Rivista Abruzzese 1991 – 2012

→ Anno 1991


  • Giannantonio R.
    Voluptas fabricandi fabricando non tollitur, (rilievi di architettura civile nella Sulmona dei Lannoy) fascicolo monografico, 1991

  • Di Nola A.M.
    Che sia maledetta la guerra!, 1991, p. 73

  • Sabella A.
    All’ombra delle torri saracene, 1991, p. 76

  • Felice C.
    L’Abruzzo e il Molise al momento dell’unità: gli spazi, i confini, le terre, 1991, p. 82

  • Ferri T.
    Recuperi ciampoliani: “faville”, 1991, p. 93

  • Di Giorgio A.
    Un altro scrittore abruzzese sconosciuto: Ferdinando De Cinque, 1991, p. 97

  • Ferretti P. – Palladini M.
    L’assetto insediativo della Conca Peligna nel Medioevo: note per una storia del territorio, 1991, p. 108

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese: le tavolette devozionali di Pollutri (XIII), 1991, p. 115

  • Cercone F.
    Una piccola cappella ed un grande patronato: appunti sul culto di S. Cristoforo in Abruzzo, 1991, p. 122

  • Fiorentino N.
    Pro maritagio filie nostre, 1991, p. 126

  • Peretti P.
    Un organo monumentale di Giovanni Gennari a S. Maria del Ponte in Lanciano, 1991, p. 132

  • Sabella A.
    Lettera al direttore, cronache della provincia, 1991, p. 141

  • Policella D.
    Vita cittadina nelle pagine di un dimenticato scrittore lancianese, 1991, p. 153

  • Di Nola A.M.
    L’umile storia dello zafferano abruzzese, 1991, p. 161

  • Sarego L.
    Il viaggio azzurro tra Londra e Castel Del Monte, 1991, p. 164

  • Sabella A.
    Riuscirà l’Italia, nell’Europa, a conservare l’unità territoriale fino al 2014?, 1991, p. 174

  • Carpineto A.
    Nazione e destino dei Sanniti, 1991, p. 182

  • Galli O.
    Dov’era Angulus? I fatti storici che vi sono implicati, 1991, p. 186

  • Cuomo L.
    Un prestito ai D’Avalos nel 1720, 1991, p. 190

  • Sciullo A.
    Il clima degli altopiani maggiori d’Abruzzo, 1991, p. 194

  • Sabella A.
    Centesimus annus e dintorni, 1991, p. 201

  • Lopez L.
    La privativa della neve nell’Aquila dal Sei all’Ottocento, 1991, p. 205

  • Di Nola A.M.
    Cronache segrete di culti dimenticati, 1991, p. 241

  • Sabella A.
    L’attualità di Verre, 1991, p. 254

  • Devoto M.
    Tre interventi contro il nuovo codice di procedura penale, 1991, p. 255

  • Sabella A.
    Brevi note sui popoli dell’altra sponda adriatica, 1991, p. 271

  • D’Angelo D.
    Albanesi e slavi a Lanciano nel XVI secolo. Linee di tendenza degli insediamenti , 1991, p. 279

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XIV), 1991, p. 293

  • Mincione G.
    Luigi Illuminati, l’uomo, il poeta, l’umanista, 1991, p. 305

  • Geniola A.
    Tracce di pitture rupestri preistoriche sulla Maiella Orientale, 1991, p. 315

  • Albertini G.
    La pittura di Dora Bovio Sigismondi, 1991, p. 321

→ Anno 1992


  • Lopez L.
    Pesce di mare e di Fucino nell’Aquila fra il Trecento e l’Ottocento (fascicolo monografico), 1992

  • Di Nola A.M.
    Uomini e alberi, 1992, p. 57

  • Sabella A.
    Lettera alla Rivista sulla Patria, cronache della vita di provincia, 1992, p. 61

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XV), 1992, p. 67

  • Sarego L.
    Poesia e vita tradizionale del ’900 nel contado di Cerreto e nella Valnerina. Continuità del folklore, 1992, p. 79

  • Di Nicola L.
    Le passeggiate ortonesi di Alessandro Dommarco, 1992, p. 89

  • Giannangeli O.
    Canti abruzzesi su testi di Giulio Sigismondi, 1992, p. 92

  • Ferretti P.
    La chiesa parrocchiale di Francavilla a mare, 1992, p. 98

  • Fiorentino N.
    Lama dei Peligni: un momento di storia feudale, 1992, p. 103

  • Rescio P.
    Ricerche di archeologia altomedievale e medievale in Abruzzo: un insediamento castellare a Lama dei Peligni, 1992, p. 108

  • Santone F.
    Brevi cenni sull’antico monastero benedettino di S. Pietro in Campis in Ari, 1992, p. 114

  • Mastronardi G.
    Le migrazioni degli Albanesi verso l’Italia Meridionale, 1992, p. 119

  • Sabella A.
    Dal mito alla realtà: il carabiniere, l’assessore, 1992, p. 122

  • Russo U.
    Ecoduemila,1992, p. 137

  • Sabella A.
    Fascismo ed antifascismo nella provincia italiana, 1992, p. 140

  • Colapietra R.
    Per una rilettura socio-antropologica dell’Abruzzo giacobino e sanfedista: grandi della terra e notabili di paese, 1992, p. 149

  • Di Giorgio A.
    Separazione personale (racconto), 1992, p. 157

  • Fucinese D. V.
    Ovidio, Celestino, Cola di Rienzo e i luoghi solitari del Morrone, 1992, p. 167

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XVI), 1992, p.172

  • Sarego L.
    Poesia e vita tradizionale del ’900 nel contado di Cerreto e nella Valnerina. Continuità del folklore (II), 1992, p. 183

  • Tozzi I.
    La santità al femminile nella tradizione popolare: religione come mezzo di autonomia, 1992, p. 196

  • Romualdi N.
    Chi fur li maggior tui?, 1992, p. 199

  • Cuomo L.
    Vie armentizie della media Valle del Sangro, 1992, p. 207

  • Sabella A.
    Partiti e imprese, 1992, p. 214

  • Galantini S.
    Note sulla presenza di Vincenzo Bindi nel Consiglio Provinciale di Teramo, 1992, p. 217

  • Albertini G.
    L’arte di Giuseppe Di Prinzio, 1992, p. 220

  • Sabella A.
    Il teorema della dignità, il morto ha svestito il vivo, 1992, p. 225

  • De Sanctis F.
    Cesare De Lollis e le celebrazioni di Colombo, 1992, p. 229

  • Zuccarini M.
    L’Arcivescovo di Chieti mons. Rocco Cocchia e il rinvenimento delle ceneri di Cristoforo Colombo, 1992, p. 231

  • Di Nola A.M.
    Gli angeli vivono nella cultura popolare,1992, p. 237

  • Colapietra R.
    Livelli di critica e prosa, 1992, p. 239

  • Di Nicola L.
    Lettura d’autore, 1992, p. 241

  • Ciccone N.
    Bella Italia, con una postilla di Walter Cianciusi, 1992, p. 243

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XVII), 1992, p. 247

  • Tortoreto W.
    Testo e pretesto: rapporti tra poesia e musica in alcuni madrigali di fine Cinquecento. Ricordo di Ippolito Sabino, 1992, p. 259

  • Cercone F.
    Sei lettere inedite di Giovanni Pansa a Gennaro Finamore, 1992, p. 281

  • Fiorentino N.
    Nicolò Borga, dimenticato latinista frentano, 1992, p. 287

  • Mastronardi G.
    Costantino Castriota vescovo di Isernia, 1992, p. 289

  • Di Nicola G.
    Cronologia di S. Giovanni in Venere, 1992, p. 292

→ Anno 1993


  • Sabella A.
    Lettera alla Rivista sulle emigrazioni in Europa, 1993, p. 1

  • Di Nola A.M.
    Teoria generale della magia di M. Mauss, 1993, p. 7

  • Russo U.
    D’Annunzio e la poetica dell’invenzione di G. Oliva, 1993, p. 10

  • Colapietra R.
    Civiltà medioevale negli Abruzzi di S. Boesch Gajano-M. R. Berardi, 1993, p. 11

  • Colapietra R.
    Un cartografo in età barocca di G. Spagnolo, 1993, p. 17

  • Rubini A.
    La zampogna perduta, 1993, p. 19

  • Colapietra R.
    Vent’anni dopo, 1993, p. 20

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XVIII), 1993, p. 25

  • Fucinese D.V.
    Il presepe Valignani della cattedrale di Chieti (1584): documenti per la storia dell’arte in Abruzzo, 1993, p. 37

  • Fiorentino N.
    Due liriche di Marcello Marciani, 1993, p. 43

  • Orlando A.
    Lo statuto di Roccaspinalveti del 1687, 1993, p. 48

  • Sarego L.
    Santa Croce benedetta. Soldati e parroci maestri (1897-1911), 1993, p. 58

  • De Berardinis G.
    Agli extraterrestri (poesia), 1993, p. 62

  • Fortuna A.
    Indagine descrittiva di un triennio di ospedalizzazione sulla popolazione degli anziani della Val Vibrata, 1993, p. 63

  • Fanci U.
    Ricordo di Giuseppe Mazzetti, 1993, p. 72

  • Pezzetta A.
    Analisi di dati di misure idrometriche effettuate sull’Aventino nella stazione di Lama dei Peligni, 1993, p. 77

  • Mastronardi G.
    Il papa, la crociata e Skanderbeg, 1993, p. 80

  • Di Nicola G.
    Cronologia di S. Giovanni in Venere (II), 1993, p. 83

  • Di Nola A.M.
    Radici distrutte e risuscitate, 1993, p. 89

  • Sabella A.
    Le matrici storiche di Tangentopoli, 1993, p. 93

  • Fiorentino G.
    Antonino Di Giorgio e la bicicletta di un’estate, 1993, p. 99

  • Colapietra R.
    Il pensiero politico di P. Alatri, 1993, p. 105

  • Colapietra R.
    Terrore a Ferrara durante la repubblica di Salò di C. Zaghi, 1993, p. 107

  • Colapietra R.
    Annali della Fondazione Luigi Einaudi, 1993, p. 109

  • Core S.
    Terra vestina, 1993, p. 111

  • Sabella A.
    In difesa di Stalin, 1993, p. 115

  • Pomilio M.
    L’antica Lanciano come l’odierna Francoforte, 1993, p. 119

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XIX), 1993, p. 123

  • Colapietra R.
    Masaniello nel mondo della transumanza appenninica: un colpo d’occhio interpretativo, 1993, p. 137

  • Papponetti G.
    La leggenda di San Pelino in area valvense tra agiografia e tradizione umanistica, 1993, p. 144

  • Verna G.
    Un inedito del maestro Antonio Di Iorio, 1993, p. 154

  • Borga F.M.
    Ricerche sopra il tempio, il vico e il porto di Venere di Fossacesia, 1993, p. 155

  • Cercone F.
    I maiali di S. Antonio abate, 1993, p. 161

  • Vellante M.
    Gerardo Rasetti, medico, scienziato e umanista dimenticato, 1993, p. 162

  • Di Nicola G.
    Cronologia di S. Giovanni in Venere (III), 1993, p. 163

  • Di Nola A.M.
    Bambini in vendita, 1993, p. 193

  • Sabella A.
    Oltre tangentopoli, qualche considerazione, 1993, p. 197

  • Colapietra R.
    Per una storia dell’Abruzzo adriatico di R. Paciocco-L. Pellegrini, 1993, p. 203

  • Colapietra R.
    Diari di viaggio di Lear, 1993, p. 205

  • Colapietra R.
    Carbonai di Tornimparte, 1993, p. 207

  • Cipolla V.
    Nel cinquantenario della morte di Simone Weil, 1993, p. 209

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XX), 1993, p. 213

  • Romualdi N.
    Sulla transumanza, con glossarietto in appendice, 1993, p. 223

  • Fiorentino N.
    Il “magnificus liber” casolano, 1993, p. 231

  • Orlando A.
    Una comunità rurale nel XVIII secolo attraverso lo studio del catasto onciario, 1993, p. 239

  • Sabella A.
    Per il cinquantenario della rivolta del 6 ottobre a Lanciano, 1993, p. 247

  • Di Silvestre C.
    La partenza, diffusione della serenata nel versante orientale del Gran Sasso d’Italia, 1993, p. 253

  • Di Nicola G.
    Cronologia di S. Giovanni in Venere (IV), 1993, p. 273

  • Rubini A.
    Nota su un manoscritto del 1788 su S. Zopito, 1993, p. 280

→ Anno 1994


  • Di Nola A.M.
    Antifemminismo religioso, 1994, p. 1

  • Sabella A.
    Lettera sull’integralismo islamico e l’occidente, 1994, p. 4

  • Colapietra R.
    Vescovo, clero, parrocchia a Vicenza – Annali Einaudi – Americani e partigiani in Liguria, 1994, p. 15

  • Giancristofaro E.
    Dizionario delle superstizioni italiane di Alfonso M. Di Nola, 1994, p. 21

  • Profeta G.
    Forma e funzione della conca, analisi di un utensile, 1994, p. 23

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XXI), 1994, p. 36

  • Borga F.M.
    Una piccola raccolta di parole in uso in Abruzzo nel ’700, 1994, p. 49

  • D’Orsogna F.P.
    Il tramonto dell’editrice Carabba, le vicende giudiziarie, 1994, p. 53

  • Vecchioni A.
    Una comunità contadina travolta dalla violenza della storia, 1994, p. 65

  • Di Girolamo D.
    Il condominio sulla terra e sul porto di S. Vito da parte del principe Caracciolo di S. Buono e la città di Lanciano, 1994, p. 70

  • Di Giorgio A.
    Detti abruzzesi, 1994, p. 82

  • Mastronardi G.
    Manifestazione epica, magica, religiosa, medievale, 1994, p. 86

  • Pezzetta A.
    Osservazioni antropologiche su dati storici pluviometrici a Lama dei Peligni, 1994, p. 90

  • Sabella A.
    Tragedia nei Balcani, 1994, p. 97

  • Colapietra R.
    Reate – Gesù il Nazoreo, 1994, p. 105

  • Mastrangelo A.
    Un’ipotesi di lettura per la “Storia della sessualità” a dieci anni dalla morte di Michel Foucault, 1994, p. 109

  • Vecchioni A.
    I suggestivi itinerari di Anne Macdonel nell’Abruzzo che fu, 1994, p. 114

  • Spedicato Iengo E.
    L’altra faccia dello stress: da segnale di malessere a strumento di conoscenza, 1994, p. 113

  • Cimarra L.
    Due conte di origine straniera e la loro diffusione in Italia, 1994, p. 125

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XXII), 1994, p. 133

  • Fiorentino N.
    La crisi finanziaria del 1621 nella Valle dell’Aventino, 1994, p. 143

  • Obletter G.
    Vicende storiche ricordate da un muro, nota preliminare, 1994, p. 150

  • Di Girolamo D.
    La pregnanza semantica di un antico vocabolo, 1994, p. 151

  • Cipulli A.P.
    Gli animali nelle sagre folkloristiche (I), 1994, p. 161

  • Sabella A.
    Lettera alla Rivista sull’antifascismo, 1994, p. 180

  • Colapietra R.
    Le incisioni di Jacques Callot – Trame della critica dal Pulci a Svevo – Guerra e resistenza in Abruzzo, 1994, p. 187

  • Felice C.
    Terra di mandre e di emigranti, 1994, p. 194

  • Di Nola A.M.
    Significato magico-religioso della gravidanza, 1994, p. 199

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XXIII), 1994, p. 205

  • Cipulli A.P.
    Gli animali nelle sagre folkloristiche (II), 1994, p. 213

  • Spinelli S.
    Il mondo dei Rom, 1994, p. 219

  • Orlando A.
    Una breve descrizione dell’università di Fraine nel XVIII sec. attraverso lo spoglio del catasto onciario, 1994, p. 229

  • Colapietra R.
    Ricordando Matteotti, 1994, p. 236

  • Sabella A.
    Ricordo di Gerardo Berenga, 1994, p. 239

  • Rubini A.
    La biblioteca Casamarte a Loreto Aprutino, 1994, p. 248

  • Rosato G.
    Stacchiamo la spina, 1994, p. 257

  • Sabella A.
    Esisterà nel 2014 una nazione italiana?, 1994, p. 259

  • Colapietra R.
    Il giornale di viaggio ed altri scritti sugli Abruzzi del Galanti – Alfonso Perella, il Molise ed il suo tempo – Sul regime di massa, 1994, p. 265

  • Giancristofaro E.
    Sulla novellaja abruzzese, 1994, p. 275

  • Di Nola A.M.
    La grande festa del trapasso annuale, 1994, p. 279

  • Sabella A.
    Crollo di miti al tramonto di un secolo ideologizzato, 1994, p. 285

