XV Triennale di Milano, 1973, n. 44 – 29 novembre.
- Lombardo L.
Nel primo concerto da Camera della stagione. Scarsa la resa delle «sonate», 1973, n. 44 – 29 novembre.
- Sanvitale F.
Francesco Paolo Tosti. L’ultimo aedo abruzzese, 1973, n. 44 – 29 novembre.
- Capezzali W.
Scaffale, 1973, n. 45 – 6 dicembre.
- Ianni F.
All’insegna dell’interscambio. Le proposte culturali degli altipiani maggiori, 1973, n. 45 – 6 dicembre.
- L. L.
Successo al “Comunale” dell’Orchestra di Berlino, 1973, n. 45 – 6 dicembre.
- Vecchioni M.
Aneddoti, 1973, n. 45 – 6 dicembre.
- Di Gregorio F.
Rileggendo «Il piacere». Paesi d’Abruzzo nei blasoni dei personaggi dannunziani, 1973, n. 46 – 13 dicembre.
- Ianni F.
Artisti aquilani in primo piano. La Tavolozza, 1973, n. 46 – 13 dicembre.
- Rivera F.
Riflessioni sullo “sviluppo”, 1973, n. 46 – 13 dicembre.
- Sanvitale F.
Al Teatro Comunale. “ Il capitano” Renato Rascel, 1973, n. 46 – 13 dicembre.
- Di Marco I.
Nella chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa. La Madonna del latte, 1973, n. 47 – 20 dicembre.
- Ianni F.
Carosello cromatico nella regione, 1973, n. 47 – 20 dicembre.
- Vecchioni M.
Pensierini, 1973, n. 47 – 20 dicembre.
- Walc
Un nuovo saggio di Feliciano Ferri. L’uomo nell’organizzazione, 1973, n. 47 – 20 dicembre.