L’emigrazione abruzzese – Bibliografia

  • Abruzzesi
    Gli abruzzesi a Roma. Storia e vita di un’etnia, Rapporto predisposto per conto della Cassa di Risparmio della provincia dell’Aquila, Milano, Angeli, 1987.

  • Abruzzesi
    Abruzzesi dell’America Latina, le associazioni, i personaggi, gli indirizzi, le storie, supplemento a «Abruzzo Italia. The international magazine of italian life», Pescara, Pellikano Comunicazione, 2003.

  • Abruzzesi
    Abruzzesi d’Argentina: le associazioni, i personaggi, gli indirizzi, le storie, supplemento a «Abruzzo Italia. The international magazine of italian life», Pescara, Pellikano Comunicazione, 2001.

  • Abruzzesi
    Abruzzesi d’ Australia: le associazioni, i personaggi, gli indirizzi, le storie, supplemento a «Abruzzo Italia. The international magazine of italian life», Pescara, Pellikano Comunicazione, 2001.

  • Abruzzesi
    Abruzzesi del Brasile, supplemento a «Abruzzo Italia. The international magazine of italian life», Pescara, Pellikano Comunicazione, 2005.

  • Abruzzesi
    Abruzzesi del Canada: le associazioni, i personaggi, gli indirizzi, le storie, supplemento a «Abruzzo Italia. The international magazine of italian life», Pescara, Pellikano Comunicazione, 2002.

  • Abruzzesi
    Abruzzesi d’Europa, supplemento a «Abruzzo Italia. The international magazine of italian life», Pescara, Pellikano Comunicazione, 2003.

  • Abruzzesi
    Abruzzesi dal mondo: la nuova comunità multietnica, supplemento a «Abruzzo Italia. The international magazine of italian life», Pescara, Pellikano Comunicazione, 2001.

  • Abruzzesi
    Abruzzesi degli Stati Uniti le associazioni, i personaggi, gli indirizzi, le storie, supplemento a «Abruzzo Italia. The international magazine of italian life», Pescara, Pellikano Comunicazione, 2002.

  • Abruzzo
    Abruzzo emigrazione, L’Aquila, Regione Abruzzo, 1978. Numero speciale del Bollettino Ufficiale.

  • Abruzzo
    L’ Abruzzo e Montenerodomo nel secondo dopoguerra: ricostruzione e nuovo esodo. Atti del Convegno nazionale di studi Montenerodomo, 3-4 agosto 2006, a cura di Costantino Felice, Enzo Figiani, Mosciano S.A., Media, 2007 supplemento di: «Abruzzo contemporaneo rivista dell’Istituto abruzzese per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza», n. 25-26/2006.

  • Abruzzo
    Abruzzo regione del mondo. Letture interdisciplinari sull’emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento, a cura di E. Spedicato Iengo e L. Giancristofaro, Milano, F. Angeli, 2010.

  • Aiardi, A.
    L’emigrazione in Abruzzo con particolare riguardo a Teramo e alla politica meridionale, in «Notizie dell’economia teramana», a. 28 (1974), n. 1-3, pp. 9-28.

  • Aiardi, A.
    Ricordare Marcinelle, L’Aquila, A.N.F.E., 1997.

  • Alterità
    Alterità al quotidiano. Migrazioni Abruzzo-Neuchatel, Scritti di: P. Bizzarri … [et al.]; a cura di Giulia P. Di Nicola, Bernard Py, Teramo, Università degli studi G. D’Annunzio, 1993.

  • Arpea, M.
    All’origine dell’emigrazione abruzzese: la vicenda dell’altipiano delle Rocche, Milano, F. Angeli, 1987.

  • Arpea, M.
    All’origine dell’emigrazione abruzzese: la vicenda dell’altipiano delle Rocche, in «Affari sociali internazionali», n. 3/1981, pp. 179-186.