  • Romualdi N.
    Fedele Romani tra Colledara e Firenze, 1994, p. 291

  • Sarego L.
    Parnaso e Sibilla, interpretazione d’Abruzzo, 1994, p. 297

  • Nativio G.
    Giuseppe De Berardinis, 1994, p. 309

  • Giancristofaro E.
    Il Liceo Ginnasio di Lanciano, 1994, p. 313

  • Mastronardi G.
    Feste, processioni e santi a Campomarino, 1994, p. 320

  • Albertini G.
    L’arte di Enrico Terribili, 1994, p. 323

  • Sbrocchi V.
    Breve censimento dei dipinti della chiesa di S. Vito, 1994, p. 324

  • Di Nicola G.
    Cronologia di S. Giovanni in Venere (V), 1994, p. 326

→ Anno 1995


  • Orlando A.
    Economia e società sull’Appennino di metà Settecento. Castiglione Messer Marino (fascicolo monografico), 1995

  • Sabella A.
    Mi sento tirato per le maniche, 1995, p. 65

  • Rosato G.
    Foglietti abruzzesi, 1995, p. 68

  • Colapietra R.
    Contini e dintorni – Drammi sacri in Abruzzo – I periodici Ortonesi, 1995, p. 71

  • Vecchioni A.
    Luigi Illuminati saggista, 1995, p. 78

  • Fucinese D.V.
    La sfragistica comunale in Abruzzo, 1995, p. 83

  • Sabella A.
    Islam ed Europa: sfide e risposte, 1995, p. 85

  • Fiorentino N.
    I “tommarelli” dell’Aventino, 1995, p. 101

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di vita popolare abruzzese (XXIV), 1995, p. 107

  • Galantini S.
    Ricognizione conoscitiva sulla devianza minorile degli zingari nel territorio di Giulianova. Alcune note di criminologia, 1995, p. 120

  • Del Negro G.
    Stabilità e mutazione nella parlata italo-canadese, 1995, p. 131

  • Lopez L.
    Scrittori e scritti di cose aquilane negli Annali di A. L. Antinori, 1995, p. 135

  • Rubini A.
    Una storia manoscritta inedita su Lanciano, 1995, p. 137

  • Ai poeti Giannotti e Serrao il Premio Lanciano, 1995, p. 139

  • Sarego L.
    Parnaso e Sibilla, interpretazioni d’Abruzzo (II), 1995, p. 143

  • Battistella F.
    Un altro dipinto del Tanzio in terra d’Abruzzo (fascicolo monografico), 1995

  • Di Nola A.M.
    Televisione specchio di vita, 1995, p. 181

  • Sabella A.
    Cristiani e Musulmani, 1995, p. 185

  • Colapietra R.
    La testimonianza di un cittadino non inerte, 1995, p. 193

  • Libertini V.
    La morte trionfata, antropologia del lutto, 1995, p. 201

  • Maselli Campagna M.
    Architettura tra classicismo e modernità, 1995, p. 203

  • Colapietra R.
    Annali della Fondazione Einaudi, 1995, p. 205

  • Mastrangelo A.
    Storia della morte, 1995, p. 208

  • Ferrante V.
    La Carabba e la letteratura russa, 1995, p. 213

  • Ghisetti Giavarina A.
    Architetti e capomastri pescolani e lombardi a Sulmona, 1995, p. 217

  • Rosato G.
    Foglietti abruzzesi, 1995, p. 225

  • La Rana A.
    Astrazione fatale (racconto), 1995, p. 229

  • Ferretti P.
    A proposito di parchi, 1995, p. 231

  • Fiorentino N.
    Palombaro: gabelle e bilancio, 1995, p.233

  • Vecchioni A.
    Melchiorre Delfico e la monetazione della Atri preromana, 1995, p. 240

  • Galantini S.
    Ricognizione conoscitiva sulla devianza minorile degli zingari nel territorio di Giulianova. Alcune note di criminologia (II), 1995, p. 244

  • D’Angelo D.
    Note su Filippo di Lanciano vescovo di Cirone nel 1348, 1995, p. 251

  • Nicolai M.C.
    Laboratori di pignatari e maiolicari in Abruzzo (I), 1995, p. 256

  • Pezzetta A.
    Un atto dotale del XVII secolo a Taranta Peligna, 1995, p. 260

  • Tiberi G.
    La tradizione dei mesciaroli, 1995, p. 261

→ Anno 1996


  • Di Nicola G.
    San Giovanni in Venere. Storia cronologia letteratura arte e bibliografia della celebre abbazia benedettina in Abruzzo (fascicolo monografico), 1996

  • Editor, L’inciucio, varianti storiche del trasformismo politico, 1996, p. 225

  • Sabella A.
    Grandezza e splendore dell’Islam, 1996, p. 227

  • Fucinese D.V.
    Ovidio, Celestino, Cola di Rienzo e i luoghi solitari del Morrone, 1996, p. 237

  • Mastrangelo A.
    La Nera Signora di Alfonso M. Di Nola, 1996, p. 241

  • Colapietra R.
    Croce e Gentile un secolo dopo – Studi Sammarinesi – La guerra sul Sangro 1943-44, 1996, p. 243

  • Sabella A.
    Serbi, Croati, Sloveni di Jore Pirjevec, 1996, p. 251

  • Romualdi N.
    Giovanni Titta Rosa e l’Abruzzo, 1996, p. 253

  • Di Nola A.M.
    Tradizioni popolari d’Abruzzo, 1996, p. 255

  • Dell’Aquilano D.
    Romualdo Pantini nella cultura italiana tra otto e novecento – Cristina Rossetti, 1996, p. 259

  • D’Angelo G.
    Lanciano, storia, arti e mercanti, 1996, p. 260

  • Tocci P.
    Eugenio Montale e la Casa Editrice Carabba, 1996, p. 263

  • Cercone F.
    La sacralità delle fave nell’agiografia popolare Abruzzese, 1996, p. 267

  • Giancristofaro L.
    Il risveglio, 1996, p. 283

  • Battistella F.
    Appunti sulle prime fabbriche ceramiche di Rapino, 1996, p. 287

  • Fiorentino N.
    La contessa di Palena, 1996, p. 294

  • Scafetta C.
    Sulle tracce di Orazio Crisci musicista alla corte dei Gonzaga, 1996, p. 299

  • Nicolai M.C.
    Laboratori di pignatari e maiolicari in Abruzzo (II), 1996, p. 305

  • Di Nola A.M.
    Le società si autoidentificano nel disumano, 1996, p. 321

  • Colapietra R.
    Un colpo d’occhio sull’Abruzzo contemporaneo e sulle prospettive del post-moderno: oltre lo sviluppo, 1996, p. 324

  • Sabella A.
    Emigrazione dei popoli e fondamentalismo Islamico, 1996, p. 338

  • Spedicato Iengo E. – Galante D.
    Il tele-anziano dei nuovi bambini, 1996, p. 347

  • Profeta G.
    Le Sette Madonne Sorelle e la magnificazione del personaggio sacro: demopsicologia delle credenze, 1996, p. 354

  • Giancristofaro E.
    L’ulivo e l’olio nelle tradizioni popolari Abruzzesi, 1996, p. 359

  • Flacco E. – Taraborrelli L.
    Nicodemo da Guardiagrele scultore del XII secolo, 1996, p. 368

  • Di Lorenzo M.
    Il monastero di S. Spirito a Lanciano: indagine storica e proposta di riqualificazione, 1996, p. 375

  • Borga F.M.
    Questioncelle su S.Giovanni in Venere, 1996, p. 386

  • Lopez L.
    Curiosando fra le deliberazioni dei podestà dell’Aquila, 1996, p. 390

  • Spinelli S.
    La tradizione del “Bucvibbe” presso i Rom Abruzzesi, 1996, p. 398

  • Romualdi N.
    Le tradizioni popolari abruzzesi, 1996, p. 406

  • Sarego L.
    Il cordone di S. Domenico: Borgorose la porta del Cicolano, 1996, p. 411

  • Nativio G.
    Ricordo di Cesare Fagiani, 1996, p. 416

  • Verna S.
    Atri e la tradizione dei “faugni”, 1996, p. 418

  • Pezzetta A.
    L’affitto del macello comunale di Lama dei Peligni nel XVIII secolo, 1996, p. 420

→ Anno 1997


  • Colapietra R.
    Cinquant’anni di presenza, 1997, p. 1

  • Sabella A.
    Sul “Novecento” nei programmi di storia delle scuole, 1997, p. 5

  • Colapietra R.
    Caratteri storici e politico-sociali nella Marsica nello sfondo del terremoto del 1915, 1997, p. 10

  • Lettieri A.
    Le due sponde dell’Adriatico e i loro rapporti nell’età moderna, 1997, p. 22

  • Sabella A.
    Lettera alla Rivista: Se la magistratura supplisce, 1997, p. 31

  • Di Virgilio D.
    Rapporti tra colto e popolare in Abruzzo, tre esempi, 1997, p. 35

  • Miscia G.
    Salle e la tradizione delle corde armoniche, 1997, p. 42

  • Desiderio M.
    I quadri di Gabriella Albertini e l’armonia del contrasto, 1997, p. 47

  • Stoppa A.
    Rita Monaco a “La Bitta” di Roma, 1997, p. 48

  • Di Vincenzo N.
    Considerazioni sul bello nell’arte, 1997, p. 49

  • Carabba F.
    Aspetti di vita comunitaria ed economica del seminario-convitto di Lanciano in alcuni anni dei secc. XVII, XVIII e XIX, 1997, p. 53

  • Sarego L.
    IL cordone di S. Domenico (II), 1997, p. 62

  • Cercone F.
    Il rito del “passar l’acqua” nel lunedì di Pasqua, 1997, p. 68

  • Sabella A.
    Albania e problemi italiani, 1997, p. 81

  • Giancristofaro L.
    Le problematiche attinenti ad un caso concreto sul diritto dell’habeas corpus e dell’inviolabilità del domicilio, 1997, p. 88

  • Di Nola A.M.
    Una analisi inedita sul culto cocullese, 1997, p. 91

  • Stoppa Martellacci A.
    Celestino trafugato, racconto, 1997, p. 100

  • Lettieri A.
    Le due sponde dell’Adriatico e i loro rapporti nell’età moderna (II), 1997, p. 107

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione Abruzzese, 1997, p. 115

  • Battistella F.
    Un appunto su Francesco Lavagna e Giacinto Pizzala pittori di natura morta, 1997, p. 140

  • Lopez L.
    Vigne e vino nelle memorie e negli statuti dell’Aquila (XIII-XVII sec.), 1997, p. 143

  • Di Virgilio D.
    Rapporti tra colto e popolare in Abruzzo: tre esempi (II), 1997, p. 153

  • Borga F.M.
    Questioncelle su S. Giovanni in Venere (II), 1997, p. 159

1998


  • La regia chiesa parrocchiale di San Vito. La ricostruzione grafica, i disegni di restauro, il progettista, le opere d’arte, gli arredi sacri, le congreghe, i documenti, fascicolo monografico, di Vito Sbrocchi, 1998

  • Sabella A.
    Le matrici culturali e politiche del fondamentalismo, 1998, p. 65

  • Colapietra R.
    Sunt lacrimae rerum: la Conca peligna negli scritti di Pietro De Stephanis e nella realtà ambientale di metà Ottocento – Il Parco Velino Sirente, 1998, p. 75

  • Cericola M.
    Due manoscritti inediti di Domenico Ciampoli, 1998, p. 93

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione abruzzese: l’Inghilterra, 1998, p. 105

  • Bellotta I.
    Il museo della maschera, del folklore e della civiltà contadina di Acerra intitolato ad Alfonso di Nola, 1998, p. 123

  • Stoppa A.
    L’uomo che cercava se stesso, racconto, 1998, p. 127

  • Fiorentino N.
    Inventata in Abruzzo l’assistenza sanitaria?, 1998, p. 131

  • Orlando A.
    Alcune tipologie di spazi domestici in due atti notarili del Settecento, 1998, p. 135

  • Vagliani A.
    Fedele Romani, Colledara e il Gran Sasso, 1998, p. 139

  • Romagnolo M.
    Polidoro di Mastro Renzo da Lanciano, 1998, p. 144

  • Di Tullio L.
    Bernardino Lupacchino dal Vasto: contributo alla storia musicale abruzzese del Cinquecento, 1998, p. 147

  • Miscia G.
    Il teatro “Fedele Fenaroli” di Lanciano: centro di cultura musicale e di cultura nell’800, 1998, p. 154

  • Romualdi N.
    Lettera alla Rivista: La sorte degli ultraottantenni, 1998, p. 157

  • Iengo F.
    Poveri ragazzi!, 1998, p. 169

  • Sabella A.
    Diario del XXI secolo, 1998, p. 171

  • Colapietra R.
    Nuove ricerche sulla storia dell’alimentazione – Annali Einaudi, 1998, p. 181

  • Cimini M.
    L’operosa stagione di Gianni Oliva, 1998, p. 185

  • Pedaci M.
    Anziani in Italia, 1998, p. 188

  • Stifani A.
    Nutrire il corpo di Giuseppe Rosato, 1998, p. 190

  • Giancristofaro E.
    Le sette madonne sorelle di Giuseppe Profeta, 1998, p. 192

  • Giancristofaro L.
    Tradizioni dell’abitare di Giovanni Perrucci, 1998, p. 193

  • Spedicato E.
    Discorrendo di Grimilde o di alcuni segni del nostro tempo, 1998, p. 195

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione abruzzese: la Germania, 1998, p. 197

  • D’Agnese G.
    Silvino Olivieri, una bandiera abruzzese per la Repubblica d’Argentina, 1998, p. 216

  • Monaco V.
    Pietro De Stephanis e la cultura popolare, 1998, p. 219

  • Di Giannantonio P.
    Simboli ed analogie tra mito greco di Demetra e Persefone e la festa di S Gemma a Goriano Sicoli, 1998, p. 223

  • Orlando A.
    La comunità di Montazzoli nel Settecento, 1998, p. 227

  • Taraborrelli L. – Flacco E.
    Un oppidum preromano alle pendici della Maiella: indagini sul territorio, 1998, p. 232

  • Fiorentino N.
    Un feudo in rovina, 1998, p. 237

  • Di Tullio L.
    Bernardino Lupacchino dal Vasto: contributo alla storia musicale abruzzese del Cinquecento (II), 1998, p. 241

  • Romualdi N.
    Ciro Romualdi, 1998, p. 250

  • Policella D.
    Pietro Mancini, pittore ortonese schivo e riservato, 1998, p. 252

  • Di Nola A.M.
    C’è un sole delle borgate, 1998, p. 265

  • Vagliani A.
    Immigrazione e situazione demografica (I), 1998, p. 269

  • Sabella A.
    Diario del XXI secolo (II), 1998, p. 277

  • Colapietra R.
    Il mio nuovo laburismo – Riformismo religioso e sociale a Napoli – Romualdo Pantini nella cultura italiana, 1998, p. 289

  • Orlando A.
    Parentela, mestiere, potere – Una comunità molisana in età moderna, 1998, p. 294

  • Giancristofaro L.
    Nuovi elementi di dissoluzione, 1998, p. 298

  • Fimiani E.
    Seconda guerra mondiale, chiesa e mondo cattolico in Abruzzo: appunti di ricerca sul caso della diocesi di Valva-Sulmona, 1998, p. 300

  • Arnone Sipari L.
    Benedetto Croce e la monografia su Pescasseroli dall’archivio Sipari di Alvito, 1998, p. 309

  • Russo U.
    Per ricordare Modesto Della Porta, 1998, p. 315

  • Giannangeli O.
    Il repertorio della canzone abruzzese dalle maggiolate di Ortona alle corali contemporanee, 1998, p. 319

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione abruzzese: la Svizzera, Aida Stoppa, Lo strano caso della famiglia Benti, racconto, 1998, p. 344

  • Di Paolo D.
    Il possesso del feudo di Sant’Apollinare in un documento del 1750, 1998, p. 349

  • Pezzetta A.
    Il clima di Palena, 1998, p. 351

  • Vecchioni A.
    La città cristiana nei mosaici di luce di Bruno Zenobio, 1998, p. 353

  • Policella D.
    Vittorio Martelli, Compagno Silenzio – Umberto Zanotti Bianco, 1998, p. 356-358

→ Anno 1999


  • Di Nola A.M.
    Do you remember, 1999, p. 1

  • Sabella A.
    Riflessione sulla morte delle idee di patria e di nazione in Italia, 1999, p. 3

