Le biblioteche abruzzesi nel secolo XX – Bibliografia

1901


  • Casti, R.
    Biblioteca Provinciale Salvatore Tommasi, Relazione del bibliotecario ff. Raffaele Casti per l’anno 1900-1901. L’Aquila, 1901.

1902


  • Delfico
    La Biblioteca Melchiorre Delfico, in «Il nuovo Abruzzo», 13 novembre 1902.

  • Tommasi
    Note e corrispondenze: La Biblioteca Salvatore Tommasi d’Aquila, in «Rivista abruzzese di scienze lettere ed arti» 1902 n. 2, p. 111.

1903


  • Biblioteca
    Biblioteca provinciale ed Archivio Comunale, in «L’Avvenire. Organo dei lavoratori abruzzesi» 15 novembre 1903 (L’Aquila).

  • Carte
    Le Carte di Marrelli, in «La Provincia» 15 novembre 1903 (L’Aquila).

  • Documenti
    Importanti documenti storici rinvenuti, in «La Provincia» 8 novembre1903 (L’Aquila).

  • Savorini, L.
    La Biblioteca municipale di Atri annessa al R. Ginnasio, Atri, Prem. Tip. D. De Arcangelis, 1903.

1904


  • Liceo
    Liceo e biblioteca, in «L’Abruzzo radicale» a. I (1904) n. 2, p. 2 (L’Aquila).

1905


  • Biblioteca provinciale “Salvatore Tommasi” L’Aquila.
    Regolamento. Modificazione della pianta organica del personale, Relazione della Deputazione. S.n.t. [1905].

  • Biblioteca
    Biblioteca provinciale, in «L’Abruzzo Radicale» 26 febbraio1905 (L’Aquila).

  • D’Angelo, O.
    Istituzione di una biblioteca di autori e di cose abruzzesi, in ‹‹Bullettino della R. Deputazione abruzzese di storia patria››, S. 2, a. XVII (1905), p. 333-334.

1906


  • Biblioteca
    La Biblioteca Provinciale, in ‹‹L’Abruzzo radicale››, 11 novembre 1906 (L’Aquila).

  • Biblioteca
    La nostra Biblioteca ed il governo, in ‹‹L’Indipendente››, 22 novembre 1906 (L’Aquila).

  • Delfico
    La Biblioteca Melchiorre Delfico, in ‹‹L’Italia Centrale››, 30-31 maggio 1906.

  • Delfico
    La Biblioteca Melchiorre Delfico, in ‹‹L’Italia centrale››, 9-10 giugno 1906.

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. Il dono del R. Provveditore, in ‹‹L’Italia centrale››, 12-13 dicembre 1906.

  • Delfico
    La Biblioteca Melchiorre Delfico. Il numero dei volumi, in ‹‹L’Italia centrale››, 18-19 luglio 1906.

1907


  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. I cataloghi ufficiali della esposizione internazionale di Milano, in ‹‹L’Italia centrale››, 16-17 gennaio 1907.

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. Le opere di Diego Vetrioli, in «Corriere Abruzzese», 29 agosto 1907.

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. Reparto abruzzese, in ‹‹L’Italia centrale››, 21-22 agosto 1907.

  • Savorini, L.
    Biblioteca Melchiorre Delfico. Dono dell’avvocato Francesco Manetta, in ‹‹L’Italia centrale››, 24-25 aprile 1907.

  • Savorini, L.
    Biblioteca Melchiorre Delfico. La medicina abruzzese, in ‹‹L’Italia centrale››, 24-25 settembre 1907.

  • Vaccaro Russo, G.
    Una biblioteca abruzzese, in ‹‹Il Giornale d’Italia››, 26 agosto 1907 (Teramo).

1908


  • Biblioteca
    Una Biblioteca abruzzese, in ‹‹L’Abruzzo letterario››, 1 febbraio 1907.

  • Biblioteca
    La Biblioteca Provinciale, in ‹‹Il 9 febbraio››, a. II (1908), n. 38, p. 2-3 (L’Aquila).

  • Biblioteca
    Per la biblioteca di Teramo, in ‹‹L’Italia centrale››, 3-4 novembre 1908.

  • Biblioteca Provinciale “A. C. De Meis” Chieti.
    Regolamento per la Biblioteca Provinciale, [approvato dal Consiglio provinciale in seduta del 6 dicembre 1908]. Chieti, Tip. C. Marchionne, 1908.

  • Delfico
    Intorno alla Biblioteca Melchiorre Delfico, in ‹‹Corriere abruzzese››, 6 ottobre 1908.

  • Delfico
    Manoscritti abruzzesi nella Biblioteca “M. Delfico”. Dono della famiglia Palma, in ‹‹Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti››, a. XXIII (1908), agosto-settembre, p. 451-458.

  • Savorini, L.
    Biblioteca Melchiorre Delfico. Gli scritti di Gaetano Iandelli, in ‹‹L’Italia centrale››, 8-9 gennaio 1908.

1909


  • Balzano, V.
    Biblioteca Melchiorre Delfico, in ‹‹L’Italia centrale››, 16-17 giugno 1909.

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. L’arredamento, in ‹‹L’Italia centrale››, 1-2 febbraio 1909.

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. L’incremento, in ‹‹L’Italia centrale››, 27-28 aprile 1909.

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. Un giudizio autorevole sul dono Palma, in ‹‹Corriere abruzzese››, 19 agosto 1909.

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico, in ‹‹L’Abruzzo letterario››, 5 luglio 1909.

  • D’Angelo, O.
    Sommario alfabetico dei manoscritti e dei libri dell’Antico Archivio del Municipio aquilano, Aquila, Tip. Murolo, 1909.

  • Fioravanti, L.
    Per la Biblioteca M. Delfico, Teramo, Tip. Del Corriere, 1909.

  • Pace, C.
    La Biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo, in ‹‹Vita abruzzese››, 18 luglio 1909.

  • Savorini, L.
    Biblioteca Melchiorre Delfico: doni del Comm. Gaetano Crugnola, [S.l., s.n.], 1909.

  • Savorini, L.
    Biblioteca Melchiorre Delfico. La collezione del “Fuoco”, in ‹‹L’Italia centrale››, 2-3 ottobre 1909.

  • Savorini, L.
    Biblioteca Melchiorre Delfico. Il numero dei volumi, in ‹‹Corriere Abruzzese››, 5 novembre 1909.

  • Savorini, L.
    Il bilancio della Biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo dall’anno 1904 all’anno 1908, Teramo, Tip. Del Corriere, 1909.

  • Savorini, L.
    Il problema della biblioteca pubblica in Aquila e a Teramo, in ‹‹L’Italia centrale››, 22-23 settembre 1909.

  • Savorini, L.
    L’uso pubblico della Biblioteca “Melchiorre Delfico” di Teramo dal 1826 al 1908, Teramo, Tip. dell’Italia centrale, 1909.

1910


  • Biblioteca Provinciale “Melchiorre Delfico” Teramo.
    Bullettino delle pubblicazioni ricevute in dono o acquistate durante l’anno 1909, Teramo, Tip. De Carolis, 1910.

  • Delfico
    La Biblioteca Melchiorre Delfico sulla via della regificazione, in ‹‹L’Araldo abruzzese››, 3 settembre 1910.

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. Doni di Salvatore Di Giacomo, in ‹‹L’Italia centrale››, 5-6 dicembre 1910.

  • Delfico
    Il Gabinetto Delfico, in ‹‹Corriere abruzzese››, 17 febbraio 1910.

  • Delfico
    Per la sistemazione giuridica e la regolare apertura della Biblioteca “Melchiorre Delfico”, in ‹‹L’Italia centrale››, 20-21 ottobre 1910.

  • Savorini, L.
    I lettori della biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo nel triennio 1907-8-9, Loreto Aprutino, 1910.

  • Savorini, L.
    I primi due anni del Gabinetto Delfico. (Sala per la lettura dei periodici annessa alla Biblioteca “Melchiorre Delfico” di Teramo), Teramo, G. Fabbri, 1910.

  • Scarselli, A.
    Il Gabinetto Delfico, in ‹‹Verso la Vita››, 10 aprile 1910.

  • Vita
    Vita interna di biblioteca, in ‹‹Bollettino delle biblioteche popolari››, 15 febbraio 1910 (Teramo).

1911


  • Ampliamento
    Ampliamento della biblioteca, in ‹‹L’Italia centrale››, 14-15 giugno 1911 (Teramo).

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. Elenco delle pubblicazioni periodiche del Gabinetto Delfico per l’anno 1911, in ‹‹L’Italia centrale››, 14-15 ottobre 1911.

  • Delfico
    Biblioteca Melchiorre Delfico. I soci del Gabinetto Delfico pel 1911, in ‹‹L’Italia centrale››, 11-12 ottobre 1911.

  • Delfico
    Il nostro referendum per la “M. Delfico”, in ‹‹Corriere abruzzese››, 23 febbraio 1911.

  • Delfico
    Per la biblioteca “M. Delfico”, in ‹‹Corriere abruzzese››, 4 aprile 1911.

  • Delfico
    La questione della Biblioteca “M. Delfico” al Consiglio Provinciale, in ‹‹Corriere abruzzese››, 27 luglio 1911.

  • Mancini, B.
    Rivedendo la Biblioteca “Melchiorre Delfico”, in ‹‹Corriere abruzzese››, 5 febbraio 1911.

  • Savorini, L.
    Per la biblioteca pubblica in Teramo, in ‹‹Corriere abruzzese››, 12 febbraio 1911.

  • Savorini, L.
    Verso i cent’anni, in ‹‹L’Italia centrale››, 23-24 ottobre 1911 (Teramo).

  • Savorini, L.
    Vexata quaestio, in ‹‹L’Italia centrale››, 2-3 agosto 1911 (Teramo).

1912


  • Scarselli, A.
    Interessi pubblici. La Biblioteca “Melchiorre Delfico”, in ‹‹Il Popolo abruzzese››, 23 ottobre 1912.

1913


  • Carusi, E.
    Notizie sui codici della Biblioteca capitolare di Chieti e sulla collezione canonica teatina del Cod. Vat. Reg. 1997, in ‹‹Bullettino della R. Deputazione abruzzese di storia patria››, S. 3, a. IV (1913), p. 7-75.

  • Delfico
    Nella biblioteca M. Delfico, in ‹‹Il Popolo abruzzese››, 10 maggio 1913.

  • Savorini, L.
    Cronaca della biblioteca “M. Delfico” per gli anni 1910 e 1911 col bullettino delle nuove accessioni, Teramo, 1912-13.