  • Arpea, M.
    Aspetti dell’emigrazione abruzzese, in «Prospettive meridionali», a. 4. (1958), n. 12, pp.
    45-46.

  • Arpea, M.
    L’emigrazione abruzzese dall’altopiano delle rocche in Sudafrica, in «Affari sociali internazionali», n. 3/1985, p. 140-157.

  • Arpea, M.
    L’emigrazione dell’Abruzzo, in «Italiani nel mondo», a. 20 (1964), 8., pp. 5-7.

  • Arpea, M.
    Atteggiamenti e comportamenti degli abruzzesi a Roma, in «Abruzzo economia», a. 3.(1987), n. 10, pp. 15-38.

  • Basilico, A.
    Emigrazione e immigrazione di uomini e donne nella Marsica del Settecento: alcune indicazioni di ricerca delle fonti vescovili, in «Archivio storico dell’emigrazione italiana», a. 7. (2011), pp. 109-120.

  • Berardi, P.
    L’Abruzzo migrante dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra, in «Archivio storico dell’emigrazione italiana», a.7.(2011), pp. 65-77.

  • Bolino, G.
    La “spopolazione” dell’Abruzzo. Aspetti sociologici dell’emigrazione regionale, Lanciano, Editrice Itinerari, 1973.

  • Bolino, G.
    Problemi ed aspetti dell’emigrazione, in «Vita diocesana di Chieti e Vasto», a. 49. (1976), n. 1,
    pp. 84-88.

  • Bolino, G.
    Problemi ed aspetti dell’emigrazione abruzzese, in «Itinerari» a. 14.(1975) n. 7-8.

  • Bolino, G.
    Problemi ed aspetti dell’emigrazione abruzzese, in «Almanacco abruzzese», 1983, pp. 415-418.

  • Bolino, G.
    Problemi e aspettative degli emigrati abruzzesi, in «Itinerari», a. 16. (1977), n. 3, pp. 167-171.

  • Carrara, A.
    Pettorano, paese di emigranti, “di A. Carrara e M. Bonitatibus, Pettorano, Premio Filomena Carrara, 1991.

  • Cento
    Cento anni di emigrazione abruzzese: con documentazione fotografica, Pratola Peligna, La Voce dell’Emigrante, 2000.

  • Cimini, M.
    “Il vastese d’oltre Oceano” ed il giornalismo d’emigrazione, 1995.

  • Corsi, E.
    All’ombra della libertà, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. Abruzzo, Torino, Einaudi, 2000.

  • Crainz, G.
    L’emigrazione abruzzese e molisana (sec. XIX e XX), Sambuceto, Trimestre, 1994.

  • D’Agnese, G.
    Abruzzo America, di D’Agnese e D. Serafini, Milano, Edizioni Lupetti, 2002.

  • D’Agnese, G.
    Dixie’s land, Pescara, Edizioni Tracce, 1996.

  • D’Agnese, G.
    Abruzzo degli anni ‘90, Pescara, Edizioni Tracce, 1990.

  • Dante, U.
    L’inverno del patriarca: criminalità e conflitti nella famiglia abruzzese nell’età della grande emigrazione, in «Abruzzo contemporaneo: rivista dell’Istituto abruzzese per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza», a. 1997, n.5, pp. 47-87.

  • Dante, U.
    Marinai di montagna. Per una lettura storica dell’emigrazione abruzzese, in Abruzzo regione del mondo. Letture interdisciplinari sull’emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento, a cura di E. Spedicato Iengo e L. Giancristofaro, Milano, F. Angeli, 2010, pp. 13-46.

  • De Leonardis, F.
    L’emigrazione politica dagli Abruzzi nel periodo dal 1789 al 1806, in Il 1799 in Abruzzo: atti del Convegno, Pescara-Chieti, 21-22 maggio 1999, a cura di U. Russo, R. Colapietra, P. Muzi, pp. 1145-1153.