  • Ponti S.
    L’inchiesta Jacini in Abruzzo, 1999, p. 9

  • Vagliani A.
    Immigrazione e situazione demografica (II), 1999, p. 27

  • Lemma A.
    Penso chissà sia vero, 1999, p. 36

  • Fucinese D.V.
    Gli scritti giovanili di Enzo Carli sull’arte abruzzese, 1999, p. 37

  • Colapietra R.
    La badia di S. Maria di Melanico nel basso Molise, 1999, p. 39

  • Giancristofaro E.
    La pasta e la pizza, 1999, p. 42

  • Romualdi N.
    Teramo com’era, 1999, p. 43

  • Martelli V.
    L’arte e la libertà, 1999, p. 45

  • Maresca M.
    Il pellegrinaggio nella cultura popolare abruzzese, 1999, p. 53

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione abruzzese: il Lussemburgo, 1999, p. 49

  • Mattiocco E.
    Il corallo e le sue virtù, 1999, p. 65

  • Fiorentino N.
    Organo zampogna e cembali, 1999, p. 69

  • Flacco E. e Taraborrelli L.
    L’iscrizione lapidea di S. Cristinziano, 1999, p. 73

  • Gattone A.
    Un quesito di toponomastica (con nota di Andrea Iezzi), 1999, p. 75

  • Borga F.M.
    Visite pastorali a S. Vito Chietino dal ‘400 al ‘600 (I), 1999, p. 77

  • Profilo socio-culturale dell’Età medievale in Abruzzo, fascicolo monografico, 1999

  • Alici A.
    Presentazione, 1999, p. 97

  • Risi C. – Albertini G.
    Nota sul corso di Italia Nostra, 1999, p. 99

  • Colapietra R.
    Il territorio storico-geografico, 1999, p. 101

  • Pellegrini L.
    La società nell’età medioevale, 1999, p. 123

  • Ghisetti Giavarina A.
    Architettura e città nel Duecento e Trecento, 1999, p. 143

  • Fucinese D. V.
    L’oreficeria medioevale in Abruzzo, 1999, p. 163

  • De Giovanni M.
    Valore dell’antroponimia e della toponomastica in Abruzzo nell’età medioevale, 1999, p. 187

  • Giancristofaro E.
    Transumanza e religiosità popolare, 1999, p. 207

  • Di Nola A.M.
    Un giorno di febbraio del 1980, 1999, p. 225

  • Buonomo G.
    Petrolio, Adriatico, costa abruzzese e ministero dell’ambiente, 1999, p. 227

  • Perrucci G.
    Modelli culturali dei Kikuyu del Central Kenya e ricostruzione dell’età di una donna ultracentenaria, 1999, p. 229

  • Allegrini A.
    Il sacro Visindù, 1999, p. 237

  • Colapietra R.
    Il pietista Thomasius, 1999, p. 255

  • Bellotta I.
    Campania felix di A. Di Nola, 1999, p. 257

  • Di Gaetano G.C.
    Nel corpo servo anche l’anima è serva, di F. Iengo, 1999, p. 258

  • Zuccarini A.
    L’Italia nella cultura venezuelana di M. Vannini, 1999, p. 262

  • Nativio G.
    1978 di Giuseppe Gnagnarella, 1999, p. 263

  • Sabella A.
    Tramonto di miti, 1999, p. 264

  • Giancristofaro E.
    Storie del silenzio, cronache di emigrazione abruzzese: il Venezuela, 1999, p. 271

  • Sarego L.
    Donna d’Abruzzo: storie individuali e topoi esistenziali, 1999, p. 293

  • Gasparroni A.
    David Lazzaretti, Oreste De Amicis, due vite parallele, 1999, p. 297

  • Borga F.M.
    Visite pastorali a S. Vito Chietino (II), 1999, p. 303

  • Pezzetta A.
    Considerazioni sulla vendita di una “spezieria” a Taranta Peligna nel XVII secolo, 1999, p. 309

  • Di Nicola G.
    S. Martino nel Teramano, 1999, p. 311

  • Giancristofaro L.
    La grande festa del “Millennium bug”, 1999, p. 321

  • Di Nola A.M.
    Europa e localismo folklorico, 1999, p. 325

  • Sabella A.
    Pensieri melanconici di fine secolo, 1999, p. 329

  • Spedicato Iengo E.
    Sulla dimensione di “genere” dell’amicizia, 1999, p. 333

  • Italia Nostra Abruzzo, Difendiamo l’integrità ecologica del Gran Sasso, simbolo dell’Europa verde, 1999, p. 340

  • Primavera R.
    Alcune riflessioni sulla presenza dei detenuti stranieri nelle carceri italiane, 1999, p. 341

  • Giannantonio R.
    Rappresentazioni mostruose in architettura, 1999, p. 347

  • Vecchioni A.
    Il flâneur e la magia della elusione, 1999, p. 355

  • Pietrantonio U.
    Gli ordini mendicanti, 1999, p. 359

  • Fiorentino N.
    Lanciano nel 1799, 1999, p. 362

  • Tiberi G.
    San Fele, mito e rito nella cura dell’itterizia, 1999, p. 368

  • Chiavaro A.
    C’era una volta il pane, 1999, p. 376

  • Ricci E.
    Nuove ipotesi sul culto di Angizia, 1999, p. 378

  • Fanci U.
    Il passaggio della scienza medica dal XIX al XX secolo. La medicina popolare in Abruzzo, 1999, p. 383

  • Mincione G.
    Giannantonio Campano, umanista e vescovo principe di Teramo, 1999, p. 391

→ Anno 2000


  • Di Nola A.M.
    Gli animali e l’uomo (I), 2000, p. 1

  • Sabella A.
    Degrado della politica e fascino discreto della dittatura, 2000, p. 6

  • Bini A.
    Emigrati abruzzesi alla ricerca delle radici via internet, 2000 p. 9

  • Frasca M.L.
    Storie di paese, storia di paese (I), 2000, p. 15

  • Pietrantonio U.
    Campanella eretico e mago, 2000, p. 27

  • Colapietra R.
    Passeggero in transito: la Marsica dal 1504 al 1793 Documenti d’archivio su Pescara città e provincia, 2000, p. 29

  • Giancristofaro E.
    La cultura dell’acqua – Le piante selvatiche nell’alimentazione, 2000, p. 37

  • Sabella A.
    Il distretto di Lanciano dal 1799 all’Unità d’Italia, 2000 p. 40

  • Ghisetti Giavarina A.
    La chiesa e il convento di S. Agostino a Lanciano Enzo Carli e l’Abruzzo, 2000, p. 42

  • Orlando A.
    Alcune brevi considerazioni sull’artigianato orafo nel contesto socioeconomico dell’Abruzzo settecentesco, 2000, p. 47

  • Borga F.M.
    La relazione del padre Colocci sull’Abbazia di S. Giovanni in Venere nel 1689, 2000, p. 53

  • Arnone Sipari L.
    Intorno all’archivio Sipari di Alvito: il concetto di élite “scarsamente radicata sul territorio” ed alcune ipotesi di ricerca, 2000, p. 65

  • Carusi S.
    Fantasie, leggende, superstizioni a Celano, 2000, p. 69

  • Ventura A.
    La leggenda del pozzo del sentimento, 2000, p. 78

  • Fiorentino N.
    La classe dirigente lancianese nel decennio francese, 2000, p. 79

  • Manzi A.
    L’uso del sedano e del basilico in due ricorrenze rituali in Abruzzo, 2000, p. 84

  • Pezzetta A.
    Note storiche della Valle dell’Aventino: il diritto di passo da Lama a Palena nei secoli XVII-XVIII, 2000, p. 88

  • Di Donato A.
    La buona cucina abruzzese ereditata dagli antichi romani, 2000, p. 90

  • Sabella A.
    Il secolo breve, 2000, p. 97

  • Di Nola A.M.
    Gli animali e l’uomo (II), 2000, p. 101

  • Bizzarri A.
    L’allargamento e le trasformazioni del suffragio elettorale in Italia dal 1848 ad oggi, 2000, p. 105

  • Giancristofaro E.
    L’identità culturale abruzzese tra tradizione e modernità: come rafforzare i legami con i giovani discendenti degli emigranti, 2000, p. 120

  • Colapietra R.
    Annali della Fondazione Einaudi – Santa Maria Arabona – Il Castello di Salle – Marsica Vicereale tra Cinque e Settecento, 2000, p. 126

  • Dell’Aquilano D.
    L’editoria abruzzese nell’Ottocento, 2000, p. 132

  • D’Angelo G.
    Il cappello del banchiere, 2000, p. 137

  • Cimini M.
    Lettere a Treves di D’Annunzio, 2000, p. 140

  • Serafini L.
    Rocca Cinquemiglia e il paradigma del paesaggio abruzzese, 2000, p. 144

  • Flacco E. – Taraborrelli L.
    La necropoli riscoperta, 2000, p. 151

  • Frasca M.L.
    Storie di paese, storia di un paese (II), 2000, p. 153

  • Scarsella M.
    Pagliare di Sassa, un recupero per un investimento economico, 2000, p. 166

  • Monaco V.
    Il miele dell’inverno di Pietro Civitareale, 2000, p. 169

  • Scarpone N.
    Sulla casa di Aligi nella “Figlia di Iorio”, un’occasione mancata, 2000, p. 173

  • Mastronardi G.
    La famiglia arbëreshë, 2000, p. 180

  • Croce B.
    Esuli, 2000, p. 197

  • D’Angelo G.
    Silvio D’Arzo, 2000, p. 205

  • Colapietra R.
    Annali della Fondazione Einaudi – Gli statuti cinquecenteschi di Montorio, 2000, p. 207

  • Sabella A.
    La Cattedrale della Madonna del Ponte di Lanciano, 2000, p. 212

  • Vecchioni A.
    Aida Stoppa e le seduzioni della bizzarria, 2000, p. 215

  • Piccioni L.
    Su una recensione «toscanaccia» a Marsica Vicereale, con postilla di Raffaele Colapietra, 2000, p. 218

  • Gunning L. P.
    Impressioni di viaggio nei tre Abruzzi: scrittori inglesi fino al Novecento, 2000, p. 223

  • Stoppa A.
    Giacinto Pannella giornalista e l’associazione della stampa abruzzese, 2000, p. 255

  • Colapietra R.
    Un colpo d’occhio sul notariato aquilano in età moderna, 2000, p. 261

  • Orlando A.
    Il ceto artigiano a Trivento nel 1743, 2000, p. 264

  • Giancristofaro L.
    Una sentenza d’archiviazione in difesa del Parco Nazionale d’Abruzzo, 2000, p. 270

  • Lupinetti P.D.
    Cristoforo Mattia Cipollone, musicista dimenticato, 2000, p. 272

  • Sabella A.
    La magia del Giubileo dei giovani, 2000, p. 289

  • Vecchioni A.
    La città cristiana tra storia e utopia possibile, 2000, p. 291

  • Patrizio Gunning L.
    Immigrazione femminile in Inghilterra, 2000, p. 302

  • Vagliani A.
    Immigrazione oggi (I), 2000, p. 306

  • D’Angelo G.
    La sorpresa editoriale nell’Abruzzo di Einaudi, 2000, p. 311

  • Albertini G.
    Michetti umorista, 2000, p. 320

  • Colapietra R.
    Indagini su Hegel di Croce, 2000, p. 325

  • Colapietra R.
    Ricerche storiche istriane, 2000, p. 327

  • D’Angelo G.
    Nicola Moscardelli, 2000, p. 329

  • Giancristofaro L.
    Scritti rari di Alfonso Di Nola, 2000, p. 332

  • Cianciusi W.
    Appunti di tanatofobia, 2000, p. 334

  • Valentini D.
    Sulle fiabe abruzzesi di magia, 2000, p. 340

  • Di Donato A.
    In breve la lunga storia del sigillo, 2000, p. 350

  • Fiorentino N.
    Patrioti del Sangro-Aventino nei fatti del 1848/49, 2000, p. 354

  • Aquilante V.
    Ugni dallo splendore dell’antichità alla decadenza medievale: storia di un oppidum italico scomparso, 2000, p. 364

  • Giancristofaro L.
    La rivincita dell’economia locale nel “Simec” di Giacinto Auriti, 2000, p. 371

→ Anno 2001


  • Di Nola A.M.
    La danza degli elefanti impazziti, poesia, 2001, p. 1

  • Spedicato Iengo E.
    La biotecnologia, l’etica e i paesi emergenti, 2001, p. 3

  • Vagliani A.
    Immigrazione oggi (II), 2001, p. 9

  • Tozzi T.
    La mia stirpe contadina, poesia, 2001, p. 13

  • Mancini A.
    Dell’opera onmia di Cesare De Titta, 2001, p. 14

  • Sabella A.
    Attualità di un libro di storia tra revisionismo e antirevisionismo, 2000, p. 34

  • di Nola A.M.
    Slavi ed albanesi nel Molise, 2000, p. 38

  • Vecchioni A.
    L’Età dei Lumi a Mosciano Sant’Angelo: dalla cronaca minuta alla grande storia, 2000, p. 41

  • Colapietra R.
    Il regesto de “Il Salconio”, 2000, p. 45

  • Giancristofaro L.
    Guida insolita d’Abruzzo, 2000, p. 50

  • Manzi A.
    Il bosco di Sant’Antonio e le antiche difese, 2000, p. 52

  • Bini A. – Donatelli V.
    L’Abruzzo non si impara… a scuola, 2000, p. 58

  • Manetta M.
    La lapide di Porta Marina, 2000, p. 66

  • Tiberi G.
    Rosa Minuta, racconto popolare, 2000, p. 68

→ Anno 2001


  • Profilo socio-culturale dell’Età rinascimentale in Abruzzo, fascicolo monografico, 2001

  • Colapietra R.
    Dal particolarismo cittadino all’assolutismo spagnolo in Abruzzo, 2001, p. 99

  • Pierucci P.
    Alcuni aspetti dell’economia abruzzese in età rinascimentale, 2001, p. 121

  • Albertini G. – Risi C.
    Arte rinascimentale in Abruzzo, 2001, p. 131

  • Giancristofaro E.
    Folklore e superstizione nell’opera di S. Bernardino da Siena, 2001, p. 151

  • Galluppi F.
    Medici e medicina nel l’età rinascimentale in Abruzzo, 2001, p. 163

  • Della Sciucca M.
    Rinascimento musicale in Abruzzo, 2001, p. 177

  • Sirolli E.
    Sviluppo economico e culturale, implicazioni ed opportunità per l’Abruzzo, 2001, p. 193

  • Giancristofaro E.
    Sviluppo sostenibile, il caso Gran Sasso, 2001, p. 198

  • Vecchioni A.
    La città nell’epoca del disincanto, 2001, p. 200

  • Spedicato Iengo E.
    La donna, il bambino e le radici della violenza, 2001, p. 209

  • Colapietra R.
    Annali della Fondazione Einaudi – Evola ai margini del fascismo, 2001, p. 219

  • Giancristofaro L.
    Quando Kant entra in banca. – L’informazione giornalistica dall’Età dei Lumi al vassallaggio globale, 2001, p. 223

  • D’Angelo G.
    Tommaso Besozzi, 2001, p. 227

  • Sabella A.
    Sul centenario di Piero Gobetti: la gloria e la storia, 2001, p. 231

  • Vecchioni A.
    La cultura popolare abruzzese: le ragioni di una riscoperta, 2001, p. 234

  • Cimini M.
    Un caso di “dannunzite”: il viaggio “alla scoperta dell’Abruzzo” nel 1909 (I), 2001, p. 238

  • Vagliani A.
    Della “questione meridionale” (I), 2001, p. 245

  • Arnone Sipari L.
    Lettere: In difesa del nome “Parco Nazionale d’Abruzzo”, 2001, p. 251

  • Fanci U.
    Ricordo di Luigi De Cecco, 2001, p. 253

  • Martelli V.
    Una cinciallegra nel mio studio, 2001, p. 256

  • Comitato Cittadini di Rosciolo de’ Marsi, S. Maria in Valle Porclaneta: una svolta, 2001, p. 258

  • Mezzanotte A.
    La chiesa di S. Giovanni Gerosolimitano a Rosciano, 2001, p. 261

  • Menna F.
    Ferdinando Galiani, 2001, p. 264

  • Pezzetta A.
    Notizie storiche e fatti della Valle dell’Aventino: un atto notarile di assegnazione di dote del 1685, 2001, p. 267

  • Vecchioni A.
    Mythos e logos alle origini della città, 2001, p. 295

  • Vagliani A.
    Della questione meridionale (II), 2001, p. 303

  • Battini F.
    La questione meridionale, qualche altra riflessione, 2001, p. 309

  • Scarpone N.
    D’Annunzio-Masciantonio, storia di un’amicizia in un carteggio inedito, 2001, p. 315

  • Colapietra R.
    Lotto, totocalcio e lotterie a tutela degli italiani, 2001, p. 319

