Marinelli U.

L’anfiteatro di Amiternum e il Colosseo, in «L’AquilaSette», 1973, n. 11 – 22 marzo. → L’AQUILA SETTE

Cappella G.

Nel 459 avanti Cristo. Il passaggio per Sassa dei Romani verso Amiternum, in «L’AquilaSette», 1973, n. 12 – 29 marzo. → L’AQUILA SETTE

Vittorini B.

Il monumento è malato di solitudine. Lo splendido isolamento non giova all’Anfiteatro, in «L’AquilaSette», 1970, n. 39 – 22 ottobre. → L’AQUILA SETTE

Di Carlo E.

Mentre al Teatro i lavori sono fermi. In una desolante cornice di abbandono il restaurato Anfiteatro di Amiternum, in «L’AquilaSette», 1969, n. 35 – 11 settembre. → L’AQUILA SETTE

G.C.

Tra le vestigia di una città morta da secoli. Amiternum balza fuori dalla terra e parla un linguaggio misterioso, in «L’AquilaSette», 1968, n. 1 – 4 gennaio. → L’AQUILA SETTE

Pezzoli G.

Itinerari turistici. 8. Amiternum, in «AbruzzoSette», 1978, n. 26 – 13 luglio. → Abruzzo Sette

Marinelli U.

Amiternum rifulge di vividi ricordi storici. Nel magnifico velario della Sala Olimpica gli Amiternini alleati di Turno contro Enea, in «AbruzzoSette», 1977, n. 45 – 15 dicembre. → Abruzzo Sette

Cappella G.

Amiternum da un fulgido splendore ad un ingiusto abbandono. La città che scompare, in «AbruzzoSette», 1974, n. 38 – 31 ottobre. → Abruzzo Sette