  • De Leonardis, F.
    L’emigrazione politica abruzzese in Inghilterra prima e dopo il 1848-49, in «Trimestre», a.27. (1994), pp. 441-453.

  • De Marco, A.
    L’emigrazione nella provincia di Teramo in relazione alle sue condizioni sociali agricole ed economiche, Teramo, Tip. Del Corriere, 1911.

  • De Matteis, A.
    Terra di mandre e di emigranti: l’economia dell’aquilano nell’Ottocento, Napoli, Giannini, 1993.

  • De Matteis, A.
    La mobilità stagionale nell’Abruzzo aquilano dell’Ottocento: caratteri ed evoluzione, in Disuguaglianze, stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane (dal sec. XIV agli inizi del sec. XX), Bologna, Clueb, 1997, pp. 177-191.

  • De Nardis, D.
    L’emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento. L’esodo massiccio degli abruzzesi dal 1876 al 1915, Cerchio, Polla, 1994.

  • De Nardis, D.
    L’emigrazione abruzzese e il caso teramano: fra crisi agraria e grande guerra, in «Trimestre», 27.(1994), 3-4, pp. 481-495.

  • De Santis, G.
    Note su alcune colonie etniche abruzzesi nel mondo, in «La geografia nelle scuole», 20. (1975), n. 3., p. 97-101.

  • Di Donato, F.
    Recenti tendenze del fenomeno migratorio in provincia di Pescara, in Pescara cinquant’anni, Pescara, Editrice Italica, 1980.

  • Di Giangregorio, M.
    La catastrofe di Marcinelle: bois du Cazier 8 agosto 1956, S.l., s.n., 2005.

  • Di Giorgio, A.
    I nostri emigranti, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 63. (2010), 1, pp. 78-80.

  • Di Santo, O.
    Tempo di migrare. Abruzzesi in Canada, in A Monument for Italian- Canadian Immigrants, University of Toronto, 1999, pp. 46-51.

  • Dottore R.
    Il meglio di sé. L’emigrazione nella stampa dell’Abruzzo costiero dall’Unità al Fascismo, in «Trimestre», 1994, n.3-4.

  • Emigrazione
    Emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento, a cura di L. Giancristofaro, L’Aquila, Regione Abruzzo, 2008.

  • Emigrazione
    L’emigrazione abruzzese in Europa ed il ruolo della regione: atti del convegno svoltosi a Montesilvano il 6-7 gennaio 1978, L’Aquila, Giunta Regionale, 1978.

  • Emigrazione
    L’emigrazione di ritorno in Abruzzo, in «Congiuntura economica abruzzese», a. 6.(1983), n. 3-4.

  • Emigrazione
    Emigrazione ed immigrazione. Canti e canzoni: atti del Convegno di studio Pettorano sul Gizio 11 agosto 2007, a cura di Marco Del Prete, Pettorano sul Gizio, Comune di Pettorano sul Gizio, 2008.

  • Farinelli, F.
    Per lo studio delle migrazioni degli operai campestri abruzzesi nei secoli passati: un approccio geografico, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», 1973, 3-4, pp. 153-174.

  • Ferri, B.
    I monelli. Migrazioni stagionali dalla conca di Sulmona nello Stato Pontificio nel XIX secolo, L’Aquila, Japadre, 1995.

  • Figli
    I figli degli emigrati: emigrazione di ritorno e reinserimento scolastico, a cura di Giulia Paola Di Nicola, [S.l.], Anfe Abruzzo,1992.

  • Figli
    Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C. Narratori italoamericani degli anni ’30 e ’40, a cura e introduz. di Francesco Durante, Cava de’ Tirreni, Avagliano Edit., 2002.

  • Fiocco, S.
    Appunti per una ricerca sull’emigrazione abruzzese, in «L’economia dell’Abruzzo montano», a. 3.(1968), n. 9, pp. 3-5.

  • Flamini, T.
    Da Poggio Cinolfo a lamerica, in «Il foglio di Lumen», a. 2004, 9, pp. 2-6.