  • Bellotta I.
    Territorio e identità culturale, 2001, p. 325

  • D’Angelo G.
    Il diario della grande guerra di Francesco Giuliani celebrato a Castel del Monte, 2001, p. 332

  • Giancristofaro E.
    Escursione di uno storico nel mondo dei proverbi, 2001, p. 334

  • Cimini M.
    Un caso di “dannunzite”: il viaggio “alla scoperta dell’Abruzzo” nel 1909 (II), 2001, p. 339

  • Ferretti P.
    Recupero di un bene culturale: l’antica fontana lavatoio di Castellammare adriatico, 2001, p. 347

  • Fucinese D.V.
    Ricordo di Alfredo Postiglione, 2001, p. 352

  • Fiorentino N.
    Usanze antiche nelle valli del Sangro e dell’Aventino, 2001, p. 354

  • Pezzetta A.
    Filastrocche infantili raccolte a Lama dei Peligni, 2001, p. 357

  • Pietrantonio U.
    Un vescovo conteso fra cinque città, 2001, p. 360

  • Cercone F.
    L’arciconfraternita della morte a Lanciano nel giubileo del 1750, 2001, p. 363

→ Anno 2002


  • Battini F.
    Globalizzazione, l’ora delle regole, 2002, p. 1

  • Spedicato Iengo E.
    L’uomo-insetto, il cibo e il richiamo del colore. Dall’osservazione all’universo simbolico, 2002, p. 5

  • Donatelli V.
    Dan Fante, il ritorno in Abruzzo, 2002, p. 12

  • Colapietra R.
    Recenti studi protestanti sull’età della Riforma, 2002, p. 18

  • Sabella A.
    Qualche riflessione dopo l’11 settembre, 2002, p. 25

  • D’Angelo G.
    Tommaso Landolfi, 2002, p. 32

  • Moretti V.
    I racconti di Antonino Di Giorgio, 2002, p. 43

  • Giancristofaro L.
    Dal gesto al testo. Per una rilettura di Gabriele D’Annunzio, 2002, p. 48

  • Stoppa A.
    L’Abruzzo nel processo ispirativo di Gabriele D’Annunzio, 2002, p. 51

  • Tiberi G.
    Salveregina, racconto abruzzese, 2002, p. 58

  • Sarego L.
    Li cecéri, il paese bambino (I), 2002, p. 68

  • Pezzetta A.
    Ninne nanne raccolte a Lama dei Peligni, 2002, p. 78

  • Palumbo P.- Giancristofaro E.
    Solidarietà al Parco Nazionale d’Abruzzo e a Franco Tassi, 2002, p. 97

  • Di Nola A.M.
    Taci, poesia, 2002, p. 100

  • Vecchioni A.
    Capitalismo globalizzato ed eclisse della politica, 2002, p. 101

  • Sabella A.
    Nuova Europa, timori e speranze, 2002, p. 108

  • Battistella F.
    Una secentina napoletana adorna di incisioni di Domenico Gargiulo, 2002, p. 113

  • Castracane F.
    Benedetto Croce, l’uomo e il pensatore, 2002, p. 122

  • Colapietra R.
    Dal borgo a Centobuchi, 2002, p. 126

  • D’Angelo G.
    La scoperta dell’Abruzzo, 2002, p. 132

  • Giancristofaro E.
    L’Abruzzo dannunziano e le scrittrici inglesi Estella Canziani e Anne Macdonnel, 2002, p. 136

  • Bizzarri A.
    Il canto popolare e la “popolarità” del canto abruzzese (I), 2002, p. 147

  • Sarego L.
    Li cecéri, il paese bambino (II), 2002, p. 152

  • Marsilio C.A.
    Su alcuni strumenti della cucina abruzzese, 2002, p. 161

  • Fucinese D.V.
    Centesimi, che nostalgia, 2002, p. 164

  • Borga F.M.
    Una rilettura di due lapidi a S. Giovanni in Venere, 2002, p. 165

  • Scarsella M.
    Il borgo medievale di Pagliare salvato dal vincolo, 2002, p. 167

  • Di Nola A.M.
    Cocullo e il suo rituale, 2002, p. 169

  • Cercone F.
    La scomparsa delle “rivéglie” dal patrimonio botanico abruzzese, 2002, p. 173

  • Sciullo A.
    L’approvvigionamento di acqua nelle poste ovine, 2002, p. 176

  • Profilo socio-culturale del Seicento e del Settecento in Abruzzo, fascicolo monografico, 2002

  • Colapietra R.
    Dal Viceregno spagnolo al Regno borbonico in Abruzzo, 2002, p. 195

  • Russo U.
    La cultura letteraria abruzzese nel Seicento e Settecento, 2002, p. 214

  • Bartolini Salimbeni L.
    L’architettura barocca e il Sei-Settecento in Abruzzo, 2002, p. 233

  • Pierucci P.
    L’economia abruzzese tra Seicento e Settecento, 2002, p. 255

  • Rossi M.G.
    Un fondaco di merci nella città di Pescara, 2002, p. 269

  • Della Sciucca M.
    Il sistema musicale in Abruzzo tra il Seicento e il Settecento, 2002, p. 273

  • Galluppi F.
    La sanità abruzzese nel Seicento e Settecento, 2002, p. 292

  • Settembre R.
    Democrazia e giustizia, 2002, p. 321

  • Vagliani A.
    L’art. 18 dello statuto dei lavoratori, conflitto ingiustificato per una problematica marginale, 2002, p. 325

  • Sabella A.
    Nostalgia di Togliatti, 2002, p. 330

  • Colapietra R.
    Dalla crisi dell’URSS alla dissoluzione del socialismo reale, 2002, p. 333

  • D’Angelo G.
    Interviste a D’Annunzio, 2002, p. 337

  • Ferretti L.
    Corrado Alvaro e l’Abruzzo, 2002, p. 344

  • Mancini A.
    Canti popolari abruzzesi, 2002, p. 348

  • Libertini V.
    Lanciano dal 1860 al 1945, 2002, p. 351

  • Moretti V.
    Aspetti e problemi del teatro dialettale in Abruzzo, 2002, p. 354

  • Panza R.
    Pascal D’Angelo, un caso letterario che torna alla ribalta, 2002, p. 359

  • Roselli A.
    Viaggio nei tre Abruzzi con Edward Lear (I), 2002, p. 366

  • Giancristofaro E.
    Sulle vicende interne della Editrice Carabba negli ultimi trentanni, 2002, p. 375

  • Felice C.
    Lettera alla Rivista: Tra borgo e mondo. La ricerca storica in Abruzzo, 2002, p. 379

  • Colapietra R.
    Postilla, 2002, p. 385

  • Zanni P.U.
    L’esistente assiderato, 2002, p. 386

  • Fanci U.
    Ricordo di Raffaele Paolucci di Valmaggiore, 2002, p. 388

  • Menna F.
    Centodieci anni de “Il Mattino di Napoli”, 2002, p. 392

  • Fiorentino N.
    Il terremoto del 1706 nella Valle dell’Aventino, 2002, p. 394

  • Pietrantonio U.
    Tre martiri frentani nella persecuzione di Diocleziano, 2002, p. 397

  • Pezzetta A.
    Notizie storico- geografiche su Lettopalena, 2002, p. 400

→ Anno 2003


  • Vecchioni A.
    L’acqua: business privato o bene comune dell’umanità?, 2003, p. 1

  • Sabella A.
    Ideologie vecchie e nuove, 2003, p. 5

  • Vagliani A.
    Immigrazione e Islam dopo l’11 settembre 2001, 2003

  • Spedicato Iengo E.
    Biografie giovanili e complessità sociale, 2003, p. 19

  • L’Italia nel 1898, 2003, p. 26

  • Colapietra R.
    Carteggi di Gabriele Rossetti, 2003, p. 28

  • D’Angelo G.
    Nebbia fitta su Pescara, 2003, p. 30

  • Liberale R.
    Il dramma della passione nel medioevo abruzzese, 2003, p. 36

  • Mancini A.
    Gli abruzzesi all’estero, 2003, p. 41

  • Giancristofaro E.
    Elogio della borghesia nei saggi di Montenerodomo e Pescasseroli di B. Croce, 2003, p. 44

  • Lanci D.
    P. Natale Cavatassi passionista: lo studioso, il poeta, il religioso, 2003, p. 55

  • Martelli V.
    Lettere alla Rivista: Il pittore e la pagina bianca, 2003, p. 65

  • Ricci E.
    Superaequum, Peltuinum e Anxanum, 2003, p. 67

  • Mariani G.A.
    Theate, 2003, p. 68

  • Marciani M.
    Perché tu pure adesso, poesia, 2003, p. 69

  • Tiberi G.
    Belfiore, racconto abruzzese, 2003, p. 70

  • Roselli A.
    Viaggio nei tre Abruzzi con Edward Lear (II), 2003, p. 76

  • Sabella A.
    Democrazia e moschea, 2003, p. 97

  • Vagliani A.
    La pace sociale e il referendum sull’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, 2003, p. 100

  • Colapietra R.
    Ragguagli: L’Istria moderna, 2003, p. 104

  • D’Angelo G.
    Dannunziana, 2003, p. 107

  • Mastrangelo A.
    Le superstizioni degli abruzzesi, 2003, p. 111

  • De Laurentiis R.
    Ancora un contributo sugli editori Carabba di Lanciano, 2003, p. 114

  • Bizzarri A.
    Il canto popolare e la “popolarità” del canto abruzzese, 2003, p. 123

  • Cercone F.
    Sull’origine della “chitarra per far maccaroni”, 2003, p. 131

  • Sciullo A.
    Presenza del castagno in Abruzzo, usi alimentari e valore nutrizionale dei suoi frutti, 2003, p. 139

  • Orlando A.
    Il ceto civile a Trivento nel 1743, 2003, p. 149

  • Giannantonio R. – Lucantoni F.
    Il ruolo delle confraternite nella produzione artistica e architettonica nella diocesi di Valva e Sulmona nel Settecento, 2003, p. 156

  • Fiorentino N.
    Dalle carte dotali del Sei-Settecento: il letto, 2003, p. 167

  • Stoppa A.
    Ipazia e la rete d’oro, racconto, 2003, p. 171

  • Profilo socioculturale dell’Ottocento in Abruzzo, fascicolo monografico, 2003

  • Colapietra R.
    Persistenza e trasformazione della società abruzzese dalla rivoluzione francese alla prima guerra mondiale, 2003, p. 195

  • Pierucci P.
    L’economia abruzzese nell’Ottocento, 2003, p. 216

  • Russo U.
    La letteratura abruzzese nell’Ottocento e dopo l’Unità d’Italia (prima e seconda parte), 2003, p. 235

  • Furlani V.
    Contesto e architettura nell’Abruzzo dell’Ottocento, 2003, p. 268

  • Albertini G.
    Pittori abruzzesi dell’Ottocento, 2003, p. 308

  • Giancristofaro E.
    Folkloristi abruzzesi di fine Ottocento: G. Finamore, A. De Nino, 2003, p. 315

  • Vecchioni A.
    Un archeologo abruzzese a servizio dello Stato, 2003, p. 324

  • Della Sciucca M.
    L’Ottocento musicale abruzzese, 2003, p. 330

  • Di Nola A.M.
    Natale dei misteri, 2003, p. 361

  • D’Angelo G.
    Natalia Ginzburg e l’Abruzzo, 2003, p. 364

  • Vecchioni A.
    Umanesimo e società, 2003, p. 369

  • Sabella A.
    Delusioni e contraddizioni, 2003, p. 375

  • Vagliani A.
    Immigrazione e Islam dopo l’11 settembre (II), 2003, p. 379

  • Ragguagli: Storia e cultura dell’Ungheria, p. 386

  • Colapietra R.
    Postille e scritti di economia di Antonio M. Fusco, 2003, p. 389

  • De Matteis C.
    Il primo e l’ultimo Civitareale, 2003, p. 392

  • Frabboni F.
    Lucchini nel paese dei balocchi, 2003, p. 395

  • Ferretti L.
    Riflessioni di uno scrittore sulla guerra, 2003, p. 397

  • Mancini A.
    Scrittura e radici, 2003, p. 400

  • Pietrantonio U.
    Gli ordini religiosi militari, 2003, p. 404

  • Moretti V.
    Poesia e dialetto in Abruzzo fra Otto e Novecento, 2003, p. 416

  • Cercone F.
    Sull’origine della “chitarra per far maccheroni”, 2003, p. 425

  • De Laurentiis R.
    Ancora un contributo sugli editori Carabba di Lanciano (II), 2003, p. 437

  • Giancristofaro E. – Vecchioni A.
    L’esemplare recupero del borgo medievale di S. Stefano di Sessanio, 2003, p. 445

  • Vincelli G.
    La Madonna dei Raccomandati a S. Demetrio dei Vestini, 2003, p. 447

  • Verna S.
    Il culto di S. Rita ad Atri, 2003, p. 450

  • Guardi G.
    San Giovanni in Venere, poesia, 2003, p. 453

→ Anno 2004


  • Tassi F.
    Mezzogiorno di fuoco. Scocca dall’arco jonico la scintilla della speranza, 2004, p. 1

  • Vecchioni A.
    Mass media e democrazia autoritaria, 2004, p. 5

  • Vagliani A.
    Immigrazione e Islam dopo l’11 settembre (III), 2004, p. 13

  • Sabella A.
    Fecondazione assistita ed inseminazione artificiale, 2004, p. 19

  • Ragguagli: Il fascismo e gli emigrati, 2004, p. 23

  • Strutture dinamiche storiche di Abruzzo Citra, 2004, p. 25

  • Colapietra R.
    La grande Aquila politica, 2004, p. 28

  • D’Angelo G.
    Le strane lettere dall’Italia di John Fante, 2004, p. 31

  • Sabella A.
    La lotta alla Sangro Chimica, 2004, p. 35

  • Tassi F.
    La vera lotta della gente per l’ambiente, 2004, p. 37

  • Cutilli A.
    Un convegno sull’aforisma, 2004, p. 38

  • Giancristofaro E.
    Antifeudalità e riformismo nell’opera di Giuseppe De Thomasis sull’Abruzzo e Montenerodomo, 2004, p. 41

  • Camilli C. – Gagliardo A.
    La poesia in limine di Mary di Michele, 2004, p. 57

  • Saltarelli Mancini C.
    La chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Pescasseroli, 2004, p. 69

  • Cercone F.
    Un singolare racconto del D’Annunzio sull’origine della “chitarra per far maccaroni”, 2004, p. 73

  • Stoppa A.
    Flash back dalle gallerie: Classicismo e astrazione nella pittura di Corrado Calvi, 2004, p. 75

  • Ricci E.
    Note sul dialetto di Secinaro e della Valle Subequana, 2004, p. 76

  • Giancristofaro L.
    La ‘stretta’ abruzzese fra tradizione, assistenzialismo e devolution, 2004, p. 91

  • Vecchioni A.
    Ivan Illich e l’esistenza come ricerca, 2004, p. 94

  • Vagliani A.
    È esportabile la democrazia nei paesi mediorientali dell’Islam?, 2004, p. 101

  • Sabella A.
    Testimoni a Poitiers, 2004, p. 107

  • Prandi C.
    Ragguagli: Folklore e modernità, 2004, p. 110

  • Le meditazioni sui salmi di D’Aubignè, 2004, p. 116

  • Colapietra R.
    Ricerche storico-sociali da Rovigno, 2004, p. 119

  • Il D’Annunzio di Giancarlo Fusco, 2004, p. 122

  • D’Angelo G.
    Sulle virtù pubbliche. Un libro di Franco Rositi, 2004, p. 125

  • Di Nola A. M.
    Taci, poesia inedita, 2004, p. 132

  • Le Donne F.
    La legge eversiva della feudalità del 1806, primo tentativo di riforma agraria nel Mezzogiorno (I), 2004, p. 133

  • Orlando A.
    Ambiente e società a Rivisondoli nell’800, 2004, p. 138

  • Di Donato A.
    Perché il dialetto, 2004, p. 144

  • Carabba F.
    Scavi archeologici a Lanciano e ricomparsa di antiche lapidi, 2004, p. 147

  • Vecchioni A.
    Flash back dalle gallerie: l’epopea della farmacia nelle ceramiche di Castelli, 2004, p. 155

  • Albertini G.
    Artisti di “Oggi e domani”, 2004, p. 157

  • Jubatti P.
    Il segno negato, rivalutazione critica di Filippo Palizzi, 2004, p. 159

  • Palumbo P.
    Lettere alla Rivista: Sul Parco Nazionale d’Abruzzo, 2004, p. 164

  • Giancristofaro E.
    Luigi Russo in Abruzzo per Piero De Tommaso, 2004, p. 165