  • Scarselli, A.
    La Biblioteca e il Gabinetto Melchiorre Delfico. Appunti e note, Teramo, tip. Del Lauro, 1913.

  • Silvius.
    Per la “Melchiorre Delfico”, in ‹‹Il Popolo abruzzese››, 12 aprile 1913.

1916


  • Biblioteca
    Alla biblioteca Provinciale, in ‹‹La Torre›› a. IV (1916), n. 8, p.3 (L’Aquila).

  • De Meis, V.
    Nella Biblioteca Provinciale de L’Aquila (marzo 1916), L’Aquila, 1916.

1918


  • Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi” L’Aquila.
    Regolamento per la biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi”, Aquila, Tip. Vecchioni, 1918.

1919


  • Delfico
    Intorno alla biblioteca M. Delfico, in ‹‹Il Popolo abruzzese››, 1 settembre 1919.

  • Regificazione
    Per la regificazione della biblioteca “Salvatore Tommasi”, in ‹‹Il Giornale d’Abruzzo››, a. I (1919), n.
    44, p. 2″

  • Savorini, L.
    Per la Biblioteca “Melchiorre Delfico”, in ‹‹Il Popolo abruzzese››, 15 settembre 1919.

1920


  • Regificazione
    Ancora sulla regificazione della biblioteca “Salvatore Tommasi”, in ‹‹Il Giornale d’Abruzzo››, a. II (1920), n. 45, p. 2-3.

1921


  • Biblioteca
    Biblioteca provinciale di Aquila, in ‹‹Ju Raschiu››, 16 dicembre 1921.

  • Dono
    Un prezioso dono alla Biblioteca, in ‹‹La Prora››, 29 maggio 1921 (L’Aquila).

  • Michel, E.
    Le Biblioteche Provinciali di Abruzzo, Aquila, Officine Grafiche Vecchioni, 1921 in ‹‹Rassegna storica del Risorgimento››, a. VIII (1921), fasc. III-IV.

1922


  • Biblioteca
    Alla Biblioteca, in «Il Risorgimento d’Abruzzo», 5 luglio 1922.

  • Biblioteca
    Nella biblioteca Provinciale, in ‹‹L’Aquila. Settimanale Politico commerciale letterario››, 3 dicembre 1922 (L’Aquila).

  • Bibliotecario
    Il bibliotecario della “Tommasi” di Aquila, in «Il Risorgimento d’Abruzzo», 30 aprile 1922.

  • Commissione giudicatrice del concorso per titoli al posto di Bibliotecario Provinciale L’Aquila
    Relazione della Commissione giudicatrice del concorso, per titoli, al posto di Bibliotecario Provinciale, Aquila, [s.n.], 1922.

1923


  • Biblioteca provinciale A. C. De Meis Chieti
    Relazione per gli anni 1921-1922, Deputazione provinciale di Chieti, Biblioteca provinciale A. C. De Meis; [Francesco Della Valle]. Chieti, Tip. C. Marchionne e figlio, 1923.

  • Savini, F.
    Un prezioso corale settecentesco, in ‹‹Il Popolo abruzzese››, marzo 1923 (Teramo).

  • Savorini, L.
    L’uso pubblico della biblioteca “Melchiorre Delfico” nel trimestre maggio-luglio 1923, Teramo, tip. Appignani, 1923.

  • Scarselli, A.
    La Biblioteca “Melchiorre Delfico” di Teramo, in ‹‹La Tribuna››, 30 settembre 1923.

1924


  • Scarselli, A.
    Le origini della biblioteca teramana, in ‹‹La Tribuna››, 16 ottobre 1924.

  • Speranza, I.
    Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi”, in ‹‹Guida. Annuario d’Abruzzo. Provincia di Aquila››.
    A. II (1924), p. 187-188.

1925


  • Corsi, S.
    La Biblioteca Provinciale “Angelo Camillo De Meis” di Chieti, Chieti, Arti Grafiche, 1925.

  • Panella, A.
    La Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi” di Aquila, in ‹‹La Scuola d’Abruzzo››, a. III (1925), vol. I, p. 1-3.

  • Scarselli, A.
    La Biblioteca “Melchiorre Delfico”, in ‹‹Il Risveglio››, 3 ottobre 1925.

1927


  • Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi” L’Aquila.
    Opere riguardanti la città dell’Aquila e la regione abruzzese. Dicembre 1927, Aquila, Vecchioni, 1927.

  • Biblioteca Provinciale “Salvatore Tommasi” L’Aquila.
    Elenco delle opere a stampa edite dal 1472 al 1550 e dei mss dello stesso periodo esistenti nella Biblioteca “Salvatore Tommasi” di Aquila, Aquila, Vecchioni, 1927.

  • Mariani, V.
    Miniature del rinascimento ad Aquila, in «La Bibliofilia» a. 29. disp. 3-4/1927.

  • Miniature
    Miniature del rinascimento ad Aquila, in ‹‹Il Popolo d’Abruzzo›› 23 gennaio 1927 (L’Aquila).

  • Savorini, L.
    Giacinto Pannella e la Biblioteca “Melchiorre Delfico”, Teramo, G. Fabbri, 1927.

1928


  • Savorini, L.
    Il dottor Ernesto De Zelis e la sua donazione alla Biblioteca “Melchiorre Delfico” di Teramo, Teramo, La Fiorita, 1928.

  • Savorini, L.
    Fermo estratto dal catalogo a soggetto a tutto settembre 1928, Teramo, coop. Tipografica, 1928 In testa al front.: Biblioteca “Melchiorre Delfico” di Teramo.

1929


  • Libreria
    La Privata libreria Palombieri donata alla Melchiorre Delfico di Teramo, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. III (1929), n. 3, p. 287.

  • Savorini, L.
    L’ingegnere teramano cav. Nicola Palombieri e la sua donazione alla Biblioteca “Melchiorre Delfico”, Teramo, G. Fabbri, 1929.

1930


  • Catalogo
    Catalogo della collezione di libri ed opuscoli riguardanti gli Abruzzi ed appartenenti ad autori abruzzesi donati al Comune di Giulianova da Vincenzo Bindi, Pescara, De Arcangelis, 1930 (Giulianova).

  • Di Pretoro, F.
    Documenti e memorie di storia regionale nella Biblioteca Provinciale di Chieti, in ‹‹Il Giornale d’Abruzzo e Molise››. Roma, 16 febbraio 1930.

  • Gallo, A.
    Biblioteche abruzzesi e molisane, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. IV (1930/31), n. 2, pp.126-143.

1931


  • Biblioteche
    Biblioteche pubbliche non governative. Velletri, Aquila, Chieti, Teramo, in ‹‹Accademie e biblioteche d’Italia››, a. V (1931), n. 6, p. 509.

  • Di Pretoro, F.
    Pergamene e scritture antiche dell’Archivio municipale e manoscritti del Comune di Chieti conservati nella Biblioteca provinciale “A.C. De Meis”, in Convegno Storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931. Atti e memorie. Vol. II, pp. 857-861.

  • Moschino, E.
    La Tommasiana. Storia, opere e funzioni della Biblioteca provinciale di Aquila con l’antico Archivio aquilano, L’Aquila, Officine grafiche Vecchioni, 1931.

1932


  • Cataloghi
    I Cataloghi delle biblioteche italiane, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. VI (1932-33), [pp. 62-64 (L’Aquila), pp. 64-66 (Chieti), pp. 66-67 (Teramo), pp. 174-175 (Ortona a Mare)].

  • Codice
    Un raro codice del Sec. XIV torna ad Aquila, in «Il Popolo d’Abruzzo», 18 settembre 1932, p. 3.

  • Congresso
    Primo congresso mondiale delle Biblioteche e di Bibliografia, Roma, Libreria dello Stato, 1932, vol. I, p. 48.

1933


  • Ministero dell’Educazione Nazionale
    Le Accademie e Biblioteche d’Italia nel sessennio 1926-27, 1931-32, Roma, Poligrafico dello Stato, 1933, pp. 580-592.

1934


  • Biblioteca
    Come è sorta la Biblioteca Provinciale G. D’Annunzio, in ‹‹L’Adriatico››, agosto 1934, p. 4.

  • Biblioteca
    La Biblioteca Provinciale, in ‹‹Il Giornale d’Italia››, 24 agosto 1934 (Pescara).

  • Biblioteca
    Nella Biblioteca Provinciale, in ‹‹La Tribuna››, 20 settembre 1934, p. 5 (Pescara).

  • Pescara
    Pescara, L’Inaugurazione della Biblioteca Provinciale Gabriele D’Annunzio, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. VIII (1934), n. 3, p. 510.

  • Pescara
    La Provincia di Pescara acquista la casa natale di Michetti e dedica a D’Annunzio la grande biblioteca che sarà inaugurata il 21 aprile, in ‹‹La Tribuna››, 11 marzo 1934, p. 5.

  • Scarselli, A.
    Autografi di illustri contemporanei nella Biblioteca Delfico: Bovio, Ferri, Lombroso, in ‹‹Teramo – Bollettino del Comune››, a. III (1934), n. 5-6, p. 20-21.

1935


  • Pacetti, D.
    Codici aquilani S. 69 e S. 52, in ‹‹Bullettino di studi bernardiniani››, a. I (1935) n. 1, p. 120-124 (L’Aquila).

1936


  • Pescara
    Pescara, Biblioteca Provinciale Gabriele D’Annunzio, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. X (1936), nn. 5, 6, pp. 476-77.

1938


  • Salvoni Savorini, G.
    La Biblioteca “Melchiorre Delfico” nei nuovi locali, in ‹‹Teramo››, maggio-dicembre 1938, pp. 93-102.

1939


  • Biblioteca
    La Biblioteca e il Palazzo Delfico al Comune, in ‹‹Il Solco››, 12 agosto 1939.

  • Salvoni Savorini, G.
    Nella Biblioteca “Melchiorre Delfico”, in ‹‹Il Solco››, 22 aprile 1939.

1940


  • Istituto (R.) Storico Italiano per il Medioevo Roma.
    Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d’Italia… Vol. VI: Provincia di Aquila…, a cura di Leopoldo Cassese. Roma, La Libreria dello Stato, 1940.

  • Salvoni Savorini, G.
    La biblioteca Melchiorre Delfico nell’anno XVIII, in ‹‹Il Solco››, 9 novembre 1940.

1941


  • Aurini, R.
    Un’antica istituzione di Teramo. I venticinque lustri di vita della Biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo, in ‹‹Il Resto del Carlino››, 4 dicembre 1941.