  • Forcina, G.
    Tornareccio, Montazzoli e i loro emigrati, L’Aquila, arte della stampa di Bastida, 1969.

  • Gaffuri, L.
    Abruzzo un passato di emigrazione un futuro di integrazione, in «Servizio migranti», a. 16.(2006), pp. 471-482.

  • Giancristofaro, E.
    Antropologia: la pena dell’emigrante abruzzese, in «Terra e gente», a. 5.(1981), n. 5-6, pp. 10-12.

  • Giancristofaro, E.
    L’identità culturale abruzzese tra tradizione e modernità: come rafforzare i legami con i giovani discendenti degli emigranti, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 53.(2000), 2, pp. 120-126.

  • Giancristofaro, E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione abruzzese: il Venezuela, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a.53. (2000), 2, p.120-125.

  • Giancristofaro, E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione abruzzese: la Germania, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a.52.(1999), 3, p. 271-292.

  • Giancristofaro, E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione abruzzese: la Svizzera, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a.51. (1998), 3, p.197-215.

  • Giancristofaro, E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione abruzzese: il Lussemburgo, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 51. (1998), 4, pp. 329–344.

  • Giancristofaro, E.
    Storie del silenzio. Cronache di emigrazione abruzzese. L’Inghilterra, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 52. (1999), 1, pp.49-69.

  • Giancristofaro, E.
    Cara moglia. Lettere a casa di emigranti abruzzesi, Lanciano, Carabba, 1984.

  • Giancristofaro, E.
    Dalla Patagonia a Fraine: una storia di emigrazione, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a.64.(2011), 1, pp.58-62.

  • Giancristofaro, L.
    Il campanile-totem di “Torcelli”: le permanenze abruzzesi di John Fante, in Territorio e identità culturale, monografia di “Studi medievali e moderni” (2000), n. 1, pp. 113-123.

  • Giancristofaro, L.
    Cultura popolare abruzzese. Gli Abruzzesi all’estero, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 59. (2006), 4, pp. 304 – 315.

  • Giancristofaro, L.
    Danza festiva identità culturale performance presso un gruppo di abruzzesi a Toronto, in La danza fuori dalla scena. Cultura media educazione, atti del congresso internazionale, Chieti 2009, Lanciano, Rivista Abruzzese, 2010.

  • Giancristofaro, L.
    Gli abruzzesi all’estero. Il territorio come ancoraggio esistenziale, e La donna e l’emigrazione. Nodi e snodi socio-culturali, in Emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento. Pagine critiche, di E. Spedicato Iengo, L. Giancristofaro, U. Dante, G. D’Angelo, G. Bacceli, D. Carril, G. D’Agnese, L’Aquila, Ass. region. alla Cultura, pp. 173-235 e 237-266.

  • Giancristofaro, L.
    Emigrazione e folklore: alcune comunità abruzzesi all’estero alla ricerca dell’identità perduta, in Territorio e identità culturale, Atti del convegno internazionale di studi, Cocullo 2000, Napoli, ESI, 2000, n. 1, pp. 113-123.

  • Giovani
    Giovani voci, a cura di Maria Pia Palesse, Filomena Natale, Torre dei Nolfi (AQ), Qualevita, 2013.

  • Galanti
    Giuseppe Maria Galanti e gli Abruzzi: questione del confine ascolano ed emigrazioni aquilane, a cura di V. Clemente, in «Storia e civiltà», a. 7.(1991), n. 1, pp. 73-81.

  • Grassini, F.A.
    Il credito e l’emigrazione passato e presente, in «Abruzzo economia», a.5.(1986), pp. 15-23.

  • Grumelli, A.
    Alcuni aspetti del comportamento degli emigrati di un paese montano, in «Prospettive meridionali», a. 6.(1958), n. 3, pp. 8-11.

  • Jarach, C.
    Le cause e gli effetti dell’emigrazione negli Abruzzi e Molise,«Rivista di emigrazione», a.3. (1910), pp. 1-23.