  • Scarsella M.
    Una chiesa preziosa e solitaria a Pagliare di Sassa dell’Aquila, 2004, p. 168

  • Borga F.M.
    La fonte della Fata di Fossacesia, 2004, p. 169

  • Verna S.
    La Porta Santa di Atri, 2004, p. 170

  • Di Michele Marisi M.
    Altino, poesia, 2004, p. 173

  • Tassi F.
    Alle radici della civiltà mediterranea. L’olivo, albero degli dei, 2004, p. 189

  • Spedicato Iengo E.
    Integrazione culturale, utopia o possibilità, 2004, p. 193

  • Sabella A.
    Terrorismo ed economia del terrore, 2004, p. 201

  • Colapietra R.
    Annali della Fondazione Einaudi, 2004, p. 203

  • Vecchioni A.
    L’Abruzzo e la visione crociana della libertà, 2004, p. 208

  • Pierfelice F.
    Modernità e limiti del pensiero sociale di Cesare De Lollis, 2004, p. 215

  • Martocchia P.
    L’eredità di De Gasperi, 2004, p. 219

  • D’Angelo G.
    Le scoperte epocali su Saturnino de’ Gatti, 2004, p. 222

  • Tiberi G.
    Anchitta, racconto abruzzese, 2004, p. 226

  • Bizzarri A.
    Domenico Ricciconti, un liberale abruzzese con il coraggio dell’impopolarità, 2004, p. 234

  • Pietrantonto U.
    I fratelli Pollidori e i martiri del Molise in epoca dioclezianea, 2004, p. 243

  • Vincelli G.
    Quando la storia locale, resta locale, 2004, p. 249

  • Fanci U.
    Lettere alla Rivista: Giuseppe Bolino a vent’anni dalla morte, 2004, p. 252

  • Giancristofaro E.
    Senza santuario l’editore Rocco Carabba, 2004, p. 256

  • Cutilli A.
    L’araldica boccia lo stemma della Regione Abruzzo, 2004, p. 261

  • Castrum Rocchettae, Rocca Caramanico (Vincenzo Del Giudice), 2004, p. 262

  • Vecchioni A.
    Magistratura e politica, 2004, p. 275

  • Vagliani A.
    Federalismo e unità nazionale, 2004, p. 283

  • Sabella A.
    L’Italia è di destra o di sinistra?, 2004, p. 288

  • Colapietra R.
    Annali della Fondazione Einaudi, 2004, p. 291

  • D’Angelo G.
    Da Tragnone a Fidel Castro, 2004, p. 293

  • Petoia E.
    Scritti sempre più… rari, 2004, p. 298

  • Vecchioni A.
    Quando l’umanesimo diventa scelta di vita, 2004, p. 300

  • De Ritis B.
    Cose belle, 2004, p. 304

  • Mancini A.
    Del “Canzoniere” di Cesare de Titta, 2004, p. 308

  • Paris A.M.
    Una lettera di Melchiorre Delfico, 2004, p. 312

  • Le Donne F.
    La legge eversiva della feudalità del 1806, primo tentativo di riforma agraria nel Mezzogiorno (II), 2004, p. 317

  • Giancristofaro E.
    Per una storia del pane nel Chietino, 2004, p. 325

  • Sciullo A.
    Salviamo un legume di montagna: la riveglia o rubiglia, 2004, p. 333

  • Carrozzo R.
    I maestri di Cappella della SS. Annunziata di Sulmona, 2004, p. 340

  • Albertini G.
    Lettere alla Rivista: Mostra antologica di Ennio Calabria, 2004, p. 345

  • Verna S.
    Il laicato nella Chiesa ad Atri dal XX secolo al Concilio Vaticano II, 2004, p. 346

  • Martelli V.
    Le lumache di Lucciarillo, racconto, 2004, p. 349

  • Menna F.
    La prima ferrovia Napoli-Portici del 1839, 2004, p. 352

  • Tassi F.
    Variazioni sulla mosca, 2004, p. 354

→ Anno 2005


  • Sabella A.
    Tsunami, 2005, p. 1

  • Vagliani A.
    Mezzogiorno dimenticato, 2005, p. 5

  • Profeta G.
    Il folklore e il tempo, 2005, p. 11

  • Colapietra R.
    Ragguagli: Diario di un partigiano della Maiella, 2005, p. 21

  • D’Angelo G.
    La magnifica superfluità della poesia, 2005, p. 23

  • De Matteis C.
    Vittorio Monaco poeta neometrico, 2005, p. 28

  • Carabba R.
    Una vita per la cultura (Aristide Vecchioni – Adelia Mancini), 2005, p. 31

  • Vecchioni A.
    Sette universi di passione, 2005, p. 38

  • Lombardi V.
    Un precursore: gridi di venditori ambulanti trascritti da Marcello Pepe, 2005, p. 42

  • Di Genova S.
    San Domenico dei serpenti, etnografia visiva e antropologia visuale di un culto marsicano, 2005, p. 53

  • Cercone F.
    Appunti sulla storia del caciocavallo in Abruzzo, 2005, p. 65

  • Fiorentino N.
    La guardia d’onore nel distretto di Lanciano, 2005, p. 68

  • Ferretti L.
    I capitoli matrimoniali in Abruzzo tra il 1600 e 1700, due esempi, 2005, p. 73

  • Di Felice A.
    Lettere alla Rivista: Troiano Odazi economista e giacobino, 2005, p. 76

  • Panza R.
    Natale del 1943, 2005, p. 77

  • Cutilli A.
    La figlia di Iorio cento anni dopo, 2005, p. 80

  • Verna S.
    La ristrutturazione del calendario romano e i santi abruzzesi, 2005, p. 82

  • Di Nicola E.
    Costituzione e riforma dell’Ordinamento Giudiziario, 2005, p. 97

  • Vecchioni A.
    Quale democrazia, 2005, p. 125

  • Sabella A.
    L’immaginazione creatrice, 2005, p. 126

  • Colapietra R.
    L’Aquila e il cardinale Confalonieri, 2005, p. 130

  • Colapietra R.
    Dove osarono i briganti, 2005, p. 134

  • D’Angelo G.
    Quel liceo senza egemonia, 2005, p. 136

  • Giancristofaro E.
    L’antitaliano Beniamino Rosati, 2005, p. 140

  • Santangelo E.
    Nuove presenze fiammingo-napoletane nell’Abruzzo di fine Cinquecento, 2005, p. 147

  • Cimini M.
    Il mito del brigantaggio femminile abruzzese in una commedia inglese di metà Ottocento, 2005, p. 155

  • Fiorentino N.
    La “leva forzosa” del 1798, 2005, p. 163

  • Le Donne F.
    La divisione dei demani seguita alla legge eversiva della feudalità (III), 2005, p. 166

  • Del Giudice V.
    Lettere alla Rivista: Un testo di una sacra rappresentazione di Roccacaramanico, 2005, p. 176

  • Mincione G.
    La rivalsa dell’anziano con… una badante al suo fianco, 2005, p. 178

  • Martelli V.
    Nostalgia di Dio, 2005, p. 179

  • Albertini G.
    Spiragli, 2005, p. 181

  • Cutilli A.
    Pescara nel Settecento, 2005, p. 182

  • Vecchioni A.
    I quattrocento anni di don Chisciotte, 2005, p. 193

  • Buttitta A.
    Il segno dei Vinti, 2005, p. 201

  • D’Angelo G.
    All’ombra della libertà, 2005, p. 205

  • Sabella A.
    L’opera politico-culturale di Leo Strauss, 2005, p. 216

  • Bellotta I.
    Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, 2005, p. 219

  • Novello E.
    Gabriele D’Annunzio debitore dell’on. Ludovico Maranca, 2005, p. 224

  • Colapietra R.
    Nicola da Guardiardiagrele ed i suoi tempi abruzzesi, 2005, p. 231

  • Palazzi L.
    Dal codice Coelestinia a Santa Maria dello Splendore, 2005, p. 238

  • Cimini M.
    Il mito del brigantaggio femmininile abruzzese in una commedia inglese di metà Ottocento (II), 2005, p. 243

  • Orlando A.
    Un episodio di brigantaggio a Roccaspinalveti nel 1809, 2005, p. 250

  • Italia Nostra, Appello per l’Abbazia di S. Giovanni in Venere, 2005, p. 258

  • Oliva A.
    I nuovi inquinamenti. L’elettrosmog: ipotesi, analisi, dati di fatto, 2005, p. 261

  • Perfetti L.
    Quanti Cristi fra i minatori, poesia, 2005, p. 268

  • Vecchioni A.
    Ragioni e speranze di un rifiuto, 2005, p. 279

  • Sabella A.
    Islam e Occidente, le verità messe tra parentesi, 2005, p. 284

  • Vagliani A.
    Il terrorismo islamico e la sicurezza in Europa (I), 2005, p. 289

  • Colapietra R.
    Ragguagli: Pagine medioevali istriane, 2005, p. 294

  • Vecchioni A.
    Una stimolante lettura per i tempi che corrono, 2005, p. 296

  • D’Angelo G.
    La croce tatuata di Renzo Paris, 2005, p. 298

  • Sabella A.
    Democrazie mafiose di Panfilo Gentile, 2005, p. 303

  • Di Marco V.
    Etica del perdono, 2005, p. 305

  • Giancristofaro L.
    Folklore abruzzese tra tradizione e innovazione, 2005, p. 311

  • Granata G.
    Diario di guerra: S. Vito Chietino, 8 settembre 11 novembre 1943, 2005, p. 314

  • Ghisetti Giavarina A.
    Edward Lear, l’Abruzzo e i monumenti aquilani, 2005, p. 334

  • Barbati A.
    Il costume popolare abruzzese, 2005, p. 343

  • Stoppa A.
    Viaggio oltre la notte, racconto, 2005, p. 348

  • La Morgia M.R.
    Lettere alla rivista: Ricordo di Eugenio Cirese, 2005, p. 351

  • Aquilante V.
    La lezione di Ugo Pietrantonio, 2005, p. 353

  • Tocci P.
    L’acqua della memoria: sulle tracce di Fontamara, 2005, p. 359

  • Notarmuzi M.
    “Zu matremonio azz’uso e la fijanne di Mariella”, una protasi per due poemetti, 2005, p. 364

→ Anno 2006


  • Vecchioni A.
    Sonno della ragione e problemi d’oggi, 2006, p. 1

  • Vagliani A.
    Il terrorismo e la sicurezza in Europa (II), 2006, p. 7

  • Colapietra R.
    Umberto Ricci economista militante, 2006, p. 12

  • Ziino A.
    Antonio Zacara da Teramo, 2006, p. 14

  • Sabella A.
    Storia del popolo americano, 2006, p. 20

  • D’Angelo G.
    Gaetano Afeltra, 2006, p. 22

  • Cara D.
    La nuova primavera del dialetto in Romagna, 2006, p. 25

  • Caracciolo M.
    Il simbolismo metafisico nella poesia di Anna Ventura, 2006, p. 28

  • Mancini A.
    Il segno dei Vinti, 2006, p. 30

  • Piccioni L.
    Ritorno al passato: di nuovo emergenza nel Parco d’Abruzzo, 2006, p. 33

  • Cesareo A.
    Un quadro di Bernardino Cesari al Museo Nazionale d’Abruzzo, 2006, p. 39

  • Paolini Merlo S.
    Liliana Merlo e la cultura coreutica nell’Abruzzo del Novecento, 2006, p. 43

  • D’Arcangelo M.
    Alessandro Valignano, il grande visitatore, 2006, p. 49

  • Giancristofaro E.
    Per una storia del pane in provincia di Chieti (II), 2006, p. 54

  • Santangelo E. – Sabella A.
    Lettere alla Rivista: Islam e Occidente, 2006, p. 62

  • Giancristofaro L.
    Cortei storici nell’Abruzzo globalizzato, 2006, p. 69

  • Cutilli Di Silvestre A.
    I colori di Mira Cancelli, 2006, p. 74

  • Verna S.
    La demolita chiesa di S. Pietro ad Atri, 2006, p. 75

  • Travaglini F.
    L’emigrante (poesia), 2006, p. 77

  • Tiberi G.
    Ru pucurarjelle, racconto abruzzese, 2006, p. 79

  • Sabella A.
    Occhio ai guai d’Italia, 2006, p. 101

  • Stebe R.B.
    Valori opinabili e valori condivisi, 2006, p. 102

  • Di Marco V.
    Aporie dell’ospitalità, 2006, p. 105

  • Vecchioni A.
    Versi di speranza nel tragico caos del mondo, 2006, p. 114

  • Sabella A.
    Amanti e regine, 2006, p. 117

  • D’Angelo G.
    Italoamericana. Due volumi di Francesco Durante, 2006, p. 121

  • Setta M.
    La resistenza umanitaria in Abruzzo, 2006, p. 126

  • Giancristofaro L.
    La “Bibliografia” di Giuseppe Profeta, 2006, p. 131

  • Santangelo E.
    Ancora su Paolo Aquilano, a proposito di una testina fuori regione, 2006, p. 134

  • Orlando A.
    Un breve profilo storico della C.G.I.L. a Pescara e nella provincia, 2006, p. 139

  • Giancristofaro E.
    Per una storia del pane in provincia di Chieti (III), 2006, p. 145

  • Stoppa A.
    La padella al titanio, racconto abruzzese, 2006, p. 153

  • Cimini M.
    Il mito del brigantaggio femminile in una commedia inglese di fine Ottocento (III), 2006, p. 158

  • Maraschio W.
    Singolare ex voto nella chiesa di S. Salvatore a Cansano: la Madonna del latte, 2006, p. 170

  • Mincione G.
    Lettere alla Rivista: Un ricordo di Alfonso Bizzarri, 2006, p. 175

  • Scarpelli G.
    La storia di un antico organo musicale di Palena, 2006, p. 176

  • Greco C.
    Polacchi L.
    il vero fondatore della Università abruzzese, 2006, p. 179

  • Italia Nostra, I calanchi di Atri – Sulla vendita del Villino Astaldi, 2006, p. 183

  • Sabella A.
    Le bugie della storia, 2006, p. 197

  • Vagliani A.
    Il referendum e la riforma costituzionale, 2006, p. 199

  • Sabella A.
    Viva Mexico! Hijos de la Chingada!, 2006, p. 203

  • D’Angelo G.
    Luciano Bianciardi, 2006, p. 205

  • Vecchioni A.
    Gli ex voto e la lingua perduta della religiosità popolare, 2006, p. 208

  • Bellotta I.
    Risultati di una ricerca, 2006, p. 213

  • Setta M.
    Carlo Azeglio Ciampi e l’Abruzzo, 2006, p. 219

  • De Matteis C.
    L’opera di Berardino Ferri tra documenti e memoria, 2006, p. 224

  • Lombardi V.
    Aspetti di interesse etnomusicale nell’opera di Lina Pietravalle, 2006, p. 229

  • Russo U.
    Scrittori abruzzesi della prima metà del Novecento, 2006, p. 240

  • Cesareo A.
    Inediti di Vincenzo Manenti in Abruzzo, 2006, p. 247

  • Ferretti L.
    Il passaggio dei francesi in Abruzzo, 2006, p. 252

  • Carril D.N.
    Dopo il treno. La tutela della costa teatina e del reliquato ferroviario, 2006, p. 256

  • Cercone F.
    Leggende abruzzesi sulle formiche distruttrici di città, 2006, p. 271

  • Vecchioni A.
    Lettere alla Rivista: Le seduzioni di Ypnos, 2006, p. 273

  • Giancristofaro L.
    La fratellanza artigiana di Teramo, 2006, p. 276

  • Cutilli A.
    Il patriota Nicola Costantini, 2006, p. 277

  • Boccuccia A.
    Paloscia G.
    un artista da scoprire, 2006, p. 278

  • Zenobio D.
    Sul Telegiornale d’Abruzzo, 2006, p. 280

  • Sabella A.
    Logos e ragione strumentale, 2006, p. 293

  • Spedicato Iengo E.
    Atmosfere e mentalità di una città “al particolare”, 2006, p. 296

  • Giancristofaro L.
    Il campanile-totem di “Torcelli”: le permanenze abruzzesi di John Fante, 2006, p. 304

  • Carril D.
    Dopo il treno. Viaggio nel mondo dei reliquati ferroviari, 2006, p. 316

  • Vecchioni A.
    Una sonda nei misteriosi labirinti della memoria, 2006, p. 329

  • Tiberi G.
    Le dodici sedie, 2006, p. 332

  • Sabella A.
    Le sfide della società multiculturale, 2006, p. 334

  • D’Angelo G.
    La guerra di Troilo, 2006, p. 336

  • Parente R.
    L’inguardabile vero, 2006, p. 345

  • Stoppa A.
    Nicolò mon amour, racconto, 2006, p. 348

  • Socciarelli A.M.
    La “cluccanda”. Metafore sessuali nel banchetto matrimoniale, 2006, p. 352

  • Cercone F.
    Tre personaggi in cerca di Priapo, 2006, p. 358

  • Fiorentino N.
    La reazione borbonica del 1860 nella valle dell’Aventino, 2006, p. 362

  • Vincelli G.
    Don Beniamino Pinto prete scomodo del 1799, 2006, p. 368

  • Di Gianfrancesco D. – Marinelli S.
    Controversia per la identificazione dei confini tra le università della Taranta e della terra del Letto, 2006, p. 372

  • Zunino F.
    Lettere alla Rivista: Vallone di Fara S. Martino, 2006, p. 377

  • Greco C.
    Clemente De Caesaris, 2006, p. 379

  • Zizolfi G.
    A proposito di pedagogia della scienza, 2006, p. 383

  • Cutilli A.
    Fernando Di Nicola e il fascino di Penelope, 2006, p. 386

  • Del Giudice V.
    Roccacaramanico: una nuova pagina, 2006, p. 387

  • Mincione G.
    Due componimenti in distici latini, 2006, p. 389

  • Recensioni a: M. De Unamuno, P. Palumbo, R. Viscusi, C. Di Gravio, R. Canosa, R. La RovereM. D’Arcangelo, A. Di Virgilio, G. Pace, A. Sabella, E. Di Paolo, M. Lenci, A. Civitareale, L. Cuomo, p. 391- 402.