  • Salvoni Savorini, G.
    Una fiorente istituzione teramana. La Biblioteca “Melchiorre Delfico” nell’anno XIC, in ‹‹Il Solco››, 8 dicembre 1941.

1942


  • Biblioteche
    Le Biblioteche d’Italia dal 1932 al 1940, Roma, Palombi, 1942, pp. 677-691.

1945


  • Legato
    Generoso legato alla Biblioteca Provinciale, in ‹‹Il risveglio d’Abruzzo›› 18 luglio 1945 (Ortona).

1946


  • Aurini, R.
    Venticinque lustri di vita. La Sezione Abruzzese della biblioteca di Teramo, in ‹‹L’Indipendente››, 1 marzo 1946.

  • Istituti
    Istituti culturali: la Biblioteca di Chieti, in ‹‹L’Indipendente››, 28 febbraio 1946.

  • Scarselli, A.
    La biblioteca Melchiorre Delfico in pericolo di vita, in ‹‹Il Risveglio abruzzese››, 14 settembre 1946.

1947


  • Aurini, R.
    Scusi, è mai stato alla Biblioteca M. Delfico?, in ‹‹Il Messaggero››, 23 maggio 1947.

1948


  • Aurini, R.
    Un geloso patrimonio di cultura sta nelle scaffalature della Melchiorre Delfico, in ‹‹Il Messaggero››, 19 ottobre 1948.

1949


  • Biblioteca
    Nella biblioteca “Delfico”, in ‹‹Il Giornale d’Italia››, 3 maggio 1949.

  • Biblioteca
    Nella biblioteca “Delfico”, in ‹‹La Repubblica››, 4 maggio 1949.

  • Iacondini, A.
    Finalmente a Teramo! La Biblioteca “M. Delfico” alle dipendenze della Provincia, in ‹‹Momento sera››, 13 maggio 1949.

1950


  • Biblioteca
    La Biblioteca “M. Delfico” dopo un anno di amministrazione comunale, in ‹‹Momento Sera››, 24 febbraio 1950.

  • Biblioteca
    Nella Biblioteca Provinciale, in ‹‹Il Messaggero››, 21 febbraio 1950 (Teramo).

1951


  • Aurini, R.
    Una raccolta donata alla Biblioteca di Teramo: terrecotte, bronzi e monete archeologiche, in ‹‹Il Messaggero››, 5 agosto 1951.

  • Iacondini, A.
    Bisogna potenziare le biblioteche teramane, in ‹‹Momento Sera››, 15 febbraio 1951.

  • Ortona
    Ortona, Biblioteca comunale. Inaugurazione del nuovo arredamento, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. XIX (1951), n. 5.

1952


  • Fagiani, A.
    Vanno potenziate le biblioteche di Teramo, di Giulianova e di Atri, in ‹‹Il Giornale d’Italia››, 3 maggio 1952.

  • Ortona
    Ortona, Biblioteca comunale. Incremento del patrimonio bibliografico, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. XX (1952), n. 6. p. 216.

  • Scarselli, A.
    Mons. Giovanni Muzi, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. XX (1952), n. 3/4. p. 234.

1953


  • Aurini
    Fernando Aurini. Nel 150. Anniversario della sua nascita. 5000 volumi alla Biblioteca “Melchiorre Delfico”, in ‹‹Il Mattino d’Abruzzo››, 16 maggio 1953.

  • De Gregori, G.
    Panorama delle biblioteche degli Abruzzi e Molise, in «Attraverso l’Abruzzo», 1953, n. 2, p. 6.

  • Galli, D.
    Divagazioni bibliografiche in una biblioteca d’Abruzzo, Lanciano, C.E.T., 1953 (l’Aquila).

  • Iacondini, G.
    Sono poche e senza mezzi le biblioteche del teramano, in ‹‹Il Mattino d’Abruzzo››, 13 febbraio 1953.

  • Ministero della Pubblica Istruzione.
    La ricostruzione delle biblioteche italiane dopo la guerra 1940-45. Vol. I: i danni, Roma, Palombi, 1953, pp. 231-241.

  • Ministero della Pubblica Istruzione.
    La ricostruzione delle biblioteche italiane dopo la guerra 1940-45. Vol. II: la ricostruzione, Roma, Palombi, 1953, pp. 205-214.

  • Sabatini, F.
    Annibale Briganti inedito poeta abruzzese del ‘500. Il canzoniere autografo nella Biblioteca Sabatini in Pescocostanzo, in ‹‹Rivista abruzzese››, a. VI (1953), pp. 21-27.

  • Tescari, O.
    Per un manoscritto aquilano, in ‹‹Giornale italiano di filologia››, 1 febbraio 1953 (L’Aquila).

1954


  • Annuario
    Annuario delle biblioteche italiane, Roma, Direzione generale delle Accademie e Biblioteche, [1954].

  • Bellomo, F.P.
    La Biblioteca Comunale di Ortona, in «Notiziario della Soprintendenza alle Biblioteche per l’Abruzzo e il Molise», a. I (1954), n. 1-3, p. 4.

  • Biblioteca
    La Biblioteca Popolare di Pescara è una delle più fiorenti d’Abruzzo, in ‹‹Il Tempo››, 21 febbraio 1954.

  • Città S. Angelo
    Città S. Angelo Biblioteca Comunale Inaugurazione, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. XXII (1954), n. 5-6, p. 581-82.

  • De Gregori, G.
    Catalogazione accentrata nelle biblioteche abruzzesi e molisane, in «Accademie e biblioteche d’Italia», a. XXII (1954), pp. 125-135.

  • Falcucci, G.
    In Abruzzo si legge poco perché mancano le biblioteche. Quella di Pescara attende la sua degna indispensabile sede, in ‹‹Il Giornale d’Italia››, 5 settembre 1954.

  • Jalacci, L.
    L’inaugurazione della Biblioteca comunale di Città S. Angelo, in «Notiziario della Soprintendenza alle Biblioteche per l’Abruzzo e il Molise», a. I (1954), n. 5-6, pp. 2-3.

  • Masci, M.
    Le tradizioni culturali di Pescara nella rimodernata Biblioteca Provinciale, in ‹‹Il Tempo››, 24 Agosto 1954.

  • Secchini, S.
    La sala dannunziana della Biblioteca Provinciale, in ‹‹Il Popolo››, 27 febbraio 1954 (Pescara).

  • Zecchini, E.
    Istituzione della biblioteca comunale di Orsogna, in «Notiziario della Soprintendenza alle Biblioteche per l’Abruzzo e il Molise», a. I (1954), n. 5-6, p. 9.

1955


  • Atti
    Atti del I convegno regionale dei Bibliotecari. (Pescara – Chieti, 25-26 giugno 1955), Chieti, Tip. C. Marchionne, 1955.

  • Biblioteche
    Le Biblioteche della Regione nel 1954, in «Notiziario della Soprintendenza alle Biblioteche per l’Abruzzo e il Molise», a. II (1955), n. 1, pp. 2-3.

  • Carpano, M.
    Necessario un nuovo edificio per la Biblioteca G. D’Annunzio, in ‹‹Il Messaggero››, 2 novembre 1955.

  • De Gregori, G.
    Il catalogo unico regionale delle biblioteche dell’Abruzzo e del Molise, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. XXIII (1955), p. 236.

  • De Gregori, G.
    Passaggio di consegne alla Biblioteca Provinciale dell’Aquila, in «Notiziario della Soprintendenza», a. II (1955), n. 4-5, p. 1.

  • Garribba, N.
    Si sviluppa e si organizza la Biblioteca D’Annunzio di Pescara, in ‹‹Il Giornale d’Italia››, 25 agosto 1955.

  • Paulone, N.
    La Biblioteca comunale di Scanno e il suo servizio di prestito ai pastori, in «Notiziario della Soprintendenza», a. II (1955), n. 4-5, p. 6.

1956


  • Biblioteca
    La biblioteca dell’Aquila ha bisogno di nuovi locali, in «Giornale d’Italia», 14 luglio 1956.

  • Biblioteca
    La biblioteca provinciale di Pescara è tra le più modernamente organizzate, in «Giornale d’Italia», 4 agosto 1956.

  • Biblioteca
    Cambia volto la Biblioteca dell’Aquila, in ‹‹Il Messaggero degli Abruzzi››, 18 luglio 1956.

  • Biblioteca
    Colpa del Comune se la Biblioteca è tra le meno fornite della regione, in ‹‹Il Tempo››, 21 ottobre 1956 (Teramo).

  • Biblioteca
    Molto c’è ancora da fare nella biblioteca di Teramo, in «Giornale d’Italia», 11 dicembre 1956.

  • Biblioteche
    Le Biblioteche dei comuni capoluoghi di provincia nel 1955, in «Notiziario della Soprintendenza», a. III (1956), n. 1-3, p. 9.

  • Biblioteche
    Le preziose biblioteche abruzzesi interessano profondamente gli americani, in «Giornale d’Italia», 20 aprile 1956 (AQ).

  • Biblioteche
    Quanto spendono ogni anno le cinque biblioteche abruzzesi, in «Giornale d’Italia», 13 luglio 1956.

  • Biblioteche
    L’U.S.I.S. e le Biblioteche d’Abruzzo e Molise, in «Notiziario della Soprintendenza», a. III (1956), n.
    4-6, p. 3.

  • Direzione
    Sotto la nuova direzione. Il problema dello spazio è il primo per la biblioteca aquilana, in ‹‹Il Giornale d’Italia››, 2 febbraio 1956.

  • Catalogo
    Il Catalogo collettivo delle Biblioteche dei capoluoghi di provincia nel 1955, in «Notiziario della Soprintendenza», a. III (1956), n. 1-3, p. 3.

  • Fagiani, A.
    La biblioteca “Melchiorre Delfico” segna il passo, in ‹‹Momento Sera››, 24 luglio 1956.

  • Falcucci, G.
    La Biblioteca Provinciale di Pescara è tra le più modernamente organizzate, in ‹‹Giornale d’Italia››, 4 agosto 1956.

  • Gusto
    Il gusto della lettura è ancora vivo nell’aquilano, in ‹‹Giornale d’Italia››, 11 gennaio 1956.

  • Secchini, S.
    Una istituzione culturale che ci onora. In fase di ascesa a Pescara la Biblioteca provinciale “G. D’Annunzio”, in ‹‹Il Popolo››, 18 marzo 1956.

  • Volta
    E’ improvvisamente crollata a L’Aquila la volta della Biblioteca provinciale, in ‹‹Il Messaggero degli Abruzzi››, 17 agosto 1956.