  • Jarach, C.
    Le cause e gli effetti dell’emigrazione negli Abruzzi e Molise”, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», 1997, pp. 159-176.

  • Io
    Io vivo nell’ombra. L’immigrazione in Abruzzo e le sue voci, di Tiziana Camplone; contributi di Daniele Domenicucci, Paola Mucciante, Eide Spedicato, L’Aquila, Regione Abruzzo, 1997.

  • Iusu, P.
    L’emigrazione abruzzese. Origine fasi e mutamenti di un fenomeno decisivo nella storia della regione, in Storia dell’Abruzzo, a cura di A. Pepe, C. Felice, L. Ponziani, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 12-28.

  • Iusu, P.
    L’Abruzzo dalla Maiella al Belgio, in Cento anni del sindacato minatori, lavoro, diritti, solidarietà, Follonica, 2003, pp. 100-109.

  • Lettere
    Lettere di emigranti abruzzesi, a cura di Emiliano Giancristofaro, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 34. (1981), 3-4, pp. 265-277.

  • Lettere
    Lettere di emigranti abruzzesi, a cura di Emiliano Giancristofaro, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 34. (1981), 1, pp. 27-34.

  • Lettere
    Lettere di emigranti abruzzesi, a cura di Emiliano Giancristofaro, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a.33. (1980), 4, pp. 153-160.

  • Lettere
    Lettere di emigranti abruzzesi, a cura di Emiliano Giancristofaro, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 33. (1980), 1-2, pp. 33-41.

  • Mammarella, F.
    L’emigrazione degli Abruzzi in Rapporto Colle case coloniche: Considerazioni, Casalbordino, Stab. Tip. N. De Arcangelis, 1887.

  • Marchese, S.
    Marcinelle: un momento dell’emigrazione abruzzese, di Stelio Marchese, Elda Fainella, L’Aquila, BNL, 1997.

  • Martelli, S.
    Emigrazione ed esilio nelle opere di Silone, in «Studi medievali e moderni», 24. (2008), pp. 190-215.

  • Martino, A.
    Un’esperienza di ricerca sull’emigrazione abruzzese in Svizzera, di A. Martino e A. Danese, in «Trimestre», a. 27. (1994), 3-4, pp. 648-653.

  • Massimi, G.
    Microdemografia geografica della provincia di Pescara con particolare riguardo all’emigrazione, in Italiani in movimento, Pordenone, Grafiche editoriali artistiche pordenonesi, 1978, pp. 331-338.

  • Mattiocco, E.
    Emigrazione: un fenomeno antico. Pacentrani a Sulmona nel XIV sec., in «Un mese a Pacentro», a. 2.(1981), n. 1, pp. 9-10.

  • Melchiorre, R.
    Marcinelle: una tragedia italiana, L’Aquila, Textus, 2006.

  • Mercurio, F.
    Lavoro migrante e nuove gerarchie territoriali tra Ottocento e Novecento, in Per una storia sociale dell’Abruzzo contemporaneo, in «Trimestre», a. 33. (1990), n. 3-4.

  • Monongah
    Monongah 1907. Una tragedia dimenticata, a cura di N. Lombardi, Roma, Mae, 2007.

  • Monongah
    Monongah. Cent’anni di oblio, a cura di J. D’Andrea, Isernia, Iannone, 2007.

  • Orlando, A.
    L’emigrazione in Abruzzo: Un bilancio storiografico, in «Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo alla Resistenza» organo dell’Istituto abruzzese per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, a. 8. (1987), 1-3, pp. 151-164.

  • Orlando, A.
    L’emigrazione in Abruzzo, in Contributi per una storia dell’Abruzzo contemporaneo, Milano, Angeli, 1992.

  • Paesi
    Nei paesi dell’utopia. Identità e luoghi della letteratura abruzzese all’estero,a cura di Vito Moretti, Roma, Bulzoni Editore, 1997.