  • Asterischi: Il e III di copertina

→ Anno 2007


  • Vecchioni A.
    Religione e politica, 2007, p.1

  • Sabella A.
    Il gene egoista, 2007, p. 8

  • Russo U.
    Ragguagli: Aldo Palazzeschi al Premio Michetti, 2007, p. 10

  • Setta M.
    La donna e il serpente, 2007, p. 14

  • D’Angelo G.
    L’altro Mattioli, 2007, p. 18

  • Sabella A.
    Per una storia sociosanitaria dell’Abruzzo, 2007, p. 21

  • Giancristofaro L.
    Italo Testa, letteratura compagna di vita, 2007, p. 24

  • Mulè C.
    L’uomo è forte? Corrado Alvaro a Chieti, 2007, p. 29

  • Cesareo A.
    Angelo Maria Ricci e l’Accademia di S. Luca, 2007, p. 37

  • Valignani M.
    La famiglia Valignani al tempo del padre Alessandro, 2007, p. 43

  • Mancini A.
    Un inedito detittiano: La Viacruce, 2007, p. 54

  • Damiani G.
    Una nuova ipotesi sull’etimologia del nome Pescara (I), 2007, p. 63

  • Fiorentino N.
    Palena, 14 dicembre 1860, 2007, p. 71

  • Greco C.
    Conceria Cutilli, 2007, p. 74

  • Tiberi G.
    Il seminarista, racconto abruzzese, 2007, p. 79

  • Socciarelli A. M.
    La cluccanda. Metafore sessuali nel banchetto matrimoniale (II), 2007, p. 85

  • Paolini C.
    Lettere alla Rivista: No alla devoluzione, 2007, p. 91

  • Cutilli A.
    Tuffo nel passato tra gli animali di un bestiario, 2007, p. 94

  • Rosato G.
    Il calice, l’urlo (poesia), 2007, p. 95

  • Recensioni a Pamuk, Luise, Ventura, Allegrini, Italia Nostra, Bellotta. Libri ricevuti
  • Asterischi: II e III di copertina

  • D’Angelo G.
    Federico Caffè, 2007, p. 107

  • Benedetti G.
    I peccati dei legislatori, 2007, p. 111

  • Vecchioni A.
    La metropoli del XXI secolo, 2007, p. 119

  • Sabella A.
    Un nuovo partito che cambia tutto per non cambiare nulla, 2007, p. 123

  • Di Giulio A.
    Ragguagli: Per una cultura condivisa dell’acqua, 2007, p. 126

  • Vecchioni A.
    Indagini su un Caravaggio perduto, 2007, p. 129

  • Sabella A.
    Nullafacenti d’Italia, 2007, p. 131

  • Tocci P.
    Laudomia Bonanni, scrittrice da strappare all’oblio, 2007, p. 133

  • Parente R.
    Il mare della matria di Marcello Marciani, 2007, p. 135

  • Giancristofaro L.
    Nuove forme di familiarità e di circolazione della ricchezza regionale: il fenomeno del badantato, 2007, p. 140

  • Vagliani A.
    L’antico “Convento della Valle” di S. Francesco e il Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata, 2007, p. 146

  • Fiorentino N.
    Fierezza e umanità di un lancianese. Antonio De Crecchio, 2007, p. 154

  • Re M.
    Fotografi dell’Ottocento a Lanciano, 2007, p. 158

  • Civitareale P.
    Un testimone di pietra, 2007, p. 164

  • Setta M.
    Lettere alla Rivista: Lo scempio del Morrone, 2007, p. 168

  • Stoppa A.
    Un giornalista abruzzese: Tommaso Bruno Stoppa, 2007, p. 172

  • Greco C.
    Un dongiovanni Vestino: Stanislao Cretara, 2007, p. 176

  • Cutilli A.
    Arte in dinastia, 2007, p. 179

  • Recensioni a: Van Gennep, Socciarelli, Spina, Filippone-Thaulero, Chiesa aquilana, Verna, Talli, Niola, Felice di G. Tiberi, L. Giancristofaro, V. di Marco, A. Ventura, L. Serafini. Libri ricevuti.
  • Asterischi, II e III di copertina

  • Vecchioni A.
    Il grande Archimede e il sapere scientifico oggi, 2007, p. 197

  • Tamorri V.
    La società segreta Abakuà a Cuba, 2007, p. 203

  • Ragguagli: La casta (Alfredo Sabella), 2007, p. 210

  • Di Marco V.
    Parlare di Dio, 2007, p. 212

  • D’Angelo G.
    Mario Soldati, 2007, p. 215

  • Vecchioni A.
    Un santo taumaturgo contro i serpenti, 2007, p. 220

  • Ghisetti Giavarina A.
    I seggi del Regno di Napoli e la chiesetta di San Rocco a Sulmona, 2007, p. 226

  • Tognocchi L.
    Il santuario di S. Angelo in Vetulis ed il culto dell’arcangelo Michele, 2007, p. 235

  • Santangelo E.
    Una tela inedita di F.M. De Benedictis a Roccamorice ed aggiunte di catalogo, 2007, p. 259

  • Carril D.
    Le torri a pianta triangolare in Abruzzo, 2007, p. 266

  • Tiberi G.
    Don Ciccillotto, racconto abruzzese, 2007, p. 273

  • Esposito V.
    Lettere alla Rivista: Ricordo di Walter Cianciusi, 2007, p. 280

  • Zizolfi P.
    Pio XII, il papa del silenzio?, 2007, p. 281

  • Greco C.
    Chi fucilò Carlo Bonfiglio?, 2007, p. 283

  • Mincione G.
    Antonio De Nino “Gentis pelignae filio illustri”, 2007, p. 287

  • Recensioni a: Giovanni Di Leonardo, Nando Cianci, Mira Cancelli Falasca di Umberto Russo, Lia Giancristofaro, Gabriella Albertini. Libri ricevuti, p. 289-293. Asterischi, Il e III di copertina

  • Giancristofaro L.
    Immobilismo del potere e immanentismo dell’etica nel pensiero di due amici della Rivista, 2007, p. 297

  • Vagliani A.
    La ripresa dell’emigrazione dal sud al nord e il divario delle “due Italie”, 2007, p. 302

  • Sciullo A.
    Ambiente, alimentazione e salute, 2007, p. 308

  • Tassi F.
    Quante menzogne nel nome dell’orso marsicano, 2007, p. 314

  • Sabella A.
    Ragguagli: Religione e religiosità, 2007, p. 321

  • Vecchioni A.
    Per Gramsci contro il gramscismo, 2007, p. 323

  • D’Angelo G.
    L’antiaccademico Palazzeschi, 2007, p. 326

  • Pasolini P.P.
    Quando Iddio si mette a ridere, con una nota di Ireneo Bellotta, 2007, p. 331

  • Ventura A.
    Laudamia Bonanni, 2007, p. 335

  • Aquilante V.
    Il territorio carricino nell’antico Sannio, 2007, p. 338

  • Cesareo A.
    Arcangelo Ciampoli, disegnatore abruzzese, 2007, p. 352

  • Fiorentino N.
    Le “pie adunanze” nel Regno di Napoli, 2007, p. 356

  • Cuomo L.
    La chiesetta di S. Silvestro nel territorio di Colledimacine, 2007, p. 360

  • Greco C.
    I patrioti di Roccafinadamo, 2007, p. 363

  • Astolfi S.
    Il crivellaro (racconto), 2007, p. 367

  • Recensioni a Ghisetti Giavarina, Paziente, Fiorentino, Felice, Colasante, Rossi, Abrugiati, Di Pietro. Libri ricevuti, p. 371-377 Indice 1998-2007 per i sessant’anni della Rivista Abruzzese, a cura di Lia Giancristofaro, con testimonianze di Aristide Vecchioni, Alfredo Sabella, Giacomo D’Angelo, Angelo Vagliani, Franco Tassi, p. 376-442. Asterischi: 11 e I di copertina

→ Anno 2008


  • Sabella A.
    Sul dopo, 2008, p. 1

  • Abrugiati A.A.
    Tre mesi, otto giorni, dieci ore (poesia), 2008, p. 4

  • Vecchioni A.
    Ideologia e politica, 2008, p. 5

  • D’Angelo G.
    Ragguagli: Cucina abruzzese, 2008, p. 11

  • Russo U.
    Gli scritti di Francesco Verlengia, 2008, p. 16

  • Di Florio V.
    Architetture e città in Abruzzo nel XIX e XX secolo, 2008, p. 17

  • Giancristofaro L.
    Le metamorfosi del carnevale contadino: dalle propaggini di Putignano alle neo-scampanate dell’Abruzzo teramano, 2008, p. 20

  • Chiavaro A.
    Il diario di Igia, 2008, p. 25

  • Verna G.
    L’impegno dei vescovi per i mezzi di comunicazione sociale, 2008, p. 31

  • Ghisetti Giavarina A.
    Cultura rinascimentale nel palazzo

  • Dei Cantelmo in Popoli, 2008, p. 34

  • Giancristofaro E.
    Il tipografo editore Nicola

  • De Arcangelis di Casalbordino, 2008, p. 41

  • Socciarelli A.M.
    Alcune note sui “cavatesori” nella Marsica tra leggende popolari e fonti archivistiche, 2008, p. 52

  • Fiorentino N.
    Antichi rimboschimenti in provincia di Chieti, 2008, p. 62

  • Del Giudice V.
    Lettere alla Rivista: Roccacaramanico, 2008, p. 65

  • Greco C.
    L’Angelo della Pace di Mario Costantini, 2008, p. 66

  • Stoppa A.
    Il realismo visionario di Sandro Melarangelo, 2008, p. 67

  • Recensioni e libri ricevuti, p. 71-79

  • Vecchioni A.
    La metafora del potere, 2008, p. 83

  • Sabella A.
    Emergenza rifiuti a Napoli e istituzioni locali, 2008, p. 88

  • D’Angelo G.
    Ragguagli: D’Annunzio tra apologia e crocifissione, 2008, p. 91

  • Sabella A.
    Requiem per un impero defunto, 2008, p. 101

  • Di Marco V.
    Quale speranza?, 2008, p. 103

  • Di Nola A.
    La Madonna che scappa in piazza, 2008, p. 107

  • Ventura A.
    Gli “altri orizzonti” di Mario Ranalli, 2008, p. 109

  • Marciani M.
    La Babylonia del gioco iperlinguistico, 2008, p. 112

  • Abrugiati A.A.
    L’addio (poesia), 2008, p. 115

  • Ghisetti Giavarina A.
    La dispersa biblioteca dei

  • Cantelmo e una nota di Roberto Pane sulla “storia conclusiva”, 2008, p. 117

  • Giancristofaro E.
    Il sessantotto a Lanciano. La rivolta delle tabacchine, 2008, p. 120

  • Rosati B.
    Salvatore Busiello pittore di galline, 2008, p. 131

  • Albertini G.
    Ipotesi di lavoro di un calendario dell’immaginario ispirato all’arte (I), 2008, p. 135

  • Di Nola A. M.
    Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente negli aspetti demoetnologici e nella letteratura popolare, 2008, p. 140

  • Damiani G.
    Anno 1948, nascono detergenti made in Pescara, 2008, p. 144

  • Cutilli A.
    Lettere alla Rivista: Clown, marionette e maschere di Guido Giancaterino, 2008, p. 147

  • Verna S.
    Giuseppe Antonella, 2008, p. 148

  • Menna F.
    Carmine A. Mancini, 2008, p. 149

  • Ecco il lupo cerviero (redazionale), 2008, p. 152

  • Vecchioni A.
    Una diabolica onoreficenza (racconto), 2008, p. 155

  • Recensioni e libri ricevuti, p. 161 -168

  • Vecchioni A.
    Satana e il suo specchio, 2008, p. 173

  • Vagliani A.
    L’Italia dopo le elezioni del 13 aprile, 2008, p. 178

  • Di Fonzo G.
    Campus della innovazone automotive e metalmeccanica, 2008, p. 183

  • Muzii S.
    Ragguagli: Vincenzo Filippone Thaulero e il problema del risentimento in Max Scheler, 2008, p. 191

  • Sabella A.
    L’Italia alla deriva, 2008, p. 194

  • Sabella A.
    Da una casta all’altra, 2008, p. 197

  • D’Angelo G.
    Cantastorie della rivoluzione, 2008, p. 199

  • Bellotta I.
    La preghiera dell’uomo. Un’intervista inedita di Alfonso M. di Nola a Pier Paolo Pasolini, 2008, p. 206

  • Di Florio V.
    Ex Aurum, icona della conservazione del moderno in Abruzzo, 2008, p. 209

  • Abrugiati A.A.
    Il canto III, poesia, 2008, p. 213

  • Albertini G.
    Ipotesi di lavoro per un calendario ispirato all’arte (II), 2008, p. 215

  • Orlando A.
    La dogana e il porto di Pescara nel Seicento, 2008, p. 224

  • Tiberi G.
    Il tratturo (racconto), 2008, p. 230

  • Greco C.
    Lettere alla Rivista: La lauda nel teatro medievale pennese, 2008, p. 236

  • D’Angelo G.
    Giuseppe Rosato, 2008, p. 239

  • L’avvocato abruzzese Alfonso Vastarini Cresi difensore di Nicotera, 2008, p. 243

  • Recensioni a Michele Sioli, Atti e Memorie del Convegno Storico Abruzzese Molisano del 1931, Mircea Eliade, Enzo Bettiza, Corrado Gizzi, Giovanna Millevolte, Giorgio Palmieri, Luigi Ponziani, Gian Gaspare Napolitano, Nicola Di Blasio, Ennio Pantaleo, Giulia Paola Di Nicola, Vincenzo Aquilante, p. 246 – 256. Asterischi: 11 e I di copertina.