1957


  • Aquilano
    Un grande aquilano. Rievocato al Rotary il poeta Ettore Moschino, in «Giornale d’Italia», 8 novembre 1957.

  • Biblioteca
    La Biblioteca teramana. Quando si complicano i lavori a Palazzo Delfico, in «Giornale d’Italia», 7 maggio 1957.

  • Cecchini, G.
    Le biblioteche pubbliche degli Enti locali, Roma, Ed. di Storia e letteratura, 1957. pp. 122-125.

  • Chiappini, A.
    Codici della Biblioteca Provinciale di Chieti, in ‹‹Rivista abruzzese››, a. X (1957), n. 4, p. 126-129.

  • Consiglio
    Se ne parlerà al Consiglio Provinciale. Non ancora pronta la sede della Biblioteca di Teramo, in «Giornale d’Italia», 2 luglio 1957.

  • Problemi
    Problemi pescaresi. A quando il nuovo palazzo per la Biblioteca “G. D’Annunzio”, in «Giornale d’Italia», 8 marzo 1957.

1958


  • Annuario
    Annuario delle biblioteche italiane, 2. ed., Roma, Palombi, 1956-58.

  • Aurini, F.
    Per il 155 della sua costituzione. Donati migliaia di volumi alla “Melchiorre Delfico” di Teramo, in «Giornale d’Italia», 27 aprile 1958.

  • Biblioteca
    La biblioteca di Teramo ha bisogno di cure. Va lentamente in rovina il patrimonio della “Delfico”, in «Giornale d’Italia», 5 ottobre 1958.

  • Biblioteca
    Importante e funzionale la Biblioteca comunale di Vasto, in «Giornale d’Italia», 14 ottobre 1958.

  • Campanella, F.
    La “Delfico” è ferma all’800, in ‹‹Il Tempo››, 19 ottobre 1958.

  • Conferenza
    Con la conferenza “storia dell’alfabeto” si è conclusa a Teramo la “Settimana delle Biblioteche”, in «Giornale d’Italia», 18 ottobre 1958.

  • Convegno
    A conclusione del Convegno Internazionale a Sulmona. Opere di insigni latinisti donate alla biblioteca ovidiana, in «Giornale d’Italia», 27 maggio 1958.

  • Decreto
    Fondata con decreto reale di Gioacchino Murat. La Biblioteca Provinciale di Teramo è la più importante della regione, in «Giornale d’Italia», 12 aprile 1958.

  • De Laurentis, G.
    La Biblioteca Provinciale è la più importante della regione, in ‹‹Giornale d’Italia››, 12 aprile 1958 (Teramo).

  • Dono
    Dono libreria Marinangeli, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», n. 26/1958 (L’Aquila).

  • Dono
    Dono preziosissimo. La biblioteca Provinciale di Chieti si è arricchita dei volumi di Umberto Ricci, in «Giornale d’Italia», 25 dicembre 1958.

  • Libro
    Un libro della biblioteca “Tommasiana” rubato e restituito da un ladro gentiluomo, in «Giornale d’Italia», 17 ottobre 1958.

  • Luciani, F.
    Un problema da cinque anni sul tappeto. Una sede più idonea alla biblioteca di Pescara, in «Giornale d’Italia», 11 ottobre 1958.

  • Manilla, G.
    Nonostante i recenti restauri ha bisogno di spazio la biblioteca Tommasiana, in «Giornale d’Italia», 13 novembre 1958.

  • Masci, V.
    La Badia dei Celestini a Sulmona è da decenni un’affumicata casa di pena, in «Giornale d’Italia», 9 ottobre 1958 (L’Aquila).

  • Restauri
    Perfetti i restauri alla “S. Tommasi”, ma ancora insoluto il problema spazio, in «Giornale d’Italia», 21 maggio 1958.

  • Simari, R.
    Ettore Moschino il bibliotecario, relazione tenuta da Roberto Simari l’anno 1958, Sulmona, Labor, 1958.

1959


  • Associazione
    Dall’associazione italo-romena. Consegnate alla biblioteca comunale pregevoli opere sul poeta sulmonese Ovidio, in «Giornale d’Italia», 8 settembre 1959.

  • Biblioteche
    Ignorati nelle biblioteche provinciali i maggiori scrittori abruzzesi contemporanei, in «Giornale d’Italia», 2 dicembre 1959.

  • Consiglio
    Approvato dal Consiglio Comunale il regolamento per la biblioteca, in «Giornale d’Italia», 5 luglio 1959 (Sulmona).

  • Donazione
    Una nuova donazione alla “Tommasiana”, in ‹‹Il Tempo››, 4 aprile 1959.

  • Dono
    Munifico dono alla biblioteca “Tommasiana” dell’intera libreria del critico Mario Chini, in ‹‹Il Tempo››, 23 gennaio 1959.

  • Milioni
    Venti milioni e una biblioteca destinati al nostro ateneo, in «Giornale d’Italia», 22 ottobre 1959.

  • Miniati
    Ancora sui miniati celestiniani. I Codici trafugati ai Peligni non esistono nella “Tommasiana”, in «Giornale d’Italia», 22 agosto 1959.

  • Soprintendenza bibliografica dell’Abruzzo e del Molise Pescara
    Il servizio nazionale di lettura nell’Abruzzo e nel Molise. Notizie, Catalogo, Pescara, Soprintendenza bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, 1959.

  • Sulmona
    Appartengono a Sulmona i codici miniati dei celestini, in «Giornale d’Italia», 19 giugno 1959 (L’Aquila).

1960


  • Blundo, G.
    Incremento costante delle biblioteche, in «Orizzonti d’Abruzzo», a. III (1960), n. 2, p. 9, 36.

1961


  • D’Antonio, D.
    La Biblioteca “Melchiorre Delfico” corre il rischio di divenire un museo, in ‹‹Il Messaggero››, 25 gennaio 1961.

  • Funzione
    La funzione culturale e i problemi della biblioteca provinciale di Teramo, in ‹‹Il Tempo››, 12 febbraio 1961.

1962


  • Libri
    I libri di Salvatore Rubini donati alla Biblioteca Delfico, in ‹‹Il Messaggero››, 27 febbraio 1962.

  • Rivera, V.
    Proposta di legge d’iniziativa del Deputato Rivera presentata il 30 dicembre 1961. Istituzione di una biblioteca statale nella città de L’Aquila, S.n.t. [1962].

  • Simari, R.
    Ettore Moschino il bibliotecario (1926-1941), Sulmona, Ed. D’Amato, 1962.

1963


  • Biblioteca
    La biblioteca provinciale dell’Aquila gioiello di organizzazione e attrezzatura, in ‹‹Momento sera››, 22-23 luglio 1963.

  • De Gregori, G.
    Condizioni di sviluppo del servizio di lettura in Abruzzo e Molise, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. XXXI (1963), n. 1, pp. 111-126.

  • Kristeller, P.O.
    Iter italicum. A finding listo of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in italian and other libraries, Londra, 1963 (L’Aquila).

  • Locali
    I nuovi locali della “Tommasiana” accoglieranno periodici e dischi, in ‹‹Il Tempo››, 20 settembre 1963.

  • Renzetti, M.P.
    Nell’Università di Palazzo Carli. I 28 mila volumi della Biblioteca prezioso arredamento di tre saloni, in «Il Messaggero», 11 luglio 1963.

  • Rotonda
    Nella rotonda della villa comunale di Sulmona. La biblioteca estiva in fase sperimentale contribuisce alla diffusione della cultura, in «Il Messaggero», 23 agosto 1963.

  • Sorveglianza
    A causa della scarsa sorveglianza. Continuano i furti alla «Tommasiana», in «Il Messaggero», 21 febbraio 1963.

  • Volumi
    Tra i 28 mila volumi in dotazione vanto della Biblioteca “Tommasiana” l’Enciclopedia Britannica dell’USIS, in ‹‹Il Messaggero››, 1 agosto 1963.

1964


  • Biblioteca
    La Biblioteca Provinciale “Tommasi” dovrebbe essere trasferita allo Stato, in ‹‹Il Tempo››, 5 gennaio 1964.

  • Biblioteca
    Lasciata in abbandono la Biblioteca “Delfico”, in ‹‹Il Messaggero››, 13 febbraio 1964.

  • Biblioteca Comunale Castel Di Sangro.
    Biblioteca comunale, Sulmona, Tip. Labor, 1964.

  • Biblioteche
    Cento biblioteche italiane, a cura di E. Apollonj, Roma, Palombi, 1964.

  • Tommasiana
    Riuniti alla “Tommasiana” i bibliotecari dell’Abruzzo, in ‹‹Il Messaggero››, 10 novembre1964.

1965


  • Aspetto
    Un confortante aspetto della cultura aquilana. Oltre trentamila lettori nel 1964 hanno frequentato la “Tommasiana”, in ‹‹Il Messaggero››, 28 gennaio 1965.

  • Biblioteca
    Varato alla biblioteca “Tommasi” il ciclo degli incontri culturali, in «Il Messaggero», 11 novembre 1965.

  • Capezzali, W.
    Terzo «incontro culturale» alla Tommasiana. L’utilità dei centri di lettura nella conversazione di Cappella, in «Il Messaggero», 25 nov. 1965.

  • Comitato
    Da un nutrito comitato di studenti. Un più ampio orario di distribuzione richiesto per la biblioteca provinciale, in «Il Messaggero», 15 settembre 1965 (L’Aquila).

  • De Gregori, G.
    Esperienze di cataloghi collettivi. Il catalogo unico delle biblioteche dell’Abruzzo e del Molise, in ‹‹Accademie e Biblioteche d’Italia››, a. XXXIII (1965), pp. 299-312.

  • Reparto
    Un reparto per i ragazzi nei locali della Biblioteca, in ‹‹Il Tempo››, 9 febbraio 1965 (L’Aquila).

  • Scandalo
    Lo scandalo delle biblioteche pubbliche in Abruzzo, in ‹‹Abruzzo nuovo››, 1-15 luglio 1965.

  • Traccia
    Dal 1962 si è persa ogni traccia dei volumi affidati al Ministero, in «Il Messaggero», 1 agosto 1965 (L’Aquila).

  • Vicenda
    La strana vicenda degli antichi stampati non resi alla «Tommasiana» dal Ministero, in «Il Messaggero», 22 luglio 1965.

1966


  • Anno
    Anno di primati il ’65 alla “Tommasiana”: 34 mila lettori e 36 mila opere consultate, in ‹‹Il Messaggero››, 14 gennaio 1966.