  • Palma, C.
    Monongah: dal fatto al simbolo. La tragedia mineraria del 6 dicembre 1907 West Virginia USA, Pescara, Tracce, 2007.

  • Panza, R.
    L’emigrazione in due canzoni abruzzesi, in Saggi di varia umanità offerti a Don Antonino Chiaverini da un gruppo di allievi, Sulmona, 1922.

  • Paratore, E.
    Un emblematico abbandono della montagna abruzzese: Santo Stefano di Sessanio, Roma, Edigeo, 1979.

  • Pasotti, M.
    L ‘emigrazione abruzzese dal 1860 al 1910, in «Itinerari», n.s., a. 16.(1977), n. 3, pp. 173-182.

  • Piccirilli, A.
    Le partenze degli emigranti segnano scene che s’imprimono nella mente e nel cuore, in «La Voce di Fossacesia», 1954.

  • Premio
    Premio internazionale emigrazione. 30 anni di storia al servizio della cultura italiana nel mondo, La voce dell’emigrante, 2006.

  • Provvedimenti
    Provvedimenti in favore dell’emigrazione, a cura dell’Ufficio Stampa della Giunta Regionale d’Abruzzo, L’Aquila, 1982.

  • Reinserimento
    Reinserimento dell’emigrato di rientro nella struttura economico-sociale del paese e canalizzazione del risparmio e delle rimesse a fini produttivi. Atti, Pratola Peligna 26-27 settembre 1981, supplemento a «La voce dell’emigrante».

  • Reyneri, E.
    La catena migratoria, in Studi monografici sulla popolazione abruzzese, Bologna, Il Mulino, 1979.

  • Ricerca
    Ricerca sull’emigrazione abruzzese con particolare riferimento al fenomeno del rientro degli emigranti, Regione Abruzzo, Osservatorio del mercato del lavoro, L’Aquila, Tecnocasa, 1994.

  • Rivera, V.
    Profili essenziali dell’emigrazione abruzzese dall’unità ad oggi, in Studi monografici sulla popolazione abruzzese, L’Aquila, Cresa, 2001.

  • Russo, U.
    La letteratura dell’emigrazione abruzzese del secondo dopoguerra, Mosciano S.A, Media, 2007 in «Abruzzo contemporaneo», 25-26 (2006), pp. 187-196.

  • Sabatini, G.
    Il denaro che viene da lontano. Circuiti del credito e banche abruzzesi tra Ottocento e Novecento, Torino, Einaudi, 2000.

  • Sabatini, G.
    Le dinamiche demografiche dell’area aquilana dalla statistica murattiana al censimento del 1991, in «Trimestre», 27.(1994), 3-4, pp. 581-628.

  • Salvatori, F. – Landini, P.
    Abruzzo. Economia e territorio nel Nord del Mezzogiorno, Pescara, Libreria dell’Università Editrice, 1993.

  • Sanfilippo, M.
    L’emigrazione abruzzese, in L’Aquila e l’Abruzzo nella storia d’Italia: economia, società, dinamiche … a cura di Marco Zaganella, Roma, Nuova cultura, 2013.

  • Santucci, M.
    Interpretazioni sociologiche dei fenomeni migratori riferimenti teorici per un’analisi dell’emigrazione abruzzese, in «Rivista abruzzese. rassegna trimestrale di cultura», a. 29 (1976), 2- 3, pp. 153-159.

  • Santucci, M.
    Profili socio-antropologici del canto popolare abruzzese. Emigrazione e canto popolare, in «Rivista abruzzese. rassegna trimestrale di cultura», a. 29.(1976), n. 4, pp. 219-226.

  • Sarpellon, G.
    Mutamenti sociali e comunicazione: un’indagine in Abruzzo, Napoli, Guida, 1992.

  • Silveri, P.
    L’Americ’annallà. Microstorie di un paese d’Abruzzo, Chieti, Vecchio Faggio, 1989.

