Ianni F.

Brindisi e gli altri: XV Triennale di Milano, in «L’AquilaSette», 1973, n. 44 – 29 novembre. → L’AQUILA SETTE

Ianni F.

La rassegna di Brindisi, in «L’AquilaSette», 1972, n. 38 – 28 settembre. → L’AQUILA SETTE

Ianni F.

Schede su due grandi pittori abruzzesi. Federico Spoltore e Remo Brindisi, in «L’AquilaSette», 1972, n. 41 – 19 ottobre. → L’AQUILA SETTE

Dic.

Remo Brindisi in Tivvù. Un personaggio legnoso con una rosa in mano, in «L’AquilaSette», 1971, n. 41 – 4 novembre. → L’AQUILA SETTE

Brindisi

Flash-back alla TV sull’arte di Brindisi, in «L’AquilaSette», 1971, n. 39 – 21 ottobre. → L’AQUILA SETTE

Di Carlo E.

Una serie di personali e collettive nel Centro-nord. L’intensa attività di Remo Brindisi nel rispetto di uno stile coerente, in «L’AquilaSette», 1971, n. 19 – 20 maggio. → L’AQUILA SETTE

Di Carlo E.

Considerazioni sulla personale romana allestita a “I Volsci”. Anche se meno aggressiva è molto più drammatica la ricerca figurativa di Brindisi, in «L’AquilaSette», 1971, n. 10 – 17 marzo. → L’AQUILA SETTE

Dic.

In occasione di una personale romana del pittore Remo Brindisi. Un pubblico dibattito in materia di grafica, in «L’AquilaSette», 1971, n. 5 – 12 febbraio. → L’AQUILA SETTE

Di Carlo E.

A conclusione del lavoro di una troupe televisiva. Più di cinquemila metri di pellicola per un film sull’opera di Brindisi, in «L’AquilaSette», 1970, n. 13 – 2 aprile. → L’AQUILA SETTE

Di Carlo E.

Un artista che non si arrende alle mode. L’architettura pittorica nell’opera di Remo Brindisi, in «L’AquilaSette», 1969, n. 49 – 18 dicembre. → L’AQUILA SETTE

D.

Remo Brindisi Commissario alla «Triennale», in «L’AquilaSette», 1969, n. 41 – 23 ottobre. → L’AQUILA SETTE

Servizio

Un servizio di “valigia diplomatica”. I commenti della critica su Brindisi al “Castello”, in «L’AquilaSette», 1969, n. 22 – 29 maggio. → L’AQUILA SETTE

Di Carlo E.

Nel quadro dell’ampliamento del Museo Nazionale. Remo Brindisi profeta in patria riceve l’omaggio della sua città, in «L’AquilaSette», 1969, n. 26 – 26 giugno. → L’AQUILA SETTE

Mostra

Una mostra permanente che abbraccia opere dal ’35 al ’69. Ricostruzione storica del cammino di Brindisi, in «L’AquilaSette», 1969, n. 18 – 1 maggio. → L’AQUILA SETTE

Osservatorio

Remo Brindisi espone a «Le Muse», in «L’AquilaSette», 1968, n. 44 – 21 novembre. → L’AQUILA SETTE

Di Carlo E.

Realizzate da Brindisi e Mantovanelli. Significative opere di grafica per i lettori di “Aquilasette”, in «L’AquilaSette», 1969, n. 1 – 2 gennaio. → L’AQUILA SETTE

Dic.

Espone alla “Cavalletto” di Brescia. Brindisi fuori da ogni movimento artistico pioniere della attuale pittura figurativa, in «L’AquilaSette», 1968, n. 24 – 13 giugno. → L’AQUILA SETTE

Cerulli U.

Un pittore d’avanguardia legato al suo passato. Brindisi maestro ed educatore, in «L’AquilaSette», 1968, n. 11 – 14 marzo. → L’AQUILA SETTE

Brindisi

Remo Brindisi alla “S. Fedele”, in «L’AquilaSette», 1968, n. 18 – 2 maggio. → L’AQUILA SETTE

Ianni F.

Tavolozza, in «AbruzzoSette», 1974, n. 34 – 3 ottobre. → Abruzzo Sette