  • Bibliteca Provinciale “A.C. De Meis” Chieti.
    Catalogo dei documenti. Raccolti, ordinati e illustrati a cura di Mario Zuccarini, Chieti, Tip. Moderna, 1966.

1967


  • Cavalli Arcamone, M.L.
    La ripresa del catalogo unito regionale, in «Abruzzo», a. I (1967), n. 2, pp. 39-44.

  • D’Aroma
    Nino D’Aroma ha donato la sua biblioteca alla “Tommasiana”, in ‹‹Il Messaggero››, 17 novembre 1967.

  • Locali
    Ormai inadeguati i locali della Biblioteca “M. Delfico”, in ‹‹Il Messaggero››, 11 febbraio 1967.

  • Patrimonio
    Nel patrimonio della “Tommasiana” la ricca biblioteca di Nino D’Aroma, in ‹‹Il Tempo››, 17 novembre 1967.

  • Sistemazione
    Attende ancora una sistemazione la Biblioteca Provinciale Delfico, in ‹‹Il Messaggero››, 6 settembre 1967.

1968


  • Corona, R.
    Carte “fondo Falconio”, Sulmona, Tip. Labor, 1968. In testa al front. Biblioteca del Convento di S. Giuliano.

  • Scrittore
    Dallo scrittore Nino D’Aroma donata alla “Salvatore Tommasi” una biblioteca di seimila volumi, in ‹‹Il Messaggero››, 30 giugno 1968.

  • Simari, R.
    Autografi inediti di Croce custoditi alla Tommasiana, in ‹‹L’Aquilasette››, 8 febbraio 1968.

1969


  • Biblioteca
    La Biblioteca Panella donata alla Tommasiana, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 9 novembre 1969.

  • Biblioteca
    Si svolge a cura della Biblioteca Provinciale. Successo di partecipazione al corso delle biblioteche, in «L’Aquilasette», 23 ottobre 1969.

  • Capezzali, W.
    Antonio Panella, in «L’Aquilasette», 13 novembre 1969.

  • Rotary
    Illustrata al Rotary Club l’attività della “Tommasiana”, in ‹‹Il Tempo››, 7 marzo 1969.

  • Sala
    Venerdì alla Sala Patini Bargellini commemora Antonio Panella, in «L’Aquilasette», 6 novembre 1969.

  • Sistemazione
    Aspetta ancora una sistemazione la Biblioteca “Melchiorre Delfico”, in ‹‹Il Messaggero››, 12 settembre 1969.

1970


  • Spazio
    Più spazio ed una nuova sede per la biblioteca provinciale, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 30 gennaio 1970 (L’Aquila).

1971


  • Annuario
    Annuario delle biblioteche italiane, II (G-M), Roma, 1971.

  • Biblioteca
    La Biblioteca Provinciale al servizio del pubblico?, in ‹‹La Scelta. Quindicinale del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Federazione dell’Aquila››, 31 ottobre 1971 (L’Aquila).

  • Biblioteca
    Chi salva la biblioteca provinciale?, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 24 giugno 1971 (L’Aquila).

  • Donazione
    Con una donazione dagli Stati Uniti Opere di Vittorini alla biblioteca provinciale, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 3 marzo 1971 (L’Aquila).

  • De Luca, U.
    Catalogo dei periodici abruzzesi posseduti dalla Biblioteca provinciale “A. C. De Meis” di Chieti, [di] U. De Luca e M. Zuccarini. Chieti, 1971.

  • Mostra
    Mostra del manoscritto e del libro antico della Biblioteca comunale di Ortona, Sala Eden, 28 agosto – 5 settembre 1971, Ortona, Del Re, 1971.

  • Soluzione
    Necessaria una soluzione per la Biblioteca di Sulmona, in ‹‹Il Messaggero d’Abruzzo››, 8 agosto 1971.

1972


  • Biblioteca
    Biblioteca: posti in piedi, in ‹‹Il Mezzogiorno. Quotidiano dell’Abruzzo››, 7 marzo 1972 (L’Aquila).

  • Biblioteca
    La biblioteca Provinciale sta vivendo ore grame, in ‹‹L’Aquilasette›› 9 novembre 1972 (L’Aquila).

  • Consorzio
    Un consorzio bibliotecario da seguire nel suo sviluppo, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 5 novembre 1972.

  • Poggio Picenze
    A Poggio Picenze e a Pratola Peligna. Una biblioteca che nasce ed un’altra che manca, in ‹‹L’Aquilasette›› 17 febbraio1972 (Poggio Picenze).

  • Problemi
    I problemi delle biblioteche in una dimensione regionale, in ‹‹Il Mezzogiorno. Quotidiano dell’Abruzzo››, 29 aprile 1972.

  • Tommasi
    La “Salvatore Tommasi” non è la biblioteca di tutti: potrebbe diventarlo con una migliore organizzazione, in ‹‹Il Mezzogiorno. Quotidiano dell’Abruzzo››, 30 aprile 1972.

  • Viaggio
    “Viaggio” nelle biblioteche pescaresi. Un libro, un “prodotto” per pochi, in ‹‹Il Messaggero d’Abruzzo››, 9 febbraio 1972.

1973


  • Biblioteca
    La Biblioteca di Santarelli donata alla “Tommasiana”, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 4 agosto 1973.

  • Biblioteca
    Per la Biblioteca provinciale ormai sono maturi i tempi per una nuova costruzione, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 18 luglio 1973 (L’Aquila).

  • Biblioteche
    Biblioteche regionali: numerose carenze, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 12 giugno 1973.

  • Disco
    Dal disco al magnetofono per lo studio delle lingue. L’iniziativa della biblioteca “Tommasiana” dell’Aquila si è affermata in tutta l’Italia, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 7 luglio 1973.

  • Donazione
    Una nuova donazione di libri alla Biblioteca provinciale, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 14 luglio 1973 (L’Aquila).

  • Nastro
    Nastro magnetico, microfilm e fotografia testimonianza di progresso e di cultura, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››,18 agosto 1973 (L’Aquila).

  • Pezzo
    Un “pezzo unico” del Quattrocento custodito tra i tesori della Tommasiana, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 21 luglio 1973.

  • Servizio
    Al servizio dei ricercatori i microfilm della “Tommasiana”, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 4 agosto 1973.

  • Sguardo
    Uno sguardo alla Biblioteca provinciale. 123 incunabuli attendono una vetrina decorosa, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 19 luglio 1973 (L’Aquila).

  • Storia
    Ha una storia da raccontare ogni pezzo della “Tommasiana”, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 12 luglio 1973.

  • Tesori
    I “tesori” della Tommasiana. Da Bricot a Sallustio, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 26 luglio 1973.

  • Tommasiana
    Acquistato dalla “Tommasiana” un volume degli Annali dell’Antinori, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 13 luglio 1973.

  • Utenze
    Oltre trecento utenze giornaliere un prezioso servizio della “S. Tommasi”, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 15 luglio 1973.

1974


  • Capezzali, W.
    Da Foggia un esempio avveniristico per la nuova sede della Tommasiana, in «Abruzzosette», 31 ottobre 1974.

  • Cautela, M.
    Presto a Pratola Biblioteca e museo, in «Abruzzosette», 14 febbraio 1974.

  • Centralismi
    Centralismi e decentratori bloccano il nuovo edificio della biblioteca, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 21 agosto 1974 (L’Aquila).

  • Complesso
    Riabilitando il complesso di Collemaggio. Un’isola monumentale per la “Tommasiana”, in ‹‹Abruzzosette›› 17 ottobre 1974.

  • De Luca, U.
    La biblioteca di Chieti, in ‹‹Lettura pubblica e organizzazione dei sistemi bibliotecari›› 1974 (p.241-243).

  • De Lucia, G.
    Commemorazione di Raffaele Aurini, in Atti del III Convegno Viaggiatori europei negli Abruzzi e Molise, Teramo-Giulianova, 1974, Teramo, Centro abruzzese di ricerche storiche, 1976, pp. 11-14.

  • Gaudieri
    Gaudieri rilancia l’idea di una nuova biblioteca, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 6 ottobre 1974 (L’Aquila).

  • Incontro
    Incontro con l’ingegnere Orlando De Rosa. La crisi della “Tommasiana” vista da un esperto dell’edilizia bibliotecaria, in ‹‹Il Mezzogiorno. Quotidiano dell’Abruzzo››, 25 agosto 1974.

  • Libri
    50 mila libri in cerca di sede, in ‹‹Il Messaggero d’Abruzzo››, 13 luglio 1974 (L’Aquila).

  • Marcolongo, T.
    Intitolata ad Alfredo Baiocco la Biblioteca Comunale di Atessa, in ‹‹Abruzzosette›› 5 dicembre 1974.

  • Pacilli
    Antonio Pacilli: ‹‹Per la Biblioteca ci vuole un nuovo palazzo››, in ‹‹Il Mezzogiorno. Quotidiano dell’Abruzzo››, 15 agosto 1974 (L’Aquila).

  • Rivera
    Vincenzo Rivera propose una nuova sede per la “Tommasiana”, in ‹‹Il Mezzogiorno. Quotidiano dell’Abruzzo››, 23 agosto 1974.

  • Studioso
    “Secondo lo studioso Luigi Lopez la biblioteca non perderebbe della sua centralità guardando verso piazza d’Armi,” in ‹‹Il Mezzogiorno. Quotidiano dell’Abruzzo››, 14 agosto 1974 (L’Aquila).

  • Tecca
    Tecca: mi batterò fino all’ultimo perché la “Tommasiana” rimanga nella sua vecchia sede, in ‹‹Il Mezzogiorno. Quotidiano dell’Abruzzo››, 29 agosto 1974.

  • Tomassi
    Emilio Tomassi propugna la “Tommasiana” fuori le mura della città, in ‹‹Il Mezzogiorno. Quotidiano dell’Abruzzo››, 27 agosto 1974.

  • Tommasiana
    La “Tommasiana” cerca casa, in ‹‹Abruzzosette›› 10 ottobre 1974.

1975


  • Bilancio
    Soddisfacente il bilancio alla Biblioteca di Pratola, in ‹‹Abruzzosette›› 20 marzo 1975.

  • Merito
    Per merito di Antonio Silveri. Biblioteca ad Ofena, in ‹‹Abruzzosette›› 5 giugno 1975.

  • Problema
    Il problema della biblioteca sta entrando in una fase acuta, in ‹‹Il Messaggero d’Abruzzo››, 11 settembre 1975 (L’Aquila).

1976


  • Capezzali, W.
    Giornali aquilani dall’Unità d’Italia alla Repubblica, L’Aquila, Editoriale Abruzzo,1976 (L’Aquila).