  • Simoncelli, R.
    Abruzzo, in Rientri degli emigrati e territorio. Risultati di inchieste regionali, Napoli, Istituto Geografico Italiano, 1983.

  • Spedicato Iengo, E.
    Il mestiere di emigrante tra illusioni e rinascite, in Emigrazione abruzzese tra Ottocento e Novecento, a cura di L. Giancristofaro, p. 45-86.

  • Spedicato Iengo, E.
    Dall’Orte alla Merica. Cifre e storie di emigrazione, in La letteratura dell’emigrazione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, [1991].

  • Spedicato Iengo, E.
    Attori, copioni e regie dell’emigrazione abruzzese nel ‘900, in Abruzzo nel Novecento, Pescara, Ediars, 2005, pp. 196-197.

  • Spedicato Iengo, E.
    L’Abruzzo da terra in viaggio a spazio di immigrazione, in Monografia della provincia di Teramo. Il XX secolo, Teramo, Edigrafital, 1997.

  • Spedicato Iengo, E.
    Dalle migrazioni agli espatri in L’Abruzzo nell’Ottocento, in Io vivo nell’ombra. L’immigrazione in Abruzzo e le sue voci, Pescara, Ediars, 1996.

  • Spedicato Iengo, E.
    Qualità e cifre dell’emigrazione a Pescara e nella sua provincia, Istituto Nazionale di Studi Crociati, 1996.

  • Spedicato Iengo, E.
    Voci “da dentro” l’emigrazione. Microstorie di un paese d’Abruzzo, Chieti, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1990 in «Quaderni di Abruzzo», XXII-XXXV.

  • Spedicato Iengo, E.
    Un appunto sull’emigrazione abruzzese, Roma, Bulzoni, 1989 in Scritti in onore di Raffaele Laporta.

  • Spedicato Iengo, E.
    Note sull’emigrazione in una provincia d’Abruzzo: il caso di Teramo (1876-1922), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre.

  • Spedicato Iengo, E.
    Quando in Australia eravamo “Internati al bosco”. Autobiografie di emigranti abruzzesi in Australia, in Cultura nazionale, cultura regionale comunità italiane all’estero, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 209-218.

  • Spedicato Iengo, E.
    Note sull’emigrazione in una provincia d’Abruzzo. Il caso di Teramo: 1876-1922, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 41 (1988), 3, pp. 147-156.

  • Spedicato Iengo, E.
    Note sull’emigrazione in una provincia d’Abruzzo. Il caso di Teramo: 1876-1922, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 41 (1988), 2, pp. 83-98.

  • Travaglini, F.
    L’emigrante (poesia), in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 59. (2006), 1, pp. 77-78.

  • Vagliani, A.
    La ripresa dell’emigrazione dal sud al nord, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 60. (2007), 4, pp. 302-308.

  • Vallone, M.
    Dall’Abruzzo in America, transiti e memorie, in Son of Italy di Pascal d’Angelo e Personal reminiscences di Francesco Ventresca, in «Prospero», 14.(2007), pp. 314-324.

  • Vastese
    «Il vastese d’oltre oceano, foglietto quindicinale», giornale fondato da Luigi Anelli, Vasto 1923-1933.

  • Vecchioni, A.
    L’emigrazione abruzzese ai raggi x, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 61.(2008), 4, pp. 296-300.

  • Vecchioni, A.
    Le voci dolenti dell’emigrazione abruzzese, in «Rivista abruzzese: rassegna trimestrale di cultura», a. 65.(2012), 2, pp.132-138.

  • Vespasiani, T.
    Gli Abruzzesi in Siberia: Il Baikal, in «La rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti», a. 19. (1904) 8-9, p. 446-453.

  • Voce
    «La voce dell’emigrante per gli italiani nel mondo: periodico sulle problematiche dell’emigrazione», Pratola Peligna, La voce dell’emigrante, 1975-.