  • Sabella A.
    Polemiche fuori dalla realtà effettuale, 2008, p. 261

  • Vecchioni A.
    Il Concordato e l’ultimo profeta, 2008, p. 265

  • Damiani G.
    Il governo eco-sostenibile dell’acqua, 2008, p. 273

  • Sabella A.
    Ragguagli: Il mondo come gioco matematico, 2008, p. 289

  • Giancristofaro L.
    Oltre il folklore di Pietro Clemente, 2008, p. 290

  • D’Angelo G.
    La colomba Maraini, 2008, p. 294

  • Vecchioni A.
    L’emigrazione abruzzese ai raggi x, 2008, p. 296

  • Di Florio V.
    Costruire l’identità nei centri storici abruzzesi, 2008, p. 300

  • Mancini A.
    D’Annunzio e San Vito, 2008, p. 303

  • Di Nola A.
    Per un’analisi marxista della religiosità popolare, 2008, p. 307

  • Cesareo A.
    Un appunto per Giovanni Antonio da Lucoli, 2008, p. 313

  • Orlando A.
    Un console del papa nel porto di Pescara, 2008, p. 318

  • Palumbo P.
    Abruzzesi in vetrina, 2008, p. 320

  • Albertini G.
    Ipotesi di lavoro per un calendario dell’immaginario ispirato all’arte (III), 2008, p. 323

  • Poesie di Anton Aldo Abrugiati e Carmelo Turino, 2008, p. 330

  • Tiberi G.
    Il tenente di complemento (racconto), 2008, p. 332

  • Greco C.
    Lettere alla Rivista: La vergine Regina coeli, 2008, p. 340

  • Marciani M.
    Recenti percorsi, 2008, p. 343

  • Zizolfi G.
    L’altra faccia di D’Annunzio, 2008, p. 346

  • Del Giudice V.
    Marcello De Giovanni, 2008, p. 348

  • Verna S.
    S. Antonio da Padova di Atri, 2008, p. 350

  • Paone E.
    Estate al sociale, 2008, p. 351

  • Cutilli A.
    I quadri di Toto, 2008, p. 354

  • Recensioni a G. Palmerini, R. Liberale, B. Ferri, L. Marà, C. Gizzi, F. Travaglini, F. Cercone, G. Pansa, A. Abrugiati, R. Panza, R. Canosa, S. Liberatore, G. Sabatini

→ Anno 2009


  • Redazionale, Non calar le vele, 2009, p. 1

  • Vecchioni A.
    Tristezze e bellezze dei tropici nella lezione di Lèvi-Strauss, 2009, p. 3

  • Sabella Ragguagli A.
    La civiltà cristiana è destinata a sparire, 2009, p. 12

  • Mastrangelo A.
    Alessandro e le Amazzoni. La ginecocrazia in Curzio Rufo, 2009, p. 13

  • Giancristofaro E.
    Ricerca storica e impegno civile di Corrado Marciani, 2009, p. 18

  • D’Angelo G.
    Teofilo Patini, 2009, p. 27

  • Vecchioni A.
    I disperati assilli del cuore di Aida Stoppa, 2009, p. 33

  • Giancristofaro L.
    La commedia etnologica di Cesare De Titta, 2009, p. 36

  • Di Nola A.
    La Signora Nera (poesia), 2009, p. 46

  • Spedicato Murino I.
    Sacralità del fatuo. Il ventaglio nella storia, 2009, p. 47

  • De Tiberiis G.
    “Maria Succurre Miseris”. Pala d’altare nella Cappella del S. Monte dei Morti di Chieti, 2009, p. 50

  • Socciarelli A. M.
    Marsicani alla “devozione di S. Domenico”, 2009, p. 53

  • Fiorentino N.
    La banda musicale di Palena nell’Ottocento, 2009, p. 56

  • Boffi G.
    Giovan Francesco Gagliardelli, proposta attributiva, 2009, p. 60

  • Palumbo P.
    Abruzzesi in vetrina, 2009, p. 67

  • Albertini G.
    Ipotesi per un calendario dell’immaginario (IV), 2009, p. 71

  • Vagliani A.
    Lettere alla Rivista: Il caso di Eluana Englaro, 2009, p. 76

  • Cutilli A.
    Sei pittori per un canto di Dante. I vari modi della grafica, 2009, p. 80

  • Greco C.
    Delfino Gozzadini, 2009, p. 83

  • D’Abrizio M.
    Avvertì D’Annunzio il fascino di Cristo?, 2009, p. 86

  • Zizolfi G.
    Gennaro Finamore climatologo, 2009, p. 89

  • Recensioni a F. De Sanctis, S. Undset, E. Ricci, P. Civitareale, C. Felice, G. Palmerini, B. Ferri, O. Giannangeli, G. Oliva, p. 91-104

  • Vecchioni A.
    Timori e tremori in Abruzzo: Sisma e affari, 2009, p. 107

  • Giancristofaro L.
    Il terremoto delle anime, 2009, p. 109

  • Vagliani A.
    La settimana di “Passione” d’Abruzzo, 2009, p. 112

  • Sabella A.
    Multiculturalismo all’italiana, 2009, p. 116

  • Setta M.
    Ragguagli: Nietzsche, viandante in Abruzzo, 2009, p. 119

  • D’Angelo G.
    Il tempio delle rondini di Timoteo Milani, 2009, p. 123

  • Matarelli A.
    Teofilo Patini pittore della miseria contadina abruzzese, 2009, p. 130

  • Ghisetti Giavarina A.
    La fortezza scomparsa, 2009, p. 135

  • Ventura A.
    Quattro lettere di Eraldo Miscia, 2009, p. 137

  • Giannangeli O.
    Il vocabolario del dialetto raianese di Damiano V. Fucinese, 2009, p. 140

  • Vecchioni A.
    Il duomo di Atri, 2009, p. 147

  • Di Florio V.
    L’edilizia scolastica nella ricostruzione delle città abruzzesi nel II dopoguerra, 2009, p. 155

  • D’Alimonte D.
    Influenze del parlato in testi della scuola secondaria di I grado nell’entroterra abruzzese, 2009, p. 162

  • Palumbo P.
    Abruzzesi in vetrina, 2009, p. 169

  • Di Donato A.
    L’amico Sergio (racconto), 2009, p. 171

  • Greco C.
    Lettere alla Rivista: Mario Dell’Agata, 2009, p. 175

  • Stoppa A.
    Duccio Di Monte, 2009, p. 179

  • Paone E.
    Crisi globale e industrie della Val di Sangro, 2009, p. 180

  • Di Giorgio A. – Strano C.
    Gioia Fiorentino, 2009, p. 183

  • Recensioni a L. Lucarelli, E Maiorano, D. Caferra, A. Arduino, A. Mancini, G. De Berardinis, V.

  • Giancristofaro E.
    L’Aquila conserverà la sua anima dopo il terremoto del 6 aprile?, 2009, p. 201

  • Colapietra R.
    Testimonianza di un cittadino aquilano, 2009, p. 203

  • Ghisetti Giavarina A.
    Nei paesi del silenzio. Proposte per la ricostruzione dei centri storici colpiti dal terremoto, 2009, p. 207

  • Sabella A.
    Il problema della rinascita è degli aquilani, 2009, p. 211

  • Colapietra R.
    Ragguagli: Stati e chiese nazionali nell’Italia di antico regime, 2009, p. 213

  • Sabella A.
    L’ultima casta, 2009, p. 217

  • Fiorentino N.
    La Sangro Chimica vittoria per il futuro, 2009, p. 219

  • Mastrangelo A.
    Due novelle di M. A. Ursini, 2009, p. 224

  • Di Nola A.M.
    Il «mito» d’Annunzio, 2009, p. 230

  • Vecchioni A.
    Delitio e gli “apocrifi”, 2009, p. 237

  • Cesareo A.
    Un’aggiunta a Filippo Palizzi ritrattista, 2009, p. 244

  • Cercone F.
    Il culto di s. Amico in Abruzzo e Molise. Nuovi documenti sui Benedettini domatori di lupi, 2009, p. 252

  • Palumbo P.
    Abruzzesi in vetrina, 2009, p. 259

  • Tiberi G.
    I sabotatori (racconto), 2009, p. 261

  • De Tiberiis G.
    La morte dello zio (racconto), 2009, p. 265

  • Colapietra R.
    Lettere alla Rivista: Caro Direttore, 2009, p. 268

  • D’Angelo G.
    Paperopoli sismica, 2009, p. 269

  • Cutilli A.
    L’arte nata dai commerci, 2009, p. 271

  • D’Abrizio M.
    Saulo Paolo Di Tarso migrante, apostolo delle genti, 2009, p. 272

  • Benedetti G.
    “Istituto Tecnico”: una rivista di sintesi, 2009, p. 275

  • Recensioni a Vincenzo Rossi, Maurizio Cichetti, Nicola Di Tullio, Marco Patricelli, Romano Canosa, 280-285 – Asterischi.

  • Palumbo P.
    Paesaggio con rovine, 2009, p. 289

  • Pane G.
    Terremoto continuo, 2009, p. 291

  • Ghisetti Giavarina A.
    L’Aquila, dalle rovine alla ricostruzione, 2009, p. 295

  • Colapietra R.
    I 150 anni della Cassa di Risparmio dell’Aquila, 2009, p. 297

  • Di Nola A. M.
    Ragguagli: Claude Levi-Strauss, 2009, p. 300

  • Vecchioni A.
    Ascesa e declino della sinistra italiana, 2009, p. 303

  • D’Angelo G.
    Rileggendo il Vate e il Satiro solitario: d’Annunzio e Flaiano, 2009, p. 311

  • Di Marco V.
    Il Dio Ignoto per laici e credenti, 2009, p. 323

  • Fiorentino N.
    La narrativa di Maria Teresa Barnabei: un caso letterario?, 2009, p. 328

  • Colapietra R.
    Coppa Acerbo, 2009, p. 332

  • Giancristofaro E.
    Trabocchi caliscinne, 2009, p. 335

  • Liberatore S.
    Un testimone oculare: Gian Gaspare Napolitano tra carta stampata e macchina da presa, 2009, p. 337

  • Santangelo E.
    Per Giovanni da Lucoli pittore circa un recente “appunto”, 2009, p. 344

  • Caranfa A.
    Scoperte archeologiche a Villalago segnalate da Antonio De Nino, 2009, p. 351

  • Cercone F.
    Il culto di S. Amico in Abruzzo e Molise: nuovi documenti sui benedettini domatori di lupi (II), 2009, p. 358

  • Palumbo P.
    Abruzzesi in vetrina, 2009, p. 365

  • Sabella A.
    Lettere alla Rivista: Un ricordo di Simone Weil, 2009, p. 366

  • Greco C.
    L’autore della Pietà di Penne parla, ma non si rivela, 2009, p. 367

  • D’Abrizio M.
    Un esame storico-letterario del “Dies Irae”, 2009, p. 370

  • Giannangeli O.
    Ricordo di Vittorio Monaco, 2009, p. 375

  • Muzi P.
    Convegno su giovani generazioni e terremoto, 2009, p. 376

  • Bellotta I.
    Centro studi di Nola a Cocullo, 2009, p. 378

  • Verna S.
    Il culto dimenticato di S. Giuseppe ad Atri, 2009, p. 381

  • Recensioni a P. Liguori, L. Selvaggi, C. Varagnoli, A. M. di Nola, E Romeno, C. Gizzi, E. Di

→ Anno 2010


  • Editor, Identità, 2010, p. 1

  • Vecchioni A.
    Eric J. Hobsbawm e il primato della storia, 2010, p. 3

  • Mancini A.
    Ragguagli: S’accabadora, 2010, p. 11

  • Mancini A.
    Il quadernetto di Renato Parente, 2010, p. 17

  • D’Angelo G.
    Laudomia Bonanni, 2010, p. 20

  • Sabella A.
    Fìmmini, 2010, p. 26

  • Parente R.
    Silvio Catalano, scrittore abruzzese fra i “vociavi’, 2010, p. 29

  • Spedicato Murino I.
    Il collezionismo, gioco e passione, 2010, p. 34

  • Liberatore S.
    Un testimone oculare. Gian Gaspare Napolitano tra carta stampata e macchina da presa (II), 2010, p. 39

  • Albertini G.
    Ipotesi di lavoro per un calendario dell’immaginario ispirato all’arte, 2010, p. 46

  • Stoppa F.
    Rievocazione e tradizione nella festa dei Banderesi di Bucchianico, 2010, p. 51

  • Orlando A.
    Il porto di San Vito nella seconda metà del Seicento, 2010, p. 58

  • Palumbo P.
    Abruzzesi in vetrina, 2010, p. 64

  • Greco C.
    Lettere alla Rivista: Agostino Cacciaguerra, 2010, p. 67

  • Obletter G. (Gabriele Obletter), 2010, p. 69

  • Del Prete M.
    Capricci e care lettere, 2010, p. 74

  • Di Giorgio A.
    I nostri emigranti, 2010, p. 78

  • Cercone F.
    I ciaralli di Spoleto nelle novelle di Bandello, 2010, p. 80

  • Tiberi G.
    Tempi tristi (racconto), 2010, p. 82

  • De Tiberiis G.
    La druda (racconto), 2010, p. 87

  • Recensioni a G. Amodio, A. Mezzanotte, C. Rosato, P. Palumbo, L. Zappacosta, G. Allegro. Libri ricevuti, 89-94. Asterischi II e III di copertina.

  • Stoppa F.
    Geologia e problematiche ambientali della costa teatina, 2010, p. 99

  • Ghisetti Giavarina A.
    L’Aquila, antico e nuovo a un anno dal terremoto, 2010, p. 109

  • Vecchioni A.
    Ragguagli: Forme e modelli di cultura, 2010, p. 111

  • Ricci R.
    Chabod e Braudel storici europei, 2010, p. 117

  • Sabella A.
    La storia del regno di Napoli di Galasso, 2010, p. 120

  • Di Florio V.
    Le murature nell’architettura del Gran Sasso, 2010, p. 123

  • Liberatore S.
    Un testimone oculare. Gian Gaspare Napolitano tra carta stampata e macchina da presa (III), 2010, p. 125

  • Cesareo A.
    “Pompeo Batoni fece per il cardinale Domenico Rivera”, 2010, p. 135

  • Caranfa A.
    Contributo per una datazione della frana di Monte Genzana e del Lago di Scanno, 2009, p. 141

  • Albertini G.
    Ipotesi di lavoro per un calendario dell’immaginario ispirato all’arte, 2010, p. 147

  • Socciarelli A.
    Un mulino conteso della contea di Celano, 2010, p. 153

  • Lombardi V.
    Le tradizioni popolari e le edizioni Enne, 2010, p. 159

  • Giancristofaro L.
    Immigrati, integrazione e dialetto: alcune considerazioni, 2010, p. 166

  • Palumbo P.
    Abruzzesi in vetrina, 2010, p. 170

  • Greco C.
    Lettere alla Rivista: Luigi Polacchi per il Conservatorio musicale di Pescara, 2010, p. 172

  • Cutilli A.
    Di Silvestre Dal figurativo all’informale, 2010, p. 177

  • D’Abrizio M.
    Per una storia dei terremoti, 2010, p. 178

  • Recensioni a M. Marcone, R. Ciglia, E. Mattiocco, L. Giancristofaro, N. Stella, M. Patricelli, E.

  • Ricci, F. Carabba. Libri ricevuti, 182-192. Asterischi II e III di copertina.

  • Santucci M.
    La simbolica rinascita dell’albero di maggio e la dispersione aquilana, 2010, p. 195

  • Sabella A.
    Per i 150 anni dell’Unità, 2010, p. 200

  • Chiesa G.
    Alternativa, 2010, p. 205

  • Ghisetti Giavarina A.
    Ragguagli: L’Aquila dopo il terremoto, 2010, p. 209

  • Giancristofaro E.
    Le mani sul tg1, 2010, p. 211

  • D’Angelo G.
    Letteratura e politica, 2010, p. 213

  • Parente R.
    Rileggendo il Romancero di Giannangeli, 2010, p. 220

  • Giuliano A.
    Dall’Adriatico al Gran Sasso, 2010, p. 223

  • Capezzali W.
    Pietro Polidori e le “Antiquitates”, 2010, p. 228

  • Tognocchi L.
    Victoriatus Nummus dalla piana di Capestrano, 2010, p. 231

  • Vecchioni A.
    La cripta della basilica cattedrale di Atri, 2010, p. 243

  • Caranfa A.
    Contributo per una datazione della firana di Monte Genzana e del lago di Scanno, 2010, p. 250

  • Albertini G.
    Ipotesi di lavoro per un calendario dell’immaginario ispirato all’arte, 2010, p. 255

  • Serafini C.
    Il palazzo Jacobitti-Morale a Lanciano, 2010, p. 262

  • Paolini Merlo S.
    Il teatro del balletto di Teramo di Liliana Merlo e la nuova danza italiana, 2010, p. 267

  • Lettere alla Rivista: Piero Palumbo, 2010, p. 277

  • Greco C.
    Nicola Monti, maestro di cappella della cattedrale di Penne, 2010, p. 277

  • Cutilli Di Silvestre A.
    Sette pittori per Paolo e Francesca, 2010, p. 282

  • Giancristofaro L.
    Antropologia, etnografia, documentazione. L’archivio “Di Nola” a Cocullo, 2010, p. 283

  • De Tiberiis G.F.
    La casa di campagna (racconto), 2010, p. 286

  • Stebe B.
    Poesie di Anna Cannarsa, 2010, p. 288

  • Recensioni di Umberto Russo, Alfredo Sabella, Gabriella Albertini, Vittoriano Esposito, Maria

  • Lenti, Lia Giancristofaro, Ilio Di Iorio. Libri ricevuti, 289-298 – Asterischi, II e III di copertina.