1977


  • Attività
    Attività e programmi della Biblioteca di Ofena, in ‹‹Abruzzosette›› a. XI (1977), n. 30, p. 7.

  • Aurini
    Ricordato Raffaele Aurini bibliotecario e ricercatore. Una lapide apposta alla “Delfico”, in ‹‹Abruzzosette››, 3 marzo 1977.

  • Biblioteca
    Ha settant’anni e cerca casa la biblioteca comunale ortonese, in ‹‹Abruzzosette›› 15 dicembre 1977.

  • Biblioteca Provinciale “G. D’Annunzio” Pescara.
    Amministrazione provinciale di Pescara, Biblioteca G. D’Annunzio: regolamento deliberazione del Consiglio provinciale di Pescara n. 25 dell’8 gennaio 1977, resa esecutiva dal Comitato regionale di controllo de L’Aquila il 5 maggio 1977, dec. 2, verb. 57, S.l., s.n., [1977].

  • Biblioteca Provinciale “Melchiorre Delfico” Teramo.
    Il “fondo Palma”, A cura di Silvia Ciarelli Papa e Marcello Sgattoni, Teramo, Consorzio aprutino patrimonio storico artistico, 1977.

  • Braccili, L.
    Sarà ricordato domani alla Biblioteca Provinciale dalla Giunta. Aurini, uno scrittore di Storia Patria, in ‹‹Il Tempo››, 25 febbraio 1977 (Teramo).

  • Sansone, D.
    Intitolata ad Antonio Silveri. L’attività ad Ofena della Biblioteca civica, in ‹‹Abruzzosette›› 20 gennaio 1977.

1978


  • Biblioteca
    Biblioteca di Ortona a Palazzo Farnese, in ‹‹Abruzzosette››, 26 gennaio 1978.

  • Biblioteca
    La Biblioteca “Tommasiana” acquisisce la cospicua donazione di Nino d’Aroma, in ‹‹Abruzzosette››, 22 giugno 1978.

  • Biblioteche
    Biblioteche e pubblica lettura in Abruzzo, A cura dell’Ufficio stampa della Giunta regionale, L’Aquila, Abruzzo Press, 1978.

  • Collezione
    La collezione dell’on. D’Aroma arricchisce la “Tommasiana”, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 17 giugno 1978.

  • Tommasiana
    E’ disponibile il palazzo dell’ex G.I.L. La “Tommasiana” alla ricerca della sede adatta, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 19 novembre 1978.

  • Tommasiana
    Ha lasciato la «Tommasiana» il dottor Roberto Simari, in ‹‹Abruzzosette››, 26 gennaio 1978.

1979


  • Capezzali, W.
    La Biblioteca provinciale “Salvatore Tommasi” dell’Aquila, L’Aquila, Amministrazione provinciale, 1979.

  • Pirani, E.C.
    Nuovo manuale del bibliotecario, Modena, S.T.E.M. Mucchi, 1979, pp. 46-48.

  • Squilla, G.
    La biblioteca parrocchiale di Civitella Roveto, Calamari, Tip. Calamari, 1979.

1980


  • Biblioteca Provinciale Pescara.
    I periodici editi in provincia di Pescara posseduti dalla Biblioteca provinciale G. D’Annunzio, [a cura di] Dario D’Alessandro, Pescara, Amministrazione provinciale di Pescara, 1980.

  • Biblioteca Provinciale “Melchiorre Delfico” Teramo.
    La situazione al maggio 1980. Pro-memoria per l’opinione pubblica e gli amministratori, Teramo, Biblioteca Provinciale, 1980 Dattiloscritto riprodotto.

  • Capezzali, W.
    Per un catalogo collettivo delle edizioni del XVI secolo delle biblioteche abruzzesi. In margine al Convegno internazionale su “I fondi librari antichi delle biblioteche. Problemi e tecniche di valorizzazione”, Reggio Emilia, 5-6-7 dicembre 1979. In ‹‹Abruzzesistica››, a. I (1980), n. 1, pp. 31-40.

  • D’Alessandro, D.
    I periodici editi in provincia di Pescara posseduti dalla Biblioteca provinciale “G. D’Annunzio”, in Pescara cinquant’anni. Provincia di Pescara 1927-1980. Pescara, Ed. Italica, 1980.

  • De Virgilio, F.
    Origine e vicende della “Biblioteca S. Maria del Paradiso” di Tocco Casauria, in ‹‹Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria››, A. LXX (1980), p. 367-371.

  • Programmi
    Impegnativi programmi scientifici “varati” dai bibliotecari abruzzesi, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 8 aprile 1980.

1981


  • Volumi
    Insieme ad altri mille volumi un incunabolo del ‘400 donato alla “Tommasiana”, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 9 maggio 1981.

1982


  • Capezzali, W.
    Catalogo degli incunaboli delle biblioteche abruzzesi, [di] W. Capezzali e M. Petti, L’Aquila, Japadre, 1982.

  • D’Alessandro, D.
    Intanto la biblioteca non si rinnova, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 24 settembre 1982 (Pescara).

  • Papponetti, G.
    Un codice di Cicerone nella Biblioteca civica di Sulmona, Sulmona, Accademia degli Agghiacciati, 1982.

1983


  • Biblioteca
    La Biblioteca festeggia i cento anni della sede ricordando i benemeriti, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 31 agosto 1983 (L’Aquila).

  • Centofanti, R.
    Il centenario della “Tommasiana”, in «Regione Abruzzo», a. XII, 8 settembre 1983, p. 55-56.

  • Celebrazione
    Oggi la celebrazione dei cento anni della Biblioteca “Tommasi”, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 9 settembre 1983.

  • Centenario
    Gran folla al centenario della biblioteca. Petricone: ‹‹Il servizio sarà potenziato››, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 10 settembre 1983 (L’Aquila).

  • Comitato
    Dal Comitato regionale di controllo il progetto Biblioteche bloccato ancora una volta, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 19 febbraio 1983.

  • D’Alessandro, M.
    Biblioteche universitarie patrimonio da valorizzare. La situazione alla “D’Annunzio”, in «Biblioteche d’Abruzzo», 1983, p. 7.

  • D’Andrea, F.
    Visitando la Biblioteca Provinciale aquilana in occasione del centenario, in ‹‹La cittadella››, ottobre 1983.

  • Di Carlo, T.
    La biblioteca pubblica ed il sistema bibliotecario per la promozione dell’intero comprensorio Alto Sangro, in ‹‹Abruzzo oggi››, a. VI (1983), n. 4.

  • Gibellini, P.
    Testi dialettali nella biblioteca di D’Annunzio, in «Oggi e domani», a. XI (1983), n. 12, pp. 29-31.

  • Lettura
    Pubblica Lettura In Abruzzo. Atti del convegno, Pescara, Palazzo della Camera di Commercio, 13-18 ottobre 1981, Pescara, G. Fabiani, 1983.

  • Manifestazione
    Manifestazione alla biblioteca. Stasera un ricordo di Salvatore Tommasi, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 9 settembre 1983.

  • Marroni, A.
    Nella biblioteca Bindi, in «Oggi e domani», a. XI (1983), n. 4, p. 11.

  • Secolo
    Celebrato un secolo di vita dell’attuale sede. Il centenario della “Tommasiana” festeggiato tra unanimi consensi, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 11 settembre 1983.

1984


  • Cecchini Conte, P.
    Nuove strutture e vecchi problemi. Le biblioteche universitarie situazione e prospettive all’Aquila, in «Biblioteche d’Abruzzo», 1984, p. 3.

  • Guelfi Camajani, G.
    La biblioteca provinciale “Salvatore Tommasi» L’Aquila, in Fonti manoscritte inedite di araldica e genealogia conservate nelle biblioteche e archivi d’Italia, Firenze, 1984.

  • Marroni, A.
    Catalogo dei periodici abruzzesi posseduti dalla Biblioteca civica “Vincenzo Bindi” di Giulianova. Con la biografia di Vincenzo Bindi, Roseto degli Abruzzi, L’Officina ed., 1984.

1985


  • Biblioteca
    Biblioteca. Presto ultimati i restauri, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 29 novembre 1985 (L’Aquila).

  • Biblioteca
    Decisi per la Biblioteca restauri e nuovi impianti, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 2 aprile 1985 (L’Aquila).

  • Biblioteca Provinciale “M. Delfico” Teramo.
    Melchiorre Delfico 1744/1835, Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” Teramo Aula magna 20 giugno – 6 luglio 1985,S. Atto, Edigrafital, 1985.

  • Capezzali, W.
    Istituzioni culturali nel territorio, in ‹‹Provinciaoggi››, a.1985, n. 2, p.29-31.

  • Di Mattia, E.
    Catalogo dei manoscritti filosofici nella Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico di Teramo, in Catalogo dei manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, vol. V, Firenze, Olschki, 1985, pp. 215-225.

  • Lavori
    Consegnati i lavori alle imprese per il restauro del salone ligneo, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 9 ottobre 1985 (L’Aquila).

  • Sgattoni, M.
    La realtà delle “Comunali” in provincia di Teramo, in «Biblioteche d’Abruzzo», 1985, p. 6.

  • Teramo
    Teramo. Biblioteca Provinciale “Melchiorre Delfico”, a cura di Ester Di Mattia, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1985.

1986


  • Archivio
    L’archivio di Bafile donato alla Biblioteca, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 8 aprile 1986 (L’Aquila).

  • Biblioteca
    Allarghiamo la biblioteca all’ex albergo diurno, in ‹‹Il Centro››, 5 luglio 1986 (L’Aquila).

  • Biblioteca
    Biblioteca e liceo al centro di un dibattito. ‹‹Ipotesi invereconda spostare il classico?››, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 7 luglio 1986 (L’Aquila).

  • Biblioteca
    Riaperta la biblioteca a Casoli, in ‹‹Il Centro››, 5 settembre 1986.

  • Biblioteche
    Biblioteche e parcheggi con i finanziamenti Fio, in ‹‹Il Centro››, 7 settembre 1986 (Sulmona).

  • Bollettino
    Finalmente stampato il bollettino dei libri. La Delfico rinnova il catalogo, in ‹‹Il Centro››, 2 novembre 1986.

  • Braccili, U.
    I locali chiusi per lavori dall’aprile 1981. La biblioteca? Tredicimila libri inscatolati, in ‹‹Il Centro››, 11 luglio 1986 (Roseto).

  • Capezzali, W.
    La biblioteca provinciale “Salvatore Tommasi”, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1986, n. 3.

