Ianni F.

La Tavolozza. “Lo Scanno” ha inaugurato l’attività con rassegna dei maggiori maestri, in «L’AquilaSette», 1973, n. 40 – 1 novembre. → L’AQUILA SETTE

Cerè A.B.

Fu vicerè degli Abruzzi e capitano dell’Aquila. Gli anni aquilani di Luigi di Savoia sotto il Regno di Luigi II d’Angiò, in «L’AquilaSette», 1973, n. 32 – 6 settembre. → L’AQUILA SETTE

Lombardo L.

Artigianato che scompare ma c’è chi resiste sulla breccia. Alle prese col ferro e col rame gli aquilani epigoni di Vulcano, in «L’AquilaSette», 1973, n. 33 – 13 settembre. → L’AQUILA SETTE

Lombardo L.

Artigianato che scompare: ma c’è chi resiste sulla breccia. Con l’oro la tradizione si conferma con la ceramica cerca nuove strade, in «L’AquilaSette», 1973, n. 34 – 20 settembre. → L’AQUILA SETTE

Cappella R.

Echi di un articolo del nostro Umberto Marinelli. L’Aquila e Gerusalemme, in «L’AquilaSette», 1973, n. 37 – 11 ottobre. → L’AQUILA SETTE

Marinangeli G.

Una città nata per un chiaro destino di egemonia nel contado. Secolare leadership aquilana tra le vere e le false vocazioni, in «L’AquilaSette», 1973, n. 37 – 11 ottobre. → L’AQUILA SETTE

Lombardo L.

Costituzione e sviluppo delle corporazioni di arti e mestieri. Sorsero e furono prospere e fiorenti fin dagli albori della vita cittadina, in «L’AquilaSette», 1973, n. 22 – 14 giugno. → L’AQUILA SETTE

Lombardo L.

Costituzione e sviluppo delle corporazioni di arti e mestieri. Innovatore e potente nel Trecento il Governo dei Cinque delle Arti, in «L’AquilaSette», 1973, n. 23 – 21 giugno. → L’AQUILA SETTE

Marinelli U.

Spigolature di storia segreta. Il «Regno» aquilano di Carlo VIII, in «L’AquilaSette», 1973, n. 18 – 17 maggio. → L’AQUILA SETTE

Marinelli U.

Impressioni dei giorni nostri e tradizione storica. Gerusalemme fu presa a modello per l’edificazione dell’Aquila?, in «L’AquilaSette», 1973, n. 9 – 8 marzo. → L’AQUILA SETTE

F.M.

L’attività dell’Ateneo aquilano. Un interessante volume dell’Istituto di Botanica, in «L’AquilaSette», 1973, n. 10 – 15 marzo. → L’AQUILA SETTE

Cerè A.B.

Al Concorso Agrario Regionale del 1888. Congressi e feste fecero da cornice alla rassegna dell’operosità abruzzese, in «L’AquilaSette», 1973, n. 14 – 12 aprile. → L’AQUILA SETTE

Lombardo L.

Aspetti e protagonisti della cultura illuministica all’Aquila. Fiorì tra licei e seminari l’Accademia degli Arcadi. 2, in «L’AquilaSette», 1973, n. 8 – 1 marzo. → L’AQUILA SETTE

Cerè A.B.

Breve storia delle fortificazioni cittadine. Furono dodici le porte aquilane lungo la poderosa città muraria. 2, in «L’AquilaSette», 1972, n. 50 – 21 dicembre. → L’AQUILA SETTE

Mattei G.

Fra storia e leggenda. Uno stendardo romano dette il nome all’Aquila?, in «L’AquilaSette», 1973, n. 1 – 11 gennaio. → L’AQUILA SETTE

Lombardo L.

Aspetti e protagonisti della cultura illuministica all’Aquila. Alle soglie del “Secolo dei Lumi” dopo lo splendore quattrocentesco. 1, in «L’AquilaSette», 1973, n. 7 – 22 febbraio. → L’AQUILA SETTE

Cerè A.B.

Uno storico gemellaggio al suono delle campane. La “reatinella” aquilana e il campanone bergamasco, in «L’AquilaSette», 1972, n. 43 – 1 novembre. → L’AQUILA SETTE

Cerè A.B.

Breve storia delle fortificazioni cittadine. Ottantasei torri guarnivano le antiche mura dell’Aquila, in «L’AquilaSette», 1972, n. 49 – 14 dicembre. → L’AQUILA SETTE

Famar

Riaperto dopo i restauri. Grande festa al Circolo Aquilano, in «L’AquilaSette», 1972, n. 40 – 12 ottobre. → L’AQUILA SETTE

Cerè A.B.

Una vivace pagina di storia abruzzese. Angioini ed Aragonesi all’Aquila e nella Marsica, in «L’AquilaSette», 1972, n. 41 – 19 ottobre. → L’AQUILA SETTE

Festival

Al festival nazionale ENAL a Roma. Trionfo del coro “Gran Sasso” con i canti della montagna, in «L’AquilaSette», 1972, n. 27 – 29 giugno. → L’AQUILA SETTE

Del Cimmuto P.

Una tradizione artigianale che fu fiorentissima. Nell’arte antica e gentile delle trine e dei merletti, in «L’AquilaSette», 1972, n. 26 – 22 giugno. → L’AQUILA SETTE