  • Pane G.
    ‘Come era e dove era’. I difficili sviluppi dell’istanza psicologica, 2010, p. 301

  • Benedetti G.
    Una civiltà materiale, 2010, p. 313

  • Pesa A.
    Il fenomeno del mobbing in Abruzzo, 2010, p. 320

  • Sabella A.
    Ragguagli: Canale Mussolini, 2010, p. 327

  • D’Angelo G.
    Federico Caffè, economista senza borie, 2010, p. 330

  • Giancristofaro L.
    L’Abruzzo e le trappole dell’identità, 2010, p. 335

  • Centofanti E.
    Peppino Giampaola e la rinascita del teatro in Abruzzo, 2010, p. 338

  • Vecchioni A.
    Il comprensorio Atri-Cenano nella storia e nell’arte, 2010, p. 348

  • Fucinese D.V.
    La “zappette”. Gli stenti dei braccianti abruzzesi nella campagna romana in un brano dell’Aleardi, 2010, p. 357

  • Natale G.
    Alcune integrazioni e aggiunte al volume su Pietro Polidori di Fossacesia, 2010, p. 362

  • Obletter G.
    Colle Gallo di Chieti. Aspetti di topografia e d’urbanistica nell’antichità, 2010, p. 368

  • Cercone F.
    Una singolare cura contro la sordità, 2010, p. 382

  • Poesia di Mario Murino, p. 384

  • Cutilli A.
    Di Silvestre Lettere alla Rivista: Il Futurismo e l’Abruzzo, 2010, p. 385

  • Novello E.
    Mostra di Enrico Nicolò, 2010, p. 386

  • D’Abrizio M.
    Marco Sciama brigante abruzzese del ‘500, 2010, p. 387

  • Di Florio V.
    Il nuovo Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, 2010, p. 388

  • Recensioni di Nicola Fiorentino, Vittoriano Esposito, Lia Giancristofaro, Anna Ventura,

  • Gabriella Albertina, Enzo Casoldi, Alfredo Sabella, Damiano Venanzio Fucinese, Lucia Di

  • Virgilio, 392-403 – Asterischi, II di copertina.

→ Anno 2011


  • Vecchioni A.
    Il potere e la vita sociale, 2011, p. 1

  • Sabella A.
    Celebrazioni per custodire l’unità d’Italia, 2011, p. 9

  • Spedicato Iengo E.
    Responsabilità adulta e diritti dei bambini, 2011, p. 14

  • Benedetti G.
    Una civiltà materiale, (II), 2011, p. 25

  • D’Angelo G.
    Ragguagli: Flaiano e D’Annunzio: l’antitaliano e l’arcitaliano, 2011, p. 33

  • Russo U.
    San Martino di Tours, 2011, p. 41

  • Mancini A.
    I taccuini di Don Cesare, 2011, p. 43

  • Giancristofaro L.
    Oceania, isola di creatività oltre la modernità. Un’anima comune tra culture emergenti, 2011, p. 49

  • Fiorentino N.
    La reazione del 1860 nel Vastese, 2011, p. 54

  • Giancristofaro E.
    Dalla Patagonia a Fraine. Una storia di emigrazione, 2011, p. 58

  • Natale G.
    San Giovanni in Venere tra sacro e profano,2011, p. 63

  • Lucini F.
    Il culto abruzzese di S. Antonio abate in relazione alle fonti scritte, 2011, p. 67

  • Citrini M.
    Fiere e Consigli in documenti dell’Archivio storico di Lanciano, 2011, p. 75

  • Albertini G.
    Lettere alla Rivista: Per la “Foresta alata di Renata Setta Ranieri, 2011, p. 83

  • Di Florio V.
    Aligi Sassu in Abruzzo, 2011, p. 85

  • Stebe B.
    Il vestito di papà (racconto), 2011, p. 90

  • Recensioni di Vito Moretti, Umberto Russo, Adriano Ghisetti Giavarina, Antonello Cesareo

  • Candido Greco. Libri ricevuti, 92-101 – Asterischi, II e III di copertina.

  • Sabella A.
    Tecnologia e rivoluzioni per una invasione, 2011, p. 103

  • Vagliani A.
    unità nazionale e declino politico e morale del paese, 2011, p. 107

  • Vecchioni A.
    Scuola e cultura nella società italiana, 2011, p. 114

  • Di Marco V.
    Matrimonio e amore: un rapporto da ripensare, 2011, p. 121

  • D’Angelo G.
    Ragguagli: I quaderni di Simone Weil, 2011, p. 127

  • Di Virgilio R.
    Il “De arcanis Chatolicae Ueritatis” di Pietro Galatino, 2011, p. 132

  • Ferretti P.
    Paesaggi feriti, 2011, p. 137

  • Ghisetti Giavarina A.
    La chiesa di S. Francesco in Popoli, 2011, p. 144

  • Vivio M.
    L’origine della toponomastica civica nelle città abruzzesi, 2011, p. 156

  • Stoppa F.
    Salviamo i gioielli di famiglia, 2011, p. 162

  • D’Abrizio M.
    Corfinium dove Italia nacque, 2011, p. 166

  • Giannangeli O.
    È venuto il sessanta, 2011, p. 168

  • Gallerati C.
    Enrico Nicolò fotografo artista, 2011, p. 170

  • Greco C.
    Filippo Berardini compositore di romanze abruzzesi, 2011, p. 173

  • Moretti I.
    La poesia di Renato Sciucchi, 2011, p. 175

  • Cercone F.
    Te conosce pire!, 2011, p. 179

  • Citrini M.
    Il miracolo eucaristico di Lanciano, 2011, p. 181

  • Rosato C.
    Il tempo di allora (racconto), 2011, p. 187

  • Recensioni di G. Albertini, V. Esposito, L. Giancristofaro, A. Cesareo. Libri ricevuti

  • Asterischi, II di copertina.

  • Sabella A.
    L’attualità di Tommaso Moro, 2011, p. 199

  • Vecchioni A.
    Una realtà culturale a cinque stelle, 2011, p. 203

  • Colapietra R.
    Ragguagli: Pratiche plebiscitarie in Francia, Italia e Germania, 2011, p. 207

  • D’Angelo G.
    Luci e ombre di una storia, 2011, p. 212

  • Di Florio V.
    Regioni e testimonianze d’Italia, l’Abruzzo, 2011, p. 217

  • Ferretti P.
    Paesaggi feriti, 2011, p. 221

  • Vecchioni A.
    La lingua di antichi documenti atriani, 2011, p. 225

  • Giancristofaro E.
    Francesco Paolo Michetti e le serpi di Cocullo, 2011, p. 229

  • Jubatti P.
    Teorie linguistiche di massa e cultura corrente, 2011, p. 235

  • Di Renzo A.
    Le forme di vita vegetale sulle rupi di

  • Pennadomo e Torricella Peligna, 2011, p. 243

  • Chiocchio N.
    Le pergamene di Cocullo, 2011, p. 248

  • Cutilli Di Silvestre A.
    Lettere alla Rivista: Penne, oggi più che mai città d’arte, 2011, p. 256

  • Piccioli M.T.
    Il viaggio attraverso l’Abruzzo di Vittorio Emanuele II, 2011, p. 257

  • Verna S.
    Glauco Marcone, direttore del coro di Atri, 2011, p. 261

  • Verna G.
    2011, p. 253 – Poesie di Marcello Marciani, p. 264-265

  • Racconti di Aida Stoppa e Gabriella Albertina, p. 266-267

  • Recensioni di Raffaele Colapietra, Umberto Russo, Giacomo D’Angelo, Lucia Di Virgilio, Mario

  • D’Alessandro. Libri ricevuti, 270-282 – Asterischi, II e III di copertina.

  • Tripiccione R.
    Più veloce della luce? L’esperimento Opera nei laboratori del Gran Sasso in Abruzzo, 2011, p. 287

  • Sabella A.
    Sulla crisi dello “stato-nazione”, 2011, p. 293

  • Russo U.
    Ragguagli: La montagna d’Abruzzo nell’opera di d’Annunzio e Croce, 2011, p. 297

  • D’Angelo G.
    Bruciate i libri di d’Annunzio, 2011, p. 301

  • Vecchioni A.
    La pianificazione urbanistica tra speranze e inganni, 2011, p. 304

  • Giancristofaro L.
    Tori e buoi nei riti dei paesi nostri: le strade del simbolico in un’ipotesi mediterranea, 2011, p. 308

  • Mormorio D.
    Il senso della fotografia in Enrico Nicolò, 2011, p. 313

  • Gabrieli F.
    San Giovanni in Venere, 2011, p. 318

  • Tulipani L.
    L’antica abbazia di S. Martino in Valle dall’eremo rupestre al monastero, 2011, p. 322

  • Orlando A.
    L’Abruzzo dopo il 1860 tra brigantaggio e banditismo locale, 2011, p. 328

  • Chiocchio N.
    Le pergamene di Cocullo (II), 2011, p. 332

  • Giancristofaro L.
    Patrimonio folklorico e rischio di deculturazione in provincia dell’Aquila dopo il sisma, 2011, p. 345

  • Scarsella M.
    Lettere alla Rivista: L’Aquila “in spe et contra spem”, 2011, p. 350

  • Vittorio Martelli (Red.), p. 356

  • Cutilli Di Silvestre A.
    A Pescara la Gioconda nuda, 2011, p. 357

  • Corvino C.
    Di Nola e il rito della passata, 2011, p. 358

  • Giancristofaro E.
    Fernado De Ritis, 2011, p. 360

  • Citrini M.
    Lanciano colonia greca, 2011, p. 362

  • Rosato C.
    Davanti al fuoco (racconto), 2011, p. 365

  • Recensioni a Bini, Gasbarri, Cuomo, Terzano, Buccella, Angioni, Sipari, Dittmar, Marcovecchio, D’Ercole, Cuomo, Di Cecco, Cercone. Libri ricevuti. 369-377. Asterischi, II e III di copertina.

→ Anno 2012


  • Sabella A.
    Globalizzazione e mali d’Italia, 2012, p. 1

  • Vecchioni A.
    Lewis Mumford, testimone di un altro mondo possibile, 2012, p. 6

  • Mancini A.
    Ragguagli La catastrofa, 2012, p. 15

  • La Morgia M.R.
    Il libro è come un sasso, 2012, p. 21

  • D’Angelo G.
    Le Tre Marie dell’Aquila, 2012, p. 26

  • Spedicato Iengo E.
    Carte e carteggi di Ciocca, 2012, p. 34

  • Giancristofaro L.
    Sul culto di S. Domenico

  • Colapietra R.
    Un palazzo una città, 2012, p. 38

  • Stella N.
    Il brigantaggio in Abruzzo prima e dopo l’Unità, 2012, p. 41

  • Giannini M.
    La fondazione del Monte dei Morti di Chieti, 2012, p. 45

  • Natale G.
    Fossacesia preistorica, 2012, p. 51

  • Lettere alla rivista: Etnomusicologia di un territorio, 2012, p. 58

  • Ferretti P.
    S. Giovanni in Venere terminale di una periferia urbana, 2012, p. 58

  • Greco C.
    Lettera inedita di Pietro Baiocco unico abruzzese con Garibaldi a

  • Marsala, 2012, p. 62

  • Di Virgilio L.
    L’I.T.C.G. “Enrico Fermi” di Lanciano, 2012, p. 65

  • Chiocchio N.
    S. Domenico solennizza sempre, 2012, p. 72

  • De Tiberiis G.
    Amore di guerra, racconto, 2012, p. 75

  • Marciani M.
    Aprile, maggio, poesie, 2012, p. 78-79

  • Recensioni

  • Spedicato Iengo E.
    L’Aquila, la cifra simbolica di una città ferita, 2012, p. 93

  • Damiani G.
    Il consumo scellerato di una regione. Il polo chimico di Bussi sul Tirino, 2012, p. 98

  • Sabella A.
    Potrà l’Italia superare la crisi?, 2012, p. 110

  • D’Angelo G. – Vecchioni A.
    Ragguagli: il valore dell’impegno oltre l’insuccesso () 113

  • Il maestro d’ascia, 2012, p. 118

  • Giancristofaro L.
    Dall’uomo albero alla tradizione dell’uomo contro l’albero della deculturazione contemporanea, 2012, p. 125

  • Colapietra R.
    Baldassarre Lablanca

  • Vecchioni A.
    Le voci dolenti dell’emigrazione abruzzese, 2012, p. 132

  • Siena R.
    Enrico Nicolò e l’orizzonte dell’infinito, 2012, p. 138

  • Citrini M.
    Sulla evoluzione delle forme di distribuzione dal medioevo all’età contemporanea, 2012, p. 142

  • Jubatti P.
    Giuseppe Scalarini al confino tra Istonio e Bucchianico, 2012, p. 149

  • Manilla R. G.
    Lettere alla rivista: Francesco Santavicca violinista dimenticato, 2012, p. 155

  • D’Abrizio M.
    Il ciborio della chiesa di S. Michele Arcangelo in Vittorito, 2012, p. 158

  • Bini A. – Bini S.
    Un monumento da proteggere, 2012, p. 159

  • Stebe B.
    La maschera racconto, 2012, p. 164

  • Segnalazioni di Italia nostra abruzzo: Penne e le sue mura, I casali di Valle Proclaneta, Contro un megavillaggio turistico sulla costa teatina paesaggio e terreni agricoli violentati, 2012, p. 171

  • Recensioni

  • Vecchioni A.
    Capitalismo finanziario e crisi globale, 2012, p. 189

  • Sabella A.
    Pensieri sull’Europa di domani, 2012, p. 195

  • Damiani G.
    Il consumo scellerato di una regione: Salene e Alento fiumi discariche, 2012, p. 200

  • D’Angelo G.
    Ragguagli: Gennaro Manna, 2012, p. 207

  • Cianci N.
    Contro le radici di Maurizio Bettini, 2012, p. 213

  • Russo U.
    In memoria di Vittoriano Esposito, 2012, p. 216

  • Di Ciaccia F.
    I luoghi di Vito Moretti, 2012, p. 219

  • Vecchioni A.
    Aida Stoppa e l’arte della narrazione storica, 2012, p. 222

  • Giancristofaro L.
    Regole e riferimenti per le generazioni deculturate dalla liquefazione delle famiglie, 2012, p. 227

  • Stella N.
    L’incredibile storia dell’abbattimento della fortezza di Pescara, 2012, p. 230

  • Mezzanotte N.
    L’Abruzzo delle signorie monastiche medievali nelle vicende del territorio di Rosciano, 2012, p. 235

  • De Sanctis N.
    Villalfonsina da quando?, 2012, p. 246

  • Adriano Ghisetti Giavarina Raffaello, Branconio e una mostra al Prado, 2012, p. 251

  • Cutilli Di Silvestre A.
    Lettere alla rivista: Quod amicis datur nopn perit, 2012, p. 255

  • Albertini G.
    Nel palazzo De Mayo di Chieti, l’inaugurazione di uno splendido Museo, 2012, p. 256

  • Chiocchio N.
    Don Crescenzo e un gioiello di folklore religioso, 2012, p. 259

  • Di Florio V.
    Conoscere e conservareil territorio di Atessa, 2012, p. 261

  • Citrini M.
    La storia del soldato Morris a Lanciano, 2012, p. 264

  • Segnalazioni di Italia Nostra, 2012, p. 266-272

  • Recensioni e libri ricevuti

  • Vecchioni A.
    La morte di un vero giusto, 2012, p. 279

  • Sabella A.
    Il parassitismo politico, 2012, p. 285

  • Cianci N.
    Del vivere con lentezza, 2012, p. 289

  • Luciani D.
    Boschiero P.
    Sabatini F.
    Ragguagli: Benetton per il Bosco di S. Antonio di Pescocostanzo, 2012, p. 298

  • Vecchioni A.
    Tradizione e innovazione nella ceramica di castelli, 2012, p. 300

  • D’Angelo G.
    Gennaro Manna, 2012, p. 307

  • Graziani E.
    Il Catilina di Zullino: una grande inchiesta giornalistica rivolta al passato, 2012, p. 312

  • Giancristofaro L.
    Il mare tra arte e antropologia, 2012, p. 316

  • Damiani G.
    Spesa pubblica nella gestione delle acque usate.

  • Una svolta radicale per la tutela dell’ambiente, 2012, p. 318

  • Cercone F.
    Le edicole votive nel centro storico di Sulmona, 2012, p. 323

  • Giancristofaro L.
    La dieta mediterranea dal focolare a facebook, 2012, p. 327

  • Ciancaglini L.
    Il sentimento religioso di Federico Valignani nella Chieti del Settecento, 2012, p. 333

  • Greco C.
    Lettere alla rivista: Mors cinturae… vita Minorum Conventualium.

  • Sacrificio e morte di un’arciconfraternita, 2012, p. 339

  • Nicolò E.
    La mia poetica, 2012, p. 342

  • Citrini M.
    Il porto di S. Vito e la sua chiesa, 2012, p. 347

  • Moretti V.
    Ad un passo dalle ombre (racconto), 2012, p. 351

  • Rosato C.
    Novembre (racconto), 2012, p. 355

  • Segnalazioni di Italia Nostra e Nuovo Senso Civico p. 359-363

  • Recensioni