  • Capezzali, W.
    La fortuna editoriale di Sallustio e del suo “personaggio” Catilina, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1986, n. 7.

  • Casadio, S.
    Progetto ideato dalla provincia di Teramo. Biblioteca e computer. Restaurati libri rari. Aderiscono anche Aquila, Pescara e Chieti, in ‹‹Il Centro››, 29 luglio 1986.

  • Coletti Strangi, A.
    Una pergamena della “Tommasiana” e una disputa del XIII secolo, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1986, n. 5, p. 32-33.

  • Consiglio
    È stata approvata in Consiglio la mozione comunista. La Biblioteca comunale riaprirà presto i battenti, in ‹‹Il Centro››, 30 settembre 1986 (Sulmona).

  • Corso
    Un corso guida nei labirinti delle biblioteche, in ‹‹Il Centro››, 17 settembre 1986 (Sulmona).

  • De Caro, G.
    Metti un giorno in biblioteca, in «Il Messaggero Abruzzo» 18 febbraio 1986 (Pescara).

  • Delfico
    Ancora sulla “Delfico”. I tanti problemi di una importante biblioteca, in ‹‹Biblioteche d’Abruzzo››, 1986, pp. 8-9.

  • Di Marzio, C.
    Il comune di Pratola ha chiesto 13 miliardi. Biblioteche e parcheggi con i finanziamenti Fio, in ‹‹Il Centro››, 7 settembre 1986 (Pratola Peligna).

  • Di Pietro, M.
    Per la Delfico quale destino? La biblioteca sta soffocando, in ‹‹Il Centro››, 15 settembre 1986.

  • Fondo
    Il fondo archivistico Bafile donato alla Biblioteca Tommasi. Un bel gesto del Cardinale Corrado Bafile, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 3 luglio 1986.

  • Fossacesia
    A Fossacesia ci sono pochi libri utili agli studenti medi. Una biblioteca dimezzata, in ‹‹Il Centro››, 14 novembre 1986.

  • La Morgia, M.R.
    La narrativa tira ancora, in «Il Messaggero Abruzzo» 18 febbraio 1986 (Lanciano).

  • Libri
    Tra i libri della Delfico topi e malanni nascosti, in ‹‹Il Centro››, 21 novembre 1986.

  • Mammola, V.
    «La biblioteca è un disastro». Libri come fantasmi e orari inesistenti, in ‹‹Il Centro››, 30 luglio 1986 (Sulmona).

  • Ministri
    Riproposto dai Ministri Gullotti, De Michelis e Romita. Un progetto per recuperare l’intero patrimonio bibliotecario. È prevista la conservazione ed il restauro di 800mila testi, in ‹‹Il Centro››, 26 novembre 1986 (L’Aquila).

  • Patrimonio
    Va in rovina il patrimonio della Delfico. La chiamano Biblioteca è il paradiso del topo, in ‹‹Il Centro››, 3 ottobre 1986.

  • Pianterreno
    Al pianterreno della villa municipale. La biblioteca avrà una sede provvisoria, in ‹‹Il Centro››, 10 ottobre 1986.

  • Provincia
    La Provincia sfratta il Liceo Classico, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo›› 5 luglio 1986 (L’Aquila).

  • Provincia
    La Provincia vuole rilanciare l’attività della biblioteca, in ‹‹Il Centro››, 4 luglio 1986 (L’Aquila).

  • Ricerca
    Come si fa la ricerca in una facoltà a indirizzo umanistico. La biblioteca è il laboratorio ma deve essere ben fornita, in ‹‹Il Centro››, 31 ottobre 1986 (Bibl. Università AQ).

  • Tommasi
    Alla Tommasi offerto il carteggio di A. Bafile eroe-simbolo d’Abruzzo, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo›› 8 aprile 1986.

1987


  • Biblioteca
    Assegnati alla biblioteca i locali dell’ex “Laetitia”, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 28 aprile 1987.

  • Crescita
    Crescita alla biblioteca provinciale di Teramo. Gli utenti della “Delfico”: analisi di una prima indagine, in “Biblioteche d’Abruzzo”, 1987, p. 6.

  • De Luca, U.
    Urge mobilitarsi per uscire dall’abbandono, in ‹‹L’Almanacco-Annuario››, a. 1987, p. 120-124 (Chieti).

  • Locali
    I locali della “Laetitia” in uso alla Biblioteca, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 28 aprile 1987.

  • Palmieri, G.
    Luigi Savorini e la “Melchiorre Delfico”, in «Notizie della Delfico», 1987, n. 3, pp. 3-8.

1988


  • Capezzali, W.
    Tommasi e la “Tommasiana”, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1988, n. 15-16, pp. 2-4.

  • Carboni, F.
    Incipitario della lirica italiana. L’Aquila: Biblioteche e Archivi pubblici e privati, (Parte prima). L’Aquila, Deputazione abruzzese di storia patria, 1988.

  • Commissione Nazionale per le attrezzature culturali L’Altipiano delle Rocche.
    Invito alla biblioteca: cultura e programmazione, a cura della C.N.A.C. e del Consorzio… testo, note e coordinamento del Prof. Mario Arpea, L’Aquila, Litotipografia Effe, 1988.

  • Complesso
    Il complesso di Collemaggio come spazio per la cultura… a settembre la biblioteca riaprirà molto rinnovata, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 20 agosto 1988.

  • Restauri
    Mentre si stanno ultimando i restauri della Biblioteca che sarà riaperta il 1 settembre Collemaggio: il Centro si farà, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 20 agosto 1988.

  • Rinnovi
    Rinnovi e restauri alla biblioteca Tommasi, in ‹‹Il Centro››, 20 agosto 1988.

  • Tropea, C.
    Il restauro del salone ligneo. Relazione tecnica, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1988, n. 15-16, pp. 10-12.

1989


  • Attività
    L’attività della cooperativa “Progetto 80”, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1989, n. 6.

  • Biblioteca
    La Biblioteca russa di Tatiana Pavlova, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1989, n. 6.

  • Centro
    Il Centro di documentazione bibliografica “Ignazio Silone”, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1989, n. 6.

  • D’Amore, A.
    Cara Teramo…foto e ricordi tra passato e presente, [Teramo], ed. Demian, [1989].

  • Edizioni
    Le edizioni sallustiane della “Tommasiana”. Mostra bibliografica in occasione di “Libro 89”, Roma. L’Aquila, 1989.

  • Giannetti, E.
    80 anni di biblioteca pubblica in Ortona. Catalogo della mostra: Palazzo Farnese, 16-25 aprile 1988, di Elio Giannetti, Tito Vezio Viola, Ortona, Biblioteca Comunale, 1989.

  • Novità
    Novità alla Tommasiana: Progetto SBL, i fondi “meridionalistici”, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1989, n. 6.

  • Ponziani, L.
    Scorsa alla stampa teramana del XVIII secolo, in ‹‹Notizie dalla Delfico››, a. 1989, n. 3, p. 27-33.

  • Quarchioni, M.
    L’anomala situazione della “Delfico”. I problemi del presente i progetti per il futuro, in “Biblioteche d’Abruzzo”, 1989, p. 5.

  • Silenzio
    Silenzio, si legge. Anche Ignazio Silone frequentò la biblioteca, in ‹‹Il Centro››, 10 novembre 1989 (L’Aquila).

1990


  • Centro Servizi Culturali Giulianova.
    Catalogo guida ai servizi culturali nel territorio: Giulianova, Roseto, Mosciano S.A., Bellante, Morrodoro: biblioteca, emeroteca, fonoteca, videoteca, nastroteca, raccolta discografica, centro di ascolto musicale, attrezzature, servizi vari, Giulianova, Ed. C.S.C., 1990.

  • Ponziani, L.
    Due secoli di stampa periodica abruzzese e molisana, Teramo, Interlinea, 1990.

  • Progetto
    E’ stato approvato il progetto per la trasformazione della ex Laetitia. Cresce la biblioteca 400 mq di capace e funzionale deposito, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 9 gennaio 1990.

  • Sigilli
    Sigilli di Scorzone, a cura di Marcello Sgattoni, Teramo, Deltagrafica, 1990 (Teramo).

1991


  • Cartoline
    Cartoline d’epoca: un primo inventario, in ‹‹Notizie dalla Delfico››, a. 1991, n. 3, pp. 28-55 (Teramo).

  • Documenti
    Con documenti sulla transumanza importante manoscritto donato alla Biblioteca da monsignor Pastorelli, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 7 novembre 1991 (L’Aquila).

1992


  • Biblioteche
    Biblioteche aquilane collegate con tutta Italia, in ‹‹Il Centro››, 10 giugno 1992.

  • Capezzali, W.
    Forse entro ottobre il “Polo” aquilano collegato in rete. Per il Servizio Bibliotecario Nazionale un avvio più veloce del previsto, in “Biblioteche d’Abruzzo”, 1992, p. 2.

  • Di Mattia, E.
    Atri biblioteca capitolare, in Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, vol.6, Firenze, Olschki, 1992.

  • Ioannoni Fiore, A.M.
    Azioni sacre, melodrammi e cantate nei libretti a stampa del XVIII e XIX secolo. I fondi della “Delfico”, [di] A.M. Ioannoni Fiore, e C. Ortolani, in ‹‹Notizie dalla Delfico››, 1/1992, pp. 4-33.

  • Libro
    Il libro di memorie di Anton Ludovico Antinori nella Biblioteca Diocesana di Lanciano…, A cura di Michele Scioli. L’Aquila, Colacchi ed., 1992.

  • Lullo, F.
    Guardiagrele: una biblioteca rinnovata aperta alle nuove istanze della Comunità, in “Biblioteche d’Abruzzo”, 1992, p. 2.

  • Sgattoni, M.
    Biblioteca Provinciale “M. Delfico” Teramo. Sistemazione dei manoscritti di Melchiorre Delfico, in Deputazione Abruzzese di Storia Patria, L’Aquila Incontri culturali dei soci. I. Roccaraso, maggio 1992, L’Aquila, presso la Deputazione, 1992.

  • Tommasi
    Anche la Tommasi e le strutture universitarie nel sistema nazionale. Biblioteche nel cervellone. Terzo “polo” dopo l’esperimento di Roma e Firenze, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 10 giugno 1992.

  • Università
    Entro il 1993 l’Università e la Provincia. Biblioteche nel computer, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 10 giugno 1992 (L’Aquila).

  • Università degli Studi L’Aquila Facoltà di Ingegneria Biblioteca.
    Catalogo delle pubblicazioni periodiche, L’Aquila, 1992.

  • Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Facoltà di Architettura Centro di informazione bibliografica e calcolo elettronico.
    Antichi testi, nuove letture selezione ragionata del catalogo delle opere di antiquariato acquisite dalla Biblioteca centrale, a cura di Ciro Robotti e Giuseppe Parisio, Lecce, Capone, 1992.

1993


  • Capezzali, W.
    Storia e primi bilanci del polo aquilano del Servizio bibliotecario nazionale (SBN), in ‹‹Notizie dalla Delfico››, a. 1993, n. 3, pp. 5-8.

  • Cartoline
    Cartoline d’epoca: una importante integrazione, in ‹‹Notizie dalla Delfico››, a. 1993, n. 1, pp. 29-39

  • Catalogo
    Catalogo delle biblioteche d’Italia. Abruzzo, Roma, ICCU, Editrice bibliografica, 1993.

  • Cecchini, P.
    La biblioteca della facoltà di Magistero, in Le biblioteche universitarie una esperienza nel Mezzogiorno, L’Aquila, 1993, pp. 105-108.

  • Ciccarelli, M.R.
    La biblioteca della facoltà di Scienze, in Le biblioteche universitarie una esperienza nel Mezzogiorno, L’Aquila, 1993, pp. 109-124.

  • Della Cagna, E.
    La biblioteca della facoltà di Medicina, in Le biblioteche universitarie una esperienza nel Mezzogiorno. L’Aquila, 1993, pp. 125-140.

  • Donazioni
    Due nuove donazioni arricchiscono la nostra “Tommasiana”, in ‹‹Il Tempo d’Abruzzo››, 6 ottobre 1993.

  • Florio, M.P.
    La biblioteca della facoltà di Ingegneria, in Le biblioteche universitarie una esperienza nel Mezzogiorno, L’Aquila, 1993, pp. 141-152.

  • Ioannoni Fiore, A.M.
    Libretti e testi di azioni sacre presso la Biblioteca Delfico di Teramo, [di] A.M. Ioannoni Fiore, e C. Ortolani, in ‹‹Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche››, 1993, n. 7, pp. 69-86.

  • Quarchioni, M.
    S.B.N.: un “Polo” teramano? Idee per un progetto, in ‹‹Notizie dalla Delfico››, a. 1993, n. 3, p. 9-26.

  • Renzetti, E.
    La biblioteca della facoltà di Economia e Commercio, in Le biblioteche universitarie una esperienza nel Mezzogiorno. L’Aquila, 1993, pp. 153-156.

1994


  • Catalogo
    Catalogo delle riviste di storia e cultura dell’Abruzzo e di storia antica presenti nelle biblioteche abruzzesi, Pescara, Cooperativa “Abruzzo Storico”, 1994.

  • Esposito, A.
    La biblioteca del duemila: il nuovo che emerge, in «Tuttocittà ’94: L’Aquila Teramo e provincia», p. 5.

  • Giannetti, E.
    I periodici ortonesi dal 1874 ad oggi, Ortona, Biblioteca comunale, 1994.

  • Rubini, A.
    La Biblioteca Casamarte a Loreto Aprutino, in ‹‹Rivista abruzzese››, a. XLVII (1994), n. 3, pp. 248-
    250.

1995


  • Guida
    Guida all’uso della Biblioteca provinciale “M. Delfico”, Teramo, Amici della Delfico, 1995.

  • Ioannoni Fiore, A.M.
    Azioni sacre e cantate nel fondo della Biblioteca “M. Delfico” di Teramo. Contributo per una definizione della produzione librettistica sacra dei secoli XVIII e XIX, [di] A.M. Ioannoni Fiore, e C. Ortolani, in La letteratura drammatica in Abruzzo dal medioevo sacro all’eredità dannunziana . Atti del Convegno. Roma, Bulzoni, 1995, pp. 413-431

  • Lettura
    Lettura in Abruzzo: indagine sull’utenza delle biblioteche dei centri di servizi culturali, a cura di Paolo Traniello, Roma, Simos, [1995].

  • Marimpietri, E.
    La Biblioteca provinciale cambia volto grazie agli stimoli dell’automazione, in ‹‹Provinciaoggi››, a. 1995, n. 42, pp. 45-46.

  • Quarchioni, M.
    Polo Informatico Teramano (S.B.N., Garr e Internet). Note da un progetto, [di] M. Quarchioni, C. Di Francesco, O. Straniero, in ‹‹Notizie dalla Delfico››, 3/1995, pp. 11-19.

  • Rubini, A.
    Un importantissimo archivio di storia abruzzese. la Biblioteca Casamarte di Loreto Aprutino, in ‹‹La nuova Provincia di Pescara››, a. V (1995), n. 2, pp. 33-34.

  • Sgattoni, M.
    Il “Fondo Delfico” della Biblioteca Provinciale di Teramo, in ‹‹Aprutium››, A. XIII (1995), n. 1-2, p. 35-76.

  • Università degli Studi L’Aquila Facoltà di Ingegneria Biblioteca.
    Catalogo delle pubblicazioni periodiche, L’Aquila, 1995.

1996


  • Burocrazia
    Burocrazia e trascuratezza penalizzano gran parte delle biblioteche cittadine. La cultura “dimenticata”, in ‹‹Il Messaggero Abruzzo››, 23 giugno 1996 (L’Aquila).

  • D’Amore, F.
    Alcuni episodi del brigantaggio post-unitario nel cartaceo della Biblioteca “S. Maria Valleverde” di Celano, in Deputazione Abruzzese di Storia Patria Incontri culturali dei soci. V. Celano, S. Maria Valleverde, 9 giugno 1996. L’Aquila, presso la Deputazione, 1996.

  • Palmieri, G.
    La “Melchiorre Delfico” nei decenni post unitari. Appunti per una storia della biblioteca teramana, in ‹‹Notizie dalla Delfico››, 2/1996, p. 15-20.

1997


  • Biblioteca
    La Biblioteca “Tommasiana” tra prestigio e progresso, in ‹‹Provinviaoggi››, a. 1997, n. 47, p. 28.

1998


  • Biblioteca Provinciale “Melchiorre Delfico” Teramo
    L’Abruzzo e Napoli al tempo della Repubblica Napoletana. Catalogo della mostra documentaria, Teramo, 1998.

  • Capezzali, W.
    Ruolo “centrale” delle provinciali in Abruzzo, in Le Biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale. Convegno Nazionale, Pescara 25-26 settembre 1997. A cura di Dario D’Alessandro. Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1998, pp. 118-120.

  • Fimiani, E.
    La costruzione di una biblioteca fascista: la Provinciale G. D’Annunzio di Pescara: 1929-1943, In «Abruzzo contemporaneo» a. 1998, n. 6.

  • Lullo, F.
    Gli incunaboli della Biblioteca Provinciale “A.C. De Meis”, in Atti del Convegno di studi 400 anni di stampa a Chieti. Chieti 15-16 aprile 1997, L’Aquila-Roma, Japadre editore, 1998. p. 173-186.

  • Lullo, F.
    Prospettive della Biblioteca provinciale “A. C. De Meis”, in Le Biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale. Convegno Nazionale, Pescara 25-26 settembre 1997. A cura di Dario D’Alessandro, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1998, pp. 156-157.

  • Marimpietri, E.
    L’esperienza del polo aquilano di SBN, in Le Biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale. Convegno Nazionale, Pescara 25-26 settembre 1997. A cura di Dario D’Alessandro, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1998, pp. 158-162.

  • Ponziani, L.
    Libri e biblioteche: la costruzione di un’identità abruzzese, in Le Biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale. Convegno Nazionale, Pescara 25-26 settembre 1997. A cura di Dario D’Alessandro, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1998, pp. 54-60.

1999


  • Biblioteca Comunale Civitella Roveto.
    Catalogo dei periodici posseduti dalla Biblioteca comunale, Civitella Roveto, Amministrazione Comunale, 1999.

  • Biblioteca Provinciale “A.C. De Meis” Chieti.
    Il Carteggio Janni, A cura di Umberto Russo, Chieti, Biblioteca Provinciale, 1999.

  • Capezzali, W.
    Roberto Simari e la “Tommasiana”: ventitre anni di preziosa simbiosi, in «Provinciaoggi», a. XVI (1999) n. 55, pp. 28-29.

  • De Gregori, G.
    Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, [di] Giorgio De Gregori, Simonetta Buttò. Roma, A.I.B., 1999, [p. 21 (Aurini Raffaele), p. 133 (Muzi Giovanni), p. 161 (Savorini Luigi)].

  • Di Carlo, E.
    Luigi Savorini e il fondo dannunziano della Biblioteca Provinciale “M. Delfico” di Teramo, L’Aquila, Edizioni Libreria Colacchi, 1999.

  • Di Donato, D.
    Il fondo Muzii della Biblioteca Provinciale “M. Delfico”, in ‹‹Notizie dalla Delfico››, 3/1999, p. 4-18.

  • Manfredi, A.
    Amico Agnifili e i libri liturgici della Biblioteca provinciale “Tommasi” dell’Aquila, in ‹‹Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria››, a. LXXXIX (1999), pp. 31-57.

2000


  • Aurini
    Raffaele Aurini bibliotecario e bibliofilo, Teramo, Amici della Biblioteca provinciale, 2000.

  • Biblioteca Provinciale “A.C. De Meis” Chieti.
    Le seicentine della Biblioteca provinciale A.C. De Meis, [A cura di] Silvia Sbordone. Chieti, Biblioteca Provinciale A.C. De Meis, 2000.

  • Bibliotecario
    Il bibliotecario e la biblioteca provinciale: accesso alla professione e dotazioni organiche, “convegno nazionale, Pescara, 23-24 settembre 1999 a cura di Dario D’Alessandro, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2000.

  • Biblioteche
    Le biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale, convegno nazionale: Pescara, 25-26 settembre 1997 a cura di Dario D’Alessandro, Roma, Associazione italiana biblioteche, 1998

  • Capezzali, W.
    La Biblioteca dell’antico collegio gesuitico e del Real Liceo dell’Aquila, In Alle origini dell’Università dell’Aquila. Cultura, Università, Collegi Gesuitici all’inizio dell’età moderna in Italia meridionale. Atti del Convegno… Roma, Institutum Historicum, 2000.

  • De Luca, U.
    La Biblioteca provinciale A.C. De Meis di Chieti, Chieti, Biblioteca Provinciale A.C. De Meis, 2000.

  • De Luca, U.
    Il bibliotecario, in Cultura e arte nell’opera di Francesco Verlengia. Atti del Convegno, Villamagna, Tinari, 2000, pp. 13-18.