Una serie di personali e collettive nel Centro-nord. L’intensa attività di Remo Brindisi nel rispetto di uno stile coerente, in «L’AquilaSette», 1971, n. 19 – 20 maggio. → L’AQUILA SETTE
Considerazioni sulla personale romana allestita a “I Volsci”. Anche se meno aggressiva è molto più drammatica la ricerca figurativa di Brindisi, in «L’AquilaSette», 1971, n. 10 – 17 marzo. → L’AQUILA SETTE
In occasione di una personale romana del pittore Remo Brindisi. Un pubblico dibattito in materia di grafica, in «L’AquilaSette», 1971, n. 5 – 12 febbraio. → L’AQUILA SETTE
A conclusione del lavoro di una troupe televisiva. Più di cinquemila metri di pellicola per un film sull’opera di Brindisi, in «L’AquilaSette», 1970, n. 13 – 2 aprile. → L’AQUILA SETTE
Un artista che non si arrende alle mode. L’architettura pittorica nell’opera di Remo Brindisi, in «L’AquilaSette», 1969, n. 49 – 18 dicembre. → L’AQUILA SETTE
Un servizio di “valigia diplomatica”. I commenti della critica su Brindisi al “Castello”, in «L’AquilaSette», 1969, n. 22 – 29 maggio. → L’AQUILA SETTE
Nel quadro dell’ampliamento del Museo Nazionale. Remo Brindisi profeta in patria riceve l’omaggio della sua città, in «L’AquilaSette», 1969, n. 26 – 26 giugno. → L’AQUILA SETTE
Una mostra permanente che abbraccia opere dal ’35 al ’69. Ricostruzione storica del cammino di Brindisi, in «L’AquilaSette», 1969, n. 18 – 1 maggio. → L’AQUILA SETTE
Realizzate da Brindisi e Mantovanelli. Significative opere di grafica per i lettori di “Aquilasette”, in «L’AquilaSette», 1969, n. 1 – 2 gennaio. → L’AQUILA SETTE
Espone alla “Cavalletto” di Brescia. Brindisi fuori da ogni movimento artistico pioniere della attuale pittura figurativa, in «L’AquilaSette», 1968, n. 24 – 13 giugno. → L’AQUILA SETTE